Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità."

Transcript

1 Giovedì 5 marzo 2015 Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità. Matteo Berardi Corso di Riconoscimento, valutazione e certificazione delle competenze Anno Accademico 2014/2015

2 Nasce a New York nel Attualmente insegna Diritto ed Etica all Università di Chicago. I suoi scritti indagano prevalentemente i temi dell etica e della giustizia sociale. rtha C. ssbaum Il libro si colloca nel filone di studi nato in seguito alla pubblicazione, con Sen, di The quality of life. Con Sen, nel 2003, fonderà la Human Development and Capability Association. Il suo approccio delle capacità viene proposto nel 2006 con il libro Frontiers of justice, e approfondito nel 2012 dal libro Creating capabilities.

3 Il titolo italiano: Creare Capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL. Il titolo originale: Creating Capabilities. The Human Development Approach. messa Capacità o capacitazioni? Non è tanto lo sviluppo che conta per il benessere quanto la sua qualità sociale. (Bartolini P., 2012) Ambito di riferimento: Politica economica e politica sociale

4 L approccio delle capacità si associa, storicamente, all man velopment d Capability sociation Undp (United Nations Development Programme, ) e i suoi Human Development Reports annuali: It is an approach that is focused on creating fair opportunities and choices for all people. (

5 ussbaum, filosofa, fonda le radici discorso in alcuni autori o teorie ntali: Aristotele I politici dovrebbero impegnarsi a produrre capacità ed opportunità per le persone. Stoici influenze sofiche Il liberismo Approccio delle capacità Ogni essere umano, per il solo fatto di essere umano, ha una dignità ed è meritevole di rispetto Smith Quale tipo di azione del governo consente lo sviluppo delle capacità umane e il rispetto dell uguaglianza umana? fragilità della dignità umana.

6 Ogni persona come fine Dignità umana uni supposti Libertà di scelta Approccio delle capacità

7 Cosa sono effettivamente in grado di essere e di fare le persone? Quali sono le reali opportunità a loro domanda di rtenza disposizione? Such an approach is dangerous for o nation, so admirable in its purposes, deficient, often, in delivering re opportunities to real people. (Nussbaum M., 200 Approccio delle capacità

8 tinzioni damentali? Quale differenza tra CAPACITÀ e CAPACITAZIONI?

9 Capability = Capacitazione: forma di libertà. Capacità di base: innate. pacità.1 Capacità interne: caratteristiche di una persona: acquisite o sviluppate. Capacità combinate: totalità delle opportunità di scelta e azione nella specifica situazione politica, sociale ed economica.

10 Capacità di base + Capacità interne Condizioni socio- politico- economiche pacità.2 Capacità combinate

11 Capacità di scelta ancora immature. «Ai bambini lo stato dovrà garantire i funzionamenti, non semplicemente le capacità [ ]. uolo ll istruzione L istruzione è un fattore talmente essenziale per lo sviluppo di una vasta gamma di capacità negli adulti che renderla obbligatoria nei bambini è giustificato, appunto, dalla grande apertura di capacità che li attende nella vita». (Nussbaum M., 2012)

12 ssonomia di capacità 1. Vita 2. Salute fisica 3. Integrità fisica 4. Sensi, immaginazione e pensiero 5. Sentimenti 6. Ragion pratica 7. Appartenenza 8. Altre specie 9. Gioco 10. Controllo del proprio ambiente (politico e materiale) Soglia minima di capacità «Le persone hanno diritto alle dieci capacità della lista». p.160

13 ? Come si legano funzionamenti e capacità?

14 ABILITÀ? COMPETENZA? Un funzionamento è la realizzazione nzionamenti attiva di una o più capacità. È un modo di essere, di fare. È compimento o realizzazione di capacità.

15 In riferimento alle capacità, Nussbaum mutua da Wolff e De- Shalit i concetti d Funzionamento fecondo : tende a promuovere altre capacità correlate. nzionamento ondo» e antaggio Svantaggio corrosivo : deprivazione che ha effetti particolarmente marcati nelle altre sfere dell esistenza. Fertile functioning rosivo». Corrosive disadvantage

16 Rileggere il tema delle competenze in chiave di capabilities comporta il travalicare una visione del comportamento competente in chiave di mera performatività, per optare verso una visione centrata sull agentività. (Alessandrini G., 2014) mpetenza.1 Ciò implica: Libertà Responsabilità

17 Agentività: «competenza ad agire» mpetenza.2 Situazionalità Dimensione personale Possesso consapevole di sapere teorico, tecnico e pratico Tendenza possibilità libertà che ogni persona ha di: immaginare e desiderare qualcosa che ancora non è data; individuare obiettivi per realizzarla, a partire da quanto è a disposizione; creare e dare inizio a qualcosa di nuovo; ri- costruire discorsivamente strategie di azione che esprimono la libertà di realizzazione personale.

18 In conclusione: Affrontare il tema delle competenze nel quadro di una prospettiva d mpetenza.3 capabilities vuol dire passare dal considerare l azione competente com una mera finalizzazione centrata sui mezzi (produttività/reddito) ad un sui fini (agentività/libertà sostanziale) che gli individui cercano d raggiungere, convertendo le proprie risorse in realizzazioni d «funzionamenti» della propria vita.

19 Centralità della persona umana Modello personalista gami Azione Intenzionalità Ragione Libertà Responsabilità Ambiente e società Contesto, situazionalit

20 Alessandrini G., a cura di, La «pedagogia di Martha Nussbaum». Approccio alle capacità e sfide educative, Franco Angeli, Milano Bartolini S., Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben- avere a quella del ben- essere, Feltrinelli, Milano liografia Nussbaum M.C., Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL, il Mulino, Bologna Nussbaum M.C., Constitutions and Capabilities: «Perception» against Lofty Formalism, in «Harward Law Review», CXXI, Nussbaum M.C., Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, il Mulino, Bologna Wilkinson R., Pickett K., La misura dell anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli, Milano 2009.

Approccio delle capacità

Approccio delle capacità Approccio delle capacità La prospettiva di Martha c. Nussbaum Approccio 'della capacità' o 'delle capacità' sono i termini chiave del programma politico che A. Sen propone in opere come La diseguaglianza

Dettagli

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE PROF. BENEDETTA GIOVANOLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 9 ottobre 2015 Contenuti v Donne e giustizia sociale v eguaglianza di genere v pubblico / privato e ruolo

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010

A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010 A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010 Garavaglia Emanuela Riconoscimento valutazione e certificazione delle competenze Matricola 1030878 12 marzo 2015 AMARTYA SEN: Nasce

Dettagli

Martha Nussbaum, Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil 1

Martha Nussbaum, Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil 1 Martha Nussbaum, Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil 1 Andrea Strano Università Ca Foscari di Venezia andrea.strano@unive.it Reviews Creare capacità è un opera di Martha Nussbaum, 2 pubblicata

Dettagli

La vera ricchezza umana dice la Nussbaum non sta nel PIL, ma altrove in ogni elemento della vita e del suo svolgersi.

La vera ricchezza umana dice la Nussbaum non sta nel PIL, ma altrove in ogni elemento della vita e del suo svolgersi. Il volume La pedagogia di Martha Nussbaum, approccio alle capacità e sfide educative, a cura di G. Alessandrini, Franco Angeli editore, Milano, 2014, pp. 234, 30.00, focalizza i vari ambiti presi in esame

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 Unit 5 Dai diplomi alle competenze Istruzione e rischi sociali Dati di ricerca hanno mostrato che chi ha più istruzione è meglio attrezzato per far fronte ai rischi sociali Più

Dettagli

Dizionario di didattica

Dizionario di didattica Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014 Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative RIFERIMENTI

Dettagli

Le sfide per i diritti sociali: tra diritto e politica **

Le sfide per i diritti sociali: tra diritto e politica ** ALBERTO MATTEI * Le sfide per i diritti sociali: tra diritto e politica ** Il percorso filosofico-giuridico dei diritti sociali che Thomas Casadei intraprende nel suo lavoro muove dalla genesi di quello

Dettagli

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche Organismi di parità 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche 3. La conciliazione nella Regione Marche P.F. Pari Opportunità Assessorati alle Pari Opportunità

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

I modelli in gioco nell etica pubblica

I modelli in gioco nell etica pubblica Per una cultura della solidarietà in Sicilia Incontri di studio e di riflessione operativa sul welfare I modelli in gioco nell etica pubblica - Gianfranco Matarazzo - Palermo, 3 dicembre 2010 Stragi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Voce: COMPETENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Seminario: Sussidiarietà e qualità nei servizi Università degli Studi di Macerata 29 maggio 2014 BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Università degli Studi di Macerata 1 CAPITALE SOCIALE: J.S. COLEMANN

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Condividere la narrazione

Condividere la narrazione Condividere la narrazione Confucio l aveva capito. Dimmi e dimenticherò, mostrami e forse ricorderò, coinvolgimi e comprenderò Potenza, venerdì 27 febbraio 2015 Ore 15.00/18.00 Officina WiFi di Apof il

Dettagli

Educazione degli Adulti Prof.ssa Aureliana Alberici

Educazione degli Adulti Prof.ssa Aureliana Alberici Educazione degli Adulti Prof.ssa Aureliana Alberici Competenza intesa come categoria concettuale emergente in progress. Ciò evidenzia la presenza di approcci anche molto diversi tra loro sia sul terreno

Dettagli

Le scelte didattiche. Educazioni,

Le scelte didattiche. Educazioni, Educazioni, discipline di studio, competenze Le scelte didattiche. Educazioni, Imparare ad apprendere e apprendere a vivere Rovato,, 20 novembre 2008 Quarto incontro Luisa Bartoli e Carlo Baroncelli Primi

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia 1 Amartya SEN LO SVILUPPO PUO ESSERE CONSIDERATO UN PROCESSO DI ESPANSIONE DELLE LIBERTA REALI GODUTE DAGLI ESSERI UMANI LO SVILUPPO DUNQUE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Modelli di innovazione e inclusione sociale Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

GENERI GENESI GENERAZIONI: UN BILANCIO DI PARI OPPORTUNITÀ COMMISSIONE MOSAICO PROGETTI A MARCHIO MOSAICO: UNA

GENERI GENESI GENERAZIONI: UN BILANCIO DI PARI OPPORTUNITÀ COMMISSIONE MOSAICO PROGETTI A MARCHIO MOSAICO: UNA INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO PRIMO: L APPROCCIO DELLE CAPACITÀ: UN NUOVO PARADIGMA TEORICO... 4 1.1. L APPROCCIO DELLE CAPACITÀ PER AMARTYA SEN... 5 1.1.1. I FUNZIONAMENTI... 6 1.1.2. LA RELAZIONE

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Università di Verona. Il capability approach di A. Sen. Benedetta Giovanola

Università di Verona. Il capability approach di A. Sen. Benedetta Giovanola Università di Verona Il capability approach di A. Sen Benedetta Giovanola giovanola@unimc.it Struttura della lezione L approccio delle capacità in A. Sen: Definizione, scopo e funzioni La genesi del CA:

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino Principio generale Persone informate, consapevoli e in grado di attivare risorse personali, comunitarie e sociali sono nella miglior condizione

Dettagli

La comunicazione come processo sociale

La comunicazione come processo sociale ~ ISTITUZIONI @ DI PSICOLOGIA La comunicazione come processo sociale di Pio E. Ricci Bitti e Bruna Zani il Mulino Istituto Universitario Architettura Venezia so 594 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio L inserimento dell infermiere in RSA: opportunità e strategie Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio Docenti Dott.ssa Angela Di Giaimo Dott.re Massimo Paderno Tutor Dott.ssa Carla

Dettagli

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE EDUC-ARIO Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE ELEMENTI DI CRISI DEL NOSTRO TEMPO Profonda stanchezza interiore Disuguaglianza Crisi

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Progetto "Per la tua maturità" L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Prof.ssa Giada Mainolfi Docente UNINT 15 marzo 2016 Cosa è la CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) L integrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

Docente: Alessandra Fralleoni

Docente: Alessandra Fralleoni Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 13 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Strumento fondamentale

Dettagli

La valutazione dell'asl

La valutazione dell'asl La valutazione dell'asl Valutazione Nei percorsi di Alternanza è importante verificare : il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni il grado di possesso delle competenze

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola Annalisa Morganti EMOZIONARE A SCUOLA Chi? Come? Quando? Perché? COS E UN EMOZIONE? L emozione e le sue a.vazioni A#vazione fisiologica Comportamento A#vazione

Dettagli

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

COSTRUIRE BUONA SCUOLA

COSTRUIRE BUONA SCUOLA COSTRUIRE BUONA SCUOLA Orientare il curricolo allo sviluppo delle competenze. Orientare le competenze allo sviluppo della persona COMPONENTE RESISTENZE RISORSE IDEOLOGICA PSICOLOGICA PROFESSIONALE PRATICA

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

TEST DELLE POTENZIALITÀ PERSONALI

TEST DELLE POTENZIALITÀ PERSONALI TEST DELLE POTENZIALITÀ PERSONALI Basato sugli studi di Martin Seligman et al. Compilare assegnando un punteggio per ogni affermazione e sommando i due punteggi per ogni potenzialità. Non ci sono limiti

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION MILLENNIALS: CHI SONO? > NATI: 1980 2000 > ESPERTI DI TECNOLOGIA > VOLONTEROSI E ALTRUISTI > TOLLERANTI ED APERTI > PRAGMATICI E - LAVORATORI INSTANCABILI > NECESSITANO

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a Università degli Studi di Trento Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a. 2011-2012 TRACCIA PER IL PERCORSO DIDATTICO La rivoluzione

Dettagli

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo Life coach cavallo L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO E ITAZIONE E L ASSETTO DINAM P er imparare qualcosa di nuovo, soprattutto su se stessi, bisogna uscire dalle proprie abitudini. Vivere

Dettagli

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari I diritti umani e la democrazia Principi planetari Relazione tra diritti umani e democrazia La democrazia viene influenzata da due dimensioni: a) i diritti umani b) i processi di globalizzazione. La relazione

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro!

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro! I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro! Corsi di formazione al centro civico Liberthub per combinare le proprie passioni con la possibilità di entrare nel mondo del lavoro. 4 5 6 7 8 9 10 Lingua

Dettagli

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele eum x filosofia eum x 2006 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici

La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici Avvalimento della certificazione del sistema di gestione per la qualità Lorenzo Orsenigo Presidente CONFORMA Roma 13 dicembre

Dettagli

Explicatio terminorum: alternanza formativa, alternanza scuola lavoro, sistema duale. Prof. Giuseppe Bertagna

Explicatio terminorum: alternanza formativa, alternanza scuola lavoro, sistema duale. Prof. Giuseppe Bertagna 1 Explicatio terminorum: alternanza formativa, alternanza scuola lavoro, sistema duale Prof. Giuseppe Bertagna 1 Michael B. Crawford Shop class as Soulcraft. An Inquiry into the Value of Work (Penguin,

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA SULL INCLUSIONE

LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA SULL INCLUSIONE LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA SULL INCLUSIONE Prof.ssa Maura Striano Professore Straordinario di Pedagogia Responsabile della Sezione Pedagogia del Centro di Ateneo SInAPSi Università degli Studi di

Dettagli

L'approccio delle capacità (Capability approach)

L'approccio delle capacità (Capability approach) L'approccio delle capacità (Capability approach) Gianluca Busilacchi Dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Università di Macerata gianluca.busilacchi@unimc.it

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento PROCESSO DINAMICO IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento VARIE FASI VARI ATTORI VARI OBIETTIVI COOPERAZIONE Iniziativa: la Commissione Europea Accordi fra le istituzioni europee di istruzione

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio Emergenza educativa e crisi La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio Quale crisi? Crisi del sistema finanziario La ricchezza inventata Le istituzioni fallite nel bene

Dettagli

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Progetto CCM Utilizzo della strategia di prevenzione di comunità nel settore delle sostanze d abuso Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Referente: Azienda

Dettagli

Ripensare l idea di capitale umano difronte alle nuove geografie del lavoro: suggestioni e possibilità di ridefinizione dei contesti

Ripensare l idea di capitale umano difronte alle nuove geografie del lavoro: suggestioni e possibilità di ridefinizione dei contesti Ripensare l idea di capitale umano difronte alle nuove geografie del lavoro: suggestioni e possibilità di ridefinizione dei contesti Giuditta Alessandrini Università degli Studi di ROMA TRE I beni dell

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA Classe... Anno Scolastico 2o12-2013 Scuola... Sezione... Percorsi scolastici per le scuole di Bologna e Ferrara Legenda PERCORSO ADATTO A SCUOLE: PRIMARIE (dalla

Dettagli

RESEÑA. Recensione di Fiorenza Deriu

RESEÑA. Recensione di Fiorenza Deriu Nº 11 / Enero 2016 / January 2016 RESEÑA Maria Antonietta Selvaggio (a cura di), Educatrici di società. Racconti di donne e di cura / Educadores de la sociedad. Relatos de mujeres y del cuidado 2014. Napoli:

Dettagli

CAPACITÀ, LIBERTÀ E DIRITTI: AMARTYA SEN E MARTHA NUSSBAUM Sergio Filippo Magni

CAPACITÀ, LIBERTÀ E DIRITTI: AMARTYA SEN E MARTHA NUSSBAUM Sergio Filippo Magni CAPACITÀ, LIBERTÀ E DIRITTI: AMARTYA SEN E MARTHA NUSSBAUM Sergio Filippo Magni Quella che segue è una discussione delle nozioni di capacità e libertà, e del loro rapporto con i diritti, in alcuni saggi

Dettagli

La nuova frontiera del socialing

La nuova frontiera del socialing La nuova frontiera del socialing 1 Il marketing convenzionale Definizione Creare e saper comunicare differenza percepibili al cliente - usando un linguaggio che comprende - per soddisfare i suoi benefici

Dettagli

MARZO Scrittura Autocreativa e abilità di Counseling. Percorso evolutivo di crescita 60 ore

MARZO Scrittura Autocreativa e abilità di Counseling. Percorso evolutivo di crescita 60 ore MARZO 2017 Scrittura Autocreativa e abilità di Counseling Percorso evolutivo di crescita 60 ore 2 Di fronte a una società in continua trasformazione, con dei ritmi di cambiamento molto elevati occorrono

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca L'Assicurazione della Qualità nell'ambito del Processo di Bologna Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) EDUCATORI

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

Neocontrattualismo e teorie della giustizia Neocontrattualismo e teorie della giustizia Contrattualismo = come giustificare l autorità politica Consenso ipotetico Consenso giustificabile (Kant) Approccio normativo: quali proprietà dovrebbero avere

Dettagli