PREVISIONE DELLA RESISTENZA A FATICA DI ALBERI A GOMITO RULLATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVISIONE DELLA RESISTENZA A FATICA DI ALBERI A GOMITO RULLATI"

Transcript

1 AIAS PREVISIONE DELLA RESISTENZA A FATICA DI ALBERI A GOMITO RULLATI G. Nicoletto a, A. Saletti b a Università di Parma, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Viale G.P. Usberti, 181/A Parma, gianni.nicoletto@unipr.it b TP Engineering srl, Parma Sommario Per migliorare la resistenza a fatica di componenti meccanici fortemente sollecitati, si inducono spesso stati di tensioni residue di compressione. L effetto positivo di queste tensioni è particolarmente significativo in corrispondenza di variazioni geometriche, quali raccordi e intagli, ed aumenta all aumentare della severità della concentrazione locale degli sforzi. In questo lavoro si è sviluppata una metodologia per la previsione della resistenza a fatica di alberi a gomito in acciaio 42CrMo4 bonificato. Essa consiste nella simulazione agli elementi finiti del processo di rullatura per calcolare lo stato di tensione residua e nella sovrapposizione delle sollecitazioni di servizio dovuta alla geometria del raccordo. Si ottiene così una stima dell incremento di resistenza a fatica a seguito del trattamento di rullatura in funzione dei parametri tecnologici e delle caratteristiche del materiale. Abstract To improve the fatigue strength of mechanical components under high stress, states of compressive residual stress are often induced. The improvement due to these stresses is particularly significant in correspondence of geometric variations, such as fillets and notches, and increases with the local stress concentration. In this work a methodology for predicting the fatigue strength of deep rolled steel crankshafts is developed. It consists of the finite element simulation of the rolling process to calculate the state of residual stress and of the superposition of the operating stresses due to the fillet geometry. An estimate of the improvement in fatigue resistance following deep rolling as a function of the process parameters and material characteristics is obtained. Parole chiave: alberi a gomito, rullatura, tensioni residue, fatica, acciai, elementi finiti 1. Introduzione Gli alberi a gomito dei motori automobilistici durante il funzionamento sono sollecitati a fatica ad alto numero di cicli ed i raccordi dei perni di banco e dei perni di biella sono i punti potenzialmente più critici per una rottura. Nella moderna progettazione di questi componenti si utilizza il metodo degli elementi finiti per determinare le sollecitazioni locali per la complessità geometrica e di carico. La progettazione a fatica di una albero a gomiti secondo l approccio alle tensioni si tiene conto della multiassialità data dalla contemporanea sollecitazione dinamica flettente e torcente. Ad esempio Henry et al.. [1] ha preso in esame i carichi sui perni, le vibrazioni torsionali e le azioni centrifughe, valutando lo stato tridimensionale di sforzo con gli elementi finiti e utilizzando il criterio di Dang Van multiassiale, [2], per prevedere la vita a fatica. Alternativamente, con un approccio di meccanica della frattura, Guagliano e Vergani, [3], hanno esaminato l effetto di fessure localizzate alla radice dei raccordi perno/maschetta calcolando il fattore di intensità degli sforzi per diverse profondità della fessura da utilizzare per determinare il numero di cicli a rottura per integrazione della legge di Paris.

2 Una particolare metodologia di modellazione del problema di meccanica di frattura elastico lineare è stata applicata da Taylor et al. [4], accoppiando l analisi agli elementi finiti della concentrazione di tensione nei pressi dei raccordi ad un modello ideale di fessurazione. E così stato possibile determinare il limite di fatica dell'albero a gomiti in base al valore di soglia del fattore di intensità degli sforzi tipico del materiale considerando sia flessione che torsione. Per aumentare la resistenza a fatica, in particolare nei raccordi, nella produzione di serie di alberi a gomiti molte case automobilistiche utilizzano il trattamento di rullatura profonda che è applicabile sia agli acciai legati sia alle ghise sferoidali. Il processo di rullatura induce un stato tensionale residuo locale di compressione che aumenta la resistenza a fatica sovrapponendosi alle sollecitazioni cicliche dovute ai carichi di servizio, [5-6]. Nell immagine di Fig. 1 un albero a gomiti per un motore a 4 cilindri in linea viene rullato con un impianto automatizzato, [7]. Un estremità dell albero è inserita nel mandrino mentre i rulli formatori lavorano i raccordi tra due perni di biella e le relative maschette. Al termine dell operazione, il mandrino montato su una slitta trasla per consentire la rullatura dei raccordi degli altri due perni di biella. L operazione viene poi ripetuta identicamente anche per i perni di banco. Fig. 1: Albero a gomiti in macchina durante il processo di rullatura profonda Fig. 2: Contatto tra rulli formatori e raccordi da rullare, [7] Nello schema di Fig. 2, due rulli formatori in acciaio da utensili sono premuti sui raccordi durante la rotazione dell albero generando pressioni di contatto localizzate tali da indurre plasticizzazione confinata. Al termine del trattamento di rullatura nei raccordi si è indotto uno stato tensionale residuo caratterizzato da una forte pre compressione delle zone prossime alla superficie del raccordo. In base all esperienza e know-how, è spesso il fornitore della tecnologia e dell apparato a proporre geometrie dei raccordi e dei rulli formatori e di supporto albero nonché il valore di carico massimo di rullatura per ottenere un risultato ottimale. Il processo prevede condizioni di carico differente a seconda del perno in considerazione. Comunque il caricamento dei rulli formatori è progressivo fino al valore massimo, segue una fase di mantenimento ed ed infine una fase di scarico progressivo. La complessità del processo e l obiettivo di acquisire competenze progettuali autonome in grado di supportare l attivita di progettazione a fatica degli alberi motore ha motivato questo studio collaborativo con un azienda automotive. In un precedente lavoro, [8], si è proposta una metodologia di verifica a fatica applicata a campioni di semplice geometria rullati che utilizza la simulazione del processo tecnologico e l analisi strutturale del componente che è stata poi verificata sperimentalmente. Quella attività preliminare è stata fondamentale per inquadrare le problematiche di analisi di porzioni di albero motore che richiedono tempi di calcolo più elevati per la mggiore complessità geometrica. In questo lavoro l obiettivo è presentare l estensione della metodologia di [8] al caso di un albero motore rullato che riveste uno specifico interesse industriale. In questo caso la fase di sperimentazione a fatica su spezzoni d albero, ben più complessa e costosa, è ancora in fase di sviluppo. In questa sede si è simulato inizialmente con il FEM il processo di rullatura dei raccordi dei perni di un albero a gomiti utilizzando le geometrie e le modalità definite per il processo per determinare la distribuzione e i valori numerici delle tensioni residue. Si è determinato quindi lo stato di tensione locale nel

3 componente a seguito dell applicazione dei carichi di lavoro, in particolare della componente flessionale visto che gli effetti benefici della rullatura sono meno evidenti a torsione. Per sovrapposizione si giunge a previsioni di resistenza a fatica dell albero rullato in funzione dei parametri di processo. 2. Simulazione col FEM del processo di rullatura La metodologia si basa sull uso intensivo di strumenti di calcolo e simulazione basati sul metodo degli elementi finiti (FEM). Nella preparazione dei modelli si è utilizzato il software HyperMesh v10.0 per modellare una campata dell albero con successiva discretizzazione ottimizzata per le zone dei raccordi, Fig. 3. Fig. 3: a) vista della mesh del modello per la rullatura del raccordo del perno di banco; b) dettaglio della zona adiacente al raccordo Gli elementi prossimi al raccordo sono esaedrici lineari e risultano mappati secondo direzioni radiali. Gli elementi adiacenti alla superficie sono di taglia molto piccola in quanto in tale zona si ha il contatto con il rullo formatore; essi diventano poi più grandi man mano che si procede nello spessore. In tutte le restanti zone invece sono stati utilizzati elementi tetraedrici lineari poiché il modello presenta alcuni dettagli che rendono di fatto impossibile usare elementi esaedrici per tutto il modello. Il loro numero totale oscilla tra i e gli elementi. Nell assembly messo a punto per la simulazione della rullatura, Fig. 4a, il rullo formatore ( work roller) di forma specifica in base alla geometria del raccordo, Fig. 4b, è stato modellato come una superficie infinitamente rigida. Fig. 4a: Assembly per la rullatura del raccordo adiacente al perno di banco Fig. 4b: Sistema di riferimento locale per il work roller (perno di biella)

4 Si è imposta la velocità di rotazione dell albero durante il trattamento ed è applicata, mantenuta e rimossa la forza sul rullo con la sequenza temporale effettiva. Sono state considerate tre forze massime di rullatura, una considerata ottimale in base all esperienza e le altre rispettivamente inferiore e superiore di 10% al valore ottimale. In questa sede si omettono dettagli della definizione delle ulteriori condizioni al contorno del modello FEM. 3. Legge costitutiva del materiale dell albero a gomiti Il materiale dell albero a gomiti è un acciaio alto-restenziale 42CrMo4. Per la caratterizzazione sperimentale della legge costitutiva del materiale necessaria alla simulazione FEM del processo di rullatura profonda sono stati preparati provini sia per prove di trazione sia per prove di deformazione ciclica. I provini sono stati trattati termicamente secondo il ciclo produttivo previsto per gli alberi a gomiti. La legge costitutiva elasto-plastica del materiale è non lineare combinata isotropo/cinematico [9-10]. Pertanto sono richieste la curva di trazione reale e le caratteristiche del comportamento elastoplastico ciclico, [8]. In Fig. 5 sono mostrate le curve di trazione ingegneristica e reale per l acciaio 42CrMo4. Si nota che quest ultima è costituita da due due tratti lineari (relativi al tratto elastico e all incrudimento) raccordati. Fig. 5: Confronto tra curve trazione ingegneristica e reale per acciaio 42CrMo4 Sono stati realizzati poi provini con la geometria mostrata in Fig. 6 per condurre prove cicliche di trazione/compressione e valutare il comportamento elastoplastico ciclico. Fig. 6: Geometria provino per prove cicliche di trazione/compressione Nel diagramma di Fig. 7 sono riportati i cicli di isteresi tensione-deformazione del materiale durante la prova a deformazione ciclica imposta ± 3%. I cicli sperimentati risultano essere ragionevolmente simmetrici rispetto all asse delle ascisse ed il 42CrMo4 denota un comportamento addolcente (softening). Col modello FEM del provino di Fig. 6 in cui è stata inserita per punti la risposta

5 (tensione, componente plastica della deformazione) del materiale, si è replicato l esperimento di trazione/compressione ciclica a ε e ± 3%. Dopo la calibrazione delle componenti cinematica ed isotropa del modello del materiale si sono ottenuti i cicli d isteresi per simulazione riportati in Fig.7. Si nota la simulazione dell effetto addolcente dell acciaio mentre e la leggera differenza di forma delle curve nelle fase di inizio plasticizzazione. Fig. 7: Confronto risposta sperimentale e FEM per acciaio 42CrMo4 La legge costitutiva del materiale è stata poi verificata applicando anche cicli di deformazione in compressione e scaricamento per avvicinarsi alle condizioni di deformazione subite dal volume di materiale in superficie per le passate del rullo formatore. La risposta del modello del materiale anche in questo caso è stato aderente al comportamento reale durante la parallela sperimentazione. 4. Tensioni residue nei raccordi a seguito della rullatura Fig. 8 è mostrata l evoluzione delle tensioni di von Mises al progredire della simulazione della rullatura profonda del raccordo tra perno di biella e maschetta. In questo caso il load case è a partire dal tempo t = 0.0 s del primo step il modello è scarico. Al tempo t = 1.0 s la forza di rullatura è pari a ca. il 56% del valore massimo. Per gli altri tempi la forza di rullatura è sempre al livello massimo. Alla fine del secondo step si vede come tutti i rulli siano stati allontanati dalla campata. Fig. 8: Evoluzione tensione di Mises durante processo di rullatura del raccordo del perno di biella

6 Alla fine del processo non solo il raccordo ma anche parte della maschetta e del perno risultano tensionate: questo evidenza che le deformazioni indotte dal processo sono molto severe e lo stato di tensione interessa anche il materiale non direttamente a contatto col rullo formatore. In Fig. 9a è presentata la distribuzione di letteratura delle tensioni residue ottenuta con il metodo della diffrazione dei raggi X in un raccordo rullato, [7]. Dal confronto qualitativo di queste tensioni con quanto ricavato dalla modellazione FEM riportata in Fig. 9b si nota la conferma che il picco di tensioni residue di compressione si trova sotto la superficie e che esso risulta inoltre spostato dalla parte della maschetta dal momento che il rullo viene fatto lavorare inclinato. All aumentare della profondità si giunge in entrambi i casi a zone con tensioni residue di trazione. (a) (b) Fig. 9: a) tensioni residue misurate con raggi X [35] in un raccordo rullato b) tensioni residue da simulazione FEM Il processo di rullatura profonda modifica sostanzialmente anche la geometria del raccordo. Un esempio di profilo del raccordo a seguito del processo di rullatura è riportato in Fig. 10. Si nota che il raggio di si riduce e che il perno vicino al raccordo aumenta di diametro. Fig. 10: Deformazioni permanenti in seguito a simulazione del processo di rullatura Per quanto riguarda i risultati della della simulazione quanto a tensionamento residuo indotto dal processo di rullatura profonda, in Fig. 11a è mostrata una sezione del raccordo del perno di banco con la distribuzione della componente assiale (rispetto all albero) della tensione residua per il caso di carico di rullatura ottimale. Si è plottata la componente assiale delle tensioni residue perché si sovrappongono a quelle dovute ai carichi di servizio flessionali dell albero a gomiti. Le tensioni residue per i cinque percorsi identificati in Fig. 11a a partire dalla superficie del raccordo rullato sono plottate in Fig. 11b. È evidente l andamento complesso della tensione con valori inferiori in superficie rispetto a punti interni al raccordo. I valori di picco raggiungono 900 MPa come picco in compressione. Le trazioni internamente sono più basse con valori inferiori a 300 MPa. L estensione della zona interessata da tensioni residue al carico ottimale è di diversi mm. Il percorso con le tensioni residue assiali maggiori è il numero 3 in corrispndenza del quale sono previsti anche gli effetti

7 maggiori della concentrazione delle tensioni a flessione dovuta alla geometria del raccordo. Per brevità non vengono riportati gli analoghi risultati ottenuti utilizzando forze di rullatura non ottimali. (a) (b) Fig. 11: a) Definizione percorsi di nodi sottopelle del raccordo b) Tensioni assiali residue vs. distanza da superficie (Full Load) Le tensioni residue di Fig.11 sono associate ad un trattamento di rullatura che, oltre ad un livello di forza massima, considera un predefinito numero di passate. L evoluzione delle tensioni residue durante il trattamento dipende quindi in modo fondamentale dalla legge costitutiva del materiale per ricavare la quale si è svolta la sperimentazione su campioni discussa in precedenza. A titolo di esempio in Fig. 12 sono riportate le evoluzioni di tensione residua nello spessore durante i primi cicli e negli ultimi cicli di una sequenza di dodici passate di rullatura. All inizio la tensione residua superficiale raggiunge un picco ( -350 MPa) a una profondità di ca. 0.7 mm. Quindi aumenta progressivamente fino a ca MPa per rimanere la forza di rullatura rimane sostanzialmente costante. Il valore e la posizione del picco sotto pelle rimangono invariati ma la tensione in superficie si modifica fino a raggiungere un massimo locale. Fig. 12: evoluzione delle tensioni residue al procedere del numero di passate di rullatura: a) fase iniziale b) fase finale 5. Verifica a fatica per sovrapposizione delle tensioni Dopo la simulazione del processo di rullatura e la determinazione dello stato tensionale residuo, si deve valutare l effetto delle tensioni derivanti dai carichi di servizio. Si è pertanto utilizzato il modello FEM dello spezzone d albero a gomiti applicando il solo momento flettente supponendo che il momento massimo lo si abbia quando il pistone è nei pressi del punto morto superiore nella fase di scoppio in camera di combustione. Durante le altre fasi della rotazione dell albero l effetto flessionale

8 si riduce per cui si considera che la sollecitazione del punto più sollecitato del perno segua un ciclo all origine (R=0). La distribuzione della tensione assiale di Fig. 12a mostra l elevata concentrazione a fondo raccordo. Se a queste tensioni si sovrappongono quelle derivanti dalle simulazioni della rullatura, Fig. 12b, si ottengono i risultati di Fig. 12c. a) b) c) Fig. 13: a) Mappa tensioni dovute a flessione; b) tensioni residue da rullatura; c) sovrapposizione tensioni (servizio + residue) nel raccordo del perno di banco Per la verifica a fatica della campata dell albero a gomiti i cui raccordi sono stati sottoposti al trattamento di rullatura si è utilizzato l approccio alle tensioni locali ed il diagramma di Haigh come in un precedente lavoro su campioni di geometria semplice, [8]. Il diagramma di Haigh, che definisce il confine di criticità nel piano delle tensioni di Fig. 13, si basa sui dati noti del materiale come tensione di snervamento e rottura del materiale e sul limite di fatica a flessione con la pendenza del tratto inclinato secondo la normativa FKM [11]. Fig. 14: Diagramma di Haigh secondo la norma FKM per i nodi superficiali del raccordo del perno di banco La metodologia di verifica della resistenza a fatica del perno di banco della campata si basa sui dati di tensione riscontrati nel punto più sollecitato della superficie del raccordo. Innanzi tutto nel diagramma di Fig. 14 sono stati introdotti i dati dello stato di tensione (componente media più alterna) dei nodi della superficie del raccordo soggetto alla sollecitazione flessionale all origine (R=0.1). Essi sono allineati ed consentono di risalire al momento flettente massimo applicabile all albero in assenza di rullatura. Nello stesso diagramma di Fig. 14 alla sollecitazione dovuta al massimo momento flettente sono state sovrapposte algebricamente le componenti di tensione residua assiale per i punti sulla superficie del raccordo per le due condizioni di forza di rullatura indagate nella presente simulazione (i.e. F2 < F1). Si nota così l effetto del trattamento di rullatura sulla risposta a fatica: la tensione residua a seguito

9 della rullatura modifica la componente media del ciclo di tensione dovuto ai carichi di servizio spostando i punti a sinistra e allontanandoli dal confine del diagramma di Haigh così aumentando il fattore di sicurezza del componente. Alternativamente l effetto può essere quantificato determinando l incremento di tensione alterna locale (e quindi di momento flettente) nel caso non rullato e dopo rullatura. Si passa così da una tensione alternata locale di 320 MPa in assenza di rullatura a valori di ca. 430 MPa per la forza di rullatura F2 e di ca. 500 MPa per la forza di rullatura F1 con incrementi di ca. 40% e 60% rispetto al caso non rullato. Anche se solo i risultati della sperimentazione a fatica su spezzoni d albero attualmente in corso potrà fornire la verifica della capacità previsionale di questa metodologia, un precedente confronto tra previsioni e sperimentazione, [8], ha evidenziato una tendenza a sottostimare il livello di incremento ottenibile con un trattamento di rullatura. 6. CONCLUSIONI In questo lavoro si è presentata una procedura di calcolo a fatica di alberi a gomito di acciaio bonificato con raccordi rullati includendo l effetto di tensioni residue ottenute per simulazione di processo. Le principali conclusioni sono: La metodologia di simulazione del processo di rullatura col FEM consente di identificare il ruolo dei parametri di processo e di ottimizzare la distribuzione delle tensioni residue Lo stato tensionale residuo ottenuto per simulazione unitamente all approccio alle tensioni locali consente di prevedere l incremento di resistenza a fatica rispetto alla condizione non rullata del componente. Si stimato che un trattamento di rullatura di raccordi di alberi a gomito di acciaio 40CrMo4 porta ad un incremento della resistenza a fatica di circa il 60%. La sperimentazione in corso fornirà l attendibilità predittiva del metodo proposto. BIBLIOGRAFIA [1] Henry J., Toplosky J., Abramczuk M., Crankshaft durability prediction a new 3-D approach, SAE Paper Warrendale (PA): Society of Automotive Engineers; [2] Dang Van K., Flavenot J.F., Le Douaron A., Critere d amorcage en fatigue a grand nombre de cycles sous sollicitations multiaxiales. J Comm Fatigue Soc Franc Metall, RE1123, [3] Guagliano M., Vergani L., A simplified approach to crack growth prediction in a crankshaft, Fatigue Fract Eng Mater Struct 1994;17: [4] Taylor D., Ciepalowicz AJ., Rogers P., Devlukia J., Prediction of fatigue failure in a crankshaft using the technique of crack modeling, Fatigue Fract Eng Mater Struct 1997;20: [5] Chien WY., Pan J., Close D., Ho S., Fatigue analysis of crankshaft sections under bending with consideration of residual stresses, International Journal of Fatigue 27 (2005) 1 19 [6] Diefenbach C., Wuttke U., Berger C., Hanselka H., Experimental Study of the Fatigue Behaviour of Fillet Rolled Steel Crankshafts, FW Research Project No. 913 [7] [8] Nicoletto G., Saletti A., Analisi dell effetto della rullatura sulla resistenza a fatica degli acciai, AIAS [9] Lemaitre J., Chaboche JL., Mechanics of Solid Materials. Cambridge University Press, London. [10] Anon., ABAQUS Analysis user manual, volume III, HKS, Pawtuckett USA 2010 [11] Anon., Analytical Strength Assessment, FKM-Guideline, 5 th edition, 2003, English Version

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Autori: Prof. M. Beghini, Ing. B.D. Monelli, Ing. C. Santus Università di Pisa 1/24

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Capitolo 7 L Albero Motore

Capitolo 7 L Albero Motore Capitolo 7 L Albero Motore 7.1 Primo Dimensionamento dell Albero Motore Per far fronte alle prestazioni richieste ad un albero motore, ovvero elevata durezza superficiale, tenacità al cuore, elasticità

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione Prove di / 13 16 Sett.

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Alberto Rossi matr

Alberto Rossi matr Alberto Rossi matr. 123456 Alberto Rossi matr. 123456 17 novembre 2010 pag. 1/16 Modello strutturale Il componente meccanico (forse una morsa...) ha dimensioni globali 100x100x25 quindi a rigore va considerato

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Si possono verificare i seguenti casi: -adattamento in campo elastico o shakedown -collasso incrementale o ratchetting - Plasticità alternata, o fatica

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008 Fatica ad alto numero di cicli per motori alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008 Wärtsilä Italia Azienda

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 6. Elasticità ver. 1.3 Sforzo e deformazione Sia dato un provino di lunghezza l avente area della sezione A, sottoposto ad una forza di trazione F. A causa di questa

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Il fattore di concentrazione delle tensioni

Il fattore di concentrazione delle tensioni Udine gennaio 09 ing. Andrea Starnini Indice Il fattore di concentrazione delle tensioni 1 Introduzione...2 2 Il fattore di concentrazione delle tensioni...5 3 Fattore d intaglio nel caso di carichi statici

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ DOCENTE: COSMI FRANCESCA STUDENTE: LUCA BATTAGLIA Indice: Metodo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 Tesi

Dettagli

Esempi domande CMM pagina 1

Esempi domande CMM pagina 1 : omande di Statica - - -3-4 -5-6 -7-8 Nel diagramma σ - ε di un materiale duttile, secondo la simbologia UNI-ISO la tensione di scostamento dalla proporzionalità R P0 è: [A] il valore limite per cui la

Dettagli

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione LASER

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica 1. Modellazione di parti singole 2. Connessioni fra più parti (Connections, Contact&Target) 3. Semplificazioni dei contatti 4. Riduzione

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Verifica di stabilità dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una

Dettagli

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue Introduzione La retta di Basquin descrive la relazione tra durata e ampiezza della sollecitazione. A sforzi elevati (basse durate) la retta

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI PISTONE PER MOTORE DIESEL A 2 TEMPI AD ALTE PRESTAZIONI DOTATO DI RAFFREDDAMENTO FORZATO

STUDIO DI MASSIMA DI PISTONE PER MOTORE DIESEL A 2 TEMPI AD ALTE PRESTAZIONI DOTATO DI RAFFREDDAMENTO FORZATO STUDIO DI MASSIMA DI PISTONE PER MOTORE DIESEL A 2 TEMPI AD ALTE PRESTAZIONI DOTATO DI RAFFREDDAMENTO FORZATO Tesi di Laurea di: Massimo Sibilla Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli Università degli

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica Capitolo 3 Cinematica e Dinamica 3.1 Cinematica del Manovellismo Centrato Una volta aver calcolato dimensioni e masse caratteristiche del motore nel suo complessivo e di ogni singolo componente dello stesso,

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO Denis Benasciutti - Università degli Studi di Udine Costruzione di Macchine - 2009 M6/Slide 1 Intaglio: esempi Denis Benasciutti - Università degli Studi di Udine Costruzione

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE Corso di laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2013-2014 COSTRUZIONE DI MACCHINE Marino Quaresimin i (Michele Zappalorto, Filippo Berto e Paolo Carraro) Marino Quaresimin Costruzione di Macchine - slide

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini

LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini Il Laboratorio nasce nel marzo del 2008, grazie ad una donazione della famiglia Lombardini. Il laboratorio si occupa della

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine ese 01 MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Sessione ordinaria 01 Lo schema di fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad una estremità.

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (fig. 1), è soggetta ad una forza di trazione P50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL Tesi di laurea in disegno assistito dal calcolatore Candidato Nicola Di Marco Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori Giacomo

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli