I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo"

Transcript

1 Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Sviluppo iterativo, evolutivo e agile Capitolo 2 marzo 2015 Lo sviluppo iterativo dovrebbe essere utilizzato solo per i progetti che si desidera che vadano a buon fine. Martin Fowler 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo 2

2 * Che cos è un processo software Un processo (o metodo) per lo sviluppo del software o, semplicemente, processo software definisce un approccio disciplinato per la costruzione, il rilascio e la manutenzione del software un processo definisce chi fa che cosa, quando e come per raggiungere un certo obiettivo che cosa sono le attività, chi sono i ruoli, come sono le metodologie, quando riguarda l organizzazione temporale delle attività Esistono numerosi processi software ad esempio, il processo a cascata, UP, Scrum, XP,... sono tutti organizzati attorno a un certo numero di attività fondamentali comuni 3 * Attività nei processi software Attività fondamentali comuni nei processi software specifica requisiti analisi comprensione/definizione di funzionalità e vincoli del software progettazione dell architettura e dei componenti implementazione validazione e verifica il software viene verificato per assicurare che faccia ciò che vuole il cliente rilascio/installazione manutenzione/evoluzione per soddisfare i requisiti del cliente che cambiano gestione del progetto 4

3 * Processi software Perché esistono diversi processi software? In cosa si differenziano? i diversi processi software non si differenziano nel che cosa i processi si differenziano soprattutto nel quando ovvero nel modo di determinare l ordine delle attività nello stabilire i criteri di transizione da una fase/attività alla successiva per quanto tempo continueremo a fare questa cosa? che cosa faremo dopo? e riguardo al chi? alcuni processi considerano ruoli specializzati altri processi considerano figure più complete, senza distinguere tra analista, progettista, programmatore e collaudatore e riguardo al come? molte metodologie per lo sviluppo del software possono essere usate in ogni processo altre sono più specifiche Che cos è UP Unified Process (UP) è un processo iterativo per lo sviluppo di software OO il contesto in cui si applica al meglio l OOA/D è proprio un processo iterativo applicato in modo agile 6 UP è aperto e flessibile e incoraggia l uso di pratiche da altri metodi iterativi come Scrum, Extreme Programming (XP), Agile Modeling ad es., sviluppo guidato dai test, refactoring, integrazione continua in questo modo, nel contesto di UP è possibile applicare le best practices ( pratiche migliori ) più comunemente accettate nello sviluppo del software in ogni caso, le idee fondamentali del corso (sviluppo iterativo, progettazione guidata dalle responsabilità, casi d uso, OOA/D, pattern,...) sono indipendenti da ogni particolare processo e possono essere applicate anche nel contesto di altri processi

4 Disclaimer Processi vs. Persone I principi, le tecnologie e i processi sono importanti ma sono le persone che li mettono in pratica [Cockburn] i processi e le tecnologie hanno un impatto secondario nei risultati di un progetto le persone con le loro individualità, sentimenti e qualità sono molto più importanti Le persone sono più importanti dei processi [Booch] persone buone che adottano un buon processo lavoreranno meglio, in ogni caso, di buone persone senza processo Per realizzare qualcosa di valore, le persone devono mettere anima e cuore in tutto quello che fanno i processi sono solo per migliorare il modo in cui le persone lavorano insieme Il processo a cascata Il processo a cascata è un processo software classico (definito tra gli anni 60 e 70 e ancora piuttosto diffuso) prevede uno svolgimento sequenziale di attività pianificazione con stime dettagliate per tutte le attività analisi dei requisiti del software progettazione generazione del codice collaudo inoltre ciascuna attività produce documenti dettagliati che sono soggetti a revisione e approvazione formale in accordo con il piano iniziale, il lavoro procede da un attività alla successiva solo con l approvazione dei documenti dell attività precedente spesso le diverse attività sono svolte da team differenti 8

5 2.3 Il processo a cascata Il processo a cascata è un processo software classico (definito tra gli anni 60 e 70 e ancora piuttosto diffuso) prevede uno svolgimento sequenziale di attività pianificazione con stime dettagliate per tutte le attività analisi dei requisiti del software progettazione generazione del codice Sequenziale vuole dire: collaudo prima faccio la pianificazione (mesi...) inoltre poi faccio tutta l analisi (altri mesi) ciascuna poi attività faccio produce tutta la documenti progettazione dettagliati (altri mesi) che sono soggetti poi a revisione scrivo il e codice approvazione (altri mesi) formale in accordo poi con inizio il piano a fare iniziale, il collaudo il lavoro (altri procede mesi) da un attività alla successiva a questo solo punto con ho l approvazione in mano qualcosa dei documenti di dell attività funzionante precedente (forse) spesso le diverse attività sono svolte da team differenti Il processo a cascata Il processo a cascata è un processo software classico (definito tra gli anni 60 e 70 e ancora piuttosto diffuso) prevede uno svolgimento sequenziale di attività Che pianificazione origini con ha? stime dettagliate per tutte le attività analisi dei requisiti del software progettazione Può generazione funzionare del codice per lo sviluppo del software? collaudo inoltre ciascuna attività produce documenti dettagliati che sono Potrebbe soggetti a revisione non e approvazione funzionare? formale in accordo con il piano iniziale, il lavoro procede da un attività In quali casi? Perché? alla successiva solo con l approvazione dei documenti Si dell attività può fare precedente di meglio? spesso le diverse attività sono svolte da team differenti 10

6 Il processo a cascata è poco efficace Il processo a cascata nella sua estrema logicità è spesso poco efficace nello sviluppo del software infatti è associato ad un elevata percentuale di fallimenti, a bassa produttività e a percentuali di difetti alte perché? Un motivo importante nello sviluppo a cascata è importante che tutte le buone idee sui requisiti, sull architettura, sul progetto vengano all inizio del progetto in modo che possano essere incorporate nel piano sappiamo che non è sempre così le buone idee possono venire in qualunque momento all inizio, a metà, e talvolta anche verso la fine di un progetto ma il processo a cascata non consente l introduzione di buone idee ritardatarie nel processo a cascata, una buona idea ritardataria non è un opportunità anzi, è una minaccia! 11 Il processo a cascata è poco efficace Un altro motivo il processo a cascata non consente una gestione efficace dei rischi in generale il processo a cascata affronta i rischi tardi nel ciclo di vita inoltre, è molto costoso gestire errori introdotti nelle prime fasi errori nei requisiti, nell analisi, nel progetto o anche nell implementazione Ad esempio, un ipotesi fondamentale del processo a cascata è che sia possibile definire correttamente e congelare i requisiti prima di procedere con le fasi successive ma questa ipotesi è realistica? 12

7 Il processo a cascata è poco efficace Studi empirici hanno dimostrato che in un progetto software medio i requisiti cambiano del 25% i cambiamenti sono del 35%-50% per progetti grandi e/o innovativi Cambiamento dei requisiti Dimensioni del progetto in Function Point la mancata gestione di questo cambiamento è una causa comune del fallimento dei progetti software 13 Requisiti che cambiano Un altra indagine se viene fatta un analisi a cascata dei requisiti, quante caratteristiche identificate inizialmente saranno effettivamente utili nel prodotto finale? Always 7% Often 13% Never 45% Sometimes 16% Rarely 19% 14

8 Il processo a cascata è poco efficace Molti praticanti del processo a cascata hanno sperimentato i suoi difetti più e più volte una possibile reazione è se solo lo avessimo applicato meglio, allora sì che avrebbe funzionato! più pianificazione, più documentazione maggior aderenza al piano, maggior resistenza ai cambiamenti ma la conseguenza di applicare meglio il processo a cascata è, di solito, un peggioramento dei risultati! Processo a cascata: si può fare di meglio? Lo sviluppo evolutivo e iterativo Nello sviluppo evolutivo l idea fondamentale è realizzare un implementazione iniziale del sistema, esporla agli utenti e raffinarla attraverso diverse versioni, finché non si ottiene un sistema adeguato l evoluzione del sistema è guidata da esperienze pratiche dell utilizzo del sistema il sistema viene esposto ai suoi utenti, ed evolve sulla base del feedback ottenuto dal suo utilizzo in pratica, per ottenere un feedback veloce ed efficace, le attività di specifica, sviluppo e verifica sono intrecciate anziché separate questo consente appunto un feedback veloce tra le varie attività 16

9 Lo sviluppo evolutivo e iterativo Nello sviluppo iterativo lo sviluppo del software è organizzato in una serie di mini-progetti brevi, di lunghezza fissa (ad es., 2-4 settimane) chiamati iterazioni ciascuna iterazione comprende lo svolgimento di attività di analisi dei requisiti, analisi, progettazione, implementazione, verifica il risultato di ciascuna iterazione è un sistema software eseguibile, integrato e testato, anche se parziale il sistema cresce in modo incrementale da un iterazione alla successiva adattandosi ai requisiti, in modo evolutivo, sulla base del feedback delle iterazioni precedenti il risultato di ciascuna iterazione è normalmente un sistema incompleto che converge verso un sistema completo dopo varie iterazioni 17 Sviluppo iterativo e incrementale 18

10 Sviluppo iterativo, incrementale ed evolutivo Sviluppo iterativo e incrementale il sistema cresce in modo incrementale, iterazione per iterazione Sviluppo iterativo ed evolutivo le specifiche e il progetto evolvono, in base a feedback ed adattamento 19 Cambiamento e adattamento Nello sviluppo del software, i cambiamenti sono inevitabili i cambiamenti sono combattuti nel processo a cascata, sequenziale i cambiamenti sono invece accettati dallo sviluppo iterativo lo sviluppo iterativo abbraccia il cambiamento e l adattamento, scegliendoli come guide essenziali ma non vuol dire lavorare in modo caotico ( feature creep ) Nello sviluppo iterativo, ciascuna iterazione opera su un piccolo sottoinsieme dei requisiti analisi, progettazione, implementazione e verifica fornisce un ritorno (feedback) rapido dagli utenti, dagli sviluppatori e dal test questo ritorno è un opportunità per far crescere il sistema, riducendo i rischi 20

11 Cambiamento e adattamento Nello sviluppo del software, i cambiamenti sono inevitabili i cambiamenti sono combattuti nel processo a cascata, sequenziale L idea di fondo dello sviluppo i cambiamenti sono invece accettati dallo sviluppo iterativo iterativo: lo sviluppo iterativo anticipare abbraccia nel il cambiamento tempo parte e di l adattamento, alcune attività, scegliendoli rimandare come guide essenziali nel ma non vuol dire lavorare in modo caotico ( feature creep ) tempo parte di altre attività, cercando di massimizzare i Nello sviluppo iterativo, ciascuna iterazione opera su un piccolo sottoinsieme dei requisiti benefici analisi, progettazione, e di minimizzare implementazione i e rischi verifica fornisce un ritorno (feedback) rapido dagli utenti, dagli sviluppatori e dal test questo ritorno è un opportunità per far crescere il sistema, riducendo i rischi 21 Cambiamento e adattamento Nello sviluppo del software, i cambiamenti sono inevitabili i in cambiamenti particolare, produrre sono combattuti nel processo ad esempio, a cascata, la codice ed esporlo ai sequenziale comprensione di L idea clienti di fondo dello sviluppo requisiti meno i cambiamenti sono invece accettati dallo sviluppo importanti iterativo iterativo: lo sviluppo iterativo anticipare abbraccia nel il cambiamento tempo parte e l adattamento, scegliendoli come guide essenziali di alcune attività, rimandare nel tempo parte di altre attività, cercando di massimizzare i benefici e di minimizzare i rischi ma non vuol dire lavorare in modo caotico ( feature creep ) Nello sviluppo iterativo, ciascuna iterazione opera su un piccolo sottoinsieme dei requisiti analisi, progettazione, implementazione e verifica fornisce un ritorno (feedback) rapido non posso procedere a dagli utenti, dagli caso, sviluppatori la pianificazione e dal test questo ritorno è un opportunità è importante per far crescere il sistema, riducendo i rischi 22

12 Cambiamento e adattamento 23 Vantaggi dello sviluppo iterativo Vantaggi dello sviluppo iterativo dimostrati da ricerche sullo sviluppo iterativo e incrementale minor probabilità di fallimento del progetto, miglior produttività, percentuali più basse di difetti riduzione precoce anziché tardiva dei rischi maggiori visibilità del progresso feedback precoce, impegno degli utenti, adattamento gestione della complessità miglioramento continuo del processo stesso Attenzione: ci sono anche dei rischi ma conoscendoli è possibile affrontarli in modo opportuno 24

13 Progetti iterativi vs. pensare a cascata Un rischio comune dire di adottare un processo iterativo ma in realtà pensare a cascata in questa iterazione scrivo i requisiti in questa iterazione faccio il progetto solo dopo scrivo il codice il test lo faccio in un altra iterazione purtroppo visto anche in molti tirocini e tesi In questo caso il pensiero a cascata ha inficiato il progetto non si tratta di un progetto iterativo o UP sano 25 Timeboxing Ciascuna iterazione ha una durata prefissata di circa una-sei settimane, a seconda dello specifico processo iterazioni brevi consentono un adeguato feedback e adattamento ai cambiamenti le iterazioni troppo brevi, invece, non consentono di svolgere lavoro sufficiente in un iterazione le iterazioni troppo lunghe, invece, non consentono di ottenere completamente i benefici dello sviluppo iterativo, aumentando così i rischi la durata di un iterazione, una volta fissata, non può cambiare le iterazioni sono timeboxed ciascuna iterazione deve produrre un sistema eseguibile (anche se parziale) è meglio ridurre i requisiti di un iterazione, piuttosto che non rispettarne la scadenza 26

14 * Iterazioni e requisiti bloccati Durante ciascuna iterazione, i requisiti su cui operare vengono prefissati (ovvero, stabiliti all inizio dell iterazione) e bloccati (non possono cambiare durante l iterazione) il team di sviluppo, nell ambito di ciascuna iterazione, può lavorare al suo meglio, concentrandosi solo sul lavoro richiesto dall iterazione poiché i requisiti sono bloccati, il team non può essere interrotto o disturbato dai committenti durante un iterazione, con un impatto decisamente positivo sulla tranquillità del team e sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo dell iterazione in ogni caso, al termine di ciascuna iterazione i committenti possono vedere il progresso effettivo dello sviluppo, e fornire un feedback per guidare lo sviluppo successivo poiché le iterazioni sono brevi, il progresso e il feedback sono frequenti inoltre, nuove richieste dei committenti potranno essere prese in considerazione nelle iterazioni successive ma non è un grosso problema, perché le iterazioni sono brevi 27 * Backlog e pianificazione iterativa Il backlog ( lavoro arretrato ) è uno strumento per l organizzazione del lavoro che deve essere ancora svolto nello sviluppo iterativo il backlog è un elenco di requisiti che devono essere ancora implementati e di problemi che devono essere ancora risolti la gestione del backlog è iterativa e guida la pianificazione e l evoluzione del processo di sviluppo prima di iniziare una nuova iterazione le voci del backlog vengono aggiornate facendo cancellazioni, aggiunte o modifiche anche sulla base del feedback dell iterazione che si sta concludendo a ciascuna voce viene assegnata una priorità sulla base del valore di business e dei rischi associati a quella voce per l iterazione che sta per iniziare viene scelto come compito l implementazione di voci del lavoro arretrato tra quelle che hanno priorità maggiore 28

15 2.4 OOA/D iterativa ed evolutiva Si immagini che questo progetto sia costituito da 20 iterazioni. Nello sviluppo iterativo ed evolutivo, i requisiti evolvono durante le prime iterazioni, per esempio attraverso una serie di workshop sui requisiti. Dopo forse quattro iterazioni e workshop, il 90% dei requisiti è stato definito e raffinato. Ciononostante, è stato costruito solo il 10% del software OOA/D iterativa ed evolutiva workshop sui requisiti Si immagini che questo progetto sia costituito da 20 iterazioni. Nello sviluppo iterativo ed evolutivo, i requisiti evolvono durante le prime iterazioni, per esempio attraverso una serie di workshop sui requisiti. Dopo forse quattro iterazioni e workshop, il 90% dei requisiti è stato definito e raffinato. Ciononostante, è stato costruito solo il 10% del software. requisiti software requisiti software 90% 90% 50% 20% 30% 2% 5% 8% 10% 20% Iterazione 1 Iterazione 2 Iterazione 3 Iterazione 4 Iterazione 5 30

16 2.4 OOA/D iterativa ed evolutiva workshop sui requisiti Si immagini che questo progetto sia costituito da 20 iterazioni. Nello sviluppo iterativo ed evolutivo, i requisiti evolvono durante le prime iterazioni, per esempio attraverso una serie di workshop sui requisiti. Dopo forse quattro iterazioni e workshop, il 90% dei requisiti è stato definito e raffinato. Ciononostante, è stato costruito solo il 10% del software. requisiti 20% software 2% requisiti 30% software 5% 50% Iterazione 1 Iterazione 2 Iterazione 3 Iterazione 4 Iterazione 5 un iterazione di 3 settimane 8% 90% 90% 10% 20% settimana 1 Lun Mar Mer Gio Ven settimana 2 Lun Mar Mer Gio Ven settimana 3 Lun Mar Mer Gio Ven riunione di avvio che chiarisce gli obiettivi dell iterazione con il team (1 ora) modellazione agile & progettazione usando UML come abbozzo alla lavagna (5 ore) inizio codifica & test Molta OOA/D e applicazione di UML in questo periodo la portata degli obiettivi dell iterazione viene ridotta se il lavoro è eccessivo check-in finale e congelamento del codice per la baseline dell iterazione Modellazione dei casi d uso durante il workshop workshop per demo e requisiti (2 giorni) riunione per la pianificazione della prossima iterazione (2 ore) 31 * Parentesi: Principio di Pareto Principio di Pareto la maggior parte degli effetti è dovuta a un numero ristretto di cause Una legge empirica detta anche legge 80/20 la maggior parte degli effetti (ad es., l 80%) è dovuta a un numero ristretto di cause (ad es., il 20%) i valori 80% e 20% sono solo indicativi applicazioni economia, informatica, qualità,... Quale interpretazione della figura precedente? le prime iterazioni si possono occupare solo del 20% dei requisiti o del sistema ma non si devono occupare di un 20% a caso ma proprio del 20% dei requisiti o del sistema che contribuiscono all 80% del valore complessivo! 32

17 2.5 Pianificazione iterativa Una pratica fondamentale dello sviluppo iterativo è la pianificazione iterativa che cosa fare nella prossima iterazione? UP incoraggia la pianificazione iterativa guidata dal rischio e guidata dal cliente obiettivo delle prime iterazioni identificare e affrontare i rischi principali implementare caratteristiche visibili a cui il cliente è particolarmente interessato compatibile con la pratica dello sviluppo centrato sull architettura le prime iterazioni si concentrano sulla costruzione, il test e la stabilizzazione del nucleo dell architettura 33 * Sviluppo iterativo e qualità del codice L adozione di un processo di sviluppo iterativo impone alcune qualità che il software deve possedere in particolare, la struttura del software deve essere flessibile, in modo tale che l impatto dei cambiamenti sul sistema sia basso a tal fine, il codice ma anche il progetto sottostante deve essere facilmente modificabile inoltre, come prerequisito, il codice ma anche il progetto sottostante deve essere facilmente comprensibile Attenzione, queste osservazioni apparentemente banali hanno un impatto fondamentale sul modo di fare analisi e progettazione del software 34

18 * Sviluppo iterativo e qualità del codice L adozione di un processo di sviluppo iterativo impone alcune qualità che il software deve possedere in particolare, la struttura del software deve essere flessibile, in modo tale che l impatto dei cambiamenti sul sistema sia basso a tal fine, il codice ma anche il progetto sottostante deve essere facilmente modificabile inoltre, come prerequisito, il codice ma anche il progetto sottostante deve essere facilmente comprensibile Come sostenere queste qualità? applicando principi di progettazione opportuni salto rappresentazionale basso, modularità, separazione degli interessi,... utilizzando strumenti (metodologici) opportuni tecnologie OO, refactoring, sviluppo guidato dai test, tracciatura dei requisiti e gestione delle modifiche, pianificazione iterativa, Sviluppo agile Lo sviluppo agile incoraggia l adozione di valori e pratiche che incoraggiano una reazione rapida e flessibile ai cambiamenti (agilità) semplicità, leggerezza, valore delle persone, comunicazione,... sviluppo iterativo e incrementale, pianificazione adattiva,... programmazione a coppie, sviluppo guidato dai test, refactoring,... Agilità si contrappone a pesantezza (burocratizzazione del lavoro) predittività I processi iterativi (UP compreso) possono essere applicati in modo agile 36

19 Manifesto e principi agili Sono più importanti gli individui e le interazioni il software funzionante la collaborazione con il cliente rispondere al cambiamento più che i processi e gli strumenti più che la documentazione esaustiva più che la negoziazione dei contratti più che seguire un piano La principale priorità è soddisfare il cliente con la consegna continua e frequente di software di valore Il cambiamento dei requisiti per il vantaggio competitivo del cliente è benvenuto Gli sviluppatori e i clienti devono lavorare insieme quotidianamente Costruire il progetto attorno a persone motivate Il modo più efficiente ed efficace di fornire informazioni è la comunicazione faccia a faccia La misura principale del progresso è il software funzionante Sviluppo sostenibile Attenzione alla perfezione tecnica e alla buona progettazione Semplicità Gruppi di lavoro auto-organizzati, che migliorano in modo iterativo Agile Modeling Il segreto della modellazione lo scopo principale della modellazione non è documentare ma piuttosto è quello di comprendere e di favorire la comunicazione 38

20 Agile Modeling Principi e valori dell Agile Modeling adottare un metodo agile non significa evitare del tutto la modellazione anche XP accetta la modellazione purché agile lo scopo dei modelli e della modellazione è agevolare la comprensione e la comunicazione non modellare tutto usa gli strumenti più semplici possibili non modellare da solo crea modelli in parallelo itera a un altro elaborato tenere presente che tutti i modelli saranno incompleti e imprecisi 39 Es: Usa gli strumenti più semplici possibili 40

21 2.8 Che cos è UP agile UP comprende un vasto insieme di ruoli, elaborati, attività e flussi di lavoro molti elementi sono opzionali personalizzazione di UP UP può essere applicato in modo agile UP agile un piccolo insieme di attività ed elaborati requisiti, analisi e progettazione iterativa e adattiva applicazione di UML secondo lo spirito della modellazione agile pianificazione iterativa e adattiva Altre pratiche fondamentali di UP UP promuove diverse discipline fondamentali (best practices) sviluppare software in modo iterativo, evolutivo ed adattivo sviluppo guidato dal rischio sviluppare il cuore dell architettura nelle prime iterazioni coinvolgimento continuo degli utenti verifica continua delle qualità testare presto, spesso, e in modo realistico applicare i casi d uso se appropriato modellare in modo visuale gestire attentamente i requisiti gestire le richieste di cambiamento e le configurazioni uso delle tecnologie a oggetti (OOA/OOD/OOP) sviluppo basato su componenti 42

22 2.10 Fasi di UP Un progetto UP organizza il lavoro e le iterazioni in quattro fasi principali ideazione (inception) avvia il progetto visione approssimativa del sistema, stime vaghe dei costi elaborazione (elaboration) realizza il nucleo dell architettura visione raffinata del sistema, implementazione iterativa del nucleo dell architettura, risoluzione dei rischi maggiori, identificazione della maggior parte dei requisiti, stime realistiche dei costi costruzione (construction) realizza le capacità operative iniziali implementazione iterativa, risoluzione dei rischi minori transizione (transition) completa il prodotto verifiche finali (beta test) e rilascio agli utenti 43 Fasi di un progetto UP ciclo di sviluppo iterazione fase ideaz. elaborazione costruzione transizione milestone La fine di un iterazione in cui si verifica una decisione o una valutazione significativa. release Un sottoinsieme stabile ed eseguibile del prodotto finale. La fine di ogni iterazione produce una release minore. incremento La differenza (delta) tra le release di due iterazioni successive. release produzione finale A questo punto il sistema viene rilasciato e consegnato ai clienti. 44

23 2.11 Discipline di UP In UP, le attività lavorative (compiti) sono organizzate in discipline una disciplina è l insieme delle attività, e dei relativi elaborati, relative a una determinata area un elaborato (artifact) è il termine generico che indica un prodotto di lavoro Tra le discipline di UP, tre sono di interesse per questo corso requisiti modellazione del business (business modeling) progettazione Alcune ulteriori discipline di UP implementazione test gestione del progetto 45 Discipline di UP e sviluppo iterativo Interesse di questo libro Alcune discipline di UP Modellazione del Business Requisiti Progettazione Implementazione Test Rilascio Un iterazione di quattro settimane (per esempio). Un mini-progetto che comprende lavoro nella maggior parte delle discipline, che termina con un prodotto eseguibile stabile. Si noti che, nonostante l iterazione includa lavoro nella maggior parte delle discipline, l impegno relativo e l enfasi cambiano nel tempo. Questo esempio è solo un suggerimento, non è da prendere alla lettera. Gestione delle Configurazioni e delle Modifiche Gestione del Progetto Infrastruttura Iterazioni 46

24 Discipline di UP e sviluppo iterativo La figura mostra che ciascuna iterazione coinvolge molte o tutte le discipline lo sforzo richiesto da ciascuna disciplina cambia durante lo svolgimento delle varie fasi e iterazioni 47 Struttura del corso, fasi e discipline Questo corso enfatizza soprattutto la fase di elaborazione alcune attività ed elaborati delle discipline di modellazione del business, requisiti, progettazione che sono la fase e le discipline in cui vengono principalmente applicate l analisi dei requisiti, l OOA, l OOD, i pattern, UML Overview Inception Elaboration Iteration 1 Elaboration Iteration 2 Elaboration Iteration 3 Special Topics Object-Oriented Analysis Object-Oriented Design Translating Designs to Code Topics such as OO analysis and OO design are incrementally introduced in iteration 1, 2, and 3. 48

25 2.12 Personalizzare UP Alcuni principi e pratiche di UP sono indispensabili ad eccezione del codice, tutte le attività e gli elaborati sono opzionali ciascun progetto va basato sugli elaborati e le attività che sono effettivamente di valore per quel particolare progetto La scelta degli elaborati di UP per un progetto viene scritta in un breve documento lo Scenario di sviluppo (development case) disciplina di infrastruttura (environment) 49 Scenario di sviluppo per lo studio di caso Disciplina Pratiche Elaborato Modellazione del business Requisiti Progettazione Implementazione Gestione del progetto... agile modeling workshop requisiti workshop requisiti vision box dot voting agile modeling test-driven dev. test-driven dev. pair programming integrazione continua standard di codifica agile PM daily meeting Modello di dominio (Domain Model) s = start (inizia) r = refine (raffina) Ideaz. (I1) Elab. (E1..En) s Costr. (C1..Cn) Modello dei casi d'uso (Use-Case Model) s r Visione (Vision) s r Specifiche supplementari (Supplementary Specification) s r Glossario (Glossary) s r Modello di progetto (Design Model) s r Documento dell'architettura software (SW Architecture Document, SAD) s Modello dei dati (Data Model) s r Modello di implementazione (Implementation Model) Piano di sviluppo software (SW Development Plan) Trans. (T1..T2) s r r s r r r 50

26 2.13 Non hai capito lo sviluppo iterativo o UP se pensi che ideazione=requisiti, elaborazione=progettazione e costruzione=implementazione pensi che lo scopo dell elaborazione è di definire modelli, che vengono implementati (in codice) nella fase di costruzione provi a definire la maggior parte dei requisiti prima di iniziare la progettazione e l implementazione provi a fare la maggior parte della progettazione prima di iniziare l implementazione provi a definire e scegliere una architettura prima di iniziare la programmazione e il test in modo iterativo viene speso molto tempo per i requisiti e la progettazione prima di iniziare la programmazione credi che la lunghezza giusta per le iterazioni sia tre mesi non tre settimane pensi che la creazione di diagrammi UML e le attività di progettazione devono definire il progetto in dettaglio, e che la programmazione è semplicemente traduzione di questi diagrammi pensi che adottare UP significhi svolgere quante più attività e produrre quanti più elaborati possibili provi a pianificare il progetto in dettaglio dall inizio alla fine, in modo speculativo vuoi piani e stime dei costi credibili prima che sia conclusa la fase di elaborazione 51

* Che cos è un processo software

* Che cos è un processo software Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Sviluppo iterativo, evolutivo e agile Capitolo 2 marzo 2013 Lo sviluppo iterativo dovrebbe essere utilizzato solo per i progetti che si desidera che vadano

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti Sviluppo Agile [Cockburn 2002] Extreme Programming (XP) [Beck 2000] Sono più importanti auto-organizzazione, collaborazione, comunicazione tra membri del team e adattabilità del prodotto rispetto ad ordine

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

7.1 Livello di completezza degli esempi

7.1 Livello di completezza degli esempi Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 7 marzo 2013 Buono, poco costoso, rapidamente. Puoi scegliere due di queste caratteristiche. Anonimo 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2015 Poche cose sono più difficili da sopportare di un buon esempio. Mark Twain 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Sviluppo iterativo ed evolutivo

Sviluppo iterativo ed evolutivo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 2 marzo 2017 Lo sviluppo iterativo dovrebbe essere utilizzato solo per i progetti che si desidera vadano a buon fine. Martin Fowler 1 2.2 Processi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo Che cos è un? Prototipazione Un modello approssimato o parziale del sistema che vogliamo sviluppare che simula o esegue alcune funzioni del sistema finale, realizzato allo scopo di valutarne le caratteristiche

Dettagli

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi metodologie a.a. 2003-2004 1 metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi più formalmente: un processo da seguire documenti o altri elaborati da produrre usando linguaggi più o

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FORNITORE E CLIENTE

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Che cos è un prototipo? Perchè creare prototipi?

Che cos è un prototipo? Perchè creare prototipi? Il processo di progettazione requisiti analisi utenza design iterazione prototipazione implementazione e attivazione 1 2 Che cos è un? Perchè creare prototipi? Un modello approssimato o parziale del sistema

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RUP (Rational Unified Process)

RUP (Rational Unified Process) RUP (Rational Unified Process) Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 3.3 (febbraio 2007) Pag. 1 Unified Process Booch, Rumbaugh, Jacobson UML (Unified Modeling Language) notazione

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli