7. Le infrastrutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. Le infrastrutture"

Transcript

1 77 le infrastrutture 7. Le infrastrutture 7.1 LA SPESA PUBBLICA NEL MEZZOGIORNO Alcune recenti analisi e valutazioni strutturali (1) hanno evidenziato che a partire dal 2000 gli investimenti fissi lordi totali hanno avuto un andamento di crescita del Mezzogiorno sempre inferiore rispetto alle regioni del Centro Nord. La spesa in conto capitale effettuata dalla P.A. nel Mezzogiorno, nel periodo dal 2000 al 2007, scende dal 39,1 al 35,3% della spesa totale nazionale, registrando volumi sostanzialmente costanti nell arco temporale considerato. Dal 2001 al 2006, in particolare, i dati del Ministero dello Sviluppo Economico indicano che la spesa in conto capitale nel Mezzogiorno è aumentata da 21 a 22,3 miliardi di euro (+5,7%) mentre nel resto del Paese è passata da 31 a 38,2 miliardi di euro (+23,2% in termini nominali). Tale sostanziale redistribuzione territoriale delle risorse pubbliche, largamente inferiore agli obiettivi ed agli stanziamenti programmati, è confermata, inoltre, anche dai dati relativi alla spesa corrente del settore pubblico allargato, che nelle regioni meridionali manifesta, nel periodo , uno scarto del 28,3% rispetto alle aree del Centro-Nord. La spesa pubblica nel Mezzogiorno non opportunamente bilanciata dagli effetti positivi che dovrebbero conseguire dall utilizzo delle risorse comunitarie, solo limitatamente addizionate di spesa pubblica nazionale, risulta parzialmente beneficiata dagli effetti delle politiche di consistenti trasferimenti di incentivi alle imprese. Si è così prodotto un sostanziale incremento dei livelli di pressione fiscale consentiti ad enti locali e Regioni del meridione, riducendo complessivamente le condizioni di miglioramento dei servizi resi e delle dotazioni infrastrutturali, condizionando pesantemente il più generale recupero di competitività necessario al Mezzogiorno e a all intero Paese. La scarsa qualità ed inefficienza delle amministrazioni locali, unite ad una ridotta capacità di programmazione delle azioni e di gestione della spesa, contribuisce in tal modo alla determinazione di un quadro complessivo senza dubbio preoccupante per l evoluzione dello sviluppo del Mezzogiorno. 7.2 GLI INVESTIMENTI PER FERROVIE E PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Per quanto riguarda gli investimenti in infrastrutture nel Mezzogiorno due indicatori sono particolarmente interessanti e sintomatici degli andamenti della distribuzione territoriale della spesa pubblica: gli investimenti per le ferrovie e la spesa in conto capitale destinata alla gestione dei rifiuti urbani. Per quanto riguarda il primo indicatore, i dati disponibili dimostrano che la spesa in conto capitale per le ferrovie, nel corso degli anni dal 1996 al 2005, è passata nel Mezzogiorno da 729 a miliardi di euro mentre nel Centro-Nord è più che triplicata, passando da a miliardi.

2 78 Tab. 1 Spesa in conto capitale per le ferrovie, Centro-Nord e Mezzogiorno, anni , valori in miliardi di euro Centro-Nord Mezzogiorno Fonte: Elaborazione Servizio Statistica Camera di Commercio di Napoli su dati Banca d B.I.P. Disparità altrettanto marcate emergono dalla lettura dei dati sulla ripartizione territoriale della spesa per la gestione dei rifiuti urbani. Il Rapporto 2007 del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo documenta che in la spesa in conto capitale del settore pubblico allargato per la gestione dei rifiuti urbani e assimilabili ammonta, in media annua , a 712 miliardi di euro ed è concentrata per oltre l 80% nel Centro- Nord. Il dato più significativo è rappresentato però dalle stesse spese in rapporto alla popolazione residente: i valori pro capite si attestano, nel Mezzogiorno, in media annua su 6,7 euro, contro un valore più che doppio al Centro-Nord dove è pari a 15,5 euro. Tab. 2 Spesa media annua in conto capitale al netto delle partite finanziarie del settore pubblico allargato - gestione dei rifiuti urbani Spesa media annua (milioni di euro costanti 2000) Mezzogiorno 138 Centro-Nord Spesa media annua pro capite (euro costanti 2000) 6,7 15,5 12,3 Fonte: elaborazioni UVAL-DPS su Banca dati Conti Pubblici Territoriali 7.3 LA SPESA PUBBLICA DESTINATA AL SISTEMA DEI TRASPORTI IN CAMPANIA I dati presentati in questo rapporto e relativi alle spese per i trasporti realizzate nel 2006 da Regioni, Province e Comuni capoluogo, evidenziano la notevole disparità territoriale nella spesa complessiva (corrente e in conto capitale) destinata ad investimenti, contributi e spese di funzionamento e mantenimento dei sistemi locali delle infrastrutture di trasporto. Mentre alle amministrazioni meridionali è imputabile il 27,5% della spesa complessiva realizzata nel 2006, oltre un terzo della quale riconducibile alle sole spese sostenute nella regione Campania, le regioni del Centro-Nord spendono il restante 72,5%. Tab. 3 Distribuzione territoriale delle spese correnti, di contributi e in conto capitale per i trasporti di Regioni, Province e Comuni capoluogo - grandi circoscrizioni territoriali - anno 2006 % spese Centro-Nord Sud e Isole Campania 72,5 27,5 10,1 100 Fonte: elaborazione su dati Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

3 79 le infrastrutture 7.4 LE INFRASTRUTTURE DEL SERVIZIO IDRICO La gestione della risorsa acqua nel Mezzogiorno sconta da decenni problematiche irrisolte a fronte delle quali gli interventi programmati e realizzati dai diversi soggetti coinvolti e le notevoli risorse destinate, sembrano solo aver parzialmente inciso sulla qualità, sull efficienza ed efficacia delle infrastrutture realizzate per il servizio di distribuzione idrico. La recente pubblicazione della ricerca Risorse idriche e sviluppo economico, realizzata dall Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, mette a disposizione una articolata e completa analisi sugli scenari economici e finanziari e sugli assetti normativi del settore idrico nelle regioni meridionali. Lo studio evidenzia, in sintesi, che non sempre le risorse pubbliche hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati in termini di investimenti effettuati ed infrastrutture realizzate. Una delle priorità per i prossimi anni sarà dunque trovare meccanismi rivolti a migliorare l efficienza e l efficacia dell utilizzo dei fondi per consentire un più concreto sviluppo ed un conseguente miglioramento del servizio idrico. Dall analisi condotta sui dati territoriali nazionali emerge, in primo luogo, l elevata dispersione idrica che caratterizza le reti di distribuzione del Mezzogiorno, in media del 37,41%, mentre nelle regioni centro-settentrionali tale valore è del 30,12%; per la Campania la dispersione di acqua risulta del 36,8%. La ricerca fornisce poi una serie di informazioni per ATO (Ambito Territoriale Ottimale) dove, per la provincia di Napoli, sono rilevate una serie di criticità dovute ad una situazione caratterizzata tra l altro da consistenti perdite di rete, da fenomeni di interruzione del servizio ed un non adeguato stato di conservazione delle strutture e delle reti cittadine che per il 50% circa risultano particolarmente vetuste e per il 25% insufficienti. Tab. 4 Vetustà delle reti di distribuzione idrica (valori in km) Data di posa in opera insufficiente sufficiente totale > 50 anni anni < 30 anni Totale Fonte: Piano d ambito ATO 2 Napoli-Volturno cit. in SRM, Risorse idriche e sviluppo economico Il grado di copertura dei servizi di depurazione e di fognatura appare, inoltre, estremamente differenziato sul territorio di interesse dell ATO Napoli-Volturno. Mentre per la città di Napoli il grado di copertura dei due servizi è al 95%, in altri ambiti territoriali tale valore è insufficiente e sensibilmente più basso fino a raggiungere livelli estremamente modesti per le isole del Golfo. Tab. 5 Copertura del servizio di depurazione e di fognatura (valori % per aree omogenee) Zona Nord Volturno Sud Volturno Napoli Isole Depurazione (grado di copertura) 34% 82% 95% 12% Fognatura (grado di copertura) 77% 87% 95% 49% Fonte: Piano d ambito ATO 2 Napoli Volturno cit. in SRM, Risorse idriche e sviluppo economico

