Nucleotidi e acidi nucleici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nucleotidi e acidi nucleici"

Transcript

1 Nucleotidi e acidi nucleici

2 I nucleotidi rappresentano la forma di energia corrente che viene utilizzata nelle attività metaboliche. I nucleotidi sono segnali chimici. I nucleotidi sono i componenti strutturali di un certo numero di cofattori enzimatici. I nucleotidi sono i costituenti degli acidi nucleici.

3 Struttura dei nucleotidi Purina o Pirimidina Fosfato Pentosio Nei deossiribonucleotidi il gruppo ossidrilico -OH nella posizione 2 (-OH) viene sostituito da un atomo di idrogeno.

4 L atomo di carbonio anomerico è legato all atomo di azoto di un amina mediante un legame N-glicosidico. Legame N-glicosidico I legami N-glicosidici hanno una configurazione β in quasi tutte le biomolecole naturali

5 Pirimidina Purina

6 Adenina Purine Guanina Citosina Timina (DNA) Pirimidine Uracile (RNA)

7 Conformazioni del ribosio Aldeide β-furanosio

8 L anello ribofuranosico può esistere in quattro diverse conformazioni oni Quattro dei cinque atomi sono coplanari; il quinto (il C-2 C o il C-3 ) C ) può essere sullo stesso lato del piano in cui si trova l atomo l C-5 C (conformazione endo); oppure sul lato opposto (conformazione eso).

9

10 Deossiribonucleotidi Deossiadenilato (deossiadenosina 5 -monofosfato) Deossiguanilato (deossiguanosina 5 -monofosfato) Deossitimidilato (deossitimidina 5 -monofosfato) Deossicitidilato (deossicitidina 5 -monofosfato) Simboli: Deossiadenosina Deossiguanosina Deossitimidina (o timidina) Deossicitidina

11 Ribonucleotidi Adenilato (adenosina 5 -monofosfato) Guanilato (guanosina 5 -monofosfato) Uridilato (uridina 5 -monofosfato) Deossicitidilato (citidina 5 -monofosfato) Simboli: Adenosina Guanosina Uridina Citidina

12 Il DNA e l RNA possono contenere piccole quantità di altre basi meno comuni. Basi minori del DNA deossiribosio 5-metilcitidina deossiribosio N 6 -Metiladenosina deossiribosio deossiribosio N 2 -Metilguanosina 5-Idrossimetilcitidina

13 Basi minori del RNA Ribosio Ribosio Inosina Pseudouridina 7-Metilguanosina Ribosio Ribosio 4-Tiouridina

14 Le cellule contengono anche nucleotidi con gruppi fosforici in posizioni p diverse dalla 5. 5 Adenina Adenina Adenosina 5 -monofosfato Adenina Adenosina 2 -monofosfato Adenina Adenosina 3 -monofosfato Adenosina 2, 3 -monofosfato ciclico

15 Negli acidi nucleici i nucleotidi sono uniti da legami fosfodiesterei Ponte fosfodiestere L estremità 5 manca di un nucleotide nella posizione 5. I nucleotidi del DNA e dell RNA sono uniti tra loro in successione mediante ponti covalenti tra gruppi fosforici,, in cui il gruppo ossidrilico 5 5 di un unit unità necleotidica è unito al gruppo ossidrilico 3 di quella successiva,, formando un legame fosfodiestere. L estremità 3 manca di un nucleotide nella posizione 3. Lo scheletro covalente degli acidi nucleici è costituito da un alternanza di gruppi fosforici e di residui di pentosio, mentre le basi azotate possono essere considerate come gruppi laterali uniti allo scheletro. Lo scheletro covalente del DNA e dell RNA è idrofilico.

16 Lo scheletro covalente del RNA, ma non quello del DNA, viene idrolizzato rapidamente in ambiente alcalino. Il gruppo ossidrilico in posizione 2 2 partecipa al processo idrolitico. Derivato 2, 3 -monofosfato ciclico Miscela di derivati 2 - e 3 -monofosfato L assenza del gruppo ossidrilico sull atomo di carbonio 2 2 nel DNA aumenta la sua resistenza all idrolisi. RNA accorciato

17 Rappresentazione schematica di una sequenza nucleotidica

18 Le basi azotate Le purine e le pirimidine sono composti moderatamente basici e per questo motivo vengono chiamate basi. Le risonanze che coinvolgono numerosi atomi degli anelli delle basi b azotate conferiscono alla maggior parte dei legami un carattere di parziale doppio legame. Le pirimidine sono pertanto molecole planari e le purine presentano solo un leggero ripiegamento.

19 Le basi puriniche e pirimidiniche libere possono esistere in due o più forme tautomeriche a seconda del ph della soluzione. Lattame Lattime Doppio lattime Forme tautomeriche dll uracile; la forma predominante a ph 7 è la forma lattamica.

20 Strutture delle basi azotate costituenti degli acidi nucleici nelle loro forme tautomeriche predominanti a ph 7: Adenina Purine Guanina Citosina Timina (DNA) Pirimidine Uracile (RNA)

21 Sempre per effetto della risonanza, tutte le basi assorbono la luce UV,, e gli acidi nucleici sono caratterizzati proprio da un elevato assorbimento della luce a una lunghezza d onda d intorno a 260 nm.

22 Le basi azotate (2) Le purine e le pirimidine sono molecole idrofobiche e relativamente poco solubili in acqua ad un ph neutro. Le interazioni di impilamento idrofobico,, in cui i piani degli anelli di due o più basi si vengono a trovare in posizioni parallele, l una l sopra all altra, altra, rappresentano uno dei due principali sistemi di interazione tra le basi. I gruppi funzionali più importanti delle basi puriniche sono gli atomi di azoto degli anelli, i gruppi carbonilici e i gruppi amminici esociclici.

23 I legami idrogeno nelle coppie di basi definite da Watson e Crick. Timina Adenina Guanina Citosina

24 Il DNA conserva l informazione l genetica

25 L esperimento di Griffith Batterio utilizzato: Ceppo S (capsulato, virulento) di Streptococcus pneumoniae

26 Batterio utilizzato: Ceppo R (non capsulato, e non virulento) di Streptococcus pneumoniae

27

28

29

30 L esperimento di Avery-MacLeod MacLeod-McCarty McCarty (1944) Il fattore trasformante di Griffith era DNA Il trattamento del DNA con enzimi proteolitici non distruggeva la sua capacità trasformante, il trattamento con deossiribonucleasi sì. s

31

32 L esperimento di Hershey-Chase (1952)

33 L esperimento di Hershey-Chase (1952) La conferma dei risultati venne quando altri campioni di batteri e di particelle fagiche marcate furono incubati insieme per periodi di tempo più lunghi, in modo da ottenere una generazione di particelle virali. La progenie di particelle T2 non conteneva 35 S, mentre conteneva ancora il 32 P. Il DNA, e non le proteine, era trasmesso da una generazione virale all altra. L informazione ereditaria dei virus era contenuta nel DNA.

34 Regole di Chargaff (Erwin Chargaff, fine degli anni 40) 1) La composizione in basi varia da una specie all altra. 2) Le molecole di DNA isolate da tessuti diversi della stessa specie hanno la stessa composizione in basi. 3) La composizione in basi del DNA di una data specie non si modifica con l età dell organismo, con lo stato nutrizionale o in seguito a variazioni dell ambiente 4) In tutte le molecole di DNA, indipendentemente dalla specie cui appartiene:

35 Rosalind Franklin e Maurice Wilkins analizzarono all inizio degli anni 50 i cristalli di DNA con il metodo della diffrazione dei raggi X. Risultati: I polimeri di DNA erano elicoidali con 2 periodicità lungo il loro asse: una primaria di 3,4 Å e una secondaria di 34 Å.

36 La struttura primaria di un acido nucleico è la sua struttura covalente Qualsiasi struttura stabile e regolare assunta da una parte o da tutti i nucleotidi di un acido nucleico può essere considerata come struttura secondaria Il complesso ripiegamento di un cromosoma all interno del nucleoide batterico o della cromatina degli eucarioti viene in genere considerato come struttura terziaria

37 Nel 1953 James D. Watson e Francis Crick proposero un modello tridimensionale della struttura del DNA che poteva spiegare tutte le proprietà sino ad allora note. Il DNA è costruito da due catene elicoidali avvolte intorno allo stesso asse per formare una doppia elica destrorsa. Lo scheletro covalente idrofilico,, composto da un alternanza di deossiribosio e gruppi fosforici, è all esterno della doppia elica, in contatto con l ambiente l circostante. L anello furanosico di ogni residuo di deossiribosio è nella conformazione C-2 endo. Le basi puriniche e pirimidiniche sono impilate all interno della doppia elica con le loro strutture planari ad anello poste in posizione praticamente perpendicolare endicolare al lungo asse longitudinale della molecola. La relazione spaziale che si crea tra le catene genera una scanalatura maggiore (o solco maggiore) ) e una scanalatura minore (o solco minore) ) sulla superficie della doppia elica. Ogni base nucleotidica di una catena è appaiata sullo stesso piano con una base dell altra catena (G C;( A=T). Le due catene dell elica elica sono antiparallele.

38 Modello di Watson e Crick della struttura del DNA Solco minore Solco maggiore Il modello originale proponeva che vi fossero 10 coppie di basi oppure 34 Å per ogni giro dell elica. elica. Misure successive hanno dimostrato che in ogni giro d elica d vi sono 10,5 coppie di basi e 36 Å.

39 Modello a bastoncini e modello spaziale.

40 La doppia elica del DNA viene tenuta insieme da due gruppi di forze: I legami idrogeno tra coppie di basi complementari Le interazioni tra le basi impilate.

41 A causa del fatto che i legami glicosidici non sono diametralmente te opposti l uno l all altro, altro, ciascuna coppia di basi ha un lato più esteso che delimita la scanalatura maggiore e un lato meno esteso che delimita la scanalatura minore I solchi maggiore e minore sono caratterizzate da potenziali donatori (in blu) e accettori (in rosso) di legami idrogeno.

42 Le molecole degli acidi nucleici a doppia elica contengono due infossature, o scanalature, dette rispettivamente scanalatura (o solco) maggiore e scanalatura (o solco) minore.

43 Il solco maggiore presenta più caratteristiche che differenziano una coppia di basi dall altra altra rispetto al solco minore. Le dimensioni più ampie della scanalatura maggiore nel DNA-B rendono questa struttura maggiormente accessibile alle interazioni con proteine che riconoscono sequenze specifiche del DNA

44

45

46

47

48 Vista assiale del DNA Nella doppia elica le basi sono impilate una sull altra

49 Replicazione del DNA suggerita da Watson e Crick Catena nuova Catena nuova Catena preesistente (progenitrice) Catena figlie Catena preesistente (progenitrice)

50 Sono state descritte numerose deviazioni dalla struttura del DNA descritta da Watson e Crick (forma B del DNA). Le variazioni strutturali dipendono da tre fattori: 1) Una conformazione diversa del deossiribosio. 2) Rotazioni intorno ai legami contigui che fanno parte dello scheletro i fosfodeossiribosio.

51 3) Rotazione libera intorno al legame N-glicosidico sul C-1. sin-adenosina anti-adenosina anti-citidina A causa di costrizioni steriche, i nucleotidi purinici e pirimidinici possono assumere solo 2 conformazioni stabili rispetto al deossiribosio, chiamate sin e anti. Le pirimidine sono in genere nella conformazione anti a causa di interferenze steriche tra lo zucchero e l ossigeno carbonilico sul C-2.

52 Confronto tra le tre varianti strutturali del DNA La struttura proposta da Watson e Crick (forma B del DNA) è quella più stabile per una molecola di DNA con sequenza casuale e in condizioni fisiologiche.

53 La forma A del DNA (a) La forma A è favorita in condizioni povere di acqua. Il DNA è sempre organizzato in una doppia elica destrorsa. L elica è un po più larga e più corta dell elica B. Le coppie di basi sono maggiormente ruotate rispetto all asse dell elica in confronto a quelle della forma B, che sono quasi perpendicolari. Il numero di coppie di basi per giro d elica è 11 invece di 10,5.

54 La forma A del DNA (b) Molte delle differenze strutturali esistenti tra il DNA-B B e il DNA-A A derivano da una diversa compattazione delle loro unità di ribosio. Nel DNA-A l atomo di carbonio in posizione 3 3 si trova fuori dal piano della molecola formato dagli altri quattro atomi dell anello furanosico (conformazione( endo-c-3 ). Nel DNA-B è invece il carbonio in posizione 2 2 a trovarsi fuori dal piano (conformazione( endo-c-2 ). La maggiore vicinanza delle strutture endo-c-3 nel DNA-A A determina una inclinazione di 19 o delle coppie di basi. I gruppi fosforici e altri gruppi dell elica elica di tipo A legano meno molecole di acqua rispetto a quelli del DNA-B. La disidratazione quindi favorisce la forma A. La modificazione strutturale presente nel DNA A rende più profondo il solco maggiore e meno profondo il solco minore.

55 L elica di tipo A non è presente solo nel DNA disidratato. Le regioni a doppia catena di RNA e alcuni ibridi RNA-DNA adottano una forma a doppia elica simila a quella del DNA-A. La posizione del gruppo ossidrilico lagato all atomo atomo di carbonio 2 2 del ribosio impedisce all RNA di formare un elica classica B del tipo di Watson e Crick a causa dell ingombro sterico. L atomo di ossigeno in posizione 2 2 si avvicinerebbe troppo ai tre atomi del gruppo fosforico adiacente e a uno degli atomi della base successiva. In un elica di tipo A l atomo l di ossigeno in posizione 2 2 è rivolto verso l esterno, l lontano dagli altri atomi.

56 Il DNA-Z è una doppia elica sinistrorsa nella quale lo scheletro zucchero-fosfato è disposto a zigzag La forma Z del DNA è radicalmente diversa dalla forma B La differenza più evidente è la rotazione dell elica in senso sinistrorso. Vi sono 12 coppie di basi per giro d elica e la struttura appare più sottile ed allungata.

57 La forma Z del DNA Lo scheletro covalente azzume un andamento a zig -zag. Alcune sequenze nucleotidiche si ripiegano in eliche Z sinistrorse molto più facilmente di altre (es.: purine alternate a pirimidine). Sono necessarie concentrazioni elevate di sali per ridurre al minimo le repulsioni elettrostatiche tra i gruppi fosforici dello scheletro, che nella ztruttura Z sono più vicini gli uni agli altri. I residui di purina devono saltare alla conformazione sin, alternandosi a residui di pirimidina nella conformazione anti. Il solco maggiore è appena accennato e il solco minore è stretto e profondo.

58

59 Confronto tra le forme A, B e Z del DNA Forma A Forma B Forma Z Senso dell elica Destrorsa Destrorsa Sinistrorsa Diametro 26 Å 20 Å 18 Å Coppie di basi per ogni giro d elica 11 10,5 12 Distanza tra base e base 2,6 Å 3,4 Å 3,7 Å Piegamento delle basi normale all asse dell elica Conformazione dello zucchero C-3 -endo C-2 -endo C-2 -endo per le pirimidine; C-3 -endo per le purine Conformazione del legame glicosidico Anti Anti Anti per le pirimidine; sin per le purine

60 Alcune sequenze di DNA adottano strutture insolite.

61 Un palindromo è una parola che risulta la stessa letta in una direzione o in quella inversa (es.: OSSESSO). Il termine viene applicato alle regioni di DNA di in cui vi sono o ripetuti invertiti di una sequenza di basi con una doppia simmetria presente nelle due catene del DNA Quando la sequenza è presente in ciascuna catena, la sequenza viene detta ripetuto speculare. Ripetuto speculare

62 Un palindromo può formare strutture a forcina e a forma di croce. Struttura a forcina (hairpin)

63 Struttura a croce

64 I nucleotidi che partecipano all appaiamento appaiamento tipo Watson e Crick possono formare altri legami idrogeno con gruppi disposti nel solco maggiore. Un residuo di citidina (se protonato) può appaiarsi a una guanosina di una coppia C G, e la timina può appaiarsi a un adenosina di una coppia A=T Appaiamento tipo Hoogsteen

65 L appaiamento di Hoogsteen consente di formare DNA triplex. Le strutture triplex si possono formare in lunghe sequenze contenenti in una data catena solo pirimidine o solo purine.

66 Sequenze ricche in residui guanosinici possono formare tetraplex

67

68 o o

69 DNA H Tripla elica Un organizzazione insolita del DNA, nota con il nome di DNA H, si può p formare in tratti di polipirimidine/polipurine che contengono anche all interno della sequenza ripetuti speculari. Questa struttura produce un brusco ripiegamento del DNA.

70 mrna dei procarioti mrna monocistronico mrna policistronico

71 Molti RNA hanno strutture tridimensionali complesse Per l RNA l non esiste una semplice struttura secondaria che rappresenti un punto di riferimento per la sua struttura, come accade per la doppia elica del DNA Le interazioni deboli, in particolare le interazioni idrofobiche tra le basi impilate, sono determinanti per la stabilità della struttura. Struttura elicoidale destrorsa di una catena singola di RNA dettata dalle interazioni create dall impilamento delle basi Quando sono presenti sequenze complementari, la struttura predominante è una doppia elica destrorsa nella forma A. A

72 Possibile struttura secondaria dell RNA M1, un componente dell enzima enzima Rnasi P1 di E. coli. L RNA si può appaiare a catene complementari di DNA o di RNA. Le regole sono le stesse del DNA: La G si appaia con la C La A con la U (o con la T, occasionalmente presente nell RNA). Un eccezione è l appaiamento della G con la U, facilmente riscontrabile tra due catene di RNA ma assente nel DNA. Le catene appaiate di RNA o di RNA- DNA duplex sono antiparallele, come nel DNA.

73 Catena singola Ansa interna Forcina Rigonfiamento Struttura secondaria degli RNA

74 Doppia elica nella struttura a forcina Nelle eliche regolari destrorse di tipo A sono comuni interruzioni della struttura a causa di errori di appaiamento delle basi che portano alla formazione di protuberanze o ad organizzazioni di anse (loop) interni alla molecola. Alcune brevi sequenze di basi (es.: UUCG) sono spesso presenti alle a estremità delle strutture a forcina e sono in grado di formare anse particolarmente stabili.

75 Struttura tridimensionale del trna della fenilalanina del lievito

76 Contributi strutturali aggiuntivi alla stabilizzazione della struttura secondaria di alcuni RNA possono arrivare da legami idrogeno che non fanno parte dell appaiamento standard di Watson e Crick. Il gruppo ossidrilico 2 del ribosio può formare un legame idrogeno con altri gruppi.

77 Ribozima a testa di martello (virus delle piante)

78 Struttura di un introne del protozoo ciliato Tetrahymena thermophila,, in grado di catalizzare la propria escissione (ribozima), separandosi si dagli esoni.

79 Il DNA e l RNA l a doppia elica possono essere denaturati

80 La denaturazione degli acidi nucleici Il calore e ph estremi,, così come determinano la denaturazione delle proteine globulari, causano anche la denaturazione (o fusione) del DNA a doppia elica. Il processo avviene mediante la rottura dei legami idrogeno tra le basi appaiate e delle interazioni idrofobiche tra le basi impilate. La doppia elica si apre liberando le due catene singole. I legami covalenti del DNA non vengono rotti. Quando la temperatura o il ph vengono riportati a valori vicini a quelli fisiologici, i segmenti srotolati delle due catene si riavvolgono o (riassociazione( o annealing)

81 Il DNA e l RNA l a doppia elica possono essere denaturati DNA a doppia elica Denaturazione Rinaturazione (annealing) DNA parzialmente denaturato Separazione delle catene Associazione delle catene mediante appaiamento delle basi Catene separate di DNA Con una struttura ad avvolgimento casuale (random coiled)

82 Denaturazione al calore del DNA Ogni specie di DNA ha una temperatura di denaturazione caratteristica, detta anche punto di fusione (t m ).

83 Relazione tra il t m e il contenuto di GC di un DNA Il punto di fusione è tanto più alto quanto più alto è il contenuto in coppie di basi GC.

84 Effetto ipercromico L interazione tra le basi impilate ha l effetto di ridurre la quantità di luce UV assorbita e, pertanto, un filamento singolo di DNA assorbe la luce in maniera più efficace rispetto ad una molecola di DNA a doppio filamento. L assorbimento della luce a 260 nm di una soluzione di DNA aumenta quando la doppia elica fonde e le catene si separano. La transizione da DNA a doppia elica a DNA denaturato a catena singola può essere monitorata misurando l assorbimento della luce UV.

85 E possibile visualizzare il DNA parzialmente denaturato

86 Possono essere denaturati anche gli acidi nucleici a doppia catena composti da due catene di RNA o da una catena di RNA e una di DNA. I duplex di RNA sono molto più stabili di quelli di DNA.. A ph neutro, un RNA a doppia elica spesso si denatura a una temperatura almeno 20 o C più alta di quella richiesta da una molecola di DNA con una sequenza comparabile. La stabilità dell ibrido RNA-DNA è in genere intermedia tra quella dell RNA e quella del DNA. La capacità di appaiamento di due catene di DNA (o di RNA o di DNA-RNA) complementari può essere utilizzata per identificare sequenze di DNA simili in specie diverse oppure nel genoma della stessa specie.

87 Gli acidi nucleici di specie diverse possono formare ibridi

88 I nucleotidi e gli acidi nucleici vanno incontro a trasformazioni i non enzimatiche Reazioni di deamminazione

89 Depurinazione

90 Timine adiacenti Dimero di timina ciclobutanico Fotoprodotto 6-4

91 Piega

92 Sodio nitrito Sodio nitrato Nitrosammina Precursori dell acido nitroso che promuove reazioni di deamminazione

93 Agenti alchilanti metionina adenosina S-Adenosilmetionina Dimetilnitrosammina Dimetilsolfato Mostarda azotata

94 Tautomeri della guanina O 6 -Metilguanina

95 E possibile determinare la sequenza di lunghi tratti di DNA Catena primer Catena stampo

96 Analogo 2, 3 - dideossi

97

98

99 Stampo della sequenza da identificare DNA polimerasi, 4 dntp 4 ddntp Denaturazione Segmenti di DNA marcati con un colore, copiati dallo stampo con la sequenza da identificare

100 Segmenti di DNA marcati con un colore, copiati dallo stampo con la sequenza da identificare Migrazione del DNA I segmenti marcati con il colore sono caricati su un capillare contenente un gel di supporto e sottoposti ad elettroforesi. Rivelatore Raggio laser Laser I risultati che si ottengono dal computer dopo che le bande colorate sono passate davanti al rivelatore

101

102 Genoma di Hemophilus influenzae, il primo genoma di un organismo vivente che sia stato sequenziato

103 Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation.

104 E possibile sintetizzare oligonucleotidi

105

106

107

108 I nucleotidi trasportano energia chimica Estere Adenina Anidride Anidride Anidride acetica, un anidride acida carbossilica Metilacetato, un estere acido carbossilico

109 I nucleotidi adeninici fanno marte di molti cofattori enzimatici Coenzima A

110 Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + )

111 a

112 Alcuni nucleotidi sono molecole regolatrici Adenina Guanina Adenosina 3, 5 -monofosfato ciclico (AMP ciclico, camp) Guanina Guanosina 3 -difosfato, 5 -difosfato (Guanosina tetrafosfato, ppgpp) Guanosina 3, 5 -monofosfato ciclico (GMP ciclico, cgmp)

113 FINE

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 19 Acidi nucleici Concetti chiave: Le basi azotate dei nucleotidi comprendono due tipi di purine e tre tipi di pirimidine.

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia DNA RNA PROTEINE DNA POLINUCLEOTIDI NUCLEOTIDI NUCLEOSIDI ZUCCHERI ACIDO FOSFORICO BASI AZOTATE Ribosio 2 deossiribosio PURINE PIRIMIDINE Adenina Guanina

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica. NUCLEOTIDI a) Forma di energia utilizzata nel metabolismo cellulare (ATP, GTP) b) Entrano a far parte della struttura di cofattori enzimatici (coenzimi) e intermedi metabolici c) Costituiscono gli ACIDI

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 11 fattore trasformante L'esperimento

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH Nomenclatura AMIDI Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH R-CO-O-CO-R + H 2 O Alcol + Acido estere R-COOH

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick 1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick Il genoma di E. coli ha 4.0 milioni di nucleotidi Le dimensioni del DNA in vivo Organismo

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/

https://sites.google.com/site/colcito/ Acidi nucleici: il DNA e l RNA Il DNA, acido desossiribonucleico, è un polimero formato da una catena di monomeri, i nucleotidi Ogni nucleotide del DNA contiene uno zucchero, il desossiribosio, una base

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di Laurea: Derivati a struttura 2-fenilftalazinonica: nuovi antagonisti per i recettori A

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative La struttura a doppia elica proposta da Crick e Watson, e che abbiamo sopra descritto, è quella ottenuta mediante

Dettagli

Gerarchia della struttura delle proteine

Gerarchia della struttura delle proteine Si indica con CONFORMAZIONE la disposizione tridimensionale degli atomi di una molecola, cioè la loro organizzazione spaziale. Gerarchia della struttura delle proteine struttura primaria: sequenza degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri DNA... La scoperta 1665 il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke (1635-1702), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri tessuti vegetali erano formati

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE UNITÀ BIOTEC. DIDATTICA DI ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE Roberto Giacominelli Stuffler LE MUTAZIONI 2 LE MUTAZIONI LE SOSTITUZIONI LE DELEZIONI LE INSERZIONI 3 LE MUTAZIONI

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc. estremità 5' 5 3 - P N 5 2 C 3 ponte fosfodiestere P A 1 2 C 5 P 3 G N 1 2 C 5 3 P T N 1 5 2 C 3 etc. DNA C N 1 estremità 3' zucchero N 1 C 3 4 3 timina N adenina N N 1 6 N N 9 N zucchero N zucchero citosina

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA CORSO DI GENETICA LA NATURA CHIMICA DEL DNA Le leggi di Mendel (1865) Legge della dominanza e della recessività Legge della segregazione o disgiunzione Legge dell indipendenza dei caratteri Eredità particolata

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

Gli acidi nucleici: dalla cromatina ai nucleotidi

Gli acidi nucleici: dalla cromatina ai nucleotidi chimicare.org http://www.chimicare.org/curiosita/la-chimica-e-la-salute/gli-acidi-nucleici-dalla-cromatina-nucleotidi/ Gli acidi nucleici: dalla cromatina ai nucleotidi chimispiega 21 settembre 2014 di

Dettagli

Docente: Alessandra Coiana tel

Docente: Alessandra Coiana tel Corso di Biologia Molecolare AA15/16 Docente: Alessandra Coiana acoiana@medicina.unica.it tel 07052965654 Laboratorio di Genetica Molecolare Ospedale Microcitemico riceve gli studenti tutti i giorni previo

Dettagli

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico? La vita dipende dalla capacità delle cellule di immagazzinare, recuperare e tradurre le informazioni genetiche necessarie per costruire e mantenere un organismo vivente. q L informazione viene trasmessa

Dettagli

Adenina Adenine H H N N N N N Z

Adenina Adenine H H N N N N N Z Adenina Adenine Z Guanina O GUAIA Z Citosina CITOSIA Z O Timina Thymine C3 O Z O Siti di attacco elettrofilo 3 Thymine Basi appaiate: Timina-Adenina Adenine C 3 O O 3.ooA Basi appaiate: Citosina-Guanina

Dettagli

Schema di una cellula animale

Schema di una cellula animale Schema di una cellula animale Schema di una cellula vegetale SH2 domain lysozyme catalase hemoglobin myoglobin DNA collagen RNA polymerase Cytochrome C porin calmodulin chymotrypsin aspartate trancarbamoylase

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine DNA -Come è stato scoperto -Quali sono le sue funzioni Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Esperimento di Griffith 1928 Streptococcus pneumoniae S(smooth) capsulato virulento R(rough) acapsulato

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

D'Addario - Biologia Molecolare

D'Addario - Biologia Molecolare 2. Struttura del DNA contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale gli acidi nucleici, acido desossiribonucleico (DNA)

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE LE BASI AZTATE PURIE PIRIMIDIE Le basi azotate sono composti eterociclici aromatici con azoti portanti doppietti basici. Possono avere un solo anello (pirimidine) o due (purine). Le basi adenina, guanina

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

LE PROTEINE -struttura tridimensionale- LE PROTEINE -struttura tridimensionale- Struttura generale di una proteina Ceruloplasmina Cosa sono??? Sono biopolimeri con forme ben definite. composti da molteplici amminoacidi, legati con legami peptidici

Dettagli

La struttura delle proteine

La struttura delle proteine La struttura delle proteine Funzioni delle proteine Strutturali Contrattili Trasporto Riserva Ormonali Enzimatiche Protezione Struttura della proteina Struttura secondaria: ripiegamento locale della catena

Dettagli

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI IL MATERIALE GENETICO Fino agli anni 40 si credeva che le proteine fossero le molecole della informazione ereditaria. C erano comunque

Dettagli

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE Precauzioni da adottare in laboratorio: -non mangiare nè bere -indossare il camice -indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette -nel dubbio, chiedere! Buone regole LEGGERE

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Nucleotidi, Acidi Nucleici, Cromatina. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Nucleotidi, Acidi Nucleici, Cromatina. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Nucleotidi, Acidi Nucleici, Cromatina Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Nucleotidi - 8 tipi di nucleotidi comuni Struttura nucleotidi - base azotata

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

DNA: il materiale genetico

DNA: il materiale genetico DNA: il materiale genetico Corso di Genetica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini La ricerca del materiale genetico Il materiale responsabile dei caratteri ereditari

Dettagli

LA GENETICA MOLECOLARE

LA GENETICA MOLECOLARE LA GENETICA MOLECOLARE Obiettivi del corso Studio del genoma Genomica strutturale Genomica funzionale Genomica comparata Studio del trascrittoma Analisi dei profili di espressione Studio del proteoma Proteomica

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO http://www.atdbio.com/img/articles/rna wobble base pairs large.png CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

MODALITA DI REPLICAZIONE

MODALITA DI REPLICAZIONE MODALITA DI REPLICAZIONE In teoria è ipotizzabile che il DNA possa duplicarsi con modalità: 1) semi-conservativa se alla generazione successiva passano due doppie eliche entrambi costituite da un'elica

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 IL MATERIALE GENETICO 2 2 Per svolgere il proprio ruolo, il materiale genetico

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

Codice Genetico (segue) 29/10/2014 CODICE GENETICO

Codice Genetico (segue) 29/10/2014 CODICE GENETICO CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di DNA o di RNA specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide. CODICE GENETICO Consiste di codoni a tre nucleotidi

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE 1 CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO lunghezza intermedia tra un legame singolo e uno doppio ibrido di risonanza per il parziale carattere di doppio

Dettagli

Testi x pdf. Nucleotidi, acidi nucleici

Testi x pdf. Nucleotidi, acidi nucleici Testi x pdf Nucleotidi, acidi nucleici I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi (1) Un Nucleotide è una molecola costituita da un composto ad anello contenente azoto (N) legato ad uno zucchero con

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

Amminoacidi (aa) La L-gliceraldeide e gli L- α-amminoacidi hanno la stessa configurazione relativa

Amminoacidi (aa) La L-gliceraldeide e gli L- α-amminoacidi hanno la stessa configurazione relativa BIOMOLECOLE Le proteine e loro costituenti: gli amminoacidi; le proteine come leganti; la struttura delle proteine Gli enzimi e la catalisi enzimatica Gli acidi nucleici e i loro costituenti: RNA, DNA;

Dettagli