Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori"

Transcript

1 Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni D Itinerari O Mestieri O Linguaggio Storia Ambiente D Arte O Persone D Iconografia D Toponomastica Gilberto Oneto

2 IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 5129 BIBLIOTECA CENTRALE

3 uaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni D Cultura e tradizioni D Itinerari D Mestieri D Linguaggio Storia Ambiente D Arte D Persone D Iconografia D Toponomastica ilberto Oneto ISTHUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIQTECA CENTRALE INV bb 1,6}

4 Sommario 5 PRESENTAZIONE 7 INTRODUZIONE 9 DALLE ORIGINI ALL'ETÀ DEL BRONZO Fino al Neolitico 13 Le culture primitive 1 6 L'Età del Bronzo 20 LE PALAFITIE 21 I CAMUNI 23 IL QUADRO AMBIENTALE Morfologia Vegetazione 24 Acque interne 26 Passi alpini Passi appenninici 27 La fauna Influenza della geografia sulla storia 28 IL MARE GERUNDO 29 DESCRIZIONE DI CATIANEO 30 CRITERI DI INSEDIAMENTO 31 Caratteri pratici 32 Caratteri simbolici 33 L'ETÀ DEL FERRO 34 La Cultura di Villanova I Liguri 36 Reti e Camuni 38 Atestini o Protoveneti, Veneti (Eneti) 43 Gli Etruschi 45 I Protocelti (Canegrate e Golasecca) 48 I CELTI CISALPINI Preambolo 50 Note storiche Descrizioni delle fonti 51 Urbanistica 57 Collegamenti Edilizia 62 Usi agricoli 65 Allevamento, caccia Usi alimentari 67 Sistemazioni paesaggistiche 69 SISTEMA DI COSTRUZIONE A GRATICCIO (OPUS CRATICIUM) 70 LA VICENDA DI MILANO 74 LA COMPONENTE SACRALE 75 Dendrologia, il culto della vegetazione 76 Luoghi sacri 77 Monumenti megalitici 79 Logica sacrale degli insediamenti 80 Edifici religiosi 82 Sepolture Orientamenti 83 Allineamenti 86 IL TEMPIETTO LEPONZIO DI ROLDO 87 I LEYS 88 L'EPOCA ROMANA La distruzione delle culture cisalpine 89 La militarizzazione 91 La centuriazione 94 Mutazioni fondiarie e produttive 95 Tecniche produttive e alimentari 96 Edifici, architettura, città, tecniche costruttive 99 Decadenza 100 LE TECNICHE COSTRUTIIVE STRADALI 101 GOTI E LONGOBARDI 104 I Goti 106 I Longobardi 107 Urbanistica longobarda 108 Costruzioni 11 O Usi agricoli e alimentari Franchi e Saraceni 112 LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE 118 CONCLUSIONI

5 Esiste un legame forte e preciso fra la cultura identitaria e le forme dell'abitare, siano esse costruzioni architettoniche o modalità di gestione del paesaggio. Sono i gruppi umani che plasmano il proprio spazio fisico ma ne vengono a loro volta plasmati. Si tratta di un collegamento essenziale nella comprensione delle vicende umane che è però stato stranamente poco esplorato. Gli studiosi di architettura hanno spesso trascurato l'architettura popolare come un fatto minore, marginale e subalterno. Lo stesso atteggiamento è stato troppo spesso tenuto nella storia del paesaggio, identificata con l'arte dei giardini o con lo sviluppo di vicende legate all'agricoltura. In più, le forme architettoniche sono esaminate come oggetti avulsi dal proprio contesto e il paesaggio come cosa distante dagli spazi di abitazione quotidiana; e entrambi come slegati da ogni rapporto con i ritmi dell'ambiente naturale e con gli sviluppi storici. Eppure l'architettura e il paesaggio popolare (quelli che Rudofsky ha chiamato «senza pedigree») costituiscono il 990 per mille dell'ambiente fisico in cui si sono svolte le vicende umane per millenni, fino alle fragorose devastazioni ambientali dell'era industriale. Obiettivo di questo lavoro è di indagare le origini vere del paesaggio e dell'architettura popolare delle regioni padano-alpine, esaminandoli come il risultato di una organica evoluzione nel tempo del confronto fra le esigenze umane e i caratteri ambientali. Per capire chi siamo occorre conoscere il nostro passato, bisogna ritrovare un album di famiglia celato nei solai della storia e in cui ritrovare i volti cari dei nostri antenati veri. Ma occorre anche rivedere le immagini di come erano i nostri paesi, di come e perché le nostre case, le nostre strade, i nostri campi e i nostri panorami sono quello che sono. Ritrovando il cammino faticoso - ma anche glorioso - che ha portato alla formazione del nostro paesaggio antropizzato sicuramente lo ameremo e rispetteremo di più. E avremo anche più rispetto per noi stessi e per le nostre comunità: non più figli di nessuno ma eredi di un passato laborioso, dignitoso e anche luminoso. I.[D

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI Stefano F. Musso, Giovanna Franco Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9549 BIBLIOTECA CENTRALE Stefano F. Musso, Giovanna Franco._\.

Dettagli

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni Itinerari D Mestieri D Linguaggio Storia Ambiente D Arte CJ Persone O Iconografia i:j Toponomastica ura erna ne

Dettagli

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI GEOGRAFIA E SOCIETA Giuliano Bellezza GEOGRAFIA E BENI CULTURALI ICI Riflessioni per una nuova cultura della Geografia FrancoAngeli Istituto Universitario Architettura Venezia.. b. Servizio Bibliografico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO. Note del "gruppo Ceragioli" per una progettazione etica. ... a cura di Massimo Foti ., POLITECNICO DI TORINO

TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO. Note del gruppo Ceragioli per una progettazione etica. ... a cura di Massimo Foti ., POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO Note del "gruppo Ceragioli" per una progettazione etica... a cura di., POLITECNICO DI TORINO. , Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1129 BIBLIOTECA CENTRALE ' ' \ " ",...,.,.

Dettagli

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE LE SFIDE DELLA CITTÀ INTERCULTURALE La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti Katia Fabbricatti REsilienceLAB Milano 05/06/2014

Dettagli

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX (1830-1870) Glanfl8nco Spegnesi Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU G 7717 BIBUOTECA a:t-.'tral:e \ La città di Roma mostra di avere

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV-VENEZIA M 5746 BIBLIOTECA CENTRALE Dipartimento Xl Caratteri del l'architettura, Valutazione e Ambiente Fausto Ermanno Leschiutta Fabio Viscardi STRUT MANUALE DI QUALITÀ PER L'ORGANIZZAZIONE DEGLI

Dettagli

Primo anno Primo semestre

Primo anno Primo semestre Facoltà di ARCHITETTURA VALLE GIULIA Corso di laurea: Architettura A.A. 2009/2010 Primo anno 102390 - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE I E FIGURE DELL'ARCHITETTURA - FIGURE DELL'ARCHITETTURA C ICAR/14

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

Lo studio dei fenomeni urbani

Lo studio dei fenomeni urbani Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani fficina Edizioni BIBLIOTECA DAEST INVEN1ARIO N 3-5 O 3 Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani NALISI ECONOMICA OIP.&.1'11MEN10 OI ~ERRITORlO - IUAV E

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Regione Lombardia Gennaio 2010 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Regione Lombardia Gennaio 2010 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLA LOMBARDIA Regione Lombardia Gennaio 2010 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLA LOMBARDIA Il PTR della Lombardia: presentazione Documento di Piano Piano Paesaggistico Volume 5 Strumenti Operativi Sezioni Tematiche Valutazione

Dettagli

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ED I LAZIO IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1970 BIBLIOTECA CENTRALE jxx) A ~0~o ATTILIO LAP ADULA ARCHITETTURE

Dettagli

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi Maurizio Vitta Dell'abitare Corpi spazi oggetti immagini Piccola Biblioteca Einaudi IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 2588 BIBLIOTECA CENTRALE Maurizio Vitta Dell'abitare Corpi spazi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

ACER '';./,1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ----V E NE ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIB'{OTECA CENTRALE

ACER '';./,1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ----V E NE ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIB'{OTECA CENTRALE La ricerca che presentiamo è il risultato di un lungo lavoro awiato nel 2000 con il finanziamento di due premi per tesi di laurea. l' Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Rimini era nato

Dettagli

Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del

Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del territorio Osservatorio Regionale Paesaggio L'Università di

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

La relazione per l esame

La relazione per l esame UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore. Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60 i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti Introduzione di Pasquale Belfiore li 9471 IUAV - VENEZIA H 9471 BIBLIOTECA CENTRALE Maria Dolores Morelli

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA Valorizzazione del patrimonio paesaggistico del Real Sito di Boccadifalco e delle tenute storiche di ville e bagli agricoli a cura di Scritti di: Alessandra Alagna,

Dettagli

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) COMPETENZE GENERALI Usare termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Museo Bagatti Valsecchi Casa Museo Boschi Di Stefano Villa Necchi Campiglio Museo Poldi Pezzoli

Museo Bagatti Valsecchi Casa Museo Boschi Di Stefano Villa Necchi Campiglio Museo Poldi Pezzoli Museo Bagatti Valsecchi ARCHITETTURA ARTE ARTIGIANATO BAMBINI DESIGN GUSTO MUSEI Alla scoperta di una Milano sorprendente in una passeggiata di casa in casa, ricca di proposte culturali e di segnalazioni

Dettagli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

DALLO "SPAZIO CONSUMATO" Al LUOGHI RITROVATI

DALLO SPAZIO CONSUMATO Al LUOGHI RITROVATI Enrica Lemmi ICI DALLO "SPAZIO CONSUMATO" Al LUOGHI RITROVATI Verso una geografia del turismo sostenibile Introduzione di Berardo Cori Franco Angeli I ll.iav.-.l.lin!i'.tlla '\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA "LA SAPll:N7.A" APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O

u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA LA SAPll:N7.A APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O E u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA "LA SAPll:N7.A" APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O ' ,' Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1000 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA ESEMPI DI ARCHITETTURA / SPAZI DI RIFLESSIONE / 17 Giuseppe Margani LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA LA ZONA A MARE DI CATANIA Prefazione di Nicola Colombrita Presentazione

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

Pierre George MANUALE DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Un'opera di base per uno studio della demografia in rapporto all'ambiente

Pierre George MANUALE DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Un'opera di base per uno studio della demografia in rapporto all'ambiente Pierre George MANUALE DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Un'opera di base per uno studio della demografia in rapporto all'ambiente 8 RALE ,~ ~I!.:. :.., ''... --; lstitito Universitario di Architettura VENEZIA

Dettagli

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- 1.u.A.v. VENEZIA lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 877 BIBLIOTECA CENTRALE . ' Ì -. ~ ' '1 ' ' i,, 88~ I i, ~ t-&.1q8y Raimondo Strassoldo

Dettagli

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua La città: aspetti e fenomeni urbani Analisi della città e del territorio Un dossier conoscitivo esauriente si fonda sui seguenti punti: Uso del suolo del territorio urbano ed extraurbano (con i relativi

Dettagli

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO CONVEGNO FORMATIVO Il Quaderno per il recupero energetico : uno strumento per la valutazione delle ipotesi di ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio tradizionale L esperienza AlpHouse ANALISI

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.5 prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani

Dettagli

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti 1. Individuare i confini del centro urbano 2. Libertà nelle destinazioni d uso DEZONIZZAZIONE 3. Le zone paesaggistiche

Dettagli

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI :ALE Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI UMBERTO ALLEMANDI & C. IUAV -VENEZIA F 2153 BIBLIOTECA CENTRALE ALESSANDRA MOTTO LA MOLFINO L'ETICA DEI MUSEI Un viaggio tra passato e futuro dei musei

Dettagli

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE 1 SCHEDA AU_05_18008.PDF COMUNE DI BARBIANELLO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA ~ A cura di Franco Di Maria PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA Soggettività e socialità Presentazione di Renzo Carli ~ -.aa Psicologia... FrancoAngeli Vijlvo # r! Istituto Universitario Architettura Venezia so

Dettagli

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. È Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana, docente a contratto presso le Università "Federico Il" di Napoli

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE ! Massimo Pica Ciamarra Architettura e dimensione urbana ST!Tl:JTO UN{VERSITARIO ARCHITETIURA ---V E NE ZIA---- REA SE~lll

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE ACI BIBLIOTECA DI «LARES» NUOVA SERIE VOL. LXII MONOGRAFIE TULLIO SEPPILLI SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE II La festa, la protezione magica, il potere a cura di MAssIMil..IANO MlNELu e CRISTINA PAPA

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 PRESENTAZIONE E STUDIO CRITICO DELLE FONTI MANOSCRITTE 27 1. Il catasto 27 2. Gli atti notarili 30 3. Altre fonti 31 PRIMA PARTE SESTRI: «RIVIERA» GENOVESE I. IL PESO

Dettagli

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel UDA - IL PAESAGGIO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI (abilità) CONOSCENZE (contenuti) ATTIVITA' VERIFICA e VALUTAZIONE (per secondaria vedere tabella criteri)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

LE COMUNITA DI FAMIGLIE Donatella Bramanti ' LE COMUNITA DI FAMIGLIE Cohousing e nuove forme di vita familiare FICI I SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIA~LE:.. 1 Pierpaolo Donati f RANCOANGELI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE Un territorio è un area definita o delimitata che include porzioni di acque e/o terreni, considerata possedimento di un animale, di una persona, di un organizzazione o di una istituzione. Il territorio

Dettagli

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2.1. U. Trame (a cura di) Marghera - L Arsenale di Terra Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto. Edizione Bononia

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. III TURISMO Compilato da:valentina

Dettagli

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO UGO LA PIETRA ARGOMENTI PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO I - CULTURA VISIVA FRANCO ANGELI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 89 ~p-f), I ç\!. ~" -~ '' 'I>, ' :, UGO LA

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

STORIA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA IN ETÀ CONTEMPORANEA

STORIA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA IN ETÀ CONTEMPORANEA STORIA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA IN ETÀ CONTEMPORANEA Spazi e paesaggi Marsilio Editori -. I IUAV- VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 515 '\. SEZIONE DATI .,.,, STORIA DELL'AGRICOLTURA

Dettagli

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera 1. Presmessa Le presenti osservazioni al P.S.C. dell associazione Reno-Galliera

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero Scale e linguaggi Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau a cura di Pasquale Lovero Il Istituto Universitario Architettura Venezia J:UAV 63 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,. " 5 IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,'[)[~ M 5t;65 Politecnico di Milano Prima Facoltà di Architettura Milano Leonardo LSA.2 Laboratorio di Sperimentazione dell'architettura 2 Dipartimento

Dettagli

Le parole dell'architettura

Le parole dell'architettura Le parole dell'architettura Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000 A cura di Marco Biraghi e Giovanni Damiani IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 2636 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

arnia e ne montano Luigi Dematteis Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

arnia e ne montano Luigi Dematteis Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni D Cultura e tradizioni D Itinerari D Mestieri D Linguaggio D Storia D Ambiente D Arte D Persone D Iconografia D Toponomastica ' arnia

Dettagli

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti V TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile a cura di a Quaderni per lo Comunità Montana Va/tiberina sviluppo locale Regione Toscana

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

3 insediamenti polifunzionali

3 insediamenti polifunzionali 3 insediamenti polifunzionali 25 scheda 3.1 insediamenti polifunzionali urbani ad elevata mixité L'obiettivo dell'expo che ospitò, tra maggio e settembre 2001, più di 400.000 visitatori, fu quello di affrontare

Dettagli

Roberto Mainardi. L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania. Bruno Mondadori

Roberto Mainardi. L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania. Bruno Mondadori Roberto Mainardi L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania Bruno Mondadori Istituto Universitario Architettura Venezia GU 274 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Roberto Mainardi L'Italia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze a cura di Osanna Fantozzi Micali Maria Di Benedetto I -- ene zio \ 1; U I I \ t; I. \ I H \ t, I, h \ I I, \ (, l o Storia dell'architettura

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 50/2016 (Atti del Consiglio) Città murate della Toscana *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 27 luglio 2016 SOMMARIO PREAMBOLO

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A -

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A - . HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ ' LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A - Nel 1000 l'europa era una sterminata campagna. Nel 2000 l'europa è una fitta rete di città. La storia narrata in questo libro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO Michel de Certeau!!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO prefazione di Alberto Abruzzese EDIZIOl\ll LAVORO Istituto Universitario Archltettura Venezia sou 548 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE (G.00.02.00) UFFIC.STAMPA- CAPO UFF.STAMPA 6 132 6 4.55 22 16.67 0 0.00 21.21 (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 4 88 6 6.82 17 19.32 4 4.55 30.68 (G.01.01.00) UFFICIO DI GABINETTO - VICE CAPO

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni 5 Giuseppe Gustavo Quaranta La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni Criteri di progettazione integrata Installazione impianti Esempi realizzativi Risparmio energetico a cura del prof.

Dettagli

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~ \ ' \ \ \." /. ~ t quadro generale delle.. problematiche comprensoriali comprensorio 10 ~( q, busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~ rapporto 1SIVO J Istituto Universitario Architettura Venezia PG 900 Servizio

Dettagli

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse - Tutela del territorio rurale - Limiti alla trasformazione e al recupero

Dettagli