Principi sulla generazione della luce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi sulla generazione della luce"

Transcript

1 Principi sulla generazione della luce Radiatori termici In seguito alla nascite delle prime officine, l uomo prende coscienza che le sostanze producono bagliore e luce visibile se sono riscaldati e fusi a sufficienza. Nel caso dei materiali ferrosi, tale emissione luminosa può creare, a seconda della temperatura, colori che vanno dal rosso scuro al bianco giallastro chiaro, passando attraverso i toni del giallo. Un fabbro può valutare correttamente la temperatura di un pezzo ardente al primo sguardo. La teoria del corpo nero di Planck descrive questo fenomeno dal punto di vista fisico. In essa un corpo idealmente nero viene riscaldato lentamente. Con l aumento della temperatura, esso comincia dapprima a emettere luce a onde lunghe (infrarossi) e la radiazione passa gradualmente nel settore rossastro visibile. Con un ulteriore aumento della temperatura, il colore tende verso il giallo e verso il bianco fino a che non corrisponde a un tono simile a quello della luce diurna. Questo principio è quello utilizzato per le lampade a incandescenza e quelle alogene. L emissione luminosa che si origina da un tale stimolo termico diviene percepibile attraverso uno spettro continuo, di conseguenza la luce delle lampade a incandescenza e alogene è quella più simile alla luce solare. Lampade a incandescenza e alogene In una lampada a incandescenza vi è un filo di tungsteno in un bulbo di vetro riempito di gas inerte. Il tungsteno presenta il vantaggio di un elevata resistenza alle alte temperature e attraverso il gas di riempimento è protetto da un ossidazione precoce. Gli svantaggi di una lampada a incandescenza sono la sua ridotta durata e la sua bassa efficienza, che peggiora continuamente a causa dell annerimento del bulbo. Tuttavia anche i suoi vantaggi sono importanti: in quanto radiatore termico, essa genera una luce bianca con uno spettro continuo che consente un ottima resa del colore. Spettro di lampade a incandescenza e alogene Inoltre il suo processo di generazione della luce è relativamente lento, pertanto è possibile regolare le prestazioni di una lampada a incandescenza a seconda delle condizioni (dimmer). La regolazione può avvenire direttamente con la frequenza di rete, ad esempio attraverso dimmer di ingresso di fase/interruzione di fase. Grazie all inerzia relativamente alta di queste lampade non si verificano tremolii o sfarfallii. 118

2 2.04 Informazioni sul tema luce e illuminazione Principi sulla generazione della luce Lampade fluorescenti Una lampada alogena rappresenta il normale sviluppo di una lampada a incandescenza e si propone di ridurre alcuni svantaggi importanti della lampada a incandescenza. A causa delle elevatissime temperature del filamento di una lampada a incandescenza (3000 C), l evaporazione può provocare un danneggiamento continuo del filo di tungsteno. In conseguenza delle enormi temperature, gli atomi di tungsteno possono abbandonare molto facilmente il legame metallico del filo e diffondersi nel gas di riempimento. Gli atomi di tungsteno così distaccatisi si depositano sul bulbo corrispondentemente freddo della lampada rendendolo scuro. In questo modo l efficienza luminosa si riduce continuamente. Con il tempo questo indebolimento del filo comporta un mancato funzionamento del filamento incandescente e la lampadina si brucia. In una lampada alogena, al gas di riempimento inerte sono aggiunte piccole quantità di alogeni (cloro, bromo, iodio). Anche qui gli atomi di tungsteno del filamento incandescente entrano nel gas di riempimento attraverso l evaporazione, tuttavia vengono "catturati" dagli alogeni; in una reazione chimica, ad esempio, da tungsteno e iodio si crea ioduro di tungsteno. Tale legame non può depositarsi sui bulbi della lampada che pertanto non possono annerirsi. Lo ioduro di tungsteno può tuttavia depositarsi in punti più freddi della spirale e qui scomporsi nuovamente in tungsteno e iodio. Il tungsteno si deposita sul metallo del filo, lo iodio rimane nell atmosfera interna della lampada ed è disponibile per un ulteriore ciclo. Questo processo è denominato anche ciclo dell alogeno e comporta un aumento della vita utile e dell efficienza luminosa. Una lampada fluorescente è una lampada a scarica a bassa pressione e si compone essenzialmente di un tubo di vetro riempito con vapore di mercurio. Alle estremità di questo tubo vi sono elettrodi tra i quali è applicata una tensione. Se questa tensione è superiore a quella necessaria per l accensione, la colonna di gas all interno del tubo in vetro è ionizzata e si crea plasma a bassa pressione. Le lampade fluorescenti di oggi possiedono elettrodi in forma di resistenze riscaldanti. Grazie al preriscaldamento di questi elettrodi, è possibile ridurre in modo sensibile la necessaria tensione di accensione. Dopo l accensione, una corrente fluisce tra gli elettrodi attraverso il plasma mercurio, permettendo agli atomi di generare luce. Questa emissione luminosa si ha soprattutto in ambito ultravioletto. Sul lato interno del tubo in vetro è pertanto applicata una sostanza elettroluminescente che si illumina attraverso la luce ultravioletta del plasma nella gamma spettrale visibile. Il rivestimento applicato trasforma pertanto la luce UV emessa in luce visibile. Attraverso una selezione accurata e una miscela delle sostanze elettroluminescenti utilizzate, è possibile generare luce bianca. La radiazione UV non trasformata viene perlopiù assorbita attraverso il vetro del tubo. Spettro delle lampade fluorescenti Il diagramma mostra il tipico spettro di una lampada fluorescente. Rispetto allo spettro della luce solare, si evidenzia la sua struttura molto discontinua; la luce di una lampada simile è costituito da molti picchi. peaks). 119

3 Lampade a vapori di sodio Essi vengono provocati dalle diverse sostanze elettroluminescenti all interno della lampada. I nostri occhi valutano la luce emessa da una tale lampada come bianca, perché non sono in grado di valutare adeguatamente la composizione spettrale della luce. Di conseguenza una simile lampada ha spesso una resa cromatica peggiore rispetto a una lampada a incandescenza o alogena. Senza una limitazione, il flusso di corrente nella lampada aumenterebbe rapidamente, distruggendola. Come tutte le altre lampade a scarica, anche la lampada fluorescente deve pertanto essere utilizzata con un reattore. Le lampade a vapori di sodio utilizzano, per generare la luce, l emissione di luce del plasma di sodio. Esse sono composte da un vaso di scarico che contiene sodio e almeno un gas ausiliario. Su entrambe le estremità del recipiente di scarico sono situati elettrodi che permettono di applicare una tensione di accensione. Poiché a temperatura ambiente il sodio si trova in fase solida, l atmosfera del recipiente di scarico contiene perlopiù il neon come gas ausiliario. Esso può essere ionizzato in modo molto semplice e come plasma inizia a convogliare la corrente attraverso la lampada. In questo modo la lampada si riscalda e il sodio comincia a evaporare. Con l aumento del tenore di sodio, la luce, inizialmente rossastra, diventa sempre più gialla. Diversamente da quanto avviene per le lampade fluorescenti, una conversione attraverso un elemento elettroluminescente non è qui necessaria. Le lampade a vapori di sodio emettono una luce molto poco uniforme dal punto di vista dello spettro, ed hanno di norma una luce monocromatica. Le lampade ad alta pressione generano, oltre al picco sodico giallo dominante, anche radiazioni in altre gamme spettrali. Entrambi i tipi di lampada hanno una pessima resa cromatica, tuttavia si caratterizzano per l elevata efficienza e la durata moderata. Le lampade fluorescenti si caratterizzano per un efficienza luminosa accettabile (fino a 100 lm/w ), una durata relativamente lunga (fino a ore), e una resa cromatica da media a buona. Come per numerose fonti luminose, le caratteristiche di efficienza e qualità della luce sono in concorrenza tra loro. Se si desidera un elevata qualità della luce, di norma ciò si ripercuote sull efficienza energetica che diventa scarsa. Spettro delle lampade a vapori di Sodio 120

4 2.04 Informazioni sul tema luce e illuminazione Principi sulla generazione della luce Lampade alogene a vapori metallici Le lampade alogene a vapori metallici si basano, dal punto di vista tecnologico, sulle lampade a vapori di mercurio e contengono, nei loro vasi di scarico, miscele di composti alogenati, terre rare e un gas ausiliario (perlopiù argo, xeno o neon). Come avviene per le lampade a vapori di sodio, i materiali utilizzati si trovano talvolta inizialmente nella fase solida e durante la fase di avvio, evaporano attraverso la crescente temperatura del vaso di combustione. La lampada viene accesa con l aiuto di impulsi ad alta tensione (5-80 KV) attraverso il reattore ed inizialmente, attraverso il gas ausiliario ionizzato, fluisce solo corrente. Il gas riscalda tutti gli altri componenti e comporta infine un evaporazione e una ionizzazione di tutti i materiali riempitivi. Solo dopo questa fase di avvio, la lampada raggiunge la piena luminosità. Tale processo dura normalmente secondi. La composizione del suo riempimento comporta una generazione di luce con un elevato grado di efficienza (fino a 100 lm/w) e la luce emessa si caratterizza per un elevata qualità. Una vita utile fino a ore di queste lampade alogene a vapori, è da valutarsi positivamente. Spettro delle lampade a vapori metallici 121

5 Apparecchio solido Diodi luminosi inorganici (LED) In un LED, si genera luce attraverso un semiconduttore inorganico. In termini più semplici, il semiconduttore è composto da due settori di diversa struttura (dotazione), direttamente confinanti. Gli elettroni possono muoversi in entrambi i settori, tuttavia si muovono su diversi livelli energetici meccanico-quantistici. Nel cosiddetto settore n vi è un eccesso di elettroni, nel settore p un eccesso di elettroni difettosi (i cosiddetti buchi). Nella zona di contatto tra i due strati, si verificano processi di diffusione per compensare i due tipi di carica. Tale processo si autoinibisce a causa delle condizioni elettrostatiche che si creano e separa i due settori elettricamente; si potrebbe anche dire che blocca i diodi. Settore p Elettroni difettosi Diffusione Settore n Zona di carico spazio con strato di sbarramento Elettroni Se si applica al diodo una fonte di tensione tale che il suo polo negativo sia collegato con il settore n (catodo), la tensione esterna lavora in un certo qual modo con quella interna e lo strato di sbarramento può essere superato o rimosso, il diodo diventa conduttore. Se si inverte la polarità della fonte di tensione, la tensione esterna rinforza l effetto di sbarramento e il diodo rimane sbarrato per un flusso di corrente. Un diodo può pertanto essere confrontato con una valvola di non ritorno del settore idraulico. Al passaggio dal settore n al settore p, gli elettroni passano da un livello energetico elevato a un livello energetico meccanico-quantistico basso. Poiché in natura l energia non va mai persa, quella in eccesso deve essere ceduta. Ciò può avvenire, ad esempio, in forma di calore perduto. I materiali dei diodi luminosi sono strutturati (dotati) in maniera tale che l energia in eccesso venga irradiata come luce. Poiché l energia differenziale al passaggio degli elettroni da n a p per ogni abbinamento di materiali è più o meno costante e l energia è emessa sempre in forma di quanto luminoso, anche lo spettro della luce emessa è a banda stretta. In altre parole, un LED comune irradia sempre un colore fisso. La luce bianca può essere generata con LED monocromo, attraverso una sintesi cromatica additiva. Qui vengono ad esempio mescolate emissioni di LED rossi, verdi e blu. Se le intensità dei singoli colori sono armonizzate tra loro, l occhio umano percepisce tale miscela come bianco. R Y G B M C La luce di una tale fonte luminosa tuttavia non è di ottima qualità. Il suo spettro è molto discontinuo a causa dei singoli picchi del LED. La resa cromatica di un tale sistema è pertanto relativamente cattiva. Per questo motivo tali sistemi sono oggi utilizzati perlopiù solo per generare luce colorata dinamica. 122

6 2.04 Informazioni sul tema luce e illuminazione Principi sulla generazione della luce Diodi luminosi organici (OLED) Una luce del LED bianca evidentemente migliore può essere ottenuta con l aiuto di fosfori di conversione. Qui si utilizza la luce relativamente ricca di energia (a onde brevi) di un LED blu per fare in modo che il fosforo si accenda. In questo caso i fosfori sono applicati con ittrio, alluminio e gallio (fosfori YAG). Essi si illuminano di un colore verde-giallastro e le loro emissioni danno origine, insieme a percentuali di blu non convertite dei LED, a una luce bianca. A seconda della qualità del fosforo e dei LED è pertanto possibile generare ottimi spettri bianchi; attraverso la vasta emissione spettrale del fosforo, gli spettri sono relativamente omogenei. Tuttavia di norma si rileva sempre un picco blu evidente. Spettro di una LED Per OLED (Organic Light Emitting Diode) si intendono dischi di vetro di spessore millimetrico nei quali sono introdotti materiali organici. Essi creano strati di circa 400 nm che si lasciano attraversare dalla corrente. Gli strati organici sono racchiusi da uno strato anodico e uno strato catodico che fungono da contatti elettrici di entrambi i lati. Nello strato organico vi sono molecole che si illuminano grazie all energia elettrica che le attraversa. La struttura molecolare determina il colore della luce. Gli strati organici sono rivestiti per essere protetti da effetti esterni. Un diodo luminoso organico si compone di diversi strati di semiconduttori organici situati tra due elettrodi dei quali almeno uno è trasparente. Nella produzione di un OLED, si applicano strati organici in successione su un substrato conduttore, seguiti da un ulteriore elettrodo conduttore. Per la produzione di componenti organici a emissione di luce, si utilizzano in generale due diverse classi di materiali: sostanze polimeriche e i cosiddetti materiali a molecole piccole, che non possiedono alcuna caratteristica di orientamento e pertanto creano strati amorfi. Gli attuali sviluppi nel settore dei fosfori mirano pertanto a migliorare la composizione spettrale e ad aumentare la qualità della luce così generata. Potenza Lo schema seguente rappresenta una comparazione tra l efficienza luminosa dei LED e quella delle lampade convenzionali (dati aggiornati a: gennaio 2016) Lumen LED K 1,9 W 4,7 W 9,7 W 15,7 W 27,1 W 25 W 40 W 60 W 75 W 100 W 150 W 200 W Lampade a incandescenza K Lampade alogene K 20 W 33 W 48 W 60 W 100 W 150 W 205 W Lampade fluorescenti compatte (E 27) K 7 W 11 W 14 W 18 W 22 W 123

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

DALL'INCANDESCENZA AL LED

DALL'INCANDESCENZA AL LED L'EVOLUZIONE TECNICA DEGLI APPARECCHI DALL'INCANDESCENZA AL LED SEMINARIO FORMATIVO L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DELLE CHIESE RELATORE: FRANCESCO MARIA ZINNO DALL'INCANDESCENZA AL LED LE SORGENTI PIU' UTILIZZATE

Dettagli

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Giovanni D Amore ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti ONDA ELETTROMAGNETICA SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONE OTTICA

Dettagli

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa Sorgenti luminose Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti Naturali Le sorgenti luminose Sole (luna) Volta celeste Artificiali Lampade a incandescenza Lampade a scarica nei gas Lampade a luce miscelata

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

LUCE NECESSITA e RISORSA

LUCE NECESSITA e RISORSA LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 11 febbraio 2010 LUCE ARTIFICIALE Nel 1876 Edison e Swan inventano la lampadina. A partire dalla seconda metà del 900, grazie

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce Il Sole è sicuramente la sorgente più comune e facilmente disponibile. In realtà però al giorno d oggi molte attività sono svolte sotto sorgenti artificiali di tipo

Dettagli

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti LINEARI E COMPATTE Cenni storici Le lampade a fluorescenza rientrano nella categoria delle lampade a scarica, il cui primo esempio

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme

Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme tecniche specifiche Marco Knaflitz Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico i di Torino, Italy Classificazione

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 340 - LC 480 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LC Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 10 novembre 2015 I buchi neri La morte di una stella Per poter capire come muore una stella, bisogna capirecomehavissutoeinparticolarmodoquanto grande era.

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

Energia elettrica Lucia Grugni, 2 a C sc

Energia elettrica Lucia Grugni, 2 a C sc Energia elettrica Lucia Grugni, 2 a C sc L energia L'unità di misura del SI è il joule (J) L energia viene in genere definita come la capacità che un corpo ha di compiere lavoro. L'energia si trasforma

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO 2 LEDVANCE: CHI SIAMO LEDVANCE SpA è la nuova società indipendente che nasce dalla divisione di OSRAM dedicata

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Illuminazione fluorescente efficiente con resa dei colori migliorata

Illuminazione fluorescente efficiente con resa dei colori migliorata Lighting Illuminazione fluorescente efficiente con resa dei colori migliorata La lampada offre più lumen per watt e migliore resa dei colori rispetto alle lampade TL-D Standard Colors. Inoltre, presenta

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 36 LC 54 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione

Dettagli

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Principali applicazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento 1 Hella s.p.a. Milano 13 Settembre 2005 Sonda lambda 1-5 Sonda lambda Informazioni generali A causa dell'inasprimento delle normative sui gas di scarico, l'industria automobilistica ha dovuto ridurre ulteriormente

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni LAR 36 LAR 54 Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE Giugno 2015 SOMMARIO Premessa 2 Considerazioni di base sui gruppi di rischio 2 Requisiti normativi 3 Conclusioni 3

Dettagli

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE PRINCIPALI LAMPADE UTILIZZATE NELL ILLUMINAZIONE DI FABBRICATI NON RESIDENZIALI, FABBRICHE,

Dettagli

LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon

LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon LAMPADE AL NEON Le lampade fluorescenti tubolari rientrano nella tecnologia delle lampade a scarica e sono comunemente conosciute come lampade al neon. In realtà la corretta definizione è quella di lampade

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4 ILLUMINOTECNICA parti 3-4 1 Il colore Il colore che il cervello umano percepisce è il risultato della combinazione di tre componenti: tonalità legato alla lunghezza d onda dominante, individua il colore

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo!

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo! 2014 Illuminazione led la luce ha un cuore nuovo! INDICE LAMPADE A LED ATTCO E 27 LAMPADE A LED ATTCO E 14 FARETTI A LED MR 16 GU 10 LAMPADE A LED ATTCO G 24 TUBI A LED ATTCO G 13 FARETTI A LED DA INCASSO

Dettagli

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes 1676 Spostando un barometro, Jean Picard nota un curioso bagliore al di sopra della colonna di mercurio. 1700 Johann Bernoulli s interessa al fenomeno e mostra

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico Lampade fluorescenti Compatte integrate 9 Lampade Compatte integrate CFL : Il risparmio energetico Sempre più stretto è il rapporto tra il consumatore e l ambiente in cui vive, il futuro del pianeta terra

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone Luce di qualità e efficienza energetica Per il benessere e la sicurezza delle persone Effetti biologici della luce LUCE Effetti visivi e non visivi della luce Effetti visivi Immagine Contrasto Forma Movimento

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Piacevole brillantezza, durata affidabile

Piacevole brillantezza, durata affidabile Lighting Piacevole brillantezza, durata affidabile Gaa di lampade a scarica compatte ad alta efficienza, a terminazione singola, caratterizzate da colore stabile per tutta la durata e luce vivida e brillante

Dettagli

Lampade: SON. Vantaggi. Caratteristiche. Applicazione. Versions

Lampade: SON. Vantaggi. Caratteristiche. Applicazione. Versions Ligting Lampade: SON Lampade ai vapori di sodio ad alta pressione, costituite da un tubo di scarica in materiale ceramico, racciuso all'interno di un bulbo in vetro ellissoidale. Vantaggi Le versioni SON

Dettagli

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento Serie-LCS Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento 2 Nozioni sul benessere delle bovine da latte Il benessere animale porta ad un miglioramento delle rese produttive delle

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA OBIETTIVI DELLO STUDIO: IDENTIFICARE ED ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEGLI

Dettagli

Fabio Peron. Sorgenti artificiali di luce. Le lampade: breve storia. Sorgenti di luce. Lezioni di illuminotecnica. Sorgenti di luce artificiali

Fabio Peron. Sorgenti artificiali di luce. Le lampade: breve storia. Sorgenti di luce. Lezioni di illuminotecnica. Sorgenti di luce artificiali Sorgenti artificiali di luce Si dà il nome di sorgenti luminose, o sorgenti di luce, a tutti i corpi che emettono energia radiante caratterizzata da lunghezze d onda comprese entro l intervallo ~0,38 ~0,78μ,

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: Lampade ad indandescenza. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: Lampade ad indandescenza. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 4: Lampade ad indandescenza Ing. Oreste Boccia 1 Fenomeno dell INCANDESCENZA Ogni corpo a temperatura superficiale superiore a 0 K (detto

Dettagli

CATALOGO GENERALE 2013

CATALOGO GENERALE 2013 CATALOGO GENERALE 2013 ENERGY SAVING LED SOLUTIONS Introduzione Caratteristiche e Vantaggi dei LED Tra i vantaggi e le caratteristiche di questa tecnologia possiamo citare: 1 Enorme risparmio di energia:

Dettagli

impianti per illuminazione di interni

impianti per illuminazione di interni impianti per illuminazione di interni lampade luorescenti 1 la lampada luorescente la lampada luorescente è un particolare tipo di lampada a scarica in cui l'emissione luminosa visibile è indiretta, ovvero

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti volution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti light e TEMPERATURA DI COLORE 3000K 4000K 5000K 6500K LE LAMPADINE A LED Sfruttano una moderna tecnologia dei Light Emitting Diodes detta semplicemente

Dettagli

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale:

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale: ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI Lo scopo di queste esperienze è quella di familiarizzare con il concetto di circuito elettrico e con gli elementi fondamentali relativi (pila, cavi collegamento, lampadine,

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO Scariche elettriche nei gas Per osservare il fenomeno della scarica elettrica in un gas, lo si racchiude in un tubo trasparente, fissando in tal modo il tipo di gas (o miscela

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

Compatte non integrate

Compatte non integrate Lampade fluorescenti Compatte non integrate 31 Potenza Tonalità colore Attacchi CARATTERISTICHE 7W 55W Le Lampade Fluorescenti Compatte Beghelli consentono di portare il risparmio energetico anche nelle

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

IllumIna I tuoi progetti CEDAINFORMA INFORMAZIONINOVITÀ RICERCATECNICA

IllumIna I tuoi progetti CEDAINFORMA INFORMAZIONINOVITÀ RICERCATECNICA IllumIna I tuoi progetti CEDAINFORMA 72011 INFORMAZIONINOVITÀ RICERCATECNICA BREVETTATO la ForZa di una Scelta: I led. Le sorgenti luminose a led si caratterizzano per le loro performance sorprendenti:

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Lampade LED anti Black-Out

Lampade LED anti Black-Out NOVITÀ ANTEPRIMA MONDIALE Lampade LED anti Black-Out La lampada LED che si accende automaticamente in caso di mancanza di rete elettrica e non ti lascia mai al buio! Si usa come una normale lampadina;

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

Illuminazione interna Universal design Spot S102

Illuminazione interna Universal design Spot S102 Illuminazione interna Universal design Spot S102 Hella Industries LED Light Anello esterno Scala: 1 : 1 FARETTI CON FUNZIONE «AMBIENT» PER L ILLUMINAZIONE D ATMOSFERA DELL AMBIENTE Anello interno Scala:

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

LED. technology 90% CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO TEMPERATURA

LED. technology 90% CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO TEMPERATURA LED technology 90% RISPARMIO CICLI >10000 USO INTERNO NON REGOLABILE TEMPERATURA LOW DURATA 25000h LUCE ISTANTANEA ECOLOGICHE Co2 o% MERCURIO Amica dell a m bient e LED technology ESEMPIO dei COSTI ipotizzabili

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Lampade a induzione magnetica:

Lampade a induzione magnetica: Lampade a induzione magnetica: Analisi tecnica Scopo di questo articolo è quello di analizzare se, i vantaggi presentati nel precedente documento sulle LAMPADE ad INDUZIONE MAGNETICA, siano veramente attendibili

Dettagli

Il Diodo LED. di Andrea Fiorillo 2017 Tutti i diritti sono riservati

Il Diodo LED. di Andrea Fiorillo 2017 Tutti i diritti sono riservati Il diodo led è un componente elettronico caratterizzato da due morsetti, il morsetto positivo è chiamato ANODO e va collegato al morsetto positivo del generatore di tensione (BATTERIA), mentre il morsetto

Dettagli

Venerdì, 27 febbraio 2015 SORGENTI LUMINOSE. prof. ing. Maurizio Fauri

Venerdì, 27 febbraio 2015 SORGENTI LUMINOSE. prof. ing. Maurizio Fauri Venerdì, 27 febbraio 2015 SORGENTI LUMINOSE Sorgenti luminose SORGENTE LUMINOSA fonte in grado di emettere radiazioni elettromagnetiche percepibili dall occhio umano (luce) per proprietà o reazioni chimiche

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Lighting Descrizione del prodotto MHN-TD Lampada ad alogenuri metallici al quarzo con terminazione doppia Vantaggi Tutte le versioni sono dotate di filtro UV per ridurre i rischi in termini di salute e

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx 286 Calcolo della luce Per impiegare in modo ottimale la luce, occorre avere anche una certa dimestichezza con la materia in questione. Un effetto mirato o un'illuminazione ottimale non richiedono infatti

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli