Esperienze di inquinamento ambientale e alimentare da siti industriali. Michele Conversano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di inquinamento ambientale e alimentare da siti industriali. Michele Conversano"

Transcript

1 Il caso Ilva: quali lezioni per il futuro? Esperienze di inquinamento ambientale e alimentare da siti industriali Michele Conversano

2 A Taranto Insediamento ARSENALE MILITARE Insediamento CANTIERI NAVALI Insediamento Stabilimento ITALSIDER (IRI) Nel 1994 viene ceduto al Gruppo RIVA (ILVA) Insediamento CEMENTIR Insediamento RAFFINERIA ENI

3 La popolazione abitanti abitanti

4 Delibera del Consiglio dei Ministri del 30 novembre 1990; AREA AD ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE

5

6 Stime delle emissioni in atmosfera

7

8

9 17 Ottobre 1995 Collaborazione OMS, ISS, Università, società scientifiche, ASL

10 La ASL di Taranto ha quindi sviluppato nel tempo diverse azioni di natura ambientale, alimentare e sanitaria 1 a Linea di sviluppo 2 a Linea di sviluppo 3 a Linea di sviluppo Indagini epidemiologiche Monitoraggio delle matrici alimentari Studi di Biomonitoraggio Allevamenti zootecnici e carni Prodotti della pesca e impianti di mitilicoltura Ciò quale approfondimento indispensabile delle attività già intraprese negli anni precedenti

11

12 MISA-2 Metanalisi Italiana Salute-Ambiente 2004 NO2 CO città n. (%) ICr 80% n. (%) ICr 80% Stima del numero di decessi annui attribuibili complessivamente agli inquinanti atmosferici Epidemiol Prev 2004;4-5: Bologna 95 (2.24) 63; (1.06) 32;58 Catania 45 (1.69) 30;60 23 (0.86) 16;30 Firenze 55 (1.36) 37;75 21 (0.52) 15;27 Genova 136 (1.75) 91; (1.54) 85;155 Mestre-Venezia 19 (1.13) 12;25 25 (1.49) 18;32 Milano 249 (2.34) 166; (2.88) 219;392 Napoli 457 (5.23) 305; (2.93) 181;330 Palermo 99 (1.90) 65; (2.32) 86;156 Pisa 9 (1.12) 6;13 14 (1.74) 10;18 Ravenna 22 (1.63) 14;29 12 (0.89)) 8;15 Roma 583 (2.74) 388; (3.26) 494;894 Taranto 19 (1.18) 13;26 27 (1.68) 19;35 Torino 171 (2.28) 114; (2.18) 116;210 Trieste 14 (0.68) 9;20 40 (1.96) 28;51 Verona 39 (1.91) 26;52 29 (1.42) 21;38 Stima metaanalitica Stima cittàspecifica a posteriori 2012 (2.46) 1339; (2.32) 1348; (2.72) 1180; (2.40) 1277;2613

13 STUDI EPIDEMIOLOGICI ASL TA 2004: Effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nella citta di Taranto. Studio MISA. Lo studio MISA I-II ha valutato gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico sulla salute dei residenti della città di Taranto le concentrazioni di inquinanti atmosferici rilevate nei giorni precedenti l osservazione mostrano un associazione con la mortalità naturale e con il numero di decessi per tutte le cause e di ricoveri per malattie respiratorie e cerebrovascolari... G. Assennato, L. Bisceglia, A. Bruni, G. Ciaccia, S. Minerba. Studio MISA. Epidemiologia e Prevenzione, anno 28. Supplemento 4-5:

14 STUDI EPIDEMIOLOGICI ASL TA Studio caso-controllo relativo a casi di tumore incidenti nel comune di Taranto. per quanto riguarda il tumore polmonare, si evidenzia un associazione statisticamente significativa con la distanza della residenza principale dalle acciaierie S. Belli, A. Bruni, S. Minerba, A. Scarselli, A. Marinaccio, P. Comba, M. Conversano. Congresso AIE Palermo 2006.

