Cercando un altro Egitto: tra democrazia e contro-rivoluzione Gennaro Gervasio * e Andrea Teti. Afriche e Orienti vol. 11, n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cercando un altro Egitto: tra democrazia e contro-rivoluzione Gennaro Gervasio * e Andrea Teti. Afriche e Orienti vol. 11, n."

Transcript

1 Cercando un altro Egitto: tra democrazia e contro-rivoluzione Gennaro Gervasio * e Andrea Teti Afriche e Orienti vol. 11, n. 1, 2011 Seguendo l entusiasmo derivante dalla rivoluzione tunisina, dove il movimento popolare aveva costretto l odiato autocrate Ben Ali a lasciare il potere e il Paese dopo quasi 24 anni di regime di polizia, attivisti di diverse tendenze politiche, ma con una profonda connotazione laica, avevano convocato il popolo d Egitto a manifestare la propria insoddisfazione e rabbia contro il regime, la corruzione della classe politica e la brutalità dell apparato di sicurezza, per il 25 gennaio, proprio il giorno della festa della polizia. Eppure, nemmeno i più ottimisti tra gli organizzatori della manifestazione avrebbero mai potuto immaginare che non solo quel giorno centinaia di migliaia di loro connazionali sarebbero scesi in piazza, spesso per la prima volta nella loro vita, ma che questo movimento di massa avrebbe costretto, dopo appena 18 drammatiche giornate, il presidente Mubarak a cedere il suo potere quasi trentennale al Consiglio Supremo delle Forze Armate. L Egitto post Mubarak ha contorni ancora confusi, tra le paure di un putsch militare, la strana amicizia tra i superstiti del Partito nazionale democratico, ex partito del potere, e l ala conservatrice dei Fratelli Musulmani, e la prevalente incertezza sul lungo cammino delle riforme, economiche, politiche e sociali, che sono le richieste urlate dai manifestanti negli eroici giorni dell occupazione di piazza Tahrir, nonché da lavoratori, studenti e comuni cittadini nelle settimane successive. Se lo spettro della contro-rivoluzione (al-thawra al-mudadda) si aggira per le vie del Cairo e delle altre città del Paese, è innegabile che lo spirito della rivoluzione continua a permeare gli eventi in Egitto. Tali incertezze e il succedersi frenetico degli eventi non impediscono però di svolgere alcune considerazioni, che certo necessiteranno una ulteriore elaborazione in futuro, sulla portata e il significato della cosiddetta rivoluzione del 25 gennaio (Thawrat 25 Yanayr), anche in chiave comparativa con quanto sta succedendo e potrebbe avvenire nella regione nordafricana e mediorientale. * Docente di storia, politica e relazioni internazionali del Medio Oriente, Macquarie University, Sydney (Australia) Docente di relazioni internazionali e politica mediorientale, University of Aberdeen (Regno Unito) 1

2 L insostenibile leggerezza dell autoritarismo Un primo dato emergente dagli eventi in Nordafrica, su cui una riflessione critica da parte di studiosi e policymakers sarà necessaria, è la fragilità di regimi autoritari della regione, considerati a lungo resistenti a qualsiasi cambiamento. Difatti, uno dei temi principali del dibattito sia nell accademia che nelle cancellerie e nella stampa specializzata sulla politica mediorientale, negli ultimi anni, è stato senz altro dedicato all analisi dei regimi autoritari della regione. La terza ondata democratica che secondo Huntington (1991) stava travolgendo i regimi satelliti dell Urss dal 1989 in poi, sembrava avere accuratamente evitato medio oriente e nordafrica, suscitando, al principio, un ulteriore dibattito ad hoc sulle ragioni di questa presunta eccezione araba e/o islamica. Nel tentativo di spiegare questo presunto eccezionalismo, studiosi più o meno affermati ricorsero ai sempreverdi miti dell Orientalismo classico, inserendoli nel vivace dibattito sulla democratizzazione nel Terzo Mondo (Teti 2006). Bernard Lewis (1990) rintracciava le radici della rabbia islamica nelle sconfitte storiche dei Musulmani, ed altri, seguendo la sua falsariga, identificarono nella cultura islamica o arabo-islamica il principale ostacolo alla democratizzazione del Medio Oriente e del Nordafrica. L accento sulla presunta unicità culturale della regione, in parallelo alla crescita dei movimenti e partiti islamisti in molti Paesi arabi negli anni 90, permetteva alla legione neo-orientalista di spiegare persino eventi di carattere sostanzialmente democratico, come le elezioni in Algeria (1991/2) e Palestina (2006), in chiave eccezionalista, tanto che piuttosto che registrare il comportamento dell elettorato e indagare le ragioni delle vittorie dei partiti islamici (il FIS in Algeria, Hamas nei Territori palestinesi), si preferì consolidare il mito della minaccia islamica e quello dell Islam politico come unico fattore, ovviamente anti-democratico, capace di mobilizzare le masse arabe. In anni successivi, il dibattito scientifico, nonostante la popolarità di testi riciclanti stereotipi orientalisti dopo l 11 settembre 2001, ha cercato in parte di allontanarsi dall analisi della mancanza di democrazia nell area mediorientale, dedicandosi piuttosto a studiare i sistemi autoritari al potere, nella loro versione modernizzata, pseudo-democratica solo per citare alcuni esempi. Il pregio maggiore di siffatte analisi è quello di svelare che il ricorso dei regimi a istituzioni democratiche come i Parlamenti, la dichiarata adesione alla salvaguardia dei diritti umani, delle donne o delle minoranze, lungi dall esser dettati dalla sincera volontà di coinvolgere le opposizioni e i cittadini nel processo decisionale, servivano solo rinforzare i regimi sia all interno che all esterno, grazie a questa facciata democratica. Infatti, la retorica democratica è ampiamente bilanciata dal ricorso allo stato d emergenza (in vigore in Egitto dal 1981), alla legislazione speciale anti-terrorismo, ai tribunali 2

3 speciali, usati principalmente per combattere la minaccia islamica, e soprattutto alla repressione poliziesca. In ogni caso, anche le analisi più sofisticate, in cui gli studiosi rinunciavano a spiegare le ragioni del deficit democratico arabo e islamico in termini esplicitamente culturali, per concentrarsi sui meccanismi dei regimi al potere, restituivano un immagine di sistemi autoritari inossidabili e resilienti a qualsiasi cambiamento, grazie alla sapiente miscela di repressione, cooptazione (o divide et impera) di parte delle opposizioni, e del supporto, politico ed economico, dei Paesi occidentali. Eppure, anni fa il politologo egiziano Nazih Ayubi (1994) aveva distinto tra stati egemonici, che si basano (anche) sul consenso popolare, e stati feroci, che ricorrono esclusivamente alla repressione. Quel che è certo è che, nonostante il tramonto di stati autoritari egemonici, pochissimi si aspettavano che due dei più stabili autocrati arabi potessero essere abbattuti in seguito a una sollevazione popolare di massa, per lo più non-violenta. Pertanto, la prima considerazione che s impone, guardando agli ultimi miracolosi mesi, è che questi regimi si sono dimostrati molto più fragili di quanto sia alcuni studiosi che i loro sponsor occidentali potessero immaginare. Questa fragilità ha delle ragioni precise, e difatti uno sguardo non superficiale avrebbe saputo riconoscere vari segni della crescente debolezza del regime egiziano. Mentre i burocrati delle istituzioni economiche internazionali consideravano l Egitto una esemplare success story con l aumento del Pil e la riduzione del debito pubblico nel corso degli anni Duemila, pochissimi per quanto grottesco sembri sembravano registrare la ricaduta sociale dell applicazione delle ricette neo-liberali. Con l inflazione quasi raddoppiata, il crollo del potere d acquisto di salari spesso bloccati, e un vero e proprio esercito di disoccupati o sottoccupati l immagine non era poi così rosea. Ma il prezzo delle riforme non è stato pagato solo dalle classi più povere, con quasi il 40% della popolazione che vive nei pressi o al sotto della soglia di 2 dollari al giorno, ma anche dalle classi medie, impoverite dalla mancanza di un impiego adeguato ai propri studi e ridotte quasi senza alcuna prospettiva, nel momento in cui anche il sogno dell emigrazione in Europa sta tramontando a causa dell implementazioni di leggi che hanno reso l UE sempre più una fortezza impenetrabile. A inasprire siffatta situazione e ad alimentare la rinascita di una mai sopita lotta di classe provvedeva l ostentazione della nuova classe di oligarchi, riuniti intorno al delfino Gamal Mubarak, e rinchiusi nei nuovi compound al di fuori della capitale o nelle nuove città turistiche sulla costa mediterranea. 3

4 In tale contesto, non dovrebbe essere sorprendente che negli ultimi quattro o cinque anni scene di proteste e scioperi di lavoratori di ogni settore siano entrate nel panorama cittadino quasi quanto le Piramidi e il Museo Egizio, in particolare nel biennio 2009/2010. Per rispondere a queste tensioni, negli anni Novanta il regime era ricorso alla liberalizzazione politica, ancorché incerta e insincera, ma nell ultimo periodo questa strategia non è stata più percorsa, principalmente per i contrasti sorti interno al sistema al potere, a scapito della legittimità. Come già ricordato proprio in queste pagine (Teti & Gervasio, 2010), le ultime elezioni per l Assembla del popolo dello scorso novembre dimostravano, con la scarsissima affluenza alle urne, gli episodi diffusissimi di brogli ed intimidazioni, con ampio ricorso alla violenza sia delle forze di sicurezza che dalla temuta baltagiyya (ragazzotti disoccupati in borghese pagati per terrorizzare gli elettori), quanto il regime fosse in difficoltà e costretto a ripiegare sempre di più sulla repressione e sulla censura la ferocia additata da Ayubi per mascherare sia la crisi di consenso che al lotta intestina in vista delle elezioni presidenziali. In tale senso, la percentuale del 93,1% di consensi e la scomparsa dell opposizione dal Parlamento non potevano essere più fuorvianti nel segnalare un consenso politico e sociale del tutto inesistente. In realtà, un regime che ha bisogno di reprimere ogni minimo dissenso, tramando per liquidare le voci più note della stampa indipendente, come Ibrahim Isa, fino al grottesco divieto di impedire l invio di sms multipli dallo stesso numero di cellulare allo scopo di ostacolare le comunicazioni e le adunate sediziose, dimostra una intrinseca debolezza, con buona pace dei tanti esperti occidentali e locali. Lungi da una interna stabilità o da ogni forma di legittimità popolare, carismatica o di classe, in questa condizioni la sopravvivenza del regime dipende da una miscela di paura, demobilizzazione politica e protezione esterna. Tuttavia, adesso si può affermare che siffatta stabilità è potenzialmente durevole ma strutturalmente precaria e travolgibile da movimenti sociali e si protesta popolare. Le centinaia di migliaia di cittadini che si sono riversati nelle piazze del Cairo e dell intero Egitto a partire dal 25 gennaio 2011, sfidando il consolidato terrore delle forze di sicurezza (al-amn al-markazi) e la loro effettiva violenza stanno a dimostrare quanta poca legittimità fosse rimasta a un regime che pure una volta era stato l esempio di legittimità rivoluzionaria e carismatica nell area araba. Pertanto, se è vero che Mubarak ha saputo mantenere il potere per quasi tre decenni, dosando sapientemente il bastone e la carota, è altrettanto evidente che l emergenza di una opposizione popolare lo ha costretto a lasciare la presidenza in pochi giorni, essendo egli stesso divenuto il simbolo della corruzione e del fallimento sociale, economico e politico del sistema al potere. Qualunque sia l esito della rivoluzione o rifo-luzione, come suggerisce Bayat (2011), egiziana, resta il dato che essa ha dimostrato la debolezza e la fragilità dell autoritarismo. 4

5 I limiti del neo-liberalismo La seconda riflessione offerta dalla Thawra egiziana è che ci sono limiti concreti alla velocità e all intensità delle riforme economiche neoliberali. Forse non è un caso che solo pochi giorni prima del 25 gennaio, il Fondo monetario internazionale aveva raccomandato al governo egiziano di tagliare ulteriormente i sussidi per i beni di prima necessità, ancora una volta ignorando la ricaduta sociale di tali scelte. Eppure, la rivolta egiziana del gennaio 1977, che aveva quasi abbattuto il regime di Sadat, era stata causata proprio da un analoga decisione, dettata dagli organismi economici internazionali. Come allora, la rivolta del 2011 dimostra che la liberalizzazione economica senza democratizzazione del sistema politico non solo marginalizza i ceti che promette di beneficiare, ma favorisce l emergenza di monopoli e di una nuova classe di oligarchi, che non può che inasprire la rabbia delle classi subalterne, vittime sacrificali delle riforme. Perciò, non è un caso che la prima manifestazione, sull esempio tunisino, sia stata convocata come un giorno di rabbia e che gli slogan di giustizia ( adala) e dignità (karama) sociale siano andati di pari passo con la agognata hurriyya (libertà). Se la politicizzazione, intesa come partecipazione organizzata, delle masse egiziane è sempre stata limitata e precaria per varie ragioni, solo la frustrazione e la disperazione derivanti dal deteriorarsi delle condizioni economiche possono spiegare la massiccia partecipazione popolare alla rivoluzione, che ha superato di gran lunga anche le aspettative degli organizzatori. Nonostante le proteste fossero state organizzate da gruppi dell opposizione laica come il movimento dei giovani del 6 Aprile, da sindacati indipendenti o da altri gruppi della società civile, la presenza preponderante di cittadini senza alcuna esperienza politica o di protesta ha spinto alcuni osservatori a definire il movimento una rivoluzione senza leader, proprio per il ruolo sostanzialmente marginale dei gruppi politici organizzati nei giorni decisivi. Va precisato che non erano certo solo i ceti più poveri a scendere in piazza, anzi, soprattutto nelle aree urbane, come Il Cairo, Alessandria e Suez, probabilmente il ruolo principale nella rivolta è stato assunto da studenti e dall esercito di neolaureati che, come già accennato, non trova adeguata collocazione professionale, pur essendo dotato di buona preparazione e globalmente connesso grazie alla diffusione di internet tra i giovani (urbani) egiziani. Analogamente, sottolineare la mancanza di una leadership non vuol dire negare il peso dei gruppi organizzati sia nella preparazione delle manifestazioni che nell assicurare il carattere per lo più pacifico delle stesse. Una rivoluzione post-islamica 5

6 La terza considerazione che si impone riguarda il ruolo dell Islam politico nelle rivolta egiziana e negli storici avvenimenti che tutta la regione sta vivendo nel I Fratelli Musulmani, usati e abusati dal regime come spauracchio per giustificare la mancanza di aperture politiche in nome della presunta minaccia islamica, sono stati, in realtà, i grandi assenti della rivoluzione, quanto meno per quanto riguarda le prime giornate e la leadership della Fratellanza, peraltro divisa in correnti come ogni movimento politico di una certa grandezza. Non solo, infatti, anche l ala riformista e politica dell organizzazione aveva risposto molto cautamente all invito dei giovani del 6 aprile a partecipare alla giornata del 25 gennaio, ma lo stesso leader dei riformisti, Isam al- Aryan, si difendeva dalla accuse del Ministero dell Interno affermando con veemenza che i Fratelli erano del tutto estranei alla rivolta. Le settimane successive hanno visto una crescente partecipazione soprattutto dei giovani islamisti, soprattutto nei governatorati minori, ma hanno altresì confermato sia la crescente insofferenza della nuova generazione nei confronti della vecchia guardia all interno della Fratellanza, sia l atteggiamento di sostanziale quietismo e la manifesta incapacità della leadership in carica di offrire un alternativa chiara e credibile al regime, soprattutto in campo economico e sociale, dove le più recenti piattaforme dei Fratelli, a favore di privatizzazioni e riforme varie, erano ben poco distinguibili dalle scelte promosse dall élite al potere. Questa sostanziale moderazione di una cospicua parte della Fratellanza, confermato anche dalla scelta di allearsi di fatto con i sopravvissuti del Pnd per il referendum costituzionale di marzo, non può sorprendere se si considera il ruolo secondario, se non del tutto inesistente, della Fratellanza nella ripresa dell attivismo operaio a partire dal 2006, e ciò aveva fatto emergere la contraddizione tra la presunta egemonia degli islamisti nella società egiziana e la loro sostanziale assenza dalle lotte dei lavoratori del Paese. Queste considerazioni non intendono negare che i Fratelli Musulmani potranno avere un ruolo di primo piano nei prossimi mesi, quanto sottolineare, di fronte alla persistenza di miti sul complotto islamico e sulla paura che si possa ripetere uno scenario iraniano, che le forze islamiste hanno avuto finora un ruolo abbastanza secondario e soprattutto che le loro leadership in particolare non sono portatrici, nonostante le divisioni accennate, di istanze rivoluzionarie. Ciò detto, sarà imperativo, per le forze democratiche, ingaggiare la Fratellanza in un dialogo costruttivo se si vuole ambire a un vero cambiamento in Egitto, offrendole un alternativa reale all alleanza con elementi chiave del vecchio regime. Inoltre, riguardo la presunta connotazione religiosa, va ricordato anche che l Islam ufficiale rappresentato da al-azhar si era dapprima pronunciato contro le protesta, salvo poi cambiare opinione dopo le prime giornate e gli scontri di piazza. Allo stesso modo, mentre il papa Shenuda aveva raccomandato ai copti di non partecipare, l insurrezione ha abolito, almeno per qualche 6

7 giorno, ogni differenza confessionale poiché gli egiziani si sono riversati nelle piazze del loro Paese in massa, senza distinzione confessionale, e nei giorni drammatici della repressione delle forze di sicurezza, la formazione di comitati spontanei interconfessionali era l ennesima manifestazione del carattere popolare ed essenzialmente secolare della Rivoluzione. Da questo punto di vista, è evidente la distanza che separa le leadership religiose dai comuni cittadini scesi in strada a manifestare la propria rabbia e la propria voglia di cambiamento senza farsi ingabbiare nella trappola della violenza interreligiosa. In definitiva, il punto principale resta che l appartenenza religiosa e l ideologia islamista hanno avuto un ruolo marginale nella rivolta. Qualche conclusione Non è dato prevedere quale sarà il corso degli eventi in Egitto, se la rivoluzione diventerà una refoluzione capace gradualmente di imporre una nuova classe politica e un nuovo sistema producendo istituzioni democratiche ed una costituzione laica, oppure se i militari assieme ad eventuali nuovi alleati riusciranno ad assicurare la sopravvivenza di alcuni elementi dell ancien régime. Poco dopo le dimissioni di Mubarak, i militari hanno brevemente riaperto la dogana di Rafah e concesso passaggio a due navi della marina iraniana in tragitto per la Siria. Da allora i cambiamenti di rotta in politica estera sono stati notevoli: favorire la riconciliazione Fatah-Hamas, bloccare la costruzione del muro d acciaio blocca-tunnel al confine con Gaza (pagato con fondi statunitensi), indicare una nuova linea sulla pace fredda con Israele, e la dichiarazione da parte di Sami Anan, il generale forse più vicino agli Usa la riapertura permanente di Rafah sono tra le iniziative più in vista del regime militare. Se da un lato ciò potrebbe segnalare una nuova sensibilità all opinione pubblica egiziana, è anche vero che in passato è tramite la politica estera che il regime ha cercato una legittimità evanescente nel contesto interno. E dalla scena interna provengono gli sviluppi che più lasciano perplessi: decreti anti-sciopero, arresti e processi sommari in tribunali militari, riforme solo cosmetiche delle forze di sicurezza, le nomine di vecchie conoscenza del regime a nuovi governatori regionali, e soprattutto quella legge sull emergenza che i militari si ostinano a non cancellare. Elementi incoraggianti ci sono, a partire dal pluralismo delle forze Islamiste e soprattutto dal forte dibattito interno alla Fratellanza musulmana che rischia di spaccarsi, a finire al movimento operaio che continua ad essere la fonte più costante di pressione sul governo militare. Se la democrazia in Egitto è lungi dall essere consolidata, le forze democratiche in Egitto sono chiaramente presenti. 7

8 Quale che sia il futuro immediato, la lezione principale della rivolta di gennaio consiste nella dimostrazione che l opposizione reale risiede nelle masse piuttosto che nei partiti legali e nelle leadership che pretendevano di rappresentare il popolo, e ciò vale non solo per gli islamisti ma anche per i liberali del Wafd e la sinistra moderata del Tagammu. Sconfessando ogni fantasia razzista e orientalista, che voleva gli Egiziani docili e pronti ad accettare il despotismo faraonico, centinaia di migliaia di cittadini sono scesi in piazza sfidando la repressione, la propaganda e finanche i propri leader religiosi e politici, costringendo uno dei più longevi governanti della regione a ritirarsi ed abbandonare le pretese dinastiche per la propria famiglia. Le cause prime della rivolta vanno cercate nelle ricadute sociali ed economiche delle riforme strutturali intraprese dal regime negli ultimi anni che hanno inferto un colpo durissimo a buona parte della popolazione. Il deteriorarsi della situazione economica, l intensificazione dell attivismo operaio, la diffusione, anche attraverso i nuovi media, di richieste di democratizzazione politica, uniti a eventi contingenti come l assassinio da parte delle forze di sicurezza del giovane attivista Khaled Sa id (giugno 2010) e il successo della rivolta tunisina sono alla base degli eventi in Egitto. Le altre lezioni principali della thawra restano il monito sulla possibile fragilità dei sistemi autoritari, il dato che le riforme neoliberali hanno un alto rischio politico, oltre che un alto costo sociale, e infine l invito alla cautela nel leggere la politica d opposizione egiziana e mediorientale solo in chiave religiosa (islamica), dimenticando la politica di classe alla base delle domande di giustizia sociale. Queste lezioni si impongono non solo agli studiosi e all opinione pubblica ma anche ai governi occidentali interessati a promuovere una reale stabilità nell area, attraverso politiche di sostegno alla democratizzazione che tengano conto degli attori locali prima che dei propri interessi strategici ed economici. Riferimenti Bibliografici Ayubi, N. (1994), Over-stating the Arab State, IB Tauris, London. Bayat, A. (2011), Paradoxes of Arab refo-lutions, «Al-Masry al-youm English edition», 13 March, Lewis, B. (1990), The Roots of Muslim Rage, «The Atlantic Monthly», Volume 266, No. 3 (September). Huntington S. P. (1991), The Third Wave: Democratization in the Late Twentieth Century, University of Oklahoma Press, Norman. 8

9 Teti, A. (2006), Democrazia, transitologia e Orientalismo. Riflessioni sulla democratizzazione nel Grande Medio Oriente, in Cappelli, O., G. Gervasio, A. Teti (a cura di), Oltre la democratizzazione. Elezioni, politica e potere nel Grande Medio Oriente, numero speciale di «Meridione», VI, 1. Teti, A, G. Gervasio (2010), Le elezioni parlamentari in Egitto: nozze o aborto della democrazia?, «afriche e orienti», vol. 12, n

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La scienza in Egitto. Pietro Greco

La scienza in Egitto. Pietro Greco La scienza in Egitto. Pietro Greco L Egitto (1.001.449 km 2 ; 77.505.000 abitanti) è un paese crocevia. Appartiene nel medesimo tempo al Nord Africa, al Medio Oriente e al Mondo Islamico. Anche la sua

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

VERSO LE REGIONALI 2015

VERSO LE REGIONALI 2015 VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli