SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
|
|
- Cesarina Ferro
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0
2 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO S450 IP...4 ACCESSO ALLA INTERFACCIA WEB...5 L indirizzo IP del portatile nella LAN...5 Accesso al menu di configurazione...6 Struttura pagine Configuratore Web...7 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP GIGASET S450 IP...9 Configurazione indirizzo IP...9 Configurazione della connessione VoIP...10 Impostazione dei toni DTMF per il VoIP...13 CHIUSURA DEL CONFIGURATORE WEB...14
3 pag.3 SCOPO Scopo di questo documento è quello di descrivere i parametri di configurazione Voip per l utilizzo del telefono Gigaset S450 IP con EUTELIAVOIP. Il Gigaset S450 IP consente di effettuare telefonate sia da rete fissa analogica (standard) sia tramite Internet (VoIP - Voice Over IP) senza PC. Sul telefono Siemens Gigaset S450 IP è possibile configurare fino a 6 numerazioni VoIP. Questa guida descrive unicamente le impostazioni relative ai parametri VoIP per EUTELIAVOIP. Per ogni altra informazione, caratteristiche, installazione, risoluzione problemi, ecc. si rimanda al manuale del produttore fornito a corredo del prodotto e consultabile anche al link: Sono disponibili due diverse modalità di configurazione del telefono: - mediante tastiera del telefono; - mediante web browser. In questa guida si farà riferimento solo alla modalità di configurazione mediante web browser. TELEFONARE CON EUTELIAVOIP Per poter effettuare telefonate con EuteliaVoip è necessario: Disporre di un collegamento ad Internet a banda larga (DSL) senza limiti di tempo (flat-rate); Disporre dell accesso ad Internet, cioè di un router che colleghi il telefono ad Internet.; Disporre di un account SIP EuteliaVoip. L' account SIP EUTELIAVOIP è costituito da Username e Password. Username: è il Numero telefonico EuteliaVoip; Password: è la password associata al Numero Telefonico EuteliaVoip. Username e Password sono riportati nella che si riceve da EuteliaVoip in seguito alla richiesta di attivazione di una numerazione EuteliaVoip, successivamente alla sottoscrizione del servizio.
4 pag.4 CONNESSIONE DEL TELEFONO S450 IP Per poter telefonare è necessario collegare il telefono seguendo le indicazioni riportate nel manuale originale fornito a corredo dell apparato e successivamente, eseguire la configurazione dei parametri SIP descritta in questo manuale. Di seguito uno schema di collegamento per l utilizzo sia con rete analogica che tramite VoIP. 1. Accesso ad Internet: router e modem (in figura) oppure router con modem integrato; 2. Base Gigaset S450 IP; 3. Portatile Gigaset S45; 4. PC collegato alla LAN.
5 pag.5 ACCESSO ALLA INTERFACCIA WEB Una volta eseguita la connessione del Gigaset S450 IP, è possibile effettuare le impostazioni di configurazione EuteliaVoip, attraverso il configuratore web. Il Gigaset S450 IP rende infatti disponibile una interfaccia mediante la quale è possibile effettuare impostazioni sul telefono mediante PC. Naturalmente è necessario che sul PC sia installato un web browser e che telefono e PC siano collegati tra di loro tramite il router. Con il configuratore web dell S450 IP è possibile: Configurare l accesso del telefono alla rete locale LAN: indirizzo IP, accesso ad Internet; Configurare i parametri VoIP; Impostare il server dei dati per l aggiornamento del Firmware; Copiare i contatti dalla rubrica di Outlook sul PC nella rubrica telefonica del portatile oppure salvare la rubrica del portatile sul PC; Visualizzare informazioni sullo stato del telefono: Versione Firmware, MAC address, ecc. L indirizzo IP del portatile nella LAN L indirizzo IP può essere associato alla base del telefono S450 IP nelle due diverse modalità: (DHCP): automaticamente tramite router, (DHCP); Manuale: indirizzo IP statico. Con l associazione dinamica il server DHCP del router della base assegna automaticamente un indirizzo IP all S450 IP. Con l assegnazione manuale/statica alla base viene assegnato un indirizzo IP fisso. Naturalmente sarà possibile modificare l indirizzo IP solo se non è attiva l assegnazione dinamica (DHCP). Nota: E possibile conoscere l indirizzo IP selezionando da Menu del telefono: Impostazioni Stazione Base Rete locale (inserire il PIN di sistema della base) Indirizzo IP Sarà visualizzato l indirizzo IP configurato. L indirizzo iniziale (default) è il seguente:
6 pag.6 Accesso al menu di configurazione Per accedere via web al menu di configurazione del telefono operare come di seguito descritto: - attivare il browser Internet; - digitare nella barra degli indirizzi l IP address del Siemens S450 IP (ad es ); - premere il pulsante Invio. Dopo aver instaurato il collegamento sul configuratore web viene visualizzata la pagina web Login. E possibile selezionare la lingua nella quale si desidera visualizzare il menu e la finestra di dialogo del configuratore web eseguendo un click sul campo visualizzato e poi sulla voce di interesse. Inserire quindi il PIN nel apposito campo (il PIN iniziale di default è 0000) ed eseguire un click sul pulsante OK. Sarà visualizzata la Home Page del configuratore web di seguito riportata.
7 pag.7 Struttura pagine Configuratore Web La pagina web iniziale di configurazione contiene gli elementi di User Interface di seguito descritti: - Lista Menu - Area di Navigazione - Area di Lavoro - Comandi Nella Lista dei Menu sono disponibili i tab: Home Configurazioni Stato Home E la pagina iniziale del configuratore web. Contiene informazioni sulle funzioni del configuratore. Configurazioni Consente di accedere alla pagine dei parametri di configurazione del telefono.
8 pag.8 Stato Consente di visualizzare informazioni sul telefono. Nell Area di lavoro sono visualizzate di volta in volta le informazioni o i campi per la configurazione del telefono. Nella zona inferiore dell area di lavoro sono inseriti i comandi: OK Per salvare le impostazioni sul telefono. Annulla Per rifiutare le modifiche effettuate nella pagina e per caricare la pagina con le impostazioni precedentemente salvate.
9 pag.9 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP GIGASET S450 IP Per poter utilizzare i servizi EuteliaVoip, è necessario eseguire la configurazione di alcuni parametri nella base del telefono. Le operazioni da eseguire sono di seguito descritte. Configurazione indirizzo IP Aprire la pagina web Settings IP configuration. Nel campo IP address type selezionare Obtained Automatically se si vuole assegnare al telefono un indirizzo IP dinamico tramite un server DHCP nella rete locale. Non sono necessarie ulteriori impostazioni per la rete locale. Selezionare Static se si desidera stabilire un indirizzo IP locale fisso. Il telefono in stand-by è impostato in modo che sia possibile accedere al configuratore del proprio telefono solo tramite un PC che si trovi nella stessa rete locale del telefono. La subnet mask del PC deve coincidere con quella del telefono.
10 pag.10 Configurazione della connessione VoIP Per impostare i parametri EuteliaVoip del telefono selezionare: Settings Telephony Connections Per aprire la pagina web: Eseguire un click sul menu Settings ; Eseguire un click sul menu Telephony ; Eseguire un click sulla funzione Connections ; Sarà visualizzata la pagina contenente i campi per la configurazione dei parametri SIP di seguito mostrata: Compilare i campi come mostrato in figura e di seguito descritto: Connection Name or Number: Numero Telefonico EuteliaVoip Authentication Name: Numero Telefonico EuteliaVoip Authentication Password: Password Numero Telefonico EuteliaVoip Username: Numero Telefonico EuteliaVoip Display Name: Numero Telefonico EuteliaVoip
11 pag.11 Domain: voip.eutelia.it Proxy server address: voip.eutelia.it Proxy server port: 5060 Registrar server: voip.eutelia.it Registrar server port: 5060 Registration refresh time: 5060 SIP port: 5060 RTP port: 5004 Use random ports: No
12 pag.12 STUN enabled: Yes Server STUN: stun.voip.eutelia.it STUN port: 3478 Outbound proxy port: 5060 Selected codecs: G711 a law, G729. Eseguire un click sul pulsante Set per salvare i dati di configurazione inseriti.
13 pag.13 Impostazione dei toni DTMF per il VoIP I toni DTMF sono necessari ad esempio per interrogare e comandare la segreteria telefonica di rete tramite cifre e codici. Per impostare i toni DTMF del telefono selezionare: Settings Telephony DTMF Per aprire la pagina web: Eseguire un click sul menu Settings ; Eseguire un click sulla funzione Telephony ; Eseguire un click sulla sottofunzione DTMF. Impostare l RTP Mode a RFC Eseguire un click sul pulsante Set per salvare i dati di configurazione inseriti.
14 pag.14 CHIUSURA DEL CONFIGURATORE WEB Per uscire dal configuratore web eseguire un click sulla voce Log off presente in alto a destra di ogni pagina. Nota: è opportuno utilizzare sempre il comando Log off per chiudere il Configuratore web, in modo da evitare il blocco temporaneo del configuratore.
15 pag.15 PARAMETRI EUTELIAVOIP PER GIGASET S450 IP Nome Connessione o Numero: Numero Telefonico EuteliaVoip Autenticazione Nome: Numero Telefonico EuteliaVoip Autenticazione Password: Password Numero Telefonico EuteliaVoip Conferma Autenticazione Password: Password Numero Telefonico EuteliaVoip Username: Numero Telefonico EuteliaVoip Dominio: voip.eutelia.it Nome visualizzato: Numero Telefonico EuteliaVoip Indirizzo server proxy: voip.eutelia.it Porta server proxy: 5060 Registrar server: voip.eutelia.it Porta registrar server: 5060 Porta SIP: 5060 Porta RTP: 5004 Porta random (a caso): No STUN abilitato: Sì Server STUN: stun.voip.eutelia.it Porta STUN: 3478 Porta proxy outbound: 5060 Codici selezionati: G711 a law, G729.
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset SL75 WLAN Guida alla configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE SCOPO...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO SL75 WLAN...3 Prerequisiti necessari Access
ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7
DEXGATE 3000 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
DEXGATE 3000 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP IP PHONE - DEXGATE 3000 Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 ACCESSO ALLA USER INTERFACE...3 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB
D-Link DVG-2001S GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
D-Link DVG-2001S GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP DWG-2001S D-Link Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 CONFIGURAZIONE WEB...3 Impostazione NTP Server...4 SIP CONFIGURATION...5
LINKSYS WRTP54G GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
LINKSYS WRTP54G GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys WRTP54G Guida alla configurazione EuteliaVoip Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 ACCESSO ALLA USER INTERFACE...3 CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER...5
ZyXEL Prestige 2602R GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
ZyXEL Prestige 2602R GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ZyXEL Prestige 2602R-61 Guida alla configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE SCOPO...3 ACCESSO ALLA USER INTERFACE...3 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE ALLNET ALL7950 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL TELEFONO ALL7950...3
SIP PHONE Perfectone IP301 Manuale Operativo PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP301...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...8 Accesso all IP
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE BREVE DESCRIZIONE DEL FRITZ!Box Fon ata...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
IP 301 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
IP 301 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP IP PHONE Perfectone IP301 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-1 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP301...3
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL ALL7950...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...6
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE D-LINK DPH-140S Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL DPH-140S...3 COLLEGAMENTO
ATA-G81022MS GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
ATA-G81022MS GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-G81022MS Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7
GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL G300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...7 Accesso
PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche
IP 500 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
IP 500 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP IP Phone - Perfectone IP 500 - Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP500...3
GRANDSTREAM BUDGE TONE-100 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 GRANDSTREAM BUDGE TONE-100 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL BUDGE TONE-100...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO
FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE COSA E IL FRITZ!Box Fon WLAN 7050...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
WLAN660 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
WLAN660 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP IP PHONE Wi-Fi VoIP 660 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL WLAN660...3
Telefono DECT Gigaset A510
Telefono DECT Gigaset A510 Manuale di Configurazione Il telefono Gigaset A510IP è un terminale DECT che supporta lo standard SIP per la comunicazione con centralini IP. Può dunque essere integrato nel
LINKSYS PAP2. Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE
LINKSYS PAP2 Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATA Linksys PAP2 Guida all Installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 GUIDA ALL INSTALLAZIONE FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE COSA E IL FRITZ!Box WLAN 7170...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
IP 300 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
IP 300 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP IP PHONE Perfectone IP300 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP300...3
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL DPH-140S...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...6
CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER
CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER Prima di procedere con la configurazione del vostro Pirelli NetGate VoIP via WEB Browser è importante che vi assicuriate di avere a disposizione i dati della connessione
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
3CX GUIDA ALL INSTALLAZIONE ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
3CX GUIDA ALL INSTALLAZIONE E ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP 3CX GUIDA ALLA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP pag.2 INDICE SCOPO...3 COSA E 3CX...3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI 3CX...3 PREREQUISITI
Guida configurazione SIEMENS C450IP
1 Collegamenti Innanzitutto collega il telefono all'alimentazione ed alla rete secondo le indicazioni riportate qui sotto Collega qui l'alimentazione Collega qui il cavo di rete 2 1 IP del telefono Cliccare
X-PRO PDA GUIDA ALL INSTALLAZIONE ALLA CONFIGURAZIONE EUELIAVOIP
X-PRO PDA GUIDA ALL INSTALLAZIONE E ALLA CONFIGURAZIONE EUELIAVOIP X-Pro PDA GUIDA ALLA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP pag.2 INDICE SCOPO...3 COSA E X-PRO...3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI
UTStarcom ian-02ex ADATTATORE TELEFONICO ANALOGICO GUIDA ALL INSTALLAZIONE
UTStarcom ian-02ex ADATTATORE TELEFONICO ANALOGICO GUIDA ALL INSTALLAZIONE Adattatore Telefonico Analogico UTStarcom ian-02ex Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COLLEGAMENTO
Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )
Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il prodotto può essere configurato con un qualunque browser aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
SJPhone GUIDA ALL INSTALLAZIONE
SJPhone GUIDA ALL INSTALLAZIONE MS Windows XP/2000/ME/98, build 289a Soft Phone - SJPhone (MS 289a) Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 INSTALLAZIONE DI SJPHONE...3 CONFIGURAZIONE
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
HANDYTONE 486. Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE
HANDYTONE 486 Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATA Handytone 486 Guida all Installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...2 SERVIZIO EUTELIAVOIP...2 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO
Cisco SIP 7960 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 Cisco SIP 7960 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE (Image 7.x) pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL APPARATO...5 CONFIGURAZIONE DELL APPARATO...5 Parametri
Grandstream HandyTone 286
Grandstream HandyTone 286 2006 Raiffeisen OnLine Your Internet & Application Service Provider www.raiffeisen.it Vers. 1.2 Pag.. 1/1 Indice 1. Installazione dell hardware... 4 1.1 Kit di fornitura...4 1.2
UTStarcom ian-02ex ADATTATORE TELEFONICO ANALOGICO GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 UTStarcom ian-02ex ADATTATORE TELEFONICO ANALOGICO GUIDA ALL INSTALLAZIONE Release V1.8.2.17a pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP EUTELIA...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL ian-02ex UTStarcom...3 COLLEGAMENTO
Fritz!Box FON GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box FON Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
Fritz!Box FON GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box FON Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 Fritz!Box FON Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 Pag. 2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 L ACCOUNT SIP SKYPHO...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI SKYPHO PER IL NOKIA E61...4 Configurazione Profilo
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Nokia E61 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 L ACCOUNT SIP EUTELIAVOIP...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI
VIPA 900-2E641 PSTN VPN
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2E641 PSTN VPN Requisiti hardware: Dispositivo VIPA 900-2E641 PSTN VPN con versione di firmware almeno 6_1_s2. Cavo telefonico e linea analogica. Requisiti
PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA...3 COLLEGAMENTO
4-441-095-52 (1) Network Camera
4-441-095-52 (1) Network Camera Guida SNC easy IP setup Versione software 1.0 Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente le istruzioni e conservarle come riferimento futuro. 2012 Sony Corporation
Grandstream HandyTone 486
Grandstream HandyTone 486 2006 Raiffeisen OnLine Your Internet & Application Service Provider www.raiffeisen.it Vers. 1.2 Pag. 1/1 Indice 1. Installazione dell hardware... 4 1.1 Kit di fornitura... 4 1.2
BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0
BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:
Fritz!Box FON Manuale Operativo. Fritz!Box FON GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 Fritz!Box FON GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL Fritz!Box FON...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...5 CONFIGURAZIONE
1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1
PAGINA DI CONFIGURAZIONE D-LINK DSL-2740B (HW VERSION F1) 1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione dell ADSL
Comando Generale Arma dei Carabinieri
Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il
Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica
accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.
EuteliaVoIP. Troubleshooting IP301
EuteliaVoIP Troubleshooting IP301 1 Indice contenuti IP 301 Firmware Rev L da pag.3 a 11 IP 301 Firmware Rev U da pag. 12 a 20 IP 301 PortForwarding da pag. 21 a 25 IP 301 Configurazione da tastiera pag.26
GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi
GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi Requisiti necessari per l utilizzo di Bergamo Wifi: - Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless - Disporre
Linksys PAP2. Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 Linksys PAP2 Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE Release 2.0.12 (LS) pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL Linksys PAP2...3 COLLEGAMENTO
1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1
PAGINA DI CONFIGURAZIONE D-LINK DSL-2640B (HW VERSION B3) 1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 accedere alla pagina di configurazione del modem router.
SJPhone GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 SJPhone GUIDA ALL INSTALLAZIONE MS Windows XP/2000/ME/98, build 289a pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 INSTALLAZIONE DI SJPHONE...3 CONFIGURAZIONE DI SJPHONE...4 PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE DEL
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L utente, per poter accedere alla propria casella di posta certificata, ha due possibilità: 1) Accesso tramite webmail utilizzando un browser
Procedura configurazione Softphone iphone 3cx Olimontel VOIP
Procedura configurazione Softphone iphone 3cx Olimontel VOIP Revisioni 04/07/2012 AdB V 1.1 1 Scopo del documento Scopo del presente documento è quello di illustrare come procedere alla configurazione
LINKSYS PAP2 Adattatore Telefonico Analogico
LINKSYS PAP2 Adattatore Telefonico Analogico COLLEGAMENTO FISICO APPARATO Effettuate il collegamento fisico dell apparato seguendo le semplici istruzioni di seguito indicate: inserite il cavo Ethernet
Linphone Guida all installazione ed alla configurazione Clouditalia VoIP per Windows
Linphone Guida all installazione ed alla configurazione Clouditalia VoIP per Windows 1. LINPHONE... 1 2. Come installare LINPHONE... 1 3. Configurazione del numero o account VoIP Clouditalia... 1 4. Configurazione
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL
Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL I requisiti necessari per l'installazione sono: - Windows 98 SE, Windows 2000, WinME,
ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019
ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 Quick Start 1. MATERIALE NECESSARIO PER L INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE Per una corretta installazione e configurazione, è necessario avere: Adattatore V-6019 (fornito
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN
TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN Rev 9.2-12/2013 TeamViewer GmbH Jahnstraße 30 D-73037 Göppingen www.teamviewer.com Indice 1 Informazioni sulla Wake-on-LAN... 3 2 Requisiti... 4 3 Finestre di configurazione...
AGORA' IP BELL door phone voip
AGORA' IP BELL door phone voip manuale breve di programmazione pag. 1 di 13 Modalità di accesso: Per effettuare il primo accesso al citofono IP andare e modificare la posizione del DIP switch 4 da On a
APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE
APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE Devi registrarti sul sito www.myavsalarm.com per diventare un installatore abilitato all APP. Apri un browser, vai sul sito dedicato all APP ed entra nell area a te
Citofono 2N Helios IP Vario
Citofono 2N Helios IP Vario AVVERTENZA! Si consiglia di resettare il Citofono alle configurazioni di fabbrica prima di iniziare la procedura (vedi in appendice). Procedura di Provisioning Prima di proseguire,
MANUALE CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE IOS vers. 1.01
MANUALE CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE IOS vers. 1.01 www.ipdoor.com CONFIGURAZIONE INTRODUZIONE DI RETE www.ipdoor.com L applicazione mobile ios è gratuita ed è scaricabile tramite Apple Store. E studiata
Configurazione Client di Posta Elettronica
Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet
Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso
Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2.1 CONFIGURAZIONE PER ACCESSO WI-FI...3 3. UTILIZZO DEL SERVIZIO...4
PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager
Via S. Antonio, 47 35030 Veggiano PD Tel: 04441800191 Fax: 0497960910 www.shitek.it info@shitek.it RCX LAN Wi -Fi RCX LAN Wi-Fi MAN_00023_ita_RCX_LAN Ca PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: 1. PARAMETRI PER LA
Account SIP Multi User Manuale di Configurazione (Versione Company)
Che cos è e come funziona Account SIP Multi User Manuale di Configurazione (Versione Company) Un account SIP Multiuser è l equivalente di una classica linea telefonica. Inserendo i dati dell account su
Global Security Solutions
e-connect Guida di utilizzo (rev 0.4) e-connect è una piattaforma per la fornitura di servizi dedicati ai prodotti El.Mo., per l utilizzo è necessario disporre del seguente materiale: - Centrale VIBASIC
SJphone è disponibile nelle versione per Mac all indirizzo http://www.sjlabs.com/sjphonemac
MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE In questa guida verrà spiegato come configurare, una volta attivato il servizio VoIP (vedi il manuale Attivazione e Gestione del servizio VoIP ), l SJphone. SJphone
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet
GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx)
GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS (DVR Serie 3xx) Nella seguente guida rapida si supporrà che il DVR sia collegato ad una rete locale, a sua volta collegata ad un Modem-Router che accede
EUTELIAF@X GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE E ALL UTILIZZO
pag.1 EUTELIAF@X GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE E ALL UTILIZZO pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ATTIVARE EUTELIAF@X...3 COME CONFIGURARE EUTELIAF@X...4 COME UTILIZZARE LA RUBRICA EUTELIAF@X...7 COME UTILIZZARE LA
Posta Elettronica Certificata
Stato: Rilasciato Posta Elettronica Certificata elettronica per il servizio PEC di IT Telecom Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 30 Stato: Rilasciato REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE
GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM
GUIDA RAPIDA Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM Indice Gentile Cliente, Guida Rapida 1 CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PER NAVIGARE IN INTERNET CON PC CARD/USB
Guida all utilizzo della web app per l utente finale
Guida all utilizzo della web app per l utente finale Guida all utilizzo della web app per l utente finale 2 Sommario 1. Accesso al portale 2. Modifica delle informazioni di Profilo 3. Gestione impianto
ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE
Servizio DDNS proprietario, disponibile per DVR OPEN EYE ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE www.realprotection.it 1 Per la connessione remota verso qualunque DVR OPEN EYE, ogni DVR supporta al suo interno il
Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows
Configurazione accesso Proxy Risorse per sistemi Microsoft Windows (aggiornamento al 11.02.2015) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line
Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix
Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio
Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.
GUIDA AL FUNZIONAMENTO DELL' APP "UDVGUARD" PER DISPOSITIVI MOBILI BASATI SUL SISTEMA OPERATIVO ANDROID
GUIDA AL FUNZIONAMENTO DELL' APP "UDVGUARD" PER DISPOSITIVI MOBILI BASATI SUL SISTEMA OPERATIVO ANDROID Questa guida presenta la configurazione ed alcune indicazioni di funzionamento relative all'app "UDVGuard"
Zyxel Prestige 660H CONNESSIONE E CONFIGURAZIONE
Zyxel Prestige 660H Connessione 2 Configurazione di un PC Windows 3 Configurazione del dispositivo 3 Menù principale 4 Configurazione firewall 6 CONNESSIONE Il router Zyxel 660H presenta sul retro quattro
Router wireless AP 150N
Router wireless AP 150N Articolo: CNP-WF514N1 Guida rapida v1.0 Contenuto della confezione 1. Unità principale CNP-WF514N1 2. Trasformatore 3. CD della documentazione 4. Supporto 5. Guida rapida 6. Scheda
Manuale di configurazione per iphone
Manuale di configurazione per iphone Notariato.it e.net (Iphone 2G e 3G) 2 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per la configurazione del terminale IPhone 2G e 3G per ricevere
GUIDA AL FUNZIONAMENTO DELL' APP "UDVGUARD" PER DISPOSITIVI MOBILI BASATI SUL SISTEMA OPERATIVO ios
GUIDA AL FUNZIONAMENTO DELL' APP "UDVGUARD" PER DISPOSITIVI MOBILI BASATI SUL SISTEMA OPERATIVO ios Questa guida presenta la configurazione ed alcune indicazioni di funzionamento relative all'app "UDVGuard"
INVESTIMENTI INNOVATIVI - INDUSTRIA 2015 - BIOMASSE
INVESTIMENTI INNOVATIVI - INDUSTRIA 2015 - BIOMASSE Guida alla Registrazione Ver. 1.2 Edizione del 21/07/2014 Innovativi Industria 2015-Biomasse - Guida alla Registrazione 1 INDICE Premessa 3 Informazioni