4 I NUOVI INDICATORI DI DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE In questo numero del Rapporto sull economia napoletana sono presentati i nuovi indicatori provinciali di dotazione infrastrutturale elaborati dall Istituto Tagliacarne e riferiti all anno Rispetto alle elaborazioni fornite negli scorsi anni, tale indicatore è stato ulteriormente affinato e tiene conto dell offerta disponibile di ciascuna tipologia di infrastruttura e della relativa domanda potenziale specifica di quello stesso indicatore a livello territoriale. Il risultato è di poter riferire l analisi ad una dotazione relativa (espressa in percentuale dell utilizzo potenziale dell infrastruttura) che assume valore superiori a 100 se la provincia registra una dotazione infrastrutturale relativa superiore alla media nazionale. In sintesi, per quanto riguarda la provincia di Napoli, l indicatore proposto delinea una dotazione infrastrutturale complessiva che si discosta di poco dalla media regionale e nazionale. Se si osservano i singoli indicatori di infrastrutture economiche si può comunque notare che mentre appaiono sovradimensionati rispetto alla media nazionale, gli indici di dotazione portuale (n.i. 166,2), delle reti telefoniche e telematiche (108,1) e delle reti energetico ambientali (146,6); restano insufficienti, in particolare, quelli relativi alle reti stradali (41,4), agli aeroporti e alla rete ferroviaria (con valori 76,1 e 78,2). Per questi ultimi indici è opportuno precisare che i diversi deficit di dotazione segnalati sono da attribuire sia alla particolarità morfologica del territorio che all altissima concentrazione demografica ed imprenditoriale dell area metropolitana napoletana che esercita una notevole capacità di attrazione per l intero Mezzogiorno; tali caratteristiche del territorio contribuiscono così ad innalzare notevolmente la domanda potenziale delle infrastrutture stesse. (1) Gianfranco Viesti, Mezzogiorno a tradimento, Laterza 2009; Confindustria-IPI, Check-up Mezzogiorno, gennaio 2009; Ministero dello Sviluppo Economico, Rapporto Annuale del DPS 2007, Roma 2008.

5 81 ricerca, innovazione, formazione scolastica 8. Ricerca, innovazione, formazione scolastica 8.1 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA Nel corso del 2007 il nostro Paese riesce per la seconda volta consecutiva a mantenere un saldo positivo (pari a circa 816 milioni di euro) tra pagamenti ed incassi internazionali per servizi e beni ad alto contenuto tecnologico (marchi, brevetti, studi tecnici, attività di R&S). Purtuttavia i dati elaborati dall Ufficio no Cambi evidenziano, rispetto agli anni scorsi, un sostanziale tracollo del saldo che rimane negativo per tutte le aree del Paese eccettuate quelle che comprendono le regioni del Nord Ovest che, pertanto, appaiono caratterizzarsi in termini più evoluti nella produzione e vendita di servizi avanzati. In tale contesto, nel Mezzogiorno, la Campania è l unica regione a mantenere un saldo positivo sin dal 2002 mostrando, inoltre, positivi segnali di miglioramento rispetto anche ai risultati conseguiti l anno precedente, passando dai 12,4 milioni di euro del 2006 ai 22,1 milioni del 2007 (+77%). Di scarso rilievo è, comunque, l apporto del saldo campano alla formazione del saldo nazionale cui contribuisce solo per il 2,6%. 8.2 LE ATTIVITÀ DI R&S Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall Istat, la spesa per R&S intra-muros effettuata nel Mezzogiorno nel corso del 2006 dai diversi operatori (amministrazioni pubbliche, istituzioni non profit, imprese ed università) continua a risultare estremamente ridotta rispetto al dato nazionale di cui rappresenta solo il 18,5%. La spesa effettuata in Campania, pur rappresentando da sola un terzo dell intera spesa in R&S del meridione, costituisce solo il 6,8% della spesa nazionale, un dato questo che nel periodo considerato sembra leggermente migliorato rispetto all anno precedente, portando l incidenza della spesa regionale in R&S dall 1,1 all 1,2%. Nel 2006 l segna una incidenza della spesa in R&S sul Pil pari all 1,1%, dato questo che in Europa ci colloca, insieme con Spagna, Portogallo e Grecia, tra i Paesi che registrano i più modesti valori del rapporto della spesa di ricerca e sviluppo rispetto al Pil. Mentre però in questi Paesi, e in particolare la Spagna, l indice vede una progressione lenta e continua, in a partire dal 2002 si osserva una stasi dell indicatore che nelle regioni meridionali e del Nord Est registra, poi, un lieve calo. Limitati, inoltre, risultano anche gli stanziamenti pubblici destinati al settore. Il nostro Paese si differenzia, rispetto agli altri grandi paesi industriali, non solo per il basso livello della spesa in R&S ma anche per la composizione della spesa che è costituita per il 48% dall apporto del sistema delle imprese, mentre negli altri Paesi la componente privata raggiunge i due terzi; in Campania la componente privata della spesa è ferma al 33%.

6 82 Tab. 1 Stanziamenti pubblici per R&S, in alcuni Paesi europei, valori procapite a prezzi costanti 1995 anni Francia Germania Spagna ,8 123,4 190,4 195,2 207,2 161,7 163,1 166,0 138,0 148,4 180,3 Fonte: AIRI Secondo recenti dati OCSE anche la spesa in R&S delle università risulta in tra le più basse d Europa (0,33% del Pil) uguale solo a quella della Spagna, mentre risulta pari allo 0,38% in Francia, 0,41 in Germania, 0,45 nel Regno Unito (la media UE è 0,39%). Particolarmente critica è la situazione del Mezzogiorno per quanto riguarda gli investimenti in ricerca nell industria agroalimentare. Pur producendo il 40% del valore aggiunto dell agricoltura, il 22,4% dell alimentare e il 30% circa dell export alimentare, il Mezzogiorno dispone solo dell 8,2% della spesa in R&S delle aziende alimentari, mentre nelle regioni del Nord Est si concentra il 49,3% dell intera spesa. In complesso, comunque, la spesa in ricerca agro-alimentare pubblica e privata calcolata sul valore aggiunto agricolo, risulta nel nostro Paese la più bassa rispetto a quella sostenuta dai nostri più grandi partner europei: nel 2004 è stata pari all 1,2% contro il 4,8% dell Olanda, il 3,5% della Germania, il 3,6% della Francia, il 4,9% del Regno Unito e l 1,9% della Spagna. Solo la Grecia manifesta valori inferiori ai nostri pari allo 0,4%. Tab. 2 Spesa per ricerca agro-alimentare sul valore aggiunto agricolo in alcuni Paesi europei. Anno 2004 Paesi Francia Germania Grecia Olanda Spagna Regno Unito % 3,6 3,5 0,4 1,2 4,8 1,9 4,9 Fonte: UVAL-DPS su dati Eurostat 8.3 LA PRODUZIONE DI BREVETTI Per quanto riguarda la produzione brevettuale della regione occorre rilevare che nel 2008 rispetto al 2007 risulta una contrazione del numero delle domande depositate per invenzioni (passate da 177 a 134), per modelli di utilità (da 84 a 68) e per marchi (da a 2.224) mentre le domande di disegni industriali, pervenute agli uffici preposti, salgono da 30 a 32. I dati disponibili evidenziano che, nel corso del 2008, l attività brevettuale è sensibilmente diminuita a livello nazionale e, in particolare, sembra essersi interrotto per la prima volta nell ultimo decennio anche il trend di crescita costante dei marchi registrati che, dai del 2007, scendono fino ai dello scorso anno. 8.4 LA FORMAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE Oltre ai dati su istruzione e formazione pubblicati nella apposita sezione di questa pubblicazione, si ritiene opportuno focalizzare l attenzione sul fenomeno della dispersione scolastica nella regione i cui dati, relativi all anno scolastico 2006/2007, sono stati resi disponibili dal servizio statistico del Ministero dell Istruzione.

7 83 ricerca, innovazione, formazione scolastica Le statistiche sugli studenti della scuola secondaria di secondo grado che hanno abbandonato gli studi presentano dei valori di estrema gravità per la Campania. La regione risulta ai primi posti per numero di abbandoni ogni 100 iscritti delle scuole secondarie (2,1) insieme con Sicilia (2,2) e Sardegna (4,3) a fronte di un dato medio nazionale pari a 1,6. Osservando il fenomeno a livello delle singole province campane, i dati di Napoli (2,6) e di Caserta (2,4) indicano livelli altissimi di dispersione scolastica accentuati nel corso del primo anno di corso, dove nella provincia di Napoli raggiungono valori pari a 5 studenti per 100 iscritti. Tenuto conto della elevata numerosità degli iscritti negli istituti scolastici regionali, il dato che emerge colloca la Campania al primo posto in per numero di studenti che al primo anno di studi abbandonano la scuola. Il fenomeno dell uscita dal sistema formativo risulta rilevante principalmente tra gli alunni delle scuole tecni- Totale degli studenti che hanno abbandonato gli studi per regione e I anno di corso - Scuola Secondaria di II grado - anno scolastico 2006/07 Fonte: Ministero dell Istruzione che e professionali ed è spesso associato a irregolarità e insuccessi scolastici che si manifestano nei primi due anni di scuola secondaria superiore dove la selettività è maggiore. Il fenomeno, poi, manifesta una maggiore spinta laddove è più basso il grado di sviluppo socio-economico. La dispersione e l abbandono scolastico producono nel nostro Paese e nelle regioni meridionali in primo luogo, una elevata incidenza di giovani forniti di sola licenza media inferiore, ormai fuori dai circuiti di formazione, fortemente emarginati dal mercato del lavoro ed a grave rischio di esclusione sociale. In Campania la percentuale di giovani con età compresa tra 18 e 24 anni con la sola licenza media e non più in formazione era nel 2007 il 24,9% del totale (la media italiana è del 19,2%). Guardando il fenomeno a livello europeo, i dati del Ministero evidenziano quanto i dati nazionali siano lontani dalla media UE a 27 che risulta, nel 2006, pari a 15,3 % ( 20,8%) nonostante questo fenomeno sembra essersi significativamente ridimensionato negli ultimi cinque anni (nel 2000 la percentuale era del 25,3%); in Europa i risultati peggiori dell sono solo quelli riportati dal Portogallo (39,2) e della Spagna (29,9). Diviene, pertanto, prioritario nella nostra regione programmare tutte le più incisive iniziative dirette a combattere il fenomeno dell abbandono scolastico, tenuto conto sia degli impegni assunti con il trattato di Lisbona (che prevede lo sviluppo degli investimenti in istruzione, formazione e nella lotta contro l esclusione sociale), sia degli obiettivi di servizio definiti dalla programmazione dei fondi strutturali europei, ove si prevede che tale l indicatore dovrà raggiungere il 10%.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E CREAZIONE DI PROTOTIPI INNOVATIVI 1 EUROPA

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 Palazzo Pirelli Seduta congiunta delle Commissioni I

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009

newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009 newsletter N 2 Aprile 2009 Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci In questo numero della newsletter vengono presentati i risultati quantitativi riguardanti le azioni

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI Dall anno 2003 l Unione Province Piemontesi raccoglie, con la collaborazione

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari. COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli