Walter Salvatore,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it"

Transcript

1 PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civili Università di Pisa W. Salvatore 1

2 Il materiale acciaio L impiego dell acciaio consente la realizzazione di costruzioni sostenibili caratterizzate da elevato grado di prefabbricazione possibilità di riciclo del materiale Vantaggi della costruzione in acciaio - elevato rapporto resistenza/peso dell acciaio - elevata qualità del materiale - elevata velocità di costruzione - versatilità - facilità di modifica, riparazione e demolizione - durabilità -estetica W. Salvatore 2

3 Il materiale acciaio L odierno sviluppo della progettazione strutturale edellatecnologia e l esigenza di riduzione e controllo dei costi totali ha introdotto richieste di prestazioni sempre più severe per i materiali. Per l acciaio in particolari tali richieste riguardano: elevate prestazioni i meccaniche; saldabilità; durabilità; resistenza al fuoco. Elevata qualità del materiale Sulla base di tali richieste, l odierna produzione industriale i si è orientata t verso: acciai ad elevata resistenza acciai i ad elevata tenacità iàe saldabilità produzione di elementi con elevati spessori procedimenti di laminazione longitudinale acciai resistenti alla corrosione. W. Salvatore 3

4 Il materiale acciaio Acciai ad elevate prestazioni meccaniche Con l introduzione di processi produttivi che integrano processi di laminazione controllata e procedimenti di raffreddamento accelerato, si sono prodotti acciai caratterizzati da: alta resistenza con ridotta variabilità della tensione di snervamento ridotta variabilità delle proprietà meccaniche nello spessore elevata tenacità maggior vita afatica W. Salvatore 4

5 Le costruzioni in acciaio Acciai ad elevate prestazioni meccaniche Elevata tenacità dopo lavorazione a freddo Lavorazioni sul elementi piani con raggi di curvatura ridotti. Olympic stadium, Atene, GR, 2004 Formature delle lamiere e realizzazione dei tubi per cortesia di Costruzioni Cimolai A. S.p.A. W. Salvatore 5

6 Saldabilità Le costruzioni in acciaio Riduzione o l eliminazione del pre-riscaldo Processi di saldatura ad elevato rendimento se pur con elevato calore Saldatura in cantiere Olympic stadium, Atene, GR, 2004 Realizzazione dei tubi per cortesia di Costruzioni Cimolai A. S.p.A. Ponte sul fiume Isarco per cortesia del Gruppo Industriale Tosoni S.p.A. W. Salvatore 6

7 Le costruzioni in acciaio Acciai ad elevato spessore Riduzione degli irrigidimenti d anima delle travi Diminuzione degli oneri di saldatura Riduzione del numero delle travi Ponte ferroviario ad arco a via inferiore per cortesia di DB Netz, G W. Salvatore 7

8 Le costruzioni in acciaio Laminazione longitudinale Progettazione razionale degli spessori Progettazione razionale delle travi (eguale larghezza delle flangie) Eliminazione dei piatti di ispessimento nelle giunzioni bullonate a coprigiunto Eliminazione delle operazioni di aggiustamento agli spessori dei piatti nelle giunzioni saldate Alcuni possibili profili longitudinali W. Salvatore 8

9 Le costruzioni in acciaio WEATHERING STEEL - Acciai ad elevata resistenza alla corrosione Con aggiunta di Nichel i Weathering Steel dimostrano anche una eccellente resistenza alla corrosione marina. Possono essere usate vernici stabilizzanti dello strato di ruggine applicabili anche in linea durante le fasi di produzione dell acciaio Ponte sul fiume Isarco Weathering Steel Per cortesia del Gruppo Industriale Tosoni S.p.A. W. Salvatore 9

10 Classificazione degli acciai L acciaio nel mondo delle costruzioni ricopre una grande varietà di impieghi differenziandosi in una vasta gamma di prodotti; risulta così difficile una classificazione completa degli acciai utilizzati. Nella pratica è possibile distinguere due approcci Classificazione i secondo la composizione ii chimica i Non tiene conto del particolare impiego degli elementi metallici Classificazione basata sul processo produttivo Questa classificazione, più significativa per il mondo delle costruzioni ed utilizzata per gli acciai da carpenteria metallica, si ottiene riferendosi al processo di produzione dell elemento W. Salvatore 10

11 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica La classificazione in base alla composizione chimica non tiene conto del particolare impiego degli elementi metallici; con riferimento alla normativa UNI EN 10020, ed alla UNI EN parti 1 e 2, si distinguono: acciai non legati; acciai legati; acciai inossidabili. acciai per i quali almeno un elemento di lega è contenuto con tenore minore rispetto ai limiti indicati tenori degli elementi di lega risultano invece tutti tti maggiori o uguali dei rispettivi limiti indicati individuati in base al contenuto percentuale in massa di cromo e di carbonio Al B Bi Co Cr Cu La Mn Mo Nb Ni Pb Se Si Te Ti V W Zr Altri Cr C 0,3 0,0008 0,1 0,3 0,3 0,4 0,1 1,65 0,08 0,06 0,3 0,4 0,1 0,6 0,1 0,05 0,1 0,3 0,05 0,1 > 10,5 < 1,2 I tenori limite degli elementi sono indicati in % di massa *) Ad eccezione degli elementi I tenori carbonio, limite fosforo, degli elementi zolfo ed sono azotoindicati in %di massa W. Salvatore 11

12 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica Criteri di designazione, numerica ed alfanumerica, proposti dalle norme UNI EN alfanumerica, secondo due seguenti classificazioni I) basata sulla percentuale di manganese presente fra gli elementi di lega, distinguendo pertanto fra acciai a basso tenore di manganese ed acciai ad alto tenore di manganese II) basata della percentuale totale degli elementi di lega, ottenendo quindi acciai basso legati ed acciai alto legati Negli acciai basso legati, la percentuale totale degli elementi di lega è minore del 5% Negli acciai alto legati gli elementi di lega sono presenti in quantità maggiore del 5% W. Salvatore 12

13 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica Negli acciai a basso tenore di manganese il tenore di manganese non supera l 1% sulla totalità degli elementi di lega e la loro designazione alfanumerica è ad esempio del tipo C 40 C il simbolo del carbonio la percentuale e del carbonio o presente in lega (X100) Negli acciai ad alto tenore di manganese, il tenore di manganese supera l 1% sulla totalità degli elementi di lega, e la loro designazione alfanumerica è ad esempio del tipo: percentuale di carbonio (X100) 38 Cr Ni Mo concentrazioni degli elementi di lega moltiplicate per un fattore da assumersi pari a: 4 - Cr, Co, Mn, Si, W Negli acciai basso legati (percentuale totale simboli degli elementi di lega 10 -degli Al, Be, elementi Cu, Mo, di Nb, lega Pb, minore Ta, Ti, del V, 5%) Zr la loro designazione è effettuata in modo analogo 100 agli - Ce, acciai N, P, S ad alto tenore di manganese presenti nel particolare acciaio considerato B W. Salvatore 13

14 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica Negli acciai alto legati gli elementi di lega sono presenti in quantità maggiore del 5% e la loro designazione alfanumerica è ad esempio del tipo lettera identificativa degli acciai alto legati X 8 Cr Ni 18 8 concentrazioni degli elementi di lega Cr Ni la percentuale di carbonio (moltiplicata li t per 100) simboli degli elementi di lega presenti nel particolare acciaio Un ulteriore classe sono gli acciai rapidi, acciai caratterizzati da elevati tenori di vanadio e tungsteno ed elevate e caratteristiche atte c e di durezza e resistenza ste alle alte temperature e che consentono elevate velocità di taglio (UNI EN 10027). sigla identificativa degli acciai i rapidi percentuale di V HS percentuale di Co percentuale di W percentuale di Mo W. Salvatore 14

15 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica Nel caso della designazione numerica, invece, non si fa riferimento ad alcuna distinzione fra le classi di acciaio e la designazione è ad esempio del tipo: (XX) gruppo del materiale (la cifra 1 è utilizzata per il materiale acciaio) numero composto da due cifre che designa un gruppo di acciai in relazione a qualità ed impiego numero d ordine sequenziale attualmente composto da due cifre (le cifre tra parentesi sono previste per una utilizzazione futura) Ciascuna designazione numerica deve riferirsi solo ad un tipo di acciaio e ciascun acciaio deve avere solo una designazione numerica L impostazione del metodo è tale per cui può essere impiegato per altri gruppi di materiali differenti dall acciaio W. Salvatore 15

16 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica N Acciai non legati (UNI ) Acciai di base Acciai di qualità Acciai speciali acciai di base 10 Acciai con caratteristiche fisiche particolari Acciai per impieghi strutturali in 11 Acciai per impieghi strutturali per generale con R m <500 N/mm 2 costruzioni Acciai per impieghi strutturali 12 Acciai per impieghi strutturali, per non destinati a trattamento termico, costruzioni meccaniche e per apparecchi a con R m <500 N/mm 2 pressione con C0,5% Acciai con un C medio <0.12% 13 Acciai per impieghi strutturali, per ovvero R m<400 N/mm 2 costruzioni meccaniche e per apparecchi a pressione con requisiti particolari Acciai con un C medio 0,12% e, m <0,25% ovvero R m 400 N/mm 2 e <500 N/mm Acciai con un C medio 0,25% e, m <0,55% ovvero R m 500 N/mm 2 e <700 N/mm Acciai per utensili W. Salvatore 16

17 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica N Acciai legati (UNI ) Acciai speciali Acciai per Acciai Acciai Acciai per impieghi strutturali, per costruzioni meccaniche utensili diversi inossidabili e per apparecchi a pressione Acciai Cr inossidabili con Mn-Si-Cu Cr-Ni con Cr Cr-Si-Mo Ni<2,5% senza Cr2% e <3% Cr-B Cr-Si-Mn-Mo Mo, Nb e Ti Cr-Si-Mo-V Cr-Si-Mn-Mo-V Acciai Cr-Si inossidabili con Mn-Si Cr-Si Cr-Si-V Cr-Mn Ni<2,5% con Mo, Mn-Cr Cr-Mn Cr-Mn-V Cr-Mn-Si senza Nb e Ti Cr-Mn-B Cr-Si-Mn-V Cr-Si-Mn Cr-V Acciai Mn-Cu Ni-Si Cr-Mo con Cr-Mo-W Cr-V-Si rapidi con Mn-V Ni-Mn Mo<0,35% Cr-Mo-W-V Cr-V-Mn Co Si-V Ni-Cu Cr-Mo-B Cr-V-Mn-Si Mn-Si-V W. Salvatore 17

18 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica N Acciai legati (UNI ) Acciai speciali Acciai per Acciai Acciai Acciai per impieghi strutturali, per costruzioni meccaniche utensili diversi inossidabili e per apparecchi a pressione Acciai Cr-Mo Acciai inossidabili con Mn-Ti Ni-Mo Cr-Mo con Cr-Mo-V rapidi Ni2,5% senza Si-Ti Ni-Mo-Mn Mo0,35 Mo-V senza Co Mo, Nb e Ti Ni-Mo-Cu % Ni-Mo-V Ni-Mn-V Acciai W inossidabili con Mo Cr-Si-Ti Cr-W Ni2,5%, Mo Nb, Ti, V Cr-Mn-Ti senza Nb e Ti W Cr-Si-Mn-Ti Acciai Acciai da W-V Acciai per inossidabili con B Cr-Ni-Mo con Cr-V con nitrurazione Cr-W-V cuscinetti aggiunte Mn-B Mo<0,4% e Cr<2,0% particolari Mn<1,65% Ni<0,2% W. Salvatore 18

19 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica N Acciai non legati (UNI ) Acciai di base Acciai di qualità Acciai speciali Acciai con un C medio 0,55% ovvero R m 700 N/mm 2 m 16 Acciai per utensili Acciai con alto tenore di P o di S 17 Acciai per utensili 8 18 Acciai per utensili 9 19 W. Salvatore 19

20 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica N Acciai legati (UNI ) Acciai Acciai Acciai diversi Acciai inossidabili Acciai per impieghi strutturali, per di qualità per utensili e refrattari costruzioni meccaniche e per apparecchi a pressione Materiali 46 - Leghe di Ni W con resistenti Ni Cr-Ni-Mo Cr-V con (eccetto caratteristiche all azione chimica con Cr2,0 24,25 e magnetiche ed alle Mo<0,4% % 27) particolari temperature e Ni2,0 senza Co elevate e <3,5% Materiali Con Ni con Acciai refrattari Cr-Ni Cr-Ni-Mo Cr-Mo-V Acciai non caratteristiche con Ni<2,5% con con destinati a magnetiche particolari con Cr<1,0 % Mo<0,4% e trattamento termico Co Ni3,5% presso lo e < 5% utilizzatore ovvero Mo0,4% W. Salvatore 20

21 Classificazione e designazione secondo la composizione chimica N Acciai legati (UNI ) Acciai di Acciai Acciai diversi Acciai inossidabili Acciai per impieghi strutturali, per qualità per e refrattari costruzioni meccaniche e per apparecchi a utensili pressione Materiali 48 Acciai refrattari 58 Cr Acciai Acciai Altri con con Ni2,5% Ni con Cr-Ni-V saldabili con caratteristiche Cr1,0 Cr-Ni-W ad alta caratterist fisiche % e < Cr-Ni-V-W resistenza iche particolari 1,5% fisiche senza Ni particolari Materiali 49 Materiali 59 Cr- 69 Cr-Ni Acciai Acciai per altri diversi campi di impiego con caratteristiche fisiche particolari con Ni resistenti temperature elevate a Ni con Cr1,5 % e < ad eccezione dei 2,0% gruppo 57 e68 Mo-V Cr-Mn- Mo Cr-Mnsaldabili ad alta resistenza W. Salvatore 21

22 Gli acciai da carpenteria metallica Classificazione in base al processo produttivo Acciai i per prodotti piani i e lunghi laminati acaldo. La norma UNI EN suddivide questa classe di acciai in: Acciai non legati Acciai ad alto limite di snervamento, bonificati Acciai a grano fine Acciai con resistenza migliorata alla corrosione Acciai per profilati cavi formati a caldo (norma UNI EN 10210). Questa classe di prodotti è ottenuta per formatura a caldo di elementi in acciaio laminato a caldo non legato oagrano fine Acciai laminati a caldo e formati a freddo (norma UNI EN 10219). Questa classe di prodotti si ottiene per formatura a freddo di elementi prodotti per laminazione i a caldo W. Salvatore 22

23 Prodotti piani e lunghi laminati a caldo Gli acciai da carpenteria metallica La norma UNI10025 regolamenta le condizioni i i tecniche di fornitura degli acciai i laminati a caldo per uso strutturale In particolare la normativa riguarda i seguenti tipi di acciai UNI : acciai strutturali non legati UNI : acciai istrutturali tt saldabili a grano fine normalizzati e normalizzati laminati UNI : acciai strutturali saldabili a grano fine laminati termomeccanicamente UNI : 5: acciai strutturali con resistenza alla corrosione atmosferica migliorata UNI : acciai strutturali per prodotti piani ad alto limite di snervamento nella condizione di tempra e rinvenimento W. Salvatore 23

24 Gli acciai da carpenteria metallica Prodotti piani e lunghi laminati a caldo UNI EN Le possibili condizioni di fornitura delle classi di acciaio sono legate al procedimento produttivo utilizzato; si distinguono pertanto in acciaio semplicemente laminato As rolled.. AR acciaio normalizzato acciaio termomeccanico. acciaio ad alto limite di snervamento, bonificato, Quenched and tempered acciaio con resistenza migliorata alla corrosione atmosferica, Weathering W N M Q W. Salvatore 24

25 Gli acciai da carpenteria metallica Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Acciaio semplicemente laminato As rolled UNI EN AR Gli acciai semplicemente laminati sono ottenuti senza l utilizzo di particolari processi di raffreddamento durante la laminazione e/o particolari trattamenti termici. Acciaio normalizzato N Questi acciai sono ottenuti da un processo di laminazione in cui la deformazione finale è effettuata in un determinato campo di temperatura in grado di sviluppare uno stato del materiale equivalente a quello ottenuto dopo un trattamento di normalizzazione. W. Salvatore 25

26 Gli acciai da carpenteria metallica Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Acciaio termomeccanico UNI EN M Tali acciai sono ottenuti da un processo di laminazione in cui la deformazione finale è effettuata in un determinato campo di temperatura in grado di sviluppare uno stato del materiale con elevate proprietà meccaniche. Nel processo si distinguono le seguenti fasi: a. Riscaldamento b. Prima laminazione (fase austenitica) c. Periodo di attesa d. Seconda laminazione (condotta in un regime di temperatura controllata) e. Raffreddamento finale controllato (in aria, acqua o in aria e acqua) W. Salvatore 26

27 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Gli acciai da carpenteria metallica UNI EN Acciaio i termomeccanico M Austenite ricristallizzata (a) (b) (c) Fase Fase e. d. Raffreddamento Laminazione c. a. b. Periodo Riscaldamento Prima laminazione di controllata attesa ad acqua Fase f. Raffreddamento in aria Austenite non ricristallizzata i t (d) Ferrite + austenite Temperatura Raffreddamento ad aria Ferrite + perlite Raffreddamento ad acqua (e) Superficie i (f) Interno Martensite Tempo W. Salvatore 27

28 Gli acciai da carpenteria metallica Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo UNI EN Acciai i ad alto limitei di snervamento Q Questi acciai sono ottenuti mediante l utilizzo di processi aggiuntivi alla laminazione quali: la tempra ed il rinvenimento. Il rinvenimento in particolare elimina le tensioni interne dando luogo ad un metallo con elevata resistenza meccanica e notevole duttilità. Acciai con resistenza migliorata alla corrosione W Tali acciai sono ottenuti con l aggiunta di elementi di lega al fine di aumentarne la resistenza alla corrosione atmosferica creando uno strato autoprotettivo di ossido sul metallo base. Tali elementi sono: Fosforo (P) Rame (Cu) Cromo (Cr) Nichel (Ni) Molibdeno (Mo) W. Salvatore 28

29 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN Il processo produttivo dell acciaio è a discrezione del produttore con l esclusione del processo produttivo Siemens-Martin Nelle varie parti della UNI10025 sono indicati i processi di de-ossidazione i richiesti (UNI , 5 & 6) e le dimensioni massime del grano richieste (UNI , 4 & 6) La norma indica le prove sulla composizione chimica dell acciaio e fornisce i limiti per poter definire un acciaio per usi strutturali: Composizione chimica in siviera Composizione chimica del prodotto Valore del carbonio equivalente secondo la formula (IIW): CEV Mn Cr + Mo + V Ni + Cu = C W. Salvatore 29

30 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN Gli acciai devono essere caratterizzati, per un loro utilizzo nella tecnica delle costruzioni, secondo le loro proprietà meccaniche rilevanti: Tensione limiteit di snervamento Tensione di rottura Deformazione a rottura (allungamento) Resistenza agli urti ed impatti Inoltre le seguenti proprietà tecnologiche sono di interesse per un loro impiego: Saldabilità Lavorabilità Adeguatezza a subire processi di zincatura W. Salvatore 30

31 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN Tensione di snervamento, a rottura e allungamento sotto carico massimo sono determinate tramite la prova di trazione (UNI ) L 0 F F Tensione di snervamento R eh Tensione di rottura R m Allungamento a rottura W. Salvatore 31

32 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN L 0 F F La base di misura L 0 che si considera per la definizione dell allungamento sotto carico massimo può essere presa pari a uno dei seguenti valori (UNI ) L = 5,65 S 0 0 L0 = 80 mm dove S 0 è l area della sezione del provino. Per la qualifica la norma indica a quale base di misura si deve fare riferimento W. Salvatore 32

33 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN La prova ad impatto o Charpy test è eseguita secondo la norme UNI EN ISO 377 e UNI EN campione direzione impatto percussore La prova è eseguita a diverse temperature (0 C, -20 C,-40 C) per testare l infragilimento prodotto dalle basse temperature e valutare così la resilienza del materiale incavo W. Salvatore 33

34 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN Per essere adeguato a subire processi di zincatura l acciaio deve rispettare le seguenti limitazioni del contenuto in S e P Classi Percentuale degli elementi per unità di massa Si Si+2,5P P Claase 1 0,030 0,090 - Classe 2 0, Classe 3 0,14 Si 0,25-0,035 Tutti gli acciai che ricadono nelle classificazioni delle UNI EN sono considerati lavorabili Tutti gli acciai classificati in accordo alle UNI EN possono essere saldati in accordo a quanto specificato in ognuno dei 6 documenti (UNI EN ) W. Salvatore 34

35 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN Per gli acciai che possono subire processi di lavorazione a freddo sono indicati raggi minimi di piegatura impiegabili per evitare rotture e/o cricche Raggio minimo interno spessore elemento - t W. Salvatore 35

36 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Qualifica secondo la norma di prodotto UNI EN Quando richiesto, per controllare l assenza di difetti all interno del prodotto è necessario l uso di tecniche non distruttive, quali i test ultra-sonici Un impulso ad alta frequenza è introdotto nel campione da esaminare La riflessione dell onda sonora è prodotta dalle discontinuità presenti e dai bordi dell elemento Le riflessioni sono rappresentate su un diagramma opportuno "Dimension ni" difetto "Dimension ni" difetto Distanza da sorgente Distanza da sorgente Elemento privo di difetti Elemento con difetto W. Salvatore 36

37 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Tolleranze dimensionali UNI EN Ovviamente i prodotti devono avere dimensioni rispondenti alle dimensioni nominali di produzione con una determinata tolleranza. La norma non fornisce esplicite tolleranze ma rimanda alle relative norme: EN10017, tondo di acciaio i per laminazione i a freddo e/o trafilatura t EN10024, Sezioni ad I laminate a caldo con flange rastremate EN10029, Piatti di acciaio laminati a caldo con spessori maggiori di 3mm EN10034, Sezioni di acciai strutturale ad I e H EN10048, Strisce di acciaio strette laminate a caldo EN10051, Piatti, lamiere e strisce di acciaio legato e non-legato non rivestite e laminate a caldo EN10055, Elementi a T con flange uguali e raccordate EN , Angolari a lati disuguali ed uguali in acciaio strutturale: dimensioni EM , Angolari a lati disuguali ed uguali in acciaio strutturale: tolleranze W. Salvatore 37

38 Acciai per prodotti piani e lunghi laminati a caldo Tolleranze dimensionali UNI EN EN10058, Barre in acciaio piatte laminate a caldo dimensioni e tolleranze EN10059, Barre in acciaio quadrate laminate a caldo- dimensioni e tolleranze EN10060, Barre in acciaio i circolari i laminate a caldo dimensioni i i e tolleranze EN10061, Barre in acciaio esagonali dimensioni e tolleranze EN10067, Piatti laminati a caldo dimensioni i i e tolleranze EN10162, Sezioni in acciaio laminate a freddo condizioni di fornitura, dimensioni e tolleranze EN10279, Profilati a C o U in acciaio laminati a caldo - tolleranze e dimensioni W. Salvatore 38

39 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Tensione di snervamento a temperatura ambiente UNI EN Minima tensione di snervamento senrvamento ReH [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 16 >16 40 >40 63 >63 80 > > > > > S235JR S235J S235J S275JR S275J S275J S355JR S355L S355J S355K S450J Tensione di snervamento R eh W. Salvatore 39

40 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Tensione di snervamento a temperatura ambiente UNI EN Minima tensione di senrvamento snervamento ReH [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 16 >16 40 >40 63 >63 80 > > > > S E E E Tensione di snervamento R eh W. Salvatore 40

41 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Tensione di rottura a temperatura ambiente UNI EN Tensione di rottura Rm [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 3 >3 100 > > > S235JR S235J S235J S275JR S275J S275J S355JR S355J S355J S355K S450J Tensione di rottura R m W. Salvatore 41

42 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Tensione di rottura a temperatura ambiente UNI EN Tensione di rottura Rm [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 3 >3 100 > > E E E E Tensione di rottura R m W. Salvatore 42

43 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Deformazione massima a rottura UNI EN Allungamento minimo percentuale dopo la rottura [%] Posizione Lo=80mm Lo=5,65 So del Alfanumerica Numerica campione 1 >1 1,5 >1,5 2 >2 2,5 >2, S235JR L S235J T S235J S275JR S275J S275J S355JR S355J S355J L T L T S355K S450J L Allungamento a rottura W. Salvatore 43

44 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Deformazione massima a rottura UNI EN Allungamento minimo percentuale dopo la rottura [%] Posizione Lo=80mm Lo=5,65 So del Alfanumerica Numerica campione 1 >1 1,5 >1,5 2 >2 2,5 >2, E L T E L T E L E T L T Allungamento a rottura W. Salvatore 44

45 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Deformazione massima a rottura UNI EN Allungamento minimo percentuale dopo la rottura [%] Posizione Lo=80mm Lo=5,65 So del Alfanumerica Numerica campione 1 >1 1,5 >1,5 2 >2 2,5 >2, S235JR L S235J T S235J Direzione di laminazione (L) (T) (L) Longitudinale paralllelo alla direzione di laminazione (L) (T) Trasversale ortogonale alla direzione di laminazione W. Salvatore 45

46 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Resilienza UNI EN Temperatura C Energia minima (J) Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 150 > > S235JR S235J S235J S275JR S275J S275J S355JR S355L S355J S355K S450J Per la classe di acciaio S185 (basso limite di snervamento) e la classe E (engineering steels) non è richiesta la qualifica della resilienza W. Salvatore 46

47 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Lavorazione a freddo UNI EN Idoneità per Idoneità per Alfa- flangiatura formatura trafilatura a Numerica numerica a freddo a freddo freddo S235JRC X X X S235J0C X X X S235J2C X X X S275JRC X X X S275J0C X X X S275J2C X X X S355JRC X S355J0C X X X S355J2C X X X S355K2C X X X Alfanumerica trafilatura a freddo E295GC X E335GC X E360GC X Gli acciai i adatti a processi di trafilatura t e formatura a freddo prendono il suffisso C o GC nel codice alfa-numerico W. Salvatore 47

48 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Lavorazione a freddo: flangie UNI EN Direzione di Raggio di curvatura interno minimo raccomandato per spessore nominali in [mm] piegamento Alfanumerica Numerica >1 1,5 >1,5 2,5 >2,5 3 >3 4 >4 5 >5 6 >6 7 >7 8 S235JRC L 1,6 2, S235J0C T 1,6 2, S235J2C S275JRC L S275J0C T S275J2C S355J0C L 25 2, S355J2C T 2, S355K2C Direzione di Raggio di curvatura interno minimo raccomandato per spessore nominali in [mm] piegamento Alfanumerica Numerica >8 10 >10 12 >12 14 >14 16 >16 18 >18 20 >20 25 >25 30 S235JRC L S235J0C T S235J2C S275JRC L S275J0C T S275J2C S355J0C S355J2C S355K2C L T W. Salvatore 48

49 Caratteristiche meccaniche acciai non-legati Lavorazione a freddo: laminazione, trafilatura UNI EN Alfanumerica S235JRC S235J0C S235J2C S275JRC S275J0C S275J2C S355J0C S355J2C S355K2C Raggio di curvatura interno minimo raccomandato per spessore nominali in [mm] Numerica t 4 4 t 6 6 t 8 1t 1t 1,5 t 1t 1t 1,5 t 1t 15t 1,5 15t 1,5 Raggio minimo interno spessore elemento - t W. Salvatore 49

50 Caratteristiche chimiche acciai non-legati Composizione chimica in siviera UNI EN Percentuale massima di C per il prodotto nominale Metodo di deossidazione Spessore [mm] Max %Si Max %Mn Max %P Max %S Max %N Max %Cu Alfa- Numerica numerica 16 >16 40 >40 S235JR FN 0,17 0,17 0,20-1,40 0,035 0,035 0,012 0,55 S235J FN 0,17 0,17 0,17-1,40 0,030 0,030 0,012 0,55 S235J FF 0,17 0,17 0,17-1,40 0,025 0,025-0,55 S275JR FN 0,21 0,21 0,22-1,50 0,035 0,035 0,012 0,55 S275J FN 018 0, , , , , , , ,55 S275J FF 0,18 0,18 0,18-1,50 0,025 0,025-0,55 S355JR FN 0,24 0,24 0,24 0,55 1,60 0,035 0,035 0,012 0,55 S355L FN 0,20 0,20 0,22 0,55 1,60 0,030 0,030 0,012 0,55 S355J FF 0,20 0,20 0,22 0,55 1,60 0,025 0,025-0,55 S355K FF 020 0, , , , , , , ,55 S450J FF 0,20 0,20 0,22 0,55 1,70 0,020 0,020 0,025 0,55 FN: non è consentito l utilizzo del metodo rimming steel FF: acciai fully killed,che contengono una quantità sufficienti di elementi leganti azotati da legare l azoto libero W. Salvatore 50

51 Caratteristiche chimiche acciai non-legati Composizione chimica in siviera UNI EN FN: non è consentito l utilizzo del metodo rimming steel Metodo di Max %P Max %S Max %N FF: acciai fully killed,che contengono una quantità sufficienti di elementi leganti azotati da legare l t lib Percentuale massima di C per il prodotto nominale Metodo di de- Spessore [mm] Max %Si Max %Mn Max %P Max %S Max %N Max %Cu Alfanumericossidazione Numerica 16 >16 40 >40 S235JR FN 0,17 0,17 0,20-1,40 0,035 0,035 0,012 0,55 S235J FN 0,17 0,17 0,17-1,40 0,030 0,030 0,012 0,55 S235J FF 0,17 0,17 0,17-1,40 0,025 0,025-0,55 S275JR FN 0,21 0,21 0,22-1,50 0,035 0,035 0,012 0,55 S275J FN 0,18 0,18 0,18-1,50 0,030 0,030 0,012 0,55 S275J FF 0,18 0,18 0,18-1,50 0,025 0,025-0,55 S355JR FN 0,24 0,24 0,24 0,55 1,60 0,035 0,035 0,012 0,55 S355L FN 0,20 0,20 0,22 0,55 1,60 0,030 0,030 0,012 0,55 S355J FF 0,20 0,20 0,22 0,55 1,60 0,025 0,025-0,55 S355K FF 0,20 0,20 0,22 0,55 1,60 0,025 0,025-0,55 S450J FF 0,20 0,20 0,22 0,55 1,70 0,020 0,020 0,025 0,55 deossidazion numerica Numerica e Alfa- E opzionale E FN 0,045 0,045 0,012 E FN 0,045 0,045 0,012 E FN l azoto libero E FN 0,045 0,045 0,012 W. Salvatore 51

52 Caratteristiche chimiche acciai non-legati Composizione chimica del prodotto finale UNI EN La composizione chimica indicata nelle tabella deriva dall analisi della composizione dell acciaio effettuata nella siviera Metodo di Max % di C per il prodotto deossidazion nominale - Spessore [mm] Max %Si Max %Mn Max %P Max %S Max %N Max %Cu Alfanumerica e Numerica 16 >16 40 >40 S235JR FN 0,19 0,19 0,23-1,50 0,045 0,045 0,014 0,60 S235J FN 0,19 0,19 0,19-1,50 0,040 0,040 0,014 0,60 S235J FF 0,19 0,19 0,19-1,50 0,035 0,035-0,60 S275JR FN 0,24 0,24 0,25-1,60 0,045 0,045 0,014 0,60 S275J FN 0,21 0,21 0,21-1,60 0,040 0,040 0,014 0,60 S275J FF 0,21 0,21 0,21-1,60 0, , ,60 S355JR FN 0,27 0,27 0,27 0,60 1,70 0,045 0,045 0,014 0,60 S355L FN 0,23 0,23 0,24 0,60 1,70 0,040 0,040 0,014 0,60 S355J FF 0,23 0,23 0,24 0,60 1,70 0,035 0,035-0,60 S355K FF 0,23 0,23 0,24 0,60 1,70 0,035 0,035-0,60 S450J FF 0,23 0,23 0,24 0,60 1,80 0, , , ,60 Metodo di de- Alfanumerica ossidazion e Max %P Max %S Max %N E opzionale E FN 0,055 0,055 0,014 E FN 0, , , E FN 0,055 0,055 0,014 W. Salvatore 52

53 Caratteristiche chimiche acciai non-legati Valutazione del contenuto di Carbonio equivalente UNI EN Metodo di Max CEV in % per il prodotto nominale deossidazion Spessore [mm] Alfa- Numerica numerica e 30 >30 40 > > > S235JR FN 0,35 0,35 0,38 0,40 - S235J FN 0,35 0,35 0,38 0,40 - S235J FF 0,35 0,35 0,38 0,40 0,40 S275JR FN 0,40 0,40 0,42 0,44 - S275J FN 0,40 0,40 0,42 0,44 - S275J FF 0,40 0,40 0,42 0,44 0,44 S355JR FN 0,45 0,47 0,47 0,49 - S355L FN 0,45 0,47 0,47 0,49 - S355J FF 0,45 0,47 0,47 0,49 0,49 S355K FF 0,45 0,47 0,47 0,49 0,49 S450J FF 0,47 0,47 0, CEV Mn Cr + Mo + V Ni + Cu = C W. Salvatore 53

54 Codice alfa-numerico per gli acciai non-legati UNI EN Gli acciai non legati possono essere forniti secondo le seguenti condizioni: AR, M, N min. 27 J JR J0 J2 J3 J4 min. 40 J KR K0 K2 K3 K4 Temp. C Resilienza Spessori nominali (mm) < S235JR(J0/J2) S275JR(J0/J2) S355JR(J0/J2/K2) S450J Snervamento R eh [MPa] J = energia min.27j K = energia min.40j R = temperatura di prova +20 C 0 = temperatura di prova 0 C 2 = temperatura di prova -20 C AR = grezzo di laminazione (As Rolled) N = laminazione Normalizzata M = laminazione TermoMeccanica 355 = snervamento minimo in MPa S = acciai da costruzione S 355 K 2 M W. Salvatore 54

55 Caratteristiche meccaniche acciai normalizzati a grano fine Tensione di snervamento a temperatura ambiente UNI EN Minima tensione di senrvamento ReH [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 16 >16 40 >40 63 >63 80 > > > > S275N S275NL S355N S355NL S420N S420NL S460N S460NL Tensione di snervamento R eh W. Salvatore 55

56 Caratteristiche meccaniche acciai normalizzati a grano fine Tensione di rottura a temperatura ambiente UNI EN Tensione di rottura Rm [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfa- numerica Numerica 100 > > S275N S275NL S355N S355NL S420N S420NL S460N S460NL Tensione di rottura R m W. Salvatore 56

57 Caratteristiche meccaniche acciai normalizzati a grano fine Deformazione massima a rottura UNI EN i Allungamento minimo percentuale dopo la rottura [%] Lo=5,65 So, Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica S275N S275NL S355N S355NL S420N S420NL S460N S460NL Allungamento a rottura W. Salvatore 57

58 Caratteristiche meccaniche acciai normalizzati a grano fine Resilienza UNI EN Valore minimo dell'energia energia di impatto alle temperature di prova C Alfanumerica Numerica S275N S355N S420N S460N S275NL S355NL S420NL S460NL direzione impatto percussore campione Prova con pendolo Charpy incavo W. Salvatore 58

59 Caratteristiche chimiche acciai normalizzati a grano fine Composizione chimica in siviera UNI EN Analisi chimica della composizione in siviera Alfanumerica Numerica C% max Si% max Mn% max P% max S% max Nb% max V% max S275N ,18 0,40 0,50-1,50 0,03 0,025 0,05 0,05 S275NL ,16 0,40 0,50-1,50 0,025 0,020 0,05 0,05 S355N ,20 0,50 0,90-1,65 0,0303 0, ,0505 0,12 S355NL ,18 0,50 0,90-1,65 0,025 0,020 0,05 0,12 S420N ,20 0,60 1,00-1,70 0,03 0,025 0,05 0,20 S420NL ,20 0,60 1,00-1,70 0,025 0,020 0,05 0,20 S460N ,20 0,60 1,00-1,70 1 0,0303 0, ,0505 0,20 S460NL ,20 0,60 1,00-1,70 0,025 0,020 0,05 0,20 Analisi chimica della composizione in siviera Alfa- numerica Numerica Al% min Ti% max Cr% max Ni% max Mo% max Cu% max N% max S275N ,02 0,05 0,30 0,30 0,10 0,55 0,015 S275NL ,02 0,05 0,30 0,30 0,10 0,55 0,015 S355N ,02 0,05 0,30 0,50 0,10 0,55 0,015 S355NL ,02 0,05 0,30 0,50 0,10 0,55 0,015 S420N ,02 0,05 0,30 0,80 0,10 0,55 0,015 S420NL ,02 0,05 0,30 0,80 0,20 0,55 0,025 S460N ,02 0,05 0,30 0,80 0,20 0,55 0,025 S460NL ,02 0,05 0,30 0,80 0,20 0,55 0,025 W. Salvatore 59

60 Caratteristiche chimiche acciai normalizzati a grano fine Composizione chimica del prodotto finale UNI EN Analisi chimica della composizione del prodotto finale Alfanumerica C% max Si% max Mn% max P% max S% max Nb% max V% max S275N ,20 0,45 0,45-1,60 0,035 0,030 0,06 0,07 S275NL ,20 0,45 0,45-1,60 0,030 0,025 0,06 0,07 S355N ,18 0,55 0,85-1,75 0, , ,0606 0,14 S355NL ,18 0,55 0,85-1,75 0,030 0,025 0,06 0,14 S420N ,22 0,65 0,95-1,80 0,035 0,030 0,06 0,22 S420NL ,22 0,65 0,95-1,80 0,030 0,025 0,06 0,22 S460N ,22 0,65 0,95-1,80 0,035 0,030 0,06 0,22 S460NL ,22 0,65 0,95-1,80 0,030 0,025 0,06 0,22 Analisi chimica della composizione del prodotto finale Alfa- numerica Numerica Al% min Ti% max Cr% max Ni% max Mo% max Cu% max N% max S275N ,015 0,06 0,35 0,35 0,13 0,60 0,017 S275NL ,015 0,06 0,35 0,35 0,13 0,60 0,017 S355N ,015 0,06 0,35 0,55 0,13 0,60 0,017 S355NL , , ,35 0, , , ,017 S420N ,015 0,06 0,35 0,85 0,13 0,60 0,027 S420NL ,015 0,06 0,35 0,85 0,13 0,60 0,027 S460N ,015 0,06 0,35 0,85 0,13 0,60 0,027 S460NL , ,0606 0,35 0,85 0,13 0,60 0, W. Salvatore 60

61 Caratteristiche chimiche acciai normalizzati a grano fine Valutazione del contenuto di Carbonio equivalente UNI EN Massimo CEV calcolato sulla composizione della siviera Alfanumerica Numerica 63 > > S275N ,40 0,40 0,42 S275NL ,40 0,40 0,42 S355N , , ,45 S355NL ,43 0,45 0,45 S420N ,48 0,50 0,52 S420NL ,48 0,50 0,52 S460N ,53 0,54 0,55 S460NL ,53 0,54 0,55 CEV Mn Cr + Mo + V Ni + Cu = C W. Salvatore 61

62 Codice alfa-numerico per gli acciai a grano fine normalizzati Gli acciai a grano fine possono essere forniti secondo la condizione N ed M UNI EN R eh [MPa] Spessori nominali (mm) (EN 10027) >16 >40 >63 >80 >100 >150 >200 <16 <40 <63 <80 <100 <150 <200 <250 S275N(NL) S355N(NL) S420N(NL) S460N(NL) <16 >16 >40 >63 >80 >100 <40 <63 <80 <100 < S275M(ML) S355M(ML) S420M(ML) S460M(ML) Snervamento L Resilienza per la qualità con i valori minimi specificati di resilienza a temperature non minori di -50 C N = Normalizzato 420 = snervamento minimo in MPa L = resilienza a M = Laminazione termomeccanica temperature non minori i di -50 C S = acciai da costruzione S 420 N L W. Salvatore 62

63 Caratteristiche meccaniche acciai termomeccanici Tensione di snervamento a temperatura ambiente UNI EN Minima i tensione di senrvamento ReH [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 16 >16 40 >40 63 >63 80 > > S275M S275ML S355M S355ML S420M S420ML S460M S460ML Tensione di snervamento R eh W. Salvatore 63

64 Caratteristiche meccaniche acciai termomeccanici Tensione e deformazione massima a rottura UNI EN Tensione di rottura Rm [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 40 >40 63 >63 80 > > S275M S275ML S355M S355ML S420M S420ML S460M S460ML Allungamento minimo percentuale dopo la rottura [%] Alfanumerica Numerica Lo=5,65 So, Spessore nominale [mm] S275M S275ML S355M S355ML S420M S420ML S460M S460ML Allungamento a rottura Tensione di rottura R m W. Salvatore 64

65 Caratteristiche meccaniche acciai termomeccanici Resilienza UNI EN Valore minimo dell'energia energia di impatto alle temperature di prova C Alfanumerica Numerica S275M S355M S420M S460M S275ML S355ML S420ML S460ML direzione impatto L indica gli acciai con valori minimi di resilienza specificati sino a -50 C campione percussore Prova con pendolo Charpy incavo W. Salvatore 65

66 Caratteristiche chimiche acciai termomeccanici Composizione chimica in siviera UNI EN Analisi chimica della composizione in siviera Alfanumerica C% max Si% max Mn% max P% max S% max Nb% max V% max Numerica S275M ,13 0,50 1,50 0,030 0,025 0,05 0,0'8 S275ML ,13 0,50 1,50 0,025 0,020 0,05 0,08 S355M ,14 0,50 1,60 0, , ,0505 0,10 S355ML ,14 0,50 1,60 0,025 0,020 0,05 0,10 S420M ,16 0,50 1,70 0,030 0,025 0,05 0,12 S420ML ,16 0,50 1,70 0,025 0,020 0,05 0,12 S460M ,16 0,60 1,70 0, , ,0505 0,12 S460ML ,16 0,60 1,70 0,025 0,020 0,05 0,12 Analisi chimica della composizione in siviera Alfanumerica Al% min Ti% max Cr% max Ni% max Mo% max Cu% max N% max Numerica S275M ,02 0,05 0,30 0,30 0,10 0,55 0,015 S275ML ,02 0,05 0,30 0,30 0,10 0,55 0,015 S355M ,0202 0,0505 0,30 0,50 0,10 0,55 0, S355ML ,02 0,05 0,30 0,50 0,10 0,55 0,015 S420M ,02 0,05 0,30 0,80 0,20 0,55 0,025 S420ML ,02 0,05 0,30 0,80 0,20 0,55 0,025 S460M ,0202 0,0505 0,30 0,80 0,20 0,55 0, S460ML ,02 0,05 0,30 0,80 0,20 0,55 0,025 W. Salvatore 66

67 Caratteristiche chimiche acciai termomeccanici Composizione chimica del prodotto finale UNI EN Analisi chimica del prodotto finito Alfanumerica C% max Si% max Mn% max P% max S% max Nb% max V% max Numerica S275M ,15 0,55 1,60 0,035 0,030 0,06 0,10 S275ML ,15 0,55 1,60 0,030 0,025 0,06 0,10 S355M , , , , , , ,12 S355ML ,16 0,55 1,70 0,030 0,025 0,06 0,12 S420M ,18 0,55 1,80 0,035 0,030 0,06 0,14 S420ML ,18 0,55 1,80 0,030 0,025 0,06 0,14 S460M ,18 0,65 1,90 0,035 0,030 0,06 0,14 S460ML ,18 0,65 1,90 0,030 0,025 0,06 0,14 Analisi chimica del prodotto finito Alfa- Numerica numerica Al% min Ti% max Cr% max Ni% max Mo% max Cu% max N% max S275M ,015 0,06 0,35 0,35 0,13 0,60 0,017 S275ML ,015 0,06 0,35 0,35 0,13 0,60 0,017 S355M ,015 0,06 0,35 0,55 0,13 0,60 0,017 S355ML ,015 0,06 0,35 0,55 0,13 0,60 0,017 S420M ,015 0,06 0,35 0,85 0,23 0,60 0,027 S420ML ,015 0,06 0,35 0,85 0,23 0,60 0,027 S460M ,015 0,06 0,35 0,85 0,23 0,60 0,027 S460ML , , , , , , ,027 W. Salvatore 67

68 Caratteristiche chimiche acciai termomeccanici Valutazione del contenuto di Carbonio equivalente UNI EN Massimo CEV calcolato sulla composizione della siviera Alfanumerica Numerica 16 >16 40 >40 63 > > S275M S275ML ,34 0,34 0,35 0,38 0,38 S355M S355ML ,39 0,39 0,40 0,45 0,45 S420M S420ML ,43 0,45 0,46 0,47 0,47 S460M S460ML ,45 0,46 0,47 0,48 0,48 CEV Mn Cr + Mo + V Ni + Cu = C W. Salvatore 68

69 Caratteristiche meccaniche acciai resistenti alla corrosione Spessori e tipologie di elementi UNI EN Prodotti piani Prodotti lunghi Sezioni Barre Funi Alfanumerica Numerica Spessore nominale [mm] Spessore nominale [mm] S235J0W X X X X S235J2W X X X X S355J0WP X - X - - S355J2WP X - X - - S355J0W X X X X S355J2W X X X X S355K2W X X X X La norma UNI riguarda unicamente gli acciai resistenti alla corrosione atmosferica caratterizzati dagli spessori e dalle classi di resistenza riportati in tabella. W. Salvatore 69

70 Caratteristiche meccaniche acciai resistenti alla corrosione Tensione di snervamento a temperatura ambiente UNI EN Minima tensione di senrvamento ReH [Mpa] Spessore nominale [mm] Alfanumerica Numerica 16 >16 40 >40 63 >63 80 > > S235J0W S235J2W S355J0WP S355J2WP S355J0W S355J2W S355K2W Tensione di snervamento R eh W. Salvatore 70

71 Caratteristiche meccaniche acciai resistenti alla corrosione Tensione e deformazione massima a rottura UNI EN Allungamento minimo percentuale dopo la rottura [%] Posizione Lo=80mm Lo=5,65 So del Spessore nominale [mm] Spessore nominale [mm] Alfanumerica 150 campione 100 Numerica >1, ,5 2, S235J0W L S235J2W T S355J0WP L S355J2WP T S355J0W S355J2W L T S355K2W Tensione di rottura Rm [Mpa] Alfanumerica 150 >100 Numerica <3 >3 100 S235J0W S235J2W S355J0WP S355J2WP S355J0W S355J2W S355K2W Allungamento a rottura Tensione di rottura R m W. Salvatore 71

72 Caratteristiche meccaniche acciai resistenti alla corrosione Resilienza UNI EN Temperatura Energia minima i Alfa-numerica Numerica C J S235J0W S235J2W S355J0WP S355J2WP S355J0W S355J2W S355K2W direzione impatto percussore campione Prova con pendolo Charpy incavo W. Salvatore 72

73 Caratteristiche meccaniche acciai resistenti alla corrosione Lavorazioni a freddo UNI EN Direzione di piegamento Raggio di curvatura interno minimo raccomandato per spessore nominali in [mm] Alfanumerica Numerica >1,5 2,5 >2,5 3 >3 4 >4 5 >5 6 >6 7 >7 8 S235J0W L 2, S235J2W T 2, S355J0WP L S355J2WP T S355J0W L S355J2W T S355K2W Direzione di Raggio di curvatura interno minimo raccomandato per spessore nominali piegamento in [mm] Alfa- numerica Numerica >8 10 >10 12 >12 14 >14 16 >16 18 >18 20 S235J0W L S235J2W T S355J0WP L S355J2WP T S355J0W S355J2W S355K2W L T Raggio minimo interno spessore e elemento e e - t W. Salvatore 73

74 Caratteristiche chimiche acciai resistenti alla corrosione Composizione chimica in siviera UNI EN Metodo di Analisi chimica della composizione in siviera Alfa- deossidazione Numerica numerica C% max Si% max Mn% P% S% max N% max S235J0W FN 0,13 0,40 0,20-0,60 max 0,035 0,035 0,009 S235J2W FF 0,13 0,40 0,20-0,60 max 0,035 0,030 - S355J0WP FN 0,12 0,75 max 1,0 0,06-0, , , S355J2WP FF 0,12 0,75 max 1,0 0,06-0,15 0,030 - S355J0W FN 0,16 0,50 0,50-1,50 max 0,035 0,035 0,009 S355J2W FF 0,16 0,50 0,50-1,50 max 0,030 0,030 - S355K2W FF 0,16 0,50 0,50-1,50 max 0, , Analisi chimica della composizione in siviera Metodo di Aggiunta di Alfa- de- Numerica elementi Cr% max Cu% max Altri numerica ossidazione azotati leganti S235J0W FN - 0,40-0,80 0,25-0,55 Ni <0,65% S235J2W FF SI 0,40-0,80 0,25-0,55 Ni <0,65% S355J0WP FN - 0,30-1,25 0,25-0,55 Ni <0,65% S355J2WP FF SI 0,30-1,25 0,25-0,55 Ni <0,65% S355J0W FN - 0,40-0,80 0,25-0,55 Ni <0,65% S355J2W FF SI 0,40-0,80 0,25-0,55 Zr <0,15% S355K2W FF SI 0,40-0,80 0,25-0,55 Mo <0,30% W. Salvatore 74

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura II-NORMATIVE 3-Normative (UNI EN) di prodotti in acciaio a)prodotti Piani e Lunghi Normativa UNI EN 125 : Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Normativa divisa in sei (6) parti

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Ing. PIATTI MARISA 1 SOMMARIO Acciai classificazione definizioni Normative ed enti (cenni) Norma italiana UNI EN 10027 designazione alfanumerica (parte 1 a ) designazione

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina (PV)

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 LAMIERE E PROFILI LAMIERA Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 Comfer s.p. a. - Commercio e prelavorazione prodotti siderurgici - PRAMANO (UD) Comfer s.p. a. - Commercio

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

Billette e Blumi in C.C.

Billette e Blumi in C.C. pag. 1 di 15 Billette e Blumi in C.C. Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Caronno Pertusella (VA) Italia,

Dettagli

TUBI E PROFILI CAVI PER IMPIEGHI STRUTTURALI Norme e processi produttivi. Ing. Roberto Ferrari, Marcegaglia

TUBI E PROFILI CAVI PER IMPIEGHI STRUTTURALI Norme e processi produttivi. Ing. Roberto Ferrari, Marcegaglia TUBI E PROFILI CAVI PER IMPIEGHI STRUTTURALI Norme e processi produttivi Ing. Roberto Ferrari, Marcegaglia LA PRIMA TRASFORMAZIONE acciaio inossidabile acciaio al carbonio MINERALE COKERIA ROTTAMI FERROSI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI ACCIAI PER IMPIEGHI STRUTTURALI: CARATTERISTICHE, NORMALIZZAZIONE, CORROSIONE

CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI ACCIAI PER IMPIEGHI STRUTTURALI: CARATTERISTICHE, NORMALIZZAZIONE, CORROSIONE STRUTTURE METALLICHE Quaderno IV Strutture metallice CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI ACCIAI PER IMPIEGHI STRUTTURALI: CARATTERISTICHE, NORMALIZZAZIONE, CORROSIONE 1 Caratteristicemeccanice Tipiequalità Trattamenti

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI La classificazione e la designazione degli acciai sono regolamentate da norme europee valide in tutte le nazioni aderenti al Comitato Europeo di Normazione (CEN).

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Barre Trafilate Piatte. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

Barre Trafilate Piatte. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 1 di 10 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 10 Gamma di produzione ACCIAI

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Acciaio 2 Acciaio Controlli Tre forme di controllo sono obbligatorie : IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE.. da eseguirsi sui lotti di produzione NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Sistema di chiusura con apertura centrale. Disponibile anche con micro di sicurezza incorporato. Porta scorrevole con apertura a comando pneumatico.

Sistema di chiusura con apertura centrale. Disponibile anche con micro di sicurezza incorporato. Porta scorrevole con apertura a comando pneumatico. Porta scorrevole ad apertura centrale con ante contrapposte. Il sistema consente di aprire simultaneamente le ante agendo su una sola anta. Il sistema può essere motorizzato. Sistema di chiusura con apertura

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS) pag. 1 di 20 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

TIPOLOGIE DI GIACENZA TUBI PROFILATI CAVI QUADRI E RETTANGOLARI PRODOTTI A CALDO DA COILS A CALDO

TIPOLOGIE DI GIACENZA TUBI PROFILATI CAVI QUADRI E RETTANGOLARI PRODOTTI A CALDO DA COILS A CALDO TIPOLOGIE DI GIACENZA TUBI Tubolari elettrosaldati formati a freddo e a caldo da lamiera a caldo in qualità S235, S275 e S355 Lunghezze STANDARD 6 mt di giacenza. STRUTTURALI qualità S355J2H 6/12 mt A

Dettagli

Tubi in acciaio al carbonio

Tubi in acciaio al carbonio Tubi in acciaio al carbonio Tubi saldati da nastro a caldo e zincati La gamma di tubi saldati da nastro laminato a caldo Marcegaglia, adatti all impiego in settori quali la carpenteria, l industria dei

Dettagli

PSP 00203 Tubi Trafilati a Freddo in Acciaio Senza Saldatura per Cilindri Idraulici

PSP 00203 Tubi Trafilati a Freddo in Acciaio Senza Saldatura per Cilindri Idraulici PSP 00203 Tubi Trafilati a Freddo in Acciaio Senza Saldatura per Cilindri Idraulici PSP 00203 Tubi Trafilati a Freddo in Acciaio Senza Saldatura per Cilindri Idraulici Descrizione e campo di applicazione

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Leghe di rame maggiormente utilizzate. Leghe di rame basso-legato maggiormente utilizzate. Rame

Leghe di rame maggiormente utilizzate. Leghe di rame basso-legato maggiormente utilizzate. Rame Il rame è un metallo conosciuto ed utilizzato da tempi antichissimi, ancor prima dell età del ferro. È di colore rosa salmone rosso mattone, molto duttile e malleabile, è un ottimo conduttore di calore

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti

Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti Novelis è leader mondiale nella laminazione dell alluminio, con una produzione globale stimata al 19% dei prodotti in alluminio laminato in tutto

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus TAM Plus Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio senza saldatura ad elevata lavorabilità (HL) e tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus è la gamma di tubi meccanici laminati

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D 1. IMPIANTO DI TAGLIO LASER - Macchina base: Trumpf Trumatic TC L 3030S, con sistema di cambio pallet automatico - Sorgente laser: Laser a CO 2 con

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica Edizione Dicembre 2008 Generalità KeyLos 1730 é un acciaio per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni, porta stampi o particolari meccanici

Dettagli

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ACQUA

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ACQUA PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI, DEFINIZIONI,

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it IL NUOVO SOFTWARE QUALITY CDC WINDOWS SPECIFICO PER FERRIERE - ACCIAIERIE, GESTISCE IN MODO AUTOMATICO LE NORME LA QUALITA LE ANALISI CHIMICHE I CAPITOLATI LE PROVE MECCANICHE ED I CONTROLLI PREVISTI DAI

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353 PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS PER USO DOMESTICO E 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 8 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 .eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 Profili ad H MÍN 30 x.50 x 1.000 mm MÁX 400 x 1.000 x 15.000 mm Grosores de material Anima 3 30 mm Ala 3 60 mm Lavorazioni meccaniche 3D Acciaio al carbonio

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con Unsider -ENTE ITALIANO DI UNIFICAZIONE SIDERURGICA - FEDERATO ALL UNI e-mail segreteria@unsider.it www.unsider.it Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti

Dettagli

Laminati in alluminio preverniciato per edilizia e applicazioni industriali

Laminati in alluminio preverniciato per edilizia e applicazioni industriali Laminati in alluminio preverniciato per edilizia e applicazioni industriali Novelis è leader mondiale nella laminazione dell alluminio, con una produzione globale stimata al 19% dei prodotti in alluminio

Dettagli

Profilati cavi finiti a caldo di sezione circolare per impieghi strutturali

Profilati cavi finiti a caldo di sezione circolare per impieghi strutturali Profilati cavi finiti a caldo di sezione circolare per impieghi strutturali Profilati cavi finiti a caldo di sezione circolare per impieghi strutturali I profilati cavi senza saldatura di sezione circolare

Dettagli

66,0 68,0 62,0 64,0 59,5 61,5. min. max. min. max. min. max. EN 1652 EN1652 EN1652 EN 1652 EN 12164 EN 12165 EN 12167 EN 12168 EN 12449 EN 12449

66,0 68,0 62,0 64,0 59,5 61,5. min. max. min. max. min. max. EN 1652 EN1652 EN1652 EN 1652 EN 12164 EN 12165 EN 12167 EN 12168 EN 12449 EN 12449 L ottone è una lega principalmente binaria formata da rame e zinco, il suo vasto impiego deriva dalle molteplici proprietà che esso possiede. Tra le leghe a base di rame, gli ottoni sono probabilmente

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

INDICE I PARTE I... 3 II PARTE II... 7

INDICE I PARTE I... 3 II PARTE II... 7 2 di 19 INDICE I PARTE I... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 4 I.3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 5 II PARTE II... 7 II.1 GENERALITÁ... 7 II.2 GESTIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Prodotti Siderurgici 17. PRODOTTI PIANI LE LAMIERE PER L EDILIZIA

Prodotti Siderurgici 17. PRODOTTI PIANI LE LAMIERE PER L EDILIZIA Prodotti Siderurgici 17. PRODOTTI PIANI LE LAMIERE PER L EDILIZIA Prodotti piani: Le lamiere per l edilizia Lamiere a caldo La lamiera è un prodotto piano laminato a caldo, fornito in fogli allo stato

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Prefazione. La presente trattazione illustra le tipologie di prodotti piani in acciaio da impiegare nelle costruzioni e le relative caratteristiche.

Prefazione. La presente trattazione illustra le tipologie di prodotti piani in acciaio da impiegare nelle costruzioni e le relative caratteristiche. Prefazione La presente trattazione illustra le tipologie di prodotti piani in acciaio da impiegare nelle costruzioni e le relative caratteristiche. Allo stato attuale non esistono testi divulgativi che

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

SISTEMI DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

SISTEMI DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SISTEMI DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Designazione secondo il DX51D + z Materiale a basso tenore di C per formatura a freddo sottoposto a zincatura a caldo in continuo (Metodo Sendzimir) Norma di riferimento:

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli