Servizio al cliente? Enterprise Portal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio al cliente? Enterprise Portal"

Transcript

1 APPROFONDIMENTI Servizio al cliente? Enterprise Portal Come allargare i confini della propria azienda offrendo un migliore servizio ai propri clienti di Roberto Ghislandi Nella prima parte dell articolo (VoiceCom news n.2/07) abbiamo visto cos è e a quali aziende può essere utile un Enterprise Portal, e abbiamo illustrato quale dovrebbe essere l approccio per realizzare progetti vincenti. In questo numero esamineremo invece i punti critici da affrontare e le scelte tecnologiche da attuare, e daremo alcuni consigli su come affrontare un progetto complesso. Punti critici di un progetto di EP Come già sottolineato in precedenza, la realizzazione di un EP è un percorso di sviluppo dell azienda la cui riuscita dipende da moltissimi fattori. Nel seguito cerchiamo di individuare i punti critici del percorso che partendo dallo studio di fattibilità arriva sino al rilascio dell EP. Un progetto di EP può scomporsi nei seguenti passi: individuazione degli obiettivi strategici, studio di fattibilità e stesura dei requisiti, pianificazione, sviluppo, esercizio ed evoluzione. L individuazione degli obiettivi strategici deve essere condotta all interno dell azienda coinvolgendo sia il management sia l IT manager. Se ai primi spetta il compito di individuare i processi e le funzionalità che possono trarre giovamento e guadagnare in efficienza grazie alla portalizzazione, il settore IT ha il compito di sposare un cambiamento tecnologico che consenta di ragionare in un ottica distribuita. Terminata questa fase è possibile rivolgersi a un fornitore che deve aiutare l azienda a stendere lo studio di fattibilità evidenziando un programma di interventi che, in tempi ragionevoli e con i minori traumi possibili, renda disponibili attraverso l EP le funzionalità individuate. In questa fase è fondamentale individuare anche un scala di priorità per implementare con ordine le funzionalità richieste. La pianificazione Il progetto di un EP è complesso perché, come abbiamo visto, coinvolge problemi di tipo funzionale, tecnologico e gestionale. Una volta individuati con chiarezza i servizi che occorre offrire agli utenti del portale, è fondamentale condurre una attenta analisi per individuare le categorie di utenti che possono accedervi. Tale sforzo sarà PARTE SECONDA La prima parte dell articolo è stata pubblicata su VoiceCom news 02/2007 apprezzato dagli utenti, i quali potranno accedere ad un ambiente appositamente creato per loro e vi troveranno tutti e solo quei servizi inerenti al loro ruolo nell ambito dell azienda. Detto questo occorre concentrarsi sul progetto che si va a realizzare. Uno dei rischi più comuni è quello di porsi obiettivi troppo ambiziosi o di sottovalutare la situazione complessa ed eterogenea che caratterizza il sistema informativo aziendale, rispetto alle risorse umane ed economiche che si hanno a disposizione. Proprio per questo il fornitore esperto dovrà, come anticipato, suggerire un percorso per gradi che permetta di partire con la portalizzazione di alcuni servizi di base. A questi si aggiungeranno nel tempo nuove funzioni/ processi, ma solo una volta che siano stati riorganizzati. Più si riesce a suddividere il progetto dell Enterprise Portal in sottomicroprogetti con un inizio e una fine ben definiti, più facile sarà gestirne lo sviluppo, garantirne il rilascio entro i termini stabiliti e addirittura tornare sui propri passi nel caso ci si sia incamminati in un vicolo cieco. Il rischio dei grandi progetti che

2 APPROFONDIMENTI vanno online solo dopo decine di mesi, se non anni, di sviluppo è che quando ci si accorge di un errore di impostazione è oramai troppo tardi per porvi rimedio. Il consiglio è dunque quello di predisporre una opportuna infrastruttura che garantisca un sufficiente margine di flessibilità e poi procedere gradualmente a popolarla con i servizi richiesti. L agilità e la prontezza di intervento sui progetti è una delle migliori garanzie di riuscita. L idea dell EP è quella della costruzione di un bazar contrapposto alla costruzione di una cattedrale. Nel primo caso, una volta individuato lo spazio e costruite le infrastrutture di base, si può procedere a poco a poco popolandolo con le singole bancarelle. Sino dalla prima bancarella è possibile aprire il bazar al pubblico senza che ci siano pericoli di sorta. Ovviamente diverrà sempre più interessante quanto più aumenteranno le bancarelle, ma avrà vita propria già dall inizio. Differente è il caso della cattedrale che, finché non sia terminata (mesi / anni di lavoro) non potrà essere dichiarata agibile e svolgere la sua funzione. Il paragone della cattedrale e del bazar è stato preso a prestito, anche in modo non del tutto ortodosso, da un famoso manifesto Linux di Eric S. Raymond che lo ha proposto osservando lo sviluppo del progetto Linux e la propria esperienza di sviluppatore open source. In questo contesto infatti lo sviluppo di un progetto è guidato dalle esigenze della comunità open source che possono notevolmente cambiare nel tempo. Proprio per progetti di questo tipo negli ultimi anni si fa ricorso sempre più di frequente a differenti modelli di sviluppo del software che stanno sostituendo quello tradizionale a cascata (analisi, progetto, sviluppo, test, rilascio). Tra i più in voga meritano un posto privilegiato le così dette metodologie agili (vedi anche riquadro) che risultano efficaci nei contesti in cui occorre procedere a piccoli passi, in stretto contatto con il cliente, con una continua serie di piccole implementazioni e veloci rilasci (ad esempio mensili o addirittura quindicinali o n. 4 - anno VIII VoiceCom news 07

3 APPROFONDIMENTI Metodologie Agili In tutti i casi in cui il tradizionale ciclo di vita del software a cascata (acquisizione requisiti, progetto, sviluppo, test e rilascio) non è applicabile, possono essere d aiuto le così dette metodologie agili. Di cosa si tratta? È un particolare approccio che permette uno sviluppo graduale, di concerto con il cliente, in modo che sia possibile utilizzare il prodotto sfino dai suoi primi vagiti e correggerlo prima di essere giunti al termine della realizzazione. Le metodologie agili consentono di reagire in modo rapido e senza traumi ai continui cambiamenti che possono verificarsi nel corso di un progetto. La gran parte dei metodi agili tentano di ridurre il rischio di fallimento sviluppando il software in finestre di tempo limitate chiamate iterazioni che, in genere, durano qualche settimana. Ogni iterazione è un piccolo progetto a sé stante e deve contenere tutto ciò che è necessario per rilasciare un piccolo incremento nelle funzionalità del software: pianificazione (planning), analisi dei requisiti, analisi, implementazione, test e documentazione. Anche se il risultato di ogni singola iterazione non ha sufficienti funzionalità da essere considerato completo deve essere rilasciato e, nel susseguirsi delle iterazioni, deve avvicinarsi sempre di più alle richieste del cliente. Alla fine di ogni iterazione il team deve rivalutare le priorità di progetto. I metodi agili preferiscono la comunicazione in tempo reale, preferibilmente faccia a faccia, a quella scritta (documentazione). Il team agile è composto da tutte le persone necessarie per terminare il progetto software. Come minimo il team deve includere i programmatori ed i loro clienti. (con clienti si intendono le persone che definiscono come il prodotto dovrà essere fatto. Possono essere dei product manager, dei business analysts, o veramente dei clienti). Sotto il nome di Metodologie Agili si raggruppano metodologie innovative come Extreme Programming, SCRUM, Feature Driven Development, DSDM, Crystal e Lean Software Development. Tratto da Wikipedia: l enciclopedia libera. settimanali). In questo modo il cliente può testare il software a mano a mano che viene sviluppato e rilasciato e aggiustare il tiro senza compromettere o ritardare in modo significativo l intero progetto. Questo modo di operare si applica bene agli EP, dove uno degli elementi critici è la User Experience, cioè la facilità che l utente ha nell utilizzare il sito e i servizi che gli vengono messi a disposizione. Va infatti sottolineato come nel caso di EP si rendono disponibili differenti applicazioni che non sono in alcun modo presidiate. L utente deve dunque essere in grado, in modo autonomo e spesso senza alcuna formazione specifica, di utilizzare tutte le funzioni/applicazioni messe a sua disposizione. È chiaro dunque che un EP difficile da utilizzare, con interfacce non omogenee e che richiedono sforzi cognitivi e mnemonici agli utenti è una occasione mancata e finirà per generare frustrazione negli utenti che, dopo qualche sforzo iniziale, tenderanno a non usare più il sistema decretandone la morte. Le metodologie agili consentono un approccio in cui è possibile prototipare velocemente e far testare e usare con mano la piattaforma sin da subito, per lo meno a una parte dei destinatari. La conduzione del progetto Le principali cause che trasformano quello che sembrava un brillante progetto in un bagno di sangue sono da attribuire alla perdita di interesse del top management che, dopo un buon coinvolgimento iniziale, si fa da parte e non partecipa più in modo attivo e propositivo alle varie fasi. La seconda causa di insuccesso è la mancanza di capacità gestionali da parte del fornitore. Più spesso di quanto si pensi può accadere che il fornitore non sappia cogliere gli elementi chiave del progetto e, soprattutto, non sia capace di descrivere con sufficiente chiarezza quello che si accinge a realizzare in modo che il cliente recepisca e approvi esplicitamente le specifiche. Il bravo fornitore deve riuscire a coinvolgere il cliente per avere la certezza che quanto specificato risponda esattamente alle sue esigenze. L ottimismo prematuro è fatale: proprio i clienti che, in fase di progetto e di stesura delle specifiche, sembrano approvare tutto, si rivelano poi, durante lo sviluppo, o peggio ancora alla consegna, fonte di problemi senza fine. L esercizio Una volta terminato lo sviluppo della piattaforma di base e delle funzionalità che in fase di pianificazione si sono ritenute prioritarie, e conclusa con successo una adeguata fase di test nell ambiente di prova, l applicazione è pronta per il grande

4 passo: il così detto deploy o messa in produzione. Le criticità di questa fase sono sovente legate ad aspetti sistemistici e di eventuali sottostime dei volumi di traffico da garantire. Per scongiurare il primo problema occorre accertarsi che il proprio fornitore abbia anche skill di tipo sistemistico su tutte le tecnologie coinvolte, in modo da risolvere i problemi che possono insorgere. I primi vagiti di un progetto di EP richiedono una cura costante, tanto più qualificata quanto più sono eterogenee le tecnologie e le architetture coinvolte. Per quanto riguarda invece la scalabilità, è vero che oramai l hardware, soprattutto in caso di scalabilità orizzontale (vedi anche Scalabilità nel Glossario), ha costi molto contenuti; ma occorre aver progettato un software in modo opportuno, ad esempio con una gestione quanto più possibile leggera della sessione utente. È questa infatti una caratteristica fondamentale da tenere sotto controllo per non spostare il collo di bottiglia dai server alla rete, che potrebbe venire in breve tempo intasata dal traffico generato dal bilanciamento del carico. L evoluzione Qualsiasi progetto di EP, soprattutto se riuscito, richiede una costante evoluzione nel tempo: già nella fase di progettazione iniziale infatti si sarà pianificata una serie di funzionalità da rilasciare successivamente al primo deploy. Sarà dunque importante accertarsi di avere a disposizione (all interno dell azienda, in outsourcing dal fornitore o in outsourcing da terzi) le risorse per mantenere sotto controllo l architettura hardware e software. Oltre ad avere le adeguate competenze, chi effettua la manutenzione dovrà dare prova di una adeguata efficienza operativa supportata da un opportuno SLA (Service Level Agreement). Come si può vedere, il progetto di un EP è complesso in quanto non si tratta di acquistare un prodotto software (per esempio un Word Processor) o commissionare un applicativo per cui può essere sufficiente limitarsi a passare al fornitore le specifiche (es. gateway di pagamento) ma occorre realizzare e mettere in produzione una soluzione tecnologica. È quindi importante che il progetto dell EP venga sviluppato insieme al fornitore e utilizzato il prima possibile per far sì che si adatti alle esigenze aziendali. Un altro pericolo in cui ci si imbatte è quello di portarsi a casa soluzioni pre-confezionate che richiedono poi un notevole sforzo per essere adattate. Questo tipo di errore può avvenire sia per colpa del fornitore che può essere, ad esempio, legato commercialmente a un azienda produttrice, sia a causa di IT manager innamorati di un particolare pacchetto che si intestardiscono a voler utilizzare nonostante le riserve del fornitore. Scelte tecnologiche Non intendiamo entrare qui nel dettaglio delle architetture tecnologiche di un progetto di Enterprise Portal ma vogliamo fornire solo alcune indicazioni di massima per potersi orientare nell ampio panorama delle soluzioni disponibili. Quanto proponiamo nel seguito è, tra le tante possibili, la soluzione che noi prediligiamo poiché è in grado di offrire ottime garanzie di stabilità unitamente alla capacità intrinseca di adattarsi a progetti che divengono nel tempo sempre più complessi. Architetture base Nella sua accezione più ampia un Enterprise Portal è una soluzione che consente di pubblicare e accedere attraverso il web a: contenuti informativi statici (ad accesso libero / limitato). Ad esempio il profilo aziendale (ad accesso libero) o il report dell ultima convocazione del Consiglio d Amministrazione dell azienda (ad accesso limitato ai soli facenti parte del CdA); contenuti dinamici (ad accesso libero / limitato). Ad esempio la disponibilità degli articoli contenuti in un catalogo prodotti (accesso libero), l esposizione di un cliente verso l azienda (ad accesso limitato ai clienti mediante la loro login e password); applicazioni aziendali/gestionali/erp (ad accesso libero / limitato). Ad esempio apertura di un ticket per l assistenza (ad accesso libero, supponendo che sia aperta a tutti), l accesso alla posta elettronica via web (tramite indirizzo di e password) o il livello di raggiungimento del proprio budget per un agente (ad accesso limitato con la propria login e password). In figura abbiamo rappresentato le tre situazioni identificandole con frecce di differenti colori (rispettivamente azzurre, rosse e verdi) n. 4 - anno VIII VoiceCom news 07

5 Contenuti informativi statici Come si può vedere i contenuti informativi statici vengono di solito prodotti con un Content Management System che mette a disposizione un semplice editor con cui il redattore può inserire i testi, le immagini, le tabelle e gli altri elementi che compongono il contenuto informativo della pagina. Una volta composta, il CMS provvede a inserire la pagina nel template di visualizzazione finale e a formattarla secondo le guideline aziendali imposte. Il redattore può dunque controllare il lavoro finale e procedere con la pubblicazione. I migliori CMS, con uno spiccato orientamento a servire portali con alti volumi di traffico, invece che ricostruire le pagine Html ogni volta che un utente ne fa richiesta provvedono a generarle precedentemente e a salvarle sul file system come una normale pagina html. I vantaggi di una soluzione di questo tipo sono molteplici: la parte del portale così realizzata è sempre disponibile anche quando qualche servizio o qualche applicazione o database potrebbero essere fuori linea per guasti o manutenzione; affidando anche la generazione del sito statico vecchio stile al CMS, si assicura comunque alla pagina una grafica e una impostazione uniforme tra pagine statiche e pagine servite dinamicamente; il redattore deve preoccuparsi solo dei contenuti in quanto formattazione e impaginazione sono automatizzati; la pubblicazione di pagine statiche non carica l application server che, per mostrare una pagina, deve solamente accedere al file system senza alcun accesso ad applicazione o data base che potrebbero rallentare il sistema; essendo pagine statiche, in caso di elevato traffico non si hanno problemi a servire un notevole numero di utenti. Per contro la pubblicazione richiederà un passo in più, che però va visto come un ulteriore controllo a garanzia che tutto sia avvenuto secondo il processo di pubblicazione predisposto dall azienda. Contenuti dinamici Oltre ai contenuti statici, - come le informazioni sull azienda, la mission e i servizi offerti - vi sono una serie di pagine di un Enterprise Portal che possono definirsi ibride in quanto composte da informazioni che vanno aggiornate con una certa frequenza ma che non richiedono comunque l accesso diretto ad una applicazione aziendale come ad esempio la posta elettronica o la procedura per inserire un nuovo ordine. Questa sezione, identificata nel nostro grafico dalle frecce rosse, prende i dati dalle applicazioni interne spesso sotto forma di file XML che vengono in una seconda fase riformattati attraverso, ad esempio, l applicazione di un file XSL e dunque, in funzione della dinamicità richieste, o staticizzate e pubblicate sul file system (ad esempio catalogo prodotti senza gestione disponibilità) o prodotte solo su richiesta, nel caso qualche utente lo richieda (ad esempio pagina catalogo con visualizzazione della disponibilità in tempo reale). Questo approccio consente una sufficiente flessibilità caricando al minimo i server e limitando il più possibile l accesso ai database e alle applicazioni aziendali. Applicazioni aziendali L accesso alle applicazioni aziendali è la vera e propria parte del framework dell Enterprise Portal nel senso più restrittivo del temine. Nel nostro schema è identificato dalla sezione di destra con le frecce in verde. In questo caso le applicazioni aziendali mettono a disposizione dell EP una serie di servizi, che possono poi essere combinati tra loro e inseriti in una pagina, a seconda delle regole di presentazione impostate in un template e rese disponibili all utente. È il tipico caso di un cruscotto aziendale in cui in un unica pagina è possibile vedere in tempo reale l avanzamento degli ordini, il cash flow e la To Do List. Il vantaggio di questo tipo di soluzioni è che la pagina risulta essere un patchwork uniforme dove contemporaneamente vengono eseguite più applicazioni. L utente può interagire con ognuna di queste attraverso un interfaccia funzionalmente e graficamente omogenea. Una architettura orientata a questo tipo di soluzioni è la così detta SOA (Service Oriented Architecture). Secondo questo modello, la varie applicazioni aziendali mettono a disposizione dell Enterprise Portal una serie di servizi che esportano alcune funzionalità. L EP si occupa di combinare i vari servizi, corredarli dell interfaccia grafica e renderli disponibili sul portale. Spesso la pagina del portale viene costruita con una serie di portlet che non sono altro che finestre dove viene eseguita un applicazione più o meno ignara che la sua interfaccia venga mostrata insieme ad altre

6 sulla stessa pagina. Il portlet può essere anche visto, dal punto di vista funzionale, come un canale dove le informazioni scorrono in un flusso che va dall applicazione interna all azienda all utente sul web e viceversa. Alcune sensate raccomandazioni Forniamo qui cinque indicazioni, non in ordine di importanza, che vogliono sottolineare i principali fattori di riuscita, ma anche di rischio, di un Enterprise Portal. Sono cinque campanelli di allarme che dobbiamo imparare a tenere sott occhio anche quando siamo concentrati sulla definizione, l implementazione e lo sviluppo di un dettaglio. Potremmo addirittura dire che questa è la regola zero: in qualunque momento non perdiamo di vista i principi generali e le linee guida di partenza! La prima indicazione che diamo è quella di applicarsi per rendere statico tutto quello che si può. La generazione di pagine dinamiche richiede per sua natura l accesso alla struttura dati che carica il server in misura maggiore della visualizzazione di una pagina html statica. La conversione di pagine dinamiche in pagine statiche permette di alleggerire l intero sistema e far lavorare il solo web server senza coinvolgere applicativi, database ed altri oggetti che per un qualunque malaugurato caso potrebbero bloccarsi o dare problemi. La staticizzazione permette dunque di rendere sempre disponibile la consultazione della maggior parte del portale anche nel caso in cui alcuni elementi critici, come i database o le applicazioni aziendali coinvolte, presentino dei malfunzionamenti o non siano disponibili. Il secondo concetto è quello di assicurarsi che il sistema preveda un impostazione per cui la generazione delle informazioni sia separata dalla relativa rappresentazione. Una caratteristica che deve avere un Enterprise Portal è quella di presentare al navigatore un ambiente uniforme per aspetto e interfaccia di navigazione indipendentemente dal fatto che si stia accedendo in realtà a servizi che interagiscono con differenti applicativi. Un EP deve dunque tener distinta la fase di produzione / inserimento dei contenuti da quella di vestizione o generazione del mock up. Queste due fasi, oltre ad essere distinte dal punto di vista logico, vengono anche curate da persone con skill molto differenti: i primi orientati alla programmazione e i secondi orientati al design e alla presentazione. Il terzo elemento chiave che caratterizza un progetto di Enter n. 4 - anno VIII VoiceCom news 07

7 prise Portal è quello di predisporre una opportuna architettura che permetta non solo l interazione dell utente con le varie applicazioni ma anche un unico punto di accesso. Con SSO (Single Sign- On) si indica proprio la modalità di autenticazione che permetta all utente di autenticarsi una sola volta e avere accesso quindi a tutte le applicazioni di propria pertinenza. Il nostro utente dunque una volta identificatosi al proprio portale aziendale non avrà più bisogno di Login e Password per consultare la propria e- mail, inserire un ordine o controllare un numero di telefono di un cliente. Il quarto must è la User Experience. Un Enterprise Portal è fatto per gli utenti. Se non si riesce a far sì che l utente si trovi a proprio agio sul portale, non viva quindi il portale come un fedele e insostituibile compagno che gli semplifica la vita, possiamo scommettere che in breve tempo il progetto, osteggiato da tutti, imploderà su se stesso. L ultima regola da seguire è la scalabilità. Il sistema Enterprise Portal deve essere progettato in modo che possa essere in qualunque momento scalabile con semplicità e economicità. Come scegliere un fornitore Ancora prima della selezione e della scelta del fornitore c è l amletica scelta tra lo sviluppo interno o la scelta di un fornitore esterno. In questo contesto, supponiamo per semplicità, che si sia scelto di procedere con un fornitore esterno. Cosa chiedere dunque a un fornitore per sapere se è quello giusto? Suggeriamo di concentrarci su tre aspetti: esperienza dimostrabile nell avere già affrontato progetti simili, qualità della soluzione proposta, metodologie di progetto e di controllo del progetto utilizzate. I tre fattori sono di pari importanza e vanno valutati con attenzione. Con il primo possiamo capire se il possibile partner, a prescindere dalle opportune conoscenze tecnologiche, ha già affrontato progetti simili e sarà dunque in grado di mettere a frutto la propria esperienza per guidarci durante tutte le fasi del progetto. Il secondo aspetto, quello che riguarda la qualità della soluzione proposta, deve spingerci a valutare bene se l architettura offerta sia facilmente scalabile e flessibile, si basi su prodotti open source o soluzioni commerciali (vedi anche oltre), permetta di essere ampliata in un secondo tempo. Il terzo aspetto è quello relativo alla gestione del progetto. È fondamentale capire se il nostro partner ha dimestichezza con la gestione di progetti complessi e critici come quello di un EP. Tempi e costi Quando si parla di EP il prezzo può variare addirittura di due ordini di grandezza in funzione della complessità del lavoro da affrontare e dall ambizione del progetto. Diciamo comunque che non si può pensare a un progetto di EP con budget per il primo anno inferiore ai 40 mila Euro, che dovranno essere affiancati da un investimento pari ad almeno la metà per l anno successivo, comprendendo oltre alla manutenzione correttiva e evolutiva, lo sviluppo di tutte le funzionalità aggiuntive che si sono giudicate di secondaria importanza in fase di pianificazione iniziale. A questi costi vanno affiancati quelli dell infrastruttura e delle licenze software se ci si affida a una soluzione su licenza (in questo caso occorre considerare per i contratti annuali di manutenzione circa un 20% del costo di acquisto delle licenze). Per quanto riguarda i tempi dipende molto dalle tecnologie che si adottano, e dalle modalità di conduzione del progetto. Nel caso si adottino modelli classici (ciclo a cascata) si parte dai sei mesi, che possono essere significamene ridotti se invece si adottano metodologie agili che consentono di verificare il progetto in corso d opera. Conclusioni Lo sviluppo di un Enterprise Portal per una azienda è al contempo l occasione per riorganizzare strategicamente le proprie interazioni con gli utenti e la possibilità di ridurre costi e acquisire competitività. Va tuttavia sottolineato che, anche se consistente, il progetto tecnologico è solo una parte dell impegno poiché il vero lavoro è quello che l azienda deve fare su di sé mettendosi in gioco e, in molti casi, ristrutturandosi. La nostra esperienza ci ha insegnato che è una sfida che va colta, convinti del percorso che si sta intraprendendo e cautelandosi con un partner affidabile e competente che si dimostri capace di indicare la soluzione migliore per le esigenze dell azienda indipendentemente dalla scelta a priori di una determinata tecnologia o di un determinato prodotto (commerciale o open source). Roberto Ghislandi Marketing and Business Development di B-Human srl

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

martedì 17 aprile 12 1

martedì 17 aprile 12 1 1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting

Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting La maggior parte della nostra attività di consulenza ruota intorno a un Framework che abbiamo ideato e perfezionato

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR IL PARTNER IDEALE Consulenza IT & Soluzioni HR CHI SIAMO B&A PARTNERS nasce per essere il PARTNER IDEALE di quelle realtà che fanno, delle proprie risorse, il vero potenziale della propria azienda. Investire

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI 1. Introduzione La nostra attività è partita dall esame dei sistemi di gestione dei Portali turistici; tutti hanno pensato ad una ottima interfaccia, ad un buon

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Web. Hosting. Application

Web. Hosting. Application amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Piacere di conoscerla

Piacere di conoscerla Piacere di conoscerla OMPLETO AFFIDABILE POTENTE SCALABILE APERTO COSA E STORE360? E un software, completamente utilizzabile via Web, che consente di vendere i tuoi prodotti su internet. Ovunque. Mantiene

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno secondo Microsoft Financing. Il livello di produttività ed

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli