Politica Economica. Soluzione Esercitazione 4. Vero o Falso?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Economica. Soluzione Esercitazione 4. Vero o Falso?"

Transcript

1 Politica Economica Soluzione Esercitazione 4 Vero o Falso?. Falso! Una politica é inefficace quando non ha alcun effetto reale. Lo spiazzamento finanziario riduce, ma non annulla gli effetti della politica fiscale sulla domanda aggregata. 2. Vero! L indipendenza operativa della BCE é tutelata con alcune norme che sanciscono tale principio. Esercizio. Descrizione del modello Y = C + G + I + NX C = c (Y T ) I = Ī + d (Y T ) IM P = vy NX = EXP IMP equazione di definizione della domanda aggregata o di equilibrio (contabilità nazionale) equazione comportamentale, domanda di consumo equazione comportamentale, domanda di investimenti equazione comportamentale, domanda di beni di importazione equazione di definizione del saldo della bilancia commerciale P arametri V ariabili Esogene V ariabili Endogene c, v, d EXP, Ī, G, T C, I, IMP, Y, NX Nota: in questo modello la spesa per investimenti e composta da una componente autonoma e da una componente che dipende dal reddito disponibile (inteso come una variabile che approssima i profitti). Il parametro d rappresenta la propensione all investimento. 2. Determinazione del reddito d equilibrio Per calcolare il reddito d equilibrio si devono sostitutire tutte le altre equazioni nella prima: Y = C + G + I + NX Y = [c (Y T )] + G + [ Ī + d (Y T ) ] + [EXP IMP ] Y = cy ct + G + Ī + dy dt + EXP vy Y cy + dy + vy = ct + G + Ī dt + EXP Y ( c d + [ v) = ct + G + Ī dt + EXP Y = ( c d+v) ct + G + Ī dt + EXP ] Quindi: Y = [ T (c + d) + G + Ī + EXP ] ( c d + v) 3. Reddito d equilibrio e bilancia commerciale Applicando la formula trovata al punto 2 ed utilizzando i seguenti valori c = 0.6, d = 0., v = 0.2 EXP = 30, Ī = 45, G = T = 0

2 troviamo il livello di reddito d equilibrio: Y = [ T (c + d) + G + Ī + EXP ] ( c d + v) = 75 [ ] = = 50 La Bilancia Commerciale: NX = EXP IMP = EXP vy = = 0 Quindi,per un valore del reddito pari ad 80 la bilancia commerciale e in pareggio. 4. Effetto di un aumento delle esportazioni Considerando ancora una volta, l equazione d equilibrio del reddito: Y = [ T (c + d) + G + Ī + EXP ] ( c d + v) l unica variabile esogena che cambia sono le esportazioni, da cui: Y = ( c d + v) EXP = 0 = Quindi un aumento delle esportazioni fa aumentare il livello del reddito di 20: il nuovo livello del reddito e Y = 70. Un aumento del reddito si traduce in un aumento delle importazioni minore dell aumento delle esportazioni (a parita di propensione all importazione): IMP = v Y = = 4 e quindi in un miglioramento della bilancia commerciale: In livelli : NX = EXP IMP = 0 4 = 6 NX = EXP IMP = EXP vy = = 6 5. Spesa pubblica (finanziata con titoli) e pareggio della bilancia commerciale. Il modello di politica economica è caratterizzato dalle seguenti variabili: Parametri Variabili Esogene Variabili Endogene c, v, d EXP, Ī, T, NX C, I, Y, IMP, G 2

3 Di cui: Strumenti G Obiettivi NX = 0 Un obiettivo di politica economica è qualsiasi grandezza rispetto alla quale il policy-maker possa esprimere delle preferenze. Strumento è invece qualsiasi variabile che possa essere manovrata dal policy-maker al fine di raggiungere gli obiettivi prescelti. Nota: nel modello di politica economica lo strumento è la variabile endogena ovvero l incognita del modello. Infatti per ogni dato valore della variabile obiettivo - che è nel modello una variabile esogena (il cui valore viene determinato ex-ante dal policy-maker )- dobbiamo determinare il valore (o la variazione) dello strumento che ci permette di raggiungere tale obiettivo. La regola aurea proposta da Tinbergen afferma che il numero degli strumenti (indipendenti, efficaci e controllabili) dev essere almeno pari (maggiore o uguale) al numero degli obiettivi affinchè questi ultimi possano essere raggiunti (affinchè esista una soluzione al problema). Il nostro problema soddisfa la regola aurea (un obiettivo ed uno strumento) Un obiettivo ed un solo strumento implicano una soluzione unica: una equazione - quella della forma ridotta - in una incognita- la variazione di spesa pubblica. Dal punto precedente, l avanzo della bilancia commerciale è: NX = = 6 L obiettivo di pareggio della bilancia commerciale - NX = 0 puo essere interpretato come una variazione del saldo pari a 6: NX = 0 NX = 6 Poichè le esportazioni sono esogene nel modello, affichè si riequilibri il movimento di merci e servizi (NX = 0) il governo deve indurre un aumento delle importazioni pari a 6: in tal modo IMP = 40 ed NX = 0. Quindi l obiettivo di politica economica è : NX = 0 NX = IMP = 6 IMP = 6 Il modello in forma ridotta sarà rappresentato da una equazione (ricorda: numero di equazioni della forma ridotta = numero di obiettivi). Per ottenere la forma ridotta esprimiamo le variabili obiettivo in termini delle variabili esogene e degli strumenti. Data l equazione delle importazioni: IMP = vy sostituiamo al livello del reddito (variabile endogena) l equazione al punto che esprime Y in funzione di variabili esogene e dello strumento G: [ IMP = vy = v T (c + d) + G + Ī + EXP ] ( c d + v) 3

4 In termini di variazioni: IMP = v Y = v ( c d + v) G Quindi la forma ridotta inversa (esprime gli strumenti in funzione degli obiettivi) é: ( c d + v) G = IMP = v 0.2 = 5 La variazione della spesa pubblica necessaria a riequilibrare il movimento di merci e servizi deve essere pari a 5. Nota: il moltiplicatore della spesa pubblica è pari a : Y G = ( c d + v) = 2 Quindi un aumento di spesa pubblica pari a 5 implica un aumento della domanda aggregata di 30 che data un elasticità delle importazioni pari a 0.2 determina un aumento delle importazioni di 6. Quindi: G = 5 Y = 30 IMP = 6 NX = 0 4

5 Esercizio 2 L esercizio fornisce direttamente tutti gli elementi necessari per rispondere al primo quesito, salvo richiedere un po di attenzione nello scrivere le funzioni del consumo e della tassazione complessiva. Per quanto concerne la funzione del consumo, il testo indica che la propensione marginale e media al consumo, rispetto al reddito disponibile, sono uguali (e pari a 0, 8). Da ciò è possibile dedurre che la componente autonoma del consumo è nulla e, pertanto, che la funzione del consumo è descritta da C = c (Y T ), con c = 0, 8. Per quanto riguarda le entrate del bilancio pubblico, il testo indica che presentano unicamente una componente autonoma e che devono eguagliare le uscite (il bilancio pubblico è in pareggio). Pertanto, T = T 0 = G = 0. A questo punto, per calcolare l equilibrio macroeconomico è sufficiente risolvere a sistema le diverse equazioni per determinare l equilibrio nel mercato dei beni (e quindi la funzione IS) e quello del mercato della moneta (e quindi la LM). IS : Y = C + G + I C = c (Y T ) I = I 0 ai G = T = 0 LM : L = ky hi M = L Dai due sistemi di equazioni segue che: la IS è definita da e la LM è definita da Y = c (G ct + I 0) a c i i = k h Y h M. Sostituendo il saggio di interesse che garantisce l equilibrio nel mercato della moneta, nell equazione della IS è possibile ottenere il valore di equilibrio del reddito (variabile endogena), in funzione di variabili esongene e parametri: Y 0 = c + ak h (G ct + I 0 + a h M ) che posso anche sostituire nella LM per trovare il saggio di interesse di equilibrio, i 0 = k h Y 0 h M Ora sostituiamo( i dati dell esercizio: Y0 = 0, ) =

6 i 0 = k h Y 0 h M = Y 0 = 80 i 0 = 8 00 Per individuare il consumo di equilibrio, occorre innanzitutto partire dalla funzione che lo definisce e in caso non sia espressa in forma ridotta (risulti dipendere da altre variabili endogene), sostituirvi il valore di equilibrio delle stesse. Nello specifico, il consumo è funzione di Y e T ; pertanto, occorre sostituire nella sua funzione il valore di Y0 : C0 = c (Y0 T ) = 0, 8 (80 0) C 0 = ) Il secondo punto dell esercizio considera l ipotesi in cui, a seguito di una variazione della componente autonoma degli investimenti, si voglia analizzare cosa succede sul mercato dei beni senza considerare gli eventuali effetti sul mercato della moneta (è un analisi di equilibrio parziale del mercato dei beni). Ciò implica che la nuova coppia di valori (Y, i) dovrà comunque trovarsi lungo la nuova curva IS, IS, ma potrà non trovarsi sulla curva LM (che è appunto rimasta invariata, perchè?). Per compiere l analisi, verifichiamo quindi gli effetti sul mercato dei beni dati i e M al livello iniziale ( i = M = 0). Quindi, guardiamo al punto della IS in corrispondenza del precedente livello di equilibrio del saggio di interesse, i 0. Inquadrata la problematica è possibile rispondere al quesito impostandolo in termini di variazione. Si consideri, quindi, la funzione di equilibrio del mercato dei beni espressa in variazioni (assumendo costanti i parametri): a c i. Y = c ( G c T + I 0) Il testo indica chiaramente che in un primo momento solo I 0 0, in quanto le variabili fiscali sono interamente esogene e non soggette a variazioni e si è assunto che il saggio di interesse non vari. Pertanto, la precedente equazione si riduce a: Y = c I 0 = 0 2 ( 7) = 35 e quindi Y = Y0 + Y = Y = 45 Il secondo quesito richiede di determinare anche lo squilibrio tra domanda e offerta di moneta. A questo punto abbiamo tutti gli elementi necessari. Sappiamo che l offerta di moneta non è variata, mentre la domanda di moneta varierà a seguito della variazione del reddito (che si è ridotto) e del saggio di interesse (che, per ora, abbiamo supposto invariato). La variazione della domanda di moneta fornirà la misura dello squilibrio nel mercato della moneta, a parità di tasso di interesse, i = 0. 6

7 L = k Y h i = k Y = 4 ( 35) = 8, 75 Dato che M è invariato, nel mercato della moneta emerge un eccesso di offerta pari a 8, 75. 4) Il quarto quesito può esser risolto sia attraverso il calcolo delle variazioni, sia procedendo direttamente al calcolo dei nuovi livelli di equilibrio. In entrambi i casi è sufficiente riprendere la forma ridotta del reddito di equilibrio. In livelli, Y 2 = c+ ak h ( G ct + (I0 + I 0 ) + a h M) = ; in variazioni Y = ( I c+ ak 0 ) = 0 7 h In entrambi i casi, si ottiene: ( 7) = 0 con Y 2 = Y 0 + Y = Y 2 = 70 Il livello di equilibrio del consumo si determina esattamente come nel primo punto dell esercizio. C2 = c (Y2 T ) = 0, 8 (70 0) C 2 = 48 5) a) La risposta all ultimo quesito può esser sviluppata con un ragionamento logico e/o uno svolgimento analitico, come segue. Logica. In assenza di interventi da parte dell autorità di politica economica solo un elemento esogeno è cambiato, ovvero gli investimenti autonomi. La variazione di tale variabile ha prodotto una variazione degli investimenti totali, i quali influiscono sul reddito, il quale a sua volta incide sui consumi...: I 0 I Y C... Pertanto, se un intervento di politica economica è in grado di sterilizzare il primo effetto senza alterare altri elementi che attraverso altri canali vanno ad influire sul reddito o sul consumo, allora tale intervento è sufficiente per mantenere stabili gli investimenti, il reddito ed il consumo. Nel caso specifico, un aumento dell offerta di moneta induce una riduzione del saggio di interesse e, conseguentemente, un incremento della componente degli investimenti che ne sono funzione inversa. Ne segue che, l aumento di offerta di moneta dovrebbe esser portato avanti fino al punto in cui I = I 0 a i = 0. Inoltre, la variazione dell offerta di moneta incide su reddito e consumo, attraverso il canale investimenti-saggio di interesse (ad esempio non vi è spazio per una variazione del livello dei prezzi e per l effetto Pigou). Pertanto, una volta stabilizzati gli investimenti, anche le altre variabili (Y e C) vengono ricondotte ai loro valori originali. Infine, la politica monetaria prescelta non entra in conflitto con l obiettivo di bilancio in pareggio in quanto non incide (nè direttamente, nè indirettamente) sulle entrate e uscite del settore pubblico. Visto che l economia partiva da una situazione di pareggio di bilancio pubblico, e la variazione degli investimenti autonomi non lo modifica, il bilancio pubblico rimane inalterato a seguito di un intervento di politica monetaria. 7

8 Procedimento analitico. La risposta al quesito richiede di considerare le seguenti condizioni I = I 0 a i = 0 (è un obiettivo) i = k h Y h M (aggiustamento della LM) Y = 0 (è un obiettivo) C = c ( Y T ) = 0 (è un obiettivo ma è superflua). Combinando queste condizioni si ottiene: I 0 = a i = a h M 7 = M M = 3, 5 b) Una riduzione delle tasse è rappresentabile come una traslazione verso destra della curva IS. Data la LM, tale poltica influisce positivamente su consumo e reddito, mentre modifica il bilancio pubblico (portandolo in attivo) e causa un ulteriore riduzione degli investimenti (attraverso l aumento del saggio di interesse). Va inoltre notato che, per quanto una riduzione di T sia compatibile con un aumento del reddito e del consumo, tale strumento non è in grado di riportare Y e C esattamente ai valori iniziali. A chiarimento di quest ultima affermazione si possono scrivere le equazioni di equilibrio del reddito e del consumo in variazioni: Y = 0 = c+ ak h ( I 0 c T ) = 0 T = I0 c T 0 C = c ( Y T ) = 0 T = Y T = 0 Ne segue che i valori che T dovrebbe assumere per riportare reddito e consumo ai valori iniziali sono incompatibili tra loro. 8

9 Esercizio 3 Dato che il saggio di interesse viene mantenuto costante, per rispondere all esercizio è sufficiente far riferimento alle equazioni che definiscono l equilibrio nel mercato dei beni. La risoluzione richiede di saper esprimere in variazione la forma ridotta del reddito in un modello reddito spesa tenendo conto del contesto definito dal testo dell esercizio e degli obiettivi dell autorità di politica economica ) Y = C + G + I 2) C = C 0 + c ( Y T ) 3) I = I 0 a i 4) D = G T 5) T = T 0 + t Y Considerando le ipotesi dell esercizio, la combinazione delle prime tre equazioni conduce a: Y = c Y c T + G, perchè tutte le altre variazioni sono per ipotesi nulle. Tenendo conto della condizione relativa al disavanzo del settore pubblico si ottiene, Y = c Y c G + G, da cui segue: Y = G = 00 Alla luce di questo risultato, combinando la quarta e la quinta equazione si ottiene: D = 0 = G T = G T 0 t Y = G T 0 t G, da cui segue: T 0 = ( t) G = 75 9

10 Esercizio 4 (facoltativo). (Obiettivi Fissi) Sia ( Y, P ) = (250, ) la coppia di obiettivi fissi ed M lo strumento. Possiamo risolvere il sistema sostituendo nella AS la variabile Y, ottenendo la forme ridotta: e la forma ridotta inversa: P = 0 + M M = P + 0 inserendo il valore dato di P = otteniamo il valore dello strumento M atto a conseguire il dato livello dei prezzi che é: M = 2. Se invece sostituiamo nella AD la variabile P : Y = M da cui, risolvendo per la forma ridotta inversa, troviamo: M = Y = 32. Dunque M M! Per ottenere l obiettivo di un livello dei prezzi stabile dovrei mantenere invariato lo stock di moneta, M = M = 2; mentre per conseguire l obiettivo di incremento del reddito, lo stock di moneta dovrebbe crescere di, e raggiungere livello M = (Obiettivi Flessibili) Osservate che la funzione obiettivo del policy maker cresce quando Y Y e diminuisce quando P si allontana da P e. Usate le forme ridotte ricavate al punto precedente per sostituire Y, P in W. Ora W = W (M) dipende solo da M : W (M) = 3 ( ) M Y ( ) 2 M P e La condizione del primo ordine per il massimo di W rispetto M è, W M = ( 0 + M ) = 0. Dato che W (M) è concava ( 2 W/ M 2 < 0), tale condizione e anche sufficiente per il massimo; ovvero un massimo si ha per M = 37, 5. Sostituendo nelle forme ridotte di P, Y il valore M = M = 37, 5, si ottengono i valori corrispondenti -compatibili- dei 2 obiettivi (flessibili): P = 0 + M = 2, 5 Ŷ = M = 275 0

11 3. Commenti. Nel caso di obiettivi fissi, vale la regola aurea di Tinbergen: il modello di politica economica ha soluzione se il numero di strumenti è almeno pari al numero di obiettivi. Tale condizione non è soddisfatta al punto a. Infatti non è possibile trovare un valore di M che sia compatibile con entrambi gli obiettivi indicati. Viceversa, con obiettivi flessibili, (Y, P ), il modello di politica economica può avere soluzione anche con un solo strumento M. Nel punto b. il problema di politica economica è di determinare (Y, P, M) tali che la funzione obiettivo W ottiene il massimo, tenendo conto che Y, P devono soddisfare l equilibrio macroeconomico (AD = AS). Usando le forme ridotte posso semplificare il problema risolvendolo in due passaggi, come illustrato in precedenza. Il problema è ben definito e ha quindi soluzione; inoltre, essendo W strettamente concava in M, ha un unico massimo. La differenza rispetto al problema con obiettivi fissi è che gli obiettivi flessibili vengono definiti congiuntamente al livello degli strumenti in modo da massimizzare la funzione obiettivo dell autorità di politica economica.

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Politica Economica (canale 1, 2) Esercizi sulla Teoria Classica della Politica Economica. 1 La teoria classica della politica economica

Politica Economica (canale 1, 2) Esercizi sulla Teoria Classica della Politica Economica. 1 La teoria classica della politica economica Politica Economica (canale, 2) Esercizi sulla Teoria lassica della Politica Economica La teoria classica della politica economica Ripassiamo la teoria normativa della politica economica con obiettivi ssi.

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico TA: Francesca Diluiso 12 marzo 2015 Richiami teorici Le politiche di bilancio non hanno effetti solo su Y. Hanno effetti anche sul saldo del

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che Esercitazione n.8 del 3 Dicembre 2014 Esercizio 1 Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = 0.8(1 t)y I = 900 50i G =

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1 Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1 TA: Francesca Diluiso 26 febbraio 2015 Parte 1: Richiami di macroeconomia Modello reddito-spesa Modello IS-LM Modello reddito-spesa E un modello di breve periodo

Dettagli

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercizio 1. Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = C 0 cyd = 290 + 0,8Yd I = I

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Macroeconomia Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini Esercizi proposti Esercizio Si consideri l economia della Sterpazia, descritta dal seguente modello:

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup Capitolo 8 Il breve periodo Esamineremo ora un economia imperfettamente concorrenziale nel breve periodo. Abbiamo già caratterizzato questa situazione con una AS orizzontale. L ipotesi di concorrenza imperfetta

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Saldo complessivo B s Entrate = T tot. Spese

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Crescita e politica economica

Crescita e politica economica 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015 Il mercato dei beni Politica Economica (a.a. 2014-2015) Rebecca Pietrelli Sapienza - Università di Roma 2 Marzo 2015 Rebecca Pietrelli (Sapienza) Il mercato dei beni 2 Marzo 2015 1 / 30 Gli ingredienti

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Macroeconomia Cap. 12 - Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Andrea Boitani e Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Si supponga che l equazione di aggiustamento

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli