Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide
|
|
- Fulvio Pinna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2015 Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide Umberto Guidoni Servizio Auto
2 Agenda Focus sulla raccolta premi in Italia Il mercato delle assicurazioni Focus sui canali distributivi Ramo vita Ramo danni La polizza: un meccanismo di rilancio per affrontare le nuove sfide del settore Umberto Guidoni Servizio AUTO 2
3 Focus sulla raccolta premi in Italia
4 Il mercato delle assicurazioni in Italia Il settore assicurativo italiano nel 2014 è al 4 postoinueealsettimonel mondo, per raccolta premi e detiene una quota di mercato pari al 3,6%. Nel 2014, la raccolta premi totale è stata di 143 miliardi di euro con un incremento del 20,6% rispetto al L andamento deriva da una brillante dinamica del comparto vita che ha registrato una crescita del 30% circa a fronte di una flessione della raccolta nel ramo danni del 2,7%. Umberto Guidoni Servizio AUTO 4
5 Indice di penetrazione L indice di penetrazione assicurativa, dato dal rapporto tra il valore dei premi e il Pil, relativo al comparto vita in Italia è in graduale miglioramento (dal 4,3 al 6,8%). Diversa, invece, la situazione nel ramo danni nel quale l Italia continua a essere il paese in UE con il più basso rapporto tra premi e Pil. Nell ultimo triennio l indice italiano è diminuito dal 2,2% al 2% mantenendo un divario significativo con gli altri paesi. Considerando il ramo danni al netto del settore auto, il ritardo dell Italia rispetto agli altri paesi europei risulta ancora più evidente. Umberto Guidoni Servizio AUTO 5
6 Focus sui canali distributivi
7 Il ramo vita Nel 2014 è continuato il forte sviluppo della raccolta tramite sportelli bancari e postali. Questo canale ha registrato un aumento dei premi contabilizzati del 36,7% e rappresenta il 62,4% del mercato. Alla crescita del business hanno contribuito anche i promotori finanziari che sono il secondo canale di distribuzione sia per volumi di premi sia per il tasso di crescita (+28,9%). Il terzo canale di vendita, in termini di volume premi, è il canale agenziale, che è cresciuto nel 2014 del 15%. Anche la vendita diretta è cresciuta in termini di volume del 15,3%. Umberto Guidoni Servizio AUTO 7
8 Il ramo danni Nel ramo danni, il canale bancario è cresciuto mediamente, nell ultimo quinquennio del +2,1%, con una quota di mercato che ha raggiunto circa il 4% nel Nello stesso anno, risulta in aumento dell 8,2% il volume premi intermediato dai broker e, conseguentemente, la quota di mercato sale all 8,7% dal 7,9% del Sono gli agenti il principale canale d intermediazione del comparto danni che registrano, per il terzo anno consecutivo, una diminuzione della raccolta premi ( 4,2%) superiore a quella media del totale settore ( 2,7%) e, conseguentemente, la relativa quota di mercato afferente a questa forma di intermediazione, scende al 79,3% (era 80,5% nel 2013 e 82,4% nel 2010). Questo canale registra una variazione media annua negativa (calcolata sull ultimo quinquennio) pari a 2,4% (rispetto a una variazione media totale del 1,6%). Umberto Guidoni Servizio AUTO 8
9 La distribuzione per il ramo danni Settore auto Nel settore auto (r.c. auto e corpi di veicoli terrestri) gli agenti continuano a essere il principale canale di intermediazione con una quota di mercato, nel 2014, pari all 85,7%, in calo rispetto all 86,3% del È diminuita del 6,4% la raccolta premi riferibile a questo canale, mentre il totale mercato è diminuito del 5,8%. La vendita telefonica e internet rimane il secondo canale di intermediazione per il settore auto, con una quota di mercato del 7,9% nel 2014, in lieve crescita rispetto al 7,7% del Il canale bancario si ferma all 1,9%. Umberto Guidoni Servizio AUTO 9
10 I dati al II trimestre del 2015 evidenziano una crescita degli sportelli bancari rispetto al II trimestre del 2014 nella commercializzazione dei premi nel settore auto. Infatti, si passa dall 1,9% del 2014 al 2,3% del Umberto Guidoni Servizio AUTO 10
11 Possono i canali distributivi influenzare la raccolta premi? Innanzitutto occorre precisare che fattori di contesto, economico sociali, hanno influito storicamente sulla modalità di distribuzione per tipologia di prodotto (VITA Vs DANNI). Il canale distributivo prevalente attraverso cui le imprese di assicurazione raccolgono i premi nel comparto vita è quello della bancassicurazione. Talemodello è stato introdotto in una fase (anni 90) in cui le compagnie di assicurazione avevano untassodipenetrazionenelmercatodelrisparmioinferiorerispettoalcanale bancario. Mentre il canale distributivo prevalente nel ramo danni è quello delle agenzie, che storicamente ha sempre mantenuto una capillare presenza e una notevole capacità di penetrazione sul territorio. Umberto Guidoni Servizio AUTO 11
12 Ramo VITA=canale bancassicurazione Ramo DANNI = Canale agenzie Vantaggio di carattere informativo Accesso più immediato a informazioni di migliore qualità sui clienti potenziali Legame più stretto con i clienti Presenza Geografica Diffusa Sono molto diffuse sul territorio, e grazie ai loro legami con le Compagnie e i clienti, possono accedere ai vantaggi competitivi delle agenzie sui mercati locali. Vantaggio sui costi Le banche hanno potuto ridurre i costi di gestione associati alle attività di distribuzione Vicinanza Alla Base Clienti/Fidelizzazione Le agenzie tendono ad essere conosciute nelle comunità di appartenenza e beneficiano dei legami diretti con la popolazione locale. Vantaggio grazie al contesto normativo Il canale bancario nel corso dell evoluzione della normativa di settore, è stato legittimato al pari degli altri canali distributivi all esercizio dell attività di intermediazione assicurativa. Competenza Tecnica Gli agenti ricevono una formazione continua in grado di fornire la consulenza professionale richiesta da consumatori sempre più sofisticati. Umberto Guidoni Servizio AUTO 12
13 Caratteristiche del canale bancario Il canale bancario mostra ottime performance nei prodotti vita, che sono nel DNA delle banche, e l approccio psicologico del cliente è di predisposizione a ricevere proposte su questo tipo di prodotti. Storicamente, il canale bancario non si è concentrato sulla distribuzione delle polizze auto per il timore di un rischio reputazionale derivante soprattutto dai possibili ritardi nella liquidazione dei sinistri. L assicurativo puro è meno nelle corde del canale bancario, per di più la varietà delle proposte di prodotti auto al cliente è molto limitata e non offre un ventaglio di offerte che dia molte opportunità a chi vuole acquistare questo tipo di garanzia. Umberto Guidoni Servizio AUTO 13
14 La polizza: un meccanismo di rilancio per affrontare le nuove sfide del settore
15 Concorrenza = Mobilità La maggiore concorrenza del mercato la si può riscontrare nel tasso di mobilità degli assicurati. Infatti, sempre più spesso i clienti cambiano Compagnia alla ricerca di prezzi e servizi più vantaggiosi. Nel corso del 2014, il 15,2% degli assicurati ha cambiato Compagnia, ottenendo, in media, una riduzione del premio del 21,8% (pari a 123 euro), mentre per coloro che non hanno cambiato compagnia (85% del totale) il premio è diminuito in media solo del 5% (24 euro mediamente in meno rispetto al 2013). Sono le province meridionali quelle che registrano i più alti tassi di cambiamento della compagnia: per esempio a Benevento si osserva la mobilità più elevata (29%). L evidenza mostra l esistenza di una correlazione diretta tra il tasso di mobilità e il premio medio: nelle province ove il premio pagato è più elevato, più alto è il ricorso degli assicurati alla mobilità quale mezzo per ottenere risparmi sul costo della polizza. (Fonte IVASS) Umberto Guidoni Servizio AUTO 15
16 L evoluzione del Business Motor Negli ultimi anni è cresciuta molto la concorrenza sul mercato auto. Per questo, le Imprese hanno dovuto ampliare l offerta realizzando prodotti tailor made in grado di fidelizzare i clienti e di ampliare il portafoglio. Questi prodotti hanno la caratteristica di tenere conto delle esigenze del cliente che oggi ricerca la personalizzazione della polizza. La personalizzazione comporta la possibilità di intervenire su più fattori e conseguentemente permette alla polizza «X» di essere più concorrenziale rispetto agli altri tipi di prodotto/offerta. Per questo oggi, più che nel passato, esistono molti tipi di contratto: polizze a km, polizze combinate per veicoli e moto, ad offerta multirischio, ecc. Umberto Guidoni Servizio AUTO 16
17 Il rapporto «telematico» con il cliente Con il tempo il rapporto con il cliente si è sempre più orientato verso l uso della tecnologia. La dematerializzazione è un chiaro esempio dei processi di telematizzazione in atto all interno delle compagnie. DEMATERIALIZZAZIONE Attestato di rischio Contrassegno In questo modo, il rapporto con il cliente anche nelle «fase burocratica» diventa telematico. Quindi la tecnologia è l asset che regola e sempre più il rapporto tra l assicurato e la Compagnia. Umberto Guidoni Servizio AUTO 17
18 La tecnologia come fattore trainante di sviluppo Uno dei fattori che maggiormente ha influenzato la concorrenzialità delle polizze, è l abbinamento con i dispositivi che la tecnologia può offrire, cercando di mantenere sempre in equilibrio le esigenze del cliente con il fabbisogno tariffario. La scatola nera ne è l esempio principale. Con il tempo, si è passati dalla black box che garantisce un numero limitato di servizi, ad un sistema sempre più raffinato in grado di offrire un ampio ventaglio di scelte tecnologiche e anche di utilizzare le telecamere on board. Umberto Guidoni Servizio AUTO 18
19 La scatola nera Negli anni, le scatole nere si sono affermate sul mercato assicurativo. Il dispositivo è stato apprezzato dal punto di vista del contributo alla riduzione degli incidenti, alla lotta ai furti di veicoli ed alle frodi, tanto che anche le Istituzioni ne appoggiano il loro utilizzo. L'Italia è il primo paese al mondo per la diffusione di questi sistemi con circa 4 milioni di scatole installate. Grazie alle scatole nere, gran parte delle Compagnie ha introdotto sul mercato nuovi prodotti con una maggiore personalizzazione e una migliore efficienza rispetto a quelli esistenti. La scatola nera ha anche lo scopo di: semplificare la gestione e il costo dei sinistri, migliorare la fidelizzazione dei clienti (grazie a un prezzo personalizzato in funzione dello stile di guida, a sistemi di bonus, ecc.); migliorare il servizio ai consumatori (assistenza stradale più efficiente, utilizzando i dati del veicolo; localizzazione in caso di furto; info traffico; comunicazione diretta verso il cliente tramite dispositivo a bordo del veicolo o cellulare); ottimizzare i sistemi di accertamento delle frodi e velocizzare i processi di gestione delle pratiche assicurative. Umberto Guidoni Servizio AUTO 19
20 Per rispondere al quesito iniziale. Come visto, l innovazione di prodotto e la tecnologia rappresentano il presente e il futuro. E anche vero, però, che per una promozione più consapevole di un nuovo prodotto all interno del mercato, il canale distributivo gioca un ruolo fondamentale. Per questo, il contatto con il cliente, fisico o virtuale, non soltanto al momento della sottoscrizione della polizza, ma anche nelle fasi successive di assistenza, di accompagnamento e di supporto rappresenta una rivisitazione del ruolo dell intermediario e della sua professionalità (sia esso agente, banca, o Contact Center delle Compagnie dirette) in grado di produrre una capacità di adattamento alle sfide evolutive del mercato. Umberto Guidoni Servizio AUTO 20
21 La Formazione è lo strumento su cui puntare! L evoluzione della tecnologia e la necessità continua di polizze in grado di rispondere alle esigenze del cliente, fanno sì che la formazione e l aggiornamento professionale degli intermediari rappresenti un asset entro il quale muoversi. La figura dell intermediario non deve limitarsi alla descrizione di un prodotto, ma deve saper rappresentare le caratteristiche della tecnologia che va a proporre, e intercettare le esigenze del cliente per definire una polizza il più possibile vicina al profilo dell assicurato. Tanto più la Compagnia sarà proattiva rispetto ai propri canali di vendita, tanto più sarà in grado di rispondere alle domande di un cliente sempre più sofisticato e soddisfarne, quindi, le esigenze. Umberto Guidoni Servizio AUTO 21
22 Grazie per l attenzione Umberto Guidoni Servizio AUTO
17 luglio 2015. Italia: premi raccolti nei settori vita e danni
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009
l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche
Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
L Assicurazione italiana in cifre
L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2016 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
Il mercato assicurativo: i canali
Il mercato assicurativo: i canali distributivi Corso di Gestione dei Rischi e delle Assicurazioni Dott.ssa Lara Maini 12 marzo 2012 Obiettivi della distribuzione assicurativa Ricerca della clientela Attività
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI
I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione
Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner
Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese
Vendere Rc Auto allo sportello bancario. Milano, 29 marzo 2012
Vendere Rc Auto allo sportello bancario Milano, 29 marzo 2012 Negli ultimi 15 anni ci si è spesso interrogati SE vendere la RC Auto in Banca avrebbe comportato vantaggi competitivi o piuttosto l insorgere
Il mercato assicurativo internazionale nel 2012. (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali 4.612 mld Usd. Italia 3,1% Germania
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014
ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato
Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive
Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive Milano, 25 Novembre 2008 Atahotel Executive Dott. Massimiliano Maggioni KPMG Advisory S.p.A. Agenda Overview sul
I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI
I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317566 4 3 ottobre 2003 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze
I vantaggi di Genial+
I vantaggi di Genial+ 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere i vantaggi commerciali ed economici che Genial+ offre all Intermediario Durata nominale 16 minuti I personaggi
Roma, 15 Febbraio 2012
HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente
Assemblea dei Soci 2014 CATTOLICA ASSICURAZIONI
Assemblea dei Soci 2014 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il Gruppo Cattolica: la struttura societaria 60% ABC Assicura 51% DANNI VITA ALTRO BCC Assicurazioni 51% 100% 60% TUA Assicurazioni 99,99% Duomo Uni One
I dati significativi del mercato assicurativo italiano
I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2014-2015 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio
Dare credito al business rafforzando le partnership
Dare credito al business rafforzando le partnership Forum della Distribuzione Assicurativa Milano, 18 Novembre 2009 Roberto Ferrari Direttore Marketing e Partnership Compass Agenda > Compass > Scenari
Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Vittorio Verdone Direzione Centrale Auto, Distribuzione e Consumatori
Focus su sinistri, frodi e contenzioso r.c. auto I prezzi delle polizze r.c.a. e la normativa mancata La raccolta totale premi 2013 per canale distributivo Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE
Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche
Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle
L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni
L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel
Grafico n. 1 - Imprese nazionali e Rappresentanze di imprese extra SEE Raccolta premi - Portafoglio diretto italiano (Importi in milioni di euro)
COMUNICATO STAMPA DEL 13 AGOSTO 2015 Nel primo trimestre 2015 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. risulta
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.
Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO
I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI
I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI Contenuti della presentazione I numeri chiave del Gruppo Assicurativo Arca I nuovi obiettivi del Gruppo Assicurativo Arca L Agente
INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI
INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero
L assicurazione auto
L assicurazione auto Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE AUTO 2014-2015 Umberto Guidoni Servizio Auto Agenda Focus sul danno biologico e danni a cose Incidenza dei sinistri con danni alla
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il
SIGLATA L INTESA PER UNA FORTE PARTNERSHIP INDUSTRIALE CON MAPFRE NEL BUSINESS AUTO AGENZIALE
Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 Società iscritta all'albo
Profili economici della riforma dell RC Auto
PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RC AUTO Per una riforma equilibrata a beneficio della collettività SENATO 30 gennaio 2014 Profili economici della riforma dell RC Auto Vittorio Verdone
Overview del mercato assicurativo in Italia
Overview del mercato assicurativo in Italia Premi lordi contabilizzati ( mld) CAGR = +3,1% 118,8 99,1 33,7 33,7 33,7 37,7 37,7 37,7 85,1 61,4 61,4 85,1 85,1 61,4 2007 2007 2007 2013 2013 2013 Vita Vita
Presentazione "contratto base" per RC Auto
Presentazione "contratto base" per RC Auto Roma, 14 febbraio 2013 1 L'azione del Governo nel settore assicurativo ha toccato più fronti Le iniziative hanno contribuito a disegnare un quadro disciplinare
Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi
Convegno Nazionale Intermediari Assicurativi Le giornate professionali Milano, 1 febbraio 2013 Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati della ricerca IAMA Fabio Orsi
AXA nel mondo e AXA ASSICURAZIONI. Direzione Marketing - Brand&Advertising
AXA nel mondo e AXA ASSICURAZIONI 1 Direzione Marketing - Brand&Advertising Sommario Il Gruppo AXA nel mondo 1. Il Gruppo AXA 2. Un ottima performance anche nel 2012 3. Il mestiere di AXA: la protezione
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011
Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Gli intermediari finanziari: quadro competitivo e fabbisogni di regolamentazione Alessandro Carretta Università di Roma Tor Vergata Associazione
Life Protection. Un mercato di nicchia con prospettive mass market. Newsletter Protezione Numero 0 Anno 2013. Milano, Aprile 2014
www.iama.it - Milano Via Victor Hugo, Telefono 7 r.a. Fax 86 6 8 9 Copyright di IAMA Consulting Srl, Milano () Tutti i diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento sono riservati per tutti i
COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015
COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015 Nel 2014 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra europee continua il trend
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno
Convegno Cesifin Responsabilità dell intermediario assicurativo Firenze, Palazzo Incontri, 4 luglio 2003
Convegno Cesifin Responsabilità dell intermediario assicurativo Firenze, Palazzo Incontri, 4 luglio 2003 NOTE CONCLUSIVE Fausto Marchionni Gli intermediari assicurativi svolgono un ruolo centrale nella
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)
Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO
Polizze RC Auto abbinate a scatole nere A che punto siamo?
A che punto siamo? Flavio Fidani Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 7 giugno 2013 Agenda Definizione e Finalità Iter normativo Stato dell arte Prossimi passi Prodotti Black Box sul mercato italiano
Concetti di marketing turistico
Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Luigi Di Falco Responsabile Servizio Vita e Welfare Le assicurazioni vita In un contesto di ricchezza delle famiglie italiane stabile, cresce la quota in assicurazioni vita
36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.
SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 7 dicembre 2011 Prot. n. All.ti n. 4 36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese
Zurich Connect. Presentazione Partnership. Compagnia diretta di assicurazione. Maggio 2009
Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Presentazione Partnership Maggio 2009 Contenuti della presentazione Presentazione del Gruppo Zurich Financial Services e di Zurich Connect in Italia Illustrazione
IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO
IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO CONFRONTARE LE MIGLIORI OFFERTE DI ASSICURAZIONE AUTO PER SCEGLIERE LA CONVENIENZA L Assicurazione Auto è un
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Compagnie TRA CONTRAZIONE DEI PREMI E RITORNO ALLA PROFITTABILITÀ
SPECIALE CLASSIFICHE Compagnie TRA CONTRAZIONE DEI PREMI E RITORNO ALLA PROFITTABILITÀ L ANALISI DELLE PERFORMANCE E L EVOLUZIONE DEL SETTORE, SECONDO QUANTO EMERGE DALLE CLASSIFICHE DELLE PRIME 20 COMPAGNIE
LE SFIDE PER IL 2015
MERCATO & COMPAGNIE LE SFIDE PER IL 2015 di LAURA SERVIDIO L ATTESA CRESCITA, PER IL PROSSIMO ANNO, SARÀ LENTA. MA PER IL SETTORE ASSICURATIVO NON MANCANO LE OPPORTUNITÀ. TRA QUESTE, L EVOLUZIONE DEL MODELLO
I dati significativi del mercato assicurativo italiano
I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio
La sfida della tecnologia per l'assicurazione e la distribuzione
La sfida della tecnologia per l'assicurazione e la distribuzione Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda La bancassicurazione nel mondo La bancassicurazione in un mercato maturo Esempi di uso di
Raccolta in crescita, utile in picchiata
Raccolta in crescita, utile in picchiata a cura di Fabio Bertozzi, Senior Consultant SCS Consulting Alfredo De Massis, Manager SCS Consulting e Professore Aggregato Università degli Studi di Bergamo Agevolate
Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione
Periodico informativo n. 67/2012 R.c. auto nel D.L. liberalizzazione Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che il decreto liberalizzazione
APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013
COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 171,5 MILIONI DI EURO (24,9 MILIONI AL 30 GIUGNO 2012) RACCOLTA DIRETTA COMPLESSIVA A 5.333 MILIONI DI EURO
Per distinguersi in un mercato fortemente concentrato,
DALLE TARIFFE ALLA CRESCITA UN ASSICURATORE GLOBALE CHE COPRE I BISOGNI DEL CLIENTE ANCHE IN AMBITI COME LA SALUTE, L ABITAZIONE, LA SICUREZZA PATRIMONIALE. TRA RIGORE TECNICO, RICHIESTA DI FLESSIBILITÀ
Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato
ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato GIAMPAOLO CRENCA Presidente Consiglio Nazionale Attuari Principal Actuary Crenca &
Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.
Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa
Agenda. Contesto di riferimento. Core Questions. 3 Key words. Contesto di riferimento 6/2/2010
Agenda Contesto di riferimento Core Questions 3 Key words 1 Contesto di riferimento Anni impiegati per raggiungere i 50 milioni di utenti consumatori: Radio (38 anni) Televisione (13 anni) Internet (4
Company Profile. Il nostro obiettivo è fare della serenità un valore sempre attuale.
Company Profile Il nostro obiettivo è fare della serenità un valore sempre attuale. Assetto societario SOCI FONDATORI SWISS RE UNICREDIT UBIBANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA BANCA ETRURIA VENETO BANCA METHORIOS
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
Come si evolve il mercato? Quale evoluzione per l Agente? Noi, valore in evoluzione
Comesievolveilmercato?Qualeevoluzioneperl Agente? Noi,valoreinevoluzione Checosastaaccadendonelmercatoenelladistribuzioneassicurativaequalisono leprospettivefuturepergliintermediari InterventodelDott.AngeloScarionialconvegnoAgentiFonSai
Il mercato dell auto. Umberto Guidoni Direttore Sevizio auto
Il mercato dell auto Umberto Guidoni Direttore Sevizio auto Il mercato delle assicurazioni in Italia Il settore assicurativo italiano nel 2014 è al 4 postoinueealsettimonel mondo, per raccolta premi e
Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013
Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di Borsa Italiana e di quelli di
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
CONSUMI E DIMENSIONI DEL
CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO
II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI
II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Un confronto tra Italia e resto d Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione Milano, 29 giugno 2015 Contenuti Osservatorio 2015
Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN
Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione
Affrontare una competizione difficile Quali strategie di offerta
Forum dell assicurazione auto Affrontare una competizione difficile Quali strategie di offerta Enea Dallaglio IAMA Consulting Copyright by IAMA Consulting Srl, Milano All rights of translation, reproduction
Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base
Diagramma Il contesto di riferimento Le nuove sfide per la qualità Le esigenze degli operatori IAssicur 2008 Large Data Base Conclusioni Società indipendente nata nel 1986 Leader nella fornitura di soluzioni
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue
Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia
Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia Sessione Compagnie e Bancassurance 2 Ottobre 2008 Milano - Hotel Executive Nuovo Profilo Societario di Linea SpA -
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio
Le assicurazioni dirette in Italia. Analisi di alcune cifre chiave 2001-2011
Le assicurazioni dirette in Italia Analisi di alcune cifre chiave 2001-2011 2011 Trieste, 14 febbraio 2013 A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino Le assicurazioni dirette in Italia ConTe.it
Compagnie dirette UN MERCATO IN OTTIMO STATO DI SALUTE
SPECIALE Compagnie dirette UN MERCATO IN OTTIMO STATO DI SALUTE FORTE CRESCITA DELLA RACCOLTA PREMI E UN RISULTATO NETTO DI SETTORE CHE PASSA DA UNA PERDITA COMPLESSIVA DI OLTRE 18 MILIONI DI EURO DEL
Il cliente multicanale, le sfide e le opportunità per la distribuzione assicurativa
Il cliente multicanale, le sfide e le opportunità per la distribuzione assicurativa I comportamenti in evoluzione dei clienti assicurativi Milano, 11 ottobre 2012 Uno scenario complesso La grande depressione
zurich open flex i passi giusti per il futuro
zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro Zurich Open Flex è la polizza unit linked pensata da Zurich Investments life per rispondere alle tue domande
L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012
L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012 Indagine sulla agent satisfaction degli agenti Generali Presentazione al Consiglio Direttivo Bologna, 15 novembre 2012 Copyright by IAMA Consulting Srl,
Dati al 31 dicembre 2014
Anno XI I n 25 - Maggio 2015 Executive Summary Con la presente rilevazione si forniscono i risultati dei principali indicatori tecnici del ramo R.C. Auto (e della relativa gestione della convenzione per
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per
La responsabilitàcivile automobilistica Strategia, innovazione e normativa nei modelli di offerta
La responsabilitàcivile automobilistica Strategia, innovazione e normativa nei modelli di offerta Consap e l R.C. Auto: il Risarcimento Diretto e la Stanza di compensazione Paolo Panarelli Direttore Generale
Gli intermediari e la collaborazioni. Indagine online rivolta a tutti i broker e agenti di assicurazione italiani. Quale atteggiamento
Michele LANGUINO (Componente Esecutivo Nazionale SNA, Responsabile Area Legale) Collaborazioni tra Intermediari assicurativi Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati
Informazione per i media
Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 389 61 11 Telefax 031 389 68 52 lamobiliare@mobi.ch www.mobi.ch Informazione per i media Risultato semestrale 2014 della
STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE
22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto
Presentazione Ktesios S.p.a.
Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios
INDICE. 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa
INDICE 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa 2. Una storia di successo 3. Valori che fanno la differenza Prezzo Servizio clienti Sicurezza degli acquisti Facilità e flessibilità Innovazione e tecnologia
Rassegna Stampa. Giovedì 06 Marzo 2014
Rassegna Stampa Giovedì 06 Marzo 204 Sommario Testata Data Pag. Titolo p.. Fondi pensione Sole 24 Ore (Il) 06/03/204 27 Previdenza - Fonage blocca i trasferimenti volontari (D'Angerio Vitaliano) 2. Previdenza
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita
Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi
2014 RAPPORTO SUL LEASING
RAPPORTO SUL LEASING INDICE PREMESSA Leasing motore dell economia I numeri che contano di più 1. ll leasing nell attuale contesto economico di riferimento 1.1 Le dinamiche di PIL e investimenti Focus:
Montepaschi Vita Annual F orum. Rome, October 12th - Grand Hotel Plaza, via del Corso, 126
Montepaschi Vita Annual F orum Rome, October 12th - Grand Hotel Plaza, via del Corso, 126 2007 I Paradigmi del Valore Assicurazioni e banche: complementarietà e competizione Come creare il massimo valore
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
Fact - pack mercato Vita. marzo 2013
Fact - pack mercato Vita marzo 2013 OBIETTIVI Fornire una visione sintetica dei numeri chiave del mercato vita in Italia attraverso analisi e rappresentazioni grafiche Dare un quadro riassuntivo e indicazioni,
HDI Assicurazioni SpA I Prodotti Danni. Roma, 20 maggio 2015
HDI Assicurazioni SpA I Prodotti Danni Roma, 20 maggio 2015 Alcuni riferimenti giuridici - L assicurazione è un contratto con il quale l assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere
Decreto-legge sulle liberalizzazioni: le novità in materia di circolazione e trasporti
Decreto-legge sulle liberalizzazioni: le novità in materia di circolazione e trasporti Nei giorni scorsi il governo ha approvato in consiglio dei ministri il testo del decreto legge relativo alle liberalizzazioni