15 RISULTATI SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio di Inquinamento LA MORTALITÀ NEL SIN TARANTO STATTE Smr corretto per deprivazione (SMR ID); riferimento regionale ( ). Evidenza di associazione con esposizioni ambientali Sufficiente o Limitata P&R = impianti petrolchimici e raffinerie S = impianti siderurgici E = centrale elettrica M = miniere e/o cave AP = area portuale A = amianto/altre fibre Epiprev anno 35 (5-6) settembre-e&p dicembre 2011 Suppl. 4

16 Successivi STUDI EPIDEMIOLOGICI ASL TA 2009: Malignant cancer mortality in Province of Taranto (Italy). Geographic analysis in an area of high environmental risk. Analisi geografica ASL TA OER attraverso fonte RENCAM anni 2000/2004 e utilizzo SMR per confronto fra Taranto e Regione Puglia Il comune di Taranto presenta nel sesso maschile un eccesso di mortalità del 28% per il cancro del polmone e del 460% per il cancro della Pleura rispetto allo standard Regionale dei 15 tumori maligni che presentano eccessi di mortalità all interno della provincia di Taranto ben 11 concentrano il problema a livello del comune capoluogo Martinelli D, Mincuzzi A, Minerba S, Tafuri S, Conversano M, Caputi G, Lopalco PL, Quarto M, Germinario C, Prato R Malignant cancer mortality in Province of Taranto (Italy). Geographic analysis in an area of high environmental risk. Iournal of Preventive Medicine and Hygiene n.50. Settembre 2009:

17 2012 Risultati della perizia epidemiologica per la Procura di Taranto Forastiere F, Biggeri A,T riassi M. Conclusioni Perizia 2012

18 STUDI EPIDEMIOLOGICI ASL TA 2012: L incidenza della patologia oncologica a Taranto L'esame dell'incidenza dei tumori nel biennio nel SIN di Taranto mostra, rispetto al resto della provincia, eccessi per tutti i tumori, tumore maligno del polmone e linfoma non Hodgkin sia tra gli uomini che tra le donne. Inoltre si registra tra gli uomini un eccesso per il mesotelioma e tra le donne per il tumore della mammella. Per la maggior parte delle sedi l eccesso, seppur non sempre statisticamente significativo, è presente anche quando si utilizzano per il confronto i tassi Sud e Isole M. Conversano, A. Mincuzzi, S. Minerba, I. Rashid, P. Comba, S. Conti. Ambiente e Salute a Taranto: evidenze disponibili e indicazioni di Sanità Pubblica: 49-51,92.

19 Incidenza oncologica nel SIN di Taranto e nella provincia di Taranto, Maschi

20 Incidenza oncologica nel SIN di Taranto e nella provincia di Taranto, Femmine

21 Intensa collaborazione con l Autorità Giudiziaria che dà luogo alla Sentenza sui parchi minerali

22 La ASL di Taranto ha sviluppato diverse azioni di natura ambientale, alimentare e sanitaria 1 a Linea di sviluppo 2 a Linea di sviluppo 3 a Linea di sviluppo Indagini epidemiologiche Monitoraggio delle matrici alimentari Studi di Biomonitoraggio Allevamenti zootecnici e carni Prodotti della pesca e impianti di mitilicoltura Ciò quale approfondimento indispensabile delle attività già intraprese negli anni precedenti

23 Anche sulla spinta del rinnovato interesse delle associazioni ambientaliste, specie sul problema delle diossine nelle matrici alimentari, nel 2008 inizia Il caso diossine a Taranto Le diossine sono considerate sostanze con elevato potere tossico e cancerogeno. Il 90% viene assunto per via alimentare.

24 UOMO Animali produttori di alimenti per l uomo e loro prodotti (latte, uova, carni, prodotti ittici): elevata liposolubilità; si concentra nella materia grassa; Alimenti per animali produttori di alimenti per l uomo (pascolo, foraggi, mangimi) e vegetali da consumo umano (contaminazione superficiale) Aria (particolato), acqua (poco idrosolubile), suolo, sedimenti; Fonte della contaminazione (industria siderurgica, inceneritori, discariche, combustione delle plastiche, incendi, origine biogenetica)

25 Aggiornamento sugli Effetti dei PoliCloroBifenili I PCB provocano il cancro negli esseri umani, quindi saranno inseriti nel Gruppo 1 della classificazione IARC. E il verdetto a cui sono giunti 26 esperti provenienti da 12 Paesi che lo scorso mese di febbraio si sono incontrati presso la IARC di Lione al fine di aggiornare le valutazioni sulla cancerogenicità dei policlorobifenili (PCB) e dei bifenili polibromurati (PBB). Secondo lo IARC tutti i PCB possono portare a: formazione di specie reattive dell'ossigeno effetti genotossici, immunosoppressione, risposta infiammatoria effetti endocrini a vari livelli e tramite vie metaboliche differenti. Monograph IARC Working Group. Carcinogenicity of polychlorinated biphenyls and polybrominated biphenyls.the Lancet Oncology, Volume 14, Issue 4, Pages , April 2013

26 PCB cancerogeni certi per gli esseri umani L associazione tra esposizione a PCB e il melanoma è stata accertata sia in studi occupazionali sia di popolazione, sia in studi di coorte, sia in studi di tipo caso-controllo, ed è emerso un chiaro rapporto dose-risposta. Sono stati riportati eccessi di rischio anche per i linfomi non Hodgkin e per il cancro della mammella; l evidenza a favore di un associazione tra i PCB e queste neoplasie, biologicamente plausibile, è stata definita <<limitata>>. Monograph IARC Working Group. Carcinogenicity of polychlorinated biphenyls and polybrominated biphenyls.the Lancet Oncology, Volume 14, Issue 4, Pages , April 2013

27 Attivazione del Piano Straordinario per il controllo della presenza di diossina Piano di Monitoraggio e Sorveglianza Attiva dei prodotti di origine animale, della pesca e degli impianti di mitilicoltura nella Provincia di Taranto Delibera della Giunta Regionale n del 04/08/2009 DIEF 2009

28 Limite massimo residuale e vincolo sanitario sulla base del Reg CE 1881/2006 del 19 /12/ 2006 e Reg CE 1259/2011 Capi ovi-caprini abbattuti e distrutti n Allevamenti bovini e ovi-caprini sottoposti a controllo Campionamenti relativi a latte, prodotti a base di latte bovino e ovicaprino, muscolo, fegato e grasso ovi-caprino, uova di gallina, prodotti vegetali da foraggio n. 280 n Stabilimento di trattamento termico del latte sottoposto a controllo n. 1 Allevamenti ovi-caprini non conformi con capi già abbattuti e distrutti n. 13 Dati aggiornati al giugno 2013

29 Georeferenzazione del Monitoraggio straordinario Aziende zootecniche nell area di 20 Km dalla acciaieria ILVA di Taranto Allevamento conforme Allevamento oltre la soglia di azione Allevamento non conforme Dipartimento di Prevenzione IZS Teramo

30 Legge della Regione Puglia n.44 del 19 dicembre 2008 Articolo 2. Valori limite di emissione nell atmosfera Impianti di nuova realizzazione adeguarsi ai valori limite ottenibili con l applicazione delle migliori tecnologie disponibili. In particolare, in fase di esercizio, non devono essere superati i seguenti valori limite di emissione per i gas di scarico: a) Somma di PCDD e PCDF 0,4 nanogrammi TEQ su m 3 (ngteq/nmd) Tutti gli impianti già esistenti e in esercizio alla data di entrata in vigore della presente legge devono adeguarsi ai su citati valori limite valutati sulla base dei criteri indicati dal protocollo di Aarhus secondo il seguente calendario: a) a partire dal 1 aprile 2009: somma di PCDD e PCDF 2,5 ngteq/nmd; b) a partire dal 31 dicembre 2010: somma di PCDD e PCDF 0,4 ngteq/nmd

31 La conferma delle bassissime concentrazioni di diossine al camino dell impianto di agglomerazione di ILVA, crollate da 8 ngteq/nm 3 nel febbraio 2008 a ngTEQ/Nm 3

32 Inquinamento atmosferico oggi Confronto medie annuali di Benzo(a)pirene a Taranto * * Media parziale primo semestre 2013 Medie mensili di Benzo(a)pirene a Taranto Trend ARPA 2013

33 Considerazioni finali I dati disponibili mostrano, a partire dagli ultimi mesi dell anno 2012, un sensibile miglioramento di alcuni parametri di qualità dell aria (PM10, benzo(a)pirene, deposizioni atmosferiche) nei siti di Taranto limitrofi allo stabilimento siderurgico ILVA, con concentrazioni inferiori ai valori di riferimento, anche se tuttora maggiori, in generale, rispetto agli altri siti. Tale miglioramento può essere messo in relazione con il processo di adeguamento in corso nello stabilimento ILVA che vede, attualmente, spente diverse batterie di forni a coke, con conseguente sostanziale riduzione dell apporto emissivo degli impianti. Tale riscontro rappresenta una indubbia prova controfattuale dell attribuibilità ad ILVA degli alti valori osservati nelle precedenti serie temporali. Sotto questo profilo, si rafforzano le già acclarate evidenze contenute nella Relazione Tecnica Preliminare del e nelle Conclusioni del Monitoraggio diagnostico del Benzo(a)Pirene dell Arpa Puglia 2013

34 Considerazioni finali L ancor più chiara correlazione fra emissioni industriali del complesso siderurgico e qualità dell aria nel Quartiere Tamburi rende di particolare criticità il possibile riavvio di tali impianti, dopo i lavori programmati da ILVA, in relazione al verosimile, nuovo apporto emissivo ed al conseguente, possibile nuovo decremento dei livelli di qualità dell aria. Arpa Puglia 2013

35 Piani di monitoraggio Piano straordinario monitoraggio mitili MAPPATURA DI MAR PICCOLO E MAR GRANDE

36 Inquinanti prioritari nel Mar Piccolo e nel golfo di Taranto: analisi di rischio Distribuzione dei PCB nei Mari di Taranto Perfetta sovrapposizione tra la contaminazione dei sedimenti marini ed i risultati dei campioni di mitili allevati Prof.N.Cardellicchio- IAMC-CNR-Taranto Taranto Sotto la Lente ARPA-Bari 2008

37 Dalla valutazione mensile (anno 2011) del tenore di diossine e PCB-DL si evince la netta corrispondenza tra i valori di non conformità riscontrati nei mitili allevati nel primo seno e le analisi effettuate da CNR e ISPRA sui sedimenti prelevati nelle medesime zone di prelievo molluschi

38 Ordinanze del 15/04/2013 di Raccolta e distruzione dei mitili di taglia commerciale I seno Mar Piccolo Taranto del prodotto di due concessioni demaniali in deroga all ordinanza di spostamento in area Mar Grande previo campionamento Campionamenti Non conformi (1 trim) 56 2

39 Studi di biomonitoraggio nell area di Taranto Biomonitoraggio degli allevatori su sangue per diossine, PCB e metalli pesanti Biomonitoraggio metalli pesanti nelle urine in residenti Area a rischio di Taranto Studio nazionale multicentrico SEpiAs: Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da Arsenico di origine naturale o antropica Project LIFE08 ENV/IT/ WOMENBIOPOP : Ricerca di contaminanti ambientali nel sangue di donne in età riproduttiva

40 Studio esplorativo sul biomonitoraggio nell area di Taranto sugli allevatori nell ambito del programma strategico Ambiente e Salute L indagine stima il carico corporeo da contaminanti persistenti (diossine e metalli) assunti prevalentemente con la dieta negli allevatori delle aziende zootecniche che hanno mostrato alti livelli di contaminazione da diossine e DL-PCB delle matrici. Nel contempo lo studio prevede la possibile applicazione sul campo di indicatori di danno citogenetico e di suscettibilità genetica. Il confronto è stato effettuato su un totale di 38 masserie, collocate entro un raggio di 15 km dal polo industriale (13) rispetto ad un campione di aziende zootecniche oltre i 15 km (25). Sono stati eseguiti in tutto 45 campioni tra casi (Taranto) e controlli (Castellaneta Ginosa Laterza)

41 Project LIFE08 ENV/IT/ WOMENBIOPOP Studio sull esposizione ad inquinanti persistenti di origine ambientale (diossine e PCB) di donne in età riproduttiva (nullipare tra 20 e 40 anni) in 6 regioni italiane tra cui l area a rischio di Taranto per la Regione Puglia Lo studio caso-controllo ha coinvolto 43 donne per area di Taranto e 42 donne per l area di Laterza.

42 Biomonitoraggio Metalli Pesanti nelle urine studio caso controllo nei residenti Area a rischio di Taranto Lo studio ha la finalità principale di valutare l esposizione della popolazione generale residente nella città di Taranto a metalli pesanti (As, Cr, Hg, Mn, Pb) nelle urine e di confrontare i livelli delle sostanze misurate nei tarantini con quelli di campioni di popolazione residente in aree non inquinate Sono stati eseguiti 250 campioni tra casi (Taranto) e controlli (Laterza)

43 Studio nazionale multicentrico SEpiAs Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da Arsenico di origine naturale o antropica Il biomonitoraggio è stato effettuato tramite prelievi ematici su cui saranno dosati As e derivati Nelle 4 aree partecipanti allo studio: (Piemonte, Toscana, Puglia, Sicilia) su un campione di 50 soggetti saranno studiati i marcatori di suscettibilità, di danno precoce, gli indicatori clinici, oltre ai marcatori di esposizione, con l'obiettivo di verificare la relazione tra i diversi marcatori ed esposizione Nella area a rischio di Taranto sarà effettuata la valutazione di dati ambientali esistenti e di dati sanitari ricavati tramite protocollo di indagine, in quanto potenzialmente interessata da inquinamento ambientale da As di origine antropica.

44 È meritevole di nota il fatto che per favorire l arruolamento della popolazione eleggibile è stato decisivo il coinvolgimento diretto di: Associazioni ambientaliste e volontariato Scuole a ridosso dell industria MMG Laboratori di analisi locali (zona Centro, quartiere Tamburi, Laterza) Tribunale dei diritti del malato una Comunità ecclesiastica

45 Lettura comparata di alcuni esiti

46 Studio sugli allevatori Mediamente, i livelli ematici di diossine e PCB aumentano con l avvicinamento al polo industriale: ciò risulta congruente con i rilevamenti di non conformità alimentare riscontrati nelle masserie situate nella zona 15 km dall area industriale. Tale esito è compatibile con un impatto ambientale protratto. La differenza tra i due gruppi di allevatori diventa molto significativa all aumentare dell età, e ciò sta ad indicare che la sovraesposizione alimentare è durata nel tempo. Presentazione De Felip, Taranto,16 gennaio 2013

47 Tot TE (pgwho-te/g grasso) Concentrazione di diossine e DL-PCB in gruppi della popolazione italiana, valori medi Taranto, >15km dall'area industriale Taranto, <15km dall'area industriale Donne Provincia di Taranto Età Età Età Presentazione De Felip, Taranto, 16 gennaio 2013

48 NDL-PCB (ng/g grasso) Concentrazione di NDL-PCB in gruppi della popolazione italiana, valori medi Taranto, >15km dall'area industriale Taranto, <15km dall'area industriale Donne Provincia di Taranto Età Età Età Presentazione De Felip Taranto, 16 gennaio 2013

49 Studio Womenbiopop I risultati hanno mostrato che, per tutti gli inquinanti selezionati, tra cui diossine e policlorobifenili (PCB), le concentrazioni ematiche rilevate sono simili tra i due gruppi (area di Taranto e area rurale di controllo) e sovrapponibili con quelle osservate in altri studi condotti sulla popolazione generale italiana e in indagini simili effettuate in molti Paesi europei.

50 Legge Regionale 24 Luglio 2012, n. 21 Valutazione del danno sanitario VDS L Agenzia regionale dei servizi sanitari (AReS), l Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente della Puglia (ARPA Puglia) e l Azienda sanitaria locale (ASL) sotto il coordinamento di ARPA Puglia, devono congiuntamente redigere, con cadenza almeno annuale, un rapporto di Valutazione del danno sanitario (VDS) anche sulla base del registro tumori regionale e mappe epidemiologiche sulle principali malattie a carattere ambientale. La VDS è realizzata nell ambito delle competenze attribuite alla Regione in materia di protezione dell ambiente e della salute delle popolazioni.

51 Monitoraggio ambientale e sanitario Ma come conciliare ambiente e salute?

52 Il Referendum del 1993 Certamente non ha giovato il risultato del Referendum del 1993 (Abrogazione delle norme sui controlli ambientali effettuati per legge dalle ASL) che è esitato, di fatto, in una separazione tra AMBIENTE e SALUTE AMBIENTE SALUTE

53 Gli esiti e sovente, tra le strutture delle Agenzie per la Prevenzione Ambientale e i Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. vi è stata scarsa, e talora critica, comunicazione e collaborazione

54 Errati convincimenti tutto ciò, nel tempo, ha ingenerato in alcuni l errata convinzione che le tematiche correlate all ambiente non rientrassero più nella sfera delle competenza della Sanità Pubblica

55 Atteggiamento di disinteresse facendo assumere agli operatori di Sanità Pubblica un atteggiamento di allontanamento e disinteresse, quasi abdicando al proprio ruolo

56 E anche laddove. le attività di epidemiologia ambientale e di tutela della salute pubblica sono state svolte sempre in maniera continua e collaborativa (vedi il Caso Taranto).

57 Tuttavia tutta questa gran mole di lavoro e di risultati non sono mai stati presi nella giusta considerazione da parte degli organi decisori centrali. Tanto meno nelle valutazioni di impatto ambientale o per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA)

58 La vicenda dell ILVA ci ha fatto comprendere che il rispetto delle leggi ambientali e dei loro limiti non sempre garantisce la salute dei cittadini e che, in alcuni casi, semplici misure di prevenzione possono ridurre sensibilmente il rischio di malattie. Bisogna perciò evitare il paradosso che gli studi sulla salute della popolazione pur con i loro limiti legati al tempo ed alle abitudini individuali vengano utilizzati nelle aule giudiziarie e non nei tavoli istituzionali

59 non siamo stati ascoltati a sufficienza non essendo stati affatto coinvolti in alcuna funzione dell AIA

60 Salvo poi essere invocati quando i buoi sono già scappati (intervento della magistratura)

61 L IDEA Piano Straordinario SALUTE e AMBIENTE per Taranto Centro Salute e Ambiente

62 Aree di intervento del Centro SALUTE & AMBIENTE

63 Piano integrato

64 I area EPIDEMIOLOGIA Registro Tumori Registro Patologie Registro Mortalità Reg. Malformazioni RENAM (Medicina del lavoro) Studi ad hoc A partire dall Epidemiologia Mappe epidemiologiche

65

66 In collaborazione con Istituto Superiore di Sanità Salute infantile Biomonitoraggio con misurazione dei metalli pesanti nei bambini (età 14aa) nei quartieri a rischio con eventuale correlazione con lo sviluppo della funzione cognitiva. Salute materno-infantile Progetto CCM 2013 Prescrizione 93 AIA Presenza di contaminanti ambientali nel latte materno (diossina, PCB). Progetto CCM 2013 Rischio riproduttivo Sorveglianza su infertilità con particolare riguardo all endometriosi (diossina e PCB nel sangue). MACROAREA 2 LINEA DI INTERVENTO 2.1

67 MACROAREA 2 Valutazione dell'esposizione a inquinanti ambientali LINEA DI INTERVENTO 2.3 Valutazione dell esposizione a inquinanti di origine industriale in soggetti professionalmente esposti Obiettivi: Determinazione quantitativa di IPA presenti negli ambienti di lavoro ad alto rischio. Sintetica descrizione del disegno dello studio Verifica dell'esposizione professionale dei lavoratori nei reparti più a rischio dell'area; Campagna per la valutazione dell'esposizione professionale ad IPA dei lavoratori dei lavoratori della cokeria e degli altri reparti a rischio del siderurgico industriale (area lamiere, acciaio, ghisa); Risultati attesi Mappatura del rischio legato alla mansione professionale Deliberazione di Giunta Regionale n del 3 dicembre 2013

68 Le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro sono in linea con quelle per la prevenzione di altre malattie croniche: aterosclerosi, ipertensione, malattie cardiovascolari ischemiche, diabete, ecc. MACROAREA 3 Attività di Prevenzione, Promozione attiva della Salute e Sorveglianza Sanitaria LINEA DI INTERVENTO 3.3 Programma per la prevenzione del rischio cardiovascolare e per la salute respiratoria rivolta alla popolazione tarantina Obiettivi Riduzione degli eventi cardiovascolari acuti (IMA) tramite l attivazione di un programma di prevenzione cardiovascolare attraverso l utilizzo dello score del rischio cardiovascolare individuale (considerando come soggetti a rischio potenziale coloro che hanno RCI >5-9%) in definite fasce di età e in aree a maggior incidenza di IMA. Diagnosi precoce della malattie broncopolmonari croniche mediante la spirometria (con gold standard affidabile di riferimento).

69 Tutte le azioni descritte (e specie quelle relative alle attività previste per l Area EPIDEMIOLOGIA e per l Area MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA) dovranno essere oggetto di processi di informazione e comunicazione, obiettiva e trasparente, al fine di ristabilire un clima di fiducia fra cittadini e istituzioni. PUNTO INFORMATIVO Pertanto, nell ambito del Centro Salute-Ambiente è anche prevista l attivazione di un punto informativo a cui potranno accedere i cittadini.

70 MACROAREA 3 Attività di Prevenzione, Promozione attiva della Salute e Sorveglianza Sanitaria LINEA DI INTERVENTO 3.3 Programma per la prevenzione del rischio cardiovascolare e per la salute respiratoria rivolta alla popolazione tarantina Obiettivi Riduzione degli eventi cardiovascolari acuti (IMA) tramite l attivazione di un programma di prevenzione cardiovascolare attraverso l utilizzo dello score del rischio cardiovascolare individuale (considerando come soggetti a rischio potenziale coloro che hanno RCI >5-9%) in definite fasce di età e in aree a maggior incidenza di IMA. Diagnosi precoce della malattie broncopolmonari croniche mediante la spirometria (con gold standard affidabile di riferimento).

71 III area PREV. SECONDARIA ANAGRAFE ASSISTITI 1 2 Screening oncologici classici ca mammario ca cervice ca colon-retto Screening oncologici specifici MMG ANAGRAFE DEI SOGGETTI ELEGIBILI ANAGRAFE DEI SOGGETTI A RISCHIO DdP screening Vaccinazioni melanoma 3 Salute Respiratoria Attribuzione del rischio cardiovascolare + CLASSIFICAZIONE 4 Riduzione Rischio Cardiovascolare Approfondimento diagnostico A B C D Follow-up CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA DIABETOLOGIA IV area PREV. PRIMARIA

72 MACROAREA 3 Attività di Prevenzione, Promozione attiva della Salute e Sorveglianza Sanitaria LINEA DI INTERVENTO 3.4 Programma di prevenzione primaria sui corretti stili vita rivolta alla popolazione tarantina Obiettivi: Riduzione del rischio delle patologie cronico degenerative correlate agli scorretti stili di vita ed in particolare: al sovrappeso e all obesità all abitudine al fumo di sigaretta alla mancanza o all insufficienza di attività fisica

73 IV area PREVENZIONE PRIMARIA D RINFORZO FINE C B COUNSELLING COUNSELLING (+ terapia) A B 1 PROMOZIONE DI CORRETTI STILI DI VITA Educazione Alimentare Età evolutiva Età adulta Attività fisica Età evolutiva Età adulta ADESIONE NO FINE SI COUNSELLING CON PROPOSTE DI: 1. CONSULENZA SPECIALISTICA INDIVIDUALE 2. CORREGGERE LE ABITUDINI ALIMENTARI (gruppi nutrizionali) 3. RIDURRE O CESSARE il FUMO (corsi per smettere di fumare) 4. AUMENTARE L ATTIVITA MOTORIA (gruppi di cammino) C Lotta al tabagismo Età evolutiva Età adulta VALUTAZIONE A 6/12 MESI PER B e C ESITO POSITIVO RINFORZO FINE 2 EDUCAZIONE AMBIENTALE A NEGATIVO COUNSELLING INVIO AL MMG Ritorna a B VALUTAZIONE A 3/6 MESI: ESITO ESITO POSITIVO: RINFORZO NEGATIVO: TERAPIA

74

75 Il fattore decisivo della comunicazione Fondamentale elemento per una efficace interazione con i decisori politici, il management strategico aziendale, le direzioni dipartimentali e distrettuali e con i numerosi stakeholder di riferimento

76 Corriere del Giorno, 17 gennaio 2013

77 Pubblicato online il 24 gennaio 2013

78 Analisi eseguite su 9 bambini da un laboratorio di analisi tarantino in base ad uno studio disegnato e condotto da due pediatri della provincia jonica

79 Il fattore decisivo della comunicazione Anche la comunicazione con la popolazione attraverso un'efficace, univoca e coerente diffusione delle informazioni è un elemento essenziale per la comprensibilità e lo sviluppo delle politiche per la salute

80 Necessità di sinergie Il caso ILVA di Taranto suggerisce la necessità di costruire dei gruppi di lavoro misti tra le istituzioni sanitarie (ISS e le AA.SS.LL dei siti inquinati) e ambientali (ISPRA e ARPA) per definire linee guida sulla valutazione di impatto sanitario e ambientale

81 Fondamentale deve essere l integrazione delle competenze ambientali ed epidemiologiche in un lavoro comune al fine di disporre di un sistema di valutazione integrata degli effetti di impatto ambientali e sanitari (VIIAS) dell inquinamento in grado di valutare la situazione esistente e i possibili scenari futuri nel contesto nazionale e locale

82 Ruolo delle Società Scientifiche È importante che la SITI e le altre Società Scientifiche sviluppino e sostengano iniziative di formazione finalizzate a costruire localmente le competenze tecniche necessarie e volte anche ad assicurare la possibilità di una conduzione multidisciplinare delle problematiche

83 Gruppo di lavoro Salute e Ambiente Proposta di piano formativo per gli Igienisti sul tema Salute e Ambiente

84 Bisogni formativi di epidemiologia ambientale per Igienisti sul territorio «Saper fare» Impatto di un attività produttiva/contaminazione ambientale: analisi ex ante (VIS/VIA) Impatto ambientale di un attività produttiva/contaminazione: analisi ex post (casi Savona, Taranto, Brescia, radio Vaticana, studio Sentieri sui SIN ) Rilevazione di un cluster di patologie

85 «Saper fare» Leggere documentazione e letteratura esistente, rendersi conto della natura e delle caratteristiche del problema da affrontare (agente/i in causa, effetti attesi, spazio, tempo, persone) Impostare un analisi di dati già disponibili e interpretarne i risultati Collaborare a un lavoro di ricerca con dati da rilevare e saperne interpretare i risultati Riconoscere i casi in cui serve una competenza di secondo livello (specialistica) in epidemiologia ambientale e saper interagire con chi è in grado di produrre tale evidenza

86 Livelli di competenza per analisi e gestione di problemi ambientali 3 livello Centri di riferimento nazionali, accademici ed istituzionali 2 livello Centri di riferimento regionali (agenzie o AUSL) 1 livello Operatori del territorio (AUSL)

87 Livelli dei percorsi formativi 3 livello 2 livello Master di epidemiologia e/o di Igiene ambientale, con moduli di epidemiologia ambientale Corso di perfezionamento 3-5 moduli distinti con attività di tirocinio e tesina 1 livello Corsi brevi (3-5 gg) a valenza applicativa

88 Esempi di percorso formativo Corso di perfezionamento in epidemiologia ambientale ❶ I moduli sono articolati tra loro, ma indipendenti: è possibile frequentare uno o più moduli ❷ La frequenza di tutti i moduli con discussione di un elaborato finale dà un titolo accademico (CFU) ❸ Ciascun modulo è articolato in una settimana (5 giorni), con frequenza obbligatoria ❹ Ogni modulo prevede una formazione in aula, con lezioni teoriche e discussione di casi pratici E prevista la frequenza di una struttura che si occupa istituzionalmente di epidemiologia ambientale

89 Esempi di percorso formativo Corso di perfezionamento o singoli corsi brevi IGIENE AMBIENTALE: fonti e caratteristiche degli inquinanti o gruppi di inquinanti, aspetti tossicologici e normativi, impatto sulla salute EPIDEMIOLOGIA DI BASE: disegno, analisi e interpretazione dei dati di studi epidemiologici EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE: corso sperimentato in Emilia-Romagna VIA E VIS (PROGETTO CCM VISPA USO DI BANCHE DATI CORRENTI: gestione e analisi di dati disponibili di routine in ambito sanitario per una prima valutazione di problemi locali

90 Il caso Taranto insegna che. Il sistema della prevenzione sanitaria (rappresentato dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL) ed ambientale (rappresentato dalle ARPA regionali) deve essere potenziato e deve lavorare in maniera integrata aumentandone l efficacia e l efficienza

91 La rete Ministero Salute ISS UNIVERSITA CITTADINI REGIONE DIPARTIMENTO di PREVENZIONE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

92 In tal senso, lo stesso sforzo di condivisione dimostrato può rappresentare un potente volano per avviare e consolidare sinergie positive tra Sanità Pubblica e MMG, tali da consentire una azione di rete forte DdP DdP MMG AREA DELLA PREVENZIONE DSS DSS Cure Primarie

93 Il consolidamento di sinergie tra Sanità Pubblica e Medicina del Territorio può e deve rappresentare un virtuoso modello cooperativo replicabile anche per estendere questa rete territoriale di alleanze all intera Area della Promozione della Salute, con rinnovate prospettive per gli interventi di Prevenzione Primaria e Secondaria

94 Potrebbe essere un possibile modello funzionale e operativo da replicare, specie in tutte le realtà dove, in particolare, più forte è la problematica sanitaria correlata ad ambiente e salute

95

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI ARPA Piemonte Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale Enti coinvolti:

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente P. Imbrogno B. Pesenti 1 Salute, ambiente,territorio Ruolo dell ASL Regione Lombardia: indispensabile e strategico che le ASL Lombarde

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Sezione F. Conclusioni generali

Sezione F. Conclusioni generali Sezione F Conclusioni generali CONCLUSIONI L indagine è stata condotta nell area geotermica toscana, che interessa 16 comuni e 43.400 abitanti, distribuiti nell area Nord o Tradizionale ed in quella Sud

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Il problema

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080.5460111 Fax 080.5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Dipartimento

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)* Azioni e progetti per la promozione della salute Prosecuzione dei progetti già in essere NOTE: Ci si riferisce a: a) progetto "Passi" sulla rilevazione stili di vita della popolazione con report finale

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it EMERGENZA RIFIUTI CAMPANIA Stato di emergenza dal 1994 Il triangolo della morte STUDIO

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone Guadagnare salute e Territorio Daniela Galeone Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi DALY* 1. Ipertensione 22% 1. Tabacco 12% 2. Tabacco 19% 2. Ipertensione 9% 3. Colesterolo

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli