00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XIII. Presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) 9-09-2010 16:53 Pagina XIII. Presentazione"

Transcript

1 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XIII Presentazione La professione e l assistenza infermieristica hanno conosciuto negli ultimi 20 anni profondi cambiamenti, che hanno radicalmente cambiato e innovato le funzioni e il ruolo degli infermieri. Una delle conquiste più significative è sicuramente il riconoscimento, almeno dal punto di vista normativo, dell autonomia professionale; tale riconoscimento, che può contribuire a dare stabilità alla funzione infermieristica, richiede una progettazione organizzativa che garantisca, nella pratica quotidiana, il riconoscimento di reali spazi di autonomia. L autonomia, infatti, non si sviluppa solo nell esercizio professionale ma anche attraverso un organizzazione che tutela, promuove i contenuti professionali e sa integrarli con quelli delle altre professioni. In questa logica l impegno del gruppo professionale per i prossimi anni non può che orientarsi per il riconoscimento del ruolo infermieristico nella gestione delle risorse e dei processi che si svolgono nelle diverse organizzazioni sanitarie. A tal fine si rende sempre più necessaria la partecipazione della professione alle scelte strategiche dell organizzazione affinché il contributo infermieristico risulti sempre più evidente nel processo di miglioramento della pratica assistenziale e nella partecipazione al processo decisionale sotteso alle diverse scelte inerenti la vita aziendale. Un obiettivo qualificante per i prossimi anni è quindi quello di rendere l orga niz - zazione dei servizi infermieristici sempre più efficiente e in grado di innovare i processi di lavoro in atto negli ospedali pubblici e privati e nelle aziende sanitarie territoriali. Il tema dell efficienza è correlato alla ricerca di una migliore sostenibilità del sistema salute, mentre quello dell innovazione è correlato all evoluzione dei bisogni dei cittadini, che richiedono risposte assistenziali specifiche, qualificate e interrelate con le sfide della cronicità e della fragilità. I confronti internazionali supportano la promozione della figura di un infermiere inteso come professionista specificamente formato per la presa in carico del paziente cronico e fragile e impegnato nella ricerca di modalità gestionali e organizzative sempre più appropriate, efficaci ed efficienti. L esperienza di infermieri che hanno promosso l innovazione organizzativa assumendo ruoli un tempo comunemente attribuiti ad altre professioni dimostra, superato un primo momento di tensione organizzativa, un miglioramento nelle metodologie operative e nell attuazione dei percorsi assistenziali attuati dall equipe medico infermieristica. La promozione del cambiamento e la diffusione dell innovazione passano attraverso azioni che hanno come riferimento le seguenti linee di azione: XIII

2 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XIV Presentazione capacità organizzativa: tutti gli infermieri dal dirigente responsabile del servizio infermieristico, al coordinatore, all infermiere impegnato nell assistenza diretta devono evidenziare quotidianamente la loro, seppur diversa, capacità organizzativa e gestionale e dare contezza del contributo apportato per attuare le migliori soluzioni organizzative nei diversi setting ospedalieri e territoriali; messa a punto di strumenti di coordinamento: è indispensabile promuovere a tutti i livelli il coordinamento dell intervento di cura e assistenza e promuovere la ricerca di strumenti di integrazione aventi come punto di riferimento il beneficiario finale di tutti i processi produttivi: l assistito. I contesti internazionali forniscono a tal proposito numerose e interessanti suggestioni culturali ma soprattutto esperienze concrete maturate sul campo e rafforzate da evidenze empiriche; tra queste può essere richiamato il modello gestionale del case management o il modello dell organizzazione ospedaliera basata sulla complessità assistenziale. In entrambi i modelli si evidenzia un diverso ruolo dell infermiere e la ridefinizione delle competenze e delle responsabilità che coinvolgono anche i medici. Esperienze similari e significative si sono affermate in questi ultimi anni anche nel nostro Paese, ed è importante che transitino dalla fase sperimentale a quella dell implementazione e della diffusione. implementazione di processi di valutazione costante della qualità delle prestazioni: anche in questo caso il contesto internazionale, oltre a fornire idee, esperienze e proficui confronti, può sostenere la prassi della costante valutazione dei risultati raggiunti. In questa logica è importante che il gruppo professionale infermieristico acquisisca la sensibilità, o meglio la competenza, del processo valutativo per poter rafforzare le esperienze innovative che giornalmente vengono promosse nei diversi ambiti di lavoro. Esperienze che sono numerose, preziose e significative e che gli infermieri non solo devono valorizzare ma anche diffondere all esterno della professione per darne una valenza trasversale nel sistema sanitario. Nei prossimi anni il gruppo professionale dovrà pertanto impegnarsi nello sviluppo di nuove prassi organizzative e gestionali e porsi l obiettivo di attivare sinergie con le altre famiglie professionali quella dei medici in primis per far crescere una cultura organizzativa che sappia riconoscere il ruolo dei servizi infermieristici e sostenere il cambiamento e l innovazione dell intero sistema sanitario. La strada è tracciata; il testimone dell impegno culturale e professionale è ora nelle mani delle giovani generazioni di infermieri che si impegnano in ulteriori percorsi formativi per ampliare e approfondire la specificità della professione infermieristica e il suo ruolo all interno del sistema salute. Annalisa Silvestro Presidente Federazione Nazionale Collegi IPASVI XIV

3 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XV Evoluzione della professione ed evoluzione organizzativa Quali sono e che cosa fanno i servizi infermieristici nel nostro Paese? Nelle sole aziende sanitarie pubbliche operano circa infermieri che, rapportati alla popolazione residente, corrispondono a una densità pari a circa 4,5 ogni 1000 abitanti, a fronte di 2,6 medici, tra medici di medicina generale e specialistici. 1 L importanza dell investire sulla dotazione infermieristica, in termini quantitativi, è evidenziata da numerosi studi che cercano di comprendere la relazione esistente tra la dotazione di personale e gli esiti sui pazienti. Molte ricerche hanno studiato la relazione tra quantità di personale e mortalità, durata della degenza e complicanze, arrivando a concludere che, a un basso livello di personale infermieristico sono associati esiti negativi sui pazienti. La letteratura, oltre a rilevare la relazione tra dotazione organica e livelli di efficacia delle cure, approfondisce la relazione con il tema della sostenibilità dei sistemi sanitari. In particolare, la terza edizione della ricerca Healthcast colloca l espansione del ruolo degli infermieri come strategia per il miglioramento della sostenibilità dei sistemi sanitari internazionali, con particolare enfasi sul tema dell efficienza e della capacità di offerta degli erogatori. L assistenza infermieristica è un fattore di cambiamento significativo, come quello delle altre professioni sanitarie e delle professioni mediche. Il passaggio più rilevante riguarda il riconoscimento della piena autonomia professionale, avvenuto in questi ultimi anni. Questo momento storico, per la professione infermieristica, ma in generale per tutte le professioni assistenziali, è sicuramente un importate traguardo raggiunto sotto il profilo normativo che deve essere confermato e radicato sotto il profilo organizzativo. Infatti negli ultimi venti anni si sono poste le basi, almeno dal punto di vista normativo, per segnare profondi passaggi nella professione che possono essere sintetizzati nei successivi punti: declinazione del profilo dell infermiere sulla logica della competenza, della pianificazione assistenziale, dell autonomia e della responsabilità professionale (Silvestro, 1 Il dato è tratto dall Annuario statistico del servizio sanitario nazionale, anno I dati si riferiscono al personale dipendente del servizio sanitario nazionale e delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate (cioè policlinici universitari, ospedali classificati, IRCCS ecc.) XV

4 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XVI Evoluzione della professione ed evoluzione organizzativa 2007): 2 la professione infermieristica ha ricevuto il riconoscimento di professione sanitaria (Legge 42/1999), dopo oltre venti anni dall introduzione del mansionario, ottenendone l abrogazione. Nello stesso anno (1999) è stato elaborato il codice deontologico, con cui viene definita la mission e delineata l identità dell infermiere come responsabile dell assistenza infermieristica da attuarsi mediante interventi specifici, autonomi, di natura tecnica, relazionale ed educativa; introduzione di un percorso formativo di alto livello e di tipo universitario: l approvazione di diversi decreti ha portato alla costruzione dell attuale percorso formativo che prevede l obbligo dell istruzione universitaria al fine dell esercizio della professione sanitaria, con l istituzione di lauree specialistiche e master per l accesso alle funzioni gestionali e di coordinamento; possibile affidamento di incarichi dirigenziali (Legge 251/2000) a professionisti e istituzioni nelle organizzazioni sanitarie di servizi dell assistenza infermieristica e ostetrica con conseguente attribuzione dell incarico di dirigente dello stesso servizio. Il raggiungimento di questi risultati dal punto di vista normativo è conseguente a una maturazione culturale che ha creato, almeno in una parte della professione, una maggiore consapevolezza sul posizionamento della professione nel sistema sanitario, con particolare riferimento alle relazioni con le altre componenti professionali. Infatti la professione infermieristica, nell interpretazione italiana, si è affermata come professione fortemente inclusa nella professione medica, con conseguente scarsa autonomia professionale. Il mansionario definiva prestazioni e compiti che gli infermieri potevano svolgere sotto la supervisione del medico. L affermazione dell autonomia professionale dal punto di vista normativo e la relativa diffusione di una cultura dell autonomia e della responsabilità, genera la necessità di affermare l autonomia anche dal punto di vista organizzativo. Infatti è impensabile che una professione che raggiunga un certo livello di crescita professionale e di maturità continui a essere diretta da non membri della professione stessa. Da qui discende il graduale processo di ridefinizione del l or - ga nizzazione del lavoro che, per esempio, si concreta nella strutturazione di servizi infermieristici sempre più forti e dotati di funzioni di governo dei servizi assistenziali e della professione infermieristica. Sotto il profilo organizzativo si devono ricercare nuove soluzioni che valorizzino la professionalità e l autonomia degli infermieri e delle altre professioni sanitarie e che nel contempo permettano di aumentare il coordinamento assistenziale, cioè la capacità di fornire al paziente cure specifiche e appropriate con un elevato livello di qualità. Questa è la vera sfida dei prossimi anni: sviluppare nuove prassi organizzative, introdurre sistemi di coordinamento efficaci, valutare in modo sistematico i risultati raggiunti. Perché questo accada è condizione necessaria una forte competenza manageriale, capacità di analizzare l organizzazione, ma soprattutto di progettare nuove soluzioni 2 Silvestro A. (2007), La mappa di un percorso, Relazione introduttiva, Prima conferenza nazionale Le politiche della professione infermieristica, 14/16 marzo 2007, Roma. XVI

5 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XVII Evoluzione della professione ed evoluzione organizzativa organizzative. Agli infermieri nelle aziende sanitarie è richiesto sicuramente di essere capaci professionisti ma anche competenti gestori delle risorse, in grado di valutare i risultati raggiunti e di progettare l organizzazione del lavoro. Da qui la necessità di completare le competenze professionali con le competenze manageriali. L auspicio che gli Autori si sono proposti con la pubblicazione di questo testo è proprio di fornire conoscenze che potranno aiutare i dirigenti di domani a modificare l organizzazione assistenziale. Antonello Zangrandi XVII

6 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XIX Introduzione Competenze gestionali per migliorare l assistenza L idea di realizzare un libro di testo che trattasse di economia con un taglio di natura professionale è nata dalla esperienza che un gruppo di colleghi ha maturato in questi anni di docenza nell ambito dei corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche e nei master in coordinamento. Infatti, insegnando materie di natura organizzativa, manageriale e in generale economica a chi in futuro ricoprirà ruoli gestionali e dirigenziali nell ambito delle sanità, è apparso necessario disporre di un testo che raccogliesse i vari contributi delle discipline economiche, come economia sanitaria, economia aziendale e organizzazione aziendale. L obiettivo che si è voluto perseguire è stato quello di mettere insieme vari contributi che affrontassero temi di natura economica, ma calati nella realtà professionale. Da qui l idea di coinvolgere vari colleghi, economisti e aziendalisti, di vari Atenei italiani, oltre ad alcuni professionisti impegnati sul campo nel processo di rinnovamento della professione infermieristica. Il testo vuole essere un utile strumento didattico per i docenti dei corsi di Economica sanitaria, Economia aziendale e Organizzazione aziendale, per la Laurea specialistica in Scienze Infermieristiche e per i master in Management per le funzioni di coordinamento. Al tempo stesso, tuttavia, vuole rappresentare anche un op - portunità di accrescimento professionale sugli aspetti organizzativi e manageriali dei professionisti che hanno ruoli di responsabilità nelle aziende sanitarie pubbliche e private. Dal punto di vista dei contenuti, il volume raccoglie materiali di base e in parte specialistici collegati alle classiche materie economiche e organizzative. Il libro è pensato in modo che ciascun docente possa scegliere il percorso didattico più consono al programma che intende svolgere. Infatti il testo, pur fornendo un proprio percorso, permette di utilizzare ciascun saggio in modo autonomo, utile per approfondire un particolare aspetto delle discipline economiche e organizzative. In tutti i capitoli si è cercato di contestualizzare nella realtà professionale i concetti teorici affrontati con rigore scientifico e metodologico. Quindi, se da una parte il testo vuole fornire una visione completa per chi volesse affrontare le discipline citate, dall altro è stato pensato per rendere i diversi contributi autonomi e per permettere anche utilizzare solo alcuni dei 14 capitoli. Sul sito della McGraw-Hill dedicato al volume ( inoltre, sono stati caricati materiali di approfondimento supplementari e alcune slide da utilizzare come supporto didattico per le lezioni, oltre a qualche caso didattico. Il testo si compone di quattro parti: XIX

7 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XX Introduzione 1. la parte prima segue un approccio di tipo economico, secondo un punto di vista da studiosi di economia sanitaria, e cerca di fornire nel complesso una prospettiva a livello di sistema, cercando di descrivere gli strumenti di analisi degli economisti (cap. 1), le caratteristiche del servizio sanitario nazionale (cap. 2) e alcuni sistemi sanitari internazionali (cap. 3); 2. la parte seconda segue un approccio di tipo aziendale, entrando nel merito del si - gnificato di azienda (cap. 4) e dei processi tipici di funzionamento, quali il sistema di misurazione degli aspetti economici (cap. 5), il ciclo di programmazio - ne e controllo (cap. 6), nonché i sistemi di valutazione delle performance aziendali (cap. 7); 3. la parte terza analizza un approccio aziendale collegato ad alcuni processi tipici dei servizi infermieristici, e cerca di approfondire aspetti quali la progettazione organizzativa (cap. 8), le caratteristiche dell organizzazione del lavoro infermieristico (cap. 9), i modelli di struttura organizzativa (cap. 10) infine la qualità per i servizi infermieristici (cap. 11); 4. la parte quarta approfondisce temi legati alla componente professionale dell organizzazione del lavoro, in particolare la progettazione di procedure per il coordinamento professionale (cap. 12), la gestione e valorizzazione del personale (cap. 13) e infine il management e la leadership (cap. 14). Si presenta di seguito un sintetico approfondimento dei temi affrontati nei singoli capitoli. Il CAPITOLO 1, La sanità vista con gli occhi degli economisti, affronta i quesiti economici fondamentali: che cosa produrre? come produrre? per chi produrre? e dà ragione delle scelte di allocazione di risorse indispensabili che nascono dalla distanza. La distanza tra bisogno e risorse spinge alla ricerca di maggiore produttività e di sistemi equi di allocazione delle risorse. Si discute della necessità e delle attese di un intervento pubblico nella sanità. Il CAPITOLO 2, Il Sistema delle aziende sanitarie in Italia, risponde alle domande di comprensione sulla struttura e sul finanziamento dei servizi sanitari in Italia. Il capitolo approfondisce poi in particolare un settore in forte evoluzione anche per le professioni sanitarie, le cure primarie, cercando di fornire una riflessione anche in relazione al contributo delle professioni sanitarie nell evoluzione futura del SSN, tra equità e sostenibilità. Il CAPITOLO 3, Modelli e storia dei sistemi sanitari in Europa e Stati Uniti, considera la situazione dei servizi sanitari nei vari paesi prendendo in esame le varie forme che si sono realizzate: dal finanziamento tramite imposte, al sistema mutualistico, al sistema assicurativo. I modelli basati sui sistemi alla Bismarck e alla Beveridge sono esemplificati proprio per permettere di identificarne la specificità e quindi fornire criteri di comprensione di ciascuna fattispecie. Il CAPITOLO 4, L azienda sanitaria, risponde a quesiti quali: che cosa sono le aziende? perché devono essere dotate di autonomia? come valutare i risultati? come e perché valutare l economicità? In particolare cerca di comprendere le caratteristiche delle aziende sanitarie pubbliche, le modalità di organizzazione e di presa di decisione. XX

8 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XXI Introduzione Il CAPITOLO 5, Le misurazioni economiche nelle aziende sanitarie pubbliche, costituisce un approfondimento sulle misurazioni economiche: che cos è un bilancio, come si raccolgono i valori economici, quale significati hanno i valori rilevati nel bilancio. Il CAPITOLO 6, La programmazione e il controllo, mette in luce come le aziende operano nella programmazione delle attività e delle risorse e come sviluppano i sistemi di controllo. Si focalizza poi l attenzione sul significato di controllo della gestione e sulle esperienze di budget. Il CAPITOLO 7, La valutazione delle performance nelle aziende sanitarie, definisce la rilevanza del processo di valutazione all interno delle aziende sanitarie e le diverse tipologie di misurazioni e di strumenti che tipicamente possono essere utilizzate per valutare la performance. Il CAPITOLO 8, La progettazione organizzativa, approfondisce gli aspetti organizzativi. Domande quali: come interpretare un organizzazione? quali sono gli elementi che costituiscono un organizzazione? come progettare e riprogettare un organizzazione? sono alla base di questo capitolo, che mette in luce le configurazioni organizzative e focalizza l attenzione sulle loro modalità di funzionamento. Il CAPITOLO 9, Le caratteristiche essenziali dell organizzazione dei servizi infermieristici, delinea le caratteristiche dell organizzazione del lavoro nell assistenza territoriale e ospedaliera. Il capitolo si conclude con alcune riflessioni sulla struttura organizzativa dei servizi assistenziali. Il CAPITOLO 10, I modelli organizzativi dei servizi infermieristici, descrive varie soluzioni organizzative dei servizi infermieristici presenti nelle aziende sanitarie. Per ciascun modello organizzativo sono brevemente delineate le caratteristiche distintive. Il CAPITOLO 11, La qualità e la sicurezza del paziente, entra nel merito della qualità delle cure e la gestione del rischio in ambito sanitario, descrivendo nel dettaglio quali sono le metodologie di valutazione delle performance qualitative dell organizzazione e la costruzione di un sistema di controllo e monitoraggio dei processi assistenziali, a partire dalla rilevazione e sorveglianza continua dei fenomeni che possono mettere a rischio la sicurezza del paziente. Il CAPITOLO 12, Le modalità di lavoro nei servizi infermieristici: dalle linee guida alle procedure, approfondisce l esigenza di coordinamento dei processi e dei comportamenti all interno delle aziende sanitarie e il ruolo della professione infermieristica nella definizione e gestione di strumenti operativi di integrazione e standardizzazione. Il CAPITOLO 13, La gestione e la valorizzazione del personale nelle aziende sanitarie, focalizza l attenzione sulla risorsa umana, sicuramente di primaria rilevanza nelle aziende sanitarie. Si concentra l attenzione sui temi caratteristici della gestione del personale: dal reclutamento alla valutazione. Il CAPITOLO 14, Il management e la leadership, affronta il tema delle competenze per il governo del lavoro professionale. Il capitolo vuole rispondere alle domande: che cosa ci si attende da un manager e come la leadership influenza i comportamenti. Questo libro raccoglie quindi i contributi di diversi autori che hanno accolto la proposta con entusiasmo e grande interesse pensando di poter dare un contributo, piccolo XXI

9 00 Romane (I-XXII) 16,8x24 c. 9 Slimbach:00 Romane Maioli (I-X) :53 Pagina XXII Introduzione o grande che sia, all evoluzione del sistema sanitario nazionale attraverso un significativo investimento sulla crescita della professione infermieristica. Colgo pertanto l occasione di ringraziare tutti i colleghi che hanno accolto con passione il progetto, fornendo il proprio contributo a partire da Annalisa Silvestro, Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. Inoltre desidero ringraziare i colleghi di alcuni importanti Atenei italiani: Federica Bandini, Giovanni Fattore, Paolo Rotondi, Alessandra Saggin, Angela Testi, Marco Tieghi, che hanno portato il loro contributo di economisti. Barbara Mangiacavalli e Antonella Santullo che hanno arricchito il volume con il punto di vista professionale. E infine i miei più stretti collaboratori per i quali questa è stata un opportunità di riflessione comune e di crescita: Filippo Azzali, Dario Butera, Federica Favalli, Marco Ferretti, Paolo Lehnus, Chiara Nova. Un particolare ringraziamento poi a Veronica Scardigli che ha svolto un impagabile ruolo di stimolo e approfondimento. Il suo entusiasmo e le sue capacità sono risultati essenziali per la pubblicazione di questo volume. Infine un ringraziamento a Teresa Massara e Chiara Daelli per la pazienza e la costante solerzia. Antonello Zangrandi XXII

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

La mappatura delle competenze del personale sanitario per Struttura organizzativa DOTT. BRUNO CAVALIERE

La mappatura delle competenze del personale sanitario per Struttura organizzativa DOTT. BRUNO CAVALIERE 1 La mappatura delle competenze del personale sanitario per Struttura organizzativa 2 PORTFOLIO DELLE COMPETENZE PER STRUTTURA Competenza necessaria per struttura Elementi che la compongono Modalità per

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli