La solidarietà. I parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La solidarietà. I parte"

Transcript

1 I parte La solidarietà. La solidarietà Diventa difficile tradurre un vissuto in sintetiche e precise definizioni. La solidarietà, quella comunemente intesa, nella sua pratica quotidiana nasce in molte coscienze dalla scoperta di piccole tante tragedie, lì, sull uscio di casa, a pochi passi, sulla via o piazza che percorriamo una, due, dieci volte al giorno, tutto, però, dentro una tragedia immane, direi di non-vita universale e senza termini di tempo. La solidarietà è frutto di un incontro: incontro oggi possibile, nelle innumerevoli occasioni di vita che la mobilità moderna offre. Incontri che possono avere risultati contrastanti: generare un esperienza, a volte esistenziale, tanto da mettere in gioco la propria vita, o un lento scendere nell oblio e sfociare nell indifferenza, nell insensibilità, nella sterilità. Ecco perché è difficile teorizzare la solidarietà, perché è qualcosa di vitale non facilmente concettualizzabile. Da qui nasce una crisi semantica del termine solidarietà, una parola che oggi viene usata da molti, in più significati, e ciò senza considerare la strumentalizzazione, ma attribuendovi contenuti differenti, come differenti sono i modi di viverla, l esperienza che se ne fa. Il pericolo d una mancanza concettuale di chiarezza è grave: la solidarietà rischia di essere causa ed oggetto di una mistificazione storica a livello etico, religioso e politico. La sua confusione equivale alla sua perdita, per lo meno come forza di profondo cambiamento politico-sociale ormai planetario, perdita che significherebbe sofferenza e dramma non solo per alcuni, determinati popoli di ben definite aree geografiche, ma anche per una parte dell umanità che abita ovunque, nel cosiddetto centro del mondo, e sarebbe così l incamminarsi verso una tragedia universale, un grosso pericolo ricadrebbe su tutti. La solidarietà, quindi, è un valore che non può essere lasciato al regno dei sentimenti o alla dimensione del cuore, ma deve possedere una forza concettuale chiara, pur nel pluralismo del pensiero, per arrivare a convinzioni ben definite ed incrollabili così da raggiungere un efficacia storica, dato che si presenta come l unica alternativa di profondo cambiamento per un altro mondo possibile, dove tutti possano vivere nella e della loro dignità umana. Ciò, oggi, è più che mai necessario e indispensabile per le grandi sfide portate dalle ferree leggi del mercato e della sua globalizzazione, leggi che sembrano le uniche a dettare definitivamente il cammino della storia. Non solo le masse dei miseri, degli esclusi, ma le speranze di moltitudini che rischiano sempre più di scendere i gradini senza ritorno della povertà, sono riposte nel segno concreto della solidarietà. Avanza una cultura che, nonostante le strombazzanti promesse e il luccichio di luci artificiali, i latinoamericani definiscono una cultura di morte. L imperativo urgente è contrapporre una cultura della vita, fatta da un unica catena umana ed alimentata da una solida speranza. 2. Una premessa: valore della solidarietà La solidarietà è un valore, prima di essere un idea, un esperienza. Mi sono riletto in questi giorni un articolo ricco di attuali riflessioni, così annunciato: alla frontiera tra destra e sinistra c è sempre un conflitto di valori 2. Lungi dal sostenere che i valori, almeno alcuni valori, (come l universalità della dignità umana e dei diritti) siano esclusivo patrimonio di una cultura di sinistra, come può essere il Franz Hinkelammert, Solidaridad o suicidio colectivo, AMBIENTICO EDICIONES, Reset n

2 2 valore della solidarietà, tuttavia e questo mi sia concesso per onor del vero una certa concezione del valore stesso, questa sì, è una ricchezza non condivisibile in chi ha concezioni opposte del vivere e della storia, come può essere l universalità della dignità umana e dei diritti. E così pure non intendo parlare di strumentalizzazioni a fine più o meno di interesse, sia esso di potere politico o economico, ciò sarebbe la semplice negazione del valore della solidarietà, ma di una diversità sui contenuti ed i fini. Da qui la necessità di fare chiarezza culturale, necessaria per un altrettanta chiarezza etico-politica, e definire, nei limiti possibili, il valore nella sua concettualità. Ciò potrà servire sul che fare, nel momento delle scelte politiche, dove il conflitto si fa più acuto, ma sarà un conflitto che riceverà la sua legittimazione nella sfera della ragione. Razionalità indispensabile per dare un fondamento di validità che varca le strette necessità del tempo e dello spazio. Allora, in questo sentire prima di parlare di alcune esperienze di vita solidale, è bene capire quali sono le ragioni che hanno portato ad un impegno di scelte difficili ed esistenziali, con rinunce ed accettazioni che hanno cambiato l orizzonte e la vita quotidiana di parecchie persone. Il pezzo di pane e la manciata di maiz, il tetto di una casetta, un aula di scuola, un nuovo pozzo per un acqua attesa da tempo indefinito, come la flebile luce di una piccola lampada, non sono frutto, almeno in buona parte, di un sentimento di commozione o di un impulso di carità, ma pongono le radici nelle idee di un concetto culturale e politico della solidarietà, che nasce dal rapporto giustizia-ingiustizia. La solidarietà diventa, allora, un valore prezioso dell umanità che giustifica la lotta per la sua concreta affermazione 3. Concetto di solidarietà A. Carmelo García, nel suo intervento pubblicato in Radicalizar la democrazia per il Foro Ignacio Ellacuría, affronta il problema del concetto di solidarietà 2. Dopo aver sottolineato come il termine solidarietà abbia subito negli ultimi tempi una confusione nata da fattori diversi, afferma che «la sua concettualizzazione giuridica, socio-politica e filosofica ha una lunga storia, con origini e fini ben definiti [ ], con prassi perfettamente identificate. Sono stati gli ultimi anni ed usi che hanno screziato il suo colore e sfumato, quasi sino al vuoto, il suo contenuto». Cerca, poi, di tracciare un profilo storico del pensiero solidale rifacendosi a Pierre Leroux (798-87) il primo «ad affrontare in modo più sistematico la solidarietà da una prospettiva filosofica, politica e sociale che, sin dall inizio, la presenta come alternativa alla concezione e pratica della carità cristiana nelle sue molteplici manifestazioni». Nel Sistema Socialista Umanitario, Leroux intendeva elaborare una religione ed una filosofia del socialismo. Leroux, Saint Simon, Fourier, quasi tutti i socialisti teorici ed i movimenti del socialismo utopico, romantico e scientifico, presentano la solidarietà come asse vitale e profondo delle analisi e proposte di cambiamento radicale della realtà, nella prospettiva di creare un sistema nuovo, rivendicando alla cultura socialista il merito di aver dato origine all idea di solidarietà come una categoria che gli appartiene. Qui, forse, è bene aprire una parentesi per cogliere l ambiente culturale diverso in cui pone le sue radici il concetto ed il valore di solidarietà. Vedi José Va. Zamora (a cura), Radicalizar la democrazia - Foro Ignacio Ellacuria EDV Carmelo Garcia, Solidaridad, sociedad civil y derechos humanos, idem.

3 Un osservazione interessante viene fatta da García sotto l aspetto giuridico, soprattutto nella prospettiva della sua applicazione nel diritto civile e mercantile e nello spirito che la solidarietà anima: «La solidarietà rappresenta un idea di unione (obbligazione in solidum ), adesione, concordia, conformità di persone, forze e cose per raggiungere un fine nobile; da una parte, porta con sé un obbligo certo, volontario ed efficace delle persone unite, mentre, dall altra, un diritto reciproco di ottenere effetti benefici come conseguenza diretta del fine raggiunto. Richiede volontà manifesta e decisa, senso comune e definito, necessità chiara e perfettamente determinata». Tra il XIX secolo e la prima metà del XX, la categoria solidarietà fu oggetto di ampi studi in molte discipline sociali, dalla filosofia alla sociologia. Basta fare i nomi di Durkheim, Bourgeois, A. Compte. La lunga traiettoria teorico-pratica della solidarietà va dalle esperienze più varie e concrete dei distinti socialismi, avanzando all interno della lunga storia del movimento operaio e della classe operaia come soggetto rivoluzionario, con le sue rivendicazioni e lotte, passando in modo particolare per tutte le forme di internazionalismo, proletario e no, gli appoggi ai processi di indipendenza delle colonie e la liberazione nazionale e sociale dei popoli emergenti, sino alle mobilitazioni politiche in caso di lotta armata o scontro militare come, per esempio, le brigate internazionali nella guerra civile spagnola, il movimento internazionale intorno al Vietnam, i molteplici collettivi e comitati di solidarietà per il Nicaragua ed il Centro America o per il Sahara, la Palestina o la lotta internazionale contro l apartheid, contro il razzismo sono tutti considerati come frutto di processi di solidarietà. 3 La solidarietà presuppone, quindi, da un punto di vista culturale-filosofico, l aver raggiunto anche caratteristiche e componenti essenziali che possiamo così sintetizzare: ) La solidarietà è stata intesa e vissuta come un alternativa critica alla carità cristiana e no, quando questa viene ridotta ad elemosina ed aiuto gratuito e senza partecipazione. 2) Al di là della sua dimensione giuridica, i suoi fini sono strettamente politici o sociopolitici. 3) La solidarietà ricerca le cause dell ingiustizia e ne combatte non solo gli effetti ma le radici. 4) La solidarietà si pone come un obbligo in solidum, con fermezza, serietà e continuità, non come qualcosa di transitorio o congiunturale, che può dare un senso alla vita, o un immagine più pulita di una istituzione, e deve partecipare ad una politica sistematica di lotta all ingiustizia. Da queste considerazioni si deduce che la solidarietà ha bisogno di un clima o un insieme di condizioni che ne permettono un autentica espressione e realizzazione nei suoi specifici fini. Sono, quindi, necessarie: Carmelo Garcia, idem.

4 4. alcune concezioni essenziali per una convivenza democratica. In un regime, la solidarietà non è più tale, è un altra cosa, può essere un aiuto, più o meno interessato, per una pace sociale, perché il regime non permetterà mai l affermarsi e lo sviluppo di una idea-azione che ne intacchi il potere, che in un regime è sempre in antitesi, in fondo, alla solidarietà. La solidarietà richiede d aver acquisito i principi essenziali di un autentica democrazia, come il pluralismo culturale, religioso, politico e la fondamentale e cosciente uguaglianza umana sia di razza che genetica. 2. Alcune finalità o, meglio, una finalità essenziale: agire per una trasformazione del mondo verso una costruzione di un sistema nuovo, diverso dove possa esistere una politica, intesa nel senso classico di amministrazione della cosa pubblica, alternativa, come alternativa deve essere la produzione e la gestione economica. 3. Acquisire la convinzione che la solidarietà è un principio essenziale per creare una base vivibile della società, non un di più, non una semplice regola etica per correggere, anche in parte, la grave stortura e le ingiustizie dell attuale sistema sociale. B. Il contesto sociale della solidarietà È ormai accertato che la realtà umana del convivere civile è composta da tre settori: lo Stato, il Mercato, la Società Civile. La solidarietà fa parte della società civile, in essa nasce e si esprime. Comprende tutti i settori della società, come pure i suoi valori, le sue necessità e finalità. Per questo non è da confondere con la cooperazione tra gli stati o tra i diversi mercati, che agiscono sempre a fini politici o a fini di lucro e, quindi, di accumulazione del capitale, o per la stabilità politica dello status quo. È bene ricordare che è assurdo parlare di solidarietà quando v è un debito di quasi tutti i paesi poveri nei confronti dei pochi paesi che possiedono la stragrande maggioranza della ricchezza mondiale e quindi hanno le leve del potere politico-militare ed economico. La cancellazione di questo assurdo debito - assurdo anche per il modo con cui si è concretizzato -, è il presupposto minimo per parlare poi di aiuto, di solidarietà. Quando i paesi ricchi, gli organismi da loro creati FMI, BM, WTO, ecc - decidono una cooperazione gratuita come la cancellazione parziale o totale del debito - per i paesi poveri, da cui estraggono le ricchezze naturali o gli interessi sui prestiti fatti, vi sono due ragioni: i paesi sono talmente poveri da non essere più in grado di restituire né prestito né interessi, che sono sempre cifre minime nel complesso mondiale del prestito-debito; c è una necessità di allargare il mercato mondiale per rovesciare in altri luoghi soprattutto le merci povere ed in forte esubero, onde evitare la saturazione della produzione e quindi entrare nei cicli di recessione, spauracchio del sistema, perché viene intaccato il PIL, mostro sacro dell economia. Questa cooperazione viene gestita con criteri esclusivamente di mercato e di profitto, ben lontani, quindi, dalla solidarietà come valore etico-sociale. Gli Stati, più sono potenti e meno sono capaci di intendere ed agire nella logica della solidarietà. Nella Prefazione del libro La logica della potenza, Sergio Romano afferma: «i grandi stati, ricorda Mearsheimer, non sono né buoni né cattivi, non perseguono la virtù ma l egemonia, non si conformano alle tavole della legge morale ma alle dure regole della sopravvivenza. Per muoversi nella giungla delle relazioni internazionali occorre ag- John Mearsheimer, La logica di potenza, UNIVERSITA BOCCONI EDITORE 2003

5 grapparsi ad alcuni assunti fondamentali. Occorre ricordare che la società internazionale è anarchica; che le grandi potenze dispongono di una considerevole forza militare e sono quindi, nei loro reciproci rapporti, potenzialmente pericolose; che nessuno stato può essere certo delle intenzioni degli altri; che la principale preoccupazione di ogni stato è la sopravvivenza; che i comportamenti dei singoli stati sono tuttavia razionali e quindi attenti a calcolare, per quanto possibile, le reazioni altrui. Mearsheimer sa che la maggioranza dei suoi connazionali non condivide queste premesse, crede ottimisticamente nel progresso e continua a giudicare il mondo secondo criteri morali. Ma è convinto che il moralismo dell opinione pubblica non abbia un influenza determinante sulla politica estera degli Stati Uniti». C. L aspetto etico e giuridico della solidarietà Il fondamento etico, che diventa poi giuridico-politico, su cui si basa il diritto-dovere della solidarietà è l universalità dei diritti umani, presupposto che origina un clima indispensabile per porre le basi di una pace duratura. In un documento elaborato dalla Commissione mondiale sulle culture e lo sviluppo, intitolato La nostra diversità creativa, si raccomanda a tutti i protagonisti delle diverse società che mettano in atto ampli e profondi processi di educazione in e sui Diritti Umani. L obiettivo è di costruire il futuro su una base comune che, allo stesso tempo, si fondi sul rispetto e la promozione delle libertà e differenze di ognuno persone, popoli, culture e situazioni -. Nella Conferenza Mondiale dei Diritti Umani celebrata a Vienna nel 993, si dichiara che i Diritti Umani sono, oltre che indivisibili, interdipendenti, inviolabili ed universali; inoltre, sono universalizzabili e compatibili con tutte le culture a patto che esse non siano intolleranti o alienanti, che è come dire anticulturali. In altre parole, i diritti umani rispettano e garantiscono differenze ed identità culturali, le idee ed i valori, le tradizioni emancipatrici e liberatrici ed il senso positivo della vita e della convivenza. Questa universalizzazione di tutti i diritti per tutte le persone e popoli, è il fondamento di una nuova etica globale, che serve come denominatore comune per la convivenza, partendo dalle identità e diversità creative. Questa etica dovrebbe essere la base comune che sancisce tutta la solidarietà della convivenza umana e con essa dovrebbero essere compatibili le etiche particolari di qualsiasi provenienza: scientifica, religiosa, politica, ideologica, sociale, culturale, ecc Questa etica globale diventa il denominatore comune, che rende compatibili tra di loro le diverse etiche, perché tutte si rispettino come valide e tolleranti; ancor più, come necessarie, almeno ognuna per il gruppo particolare che le assume e incarna. In questo orizzonte si proietta il futuro positivo dell umanità, in un processo di riconciliazione con se stessa e con la natura, in affermazione di una sostenibilità creatrice. In questo contesto, la solidarietà non sarà altro che l espressione normale di questa convivenza fondata sui Diritti Umani per ogni persona e per ogni popolo, iniziando da quelli in cui i Diritti Umani sono più violati e in cui si trovano più sprovvisti di essi e del loro bene. Per questo la solidarietà, essendo un diritto ed un dovere di ogni persona, deve avere come fondamento e come fine ultimo e primario, ciò che è essenziale per la stessa persona umana, per ogni uomo e donna, per ogni popolo: i loro diritti fondamentali. La solidarietà nasce e viene alimentata e si chiarisce nell interno di una società che ha inteso la necessità esistenziale di crescere nei suoi fondamentali valori e fine, che sono racchiusi nell uomo (uomo e donna), e nella sua persona. 5 Da qui lo sforzo di creare una cultura indispensabile ad una sana concezione ed attua- Nel 992, fu istituita dall UNESCO e dalle Nazioni Unite una Commissione mondiale sulle culture e lo sviluppo, struttura indipendente presieduta da Javier Pérez de Cuéllar (Segretario generale delle Nazioni Unite dal 982 al 99), che concluse i suoi lavori alla fine del 995. La Commissione ha redatto un rapporto sulle interazioni tra cultura e sviluppo dal titolo La nostra diversità creativa.

6 zione dei diritti universali, dei singoli e dei popoli, di cui la solidarietà ha bisogno ed è portatrice Una cultura della e per la solidarietà Per cultura solidale intendiamo un mondo dove la solidarietà trova il giusto terreno per nascere, crescere ed esprimere totalmente la sua potenzialità non solo per tentare di alleviare le profonde ed immani storture della società reale, ma per un cambiamento il più radicale possibile. La solidarietà ha, quindi, bisogno di un clima dove cogliere l ossigeno essenziale alla sua presenza storica e, ugualmente, di finalità che vanno al di là dell azione concreta per indicare una comunità dell utopia, come si esprime Fourier. E questo clima non può che avere come fonte ed epicentro l uomo. Quale concezione ha la società di oggi dell uomo, tout court, senza distinzione alcuna di cultura, di religione, di razza, di geografia? L uomo, la sua persona, la sua dignità di quale concezione e reputazione gode di fronte alle grandi e piccole scelte della globale società di oggi? Porre al centro di una concezione di società la persona umana e la sua dignità è creare l ambiente naturale al una solidarietà come autentica forza di cambiamento. 5. Punto focale della cultura della solidarietà: Centralità e dignità dell uomo a) Centralità dell uomo Centralità e dignità dell uomo sono due idee che, se prese seriamente, ribaltano il modo comune di concepire l esistenza umana nel suo complesso, stabilendo una scala di valori che danno all uomo e, soprattutto, alla sua razionalità, il primato che gli compete e creano un clima culturale capace di porre le condizioni perché i sogni dell anima umana libertà, giustizia, pace diventino un cammino storico possibile e concreto. E Dio solo sa quanto v è oggi bisogno di ridare all uomo la centralità della sua creazione perché, almeno nell immaginario cristiano, Dio cammina da anni per le strade degli uomini senza volto e senza voce, dove a migliaia appaiono più larve umane o esseri di un pianeta diverso i veri esclusi senza persona e dignità; per questo il Dio evangelico non nasce e non vive, non cammina per le autostrade della civiltà del centro del mondo. L uomo deve riacquistare il diritto-dovere che gli compete, quello di artefice unico del suo processo storico, perché così prende coscienza della sua piena ed unica responsabilità. La solidarietà diventa così lo strumento che fa dei grandi principi universali sulla persona la storia di ogni uomo. b) Dignità dell uomo Chi, come noi, ha formato la sua concezione dell uomo sui principi e sull aspirazione della cultura europea dal 600 in poi, trova difficoltà a pensare che ancora oggi ci siano esseri viventi - uomini, donne, bambini - che non solo sono privi di ogni elementare diritto ma vengono negati come persona stessa. Dovrebbero essere passati i tempi della colonizzazione più becera dell Africa o dell Asia, o della conquista dell America dove l indio era ridotto semplicemente a non-uomo, essere senza anima, senza spirito, senza ragione, come sosteneva Sepulveda. Ancor oggi la distruzione della propria personalità crea un autocoscienza d inferiorità Arrigo Colombo-Laura Tundo (a cura) AA.VV., Fourier La passione per l utopia, FRANCO ANGELI 988

7 congenita a se stessi, frutto di madre natura. Quando risalgo le valli dell altipiano del Guatemala e mi incontro con i campesinos dispersi per le aldeas, e vedo quegli uomini che mi vengono incontro chinandosi profondamente, con il cappello in mano, di manzoniana memoria, e le donne in disparte, timorose, quasi fossero un disturbo, provo un profondo disagio. Se poi si accetta l invito a tavola, quella mensa povera ma fatta ricca per noi, dove ti trovi accanto solo alcuni uomini e tutti, donne, bambini a debita distanza, che ti osservano ad occhi bassi, senti un disgusto unito ad un rifiuto di coscienza. Sono segni significativi d una realtà vasta quanti sono i disuguali del mondo, ad ogni latitudine, disuguali per natura, per nascita e per storia di cui viene annullato il diritto di essere Persona. Forse è bene riflettere sul concetto e significato di Persona in cui si inserisce il valore naturale e intangibile della dignità umana per arrivare a concepire una solidarietà che sia il segno d una piena e assoluta uguaglianza tra tutti gli uomini. Francesco Paolo Casavola, nel ripercorerre la storia della parola Persona si rifà a Boezio il quale afferma che «persona è la sostanza individuale della natura razionale» 2 ed a Tommaso d Aquino, per il quale «ogni individuo di natura razionale si dice persona» 3 dove il termine razionale si confonde con l elemento spirituale. E, rifacendosi a Rosmini, afferma che «la Persona non è qualcosa che si aggiunge o si sovrappone all individuo umano e neppure è il nudo individuo umano, ma il diritto sussistente» 4. E qui si passa dalla Persona-individuo alla Persona-soggetto e fonte di diritto e di dignità. La Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo, proclamata dalle Nazioni Unite il 0 dicembre 948, inizia con questo preambolo: «Il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali e inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo». E l art. n. dice: «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Tali affermazioni, riconosciute e ratificate dalla stragrande maggioranza degli Stati, costituiscono l orizzonte etico dell umanità moderna. Casavola, poi, rifacendosi alla costituzione tedesca, afferma che «la dignità è, infatti, il prototipo e la fonte di tutti i diritti fondamentali, inviolabili»; una dignità a tutto campo. Da qui si evidenzia come la solidarietà è un valore vivo e complesso, come dicevamo all inizio, già nella sua elaborazione storico-filosofica, il vissuto umano è un valore di immediata comprensione. I latinoamericani, le masse dei poveri ed emarginati, loro che sono i più interessati ad una universale solidarietà, vera ed efficace, hanno poche parole per definirla: «una sociedad donde quepan todos». La solidarietà dovrebbe essere lo strumento perché tutti dico: tutti gli uomini possano avere un dignitoso posto al sole. 7 R e n a t o P i c c i n i o t t o b r e F.P. Casavola, Persona: il primo dei diritti umani, Prolusione all Anno Accademico 994/95. 2 De duabus naturis et una persona Christi, c. 3 in Migne PL 64 col Summa theologica I q. 29, a. 3, ad 2. 4 Rosmini, Filosofia del diritto, Edizione nazionale XXXV, 9.

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi Una risposta etica alla crisi socio-ambientale Questione economica 2009 L Aquila - terremoto - 16,000 2010 Haiti - terremoto - 64,700 Questione tecnologica 2011 Tokio - terremoto, tsunami e incidente nucleare

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( ) L Educazione interculturale di fronte ai razzismi (10.02.2010) Educare interculturale in una società multiculturale Il diritto all istruzione (dichiarazione dei diritti dell infanzia) Altrove: bisogni

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco Città del Vaticano, 20 giugno 2015 ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco ********* Saluto di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* 1 Padre Santo,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà LEZIONE INTERCULTURA E VALORI EMERGENTI PROF.SSA ANGELA PERUCCA Indice 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà ------------------------------------------------------------------------- 3 2 di 5 1 Tolleranza,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa. Teoria Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia La filosofia di fronte all Europa Edizioni ETS Indice Antonia Pellegrino, Adriano Fabris Premessa p.

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Cambia il lavoro cambia il sindacato

Cambia il lavoro cambia il sindacato Sandro Antoniazzi Cambia il lavoro cambia il sindacato Venticinque anni dopo Lettera alla classe operaia BiblioLavoro ISBN 978-88-95660-17-2 2011, BiblioLavoro Viale Fulvio Testi, 42 20099 Sesto San Giovanni

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas Il Centro di Ascolto Il Centro di ascolto è un segno visibile dell impegno della Comunità cristiana In esso la comunità cristiana, attraverso l opera di alcuni fedeli, rende quotidianamente visibile l

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

PROGETTO AMD BIOETICA

PROGETTO AMD BIOETICA PROGETTO AMD BIOETICA Coordinatore Nazionale Dr. Marco Tagliaferri Board Scientifico: Achiropita Pucci Collaboratori Esterni: Tiziana Bufacchi, M.A. Lezzi, Silvana Giunta Oggi accade che le parole anziché

Dettagli

Il funzionamento efficace

Il funzionamento efficace Il funzionamento efficace La ricerca della Felicità Aristotele credeva che ogni azione umana mirasse al conseguimento della Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione umana fosse finalizzata al Potere.

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI LE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO CAUSE ECONOMICHE DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI NEI PAESI DI PROVENIENZA E SALARI PERCEPITI ALL ESTERO CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI ORIGINE

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

La rete Le Risorse Umane L originale collaborazione nel progetto triennale La formazione dei manager sanitari presso l Uganda Martyrs University per migliorare la gestione dei servizi sanitari in Uganda

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE Dopo una attenta lettura dell art.52 Cost. ed avere individuato la reale portata del dovere della difesa della Patria, non si possono

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA I DATI Negli ultimi cinque anni la presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane è raddoppiata, passando dai 112mila ragazzi ai quasi 330mila del

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli