Ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche"

Transcript

1 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche Bologna 8 maggio 2012 Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1

2 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Servizio Emergenza Sanitaria LINEE-GUIDA PER L'AZIONE VETERINARIA NELLE EMERGENZE NON EPIDEMICHE settembre 1998 Prof. Adriano Mantovani 2

3 Mensa Villa Sant Angelo 3

4 Prof. Adriano Mantovani 4

5 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Servizio Emergenza Sanitaria Comunicato relativo al decreto del Ministro dell Interno delegato per il coordinamento della protezione civile 13 febbraio 2001, concernente: Adozione dei Criteri massima per l organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi. (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 81 del 6 aprile 2001). Definizione di maxi-emergenza evento che supera le normali capacità di risposta di una struttura sanitaria 5

6 Ruolo della funzione sanitaria Decreto del Ministero dell Interno del 13 febbraio 2001: Adozione dei Criteri di massima per l organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi Piano nazionale Piano regionale Piano provinciale Piano comunale 1.7 Funzione di supporto n.2 Sanità umana e veterinaria, assistenza sociale 6

7 Compiti in Emergenza del Dipartimento Sanità Pubblica Vigilanza igienico-sanitaria controlli sulle acque potabili fino al ripristino degli acquedotti; disinfezione e disinfestazione controllo alimenti, distruzione e smaltimento avariati; raccolta e smaltimento animali morti; sorveglianza epidemiologica ed eventuali profilassi; sanità e benessere degli animali; sostegno psicologico alla popolazione e ai soccorritori; sanità pubblica nei centri di accoglienza assistenza sanitaria di base e specialistica 7

8 Risposta in emergenza e terrorismo Protezione Civile/ Difesa civile Funzioni del Dipartimento Sanità Pubblica: Assistere e consigliare gli operatori di prima risposta in materia di salute pubblica, ambientale e di sicurezza. Limitare, e cercare di prevenire ulteriori lesioni o malattie mediate dall ambiente. Facilitare e assistere i Servizi di emergenza nel ripristino dei servizi essenziali. 8

9 Risposta in emergenza e terrorismo Protezione Civile/ Difesa civile Attività: Mettere a disposizione del personale di prima risposta tutte le professionalità del DSP; Mantenere i collegamenti con gli altri Dipartimenti dell AUSL. Esprimere pareri in materia di salute pubblica, di salute ambientale e di sicurezza Destinazione e trasporto di materiale biologico o chimico Sequestri, vincoli e prescrizioni. 9

10 Risposta a incidenti e al terrorismo Attività: Formare ed informare sulla salute pubblica gli operatori di prima risposta e la comunità. Sovrintendere e fornire consulenze in materia di salute / ambiente e sicurezza in particolare su questi temi. 10

11 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica nelle emergenze ATTIVITA INTERDISCIPLINARE PER IL CONTROLLO DEI CONTAMINANTI AMBIENTALI Con Delibera regionale 735/2011 del 30 maggio 2011 è stato istituito il Gruppo regionale per il monitoraggio ed il controllo dei contaminanti nell ambiente, nelle produzioni animali e nelle produzioni vegetali della Regione Emilia Romagna, di cui fanno parte Regione, le Aziende Sanitarie, l Arpa e l Istituto Zooprofilattico 11

12

13 L Unità di Crisi Nazionale per la sicurezza di alimenti e mangimi è coordinata dal Ministero della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e nutrizione Il Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi dell'italia è stato recepito con l Intesa Stato Regioni e Province Autonome del 24 gennaio 2008 Non sono le allerte 13

14 Regione Emilia Romagna Protezione Civile PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza luglio 2010 Le componenti del sistema sanitario regionale integrate nella protezione civile 14

15 Regione Emilia Romagna Protezione Civile La finalità della Protezione Civile: Tutelare l integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi 15

16 Protezione Civile PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza luglio 2010 Le componenti del sistema sanitario regionale integrate nella protezione civile La pianificazione e la gestione dei soccorsi sanitari vengono spesso inquadrate nell ambito della sola medicina d urgenza, in realtà le problematiche interessate possono ricondursi ad un settore ampio e riferito a molteplici attività connesse a: Primo soccorso e assistenza sanitaria Interventi di sanità pubblica, anche veterinaria Assistenza psicologica e sociale alla popolazione. 16

17 PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza La struttura del Servizio sanitario regionale è costituita da: 11 Aziende Usl,dalle Aziende Ospedaliero- Universitarie di Bologna, Modena, Parma, Ferrara; dall Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia e dall Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Per l ottimizzazione e l efficienza dei servizi sono state istituite tre Aree vaste: Emilia nord (Aziende sanitarie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena), centro Emilia (Aziende sanitarie provincia di Bo e Ferrara) e Romagna (Aziende sanitarie di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini). 17

18 PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza Il sistema sanitario di emergenza urgenza è organizzato in Centrali Operative 118 che gestiscono e coordinano gli interventi sanitari attraverso: Bologna; Ferrara; Modena; Parma; Reggio Emilia; Piacenza; Romagna. Nell immediatezza di un evento calamitoso è la centrale operativa 118 ad applicare i protocolli operativi pianificati per dare inizio alla risposta sia in termini di primo soccorso ed assistenza sanitaria e in caso di interventi di Sanità Pubblica. 18

19 PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE Ogni evento calamitoso prevede l intervento della componente sanitaria, attraverso attivazioni di protocolli ed attraverso modalità strettamente connesse alla tipologia di evento, del territorio e diverse a seconda del sistema antropico in cui questo si verifica. 19

20 PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza FUNZIONE DI SUPPORTO 2 Sanità assistenza sociale e veterinaria. L integrazione e il coinvolgimento nella fase di pianificazione delle diverse componenti del comparto sanitario a tutti i livelli territoriali determinano l elemento fondamentale al fine di ottenere risposte adeguate ed efficaci in caso di emergenza. Risultano fondamentali a tal proposito la definizioni di protocolli operativi condivisi sia tra tutte le componenti sanitarie sia tra tutte le strutture ed Enti facenti parte del Sistema di Protezione Civile. Il Dipartimento di Sanità Pubblica è inserito nella colonna mobile regionale Le componenti professionali della colonna mobile regionale si occupano di interventi specialistici necessari nelle attività di protezione civile 20

21 PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza Tali pianificazioni dovranno considerare le attività così semplificate: Primo soccorso e assistenza sanitaria: soccorso immediato ai feriti; aspetti medico legali connessi al recupero e alla gestione delle salme; gestione di pazienti ospitati in strutture ospedaliere danneggiate o in strutture sanitarie campali; fornitura di farmaci e presidi medico-chirurgici per la popolazione colpita; assistenza sanitaria di base e specialistica. 21

22 PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza Interventi di sanità pubblica: vigilanza igienico-sanitaria; controlli sulle acque potabili disinfezione e disinfestazione; controllo degli alimenti e distruzione e smaltimento degli alimenti avariati; sorveglianza epidemiologica e profilassi delle malattie trasmissibili; problemi di natura igienico-sanitaria derivanti da attività produttive e da discariche abusive; smaltimento dei rifiuti speciali; verifica e ripristino delle attività produttive; aspetti di sanità animale. 22

23 PIANO OPERATIVO REGIONALE DI EMERGENZA ( art. 12, comma 1, legge regionale 1/2005) Bozza Interventi di sanità pubblica: Attività di assistenza psicologica e di assistenza sociale alla popolazione: assistenza psicologica; igiene mentale; assistenza sociale, domiciliare, geriatrica. I primi soccorsi urgenti vengono effettuati dalle strutture competenti presenti sul campo o in prossimità del territorio interessato dall evento. L attività assistenziale veterinaria è sufficiente venga attivata dopo 24 ore dal disastro 23

24 Emergenze non epidemiche del bestiame e degli animali d affezione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna. Sono da prevedere interventi in caso di Rischio idraulico Rischio da frana Rischio da eventi meteorologici estremi: vento, mareggiate, nebbie, neve, grandine, gelate, calore Rischio dighe Rischio sismico Rischio chimico-industriale e trasporto sostanze pericolose Rischio Incendi boschivi Rischio legato al trasporto animale 24

25 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Emergenze non epidemiche del bestiame e degli animali d affezione. Animali da reddito Devono essere previsti piani di evacuazione del bestiame (trasporto e strutture di ricovero), l assistenza veterinaria, l alimentazione, l abbeveraggio. Nel Rischio idraulico e nel rischio sismico devono essere previsti anche piani per la raccolta e distruzione delle carcasse. Collaborazione di ditte di trasporto e per le zone impervie mezzi fuoristrada ed elicotteri. Per la predisposizione dei Piani i Servizi Veterinari hanno a disposizione l anagrafe zootecnica con georeferenziazione degli allevamenti. 25

26 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Emergenze non epidemiche del bestiame e degli animali d affezione. Animali d affezione In tutti i casi in cui siano previsti massivi piani di evacuazione della popolazione deve essere anche prevista la presenza di 1 animale da compagnia ogni 10 abitanti (cani gatti) devono quindi essere individuate modalità di stabulazione, assistenza veterinaria, alimentazione, abbeveraggio Consentire il ricovero uomo/animale nello stesso Centro facilita l accettazione del ricovero alle persone colpite da un disastro ambientale 26

27 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna La preparazione all emergenza.i Servizi Veterinari delle AUSL della Regione Emilia Romagna sono i referenti territoriali per l organizzazione delle attività e per la predisposizione dei Piani. Il primo passo nella preparazione di un Piano di Emergenza è valutare le possibili cause di rischio nel territorio Nella preparazione dell emergenza devono essere coinvolte le Associazioni degli allevatori per la programmazione delle attività a tutela degli gli animali da reddito per prevedere un sistema di mutuo soccorso e collaborazione in emergenza e per individuare eventuali strutture di ricovero a livello Comunale, Provinciale, Regionale. 27

28 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna La preparazione all emergenza La programmazione delle attività deve essere prevista a livello Provinciale e a livello Regionale Per le Province sono le AUSL in collaborazione con la Protezione Civile individuano le procedure per eventi in cui le risorse locali siano sufficienti alla risoluzione delle emergenze. A livello Regionale deve essere prevista l attivazione del Tavolo di Coordinamento Regionale presieduto dal Responsabile del Servizio Veterinario della Regione, dai Responsabili dei Servizi veterinari coinvolti dall evento, dalle associazioni Allevatori Il Tavolo collabora direttamente con la cabina di regia della Protezione Civile Regionale 28

29 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Le risorse regionali per la gestione delle emergenze. Per l implementazione del Servizio Veterinario Regionale nelle emergenze epidemiche e non epidemiche dovrebbero essere attuate le seguenti azioni. Task force regionale per le emergenze: individuare per ogni AUSL almeno 1 veterinario, 1 medico, 1 tecnico Formalizzare la composizione del gruppo, funzioni, ruoli e responsabilità Individuare specifici programmi formativi 29

30 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Le risorse regionali per la gestione delle emergenze Coinvolgere le associazioni allevatori nelle attività di programmazione, nella predisposizione dei piani di emergenze e nella individuazione delle strutture di ricovero utilizzabili in regione in caso di evacuazione di animali. Nell esecuzione di un trasferimento di animali preventivo il fattore più importante è il tempo Coinvolgere le associazioni animaliste nelle attività di programmazione, nella predisposizione dei piani di emergenze e nella individuazione di modalità di ricovero di animali da compagnia utilizzabili in regione in caso di evacuazione di animali e per le attività di cattura di animali da compagnia. 30

31 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Le risorse regionali per la gestione delle emergenze. Materiali e mezzi. Acquisizione di materiali per la costruzione di strutture di ricovero in emergenza di animali da reddito; organizzazione per il montaggio Acquisizione di materiali per la costruzione di strutture di ricovero in emergenza di animali da compagnia Acquisizione di celle frigorifero per lo stoccaggio di carcasse di animali Clinica mobile per animali d affezione 31

32 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Le risorse regionali per la gestione delle emergenze. Formazione operatori Dipartimento Sanità Pubblica L AUSL di Forlì organizza dal 2006 la formazione Corsi residenziali in collaborazione con la Protezione Civile anche in Campo prima accoglienza Emergenze epidemiche Emergenze sismiche Emergenze chimiche Gestione campi di prima accoglienza 32

33 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Le risorse regionali per la gestione delle emergenze. Esercitazioni Programmare per il 2012 una esercitazione regionale sulle emergenze non epidemiche con la collaborazione di : Protezione Civile Servizio Veterinario della Regione e delle AUSL Associazione allevatori Associazioni animaliste Ordine dei Medici Veterinari Ditte per lo smaltimento delle carcasse di origine animale Trasportatori ed elicotteristi 33

34 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche PRIMO INTERVENTO Sanità Animale - Igiene delle produzioni Identificazione degli allevamenti interessati dall evento Identificazione delle priorità Organizzazione delle squadre intervento in con VVFF e Protezione Civile Organizzazione dei Liberi Professionisti per le attività di assistenza Attività da garantire 1. Eutanasia animali non curabili o non gestibili 2. Alimentazione / abbeveraggio 3. Mungitura 4. Gestione del latte 5. Vigilanza igienico-sanitaria 6. Distruzione / rimozione carcasse 7. Sorveglianza epidemiologica ed eventuali profilassi 8. Cattura animali vaganti 9. Organizzazione ricoveri e assistenza animali da compagnia 10. Assistenza Sanitaria in collaborazione Liberi Professionisti 34

35 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche Medio periodo Sanità Animale Igiene delle produzioni Valutazione dei danni Allontanamento animali da strutture non agibile e costruzione strutture di emergenza Valutazione stato sanitario della popolazione animale Valutazione della qualità delle produzioni zootecniche Ripristino della distribuzione mangimi foraggi Gestione e assistenza degli animali d affezione al seguito dei proprietari Cattura cani vaganti Gestione colonie feline 35

36 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche Alcuni esempi pratici In caso di movimentazione di scrofe allattanti con prole occorre: identificare la covata usando codice di scrofa per la ricostituzione del nucleo In un ora da una squadra di sei persone possono essere caricati : volatili Il trasporto di animale da reddito in condizione di lesione grave che lo rende inidoneo al trasporto (zampa fratturata a seguito di fuga dalla stalla per evento alluvionale) costituisce illecito amministrativo per violazione art. 7 primo comma del D leg.vo 25 luglio 2007 n. 151 applicativo del Reg. CE 1/

37 Stalla colpita dal sisma Sant Eusanio 37

38 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche PRIMO INTERVENTO Igiene degli alimenti Identificazione delle strutture di lavorazione/deposito alimenti interessati dall evento Identificazione delle priorità Organizzazione delle squadre di intervento Attività da garantire 1. Vigilanza ispezione dei depositi di alimenti di origine animale 2. Vigilanza ed ispezione dei centri per la preparazione pasti 3. Distruzione e smaltimento alimenti avariati; 4. Controlli delle acque potabili fino al ripristino degli acquedotti; 38

39 Suddivisione alimenti origine animale nelle celle frigo 39

40 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica Veterinaria nelle emergenze non epidemiche Medio periodo Sanità Animale Igiene degli alimenti Valutazione dei danni Ripristino della macellazione Ripristino delle lavorazioni dei prodotti di origine animale Controllo degli alimenti destinati alla popolazione colpita 40

41 Villa Sant Angelo 41

42 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica nelle emergenze non epidemiche IPOTESI SQUADRA PRONTO INTERVENTO SANITA PUBBLICA IN EMERGENZA NON EPIDEMICA Medico Igienista Medico Veterinario Tecnico della Prevenzione Dotazioni Vettura attrezzata con navigatore? Palmare di servizio con numeri utili? Idonei indumenti protettivi per il personale? DPI? Razione emergenza 48 ore? Manuali operativi emergenze?????? 42

43 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica nelle emergenze non epidemiche IPOTESI SQUADRA PRONTO INTERVENTO SANITA PUBBLICA IN EMERGENZA NON EPIDEMICA La squadra di pronto intervento si reca sul posto ed aggiorna in merito alla situazione la Direzione del DSP in sede Attivare Collaborazione Istituto Zooprofilattico Sperimentale Agenzia Regionale Protezione Ambiente Agire in Coordinamento con: Prefettura Vigili del Fuoco Protezione Civile Funzione 2 o Funzione sanitaria (118?) Forze dell Ordine 43

44 Formazione al personale delle mense 44

45 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità pubblica nei Centri di accoglienza E essenziale, sia nella fase di pianificazione, sia nelle prime fasi di allestimento di un centro di accoglienza, la presenza di un responsabile sanitario esperto in sanità pubblica. Afferisce alla Funzione 2 Sanità umana e veterinaria - assistenza sociale, è responsabile delle misure adottate per garantire il mantenimento dei requisiti igienico - sanitari all interno del campo. Un sanitario igienista ogni 3000/4000 persone assistite. Sul territorio nazionale, il responsabile è individuato tra il personale del Servizio Sanitario Nazionale Locale, e opera in coordinamento con il Dipartimento di Prevenzione, e le altre strutture sanitarie. 45

46 Mensa Sant Eusanio 46

47 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica nei centri di accoglienza Competenze del responsabile di sanità pubblica durante la fase di allestimento del campo individuazione dell area dove collocare la/le cucine da campo, la mensa, fornendo indicazioni circa la dislocazione dei vari settori funzionali e delle attrezzature, in modo tale da garantire il mantenimento dei requisiti igienici. individuazione delle aree e delle caratteristiche strutturali del magazzino degli alimenti, tenendo conto della necessità di rotazione delle scorte e del corretto impiego delle temperature di conservazione; individuazione delle aree dove collocare i servizi igienici, fornendo precise disposizioni sulle caratteristiche strutturali necessarie, il collegamento degli scarichi, l eventuale necessità di creare aree da utilizzare come antibagno; 47

48 Villa Sant Angelo sotto la pioggia 48

49 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Sanità Pubblica nei centri di accoglienza individuazione delle aree in cui stoccare i rifiuti concertando con i responsabili del campo le soluzioni più idonee alla raccolta e smaltimento ; verifica delle risorse idriche e dell eventuale necessità di interventi di potabilizzazione e individuazione delle aree dove collocare i punti di approvvigionamento idrico. interventi di bonifica e/o di disinfestazione per l eliminazione di eventuali artropodi ed in generale di eventuali vettori meccanici o biologici di malattie infettive;. 49

50 Formazione al personale delle mense 50

51 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna Esperienza in Abruzzo Alcune riflessioni dopo l esperienza Abruzzo 1. Viene riconosciuto il ruolo della Sanità Pubblica nelle Emergenze 2. Si inizia un percorso di formazione specifico 3. Gli operatori della Sanità Pubblica acquistano coscienza del loro ruolo 4. Inizia la collaborazione con altri Enti (Protezione Civile, 118) 51

52 Gli Alpini di Forlì 52

53 Piazza D Armi sotto la pioggia 53

54 Controllo fornitura carne 54

55 Definizione del ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica In quanto professionisti della salute pubblica siamo i referenti per la valutazione e la gestione degli eventi che hanno conseguenze su: - La salute pubblica - La qualita della vita - I determinanti di rischio. 55

56 Definizione del ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica A seguito di incidenti rilevanti, soltanto una parte della popolazione risulta fisicamente traumatizzata, mentre la grande maggioranza è composta da individui sani; La fase drammatica dell emergenza sanitaria è concentrata nelle prime 48/72 ore, nelle quali la competenza appartiene esclusivamente al Pronto Soccorso sanitario Emergenza 118 ; La Sanità Pubblica interviene successivamente con il compito di mantenere la salute della popolazione a un livello prossimo a quello che ha preceduto l evento, sino al ripristino delle condizioni ambientali iniziali. 56

57 Definizione del ruolo del Servizio Veterinario Nel medio periodo compiti aggiuntivi del servizio veterinario nelle grandi emergenze sono anche: La tutela del benessere animale La salvaguardia del patrimonio zootecnico dell area Il ripristino delle attività produttive zootecniche Il ripristino delle attività di trsformazione dei prodotti di origine animale 57

58 Grazie 58

Ruolo e funzioni del Servizio Veterinario nell'organizzazione della Protezione Civile -

Ruolo e funzioni del Servizio Veterinario nell'organizzazione della Protezione Civile - U16 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Ruolo e funzioni del Servizio Veterinario nell'organizzazione della Protezione Civile - Convegno Nazionale SNOP I Servizi

Dettagli

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione UTG-Prefettura Bari Il Metodo AUGUSTUS La Funzione 2 Nella Sala Operativa - CCS Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione Le funzioni di supporto: SALA OPERATIVA CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici G. Barreca Genova 09/06/2010 Provincia di Firenze Servizio Protezione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi _NICOLA COMODO Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze L IL RUOLO DELLA SANITA PUBBLICA NELLE GRAVI EMERGENZE LA SORVEGLIANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A Prot. n. (PRC/05/30252) Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni, recante Attuazione delle direttive 89/618/EURATOM,

Dettagli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott. Giuseppe Smecca RSPP ASP Ragusa Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia 1 Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, Testo coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA INDICE Premessa CAPO 1: UNITA DI CRISI 1.1 Unità di crisi della Regione Toscana

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

L InfermIere nelle. maxiemergenza

L InfermIere nelle. maxiemergenza L InfermIere nelle maxiemergenza L Aquila, 14/15 Novembre 2014 Tomassina Di Fabio EVENTO CATASTROFICO CHE TRAVALICA LE POTENZIALITÁ DI RISPOSTA DELLE STRUTTURE LOCALI Il Susseguirsi delle scosse determina

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione Dr. Silvio Borrello Direttore Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione Ministero della Salute 1 II Edizione 2 Perchè

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP Corsi di formazione on-line per la categoria Categoria: Corso: Sede: Data: DATORE DI LAVORO - 16 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 20 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 4 ore 2010 DATORE DI LAVORO

Dettagli

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria La preparazione e la gestione della risposta alle emergenze sanitarie Genova 12-13 dicembre 2006 La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria Sergio Caglieris Dirigente medico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro SCHEMA LEGGE 626/1994 Per ogni migliore e più completa informazione è utile fare riferimento al testo della legge Obblighi del Datore di

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98. Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98. Art. 1 - Datore di lavoro 1. Il Rettore, quale Rappresentante legale

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE Via Porrettana, 97 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel.051 598372 fax 051 6192124 e-mail: iccroce@iccroce.org sito web:

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli