COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA
|
|
- Berta Di Giacomo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 38 del I N D I C E ART. 1 - FINALITA' DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' E PERSONALE... 2 ART. 2 - AMBITO DI INTERVENTO DEL S.P.R... 2 ART. 3 - PROGRAMMAZIONE E COPERTURA DEL S.P.R... 3 ART. 4 - ATTIVAZIONE DEL S.P.R ART. 5 - RENDICONTAZIONE DEL S.P.R ART. 6 - COMPENSI... 4 ART. 7 EQUIPAGGIAMENTO... 4 ART. 8 - FORMAZIONE DEGLI OPERATORI... 4 ART. 9 - NORMA FINALE ED ENTRATA IN VIGORE... 5
2 Art. 1 - FINALITA' DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' E PERSONALE 1. Il servizio di pronta reperibilità, di seguito denominato S.P.R., costituisce un servizio essenziale dell'ente. 2. Esso viene istituito per far fronte ad interventi urgenti ed inderogabili nell'ottica di un efficiente servizio alla collettività per la salvaguardia della pubblica incolumità e della difesa del patrimonio del Comune. E' esclusa dal S.P.R. ogni attività cui l'ente può adempiere con il ricorso alla programmazione dei servizi, nel rispetto degli accordi specifici in materia. 3. Il S.P.R. viene espletato ricorrendo, ove possibile, al reclutamento di personale dipendente volontario del Servizio Lavori Pubblici e Manutenzione e del Servizio Ambiente e Verde Urbano. 4. Nel caso in cui non sia possibile garantire la copertura del Servizio con personale volontario, deve provvedersi alla copertura dei turni con il personale in Servizio non volontario, fermo restando il numero massimo di turni mensili da assegnare a ciascun dipendente. 5. Il personale in reperibilità garantisce l'intervento, sempre nell arco massimo di 30 minuti dalla chiamata nei posti di timbratura oppure, in alternativa, è consentito di astenersi dalla timbratura del cartellino raggiungendo direttamente la zona d intervento con il proprio mezzo, qualora ciò sia più conveniente in termini di tempo ed operatività e procedendo successivamente alla compilazione dell apposito rapporto di intervento. 6. Gli operatori per raggiungere il luogo di intervento negli orari di reperibilità, utilizzano mezzi propri, ed il periodo retribuito inizia dalla chiamata e termina 30 minuti dopo la fine dell intervento 7. I lavoratori inseriti nei S.P.R. e dotati di profili professionali idonei non possono rifiutarsi di essere inseriti in un programma che preveda il turno di reperibilità nei termini previsti dal CCNL, dal contratto decentrato e dalle disposizioni di servizio. Art. 2 - AMBITO DI INTERVENTO DEL S.P.R. 1. Il S.P.R. opera per l'espletamento dei servizi di competenza dell'ente, propri o delegati, secondo i campi d'intervento di seguito specificati: a) fabbricati e infrastrutture comunali salvaguardia della pubblica incolumità anche esterna agli edifici e tutela del Patrimonio dell'ente, rispetto ad eventi che possono arrecare danni al patrimonio immobiliare (fabbricati, strade, aree verdi, etc.) e mobiliare di proprietà ed in gestione all Amministrazione Comunale, ed ulteriori eventi che possano mettere in pericolo l incolumità delle persone. b) impianti tecnologici pronto intervento per la messa in sicurezza e/o la riattivazione di impianti tecnologici di competenza comunale (pubblica illuminazione, impianti di sollevamento delle acque, allarmi da impianti antintrusione ed antincendio, etc.), e negli impianti in cui la gestione del servizio non sia già affidata a Ditta esterna. In tale ipotesi il S.P.R. richiede l'intervento della stessa Ditta. I Responsabili di Servizio forniranno agli operatori del S.P.R. i dati aggiornati e ogni recapito utile per chiedere gli interventi delle Ditte o dipendenti incaricati. 2
3 Art. 3 - PROGRAMMAZIONE E COPERTURA DEL S.P.R. 1. In applicazione di quanto previsto dal vigente CCNL, il S.P.R. viene svolto per l intero anno solare, negli orari che non prevedono personale in servizio. Inoltre viene programmato almeno trimestralmente, entro il giorno 15 del mese precedente. 2. La programmazione deve garantire una turnazione automatica. In caso di chiamata in servizio durante il periodo di reperibilità, la prestazione di lavoro non può essere superiore a sei ore. 3. Dalle ore 13,00 alle ore 7,00 del primo giorno feriale successivo, comprendendo le 24 ore del o dei giorni festivi interposti fra i due giorni feriali. Qualsiasi variazione o impedimento nello svolgimento del proprio turno di reperibilità (malattia, indisposizione, o altro espressamente giustificato) sono immediatamente comunicati al Coordinatore del S.P.R. di riferimento ed al Responsabile di Servizio del Servizio Lavori Pubblici e Manutenzione che provvederanno alla sostituzione. La durata di ogni turno non deve essere superiore, ai sensi dell art. 23 del CCNL , a sei giorni al mese. 4. Trattandosi di servizio essenziale, non potrà essere inserito in turno, il dipendente che usufruisce del giorno di riposo compensativo, di ferie e di congedi ordinari e straordinari. 5. Qualora il dipendente in turno di S.P.R. che per esigenze particolari, eccezionali e motivate, debba usufruire di ferie o congedi sopra menzionati, dovrà informare entro 48 ore, il Coordinatore del S.P.R. ed il Responsabile del Servizio competente che potrà sostituirlo con analoga figura professionale, previo preavviso a quest ultimo di almeno 24 ore. 6. Il S.P.R. è coordinato dai Capi squadra del Servizio LL.PP. e Manutenzione e del Servizio Ambiente e Verde Urbano. Art. 4 - ATTIVAZIONE DEL S.P.R. 1. L attivazione del S.P.R. avviene tramite chiamata telefonica sui cellulari in dotazione al personale in turno, da parte di Forze dell Ordine operanti sul territorio comunale, Servizi di Pronto Soccorso, Coordinatore del servizio di Protezione Civile Comunale, Consorzio di Bonifica, Servizio Tecnico Bacino del Reno, Gestori dei fabbricati Comunali, Direttore dell Area Tecnica, Responsabili di Servizio Lavori Pubblici e Manutenzione e Ambiente e Verde Urbano. 2. L'intervento del personale reperibile deve avvenire solo dopo aver verificato l'impossibilità di intervento di eventuale personale competente in servizio. 3. Il personale in turno di S.P.R., ricevuta la segnalazione da parte degli Organi o dalle figure sopra elencate, valuterà la situazione, adottando le misure ritenute più utili e opportune ed avvisando se necessario i Responsabili dei Servizi ed i Direttori di Area. 4. In caso di intervento urgente e inderogabile e qualora il personale del S.P.R. non sia in grado di risolvere l intervento in maniera autonoma, potrà chiamare in servizio un secondo operatore eventualmente disponibile, al quale sarà corrisposto il compenso previsto per le prestazioni di lavoro straordinario. 3
4 Art. 5 - RENDICONTAZIONE DEL S.P.R. 1. Ogni dipendente chiamato in servizio riferisce verbalmente al Coordinatore del S.P.R. nelle 24 ore successive, salvo urgenze, comunicando gli esiti degli interventi, oltre a quanto altro si ritenga utile per la rendicontazione o per eventuali interventi successivi, provvedendo inoltre a redigere apposito rapporto di servizio. 2. I Servizi competenti, mensilmente, effettueranno il rendiconto riassuntivo dei turni svolti, degli interventi eseguiti, del personale utilizzato, delle attrezzature e dei materiali impiegati e lo invieranno al Responsabile del Servizio LL.PP. e Manutenzione. Art. 6 - COMPENSI 1. Il S.P.R. viene compensato secondo quanto previsto dal C.C.N.L. così determinato: 15,49 prestazione per giorno feriale dalle ore alle ore 7.00; 41,32 prestazione per giorno festivo, h 24,00; 2. Alla prestazione del S.P.R. vanno aggiunte le ore straordinarie effettivamente prestate per l espletamento del servizio, con le modalità previste dal CCNL e computate anche con le modalità di cui all art. 5 del presente disciplinare relativamente alla chiusura della prestazione di reperibilità. 3. Il compenso del turno e delle ore eventualmente prestate viene erogato con il salario mensile sulla base dei rendiconti riassuntivi previsti dall art. 9. Ove l intervento operativo in emergenza ricada: a) nella giornata destinata al riposo settimanale (per questo ente la domenica) al dipendente spetta un compenso aggiuntivo pari al 50% della retribuzione oraria con diritto ad equivalente riposo compensativo da fruire non oltre il bimestre successivo; b) in una giornata festiva infrasettimanale il dipendente può richiedere equivalente riposo compensativo oppure la corresponsione del compenso per lavoro straordinario. 4. Il dipendente che, essendo posto in servizio di reperibilità, risultasse non reperibile, perde il compenso maturato per l'intero turno ed è soggetto a provvedimenti disciplinari qualora non dimostri il mancato intervento per causa di forza maggiore debitamente documentata. Art. 7 EQUIPAGGIAMENTO 1. Al fine di garantire la continua reperibilità dei componenti del S.P.R., i dipendenti interessati devono essere dotati di cellulare di servizio. Il personale in turno avrà a disposizione copia delle chiavi di accesso agli edifici di proprietà comunale, del magazzino comunale e disporrà delle attrezzature comunali presenti. Art. 8 - FORMAZIONE DEGLI OPERATORI 1. I Coordinatori, in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, i Responsabili di Servizio ed il Direttore D Area favoriscono l'aggiornamento professionale degli operatori ed assicurano l'aggiornamento necessario ad effettuare in modo idoneo il S.P.R. In particolare, gli operatori vengono aggiornati periodicamente sulle strutture, sulle modalità di accesso alle stesse, sugli impianti esistenti di propria 4
5 competenza e sulle più opportune tipologie di intervento, nonché sui rischi specifici eventualmente presenti nelle aree di propria competenza. Art. 9 - NORMA FINALE ED ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente Disciplinare sostituisce ogni altro atto e provvedimento in vigore ed è stato predisposto nel rispetto dei vigenti CCNL. 2. Il presente Regolamento entra in vigore ad esecutività della deliberazione di approvazione. 5
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.
COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/8943862 Codice Fiscale n. 00316740547 www.comune.todi.pg.
Approvato con delibera di G.C. n. 366 del 15.12.2008 REGOLAMENTO REPERIBILITA SERVIZIO TECNICO Art. 1 Oggetto del Regolamento. Il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione del servizio
COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'
COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' Art. 1 Servizio di Pronta Reperibilità- Istituzione e finalità 1.Nell ambito del Territorio del Comune di Ruffano è
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA. Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Giunta Comunale n. 31 del 10.02.2011 MODIFICATO con deliberazione di Giunta Comunale n.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Comune di Cabras Provincia di Oristano Comuni de Crabas Provincia de Aristanis DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 273 del Registro OGGETTO: ISTITUZIONE SERVIZIO PRONTA REPERIBILITA APPROVAZIONE REGOLAMENTO
SERVIZIO PRONTO INTERVENTO
CITTÀ DI MONCALIERI Settore Servizi Tecnici e Ambientali REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO PRONTO INTERVENTO INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Oggetto del Regolamento Scopo del Regolamento
COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO DEI DIPENDENTI
COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO DEI DIPENDENTI ********************** Approvato con Deliberazione di
COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA **********
COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA ********** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 162 del 19.11.2014
COMUNE DI RAGUSA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REPERIBILITA
COMUNE DI RAGUSA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REPERIBILITA ( approvato con deliberazione della Giunta municipale n. 211 del 29/05/2007) ART. 1 Oggetto del Regolamento. Il presente regolamento disciplina
Art.1 Oggetto del regolamento
REGOLAMENTO PER L ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO APPROVATO CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 72/2013 MODIFICATA CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 89/2013 E DELIBERA COMMISSARIALE N. 138/2013. Art.1 Oggetto del
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO Articolo 1 (Orario di lavoro Dovuto Ordinario Straordinario Orario di Servizio. Definizioni) 1. Nell ambito dell orario di lavoro si distinguono:
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO COMUNALE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE Adottato con atto deliberativo di Giunta Comunale n 83 del 02.08.2002 Modificato
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO INDICE Art. 1 -Definizioni Art. 2 -L orario di servizio Art. 3 -L orario di apertura al Pubblico Art. 4 -L orario di lavoro straordinario
REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO. Art. 1 - Finalità e definizioni
REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO Art. 1 - Finalità e definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende: - per ufficio l insieme funzionale di competenze amministrative e tecniche attribuite ad una
COMUNE DI TIVOLI ANNO 2012
COMUNE DI TIVOLI ANNO 2012 ACCORDO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE. ART. 1 NORME DI PRINCIPIO 1. Il presente accordo
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE PER LA DISCIPLINA
COMUNE DI BORDIGHERA Provincia di Imperia REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO, PER LA FRUIZIONE DELLE FERIE E PER GLI ISTITUTI DEL TURNO E DELLA REPERIBILITA
COMUNE DI PLOAGHE PROVINCIA DI SASSARI
/ COMUNE DI PLOAGHE PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO ED EROGAZIONE BUONI PASTO approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 92 in data 06.11.2014 modificato con
REGOLAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DELL ORARIO DI LAVORO
REGOLAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DELL ORARIO DI LAVORO ART. 1 - OGGETTO 1. Il presente regolamento, adottato con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, ai sensi dell art. 89, comma 6,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA PRESENZA IN SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI AVIGLIANO
ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 63 DEL 14/6/2013 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA PRESENZA IN SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI AVIGLIANO ART.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO
ENTE PARCO GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE Località Palazzo,snc 75011 ACCETTURA (MT) tel/fax 0835675015 email : info@parcogallipolicognato.it P.IVA 01025390772 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ORARIO
REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO COMUNE DI OMEGNA
REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO COMUNE DI OMEGNA Approvato con delibera G.C. n.24 in data 11 febbraio 2009 Modificato con deliberazione di Giunta Comunale n.126 del 15/07/2009 Modificato con
COMUNE DI CAMPEGINE ART. 1 NORME DI PRINCIPIO
COMUNE DI CAMPEGINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE. ART. 1 NORME DI PRINCIPIO 1. Il presente Regolamento
CITTA DI PISTICCI. (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale nr. 138 del 20 maggio 2004) (Provincia di Matera)
CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) R E G O L A M E N T O O R A R I O D I S E R V I Z I O E D I A C C E S S O D E L P U B B L I C O (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale nr. 138 del 20 maggio
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REPERIBILITÀ
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REPERIBILITÀ Emanato con D.R. 687 del 31.07.2001 INDICE Art. 1 - Scopo 2 Art. 2 - Campo di applicazione 2 Art. 3 - Gestione servizio di reperibilità 3 Art. 4 - Tipi di emergenza
DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO
CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N.101 DEL 05.06.2013 1 Indice A Orario di Lavoro B Flessibilità dell'orario C Pausa
REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI
REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI Approvato con deliberazione n. 61 del 23.10.2006 ART. l Orario di servizio Per orario di servizio si intende il periodo di tempo giornaliero necessario per assicurare
COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA
COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI DELL ENTE Approvato con delibera di Giunta Municipale
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE MARTELLAGO
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE MARTELLAGO COMUNE DI MARTELLAGO Provincia Di Venezia SALA OPERATIVA: Deposito Comunale - Via Roma N 79-30030 Martellago (VE) TEL / FAX: 041-5408314 E-MAIL: pc.marte@provincia.venezia.it
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI. Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 40 del 20/03/2014. REGOLAMENTO PER LA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Regolamento per il servizio di reperibilità INDICE
Allegato A al D.R. 1743 del 25 novembre 2003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Regolamento per il servizio di reperibilità INDICE Art. 1 - Scopo Art. 2 - Campo di applicazione Art. 3 - Gestione servizio
POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE
POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE RIALLINEAMENTO ALLA NORMATIVA CONTRATTUALE NAZIONALE Ad integrazione e specifica di quanto rappresentato nella nota trasmessa a codesto Dipartimento in data 29 aprile 2014,
REGOLAMENTO SULL ORARIO DI SERVIZIO, SUL LAVORO STRAORDINARIO E SULLA BANCA DELLE ORE
COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia REGOLAMENTO SULL ORARIO DI SERVIZIO, SUL LAVORO STRAORDINARIO E SULLA BANCA DELLE ORE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 230 DEL 14.11.2002.
Accordo Sindacale. Visto il CCNL 2002-2005, I biennio economico - d.d. 27.01.2005 ed in particolare l art. 12 e l art. 34;
Accordo Sindacale Regolamento Lavoro Straordinario: durata minima lavoro straordinario e limite individuale ore/anno liquidabili nonché norme di utilizzo flessibilità modificative dell attuale regolamento
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CUSTODIA DEGLI EDIFICI
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CUSTODIA DEGLI EDIFICI Art. 1 Finalità 1. Il presente atto ha lo scopo di regolamentare le modalità operative per la custodia degli edifici in uso a vario titolo all Università
COMUNE DI LIBRIZZI (Provincia di Messina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO
COMUNE DI LIBRIZZI (Provincia di Messina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO Approvato con Deliberazione di GIUNTA MUNICIPALE n. 53 del 28/05/2010 1 REGOLAMENTO
COMUNE DI TRENTINARA
REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.142 del 9 dicembre 2013 Art. 1 - Finalità e ambito di intervento Il presente Regolamento,
ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO
ALLEGATO 1 PROCEDURA DI GARA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RECEPTION, CENTRALINO E FATTORINAGGIO ESTERNO PER GLI UFFICI DELLA SOGESID S.P.A. VIA CALABRIA 35 E VIA CALABRIA 56. CIG: 5066492974
REGOLE APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO DEL COMUNE DI COTIGNOLA
AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Servizio Amministrazione del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38311 Fax 0545 38442 marinid@unione.labassaromagna.it REGOLE APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO
Regolamento sull orario del personale del comparto ARPAV
Raccolta Regolamenti ARPAV n. 28 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento sull orario del personale del comparto ARPAV Approvato con deliberazione del Decreto
DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE.
DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE. ART. 1 NORME DI PRINCIPIO 1. Le presente direttive vengono adottate al
Comune di Castel del Piano (provincia di Grosseto)
Comune di Castel del Piano (provincia di Grosseto) REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO, DI SERVIZIO E DI APERTURA DEGLI UFFICI AL PUBBLICO (Approvato con Deliberazione G.C. n. 89 del 08/07/2013) I N D I C E ART.
AZIENDA SPECIALE TORINO INCONTRA Regolamento della gestione organizzativa e del personale
AZIENDA SPECIALE TORINO INCONTRA Regolamento della gestione organizzativa e del personale Articolo 1 Orario di lavoro 1. L orario normale di lavoro è di 40 ore settimanali corrispondenti a 8 ore al giorno
PARTE PRIMA. c. a chiamata: quando all esterno della farmacia il farmacista indica il recapito telefonico dove può essere prontamente reperito.
7208 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 5 Disciplina dei turni e degli orari del Servizio pubblico farmaceutico territoriale IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO
CITTÀ DI ALESSANDRIA
CITTÀ DI ALESSANDRIA Approvato con deliberazione G.C. n. 295 del 04.11.2015. - Disciplina per l erogazione dei buoni pasto in vigore dal 09 novembre 2015-1 Art. 1 - PRINCIPI GENERALI 1. La presente Disciplina
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE.
ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI G.C. N. 71 DEL 05.11.2009 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE. ART. 1 NORME DI
REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI CASIER (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 11/11/2002 A cura dell Ufficio Lavori Pubblici Ambiente e Protezione
Comune di Capannori Provincia di Lucca
Allegato 1 Comune di Capannori Provincia di Lucca Regolamento Comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro 1 Premessa Il presente regolamento è approvato nel rispetto dei contratti vigenti.
Regolamento per la disciplina delle modalità di gestione delle politiche dell orario di lavoro
C O M U N E D II P A D U L II P rr o v ii n c ii a d ii B e n e v e n tt o Regolamento per la disciplina delle modalità di gestione delle politiche dell orario di lavoro allegato alla deliberazione di
REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE
REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE Articolo 1 (Orario ordinario di lavoro e di servizio. Definizioni) Articolo 2 (Articolazione dell orario)
Regolamento per l esercizio del Diritto Allo Studio del Personale Non Dirigente del Comparto Sanità dell Area Vasta Pordenonese
Regolamento per l esercizio del Diritto Allo Studio del Personale Non Dirigente del Comparto Sanità dell Area Vasta Pordenonese Art. 1 Premessa Normativa 1. Il presente Regolamento disciplina, con le precisazioni
COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO DEI RELATIVI CONTROLLI E DEL LAVORO STRAORDINARIO
COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO DEI RELATIVI CONTROLLI E DEL LAVORO STRAORDINARIO 1 INDICE Art. 1 L orario di lavoro ordinario Art. 2 L orario differenziato
EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE
gnbvmnbvb ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MMG EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE Art. 1 Compiti professionali Il medico di emergenza sanitaria territoriale, oltre ai compiti
Città di Salve. Provincia di Lecce REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO
Città di Salve Provincia di Lecce REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale nr. 5 del 21 /01/2014 Indice: ART. 1: Orario di servizio Titolo
CASSA EDILE DELLA COOPERAZIONE
CASSA EDILE DELLA COOPERAZIONE Via O. Zanchini n. 7 FORLI REGOLAMENTO approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16 luglio 2003 Pagina 1 di 7 TITOLO I ISCRIZIONE ALLA CASSA E ANAGRAFE DELLE AZIENDE
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REPERIBILITA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REPERIBILITA (emanato con D.R. n.244, prot. n. 4156-I/3 del 19.02.2010) INDICE DEGLI ARTICOLI Art. 1 Finalità del servizio di reperibilità...
REGOLAMENTO ORGANIZZAZIONE ORARIO DI LAVORO
ALLEGATO N. 6 REGOLAMENTO ORGANIZZAZIONE ORARIO DI LAVORO ART. 1 TIPOLOGIE DI ORARIO... 1 ART. 2 RITARDI... 1 ART. 3 CONSEGNA PERSONALE INFERMIERISTICO:... 1 ART. 4 MANCATA TIMBRATURA:... 2 ART. 5 GIUSTIFICHE
FATTISPECIE STIPENDIALI E VOCI DI SALARIO ACCESSORIO CONNESSE ALLA PRESENZA IN SERVIZIO
FATTISPECIE STIPENDIALI E VOCI DI SALARIO ACCESSORIO CONNESSE ALLA PRESENZA IN SERVIZIO MAGGIORAZIONI Maggiorazione notturna comunicazione a ore - + 20 % tariffa oraria EVENTO spetta al dipendente che
REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO
REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO (ART. 153, comma 7 d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. del INDICE ANALITICO CAPO I DISPOSIZIONI
COMUNE DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso
COMUNE DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso Prot. ---------------------------------------------------------------- CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E L ATTUAZIONE DI ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE------------------------------------------
Rdl 1955/1956 e 1957 del 10.9.1923
Lo straordinario Questa materia e' regolata da leggi e dal contratto nazionale. Le normative che riassumiamo si applicano ai lavoratori metalmeccanici dell'industria (contratti Federmeccanica e Confapi).
C O M U N E DI IGLESIAS
C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DELL'ENTE. Approvato con deliberazione della Giunta comunale
(Concertato con la Delegazione sindacale dell Unione il 9/12/2008) Approvato con Delibera di Giunta dell Unione N.
DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO, DEI RELATIVI CONTROLLI E DEL LAVORO STRAORDINARIO DEL PERSONALE DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA (Concertato con la Delegazione sindacale dell
Piazza E. Abbro, 1 tel. 089682106 www.comune.cava-de-tirreni.sa.it 84013 Cava de Tirreni (Sa) fax
REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL ORARIO DI SERVIZIO E DELL ORARIO DI LAVORO DEGLI UFFICI COMUNALI E NORME REGOLAMENTARI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONTROLLO AUTOMATICO DELLE PRESENZE Approvato con
COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA
COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO Articolo 1 (Orario di lavoro Dovuto Ordinario Orario di Servizio. Definizioni) 1. Nell ambito
Regolamento dell orario di lavoro e di servizio
ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI Tenuta di San Rossore - Località Cascine Vecchie - 56122 PISA Regolamento dell orario di lavoro e di servizio Approvato con deliberazione Consiglio
COMUNITA MONTANA LL9:SiNO FRASASSI
COMUNITA MONTANA LL9:SiNO FRASASSI (Anibito 3) 60044 FABRIAN() (AN) (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO PER LA D1SCIPLIN DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO E PER LA EROGAZIONE ED UTILIZZO DEI BUONI PASTO
OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO
OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO FERRARA, Febbraio 2002 REGOLAMENTO AZIENDALE ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DELLA DIRIGENZA MEDICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA SOMMARIO
REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO AL PUBBLICO
CITTÀ DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola Ufficio Segreteria REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO AL PUBBLICO 1 Titolo 1 : Personale Comunale. Art. 1 Orario di Servizio. 1. Il comune di
REGOLAMENTO SULL'ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI PADRIA
REGOLAMENTO SULL'ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI PADRIA Il presente regolamento, ai sensi dell art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, disciplina i tempi e le modalità
COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano
COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO Approvato
CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE
CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE PERMESSI PER I SEGGI ELETTORALI Segreteria Provinciale di Cremona Viale Trento
ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA
Atti preliminari ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA All inizio di ogni anno scolastico e comunque prima dell inizio delle lezioni, sulla base del POF e delle attività ivi previste:?? Il
COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI Delibera Consiliare n. 15 del 15/03/2011 Pubblicata dal 12/4/2011 al 26/4/2011 1 Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento
Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva
Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva Il Comune (omissis) rivolge quesito per sapere quale sia il trattamento economico spettante al dipendente comunale che occasionalmente
REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.
REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante
(approvato con delibra di G.C. n. 133 del 29.09.2008)
COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà, 1 - cap 24036 - tel 0356228411 - fax 0356228499 - P.I. 00250450160 e-mail: comune@comune.pontesanpietro.bg.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO
LICEO CLASSICO G.D. ROMAGNOSI dal 1860-61
Il passato del futuro LICEO CLASSICO G.D. ROMAGNOSI dal 1860-61 Viale Maria Luigia, 1-43125 Parma - Tel. 0521.282115 - Fax. 0521.385159 www.liceoromagnosi.org - ssromagn@scuole.pr.it - codice MIUR PRPC010001
Comune di Guiglia Provincia di Modena
Comune di Guiglia Provincia di Modena Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile Art.1 (Oggetto e Finalità) Oggetto del presente Regolamento è la costituzione e l organizzazione di una struttura
MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI
Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2
Oggetto: C.C.I. sottoscritto il 9/10/2006: Orario di lavoro Buoni pasto Straordinario.
Al Pro Rettore Delegato per il Polo Scientifico Didattico di Terni Ai Presidi Ai Presidenti dei Corsi di Studio Ai Direttori di Dipartimento e Centri Ai Direttori delle Scuole di Specializzazione Ai Dirigenti
REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI QUARTU SANT ELENA
REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI QUARTU SANT ELENA ART.1 OGGETTO 1. Il presente regolamento, adottato con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, ai sensi dell
ORARIO DI LAVORO. (CCNL AF c/o MIT Orario 19.10.11) 2.1 Definizioni: c) agli stessi fini..
(CCNL AF c/o MIT Orario 19.10.11) ORARIO DI LAVORO 1.7 Per orario spezzato di cui alle lettere c) e d) del precedente punto 1.6, si intende il periodo di lavoro giornaliero nel corso del quale è previsto
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ACCADEMIA DI BELLE ARTI Via Duca degli Abruzzi, 4 07100 SASSARI
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ACCADEMIA DI BELLE ARTI Via Duca degli Abruzzi, 4 07100 SASSARI Prot. n. 2066/A1a 16.05.2011 Vista la legge 508 del 1999;
DISCIPLINA ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO, RITARDI, PAUSE E MANCATE TIMBRATURE DA PARTE DEL PERSONALE DIPENDENTE. IL SINDACO (Walter Marongiu)
Allegato atto GC n.39 del 7/5/2015 COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari DISCIPLINA ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO, RITARDI, PAUSE E MANCATE TIMBRATURE DA PARTE DEL PERSONALE DIPENDENTE. IL SINDACO
Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT
Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce
REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno
REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno Allegato alla delibera camerale n. 145 del 1 ottobre 2013 Regolamento per l utilizzo delle carte di credito Articolo
DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO PER L UNIONE ED I COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Servizio Amministrazione del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38311 Fax 0545 38442 marinid@unione.labassaromagna.it DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI
Autorità Idrica Toscana
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO, DELLE ASSENZE E DEI PERMESSI DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con decreto del Direttore Generale n. 21 del 18 febbraio 2013 e successivamente modificato
ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO PREMESSA La presente regolamentazione disciplina gli adempimenti necessari per l osservanza dell
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IN EMERGENZA CON AMBULANZA DI TIPO A
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IN EMERGENZA CON AMBULANZA DI TIPO A Articolo 1 - Oggetto del servizio Il presente appalto ha per oggetto l affidamento del
COMUNE DI CAMPOROTONDO ETNEO. (Provincia di Catania) Cod. fise. 8000 8130 876 REGOLAMENTO DISCÍPLINA ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E FLESSIBILITÀ
COMUNE DI CAMPOROTONDO ETNEO (Provincia di Catania) Cod. fise. 8000 8130 876 REGOLAMENTO DISCÍPLINA ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E FLESSIBILITÀ Approvato c îon delibera di G.M. n. 74 del 15/11/2013 Modificato
COMUNE DI ALCAMO PROVINCIA Dl TRAPANI
Allegato 1 COMUNE DI ALCAMO PROVINCIA Dl TRAPANI REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE FINANZIARIA COMUNALE PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E DI FUNZIONAMENTO IN FAVORE DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE PRIMARIA
Per tutti i profili la prestazione lavorativa dovrà essere resa fra le 7.30 e le 20.00.
A far data da marzo 2011 entrerà in funzione il nuovo sistema di gestione presenze che snellirà tutte le procedure ad esso connesse con particolare riguardo alla rilevazione delle timbrature e dei giustificativi.
REGOLAMENTO COMUNALE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE
REGOLAMENTO COMUNALE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE ART. 1 RILEVAZIONE DELLE PRESENZE Ai sensi della vigente disciplina contrattuale, l orario di lavoro dei dipendenti è accertato mediante controlli
PROVINCIA DI MATERA. REGOLAMENTO del nuovo orario di lavoro, banca delle ore e buono pasto
PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO del nuovo di lavoro, banca delle ore e buono pasto APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.P. N. 287 DEL 21.11.2013 REGOLAMENTO DEL NUOVO ORARIO DI LAVORO, BANCA DELLE ORE E BUONO
OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO
CONSORZIO ER L'AREA DI SVILUO INDUSTRIALE ROVINCIA di CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO DIRETTIVO Numero 140 del 08/06/2015 OGGETTO AROVAZIONE REGOLAMENTO ER L'ORGANIZZAZIONE DELL'ORARIO
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale
REGOLAMENTO GRUPPO DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE DEL COMUNE DI SOVIZZO
REGOLAMENTO GRUPPO DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE DEL COMUNE DI SOVIZZO Approvazione Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 09 in data 22/02/2013 Pubblicazione Pubblicato all
Diventerò genitore. Istruzioni per l uso
Diventerò genitore Istruzioni per l uso 1 Diventare genitore Tutela della salute della donna e del bambino è un grande evento, e ti esprimiamo tutte le nostre più vive congratulazioni. La tutela riconosciuta