TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D)."

Transcript

1 TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia l interazione strategica tra giocatori(situazioni di conflitto o di cooperazione). Negli ultimi anni la teoria dei giochi ha trovato un vasto campo d applicazione nello studio di problemi economici (oltre che politici, di scienze sociali ecc.). Nel contesto della politica macroeconomica i giocatori sono rappresentati dalle autorità di governo da un lato e dal settore privato dall altro (persone e imprese).. Il comportamento del settore privato dipende da cosa si aspetta dal governo. A sua volta il comportamento del governo dipende da cosa si aspetta dall economia (e quindi dal comportamento del settore privato). Noi analizzeremo tre situazioni: ) GIOCHI AD INFORMAZIONE COMPLETA E PERFETTA ) GIOCHI AD INFORMAZIONE QUASI PERFETTA (O GIOCHI RIPETUTI) 3) GIOCHI AD INFORMAZIONE INCOMPLETA Per rendere più semplice l esposizione limitiamoci a considerare giochi tra soli due giocatori, ognuno dei quali ha a disposizione un numero finito di scelte. Ogni coppia di scelte dei due giocatori si definisce strategia. Supponiamo ad esempio che il giocatore possa scegliere fra sinistra s e destra d e che il giocatore possa scegliere fra sinistra S e destra D. Allora le possibili strategie sono: (s, S) (s, D) (d, S) (d, D). Ad ogni possibile scelta del giocatore è associata una funzione di utilità u e lo stesso accade per il giocatore al quale sarà associata una funzione di utilità u. Ci sono due modi per rappresentare un gioco: I. LA FORMA ESTESA (o ad albero) II. LA FORMA NORMALE (o matriciale) Nella forma estesa si specifica l ordine del gioco, le possibili scelte di ogni giocatore ed i rendimenti (pay offs) o utilità relativa. La forma estesa si rappresenta con un diagramma ad albero. Facciamo due esempi. Supponiamo di avere due giocatori che giocano in due tempi diversi. Abbiamo quindi il tempo t = e t =. Al tempo t = gioca il giocatore, al tempo t =, gioca il giocatore. Ciascun giocatore gioca una sola volta. All inizio il giocatore sceglie fra sinistra s e destra d. Al tempo successivo il giocatore, dopo aver osservato la scelta del giocatore, sceglierà a sua volta tra sinistra S e destra D. Le coppie ordinate indicano rispettivamente il pay off del primo giocatore nella prima coordinata e il pay off del secondo giocatore nella seconda coordinata. Pertanto se denotiamo con u ed u le funzioni di utilità del primo giocatore e del secondo giocatore, risulta: u (s, S) = u (s, D) = u (d, S) = u (d, D) = 3 u (s, S) = 0 u (s, D) = - u (d, S) = 0 u (d, D) =

2 Vediamo graficamente GIOCO DINAMICO O s d SEQUENZIALE S D S D (,0) (,-) (,0) (3,) Questo gioco prende il nome di gioco dinamico o sequenziale. In alcuni giochi però non c è questa sequenzialità nelle scelte, per cui il secondo giocatore gioca dopo aver osservato la scelta del primo giocatore. Ciò accade per esempio nel caso in cui le scelte dei due giocatori sono simultanee. Quindi quando il giocatore deve prendere una decisione, non può osservare il comportamento del giocatore ed in tal caso può fare solo delle congetture. Un gioco di questo tipo è statico. Il modo di rappresentare un gioco statico è quello accanto: un ovale racchiude i nodi del giocatore e sta ad indicare che il giocatore non sa cosa ha scelto. GIOCO STATICO s d O SIMULTANEO S D S D (,) (0,) (,) (,0) Le strategie fino ad ora viste sono dette strategie pure, in quanto il giocatore le sceglie con certezza. Può accadere però che le possibili scelte che un giocatore può fare, le fa casualmente con una certa probabilità. Per esempio può accadere che il giocatore scelga s con probabilità p e d con probabilità (-p). Tali strategie sono dette strategie miste. Una strategia pura può essere riguardata come una strategia mista con probabilità con p = (cioè la scelta è fatta con certezza). La forma normale invece di usare il diagramma ad albero, usa una matrice di dati. Vengono scritte le strategie a disposizione dei due giocatori nella prima colonna e nella prima riga. All interno si scrivono i pay offs o utilità. Nel gioco dell esempio ogni giocatore gioca indipendentemente dall altro. Quindi la matrice è: g g S D s, 0, d,,0

3 D ora in avanti considereremo solo giochi in forma statica e di tipo statico. Vediamo quale sarà la scelta effettuata dal giocatore e dal giocatore. Supponiamo che l utilità di ciascun giocatore corrisponda ai valori riportati nelle quattro caselle. Il primo numero esprime l utilità del giocatore, il secondo numero (in ogni casella) esprime l utilità del giocatore. Guardando i valori nella tabella si vede che il giocatore ha una utilità massima (ossia la più alta) se sceglie d perché può avere un pay off pari a oppure ad indipendentemente da quale sarà la scelta del secondo giocatore (mentre se sceglie s avrà una utilità pari ad oppure 0). Per il giocatore l utilità è massima se sceglie S perché in tal caso ottiene un pay off di oppure indipendentemente dalla scelta del primo giocatore (se invece scegliesse D otterrebbe un pay off di oppure 0). Quindi si dice che la strategia (d, S) è una strategia dominante. Diamo una definizione di strategia dominante: sia A l insieme delle possibili scelte per il giocatore e A l insieme delle possibili scelte per il giocatore, a tale che u (a * ; a ) = max u (a, a ) per ogni a A * A * A a A a tale che u (a, a * ) = max u (a, a ) per ogni a A a A (a *, a * ) è la STRATEGIA DOMINANTE. Se questi equilibri con strategia dominante si verificassero realmente, sarebbero sicuramente ottimali, ma nella realtà una tale situazione è difficile che si realizzi. Generalmente quello che succede è che ciascuno cerchi di ottenere una massima utilità dalla propria scelta, condizionata dal comportamento di altri individui. Quindi quello che sembra più probabile che possa accadere è che ciascun soggetto effettui la propria scelta ottima, condizionata dalla scelta ottima dell avversario. Quando si ha questa situazione di OTTIMALITA CONDIZIONATA si ha un equilibrio di Nash (dal nome del matematico statunitense che lo elaborò nel 95). Diamo quindi la seguente definizione di equilibrio di Nash: sia A l insieme delle possibili scelte per il giocatore e A l insieme delle possibili scelte per il giocatore la strategia (a *, a * ) si dice che è un equilibro di Nash se: * ) a A, a * A ) u (a *, a * ) u (a, a * ) a A 3) u (a *, a * ) u (a *, a ) a A In altre parole è la strategia che consente di dare la massima utilità a ciascun giocatore, data la scelta ottima del secondo giocatore. u (a *, a * ) =max u (a, a * ) a A u (a *, a * ) = max u (a *, a ) a A

4 Se applichiamo questa idea dell equilibrio di Nash al problema economico potremmo ipotizzare che la scelta sia tra inflazionare e non inflazionare. Da un lato immaginiamo di avere il settore privato e dall altro il policy maker. Il policy maker può scegliere cosa fare. Per il policy maker è ottimale scegliere un tasso di inflazione positivo, perché una volta aver indotto il settore privato a fare delle scelte contrattuali sulla base della politica annunciata, ed aver quindi spinto lavoratori e imprenditori a fissare i salari e i prezzi, può trovare conveniente deviare da tale politica annunciata e fissare un livello di inflazione più elevato per perseguire l ulteriore obiettivo di riduzione della disoccupazione. Il settore privato però sa che per il policy maker è ottimale scegliere un livello di inflazione più elevato perché conosce la sua funzione di utilità ( o perdita). Siamo infatti in uno stato di informazione completa. Pertanto se il policy maker fissa un tasso di inflazione superiore a quello annunciato (ipoteticamente pari a zero), per il settore privato sarà ottimale adattare le sue aspettative a questo valore. Se non lo facesse otterrebbe una perdita. All inizio dell anno infatti quando i lavoratori stipulano i contratti con le imprese, stabilendo i salari, lo fanno sulla base delle aspettative di inflazione. E chiaro che quanto più l inflazione è elevata tanto minore sarà a parità di salario nominale, il salario reale. Quindi è ovvio che il lavoratore che si aspetta un aumento dell inflazione punterà ad avere un salario nominale più levato. Pertanto se rappresentiamo in una matrice da un lato il policy maker (che rappresenta il giocatore ) e dall altro il settore privato, avremo: Pareto ottimale s. privato π e = 0 π e = π + policy maker π = 0 0,0 0, π = π +,0 3,3 Nash Cioè la strategia π e = π = π + è un equilibrio di Nash. Un equilibrio di Nash può però presentare dei problemi. Uno dei problemi di un equilibrio di Nash è che non sempre comporta soluzioni Pareto efficienti. Cos è una strategia Pareto ottimale (o Pareto efficiente)? ( ) a,a è una strategia pareto ottimale se non è possibile migliorare l utilità di un giocatore senza guastare (ridurre) quella di un altro giocatore, cioè: se u (a, a ) > u ( a,a ) allora u (a, a ) < u ( a,a ) se u (a, a ) > u ( a,a ) allora u (a, a ) < u ( a,a ) Esempio Facciamo un esempio che ci mostri sia un equilibrio di Nash, sia una strategia pareto efficiente. Ipotizziamo quindi di avere sempre i due giocatori con possibilità di scelta tra s e d per il giocatore e tra S e D per il giocatore. Supponiamo di avere i seguenti pay off: g g S D s 0,0 0, d,0 3,3

5 Qui l equilibrio di Nash è dato dalla strategia (d, D), infatti: u (d,d) = 3 u (s,d) = 0 Ferma restando la scelta del giocatore, perché per lui è quella che gli da il maggior pay off, se il giocatore scegliesse sinistra s anziché destra d, il suo pay off, sarebbe minore Nel caso del giocatore invece, u (d,d) = 3 u (d,s) = 0 Ferma restando la scelta del giocatore che sceglierebbe sicuramente destra perché gli da un pay off maggiore, il giocatore sceglierà D piuttosto che sinistra S perché in tal caso il suo pay off sarebbe minore. La strategia pareto ottimale invece è (s, S). Se potesse il giocatore sceglierebbe destra perché gli dà un pay off maggiore (qualunque sia la scelta dell altro). Ma per l altro se il giocatore sceglie destra avrà sempre dei pay off minori rispetto alla situazione in cui il giocatore gioca s. Quindi quello che fa star bene il giocatore e fa star bene anche il giocatore è (s, S). In teoria dei giochi, un esempio che rappresenta questa inefficienza paretiana è il così detto dilemma del prigioniero. Questo gioco considera una situazione in cui due prigionieri complici in un delitto vengono interrogati in due stanze separate. Questi hanno la possibilità di confessare il loro delitto o di negare la loro colpevolezza. Se uno confessa e l altro no, il primo è libero. Se entrambi dovessero confessare sarebbero condannati a tre mesi. Se entrambi dovessero negare la propria colpevolezza sarebbero condannati a un mese. Nash Confessa Nega Confessa -3,-3 0,-6 Nega -6,0 -,- Pareto efficiente Quindi abbiamo una strategia dominante (Confessare, Confessare), ed è anche un equilibrio di Nash. Se però i due giocatori potessero restare uniti e ciascuno fosse certo che l altro nega, avrebbero convenienza entrambi a negare. Quindi la strategia (negare, negare) è pareto efficiente, cioè non vi è nessun altro modo per aumentare la soddisfazione di entrambi. Il dilemma del prigioniero trova numerose applicazioni in economia. Se torniamo un attimo al problema della scelta ottimale del livello di inflazione, vediamo che quella soluzione che avevamo trovato non era pareto efficiente. Si avrebbe invece una soluzione pareto efficiente se il policy maker decidesse di non barare e fissasse un livello di inflazione effettiva pari a quella annunciata. Quale può essere allora un modo per indurre il giocatore traditore a non tradire? (nel caso del problema di politica monetaria ci si chiede come poter spingere la banca centrale a non deviare dalla politica annunciata). Fino ad ora abbiamo considerato dei giochi uniperiodali, cioè abbiamo visto dei giochi in cui gli attori si incontravano una sola volta e giocavano una sola volta il gioco del dilemma del

6 prigioniero. La situazione però cambia se il gioco è ripetuto dagli stessi giocatori un numero indefinito di volte. In questo contesto le possibilità strategiche per ciascun giocatore cambiano. Se un giocatore ad un giro tradisce, sa che l avversario può tradire la volta successiva. Quindi chi tradisce verrà punito per il comportamento scorretto. Quindi in un gioco ripetuto si pone il problema di crearsi una reputazione. In un gioco ripetuto ciascun giocatore, avendo la possibilità di crearsi la reputazione di individuo che coopera, incoraggia l altro a comportarsi correttamente. Esiste un modo per influire sul comportamento dell avversario: se un giocatore rifiuta di cooperare ora, l altro rifiuterà di cooperare la volta successiva. Finché entrambi si preoccupano dei pay off futuri, la minaccia di non cooperare può costituire una strategia sufficiente per convincere i partecipanti ad adottare una strategia pareto efficiente. Questo tipo di strategia minacciosa viene detta colpo su colpo. Consiste sostanzialmente in questo. Nel primo giro si coopera, si gioca la strategia negare se facciamo riferimento al gioco del dilemma del prigioniero. Nelle partite successive si coopera se l avversario ha cooperato nella partita precedente. Se ha tradito, anche l avversario tradirà. In altre parole ci si comporta esattamente come si è comportato l avversario nella volta precedente. La strategia del colpo su colpo è molto efficace perché il tradimento viene immediatamente punito. Questa strategia è leale, se infatti l avversario dopo esser stato punito per il tradimento, dovesse tornare a cooperare, la strategia del colpo su colpo lo ricompenserà con la cooperazione dell altro giocatore. Vediamo come agiscono queste forze reputazionali nel caso di un problema di politica monetaria. Seguendo la regola del dente per dente, il pubblico modifica le proprie scelte in termini di aspettative inflazionistiche, sulla base del comportamento assunto in passato dal policy maker. Pertanto se in passato il policy maker ha fissato un livello di inflazione piuttosto basso, il settore privato manterrà basse le proprie aspettative. Non appena però l inflazione dovesse aumentare, il settore privato adeguerà subito le sue aspettative a tale maggior valore. Pertanto ipotizzando che tale maggior valore corrisponda ad un livello di inflazione pari ad α, se il policy maker annuncia una politica monetaria con inflazione nulla, come si comporterà il settore privato? Tutto, come abbiamo detto, dipenderà dalle scelte al tempo t -. Pertanto se a t- è stato π a = 0,allora al tempo t si avrà π e = π a = 0. Se invece al tempo t- la politica annunciata è stata pari a zero ma quella effettiva pari ad α>0, allora le aspettative del settore privato saranno tali per cui π e = π a = α. Quand è che comunque la banca centrale deciderà di deviare dalla politica annunciata? Quando il beneficio che ottiene dalla deviazione nel periodo dalla politica annunciata, confrontato con la perdita che subisce nel secondo periodo in seguito alla perdita di reputazione, attualizzato al tempo t è positivo e maggiore di zero. Fino ad ora abbiamo visto giochi ad informazione completa e perfetta e giochi ad informazione quasi perfetta. Vediamo ora i giochi ad informazione incompleta. Un giocatore ha informazione incompleta quando non conosce le caratteristiche precise dei propri rivali (preferenze, spazio delle strategie). Supponiamo ad esempio di avere due tipi di policy makers: uno più avverso all inflazione e l altro meno preoccupato dell inflazione. Il settore privato in tal caso non è in grado di distinguere il tipo di polcy maker che ha di fronte. L interessante conclusione cui giungono alcuni studiosi in letteratura è che il risultato che si ottiene, in termini di lotta all inflazione con informazione incompleta circa le preferenze del policy maker è migliore di quello che si ottiene con informazione completa.

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 4 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi ripetuti GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Sorgere

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Teoria dei Giochi 1 Giochi e decisioni strategiche Gioco Situazione in cui i giocatori (partecipanti) prendono decisioni strategiche che tengono conto delle reciproche azioni e risposte. Payoff Valore

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni Principi di economia Microeconomia Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi Soluzioni Novembre 2016 1. Considerate il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa o croce : se

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Gianmaria Martini, Giuliano Masiero Lezione : Equilibrio di Nash in strategie miste Lu 8 Ott 004 Introduzione

Dettagli

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016 10 maggio 2016 Cos è la teoria dei giochi? La teoria dei giochi ha lo scopo di descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, gruppi,... ) in situazioni caratterizzate da interazione

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Massimiliano FERRARA Mediterranea University of Reggio Calabria Department of Law and Economics Bocconi University- ICRIOS - Department

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg Oligopolio Caratteristiche Poche imprese che pongono in essere interazioni strategiche Il risultato economico di un impresa dipende anche dalla condotta tenuta dai rivali Esistono barriere all entrata

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

CAPITOLOXXIII. della politica economica

CAPITOLOXXIII. della politica economica CAPITOLOXXIII. Il ruolo della politica economica 1.1. QUANTO NE SANNO DAVVERO I MACROECONOMISTI? Nel valutare tali questioni, la banca centrale o in generale i responsabili della politica macroeconomica

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z Esercizio 1. Considera il seguente gioco. Tu e il tuo avversario potete scegliere un intero tra 1 e. Se il numero x che hai scelto è minore di quello y del tuo avversario, allora tu vinci un euro, a meno

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html SOMMA ZERO Un gioco non cooperativo a due giocatori

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI TEORA DE GOCH SU RET Molti problemi reali di tipo tecnico-economico si risolvono mediante una ottimizzazione associata ai flussi su una rete. n queste lezioni vedremo una particolare forma di ottimizzazione,

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

IL MODELLO BARRO-GORDON

IL MODELLO BARRO-GORDON CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 IL MODELLO BARRO-GORDON DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA DELL INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA OTTIMALE Incoerenza

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it GIOCHI

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 3 dicembre 2014 1 / 20 Gioco in forma strategica Due o più giocatori con un numero nito di mosse a disposizione.

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 Gioco

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Teoria dei giochi evolutivi La moneta è sostituita

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Strategie Evolutivamente Stabili (ESS) Una strategia si dice

Dettagli

Teoria dei Giochi. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick.

Teoria dei Giochi. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick. Teoria dei Giochi Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi non cooperativi studia i processi decisionali

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 1 L Equilibrio di Nash con strategie miste Fino ad ora

Dettagli

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA ESERCIZIO 1 (6 punti) Si definisca che cosa è il PIL, cosa il PIL nominale ed il PIL reale. Quali sono le principali componenti del PIL? Perché il consumo è così importante?

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Caso, intelligenza e decisioni razionali Caso, intelligenza e decisioni razionali Anna Torre San Pellegrino Terme 8 settembre 2009 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita

Dettagli

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi Dipartimento di Economia Università occoni Milano, 21 Dicembre 2016 Utilità e profitti Utilità, profitti e massimizzazione vincolata Massimizzazione

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it sito

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero Il Dilemma del Prigioniero Ovvero piccola introduzione alla Teoria dei Giochi Carlo Strapparava Ex. Bonnie and Clyde Clyde non confessa Clyde confessa Bonnie non confessa 1 1 20 0 Bonnie confessa 0 20

Dettagli

Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero

Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero Alberto Abbondandolo Elena Visibelli Pietro Battiston Università di Pisa Stage di orientamento in Matematica 2008 Le ipotesi di Von Neumann Alice ha disposizione

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Introduzione teoria dei giochi pt. 2 Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Soluzioni es. 1 (2, 1), (B, A) Soluzioni es. 2 1, (A, A), (sx, dx) Es. 3: ordinamento preferenze Terroristi: violenza 3 negoziazione,

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei Teoria dei Giochi M.S. Bernabei 1944 Theory of Games and Economic Behavior di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio Nobel per l Economia nel 1994 1 Che cos è un gioco?

Dettagli

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali Inquadramento generale In questa

Dettagli

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio.

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. iii migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. Per introdurre la nozione di equilibrio di Nash consideriamo due giocatori. Siano f A (x, y) :AxB = R e f B (x, y) :AxB = R entrambe

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Nozioni Preliminari Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 25 marzo 2010 Rocco (Padova) Giochi 25 marzo 2010 1 / 25 Giochi. Dilemma del prigioniero prigioniero2

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici Mathesis 9 febbraio 2006 Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici A. Torre Università di Pavia 1 http://www-dimat.unipv.it/atorre/conferenza.pdf Motivazioni per cui la TEORIA DEI GIOCHI

Dettagli

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta L oligopolio In un mercato oligopolistico sono presenti solo poche imprese e le azioni del singolo venditore possono avere notevoli conseguenze sul profitto degli altri venditori Implica quindi che le

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 22 ottobre 2015 1 / 13 Riassunto Gioco Un modello per

Dettagli

Blanchard, Scoprire la macroeconomia I. Quello che non si può non sapere, Il Mulino 2009 Capitolo XVI. Politica economica. Capitolo XVI.

Blanchard, Scoprire la macroeconomia I. Quello che non si può non sapere, Il Mulino 2009 Capitolo XVI. Politica economica. Capitolo XVI. Capitolo XVI. Politica economica 1.1. Quanto ne sanno davvero i macroeconomisti? Nel valutare tali questioni, la banca centrale o in generale i responsabili della politica macroeconomica di solito non

Dettagli

Massimiliano Ferrara

Massimiliano Ferrara Lezione 1: Introduzione alla Massimiliano Ferrara Università Mediterranea di Reggio Calabria & Decisions Lab con Bruno A. Pansera in February 6, 2018 (UniMediterranea) February 6, 2018 1 / 12 1 2 3 4 in

Dettagli