UNA RIFORMA LIMITATA E CONCRETA DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA PER IL NUOVO GOVERNO ZAPATERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA RIFORMA LIMITATA E CONCRETA DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA PER IL NUOVO GOVERNO ZAPATERO"

Transcript

1 UNA RIFORMA LIMITATA E CONCRETA DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA PER IL NUOVO GOVERNO ZAPATERO di Laura Frosina (Dottoranda di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate, Università La Sapienza, Roma) 29 aprile L Investitura di Zapatero e la formazione del Governo. In conformità al procedimento delineato dall art della Costituzione Spagnola, Josè Rodriguez Zapatero, candidato regio alla presidenza del governo nonché leader del partito vincitore alle ultime elezioni politiche spagnole 1, si è presentato al Congresso dei Deputati per esporre il proprio programma politico su cui ha ottenuto la fiducia con una cospicua e parzialmente inattesa maggioranza di voti (183 su 350), che ha determinato, contrariamente ai primi pronostici, la sua immediata investitura alla Presidenza del Governo. La presentazione del programma politico ha aperto la via ad ampie trattative con i capigruppo di tutte le formazioni politiche con l effetto di delineare una solida maggioranza parlamentare di sostegno al nuovo governo. Oltre ai 164 deputati del proprio partito, Zapatero ha ottenuto la fiducia dai deputati di Izquierda Unida (Iu, coalizione di sinistra), Esquerra Republicana de Catalunya (Erc, sinistra indipendentista catalana), Iniciativa para Catalunya-Verts (Ic-v, comunisti ed ecologisti catalani), Coalizione Canaria (Cc, Partito regionalista dell'arcipelago canario), Bloque Nacionalista Galiciano (Bng, nazionalisti galiziani) e Chunta Aragonista (Cha, regionalisti di Aragona). 1 Per una brillante ricostruzione dei risultati delle elezioni spagnole del 14 marzo del 2004 si rinvia al contributo di STEFANO CECCANTI, Spagna. Il peso dello scontro- centro-periferie sul voto, la possibile stabilizzazione costituzionale del tipo di Stato, in Editoriale di Federalismi, n. 6/2004, su federalismi.it numero 9/2004

2 All opposizione si sono collocati i 148 parlamentari del Partito Popolare (Pp) che hanno votato contro, mentre i diciannove deputati del Partito nazionalista basco (Pnv), di Convergencia i Uniò (CiU, coalizione nazionalista catalana) e di Eusko Alkartasuna (Ea, nazionalisti baschi) hanno dichiarato la propria astensione, rispondendo rispettivamente 'abstencio e 'abstenzioa alla domanda rivolta a conclusione del dibattito parlamentare dal presidente del Congresso, Manuel Marin. Ottenuta la fiducia, Zapatero è divenuto Presidente del Governo per mano del Re Juan Carlos che ha emanato il relativo decreto di nomina, pubblicato il 17 aprile del 2004 sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato (Boe n. 93). Dopo il giuramento di rito a Palazzo della Zarzuela, sede della Corona spagnola, è seguita la proposta da parte del Premier al Re dei nominativi dei 16 Ministri che, prestato giuramento, sono entrati formalmente a far parte del nuovo governo monocolore socialista. 2. Un voto d investitura fondato su una larga apertura politica. L ampio consenso politico suscitato dal discorso di investitura di Zapatero è stato il frutto della nuova attitudine (c.d. nueve talante) al dialogo e all accordo identificata come caratteristica distintiva dell azione politica del Governo per la prossima Legislatura. La linea politica del compromesso ha dominato le negoziazioni bilaterali condotte dal Psoe con le differenti forze politiche, sia in un momento anteriore alla sessione di investitura, sia nel corso della stessa. Alla vigilia del voto si erano già nitidamente delineate le posizioni di quasi tutte le forze politiche che avevano dichiarato di votare la fiducia al candidato socialista (Iu, Icv, Cha, Erc), ovvero preannunciato la propria astensione(ciu). Le forze regionaliste minori di Cc e Bng e il Partito nazionalista basco hanno preferito, invece, conoscere i contenuti del programma di governo prima di esprimere rispettivamente la propria fiducia e l astensione al candidato di governo. Il voto favorevole del Bloque Nacionalista Galiciano (Bng) e di Coaliciòn Canaria (Cc),, frutto delle concessioni particolaristiche cui si è impegnato il partito di governo 2, ha contribuito a rinsaldare la maggioranza parlamentare che si era prefigurata precedentemente, consentendo di 2 Nello specifico il Psoe si è impegnato con i nazionalisti della Galizia a istituire una subcommissione permanente al Congresso dei Deputati, che analizzi periodicamente gli effetti e le conseguenze della catastrofe ecologica del Prestige nella regione. Con il partito regionalista delle Canarie si è impegnato, invece, a presentare un disegno di legge per migliorare il livello delle infrastrutture e delle reti di trasporto nella regione. 2

3 superare i 176 voti della maggioranza assoluta. Al conseguimento di questo risultato ha contribuito anche l apporto degli otto deputati della sinistra indipendentista catalana (Erc) con cui Zapatero è pervenuto ad un accordo contrattato con il loro portavoce, Joan Puigcercós. La chiusura di tale accordo ha condizionato la scelta di Zapatero di sostenere il processo di riforma dello Statuto catalano, teso ad estendere l autonomia della regione sia nell ambito dello Stato autonomico che in quello dell Unione Europea. Il nuovo Premier ha promesso, inoltre, di soddisfare le altre richieste autonomiste avanzate da tale partito impegnandosi a promuovere l inserimento della lingua catalana nel testo della futura costituzione europea. Un analogo atteggiamento di compromesso con il partito del nazionalismo basco (Pnv) ha consentito l astensione di questa forza politica e una sua non esplicita opposizione. Anche in questo caso hanno prevalso le ragioni del dialogo e la ricerca di un "progetto comune nel pieno rispetto delle regole democratiche. In particolare, il nuovo Presidente ha promesso di aprire dei negoziati nel corso della prossima Legislatura con il Presidente del Governo basco Juan Josè Ibarrexte sulla annosa e delicata questione dell autonomia basca. Tuttavia Zapatero non ha celato la sua opposizione al processo attualmente in corso nella regione per l approvazione del c.d. Statuto politico di Euskadi 3 adottato dal Governo basco il 25 ottobre del Tale Statuto rivendica il diritto all autodeterminazione delle entità territoriali che storicamente costituiscono la comunità basca e pretende di costituire una entità giuridica autonoma, denominata Comunità di Euskadi, che possa associarsi allo Stato spagnolo, instaurando un nuovo modello di relazioni politiche e giuridiche per svolgere in completa autonomia le proprie funzioni 4. Il Presidente del Governo, pur mostrandosi contrario a tale progetto, in linea di principio non si è dichiarato ostile al processo di sviluppo dell autogoverno basco a condizione di un rispetto dei meccanismi di riforma previsti nella Costituzione e nello Statuto di Autonomia, presupposto che rappresenta il livello minimo di lealtà costituzionale in grado di assicurare il corretto funzionamento del sistema democratico. La propensione al dialogo e all intesa manifestata da Zapatero ha valso a determinare la c.d. astensione positiva del nazionalismo moderato catalano 3 Il testo del progetto di Statuto è consultabile a questo link: 4 Tra i primi commenti al nuovo progetto di Statuto si rinvia il contributo sul forum di Quaderni Costituzionali di EDOARDO DE BATTISTI, La proposta di Statuto politico dei Paesi Baschi davanti al Tribunal Constitucional: valore costituzionale dell unità e forme di sovranità popolare, in 3

4 (CiU) che, pur riservandosi di esprimere solo in seguito la fiducia al governo, si è impegnato a fornire il proprio appoggio per la governabilità dello Stato. L esordio politico di Zapatero si è dimostrato ben più aperto al dialogo con le comunità autonome rispetto alle posizioni del suo predecessore José Maria Aznar che aveva adottato nel corso dell ultima Legislatura una politica di difesa dell unità territoriale criticata come antiautonomista e ricentralizzatrice dalle altre forze politiche. In particolar modo nell ultima fase, caratterizzata da un inedita complessità interpartitica e interistituzionale, il Partito popolare aveva risposto alla sfida lanciata dal nazionalismo basco con l approvazione del c.d. Estatuto 5 politico di Euskadi e si era contrapposto alle ambiziose rivendicazioni autonomiste della sinistra catalana, radicalizzando il confronto ed insistendo sulla necessità di mantenere la stabilità costituzionale atta a preservare l unità del Paese. In tale contesto politico, caratterizzato da una solida maggioranza di governo e dall astensionismo delle due importanti formazioni politiche nazionaliste (Pnv, CiU), il governo Zapatero ha creato una positiva premessa che gli dovrebbe consentire un agevole attuazione del programma politico fondato su un riformismo moderato e progressista, non alieno dall affrontare una concreta ma limitata riforma della costituzione spagnola. 3. Verso una limitata e concreta riforma della Costituzione spagnola. Quali prospettive di sviluppo per lo Stato autonomico? La riforma della costituzione spagnola, considerata come un capitolo ineliminabile del nuovo programma di governo, è stata al centro del dibattito di investitura 6. Il termine di "reforma concreta y limitada ben chiarisce l aspirazione a modificare determinati aspetti della costituzione spagnola allo scopo di adeguarne i contenuti ai principali cambiamenti politici e sociali intervenuti nella realtà spagnola degli ultimi venticinque anni. Zapatero, prima di indicare i contenuti della riforma costituzionale, pone una premessa concettuale per meglio chiarire le sue ragioni ispiratrici. In primo luogo si richiama in forma solenne all importanza della costituzione spagnola del 1978, considerata il cardine del pluralismo e della democrazia, raggiunto grazie ad 5 Il Governo di Madrid ha impugnato dinnanzi al Tribunale Costituzionale il progetto di Statuto e ha presentato in Parlamento una proposta di riforma del codice penale diretta palesemente a sanzionare le azioni preannunciate dal Governo basco per conseguire l approvazione del proprio Statuto. 6 Il testo del discorso di investitura pronunciato da Zapatero il 15 aprile del 2004 è disponibile sul sito ufficiale del quotidiano spagnolo El Mundo a questo link: 4

5 un laborioso compromesso politico. In secondo luogo, il leader attribuisce al testo costituzionale il merito di avere garantito una pacifica convivenza tra gli spagnoli e di essere riuscito a coagulare intorno a sé un elevato grado di consenso politico e sociale. Sulla base di questo giudizio ribadisce che i contenuti fondamentali della costituzione rappresentano i valori fondanti e irrinunciabili della democrazia spagnola. Tuttavia il profilarsi di nuove realtà interne e internazionali, di difficile prevedibilità nell era costituente, inducono a riflettere sull opportunità di introdurre modifiche per risolvere problemi od esigenze che non riescono a trovare una soluzione adeguata entro la cornice costituzionale vigente. In particolare, mette in evidenza la necessità di rispondere adeguatamente alle esigenze poste dalla partecipazione spagnola al processo di costruzione dell Unione europea. Ha d altro canto chiaro l esigenza di soddisfare le esigenze derivanti dal processo di decentramento politico, che, nell attuale fase, sembra richiedere risposte adeguate anche sotto il profilo costituzionale. Per far fronte a questi e ad altri problemi, Zapatero propone una revisione della costituzione limitata ad un nucleo di aspetti contenutisticamente determinato, che si augura di attuare con il più ampio consenso possibile senza mettere in discussione quelle scelte fondamentali su cui si è basato il compromesso costituzionale. In piena aderenza alle premesse esposte, il Presidente del Governo si è impegnato a promuovere una riforma limitata e concreta che riproduce integralmente il contenuto della proposta presentata dal suo partito in occasione del XXV anniversario della Costituzione spagnola. Tale proposta è circoscritta sostanzialmente a quattro aspetti:1) il riconoscimento esplicito della Unione Europea e del suo futuro testo costituzionale nella costituzione spagnola, 2) l inserimento delle denominazioni ufficiali delle 17 comunità autonome e delle due città autonome di Ceuta e Melilla nel testo costituzionale, 3) la deroga della clausola che discrimina le donne nella successione alla Corona, 4) la riforma del Senato in una Camera effettivamente rappresentativa delle comunità autonome. Oltre a delineare i contenuti della proposta di riforma, Zapatero ha espressamente indicato le modalità che intende seguire per conseguirne l approvazione. Il governo assumerà l iniziativa richiedendo al Consiglio di Stato una relazione preventiva che fungerà da testo di riferimento per l elaborazione del disegno di legge di riforma costituzionale. Quest ultimo sarà trasmesso alle Cortes Generales affinché venga discusso e approvato nelle forme e nei limiti di uno dei procedimenti indicati dalla 5

6 Costituzione spagnola per la sua revisione. La decisione di avvalersi della mediazione del Consiglio di Stato rappresenta una conferma della dichiarata volontà di attuare questa riforma con il più ampio consenso politico, giacché si prevede di modificare parzialmente la composizione di questo organo estendendone la partecipazione agli ex Presidenti del Governo. Relativamente alla questione europea, Zapatero ha riaffermato l impegno europeista del suo Paese, dichiarando che il suo governo farà il possibile affinché la futura Costituzione dell Unione Europea si firmi a Madrid, in omaggio alle vittime dell 11 marzo, prima della fine della Presidenza irlandese. La decisione di includere un riferimento della futura Costituzione europea nel testo costituzionale costituisce la simbolica e solenne dimostrazione del compromesso definitivo della Spagna con l Europa e del valore che si attribuisce alla condizione di essere cittadini europei. La decisione di parificare gli uomini e le donne nel diritto alla successione alla Corona, che non intaccherà i diritti dell attuale aspirante al trono e non altererà le regole di successione vigenti nel Principato delle Asturie, viene considerata da Zapatero come una innegabile e pragmatica risposta all evoluzione sociale prodottasi negli ultimi tempi. Le ultime due riforme riguardano la complessa questione dell organizzazione territoriale e devono essere analizzate congiuntamente alle altre proposte e agli impegni assunti dal nuovo governo in modo da valutare l impatto che saranno complessivamente in grado di produrre sul funzionamento dello Stato autonomico. In sostanza si tratta di verificare se l attuazione di tali riforme sarà in grado di correggere alcune disfunzionalità del modello autonomico, che, attualmente, lungi dal risolversi, stanno destabilizzando profondamente il sistema delle autonomie, creando uno stato di incertezza quasi endemica, sulla sua futura evoluzione. L inserimento nel testo costituzionale delle denominazioni ufficiali delle 17 Comunità autonome ha un significato meramente simbolico in quanto rappresenta il definitivo riconoscimento delle autonomie regionali come parte essenziale dello Stato spagnolo. Questa previsione di natura meramente formalistica ha un significato più complesso se viene considerata unitamente all ampio riconoscimento dei c.d. hechos differenciales delle comunità autonome. Zapatero chiarisce che il nuovo governo, muovendo da una valutazione positiva della pluralità costitutiva dello stato spagnolo, si impegnerà a promuovere e a sviluppare la coesione sociale nei diversi ambiti territoriali in cui esso si articola. A tal fine ripristinerà il dialogo politico con le Comunità 6

7 autonome e promuoverà l integrazione delle loro diversità, costituzionalmente riconosciute e garantite, nel quadro della cornice unitaria dello Stato spagnolo. A coronamento di tali affermazioni, Zapatero promette l esplicito sostegno del suo governo ai processi di riforma statutaria potenziali e in atto, purché soddisfino le due condizioni che ne legittimano l attuazione: l integrale rispetto della costituzione e la loro approvazione a maggioranze che suppongano un ampio consenso politico e sociale. Ne trapela una visione consensualistica della riforma statutaria, intesa e utilizzata come strumento per incrementare la coesione sociale delle comunità autonome e non per dividere o creare fratture al loro interno. Per quanto attiene alla proposta di riforma costituzionale del Senato va evidenziato come questa non costituisca una novità poiché rappresenta uno dei temi al centro del dibattito politico costituzionale spagnolo degli ultimi venti anni. La profonda incongruenza rilevata tra un Senato costituzionalmente definito come una Camera di rappresentanza territoriale (art.69), ma con una composizione e un funzionamento non corrispondente a tale definizione, ha contribuito a maturare la generalizzata convinzione dell inevitabilità di una sua riforma. Le molteplici proposte di riforma teorizzate dalla dottrina e presentate finora in sede politica hanno evidenziato, infatti, che, nell ottica di piena operatività dello Stato delle autonomie, una riforma costituzionale che riqualifichi il Senato in una Camera di rappresentanza degli interessi territoriali rappresenta non soltanto un esigenza politicamente condivisibile ma una vera e propria necessità istituzionale. Attualmente, però, la principale difficoltà che osta all attuazione della riforma costituzionale del Senato è rappresentata dalla inesistenza di un progetto politico comune sulla metodologia e sui contenuti da assegnare a questa riforma, che necessita di essere approvata con cospicue maggioranze al Congresso e al Senato. Le domande che si sono poste i teorizzatori della riforma riguardano il tipo di composizione e la natura delle funzioni da attribuire ad un Senato che possa considerarsi effettivamente rappresentativo delle autonomie regionali. Su questi temi si è a lungo discusso chiedendosi se il nuovo Senato dovrà rappresentare gli Esecutivi o le Assemblee rappresentative delle comunità autonome, ovvero se dovrà garantire una rappresentanza paritaria o differenziata delle comunità autonome, e se assumerà competenze legislative differenziate rispetto alla prima camera. La proposta preannunciata dal nuovo Governo non chiarisce la natura e la portata delle modifiche che si intendono apportare al Senato, ma sicuramente mirerà a trasformarlo in un organo di raccordo tra Stato e Comunità autonome in cui si realizzi, in forma politicamente e 7

8 giuridicamente tangibile, la partecipazione di queste ultime alla formazione della volontà politica dello Stato non solo a livello interno, ma anche nell ambito dell Unione Europea, specialmente quando tale politica incide sulle questioni di rilevanza autonomica. Per ora possiamo limitarci a constatare che la principale novità di questa proposta costituisce nell essere stata inserita nell ambito di un progetto di riforma parziale della Costituzione che non mira a ridefinire il modello di decentramento politico. Questa decisione sembra però già incontrare una certa ostilità in alcuni settori della dottrina che a più riprese hanno evidenziato come, invece, la riforma del Senato dovrebbe inscriversi nel contesto di una più ampia riforma costituzionale diretta a ridefinire l indebolito modello di decentramento politico spagnolo mediante l individuazione di nuove formule e tecniche di integrazione giuridico-istituzionale delle istanze territoriali. Il programma di governo, pur non prevedendo una più ampia riforma costituzionale del modello di decentramento politico, propone l attivazione di due nuovi importanti meccanismi cooperativi tra i diversi livelli di governo, diretti ad implementare il livello di collaborazione attualmente esistente nello stato autonomico. In questa prospettiva si è proposta l attivazione di un incontro annuale tra il Presidente del Governo ed i Presidenti autonomici e l istituzionalizzazione di una Conferenza dei Presidenti autonomici. Si tratta di due importanti meccanismi che dovrebbero sopperire, almeno in parte, alla penuria di formule cooperative di natura organica e convenzionale, che non ha finora consentito di sviluppare un autentico modello di cooperazione autonomica, ed ha agevolato, per contro, l affermazione di rapporti bilaterali assieme ad un estesa conflittualità tra stato e regioni. L attivazione di queste due meccanismi, unita alla riforma del Senato, dovrebbe consentire, secondo il nuovo governo, di consolidare il processo di costruzione del sistema di organizzazione territoriale spagnolo, garantendo alle Comunità autonome l effettiva partecipazione alla formazione ed all espressione della volontà dello Stato spagnolo sia all interno che nell ambito dell Unione Europea. E indubbio che la trasformazione del Senato in un organo di raccordo tra Stato e Comunità autonome e l implementazione degli strumenti di cooperazione contribuirà a migliorare il livello di coordinamento e collaborazione esistente attualmente nello stato autonomico, riducendo, per quanto possibile, uno dei suoi vizi più evidenti quello della bilateralità nei rapporti Stato-Comunità autonome. Tuttavia l introduzione di queste modifiche non risolverà il problema della scarsa lealtà costituzionale mostrata soprattutto di recente dai tradizionali nazionalismi storici e non è certo che possa soddisfare le differenziate richieste di autonomia provenienti da altri regionalismi, che confidano 8

9 nell appoggio del nuovo governo per ottenere risultati per certi versi diametralmente opposti a quelli prefigurati da questa riforma, richiedendo maggiore disunione, minore collaborazione e più bilateralità nei rapporti con lo stato centrale. In definitiva bisognerà vedere come il Governo, in stretta aderenza alle riforme ed alle promesse annunciate, riuscirà a gestire e a rispondere alle incalzanti e differenziate domande di autonomia, cercando di conseguire un delicato equilibrio tra le aspirazioni asimmetriche di autonomia e le esigenze di rafforzamento della cooperazione, che devono convivere all interno dello Stato autonomico. 9

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE APPROVATO IN SEDE REFERENTE DALLA 1 a COMMISSIONE DEL SENATO NELLA SEDUTA DEL 10 LUGLIO 2014 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

LEGGE REGIONALE 02/04/2004, N. 012

LEGGE REGIONALE 02/04/2004, N. 012 Banca Dati delle Leggi Regionali nel testo coordinato LEGGE REGIONALE 02/04/2004, N. 012 Istituzione, attribuzioni e disciplina della Convenzione per la stesura del nuovo Statuto speciale di autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato A COMUNE DI GUAGNANO Prov. Lecce Regolamento Comunale per LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DI GUAGNANO ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 ART.1 Denominazione del Congresso Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con la finalità di promuovere l immagine

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 59 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore BUTTI) approvata nella seduta pomeridiana del 20 ottobre

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli