Economia e gestione delle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e gestione delle imprese"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale A.A Economia e gestione delle imprese Dispensa ad uso degli studenti PARTE V Cagliari, Aprile

2 INDICE PARTE V La gestione per l impresa di successo V.1. Il marketing 1.1. Cenni introduttivi Complessità di significato del vocabolo marketing Campi di applicazione Marketing come funzione di confine Evoluzione del ruolo del marketing Marketing passivo e l orientamento alla produzione Marketing orientato alla vendita Marketing orientato al cliente Market-driven management e orientamento al cliente Contenuti del processo di marketing Processo di marketing strategico Connotati del marketing operativo Verso una nuova fase evolutiva del marketing 22 V.2. L approvvigionamento 2.1. Natura e importanza Forme di approvvigionamento Oggetto della funzione Politiche di approvvigionamento generali Scelta della migliore forma di approvvigionamento Politiche relative ai fornitori Politiche per la quantità da acquistare Criteri di scelta dei canali di approvvigionamento 34 V.3. La produzione 3.1. Funzione di produzione nell impresa: il sistema operativo Tipologia dei sistemi produttivi Progettazione dell impianto Programmazione e controllo delle operazioni di produzione Controllo di efficienza della produzione e total quality control 46 2

3 PARTE V La gestione per l impresa di successo V.1. Il marketing 1.1. Cenni introduttivi Che cosa è il marketing? Qual è il suo ruolo all interno dell impresa? E cambiato nel tempo il ruolo del marketing nell impresa? Quali sono i principali processi che caratterizzano il marketing? A queste domande si cerca di dare una risposta nei punti seguenti precisando tuttavia che il marketing costituisce un campo di approfondimento specifico che merita ben altra attenzione di quella che si può riservare in un corso di Economia e gestione delle imprese. La principale implicazione della considerazione appena svolta è che in questo testo si sofferma l attenzione solo su alcuni aspetti ritenuti di primo approccio al marketing e, più esattamente, sui seguenti: - il significato del termine marketing; - i campi di applicazione del marketing; - la funzione di cerniera svolta dal marketing per instaurare proficue relazioni tra l impresa e i contesti di riferimento; - l evoluzione del ruolo del marketing nell impresa; - i contenuti del processo di marketing Complessità del significato del vocabolo marketing In inglese le parole che finiscono con la desinenza ing indicano un azione, tanto che il tempo del verbo che le caratterizza si denomina presente progressivo. Marketing, pertanto, è una parola che implica azione, qualcosa in divenire. Ecco perché una traduzione precisa della parola marketing risulta alquanto problematica, tanto che le definizioni che negli anni sono state proposte dai diversi autori sono assai numerose (Fiocca, Sebastiani, 2010, p. 2). In ogni caso, il senso generale del termine è quello relativo alle modalità attraverso le quali un impresa cerca di legittimare la propria esistenza presso i potenziali clienti, facendosi preferire nella loro scelta d acquisto per farli diventare propri clienti. Fare marketing, pertanto, significa realizzate un sistema di attività che si deve tradurre in analisi, decisioni e azioni la cui efficacia è misurata direttamente dalle vendite che l impresa riesce a realizzare nel tempo con la propria offerta per dare risposte risolutive ai numerosi, crescenti e mutevoli bisogni espressi dai soggetti umani e dalle organizzazioni di qualsiasi tipo. Tradizionalmente il termine marketing è utilizzato rispettivamente per: denominare una specifica funzione aziendale; individuare una disciplina di studio; identificare una filosofia gestionale caratterizzata cioè da valori, modelli decisionali e comportamenti cui l impresa e, specificamente, il suo management dovrebbero ispirarsi per lo svolgimento delle attività direzionali e gestionali della stessa. Il problema di capire il significato del termine marketing, pertanto, non è tanto di tipo sintattico quanto di tipo semantico: la comprensione profonda del concetto di marketing consiste nel fare propria una modalità con la quale l impresa decide di interagire col mercato, rappresentato dalla pluralità di potenziali clienti e con le azioni poste in essere per ottenere questo risultato. Ecco perché nelle imprese che ambiscono a detenere posizioni competitive eccellenti, l orientamento al mercato ed al cliente assurge da elemento strumentale ad indirizzo metodologico, tendendo a pervadere ogni funzione aziendale e comportando l elezione del marketing ad un ruolo di coordinamento e di integrazione interfunzionale (Barile, Pastore in Golinelli, 2002, p. 188). La scelta delle modalità relazionali più appropriate per rapportarsi con il mercato non è né facile, né scontata: al contrario essa presuppone la considerazione 3

4 congiunta di molteplici elementi, vari, variabili e indeterminati tali che l esito delle decisioni assunte e delle conseguenti azioni non è prevedibile a priori. A dimostrazione della difficoltà e della complessità del processo di marketing si consideri che non sempre le azioni di marketing poste in essere dalle imprese soddisfano pienamente i clienti e i consumatori e, conseguentemente, non sempre si traducono per l impresa nella conquista del potenziale cliente in cliente effettivo. Secondo un indagine ACNielsen e Ernest&Young del 2005, per esempio, negli USA si è riscontrata una difficoltà importante nel lancio di prodotti innovativi tanto che il tasso di fallimento di nuovi beni di consumo è stato del 95%. La consapevolezza della difficoltà di predisporre azioni di marketing efficaci non sembra essere diffusa: un altra indagine condotta da Bain & Company nel 2005 ha mostrato che mentre l 80% degli amministratori delegati delle imprese americane sia convinta che la propria marca sia capace di creare una customer experience 1 migliore delle altre, la verifica fatta con i clienti ha confermato questa ipotesi solo per una percentuale pari all 8% (Boaretto A., Noci G., Pini F.M., 2009) Campi di applicazione Il marketing è nato nell impresa per favorirne l accesso al mercato ma oggi, come è stato opportunamente evidenziato, è dappertutto (Kotler e Keller, 2009). Formalmente o informalmente, le persone e le organizzazioni sono impegnate in un vasto numero di attività nell ambito delle quali il marketing svolge un ruolo spesso determinante ai fini del successo di quelle attività. Il campo di applicazione del marketing è molto ampio, dal momento che esso trova applicazione sia nell ambito dei rapporti tra imprese e clienti (business to consumer o B2C) che comprende il marketing dei beni e dei servizi di consumo, ma pure nell ambito dei rapporti tra imprese o, più in generale, tra organizzazioni, definito marketing industriale (business to business o B2B) sia, ancora, nell ambito più generale delle relazioni che coinvolgono le organizzazioni senza fini di lucro come i musei, le università, i partiti politici, le associazioni di volontariato, le stesse organizzazioni religiose, ecc. (si parla in questo caso di marketing sociale) (Lambin, 2008). Peraltro, è anche facile osservare come alcuni degli strumenti propri del marketing siano utili anche a livello individuale dal momento che le persone, di norma, cercano di creare valore per se stessi e per i propri interlocutori, ricercando la legittimazione e la preferenza da parte di altri per ottenere un lavoro, per gestire un amicizia, ecc. e questo lo fanno sviluppando le proprie capacità distintive, migliorando la propria capacità di comunicare se stessi, i propri obiettivi così da rendersi utili agli altri e creando, nel contempo, utilità per se stessi. Il marketing pertanto tende a configurarsi come qualcosa che pervade la società intera e che si avvale di concetti, tecniche, procedure e strumenti volti a migliorare i rapporti sociali tra individui e organizzazioni. Forse potrebbero essere sufficienti queste brevi considerazioni per evidenziare come il campo di applicazione del marketing, più in generale, riguardi il rapporto tra persone, singole o associate, che cercano il modo più adatto per legittimarsi nel contesto sociale di riferimento del quale il mercato non è che una delle manifestazioni attraverso cui queste relazioni si manifestano. Secondo Winer il marketing è utile e necessario ogni qualvolta un individuo o un organizzazione si trovino dinanzi ad una scelta. Non a caso, per esempio, Giampaolo Fa- 1 Con l espressione customer experience ci si riferisce all esperienza che il consumatore vive quando entra in relazione con una qualsiasi organizzazione e, nel caso specifico con le imprese. In particolare da tale esperienza il cliente/consumatore trae delle percezioni che attengono ai vari aspetti della relazione che (con il personale che lavora nell organizzazione, con il contesto della struttura, con gli eventuali altri clienti/consumatori) non riguarda solo l oggetto della relazione (per esempio il prodotto cui eventualmente si è interessati). 4

5 bris nell ultimo lavoro intitolato Societing, pone in evidenza come il marketing se resta una disciplina aziendalistica non può che prendere consapevolezza, ed adeguarsi di conseguenza, dei crescenti risvolti sociali del suo operato. Perché di fatto dei prodotti/servizi che deve promuovere la dimensione segnica, di attribuzione di senso, di significato e significante è sempre più importante. Secondo tale interpretazione i consumatori non esistono mentre esistono le persone con le quali le imprese devono dialogare. L impresa, infatti non può più disinteressarsi delle conseguenze sociali dei prodotti che mette in circolo, delle nuove responsabilità sociali ed etiche della marca/impresa. I mercati si trasformano in questo modo in uno spazio di relazioni tra pari (Fabris G.P., 2009) Approfondimento La rilevanza della dimensione segnica si manifesta col fatto che il possesso di un bene o il consumo di un servizio è legato al significato che si attribuisce al marchio con il quale tale prodotto o servizio viene commercializzato. È per questa ragione che marchi come Dolce & Gabbana, piuttosto che Armani Jeans, Ferrari, Costa corciere, ecc. hanno la funzione di consentire a chi ne fruisce di identificarsi in qualche modo con il mondo di significati che ciascuno di questi marchi vuole esprimere. Ecco perché il brand (il marchio) rappresenta uno dei fattori distintivi più importanti sia dal lato del produttore che da quello del consumatore. In un corso di economia e gestione delle imprese, tuttavia, l interesse per il marketing riguarda in principal modo i rapporti tra imprese e tra queste e i clienti. In tale accezione il marketing, secondo l American Marketing Association (AMA) has been defined as an organizational function and a set of process for creating, communicating, and delivering value to customers and for managing customer relationship in ways that benefit the organization and its stakeholders (AMA, 2004). Secondo Pride e Ferrel il marketing è il processo svolto per creare, distribuire, promuovere e prezzare beni, servizi e idee al fine di facilitare relazioni di scambio soddisfacenti con i clienti in un ambiente dinamico (Pride e Ferrel, 2004, ed. it: 2005). Un altra definizione evidenzia che il marketing è l insieme delle conoscenze, delle competenze, delle attività e degli strumenti utilizzati dall impresa, finalizzato alla comprensione, alle gestione e al controllo delle relazioni con il mercato (Fiocca, Sebastiani, 2010, p. 2). Da ciò si evince che il marketing concorre in modo distintivo al governo dell impresa ma non è il governo dell impresa (Burresi A., Aiello G., Guercini S., 2006). Tale contributo si estrinseca proprio nell orientare le scelte strategiche (e le conseguenti politiche operative) alla soddisfazione del cliente ed all ottenimento di posizioni di vantaggio competitivo sostenibili nel tempo rispetto alla concorrenza (Burresi A., Aiello G., Guercini S., 2006, p. XIII) Marketing come funzione di confine La funzione di marketing è stata definita come quella che orienta e regola i rapporti di scambio con i mercati di sbocco, al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi di sviluppo e redditività dell impresa a medio termine (Di Bernardo, Gandolfi, Tunisini, 2009). Si tratta pertanto di una vera e propria funzione di confine, per il tramite della quale l impresa non solo si distingue da altre imprese ma in base a tale identità cerca di costruire proficue relazioni con il contesto nel quale è inserita e, in particolare, con gli stakeholder rilevanti (clienti, fornitori, sistema creditizio e finanziario, ecc.). L esercizio di tale funzione si sostanzia nell individuazione di unità organizzative alle quali viene attribuito il compito di gestire determinati rapporti con le diverse componenti ambientali con le quali l impresa ha interesse o è costretta ad interagire. 5

6 Per il tramite del marketing l impresa concepisce, attiva, orienta e coordina l interscambio di beni, servizi e informazioni tra l impresa e i suoi mercati di sbocco (Cozzi, Ferrero, 2004). La funzione di confine, esercitata dai soggetti che a vario titolo ricoprono un ruolo nell impresa, si sostanzia sia nella selezione di ciò che è funzionale alla stessa per la predisposizione della propria offerta da mettere a disposizione del proprio mercato di riferimento (energia, materie e materiali, persone, denaro, informazioni), sia nell attivazione di relazioni con i diversi attori presenti nel mercato volte a legittimare la presenza dell impresa nello stesso (si pensi in quest ultimo caso che qualunque dipendente di un impresa in contatto effettivo o potenziale con il pubblico svolge attività di marketing e questo indipendentemente dal fatto che ciò rientri o meno nelle sue competenze) (Winer, 2002). L esercizio della funzione di selezione opera sia in ingresso che in uscita: nel primo caso, per esempio, la rete di vendita che è a contatto diretto con il cliente finale acquisisce una moltitudine di informazioni, alcune utili e altre meno rispetto all attività degli organismi di vertice dell impresa; questo implica che essi non debbano semplicemente svolgere un lavoro routinario ma, al contrario essere capaci di operare con intelligenza in modo da scegliere tra le informazioni da trasferire affinché si eviti un sovraccarico di lavoro al management aziendale. D altro canto la selezione opera anche in uscita dal momento che il management decide, stabilendo delle regole, le informazioni che ogni unità organizzativa può rilasciare all esterno, così da assicurare una unitarietà di comportamento che se non ci fosse danneggerebbe la percezione dell impresa presso il pubblico di riferimento. Complementare all attività di selezione è quella di collegamento per il tramite della quale l impresa attiva e favorisce flussi informativi e di risorse verso l esterno così da sviluppare e orientare l integrazione dell impresa nel contesto ambientale. Rientrano in tale ambito le attività di ricerca di mercato attraverso le quali l impresa cerca di conoscere i bisogni, i desideri e le aspettative del mercato ma anche le azioni di marketing con le quali l impresa cerca di attivare proficue relazioni con i segmenti obiettivo di cui intende acquisire la preferenza Evoluzione del ruolo del marketing Il marketing non ha una precisa data di nascita, tuttavia le sue origini possono farsi risalire all inizio del secolo scorso nel passaggio tra il XIX e il XX secolo allorché la rivoluzione industriale della fine dell 800 e l inizio del 900 hanno posto le imprese di fronte alla necessità di cercare nuovi sbocchi alle proprie produzioni. Più precisamente, sia sul piano applicativo che teorico c è sufficiente convergenza nel ritenere che le prime forme codificate di marketing siano apparse agli inizi del Novecento soprattutto negli Usa, mentre trovarono un più puntuale compimento nel periodo , a cavallo tra le due guerre mondiali (Cozzi G., Ferrero G., 2004; Fiocca, Sebastiani, 2010) A prescindere dalla data precisa cui far risalire le origini del marketing certo è che nel tempo esso è stato oggetto di profonde trasformazioni determinate da varie circostanze quali, ad esempio, lo sviluppo scientifico e tecnologico che ha consentito nuove e più diversificate modalità di interazione tra imprese e clienti, la progressiva apertura dei mercati derivanti da accordi economici, monetari e politici in campo mondiale, dai cambiamenti sociali che hanno modificato valori, atteggiamenti e comportamenti di persone e organizzazioni. Si tratta di una trasformazione ben lungi dal potersi considerare conclusa, proprio perché va di pari passo con l evoluzione del mondo e della società. A posteriori e solo col senno di poi è possibile tracciare un percorso per fasi che metta in evidenza i tratti più significativi delle diverse caratteristiche assunte dal marketing dalle sue origini fino ad oggi. La conoscenza di tali fasi, tuttavia, non è semplicemente di tipo storico ma al contrario essa consente di evidenziare le diverse modalità/atteggiamenti con le quali le 6

7 imprese possono interagire col mercato posto che certi atteggiamenti, comportamenti e azioni che pure storicamente è possibile collocare in un certo periodo possono presentarsi nei comportamenti di imprese esistenti oggi. Da qui la necessità didattica di evidenziarle per far capire come taluni di questi approcci al mercato possano risultare inefficaci dal punti di vista dell ottenimento della preferenza da parte dei clienti potenziali cui l impresa vorrebbe rivolgere la propria attenzione e la propria proposta di vendita. Tale evoluzione, secondo Lambin, può essere misurata sulla base dell intensità della concorrenza e del grado di maturità del mercato e può essere schematicamente riassunta (Riquadro V.1.) nelle seguenti fasi: Il marketing passivo e l orientamento alla produzione (o al prodotto) Il marketing operativo e l orientamento alle vendite Il marketing strategico e l orientamento al cliente Il market driven management e l orientamento al mercato L open marketing e l orientamento alla società Riquadro V.1. L evoluzione del concetto di marketing Fonte: Elaborazione su schema tratto da Lambin e da Burresi, Aiello e Guercini Marketing passivo e l orientamento alla produzione (o al prodotto) Storicamente questo periodo è riconducibile ad un momento in cui la domanda era di gran lunga superiore all offerta e il problema fondamentale delle imprese era quello di risolvere i problemi tecnici generati dalla necessità di riuscire ad aumentare le capacità produttive degli impianti per far fronte alle richieste del mercato. In tale situazione l unico problema riguardante le relazioni con il mercato aveva per oggetto la gestione dei processi logistici volti a favorire il capillare raggiungimento dei mercati di sbocco delle produzioni realizzate. Non è un caso che le competenze principali richieste dalle imprese in tale periodo fossero di tipo tecnico ingegneristico e che gli obiettivi principali fossero quelli della ricerca dell efficienza produttiva, del contenimento dei costi, delle innovazioni di processo quale risultante della capacità creativa di esperti tecnici impegnati nella produzione di beni di largo e generale consumo a prezzi decrescenti. In questo periodo i principali contributi in tema di management sono proprio quelli di Frederick Taylor (negli USA) e di Henry Fayol (in Europa) che affrontarono il problema della gestione manageriale dei problemi delle imprese industriali. In tale tipo di impresa non esiste neppure il problema di avere una organizzazione aziendale nella quale fosse prevista la gestione di problemi legati alle relazioni con il mercato: sot- 7

8 to la direzione generale infatti di norma venivano costituite la direzione della Produzione, quella dell Amministrazione e quella del Personale. Il servizio commerciale era posizionato all interno della funzione amministrativa e finanziaria ed era dedicato principalmente a sovrintendere l amministrazione delle vendite e delle attività distributive. In questa situazione le imprese non hanno stimoli né sul versante dell innovazione né su quello della differenziazione dell offerta dal momento che i prodotti realizzati si propongono di soddisfare solo bisogni di base. Alcuni autori (Burresi, Aiello, Guercini, 2006) evidenziano una ulteriore fase di sviluppo del ruolo del marketing denominata orientamento al prodotto differenziandola da quella orientata alla produzione perché dinamicamente la progressiva soluzione dei problemi legati al miglioramento dei processi di produzione fa si che la crescita delle quantità prodotte consenta all offerta di avvicinarsi in termini quantitativi al livello della domanda e ponendo pertanto a ciascuna impresa il problema di affermazione della propria offerta su quella delle imprese concorrenti Marketing orientato alla vendita Il miglioramento delle capacità produttive delle imprese da un lato e l aumento del reddito disponibile delle famiglie dall altro, ha dato luogo ad una nuova fase del ruolo del marketing: nuovi operatori si affacciano sul mercato e crescono in questo modo le quantità prodotte al punto che l offerta cresce fino ad eguagliare le capacità di assorbimento del mercato. Ciò comporta la nascita della concorrenza tra le imprese che per acquisire la capacità di spendita dei consumatori devono adoperarsi per cercare di spingere la vendita delle proprie produzioni. A tal fine, si pone in essere un maggiore impegno teso a sviluppare la comunicazione pubblicitaria e altre forme di comunicazione personale e promozionali. In tale approccio le imprese sono maggiormente impegnate nella promozione delle vendite e nell organizzazione della distribuzione. Si tratta di una attività di vendita che in molti casi cerca di mettere sotto pressione il potenziale cliente attraverso strategie appropriate di comunicazione che oggi è possibile verificare soprattutto con riferimento a campi quali la vendita di enciclopedie, di prodotti assicurativi, di aspirapolvere o macchine a vapore per la pulizia della casa, ecc. Storicamente si tende a collocare questo approccio nel periodo che va dal 1950 al 1965 (Cozzi Ferrero, 2004, p. 48) e gli obiettivi perseguiti dalle imprese sono rappresentati dallo sviluppo delle vendite, dal ricordo della marca, dalla differenziazione psicologica dei prodotti mentre è del tutto marginale l attenzione verso l analisi dei bisogni da soddisfare, i mercati da servire, le tecnologie da adottare e i prodotti da realizzare in funzione di tali analisi Marketing orientato al cliente Con questo approccio l impresa sposta la sua prevalente attenzione dall ambito interno a quello esterno: nasce in tal modo il marketing strategico attraverso il quale il cliente per la prima volta assume centralità nelle strategie delle imprese e diventa il soggetto intorno al quale si costruisce l offerta. Questo cambiamento di prospettiva deriva sia dal processo di progressiva saturazione della domanda nei paesi in cui le famiglie dispongono di un reddito da destinare a consumi, sia dall articolazione della domanda stessa che da conto dell evoluzione della struttura sociale e della proliferazione e convivenza di stili di vita differenti. Il ruolo del marketing si evolve nel senso che si pone, per la prima volta, il problema di capire le possibili motivazioni dei potenziali clienti in ordine all acquisto di beni e servizi e, conseguentemente, quali sono gli elementi per acquisirne la preferenza. Nascono e si diffondono a questo punto le ricerche di mercato e dall altro, le imprese adottano strategie di marketing mix nelle quali l offerta è definita non soltanto dal prodotto in senso stretto ma da una 8

9 molteplicità di elementi variamente combinati tra loro che consentono di differenziare l offerta e di trovare posizionamenti differenti in relazione ai diversi segmenti di domanda individuati. Attraverso l analisi del mercato e, in particolare, dei bisogni (o, secondo Levitt, dei problemi) dei clienti si comprende come questi ultimi non siano solo quelli di base e più frequenti nella popolazione considerata. Si scopre invece che oltre al nucleo centrale vi sono altri segmenti con bisogni diversi e altrettanto importanti da soddisfare: una volta saturato il nucleo centrale di mercato, le imprese più attente si accorgono di un potenziale non sfruttato rappresentato da quei consumatori le cui preferenze di consumo non hanno riscontro nel prodotto medio utilizzato per soddisfare il nucleo centrale. È così che ha origine la segmentazione che l impresa può realizzare nei limiti in cui conosca il mercato in termini di bisogni espressi dai consumatori, di vantaggi ricercati dagli stessi nei prodotti e, conseguentemente, delle funzioni svolte dai prodotti esistenti nel mercato, così da poterne individuare di nuovi capaci di intercettare i bisogni non soddisfatti o non ancora emersi Market-driven management e orientamento al mercato L approccio market-driven parte dall analisi di ciò che l impresa può fare e deve fare per decidere la strategia che meglio valorizza le capacità distintive in un quadro coerente con i valori della cultura aziendale e con le attese degli stakeholder. Questa prospettiva di analisi parte da un attenta considerazione dei cambiamenti più significativi intervenuti nel contesto mondiale negli ultimi decenni (Lambin, 2008). In particolare meritano particolare attenzione i seguenti: la progressiva globalizzazione dell economia; la rivoluzione determinata dallo sviluppo delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione e dalla conseguente affermazione dell e-commerce, fenomeno quest ultimo che Drucker ha paragonato, per le implicazioni che sta determinando, a ciò che la ferrovia ha rappresentato per la rivoluzione industriale dell 800 (Drucker, 2003, p. 7-8); l emergere di nuovi valori che tendono a fare della sostenibilità (economica, sociale ed ambientale) uno dei cardini della nuova società (Fiocca, Sebastiani, 2010, p ) La differenza tra l orientamento al mercato e quello al cliente del punto precedente è sostanziale benché alcuni autori e manager tendano a non fare distinzioni (Lambin, 2008). In particolare mentre l orientamento al cliente considera quest ultimo come elemento centrale di riferimento dell azione dell impresa, l orientamento al mercato considera quest ultimo come un ecosistema complesso del quale fanno parte non soltanto i clienti ma anche altri importanti attori quali i fornitori, i distributori, i prescrittori ovvero tutti coloro che caratterizzano i due principali sovra sistemi con i quali l impresa dovrebbe rapportarsi: quello della distribuzione e quello del consumo. Un altra caratteristica dell orientamento al mercato è che la ricerca delle soluzioni da proporre ai clienti non è basata esclusivamente sulla domanda esistente (market-pull o marketing strategico di risposta), ma considera altresì i modelli innovativi legati allo sviluppo della tecnologia (market-push o marketing strategico proattivo). L affermazione dei valori ispirati alla sostenibilità trova spazio nella prospettiva dell orientamento al mercato attraverso la considerazione congiunta di elementi valoriali, strategici e operativi, circostanza questa totalmente diversa dal paradigma dell orientamento alle vendite (modello delle 4P) o dello stesso orientamento al cliente (che considera la dimensione strategica e quella operativa ma trascura quella culturale riguardante i valori). L ultima caratteristica dell orientamento al mercato è che proprio perché presuppone un attenzione a tutti gli stakeholder, il marketing non può essere relegato a mera funzione 9

10 poiché essendo prima di tutto una filosofia di interpretazione delle relazioni tra attori essa pervade ogni livello e ogni funzione aziendale. In proposito è stato osservato che la disciplina del marketing, nata da esigenze di natura commerciale, da compendio acritico di tecniche e strumenti finalizzati a promuovere le vendite, si è progressivamente evoluta includendo nel proprio ambito l insieme delle modalità relazionali che l impresa esprime sia al proprio interno che all esterno (Golinelli, 2002, 188) 1.6. Contenuti del processo di marketing Il vocabolo marketing è talmente entrato nel linguaggio comune che gli esperti si moltiplicano a vista d occhio, eppure è facile rilevare che non di rado questo è un termine spesso male utilizzato e ancor di più mal compreso (Lambin, 2008). Ciò porta taluni ad attribuire a tale termine contenuti che spesso sono riduttivi e non danno conto della sua complessità, soffermandosi magari solo su alcuni degli aspetti caratterizzanti tale campo di studio e di azione. In particolare, l errore più frequente è quello di attribuire al marketing un contenuto limitato, per esempio, alla sola pubblicità e/o alle azioni promozionali, ovvero a quelle iniziative volte ad esercitare sul mercato una pressione finalizzata alla sola crescita delle vendite. L impresa che pensasse al marketing esclusivamente in questi termini adotterebbe quello che viene definito un approccio mercantile, non rispettoso della complessità sociale e di mercato che negli anni è venuta a configurarsi. Altra accezione riduttiva del contenuto attribuito al marketing si manifesta allorchè venga considerato solo come un insieme, spesso complesso e oneroso, di strumenti di analisi: si tratta, per esempio, dei metodi per la previsione delle vendite, per la individuazione dei mercati obiettivo, di modelli di simulazione e di ricerche di mercato volti a costruire un adeguato quadro conoscitivo dei bisogni espressi dal mercato, delle tecniche di segmentazione e posizionamento dei prodotti, ecc. Una terza accezione del marketing di cui si da conto in letteratura è quella che considera lo stesso come l architetto della società dei consumi, cioè, per dirla con le parole di Jean Jacques Lambin il grande seduttore in un sistema mercantile nel quale gli individui sono oggetto di uno sfruttamento commerciale da parte del venditore (Lambin, 2008, p. 4). In questa visione di tipo socio-politico si trova l idea in base alla quale il marketing si caratterizzerebbe in termini di onnipotenza rispetto alla capacità di indurre gli individui consumatori ad avere continuamente nuovi bisogni i quali, per effetto della pubblicità e dell azione persuasiva dei venditori, si troverebbero nella condizione di sudditanza di accettare qualsiasi cosa. La comunicazione, concepita indipendentemente da qualsiasi preoccupazione in ordine alla soddisfazione dei reali e concreti bisogni del cliente, sarebbe la leva sulla quale specializzarsi per ottenere tale risultato. L attenzione dell impresa pertanto viene riposta sul venditore e sul suo bisogno di aumentare il livello delle vendite. I dati citati in precedenza sul tasso di fallimento di nuovi beni di consumo e altri esempi proposti dalla letteratura ma pure riscontrabili nelle cronache di tipo economico e finanziario dimostrano che i consumatori non sono così sprovveduti e incapaci di resistere alle tentazioni provenienti dalle imprese. Ciascuna delle indicate accezioni esprime una caratteristica del concetto di orientamento al mercato o di impresa market-driven e, più specificamente, una caratteristica di tipo culturale, una di tipo strategico e un altra di tipo operativo. Queste tre caratteristiche, schematizzate nella figura seguente, esprimono se considerate congiuntamente, la complessità del processo di marketing (Riquadro V.2). La dimensione culturale (o filosofica) evidenzia come il marketing non sia una semplice funzione organizzativa o un insieme di tecniche e strumenti, quanto invece un approccio alle problematiche del rapporto tra impresa e ambiente. La dimensione culturale evoca 10

11 l ampiezza del territorio disciplinare tanto da affondare le proprie radici teoriche e operative in più discipline: economia, economia aziendale, economia e gestione delle imprese, ma anche sociologia, psicologia, statistica, informatica, storia economica, politica, diritto, ecc. Riquadro V.2. Le caratteristiche del marketing nella prospettiva market-driven Cultura (filosofia di ges0one) Azione (braccio commerciale) Analisi (riflessione strategica) Fonte: Adattamento da Lambin (2008) In ogni caso il marketing si configura come un processo complesso che per consuetudine si distingue in marketing strategico e marketing operativo Processo di marketing strategico Nell ambito del processo di marketing strategico si sviluppano tutte le attività finalizzate ad assumere decisioni che generano un impatto di lungo periodo e dalla cui correttezza dipendono le possibilità di successo o di insuccesso dell impresa. Con l espressione marketing strategico, convenzionalmente, ci si riferisce a quell insieme di conoscenze, competenze, attività e strumenti volti ad individuare e comprendere le caratteristiche dell ambiente e del mercato nel quale l impresa opera. Tale processo si articola in diverse fasi logicamente interrelate in modo non lineare nel senso che lo svolgersi di ciascuna di esse può richiedere di retroagire su quelle già svolte, evidenziando in tal modo la complessità del processo stesso. Le fasi in cui si articola il processo di marketing strategico possono essere schematizzate nel modo seguente: a) Analisi dei bisogni e del comportamento d acquisto del cliente; b) Definizione del mercato e delle aree strategiche d affari nelle quali l impresa intende operare (macro segmentazione); c) Individuazione, all interno di ogni area strategica d affari, dei gruppi di clienti cui indirizzare l offerta dell impresa (micro segmentazione); d) Scelta delle strategie di copertura dei mercati obiettivo; e) Scelta del posizionamento ricercato nei mercati obiettivo. L analisi dei bisogni e del comportamento d acquisto del cliente Già si è precisato che la legittimazione ad esistere dell impresa deriva dal fatto che i po- 11

12 tenziali clienti si trasformino in clienti effettivi attraverso atti di acquisto ripetuti nel tempo. Affinché ciò avvenga l offerta dell impresa deve essere considerata da tali clienti superiore rispetto a quella di altre imprese: ciò avviene attraverso un confronto tra benefici percepiti e sacrifici percepiti che ciascuna offerta presente nel mercato origina nei confronti di chi deve scegliere. Quando il beneficio differenziale percepito (Cozzi, Ferrero, 2004) dell offerta di un impresa risulta superiore a quello di altre imprese significa che essa è stata capace, più di altre, di soddisfare i bisogni di tali clienti. Il Beneficio Differenziale Percepito È determinato dal rapporto tra Valore Differenziale Percepito BDP = Sacrificio Differenziale Percepito Tale rapporto avviene ogni volta che il potenziale cliente/consumatore opera una scelta tra alternative. Il valore differenziale deriva dalla percezione del cliente e non necessariamente coincide con il valore creato dall impresa nella predisposizione dell offerta. Nello stesso modo opera il sacrificio differenziale che dipende dalla percezione del costo monetario e dagli altri costi di natura psicologica (legati, per esempio, al tempo, ecc.) che il potenziale cliente/consumatore dovrà sostenere per l acquisizione di quel bene o servizio. Il problema fondamentale dell impresa diventa allora conoscere e comprendere i bisogni/problemi, consapevoli e non consapevoli, dei potenziali clienti così da poter allestire offerte che possano conquistarne la preferenza. Per poter conoscere tali bisogni/problemi l impresa deve poter disporre di conoscenze e competenze utili a capire la natura dei processi cognitivi e comportamentali delle persone, sia considerate come singoli consumatori, sia nel caso in cui operino con responsabilità all interno di organizzazioni di qualsiasi tipo. Nel primo caso le conoscenze proprie della sociologia, della psicologia e della psicologia sociale aiutano a conoscere e capire le motivazioni che stanno alla base delle scelte individuali delle persone, mentre nel secondo caso, occorre avere consapevolezza dei processi decisionali che caratterizzano entità organizzative complesse nelle quali il processo d acquisto è la risultante del concorso di una pluralità di attori che Webster e Wind hanno individuato come centro decisionale d acquisto (Webster, Wind, 1972). Funzionale al processo di conoscenza continua dell evoluzione dei bisogni/problemi è l esistenza di un idoneo Sistema Informativo di Marketing (SIM) attraverso il quale l impresa si organizza per acquisire elementi volti a conoscere piuttosto che interpretare i bisogni/problemi del cliente. Per il tramite di un adeguato Sistema informativo l impresa riesce a far fruttare sia l enorme base di dati aziendali che quotidianamente si producono per effetto della normale gestione e che vengono codificati nella contabilità aziendale, sia le informazioni acquisite per il tramite di una sistematica e continua attività di intelligence (investigazione), sia, ancora, quelle rilevate attraverso apposite ricerche di mercato realizzate utilizzando sia dati secondari che dati primari. Va da se che l evoluzione tecnologica oggi consente la possibilità di acquisire dati e informazioni in modo più sistematico e continuo favorendo in tal modo analisi sempre più aggiornate rispetto alla dinamicità dei comportamenti dei diversi attori del mercato. La definizione del mercato e la scelta delle aree strategiche d affari nelle quali l impresa intende operare L analisi dei bisogni/problemi consente all impresa di assumere la prima decisione im- 12

13 portante: quella relativa all individuazione del mercato di riferimento nel quale intende operare e dei segmenti obiettivo cui indirizzare la propria offerta. Questa prima fase prende il nome di macrosegmentazione ed ha origine dalla consapevolezza che non è possibile soddisfare tutti i bisogni dei clienti con un unico prodotto o servizio. L analisi dei bisogni, infatti, consente di acquisire consapevolezza del fatto che clienti diversi hanno interessi diversi, sono motivati da valori diversi, manifestano desideri e comportamenti d acquisto e di consumo diversi, ricercano nei prodotti utilità diverse e benefici diversi. A tale diversità le imprese cercano di rispondere non più con prodotti standardizzati ma tendono a definire strategie di marketing indirizzate ad uno o più gruppi di clienti. Identificare questi gruppi significa realizzare il processo di segmentazione del mercato. Questa operazione, soggettiva, è tra le più complesse del processo di marketing poiché i criteri utilizzati per individuare i gruppi di clienti, di fatto, definiscono la scelta degli stessi segmenti in cui operare. La segmentazione, pertanto, definisce il campo d azione dell impresa, orienta la scelta e l implementazione della strategia e determina le conoscenze e le competenze necessarie affinché le componenti organizzative della stessa operino in funzione del raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. La definizione del mercato di riferimento passa attraverso la ricerca di una risposta alle seguenti domande: quale è o quali sono i nostri settori di attività? In quale (o quali) di questi dovremmo operare? Per trovare un adeguata risposta a tali domande l impresa non può che adottare un orientamento al mercato, proprio di chi fa dei bisogni/problemi dei clienti il punto di partenza imprescindibile per orientare anche le altre scelte di tipo organizzativo, tecnologico e operativo. Partire dai bisogni/problemi dei clienti significa adottare un approccio volto a fornire, per il tramite del prodotto, una soluzione al bisogno/problema del cliente: quest ultimo non compra un prodotto in sé, quanto una soluzione ad un proprio problema di cui il prodotto ne rappresenta il mezzo. La definizione del mercato, pertanto, deve poter tenere conto sia del bisogno/problema che della soluzione: lo strumento più appropriato che consente di tener conto di entrambe queste prospettive è rappresentato dal modello di Abell che nel 1980 ha proposto uno schema tridimensionale per poter definire il mercato. Tale modello considera i gruppi di clienti da soddisfare, i bisogni da soddisfare e le tecnologie attraverso le quali soddisfare i bisogni dei clienti. L incrocio tra queste tre dimensioni (Riquadro V.3.) definisce le diverse combinazioni prodotto-mercato o aree strategiche d affari (ASA e in inglese SBU, strategic business unit). Riquadro V.3. Il modello tridimensionale di Abell per l individuazione delle Aree Strategiche d Affari 13

14 Fonte: Adattamento da Abell, 1980 L individuazione delle aree strategiche d affari nelle quali potenzialmente operare influenzerà le decisioni riguardanti il modo con cui l impresa vuole stare nel mercato: scegliere una sola ASA, oppure più di una o ancora tutte (si tratta della decisione concernente le strategie di copertura del mercato di cui al successivo punto 5.1.4). Ovviamente la scelta di operare su una o più aree strategiche dipenderà dalle caratteristiche di ciascuna ASA in termini di attrattività (espressa da indicatori quali il livello della domanda primaria e del mercato potenziale, dal numero e dalle dimensioni delle imprese concorrenti che già operano in tale segmento, ecc.) e di competitività (rappresentata dalla individuazione delle competenze distintive che possono determinare un vantaggio nei confronti degli altri concorrenti) della stessa. L individuazione dei gruppi di clienti-obiettivo Una volta che l impresa ha scelto l area o le aree strategiche d affari nelle quali operare deve individuare al suo interno i singoli gruppi di clienti che richiedono prodotti con lo stesso paniere di attributi. Tale processo, definito di micro segmentazione, si basa sulla considerazione che all interno della stessa combinazione prodotto-mercato, i clienti richiedano attributi di prodotto differenti. In particolare l appartenenza di gruppi di clienti alla stessa area strategica significa che essi esprimono lo stesso bisogno in ordine alla funzione base del prodotto (per esempio il bisogno base di avere un mezzo per potersi spostare autonomamente), mentre la necessità di riferirsi all interno di tale area strategica a gruppi di clienti diversi sta a significare che tra tali clienti vi sono dei gruppi che non si accontentano di un prodotto che soddisfa solo la funzione di base, ma ad esso richiedono la soddisfazione di altre necessità. Da qui scaturisce il processo di micro segmentazione che si fonda proprio sul concetto di prodotto come paniere di attributi. Il prodotto come paniere di attributi Il marketing considera il prodotto come un insieme di attributi, tangibili e intangibili dalla cui combinazione discendono vantaggi differenti per le diverse tipologie di clienti. Tale definizione comprende: - il prodotto fisico (l oggetto offerto dal produttore); - i servizi aggiuntivi che l impresa utilizza per accompagnare il prodotto fisico; - l insieme dei vantaggi e/o benefici che il prodotto determina per i clienti o che questi ultimi si aspettano. La considerazione del prodotto come paniere di attributi consente all impresa di individuare la funzione base del prodotto, ma anche un insieme di altri elementi, secondari rispetto alla funzione base che in taluni casi possono essere necessari per la commercializzazione del prodotto e, in altri, invece aggiunti. Sono proprio gli elementi secondari che consentono all impresa di differenziare l offerta da quella degli altri concorrenti in modo tale da influenzare, spesso significativamente, le preferenze dei clienti. Schematicamente Levitt (1980) propone i seguenti livelli di differenziazione: prodotto generico: è il prodotto in senso stretto, l oggetto o il servizio base; prodotto atteso: si riferisce a quei servizi o elementi necessari per la commercializzazione del prodotto (si pensi al contenitore, senza il quale per esempio un prodotto liquido o in polvere non può essere venduto, o si pensi al servizio di reception per un albergo, senza il quale le camere non potrebbero essere agevolmente vendute o, ancora, alla qualità delle materie impiegate per la realizzazione del prodotto); prodotto aumentato (o aggiuntivo): che considera caratteristiche del prodotto non considerate indispensabili per la funzione base ma che concorrono a differenziare lo stesso rispetto ad altri beni e servizi (si pensi per esempio alla possibilità di fornire un automobile dotata di seggiolini per bambini già compresi nel prezzo base, ovvero al servizio di garanzia sul prodotto acquistato, o ancora alle modalità di pagamento o consegna personalizzate in ragione di specifiche esigenze del clienti, ecc.). prodotto potenziale: fa riferimento a ulteriori caratteristiche che potenzialmente saranno in grado di attrarre i consumatori e che possono essere legate ad associazioni mentali riferibili ad uno status symbol, alla capacità di suscitare emozioni, all identificazione con luoghi, culture, stili di vita ecc. che vengono considerati come espressione di valori ritenuti importanti. 14

15 Le aree di differenziazione del prodotto Prodotto potenziale Prodotto aumentato Prodotto atteso Prodotto generico o di base Fonte: Adattamento da Levitt, 1980 Per poter individuare tali gruppi di clienti possono utilizzarsi classi diverse di variabili di micro-segmentazione: socio-demografiche (età, sesso, reddito, ubicazione geografica, ecc.), comportamentali (si fa riferimento in questo caso a domande quali quando acquista, dove acquista, con quale frequenza, come utilizza il prodotto, ecc.), basate sui benefici ricercati (il risparmio, il rispetto per l ambiente, il modesto contenuto calorico, ecc.), socioculturale o per stili di vita (con la quale si associano ai dati socio-demografici anche informazioni riguardanti l insieme delle attività, degli interessi e delle opinioni caratterizzanti i consumatori, così da poter ricostruire ritratti più umani dei clienti). Va da sé che ciascuna di queste classi di variabili presenta vantaggi e limiti e la scelta del tipo da utilizzare per distinguere i gruppi di clienti target è soggettiva ed ha natura contingente e dipende dal tipo di settore di attività e dal tipo di prodotto. La scelta delle strategie di copertura dei mercati obiettivo Una volta definite le aree strategiche e i gruppi di clienti target l impresa sceglie se operare su tutto il mercato o su parti di esso. La scelta di operare su tutto il mercato può essere una decisione da realizzare considerando lo stesso in modo indistinto (strategia di marketing indifferenziata o di massa), oppure distinguendo in esso due o più segmenti e decidere di operare su tutti con apposite strategie, diverse per ciascuno dei segmenti considerati. Nel caso in cui l impresa sceglie di operare solo su parti del mercato totale, essa potrebbe scegliere un solo segmento (strategia di focalizzazione o di concentrazione) oppure su due o più segmenti. La scelta tra le diverse forme di copertura del mercato dipende da diversi elementi: le risorse interne all impresa, il grado di omogeneità del prodotto, lo stadio del ciclo di vita del prodotto, il livello di omogeneità del mercato, le strategie dei concorrenti. La scelta del posizionamento ricercato nei mercati obiettivo A Ries e Trout (1981) risale la diffusione della parola posizionamento, da essi definito come la concezione di un prodotto e dell immagine allo scopo di dargli, nel giudizio del con- 15

16 sumatore, un posto favorevole e diverso da quello occupato dai prodotti concorrenti. Più recentemente, esso è stato definito come la decisione dell impresa relativa alla scelta del beneficio (o dei benefici) della marca che possono farle guadagnare un posto distintivo nel mercato (Lambin, 2008). In questa definizione emerge un aspetto importante del prodotto, la marca, l elemento cioè volto a favorire il processo di identificazione da parte dei clienti. Ecco perché la marca diventa il principale elemento di identificazione e quindi di posizionamento, dal momento che essa riassume tutti gli attributi propri dell offerta. La decisione inerente il posizionamento, pertanto, implica la ricerca di adeguate risposte alle seguenti domande: quali sono i benefici che derivano ai nostri clienti attraverso il ricorso alla nostra marca? Chi sono i gruppi di clienti interessati a questi benefici (e conseguentemente alla nostra marca)? In quali circostanze la nostra marca appare la più idonea a soddisfare i bisogni della clientela (occasioni d uso e di consumo)? Nei confronti di quali altre marche la nostra si contrappone con le caratteristiche di cui è portatrice? L insieme di queste decisioni definisce la strategia di posizionamento le quali si basano sulla considerazione congiunta dei seguenti elementi (Lambin, 2008): - i punti di forza e di debolezza dell impresa; - le caratteristiche del contesto competitivo (concorrenti diretti e indiretti, potenziali nuovi entranti, fornitori, acquirenti, prodotti sostitutivi); - la tipologia di vantaggio (o beneficio) distintivo che la marca è capace di offrire rispetto alla concorrenza. Le decisioni di cui sopra caratterizzeranno il processo di comunicazione con il quale l impresa tenderà a far conoscere ai potenziali clienti le caratteristiche della propria offerta così da determinare in essi una chiara e definita percezione della stessa. Per il tramite di tale processo di comunicazione l impresa cioè fa conoscere la propria identità così da costruire nella mente dei propri potenziali clienti una immagine di marca coerente con le proprie aspettative e obiettivi. La scelta del posizionamento deve ispirarsi ad alcuni requisiti che Ries e Trout hanno ben evidenziato già nel loro articolo pubblicato nel Tali requisiti sono i seguenti: - la chiarezza, che implica una percezione comprensibile da parte del mercato obiettivo; - la coerenza, che si fonda sulla compatibilità (o sulla mancanza di conflitti) tra le decisioni riguardanti gli elementi costitutivi dell offerta (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione) e l insieme dei valori su cui si fonda il modo d essere dell impresa; - la credibilità, che implica la percezione da parte dei clienti che le promesse contenute nell offerta dell impresa possano essere rispettate; - la competitività, che implica la necessità di evidenziare la superiorità distintiva della propria offerta così da renderla percepibile da parte del mercato obiettivo. La scelta del posizionamento, pertanto, è la base del programma di marketing operativo di cui al punto successivo. In particolare, le principali basi di posizionamento che la dottrina ha permesso di identificare sono evidenziate nel seguente riquadro (Wind, 1982; Stanton & Varaldo, 1986; Valdani, 1995; Cozzi Ferrero, 2004). Le decisioni di nuovo posizionamento hanno natura contingente dal momento che la loro traduzione operativa, cui si fa riferimento nel successivo paragrafo, determinerà dei risultati (posizionamento attuale) che andranno sottoposti a valutazione e rispetto ai quali l impresa potrebbe trovarsi nella condizione di assumere decisioni di riposizionamento. 16

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Iniziativa ORU 11 Dalla laurea al lavoro: le competenze per competere Cagliari, 18 novembre 2008 Concetto di mercato e principio

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale A.A. 2014-2015 Economia e gestione delle imprese Dispensa ad uso degli studenti PARTE VI Cagliari, Maggio 2015 1 INDICE

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco CORSO DI MARKETING STRATEGICO Alessandro De Nisco Il Corso GLI OBIETTIVI Fornire conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del marketing strategico e il suo ruolo nella gestione aziendale; il

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli