I PRINCIPI DELLA FRATELLANZA E DELLA SOLIDARIETÀ COME VETTORI DI APPLICABILITÀ DEL DIRITTO AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PRINCIPI DELLA FRATELLANZA E DELLA SOLIDARIETÀ COME VETTORI DI APPLICABILITÀ DEL DIRITTO AMBIENTALE"

Transcript

1 I PRINCIPI DELLA FRATELLANZA E DELLA SOLIDARIETÀ COME VETTORI DI APPLICABILITÀ DEL DIRITTO AMBIENTALE Rafaela Silva Brito SOMMARIO Lo stato ha iniziato a proteggere le nuove forme di diritto, derivanti da una società di massa, emerse a causa dell industrializzazione e urbanizzazione, che han prodotto un grande contingente di individui e che ora esigono una nuova tutela giuridica, differente da quella esistente, per la soluzione di controversie puramente individuali. Partendo da questa premessa, possiamo studiare il principio della fratellanza - identificato con la solidarietà orizzontale, dal momento che nasce dalla mutua assistenza tra le persone e il principio della solidarietà propriamente detto chiamato verticale - come vettori di applicabilità del Diritto Ambientale, che, in questo articolo, viene affrontato come diritto di terza generazione, corrispondente ai diritti di fratellanza e solidarietà, accanto ai tradizionali diritti individuali e sociali. Si ritiene che il Diritto Ambientale, essendo di terza generazione, sia governato dall armonia e dalla pace tra gli individui, essendo queste caratteristiche fondamentali da essere applicate nelle norme che compongono e regolano il comportamento degli esseri umani con l'ambiente. Essendo questo diritto rivolto a soddisfare le esigenze delle generazioni presenti senza pregiudicare quelle future, il mutuo aiuto è il mezzo da seguire per l'applicabilità delle leggi ambientali. PAROLE CHIAVI Principio della Fratellanza. Principio della Solidarietà. Diritto Ambientale. Diritto di Terza Generazione. 1 Introduzione Il diritto all'ambiente è rivolto alla soddisfazione dei bisogni umani. La Costituzione Repubblicana del 1988, adottando tra i suoi principi fondamentali la dignità della persona umana come la base per interpretare l'intero sistema costituzionale, ha creato una visione chiaramente antropocentrica (FIORILLO, 2009, p.15). La Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo Sviluppo, nel suo Principio 1 1, sottolinea che gli esseri umani sono al centro delle preoccupazioni con lo sviluppo sostenibile e hanno diritto ad una vita sana e produttiva, in armonia con la natura. Laureata in Giurisprudenza, Post laureanda in Diritto Ambientale presso la Facoltà Internazionale di Curitiba - Facinter. 1 Dichiarazione di Rio sull Ambiente e lo Sviluppo. Disponibile in: Consultato il 13 gennaio 2011.

2 La sanzione dell antropocentrismo data dalla Costituzione, dalle dichiarazioni, dalle dottrine e dagli accordi internazionali non può essere intesa solo nella misura in cui il Diritto Ambientale sia considerato antropocentrico, ma devono essere compresi i significati dei principi di fratellanza e solidarietà, che danno il senso di amore fraterno e umanistico all'uso dell antropocentrismo nel Diritto Ambientale. Sullo stesso piano si situano i diritti fondamentali di terza generazione, dotati di elevatissimo contenuto di umanesimo e di universalità, quindi, non destinati specificamente per proteggere gli interessi di un individuo, d un gruppo o di un particolare Stato. Hanno per destinatario il genere umano, sono i cosiddetti interessi diffusi di gruppi indeterminati o meno di persone. Sono i Diritti di fratellanza o di solidarietà. Di fronte ai concetti menzionati e tenendo conto di quello che sostiene l'articolo 225 2, si cerca di studiare i principi della fraternità e della solidarietà, poiché, come rappresentante della generazione attuale, ognuno ha il diritto di godere delle risorse naturali e il dovere di preservarle per le generazioni future. La Costituzione della Repubblica sancisce il principio della solidarietà intergenerazionale nell affidare al Potere Pubblico e alla società il dovere di difendere e preservare l'ambiente per le generazioni presenti e future. Il lavoro cercherà di esaminare i principi della fratellanza e della solidarietà come vettori di applicabilità del Diritto Ambientale, partendo dai concetti delle parole, delle dottrine e della giurisprudenza consacrati, che lo caratterizzano come appartenente alla terza generazione. Ossia, un diritto che riserva a tutti un ambiente equilibrato, ma è anche un dovere di tutti, fraterno ed amichevole, di assicurare l'applicazione del Diritto Ambientale. 2 Diritto di Terza Generazione: Principi di Fratellanza e Solidarietà CASSESE (2003, p.61), internazionalista italiano, è un sostenitore della teoria che, di regola, nell ordinamento giuridico interno, la Costituzione - scritta o altro - stabilisce i principi fondamentali che disciplinano i rapporti sociali. Questi principi sono al vertice della gerarchia dell ordine e determinano la direzione di base dell evoluzione, così come l'imposizione degli obblighi. Ciò significa che devono definire lo scopo delle azioni degli organi statali. Nel sistema giuridico brasiliano, non è diverso. È seguita esattamente la maniera di pensare del Cassese. Alcuni principi hanno il supporto di dichiarazioni internazionali, i quali, come assicura KANTO (1993, p ), aumentano la capacità dei suoi principi di diventare norme consuetudinarie, nel caso in cui non si trasformino in norme giuridiche derivanti da convenzioni. Esiste la tesi che alcuni principi saranno costitutivi dello stesso Diritto Ambientale e altri principi saranno strumentali per rendere fattibili i principi costitutivi. (MACHADO, 2010, p.57). Oggigiorno, la dottrina classifica i diritti fondamentali in prima, seconda e terza generazione, in conformità al suo sviluppo storico. Inizialmente, dalla creazione delle prime costituzioni, sono sorti i diritti della prima generazione, denominati diritti e garanzie individuali classici, corrispondenti ai diritti civili e politici. Il loro obiettivo era quello di garantire la libertà dei cittadini. Successivamente, essi si svilupparono per garantire anche i diritti economici, sociali e culturali, chiamati diritti di seconda generazione. Il focus è il principio di uguaglianza. Infine, la legge ha dovuto evolvere per regolare i rapporti che non si 2 Ogni individuo ha diritto ad un ambiente ecologicamente equilibrato, bene collettivo ed essenziale per una qualità di vita sano, poichè si impone al Potere Pubblico e alla società il dovere di difenderlo e preservarlo per le generazioni presenti e future.

3 inquadravano più in una prospettiva puramente individualistica, come, per esempio, le relazioni con i consumatori. Sono stati creati i diritti di terza generazione, che identificano una titolarità collettiva. Il suo fondamento è il principio della solidarietà e della fraternità (MACHADO, 2010, p ). Si reputa, per questa ragione, che il Diritto Ambientale sia diventato un tema trasversale, in quanto, nella sua struttura, è in continua ricerca di elementi in tutte le branche del Diritto, non chiudendosi in se stesso, vale a dire che i principi di fratellanza e solidarietà sono costitutivi dello stesso Diritto Ambientale. A questo proposito, afferma accuratamente MORAES (1998, p.37) si proteggono, costituzionalmente, con i diritti di terza generazione quelli chiamati diritti di solidarietà o fratellanza, che comprendono il diritto a un ambiente equilibrato e una salutare qualità di vita, il diritto al progresso, alla pace, all'autodeterminazione dei popoli e agli altri diritti diffusi, che sono, nelle parole di José Marcelo Vigelar, gli interessi di gruppi indeterminati di persone, poichè tra essi non c è nessun vincolo giuridico o di fatto molto preciso. Il Supremo Tribunal Federal, condividendo la stessa visione, ha detto che il Diritto all ambiente ecologicamente equilibrato è l approvazione costituzionale di un classico diritto di terza generazione (RTJ 155/206). Si aggiunge al diritto di terza generazione la sanzione dei principi fondamentali di fratellanza e solidarietà, che sono responsabili per sostenere l'applicabilità del Diritto Ambientale. GOMES CANOTILHO (2002, p ) afferma che i principi sono norme di diritto che richiedono una maggiore ottimizzazione, compatibili con diversi gradi di manifestazione, in funzione dei vincoli di fatto e giuridici. Permettono il bilanciamento di valori e interessi (non rispettano, come invece le regole, 'alla logica del tutto o niente'), in base al loro peso e alla considerazione di altri principi eventualmente in conflitto. Considerato l'approccio dottrinale e concettuale fatto in precedenza, si sottolinea che i principi della fratellanza e della solidarietà consentono l'equilibrio e il bilanciamento dei valori e interessi antropocentrici caratteristici del Diritto Ambientale. Va oltre il proteggere e regolare l'interazione tra gli esseri e l'ambiente stesso. 2.1 Principio della Fratellanza come Vettore dell Applicabilità del Diritto Ambientale Fratellanza significa "amore verso il prossimo; fraternizzazione e unione o convivenza come fratelli; armonia, pace, armonia, fraternità". (FERREIRA, 2008, p.418).

4 In questo contesto, la fratellanza è identificata con la solidarietà orizzontale, in quanto essa deriva dalla mutua assistenza prestata tra le persone, e si affianca all altra forma di solidarietà, legata alla fraternità da un rapporto di sussidiarietà, nota come verticale, basata sull intervento diretto dello Stato e dei poteri pubblici in ausilio dei bisogni collettivi. La solidarietà verticale si esprime in forme tradizionali di intervento e di azione dello Stato sociale, ovvero, si riferisce all'azione diretta delle autorità con l'intenzione di ridurre le disuguaglianze sociali e consentire il pieno sviluppo della persona umana. La solidarietà orizzontale, a sua volta, rimanda ad un principio che può essere definito di necessaria "mutua assistenza" tra gli stessi cittadini. (BAGGIO, 2008, P.114). PIZZOLATO (2008, p. 124) sostiene la tesi che la fraternità attua nell ordinamento come solidarietà, che nasce dalla ponderazione tra le sfere della libertà, e non è attribuita all'intervento dello Stato, come soggetto attivo del rapporto giuridico, ma piuttosto all azione dello Stato in quanto ordinamento giuridico. BAGGIO (2008, p.21) fa riferimento ai principi democratici che sono emersi con maggiore enfasi durante la Rivoluzione francese: la fraternità, intanto, nel corso della storia, ha acquisito un significato universale, arrivando a identificare il tema a cui può riferirsi totalmente: quello di "umanità" - una comunità di comunità -, l unico che garantisce anche la completa espressione agli altri due principi universali, la libertà e l'uguaglianza. Si ritiene che le opinioni espresse dagli autori italiani sopracitati siano coerenti con l idea che la fraternità è un diritto e, quindi, una guida affinchè il Diritto Ambientale sia ampiamente realizzato, e, facendo riferimento al tema "umanità", comprende tutti; così l'ambiente sano è obbligatorio per tutti senza distinzione. Si sostiene l'idea che la grande sfida dei Diritti dell'uomo nel XXI secolo, in un mondo globalizzato, sia quella di svincolare il senso di fratellanza dai legami di parentela verso legami più ampi e tendenzialmente universali, ossia, il superamento di una logica puramente identitaria (TOSI, 2009, p. 60) in direzione d un effettivo riconoscimento dell'essere altro, della diversità e della reciprocità. Resta inteso, inoltre, che non c è alcuna esclusione tra la fraternità e il diritto. (GORIA, 2009, p.32). Si dichiara, insieme ad argomenti dottrinali brasiliani e stranieri, che la fraternità è un concetto più ampio, che comprende l'universalità, non è soltanto un semplice rispetto per i diritti, né assume la veste di un altro diritto, ma è forse il segreto centrale e la soluzione dei problemi inerenti la dimensione planetaria. Nell ambito del Diritto Ambientale, il principio della fraternità funziona come un mezzo, non come un fine. Il costituzionalista Canotilho è uno dei sostenitori che la legge ha una serie di strumenti in grado di orientare l'azione verso il conseguimento di questo risultato, che è la costruzione della giustizia nella società per la realizzazione della fratellanza. È la stessa Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 3, del 1948, ad asserire nel suo articolo I "che tutte le persone nascono libere ed eguali in dignità e diritti. Esse sono dotate di ragione e di coscienza e devono agire le une verso le altre in spirito di fratellanza. Sostiene, pertanto, che le persone debbano agire in uno spirito di fratellanza, ovverosia, in una condizione di mutuo agire. Così, il concetto di fraternità contiene quello di equità e di solidarietà. BERNHARD, citata dal CASO (2006, p.52-53), ci fa pensare che il 3 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Disponibile in: Consultato il: 29 luglio 2010.

5 concetto di fraternità abbia un punto di riferimento comune, una comunità esistente, orientato al futuro e territorialmente universale, l'umanità nella sua interezza. Conclude affermando, inoltre, che gli elementi basilari del concetto di fraternità possono essere riconosciuti come una costruzione teorica del principio di sostenibilità. Ancora una volta, è corroborata la tesi che il principio della fraternità è il vettore, la guida da seguire per applicare il principio della sostenibilità e del Diritto Ambientale. È l'amore reciproco, l'aiuto tra gli stessi individui della società che permetterà la possibilità di un ambiente ecologicamente equilibrato e armonioso. Bonavides 4 è uno di quei costituzionalisti che anche difendono la causa che i diritti di prima generazione sono i diritti individuali; quelli della seconda, sono i diritti sociali; e quelli della terza, ossia i diritti allo sviluppo, all ambiente, alla pace e alla fratellanza, restano efficaci, sono le infrastrutture, e formano una piramide il cui vertice è il diritto alla democrazia; coronamento di quella globalizzazione politica verso la quale, come afferma il proverbio cinese della Grande Muraglia, l umanità sembra camminare meno lentamente, dopo aver dato il suo primo e ampio passo. Si nota che la coscienza delle comunità e i cambiamenti di governo cercano un'altra dimensione dei diritti fondamentali, fino ad ora sconosciuta. Si tratta di quella basata sulla fraternità, come evidenziato da Karel Vasak, e fornita di una vasta gamma di significati che non sembra comprendere unicamente la tutela specifica dei diritti individuali e collettivi. CASO 5, presidente Emerito della Corte Suprema di Cassazione italiana, dice che le leggi pubbliche devono mirare a salvaguardare il bene comune. Gli interessi privati di individui e gruppi non devono prevalere sul bene comune, non dovrebbero essere perseguiti sottraendo risorse alla comunità, a detrimento della stessa. L'idea è che il bene comune è la somma degli interessi individuali. Il bene comune è l'insieme delle condizioni di vita del corpo sociale, che assicura il bene della comunità e consente il bene degli individui (ad esempio, la qualità della vita, l'ambiente naturale e l'accesso al lavoro, alla cultura, l'accesso alla partecipazione politica, ecc.) Questi sono i diritti di fratellanza e solidarietà (FERREIRA FILHO, 1981, p.81). La fraternità sembra, pertanto, una forma di solidarietà che interpella direttamente il comportamento individuale e lo responsabilizza per il destino dei fratelli (PIZZOLATO, 2008, p.113). La fratellanza nasce dalla mutua assistenza prestata tra le persone. Esercitare il principio di fratellanza, in tutti i settori e ambiti e soprattutto in quello ambientale, è costruire e ricostruire la società. Disporre il diritto di tutti a un ambiente ecologicamente equilibrato e sostenere il principio di solidarietà che provvede anche alla sostenibilità di tutti. 2.2 Principio della solidarietà come vettore di Applicabilità del Diritto Ambientale Solidarietà indica 4 Conferenza tenuta il 15 settembre 2003, davanti al Consiglio Federale dell'ordine degli Avvocati del Brasile, durante la cerimonia per commemorare i 15 anni della Costituzione della Repubblica Federativa del Brasile. 5 Discorsi in Brasile. Disponibile in: /discorsi-2008/79-sessione-di-apertura-.html Consultato il: 28 settembre 2010.

6 il legame o vincolo reciproco tra persone o cose indipendenti, il senso morale che lega l'individuo alla vita, agli interessi e alle responsabilità di un gruppo sociale, d una nazione o dell'umanità stessa, e la relazione di responsabilità tra individui uniti da interessi comuni, in modo che ogni elemento del gruppo senta l'obbligo morale di sostenere l'altro. (FERREIRA, 2008, p.747). La solidarietà verticale, come detto sopra, si esprime nelle forme tradizionali di intervento e di azione del welfare state (o stato sociale), in altre parole si riferisce all'azione diretta delle autorità con l'intenzione di ridurre le disuguaglianze sociali e consentire il pieno sviluppo della persona umana. Nella stessa ottica, WEISS (1993. P.15) afferma che in qualsiasi momento, ogni generazione è contemporaneamente sia il tutore o custode della terra sia il suo fruitore: beneficia dei suoi frutti. Tutto ciò ci impone l'obbligo di cura del pianeta e ci garantisce alcuni diritti per il suo sfruttamento. Il pensiero dell'autore è corroborato da Karel Vasak, il quale nel 1979 ha rilevato l'esistenza di questa terza generazione di diritti, denominandoli diritti di solidarietà. Alla stessa linea di pensiero appartiene BONAVIDES (1996, p.522). Si è dimostrato con le esposizioni precedenti che, ancora una volta, la dottrina è pacifica nel confermare la nuova generazione di diritti. I principi della fratellanza e della solidarietà, e l'articolo 225 della Costituzione Repubblicana alludono all'ambiente equilibrato, dal momento che tutti attualmente hanno diritto di godere delle risorse naturali e il dovere di preservarle per le generazioni future. La Lex Maior sancisce il principio della solidarietà intergenerazionale, affidando al Potere Pubblico e alla collettività il dovere di difendere e preservare l'ambiente per le generazioni attuali e future. È la solidarietà, pertanto, che obbliga le autorità ad agire in conformità con i principi, le dottrine, la giurisprudenza del Paese. La solidarietà comprende anche la partecipazione della comunità, anche se non meno importante della fraternità, ma ancora legata al senso morale che lega l'individuo agli interessi e alle responsabilità di un gruppo sociale, mentre il principio di fraternità è visto attraverso la pratica spontanea dell amore al prossimo. Il Ministro del Superior Tribunal de Justiça, Herman BENJAMIN (2001, p.57), afferma che i problemi ambientali sono il prodotto di una serie di comportamenti umani storicamente radicati. Tra questi ricordiamo una certa predisposizione dell essere umano ad agire nel breve periodo (= azione immediata), ad aiutare solamente coloro coi cui si relaziona personalmente, soprattutto famigliari e amici prossimi, negando l'assistenza a terzi sconosciuti (= azione individualista), e a vedersi in permanente antagonismo con la natura che lo circonda, cercando, per questo motivo, di domarla, trasformarla e dominarla (= azione

7 degradante). Il Diritto Ambientale si propone, in sintesi, di cambiare questi tratti comportamentali, tutti dannosi per l'ambiente. Non c'è da stupirsi, dunque, che, in relazione al paradigma giuridico tradizionale, il Diritto Ambientale sia considerato profondamente eretico. Si crede che la dichiarazione precedente sia pessimista nel considerare il Diritto Ambientale profondamente eretico. Si sostiene ripetutamente che l'applicabilità del Diritto Ambientale si verificherà soltanto con la pratica e l'esercizio dei principi della fratellanza e della solidarietà. Pertanto, l'ottimismo risiede nel fatto che la stessa comunità che distrugge, può e deve, allo stesso modo, invertire il processo di degrado ambientale. Ugualmente, il professor FIORILLO (2010, p.60) va oltre affermando che è impensabile l ambiente separato dagli altri aspetti della società, perciò richiede un'azione globale e solidale, soprattutto perchè fenomeni come l'inquinamento e il degrado ambientale non hanno frontiere e vanno oltre i confini territoriali. In questo modo, è insito negli esseri umani il diritto ad un ambiente ecologicamente equilibrato, poiché la preoccupazione trattata tanto a livello infracostituzionale quanto costituzionale e internazionale, lo rende un diritto fondamentale di terza generazione, caratterizzando così il sentimento di solidarietà. La stessa linea di azione del principio della solidarietà adottata, è seguita dalla giurisprudenza brasiliana: I diritti di terza generazione, che incarnano i poteri della proprietà collettiva, attribuiti in generale a tutte le formazioni sociali, stabiliscono il principio della solidarietà e costituiscono un momento importante nel processo di sviluppo, espansione e riconoscimento dei diritti umani, caratterizzati, in quanto valori fondamentali non disponibili, come essenzialmente inesauribili. (MS 22164/SP- Rel.Min Celso de Mello). Diritto a un ambiente ecologicamente equilibrato: la sanzione costituzionale di un diritto tipico di terza generazione (CF, art. 225, caput). (RE /SP- Rel.Min Celso de Mello). Diritto di terza generazione (o di nuovissima dimensione) che sancisce il principio della solidarietà; la necessità di impedire che la trasgressione di questa legge faccia irrompere, all'interno della comunità, i conflitti intergenerazionali. (ADI 3540 MC/DF- Rel.Min Celso de Mello). Frei BETTO (2007, p.91) è uno dei difensori di tale tesi e afferma che la prospettiva solidade globale emerge come un elemento di rilievo, considerando l'organizzazione della società civile diffusa su scala mondiale. Dopo i concetti dottrinali, le reiterate pratiche di decisioni giudiziarie, ne consegue che anche il principio della solidarietà è vettore per l'applicabilità del Diritto Ambientale. Sarebbe impossibile da applicare, se il principio fosse assente, poiché lo Stato e la collettività diventano protagonisti nel suo impiego.

8 3 Conclusioni La dottrina moderna classifica i diritti fondamentali come di prima, seconda e terza generazioni, come è stato già scritto precedentemente. I diritti fondamentali di terza generazione sono definiti diritti di solidarietà o fraternità, e includono un ambiente equilibrato, il diritto alla pace e al progresso, tra gli altri. I principi della fraternità e della solidarietà, circoscritti da quelli di terza generazione, orientarono l applicabilità del Diritto Ambientale in tutta la sua sfera, attraverso la consapevolezza e la pratica della comunità coinvolta, avendo come obiettivo il bene comune, ossia, la sostenibilità. Così, il Diritto Ambientale è considerato di terza generazione, nella quale si identifica una titolarità collettiva e si basa sul principio della solidarietà e della fratellanza. È, quindi, uno spazio di dialogo che emerge tra i vari operatori del diritto, obbligandoli ad unire gli sforzi ed i metodi nella realizzazione più appropriata di tutela ambientale, convitando il giurista a un "ambiente" di umiltà, di multidisciplinarietà, di interdisciplinarità e di transdisciplinarità. (GOMES CANOTILHO, 2002, p.52). Pertanto, le norme ambientali hanno linee guida di comportamento più che rigorosi obblighi di risultato, configurando in tal modo la creazione di quello che alcuni hanno definito Soft Law 6. Si considera come definizione anche l'insieme dei principi e delle norme giuridiche che mirano a regolamentare gli effetti diretti e indiretti dell azione umana sull ambiente, al fine di garantire all'umanità, presente e futura, il diritto fondamentale di un ambiente sano. Conseguentemente, i principi di fratellanza e solidarietà tra i popoli, componenti essenziali dei diritti di terza generazione, e indispensabili per la realizzazione della persona umana in tutte le sue dimensioni, sono i responsabili per la regolamentazione e l adempienza delle aspirazioni comunitarie a livello internazionale, proteggendo l ambiente per tutte le generazioni, poiché sono nati per aiutare persone sconosciute, senza vincolo, di aiuto a tutti, senza distinzione di sesso, nazionalità; è transnazionale. L'interdipendenza che caratterizza la comunità internazionale è legata al concetto di governance ambientale, che viene dato ad ogni Stato e agli individui che ne fanno parte. L'attuazione del principio di fraternità e di solidarietà, con o senza il sostegno statale, attraverso l educazione ambientale o i progetti e programmi collettivi, fraterni, d amore reciproco, attraverso la moralità, al fine di tutelare l'ambiente e le risorse naturali, si rende fondamentale per l'applicabilità del Diritto Ambientale, di natura comunitaria, universale e fraterna. 6 Espressione del Diritto Pubblico Internazionale, che designa quel testo internazionale, con diversi nomi, che sono privi di natura giuridica in relazione ai firmatari. Pertanto, sono norme opzionali, a differenza di quanto avviene con lo ius cogens, che sono norme cogenti. A loro volta, sono conosciute anche come droit doux (diritto flessibile) oppure soft norm. Secondo Valério de Oliveira Mazzuoli, "possiamo affermare che nella sua accezione moderna essa comprende tutte le regole, il cui valore normativo è meno restrittivo di quello delle norme giuridiche tradizionali, sia perché gli strumenti che l accolgono non hanno lo status di 'norma giuridica', sia perché i loro dispositivi, anche se inseriti nell'ambito degli strumenti vincolanti, non creano obblighi di diritto positivo per gli Stati, o comunque creano obblighi poco restrittivi.

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi Carlo Rimini twitter: @carlorimini L art. 29 Cost: una premessa La repubblica riconosce i diritti della famiglia come società

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

Scienze umane / LES. Dipartimento DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Obiettivi minimi. As 2016/17

Scienze umane / LES. Dipartimento DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Obiettivi minimi. As 2016/17 Scienze umane / LES Dipartimento DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Obiettivi minimi As 2016/17 Il dipartimento per le discipline giuridiche ed economiche approva, all unanimità, gli obiettivi minimi

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI La PERSONA UMANA è il VALORE CARDINE del nostro sistema normativo. In particolare la nostra Costituzione prende in considerazione i diversi

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier PROGRAMMA DI DIRITTO Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier OBIETTIVI GENERALI Interpretare correttamente le fonti giuridiche,

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE Dopo una attenta lettura dell art.52 Cost. ed avere individuato la reale portata del dovere della difesa della Patria, non si possono

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE Intervento di Edda Samory 1 Premessa Il mio intervento illustra le motivazioni che hanno

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia I DIRITTI NEGATI! I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia per la successione temporale degli atti di riconoscimento formale sia per il diverso

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

Cosa sono I diritti umani?

Cosa sono I diritti umani? Cosa sono I diritti umani? Che cosa vedi? «... il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace

Dettagli

AVV. GIULIA FACCHINI 16/01/2014 LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE

AVV. GIULIA FACCHINI 16/01/2014 LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE Dalla consapevolezza dei diritti alla coniugazione dei doveri nella crisi di coppia EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA Torino - 12 aprile 2013 Le fonti

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 - Definizione 1. Il Comune di Mezzago, nell ambito della propria autonomia e

Dettagli

Relazione sul codice del consumo

Relazione sul codice del consumo OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 30 marzo 2006 Relazione sul codice del consumo A cura di: Costantino Pugliese (C.R. Basilicata) Con l approvazione del codice del consumo, a norma dell art.

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Preambolo Considerato che il riconoscimento

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014 SAV Consulenza & Marketing S.r.l L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO a cura del dr. Saverio Linguanti Convegno specialistico VENEZIA 17 ottobre 2014 SANTORSO 30 ottobre

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi Una risposta etica alla crisi socio-ambientale Questione economica 2009 L Aquila - terremoto - 16,000 2010 Haiti - terremoto - 64,700 Questione tecnologica 2011 Tokio - terremoto, tsunami e incidente nucleare

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli 1 Sommario PREMESSA... 3 FINALITÀ... 3 DESTINATARI... 3 NUCLEI TEMATICI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO... 4 LA COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI E LO SCENARIO

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE Sulla nozione di ambiente come bene giuridico studiare i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5 del Capitolo III Il «sistema» ambiente DEL LIBRO DI TESTO DIRITTO FORESTALE

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Una delle questioni giuridiche maggiormente dibattute nell ambito

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA INDICE GENERALE compendio DSC: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli