Socket per TCP: Fondamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Socket per TCP: Fondamenti"

Transcript

1 Socket per TCP: Fondamenti

2 Network Applications Molte applicazioni di rete sono formate da due programmi distinti (che lavorano su due diversi host) uno detto server ed uno detto client. Il server si mette in attesa di una richiesta da servire, il client effettua tale richiesta. Tipicamente il client comunica con un solo server, mentre un server usualmente comunica con più client contemporaneamente (su connessioni diverse nel caso tcp). Inoltre spesso client e server sono processi utente, mentre i protocolli della suite TCP/IP fanno solitamente parte del sistema operativo. Nel seguito faremo riferimento al termine IP nel senso di IPv4. Unix Standards Posix = Portable Operating System Interface è una famiglia di standard (vedi sviluppata da IEEE e adottata da ISO. Posix comprende IEEE Std (1996) (una raccolta di alcune specifiche precedenti) che contiene al suo interno una parte detta Part1: System Application Program Interface (API) che specifica l interfaccia C per le chiamate di sistema del kernel Unix, relative a processi (fork, exec, signal, timer, user ID, gruppi), files e directory (I/O function), I/O da terminale, password, le estensioni per il realtime, execution scheduling, semaphores, shared memory, clock, message queues. In particolare comprende IEEE Std g: Protocol Independent Interface (PII) che è lo standard per l interfaccia di programmazione delle reti, e definisce due standard chiamati DNI (Detailed Network Interfaces): 1) DNI/Socket basato sulle API socket del 4.4BSD, di cui ci occuperemo 2) DNI/XTI, basato sulle specifiche XPG4 del consorzio X/Open 86

3 Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad accettare una richiesta di connessione, mediante le chiamate a socket, bind, listen e infine accept che realizza una apertura passiva (passive open) cioè senza trasmissione di dati. J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... 2) il client effettua le chiamate a socket, bind ed infine alla connect che realizza una apertura attiva (active open) mediante la spedizione di un segmento TCP detto SYN segment (synchronize) in cui è settato ad 1 il flag syn, a zero il flag ack, e che trasporta un numero di sequenza iniziale (J) che è il numero di sequenza iniziale dei dati che il client vuole mandare al server. Il segmento contiene un header TCP con i numeri di porta ed eventuali opzioni su cui accordarsi, e di solito non contiene dati. Il segmento viene incapsulato in un datagram IP. 3) Il server deve rispondere al segmento SYN del client spedendogli un segmento SYN (flag syn settato ad 1) con il numero di sequenza iniziale (K) dei dati che il server vuole mandare al client in quella connessione. Il segmento presenta inoltre nel campo Ack number il valore J+1 che indica che si aspetta di ricevere J+1, e presenta il flag ack settato ad 1, per validare il campo Ack number. 4) il client, ricevendo il SYN del server con l Ack numer J+1 sa che la sua richiesta di connessione è stata accettata, e dal sequence number ricevuto K capisce che i dati del server inizieranno da K+1, quindi risponde con un segmento ACK (flag syn settato a zero e flag ack settato a 1) con Ack number K+1, e termina la connect. 5) al ricevimento dell ACK K+1 il server termina la accept. 87

4 Opzioni TCP nel Setup Ogni segmento di tipo SYN può contenere delle opzioni, che servono a stabilire alcune caratteristiche della connessione che si sta instaurando. Tra le più importanti ricordiamo: 1) MSS options: con questa opzione il TCP che manda il proprio SYN annuncia il maximum segment size, la più grande dimensione di segmento che è in grado di ricevere. L opzione TCP_MAXSEG resa disponibile dall interfaccia socket, consente di settare questa opzione. 2) Windows scale options: la finestra scorrevole più grande che due TCP possono concordare è 65535, perchè il campo Window Size occupa 16 bit. Per situazioni in cui il collegamento è a larghissima banda ma con grande ritardo di trasmissione (es. via satellite) una dimensione di finestra più grande rende più veloce la trasmissione di grandi quantità di dati. Per identificare finestre più grandi nell header TCP, si setta questa opzione che indica di considerare il campo Window Size dopo averlo shiftato a sinistra di un numero di posizione compreso tra 0 e 14, in modo da moltiplicare la Window Size di un fattore fino a 2 elevato alla 14, ovvero in modo da raggiungere valori dell ordine del GigaByte. L opzione SO_RECVBUF resa disponibile dall interfaccia socket, consente di settare questa opzione. 88

5 end-system attivo (1) Terminazione delle (1) ConnessioniTCP end-system passivo (2.1) (2.2) (3) Una connessione TCP viene chiusa mediante un protocollo composto da quattro messaggi trasmessi: 1) una delle applicazioni su un end-system (chiamiamola attiva) effettua la chiusura attiva (active close) chiamando la funzione close() che spedisce un segmento FIN (flag FIN settato a 1), con un numero di sequenza M pari all ultimo dei byte trasmessi in precedenza più uno. Con ciò si indica che viene trasmesso un ulteriore dato, che è il FIN stesso. Per convenzione il FIN è pensato avere dimensione pari ad 1 byte, quindi l end-system attivo si aspetta di ricevere per il FIN un ACK con Ack Number pari a M+1. 2) l end system che riceve il FIN (chiamiamolo passivo) effettua la chiusura passiva (passive close) all insaputa dell applicazione. 2.1) Per prima cosa il modulo TCP del passivo spedisce all end-system attivo un segmento ACK con Ack number pari a M+1, come riscontro per il FIN ricevuto. 2.2) Poi il TCP passivo trasmette all applicazione padrona di quella connessione il segnale FIN, sotto forma di end-of-file che viene accodato ai dati non ancora letti dall applicazione. Poiche la ricezione del FIN significa che non si riceverà nessun altro dato, con l end-of-file il TCP comunica all applicazione che lo stream di input è chiuso. 89 (4)

6 Terminazione delle (2) ConnessioniTCP 3) Quando l applicazione del passivo finalmente legge dal buffer l end-of-file (con una read() che restituisce 0), deve effettuare per quel socket la chiamata alla funzione close(). La close() ordina al modulo TCP di inviare a sua volta all end-system attivo un segmento FIN, col numero di sequenza (N) del FIN, cioè l ultimo byte trasmesso più 1. 4) il modulo TCP dell attivo, quando riceve il FIN spedisce un ACK con Ack number N+1, cioè il numero di sequenza del successivo al FIN, cioè il FIN più uno, poichè 1 è per convenzione la dimensione del FIN. Terminato questo passo viene conclusa anche la funzione close() dell attivo. Chiusura attiva o passiva non dipendono dall essere client o server, ma solo da chi per primo effettua la chiamata alla funzione close(). Notare che i due segmenti dal passivo all attivo degli step 2.1 e 2.2 (ACK M+1 e FIN N rispettivamente) potrebbero essere combinati in un solo messaggio a seconda del comportamento del passivo. Un ulteriore variazione, di carattere opposta alla precedente, è che tra gli step 2.1 e 2.2 il passivo ha ancora la possibilità di inviare dei dati verso l attivo, perchè al momento dello step 2.1 è stata effettuata, mediante il FIN, una chiusura del flusso solo nella direzione dall attivo al passivo, chiusura che viene detta half-close. 90

7 TCP State Transition Diagram (1) 91

8 TCP State Transition Diagram (2) Le operazioni di instaurazione e terminazione di una connessione TCP sono specificate dal precedente diagramma di transizione degli stati. Da ogni stato una o più frecce uscenti individuano una condizione che fa uscire da quello stato e passare in un altro stato. Tale condizione può essere la ricezione di un segmento, un operazione effettuata dall applicazione proprietaria del socket oppure lo scadere di un timeout. In corrispondenza di una transizione di stato può essere effettuata un operazione come ad es. la trasmissione di un segmento. Ad es. se ci troviamo nello stato ESTABLISHED, in cui una connessione è stata instaurata tra i due end system, se l applicazione effettua una chiusura attiva chiamando la close(), il TCP spedisce un segmento di FIN e passa nello stato FIN_WAIT aspettando una risposta. Se invece sempre dallo stato ESTABLISHED il TCP riceve un segmento FIN dall altro endsystem allora parte con la chiusura passiva, risponde con un ACK e si porta nello stato CLOSE_WAIT. Gli stati qui illustrati sono utilizzati dall applicazione netstat per identificare la situazione corrente di ciascun socket TCP. 92

9 Esempio di connessione TCP (1) Vediamo i segmenti scambiati e gli stati assunti da client e server in una connessione TCP in cui il client chiede un servizio ed il server risponde. Il client inizia e specifica l opzione Maximum Segment Size di 1460 byte, il server risponde e specifica una diversa richiesta di MSS di La MSS può essere diversa nelle due direzioni. Stabilita la connessione il client spedisce una richiesta al server nei dati di un solo segmento. Il server risponde spedendo la risposta nei dati di un solo segmento. Notare che, per diminuire il numero di segmenti scambiati, assieme alla risposta il server spedisce nel segmento anche l ACK per il segmento ricevuto. Tale tecnica, detta piggybacking, viene utilizzata quando il ritardo nella risposta è inferiore ai 200 msec. Infine vengono utilizzati 93 quattro segmenti per effettuare la terminazione della connessione.

10 TIME_WAIT state (1) Durante la fase di chiusura della connessione, l end system che effettua la chiusura attiva passa nello stato detto TIME_WAIT. Il periodo di tempo durante il quale l end system rimane nello stato TIME_WAIT è il doppio del MSL (Maximum Segment Lifetime = massimo tempo di vita di un segmento) e viene detto 2MSL. La durata dell MSL è una scelta dell implementazione del TCP. Il valore raccomandato in RFC 1122 è di 2 minuti, ma alcune implementazioni preferiscono 30 secondi. Quindi la durata del TIME_WAIT state varierà da 1 a 4 minuti. Il MSL approssima il massimo tempo che un datagram IP (contenente un segmento TCP) può rimanere in vita in internet a causa del TTL inizialmente settato a 255. Lo stato TIME_WAIT serve a due scopi: 1) Il primo scopo è riuscire a terminare correttamente la connessione TCP anche se il segmento finale ACK N+1 inviato dal terminatore attivo (che è nello stato TIME_WAIT) al passivo viene perso. Infatti se tale ACK viene perso il passivo ripete la trasmissione del segmento FIN N fino ad ottenere risposta. Il terminatore attivo quindi attende nello stato TIME_WAIT di rispondere al FIN del terminatore passivo. 94

11 TIME_WAIT state (2) 2) Il secondo scopo del TIME_WAIT è di impedire che segmenti duplicati dalla rete danneggino l instaurazione di nuove connessioni con stessi indirizzi IP e di porta locali e remoti. Una causa della duplicazione dei segmenti TCP è data dalla possibilità di avere anomalie nel routing. In particolare, se un router va in crash o se il link tra due router diventa down, è necessario un certo tempo affinche i router si organizzino e mediante gli algoritmi di routing stabiliscano percorsi alternativi. Durante questo periodo di transizione i pacchetti IP possono ritrovarsi ad essere instradati su dei loop, da A a B e di nuovo ad A, perchè i router non si sono ancora coordinati. Se durante questo periodo scade un timeout per il riscontro, il TCP assume che il segmento non sia stato ricevuto e lo ritrasmette, e il segmento ritrasmesso può seguire il nuovo giusto percorso, se i router si sono già coordinati. Se i router si coordinano prima che scada il TTL dei datagram IP che erano nel loop, anche i segmenti dispersi riusciranno ad arrivare a destinazione, generando così un duplicato per quel segmento. Il segmento originale, che si era perso, viene detto lost duplicate o wandering duplicate. Ora, se una connessione è terminata, e se ne instaura una nuova esattamente tra gli stessi hosts e le stesse porte, gli eventuali segmenti duplicati della vecchia connessione possono essere interpretati come segmenti della nuova connessione, e falsare le comunicazioni. Per ovviare a questo problema il TCP non instaura una connessione (una nuova connessione con stessi IP e stesse porte) che attualmente si trova nello stato di TIME_WAIT, e la durata del TIME_WAIT (doppia del tempo di vita di ogni segmento) impedisce che segmenti duplicati della vecchia connessione sopravvivano fino ad interessare una nuova 95 connessione instaurata dopo la fine del TIME_WAIT.

12 Socket Address Structures (1) Cominciamo la descrizione delle Socket API (Application program Interface) dalla descrizione delle strutture usate per trasferire indirizzi dall applicazione al kernel (nelle funzioni bind, connect, sendto) e dal kernel alle applicazioni (nelle funzioni accept, recvfrom, getsockname e getpeername). I dati definiti per Posix.1g sono quelli della seguente tabella: int8_t signed 8-bit integer <sys/types.h> uint8_t unsigned 8-bit integer <sys/types.h > int16_t signed 16-bit integer <sys/types.h > uint16_t unsigned 16-bit integer <sys/types.h> int32_t signed 32-bit integer <sys/types.h> uint32_t unsigned 32-bit integer <sys/types.h> sa_family_t famiglia di indirizzi socket <sys/socket.h> AF_INET per IPv4, AF_INET6 per IPv6, AF_LOCAL per indir. locali unix (per pipe ecc..) socklen_t lunghezza della struttura che contiene l indirizzo, di solito è un uint32_t <sys/socket.h> in_addr_t indirizzo IPv4, = uint32 <netinet/in.h> in_port_t porta TCP o UDP, = uint16 <netinet/in.h> Poichè i socket devono fornire un interfaccia per diverse famiglie di protocolli (IPv4, IPv6 e Unix), e poichè tali strutture vengono passate per puntatore, le funzioni di libreria presentano un argomento che è il puntatore alla generica struttura (struct sockaddr*), ma essendo diversa la struttura passata a seconda della famiglia di indirizzi usata, l argomento passato deve essere convertito mediante il cast alla struttura (struct sockaddr*), ad es: struct sockaddr_in server; /* IPv4 socket address structure */ memset ( &server, 0, sizeof(server) ); /* azzero tutta la struttura */... riempimento dei dati della struttura server... bind ( socketfd, (struct sockaddr *)&server, sizeof(server) ); 96

13 Socket Address Structures (2) La generica struttura dell indirizzo è dunque cosi definita: struct sockaddr { uint8_t sa_len; sa_family_t sa_family; char sa_data[14]; }; La famiglia di indirizzi Ipv4 (sa_family=af_inet) usa la struttura: struct sockaddr_in { uint8_t sin_len; /* lunghezza struttura */ sa_family_t sin_family; /* = AF_INET */ in_port_t sin_port; /*16-bit TCP UDP port, network byte ordered */ struct in_addr sin_addr; /* 32-bit IPv4 address, network byte ordered */ char sin_zero[8]; /* unused */ }; con struct in_addr { /* e una struttura per ragioni storiche */ in_addr_t s_addr ; /* 32-bit IPv4 address network byte ordered */ }; sa_len e sa_family si sovrappongono perfettamente a sin_len e sin_family rispettivamente, permettendo di leggere la costante di tipo sa_family_t e di capire che tipo di struttura si sta utilizzando. il campo sin_len non è richiesto espressamente da Posix.1g, e anche quando è presente non è necessario settarlo, se non per applicazioni di routing, in quanto le principali funzioni in cui si passano indirizzi prevedono già un argomento in cui si passa (o riceve) la lunghezza della struttura indirizzo. Il campo sin_zero non è usato, ma va sempre settato tutto a zero prima di passare una struttura che lo contiene. Di più, per convenzione, bisogna sempre settare TUTTA la struttura indirizzo tutta a zero prima di riempire i vari campi, usando la funzione memset(). memset ( &server, 0, sizeof(server) ); 97

14 Socket Address Structure (3) Confrontiamo alcune delle strutture usate per gli indirizzi: 98

15 Funzioni di Ordinamento dei Byte Poichè alcuni campi delle strutture di indirizzo (i numeri di porta o gli indirizzi IPv4 ad esempio) devono essere memorizzati secondo l ordine per i bytes stabilito per la rete (network byte order), prima di assegnare alla struttura un valore di porta (16-bit) o un indirizzo IPv4 (32-bit) è necessario convertirlo dall ordine dei byte per l host all ordine per la rete, utilizzando delle funzioni di conversione, i cui prototipi sono definiti nell include <netinet/in.h>: uint16_t htons (uint16_t host16bitvalue); /* Host TO Network Short */ uint32_t htonl (uint32_t host32bitvalue); /* Host TO Network Long */ Viceversa, per convertire il valore di una porta o di un indirizzo IPv4, preso da una struttura di indirizzo, in un valore intero secondo l ordinamento dell host si devono utilizzare le funzioni: uint16_t ntohs (uint16_t net16bitvalue); /* Network TO Host Short */ uint32_t ntohl (uint32_t net32bitvalue); /* Network TO Host Long */ Se l ordinamento dell host è corrispondente all ordinamento di rete, queste funzioni sono implementate con delle macro nulle, cioè non modificano il dato. Funzioni di Manipolazione dei Byte Vediamo solo le funzioni portabili ovunque perche sono ANSI C. void *memset (void *dest, int c, size_t n_bytes); setta al valore c un numero len di byte a partire da dest void *memcpy (void *dest, const void *src, size_t n_bytes); copia n_bytes byte da src a dest, problemi se c e sovrapposizione, nel caso usare memmove. Resituisce dest. void *memcmp (const void ptr1, const void *ptr2, size_t n_bytes); confronta due vettori di n_bytes ciascuno, restituisce 0 se sono uguali, diverso da zero se diversi. 99

16 Funzioni di Conversione di Indirizzi IP dalla forma dotted-decimal ASCII string alla forma 32-bit network byte ordered Queste funzioni sono definite in <arpa/inet.h> Le funzioni inet_aton e inet_addr convertono gli indirizzi IP da una forma di stringa di caratteri ASCII decimali separati da punti del tipo , nella forma di interi a 32-bit ordinati secondo l ordinamento di rete. int inet_aton (const char *str, struct in_addr *addrptr); scrive nella locazione puntata da addrptr il valore a 32-bit, nell ordine di rete, ottenuto dalla conversione della stringa zeroterminata puntata da str. Restituisce zero in caso di errore, 1 se tutto va bene. in_addr_t inet_addr (const char *str); NON VA USATA restituisce il valore a 32-bit, nell ordine di rete, ottenuto dalla conversione della stringa zero-terminata puntata da str. In caso di errori restituisce INADDR_NONE, e questo è un casino, perchè INADDR_NONE è un intero a 32 bit di tutti 1, che sarebbe ottenuto come risultato della chiamata di inet_addr passandogli la stringa che è l indirizzo valido di broadcast. Per evitare confusione non deve essere usata. Infine c e una funzione che effettua la conversione inversa, da interi a 32-bit network ordered verso stringhe ASCII decimali separate da punti. char *inet_ntoa (struct in_addr addr); scrive in una locazione di memoria statica (di cui restituisce un puntatore) la stringa ASCII null-terminata di caratteri decimali separati da punti corrispondeni all indirizzo IP a 32-bit, nell ordine di rete, contenuto nella struttura addr (che stranamente non è un puntatore). Occhio, questa funzione non è rientrante, perchè 100 memorizza il risultato in una locazione statica.

17 I/O su Socket TCP (1) I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una socket() o una accept() o una connect(). Con questo descrittore è possibile effettuare letture tramite la funzione read, che restituisce i byte letti dal flusso in entrata, e scritture tramite la funzione write, che spedisce i byte costituendo il flusso in uscita. ssize_t read (int fd, void *buf, size_t count); cerca di leggere count byte dal file descriptor fd, scrivendoli nel buffer puntato da buf. Se count è zero restituisce zero. Se count è maggiore di zero viene effettuata la lettura e viene restituito il numero di byte letti. Se viene restituito zero significa end-of-file (fine stream). Se viene restituito -1 è accaduto un errore e viene settato la variabile globale errno definita in <errno.h>. La funzione read presenta una particolarità quando è applicata ad un socket. Può accadere che la read() restituisca meno byte di quanti richiesti, anche se lo stream è ancora aperto. Ciò accade se il buffer a disposizione del socket nel kernel è stato esaurito. Sarà necessario ripetere la read (richiedendo il numero dei byte mancanti) fino ad ottenerli tutti. Oss.: ssize_t è definito in <unistd.h> ed è un long. ssize_t write (int fd, const void *buf, size_t count); cerca di scrivere fino a count byte sul file descriptor fd, leggendoli dal buffer puntato da buf. Se count è zero restituisce zero. Se count è maggiore di zero viene effettuata la scrittura e viene restituito il numero di byte scritti. Se viene restituito -1 è accaduto un errore e viene settato errno. Analogamente alla read() anche la write presenta una particolarità quando è applicata ad un socket. Può accadere che la write() scriva meno byte di quanto richiesto, anche se lo stream è ancora aperto. Ciò accade se il buffer a disposizione del socket nel kernel è stato esaurito. Sarà necessario ripetere la write (con i soli byte mancanti) fino a 101 scriverli tutti.

18 I/O su Socket TCP: (2) TCP Output Ogni socket TCP possiede un buffer per l output (send buffer) in cui vengono collocati temporaneamente i dati che dovranno essere trasmessi mediante la connessione instaurata. La dimensione di questo buffer può essere configurata mediante un opzione SO_SNDBUF. Quando un applicazione chiama write() per n bite sul socket TCP, il kernel cerca di copiare n byte dal buffer dell appl. al buffer del socket. Se il buffer del socket e più piccolo di n byte, oppure è già parzialmente occupato da dati non ancora trasmessi e non c è spazio sufficiente, verranno copiati solo nc<n byte, e verrà restituito dalla write il numero nc di byte copiati. Se il socket ha le impostazioni di default, cioè è di tipo bloccante, la fne della routine write ci dice che sono stati scritti sul buffer del socket quegli nc byte, e possiamo quindi riutilizzare le prime nc posizioni del buffer dell applicazione. Ciò non significa affatto che già i dati siano stati trasmessi all altro end-system. 102

19 I/O su Socket TCP (3) Per semplificarsi la vita ed usare delle funzioni per l I/O con i socket che si comportano esattamente come le read() e write() su file, si può scrivere due proprie funzioni readn() e writen() che effettuano un loop di letture/scritture fino a leggere/scrivere tutti gli n byte come richiesto, o incontrare l end-of-file o riscontrare un errore. ssize_t readn (int fd, void *buf, size_t n) { size_t nleft; ssize_t nread; char *ptr; ptr = buf; nleft = n; while (nleft > 0) { if ( (nread = read(fd, ptr, nleft)) < 0) { if (errno == EINTR) nread = 0; /* and call read() again */ else return(-1); } else if (nread == 0) break; /* EOF, esce */ nleft -= nread; ptr += nread; } return(n - nleft); /* return >= 0 */ } ssize_t writen (int fd, const void *buf, size_t n) { size_t nleft; ssize_t nwritten; char *ptr; ptr = buf; nleft = n; while (nleft > 0) { if ( (nwritten = write(fd, ptr, nleft)) <= 0) { if (errno == EINTR) nwritten = 0; /* and call write() again*/ else return(-1); /* error */ } nleft -= nwritten; ptr += nwritten; } return(n); } 103

20 Interazioni tra Client e Server TCP Per primo viene fatto partire il server, poi viene fatto partire il client che chiede la connessione al server e la connessione viene instaurata. Nell esempio (ma non è obbligatorio) il client spedisce una richiesta al server, questo risponde trasmettendo alcuni dati. Questa trasmissione bidirezionale continua fino a che uno dei due (il client nell esempio) decide di interrompere la connessione, e tramite la close() chiude la connessione. Infine il server chiude a sua volta la connessione. ephemeral port 104

21 funzione socket() La prima azione per fare dell I/O da rete è la chiamata alla funziona socket() specificando il tipo di protocollo di comunicazione da utilizzare (TCP con IPv4, UDP con IPv6, Unix domain stream protocol per usare le pipe). #include <sys/socket.h> int socket (int family, int type, int protocol); restituisce un descrittore di socket maggiore o uguale a zero, oppure -1 in caso di errore, e setta errno. L argomento family specifica la famiglia di protocolli da utilizzare. family descrizione AF_INET IPv4 protocol AF_INET6 IPv6 protocol AF_LOCAL Unix domain protocols (ex AF_UNIX) AF_ROUTE Routing socket AF_ROUTE Key socket (sicurezza in IPv6) L argomento type specifica quale tipo di protocollo vogliamo utilizzare all interno della famiglia di protocolli specificata da family. type descrizione SOCK_STREAM socket di tipo stream (connesso affidabile) SOCK_DGRAM socket di tipo datagram SOCK_DRAW socket di tipo raw (livello network) L argomento protocol di solito è settato a 0, tranne che nel caso dei socket raw. Non tutte le combinazioni di family e type sono valide. Quelle valide selezionano un protocollo che verrà utilizzato. AF_KEY AF_INET AF_INET6 AF_LOCAL AF_ROUTE SOCK_STREAM TCP TCP esiste SOCK_DGRAM UDP UDP esiste SOCK_DRAW IPv4 IPv6 esiste 105

22 funzione connect() La funzione connect() è usata dal client TCP per stabilire la connessione con un server TCP. #include <sys/socket.h> int connect (int socketfd, const struct sockaddr *servaddr, socklen_t addrlen); restituisce 0 se la connessione viene stabilita, -1 in caso di errore. L argomento socketfd è un descrittore socket ottenuto da una chiamata alla funzione socket(). L argomento servaddr come visto in precedenza è in realtà per IPv4 un puntatore alla struttura sockaddr_in, e deve specificare l indirizzo IP e il numero di porta del server da connettere. L argomento addrlen specifica la dimensione della struttura dati che contiene l indirizzo del server servaddr, viene di solito assegnata mediante la sizeof(servaddr). Il client non deve di solito specificare il proprio indirizzo IP e la propria porta, perchè queste informazioni non servono a nessuno. Quindi può chiedere al sistema operativo di assegnargli una porta TCP qualsiasi, e come indirizzo IP l indirizzo della sua interfaccia di rete, o dell interfaccia di rete usata se ne ha più di una. Quindi NON SERVE la chiamata alla bind() prima della connect(). Nel caso di connessione TCP la connect inizia il protocollo three way handshake spedendo un segmento SYN. La funzione termina o quando la connessione è stabilita o in caso di errore. In caso di errore la connect restituisce -1 e la variabile errno è settata a: - ETIMEDOUT nessuna risposta al segmento SYN - ECONNREFUSED il server risponde con un segmento RST (reset) ad indicare che nessun processo server è in attesa (stato LISTEN) su quella porta - EHOSTUNREACH o ENETUNREACH host non raggiungibile - ed altri ancora. 106

23 funzione bind() (1) La funzione bind() collega al socket un indirizzo locale. Per TCP e UDP ciò significa assegnare un indirizzo IP ed una porta a 16-bit. #include <sys/socket.h> int bind (int sockfd, const struct sockaddr *myaddr, socklen_t addrlen); restituisce 0 se tutto OK, -1 in caso di errore. L argomento sockfd è un descrittore ottenuto da una socket(). L argomento myaddr è un puntatore alla struttura sockaddr_in, e specifica l eventuale indirizzo IP locale e l eventuale numero di porta locale a cui il sistema operativo deve collegare il socket. L argomento addrlen specifica la dimensione della struttura myaddr. L applicazione può collegarsi o no ad una porta. Di solito il server si collega ad una porta nota (well know port). Fa eccezione il meccanismo delle RPC. I client di solito non si collegano ad una porta con la bind. In caso non venga effettuato il collegamento con una porta, il kernel effettua autonomamente il collegamento con una porta qualsiasi (ephemeral port) al momento della connect (per il client) o della listen (per il server). L applicazione può specificare (con la bind) per il socket un indirizzo IP di un interfaccia dell host stesso. Per un TCP client ciò significa assegnare il source IP address che verrà inserito negli IP datagram, spediti dal socket. Per un TCP server ciò significa che verranno accettate solo le connessioni per i client che chiedono di connettersi proprio a quell IP address. Se il TCP client non fa la bind() o non specifica un IP address nella bind(), il kernel sceglie come source IP address, nel momento in cui il socket si connette, quello della interfaccia di rete usata. Se il server non fa il bind con un IP address, il kernel assegna al socket come indirizzo IP locale quello contenuto nell IP destination address del datagram IP che contiene il SYN segment ricevuto. 107

24 funzione bind() (2) Chiamando la bind() si può specificare o no l indirizzp IP e la porta, assegnando valori ai due campi sin_addr e sin_port della struttura sockaddr_in passata alla bind come secondo argomento. A seconda del valore otteniamo risultati diversi, che sono qui elencati, nella tabella che si riferisce solo al caso: IP_address port sin_addr sin_port Risultato wildcard 0 il kernel sceglie IP address e porta wildcard nonzero il kernel sceglie IP address, porta fissata Local IP Address 0 IP address fissato, kernel sceglie la porta Local IP Address non zero IP address e porta fissati dal processo Specificando il numero di porta 0 il kernel sceglie collega il socket ad un numero di porta temporaneo nel momento in cui la bind() è chiamata. Specificando la wildcard (mediante la costante INADDR_ANY per IPv4) il kernel non sceglie l indirizzo IP locale fino a che o il socket è connesso (se TCP) o viene inviato il primo datagram per quel socket (se UDP). L assegnazione viene fatta con le istruzioni: struct sockaddr_in localaddr; localaddr.sin_addr.s_addr = htonl(inaddr_any); localaddr.sin_port = htons(port_number); Se con la bind si lascia al kernel la scelta di IP address locale o port number locale, una volta che il kernel avrà scelto, si potrà sapere quale IP address e quale port number è stato scelto mediante la funzione getsockname(). 108

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Socket per TCP: Fondamenti

Socket per TCP: Fondamenti Socket per TCP: Fondamenti Network Applications Molte applicazioni di rete sono formate da due programmi distinti (che lavorano su due diversi host) uno detto server ed uno detto client. Il server si mette

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

funzione fork() La funzione fork è usata per duplicare un processo. #include <unistd.h> pid_t fork (void);

funzione fork() La funzione fork è usata per duplicare un processo. #include <unistd.h> pid_t fork (void); La funzione fork è usata per duplicare un processo. #include pid_t fork (void); funzione fork() restituisce -1 in caso di errore. Se tutto va a buon fine restituisce 0 nel processo figlio ed

Dettagli

funzione close() La funzione close è utilizzata normalmente per chiudere un descrittore di file, è utilizzata per chiudere un socket e terminare una

funzione close() La funzione close è utilizzata normalmente per chiudere un descrittore di file, è utilizzata per chiudere un socket e terminare una funzione close() La funzione close è utilizzata normalmente per chiudere un descrittore di file, è utilizzata per chiudere un socket e terminare una connessione TCP. int close (int socketfd); restituisce

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina M. Grotto R. Farina Sommario 1. Applicazioni Distribuite 2. I Socket Introduzione Interfacce e protocolli Descrizione Stile di comunicazione Namespace e protocollo Include e system call Creazione e chiusura

Dettagli

Socket per TCP: Fondamenti

Socket per TCP: Fondamenti Socket per TCP: Fondamenti Network Applications Molte applicazioni di rete sono formate da due programmi distinti (che lavorano su due diversi host) uno detto server ed uno detto client. Il server si mette

Dettagli

Socket TCP. prima parte

Socket TCP. prima parte Socket TCP prima parte Cosa cambia: socket int fd = socket(pf_inet, SOCK_STREAM, 0); if (fd

Dettagli

Esercitazione [6] Client/Server con Socket

Esercitazione [6] Client/Server con Socket Esercitazione [6] Client/Server con Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di

Dettagli

Socket per TCP: Fondamenti

Socket per TCP: Fondamenti Socket per TCP: Fondamenti Network Applications Molte applicazioni di rete sono formate da due programmi distinti (che lavorano su due diversi host) uno detto server ed uno detto client. Il server si mette

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Opzioni del Socket. Socket Options. Opzioni di Livello Socket. Livello delle Opzioni

Opzioni del Socket. Socket Options. Opzioni di Livello Socket. Livello delle Opzioni a.a. 2003/04 Opzioni del Socket Socket Options Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1 Ogni socket

Dettagli

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Maximiliano Marchesi 28 Settembre 2005 Diario delle Revisioni Revisione 1.2 28 Settembre 2005 maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Sommario Introduzione..................................................................................

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat.

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

Laboratorio di Reti di Calcolatori

Laboratorio di Reti di Calcolatori Laboratorio di Reti di Calcolatori Funzioni utili, server ricorsivi, echo client ed echo server. Paolo D Arco Abstract Scopo della lezione è presentare alcune funzioni di utilità generale (e.g., funzioni

Dettagli

Una semplice applicazione client/server 1

Una semplice applicazione client/server 1 Una semplice applicazione client/server 1 Il nostro obiettivo In questa parte del corso implementeremo un applicazione client/server che usa i socket Internet disponibili nei sistemi Unix/Linux. Nello

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Socket TCP. seconda parte

Socket TCP. seconda parte Socket TCP seconda parte Schema della connessione Computer 1 127.43.18.1 indirizzo I1 indirizzo I2 Computer 2 143.225.5.3 porta 45000 socket porta 5200 socket processo client processo server socket(...)

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX A cura del prof. Gino Tombolini 1 COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX Il sistema UNIX TCP/IP fornisce un meccanismo di comunicazione tra processi residenti su nodi distinti di una rete, compatibili

Dettagli

IPC Inter Process Communication

IPC Inter Process Communication Il protocollo TCP controlla che la trasmissione tra due end points avvenga correttamente. Non stabilisce alcun criterio su chi deve iniziare la comunicazione. Questo compito è svolto dalle applicazioni

Dettagli

Esempio 1: stampa locale di file remoto

Esempio 1: stampa locale di file remoto Alcuni esempi di uso di Socket Esempio 1: stampa locale di file remoto Visualizzazione locale del contenuto di un file remoto. Il client deve richiedere la creazione della connessione e successivamente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in rete

Laboratorio di Programmazione in rete Laboratorio di rogrammazione in rete Introduzione alla programmazione C di socket A.A. 2005/06 Comunicazione tra computer Come far comunicare più computer su una rete? Una collezione di protocolli: TC/I

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Interazione (TCP) Client-Server con le socket

Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione (TCP) Client-Server con le socket D. Gendarmi Interazione TCP Client/Server Server 2. Assegnare un local address alla socket 3. Settare la socket all ascolto 4. Iterativamente: a. Accettare

Dettagli

Sviluppo di Applicazioni su Rete. Introduzione all API socket di Berkeley. Interazione tra Processi. Modello Client-Server

Sviluppo di Applicazioni su Rete. Introduzione all API socket di Berkeley. Interazione tra Processi. Modello Client-Server a.a. 2003/04 Introduzione all API socket di Berkeley Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Programmazione di applicazioni di rete

Programmazione di applicazioni di rete Programmazione di applicazioni di rete Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di rete Applicazioni di rete - forniscono i servizi di alto livello utilizzati dagli utenti - determinano

Dettagli

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ&

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& 3ULPRHVHUFL]LR6RFNHWVWUHDPFRQULGLUH]LRQH Si progetti un applicazione distribuita Client/Server per una rete di workstation UNIX (BSD oppure System V). In particolare,

Dettagli

Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A ) Delfina Malandrino.

Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A ) Delfina Malandrino. Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) I/O Multiplexing Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Problema 2 Un applicazione deve gestire più input

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

IPC System V. Code di messaggi

IPC System V. Code di messaggi IPC System V Code di messaggi Panoramica coda di messaggi una lista concatenata di messaggi, FIFO semaforo un contatore condiviso, atomicamente modificabile memoria condivisa uno spazio di memoria accessibile

Dettagli

Esercitazione [5] Input/Output su Socket

Esercitazione [5] Input/Output su Socket Esercitazione [5] Input/Output su Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo

Dettagli

L API socket ed i daemon

L API socket ed i daemon L API socket ed i daemon Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini Interprocess Communications - II Franco Maria Nardini XSI IPC Tre tipi di IPC introdotti da System V: semafori shared memory code di messaggi Comunicazioni tra processi su stesso host Tutte consentono

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Programmazione socket. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Programmazione socket. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Programmazione socket Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Applicazioni di rete Realizzare un'applicazione di rete

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket SC per Inter Process Comminication Comunicazione fra macchine diverse: socket 1 Sockets File speciali utilizzati per connettere due o più processi con un canale di comunicazione i processi possono risiedere

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

Scrittura dei programmi applicativi di rete

Scrittura dei programmi applicativi di rete Scrittura dei programmi applicativi di rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI Fabio Buttussi La programmazione di sistema Il kernel è la parte di Unix che corrisponde al sistema operativo

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Creare una applicazione Winsock di base

Creare una applicazione Winsock di base Creare una applicazione Winsock di base Usiamo le API Winsock incluse in Creare un progetto per una Socket Windows (in Dev C++) Selezionare la file New Projects Selezionare Empty Project Salvare

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Condizione di sincronizzazione Qualora si voglia realizzare una determinata politica di gestione delle risorse,la decisione se ad

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Cenni di Socket Programming Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Socket API Programmazione dei socket Obiettivo:imparare

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio 1-La memoria dinamica La scrittura di un programma (indipendentemente dal linguaggio adottato) deve sempre tener conto

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di rogrammazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 5 Programmazione con i socket Parte 2

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 22 Martedì 7-1-2014 1 System Call per l'uso dei segnali Un processo che

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Paradigma client-server

Paradigma client-server Interazione Client Server (socket) Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 15 CliSer - 1/31 Paradigma client-server Le applicazioni utente devono interagire con

Dettagli

*HVWLRQHDYDQ]DWDGHOOH6RFNHWLQ& ODSULPLWLYDVHOHFW

*HVWLRQHDYDQ]DWDGHOOH6RFNHWLQ& ODSULPLWLYDVHOHFW *HVWLRQHDYDQ]DWDGHOOH6RFNHWLQ& ODSULPLWLYDVHOHFW 7&3H8'3&OLHQW6HUYHUXVDQGRVHOHFW Si progetti un applicazione distribuita Client/Server per una rete di workstation UNIX (BSD oppure System V). In particolare,

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli