Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere"

Transcript

1 Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all Attività Programmatoria Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Settembre 2001

2 Alla redazione del volume hanno collaborato: Per il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca: Dipartimento per lo Sv iluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica Ufficio I Ufficio di Statistica - Ufficio SISTAN Per la EDS Italia S.p.A. - Divisione Pubblica Istruzione: Servizio di Consulenza all Attività Programmatoria Osservazioni, contributi e suggerimenti al contenuto del presente lavoro potranno essere inviati a: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica saiit.uff4@istruzione.it Il rapporto è disponibile sul sito internet ed intranet del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ( I dati della presente pubblicazione, ove non diversamente specificato, sono patrimonio del Sistema Informativo del M.P.I. È consentito l utilizzo e la pubblicazione dei dati con citazione della fonte.

3 Indice Presentazione...I Introduzione Capitolo I - L insegnamento delle lingue straniere nella scuola statale Quadro sintetico sugli alunni... 4 Le consistenze di alunni che studiano le lingue straniere nell ambito dei programmi curricolari e del Progetto Lingue Le lingue straniere oggetto d insegnamento (inglese, francese, tedesco e spagnolo - altre lingue nelle scuole superiori) L insegnamento curricolare della lingua straniera negli ordini e gradi di istruzione... 6 Le classi con insegnamento di lingua straniera. L insegnamento della seconda e terza lingua. La diffusione dell insegnamento della lingua straniera tra gli alunni e nelle classi L insegnamento nel corso dell iter scolastico... 8 L introduzione graduale della lingua straniera negli anni di corso, l introduzione della seconda e terza lingua Distinzione per tipo di istruzione delle scuole secondarie di II grado Le differenze rilevabili nei tipi di istruzione delle scuole secondarie di II grado La distribuzione territoriale dell insegnamento delle lingue straniere La distribuzione dell insegnamento delle lingue straniere nelle aree territoriali (livello regionale). Le diverse lingue straniere studiate nelle regioni italiane La numerosità nelle classi in relazione alla lingua straniera studiata La preferenza accordata alle classi con insegnamento di lingua inglese, francese, tedesca o spagnola I docenti di ruolo e non di ruolo per ordine di scuola, lingua straniera insegnata e sesso... Il grado di stabilità dell insegnamento delle lingue straniere e il livello di femminilizzazione di tale insegnamento nei vari ordini di scuola e per le diverse lingue insegnate (livello regionale). Il ricorso agli specialisti o specializzati nelle scuole elementari (livello regionale). - Capitolo II - L evoluzione storica dello studio delle lingue straniere La crescita dell'insegnamento della lingua straniera... L andamento degli alunni che fruiscono dell insegnamento della lingua straniera dall a.s. 1993/94 ad oggi, per tipo di scuola e lingua studiata.

4 Indice delle tabelle Tab. 1 - Alunni che studiano lingua straniera per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/01- CORSI CURRICOLARI...4 Tab. 2 - Alunni che studiano lingua straniera per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/01 - PROGETTO LINGUE 2000 )...4 Tab. 3 - Classi con insegnamento di lingua straniera per tipo di scuola e lingua - a. s. 2000/ Tab. 4 - Classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua straniera per tipo di scuola - a. s. 2000/ Tab. 5 - Incidenza degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/ Tab. 6 - Incidenza delle classi con insegnamento di lingua straniera sulle classi in totale per tipo di scuola e lingua - a. s. 2000/ Tab. 7 - Incidenza delle classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua straniera sulle classi in totale per tipo di scuola - a. s. 2000/ Tab. 8 - Alunni che studiano lingua straniera per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/01.8 Tab. 9 - Incidenza degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale per anno di corso e lingua studiata - a.s. 2000/ Tab Alunni che studiano lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado come prima, seconda e terza lingua per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/ Tab Classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua per lingua e anno di corso - a. s. 2000/ Tab Incidenza delle classi con insegnamento di lingua straniera sulle classi in totale per anno di corso - a. s. 2000/ Tab Alunni che studiano lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado per anno di corso, lingua studiata e tipo di istruzione - a. s. 2000/ Tab Alunni che studiano prima, seconda e terza lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado per lingua studiata e tipo di istruzione - a. s. 2000/ Tab Quadro regionale complessivo sullo studio delle lingue straniere nella scuola elementare - a. s. 2000/ Tab Quadro regionale complessivo sullo studio delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado - a. s 2000/ Tab Quadro regionale complessivo sullo studio delle lingue straniere nella scuola secondaria di II grado - a. s 2000/ Tab Rapporto regionale tra alunni che studiano lingua straniera e classi delle scuole elementari per lingua studiata - a. s. 2000/ Tab Rapporto regionale tra alunni che studiano lingua straniera e classi delle scuole secondarie di I grado per lingua studiata - a. s. 2000/ Tab Rapporto regionale tra alunni che studiano lingua straniera e classi delle scuole secondaria di II grado per lingua studiata - a. s. 2000/ Tab Docenti di ruolo su posti di lingua straniera per lingua insegnata e tipo di scuola - a. s. 2000/01... Tab Docenti non di ruolo su posti di lingua straniera per lingua insegnata e tipo di scuola - a. s. 2000/01... Tab Docenti, di ruolo e non di ruolo, su posti di lingua straniera per lingua insegnata e tipo di scuola - a. s. 2000/01... Tab Confronto tra le distribuzioni, assolute e percentuali, dei docenti, di ruolo e non di ruolo, su posti di lingua e in totale per tipo scuola - a. s. 2000/01... Tab Composizione per genere dei docenti, di ruolo e non di ruolo, su posti di lingua straniera per tipo di scuola e confronto con i docenti di tutte le discipline - a. s. 2000/01... Tab Docenti di lingua per regione e lingua insegnata, docenti in totale per regione e rapporto di composizione regionale tra i docenti di lingua e i docenti in totale - a. s. 2000/01...

5 Tab Incidenza regionale dei docenti di genere femminile sul totale per lingua insegnata e confronto con la percentuale regionale di femminilizzazione dei docenti in totale - a. s. 2000/01... Tab Docenti specialisti e specializzati per regione nella scuola elementare (valori assoluti e percentuali) - a. s. 2000/01... Tab Quadro storico sullo studio della lingua straniera nella scuola elementare (anno base 1993/94)... Tab Quadro storico sullo studio della lingua straniera nella scuola secondaria di I grado (anno base 1993/94)... Tab Quadro storico sullo studio della lingua straniera nella scuola secondaria di II grado (anno base 1993/94)...

6 Indice dei grafici Graf. 1 - Distribuzione percentuale degli alunni che studiano lingua straniera per lingua studiata - a. s. 2000/01 - CORSI CURRICOLARI...5 Graf. 2 - Distribuzione percentuale degli alunni che studiano lingua straniera per lingua studiata - a. s. 2000/01 -PROGETTO LINGUE Graf. 3 - Alunni che studiano lingua straniera per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/01 - PROGETTO LINGUE Graf. 4 - Classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua straniera per tipo di scuola - a. s. 2000/ Graf. 5 - Incidenza degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/ Graf. 6 - Alunni che studiano lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado come prima, seconda e terza lingua per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/ Graf. 7 - Distribuzione percentuale degli alunni che studiano prima, seconda e terza lingua straniera nella scuola secondaria di II grado per lingua studiata - a. s. 2000/ Graf. 8 - Incidenza delle classi con alunni che studiano lingua straniera sulle classi in totale per anno di corso - a. s. 2000/ Graf. 9 - Incidenza regionale degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale nella scuola elementare per lingua studiata - a. s. 2000/ Graf Incidenza regionale degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale nella scuola secondaria di I grado per lingua studiata - a. s. 2000/ Graf Incidenza regionale degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale nella scuola secondaria di II grado per lingua studiata - a. s. 2000/ Graf Distribuzione percentuale dei docenti in totale, di ruolo e non di ruolo, per tipo scuola - a. s. 2000/01... Graf Distribuzione percentuale dei docenti su posti di lingua, di ruolo e non di ruolo, per tipo scuola - a. s. 2000/01... Graf Confronto tra le distribuzioni percentuali dei docenti su posti di lingua straniera e di quelli che insegnano altre discipline per tipo scuola - a. s. 2000/01... Graf Confronto tra le distribuzioni percentuali dei docenti che insegnano lingua straniera e di quelli c he insegnano altre discipline per genere e tipo di scuola - a. s. 2000/01.. Graf Confronto regionale tra le percentuali di docenti di genere femminile in totale e che insegnano lingua straniera - a. s. 2000/01... Graf Incidenza regionale dei docenti specialisti e specializzati per regione nella scuola elementare - a. s. 2000/01... Graf L evoluzione dello studio della lingua straniera nella scuola elementare (anno base 1993/94)... Graf L evoluzione dello studio della lingua straniera nella scuola secondaria di I grado (anno base 1993/94)... Graf L evoluzione dello studio della lingua straniera nella scuola secondaria di II grado (anno base 1993/94)...

7 Presentazione Il presente lavoro vuole essere un contributo conoscitivo dello studio delle lingue straniere nella scuola italiana statale nell anno scolastico e prende spunto dalla Giornata Europea delle Lingue prevista per il 26 settembre che è il momento culminante dell anno 2001 dichiarato dall Unione Europea e dal Consiglio d Europa Anno europeo delle lingue. La diffusione dello studio delle lingue comunitarie è stata, del resto, costantemente al centro dell attenzione della scuola italiana negli anni novanta, anni nei quali il Ministero si è impegnato fortemente in questa direzione. Infatti, nel decennio appena trascorso, sono state intraprese iniziative, sia sul piano ordinamentale che sperimentale, a tutti i livelli: la riforma della scuola elementare ha introdotto lo studio di una lingua straniera a partire dal terzo anno di corso; nelle scuole medie sono state attuate numerosissime sperimentazioni di insegnamento di una seconda lingua straniera; nelle scuole secondarie superiori, infine, sono stati, tra le molte iniziative, attivati corsi quinquennali sperimentali ad indirizzo linguistico. Oltre a questa ampia schiera di azioni, si è dato vita al Progetto Lingue 2000 che ha intrapreso la strada della ridefinizione dei curricoli linguistici in verticale, dalle scuole materne alle superiori, con lo scopo di organizzare un programma di studi in termini di obiettivi di apprendimento e di competenze verificabili e certificabili. Pertanto, il panorama che oggi si presenta sullo studio delle lingue straniere in Italia è quanto mai articolato e complesso. Grazie alle procedure automatizzate gestionali e tramite le rilevazioni c.d. integrative, il Sistema Informativo è comunque in possesso di un patrimonio di dati, su questa materia, esteso e dettagliato. Le elaborazioni qui presentate descrivono alcuni tra gli aspetti e gli andamenti più significativi. L analisi è estesa a livello regionale in sintonia con le nuove strutture amministrative territoriali previste dalla recente riforma del Ministero. Mario Fierli - I -

8 Introduzione I dati utilizzati per la produzione delle tabelle e dei grafici riportati nel presente documento sono stati elaborati utilizzando quasi esclusivamente le informazioni provenienti dalle procedure automatizzate gestite dal Sistema informativo ed in particolare dalle procedure per la determinazione delle dotazioni organiche, da quelle per la gestione del personale (di ruolo e non) e da apposite rilevazioni (c.d. rilevazioni integrative). Inoltre, al fine di offrire un quadro complessivo della realtà della scuola statale, sia sotto l aspetto ordinamentale che sperimentale, nella prima parte del lavoro vengono riportate le consistenze degli alunni che studiano una lingua comunitaria nell ambito dei corsi attivati dal Progetto Lingue Com è noto tale progetto si affianca ai percorsi di studio previsti dai diversi ordinamenti scolastici introducendo lo studio della lingua straniera dove ancora non è previsto, per assicurare tra l altro continuità negli studi e potenziare i percorsi didattici delle lingue già presenti nel curricolo. I dati in questione, che non sono conosciuti dal Sistema informativo, sono stati forniti dal Coordinamento nazionale per l autonomia e riguardano anche alcuni progetti avviati nella scuola materna, dove non è previsto dall attuale ordinamento alcun insegnamento di lingua straniera. Si fa presente che nel documento non vengono riportate informazioni relative alle scuole della Val d Aosta e del Trentino - Alto Adige in quanto non gestite dallo Stato, né quelle relative agli Istituti di alta cultura (Accademie e Conservatori). I dati disponibili, che si riferiscono all anno scolastico 2000/2001, hanno consentito di fornire informazioni quali quelle relative alla consistenza degli alunni secondo la lingua ed il tipo di istruzione frequentato, al numero di lingue studiate (seconda e terza lingua), alle differenziazioni del fenomeno sul territorio (livello regionale), alla consistenza del personale docente e ad alcune sue caratteristiche come, ad esempio, quella relativa al genere di appartenenza. Nell ultima parte del documento è presentato un quadro storico dell insegnamento delle lingue straniere nel nostro paese negli ultimi otto anni scolastici

9 E opportuno, infine, fornire le seguenti avvertenze per una corretta lettura dei dati: gli alunni sono conteggiati in base alla lingua studiata e di conseguenza, nel caso in cui gli stessi studino anche una seconda o terza lingua essi vengono considerati più volte. Per tale motivo il totale dei valori percentuali degli alunni che studiano le lingue straniere rispetto al valore complessivo degli alunni può essere superiore al 100%. La stessa modalità di calcolo viene applicata alle classi. nella scuola elementare lo studio delle lingue straniere non è previsto, in via ordinamentale, nei primi due anni di corso. Le consistenze di alunni che studiano lingua straniera si riferiscono, inoltre, allo studio di una sola lingua. L insegnamento della lingua straniera, poi, è impartito da insegnanti specialisti, che si dedicano esclusivamente a tale insegnamento e reclutati per tale compito, o da insegnanti specializzati i quali, reclutati per l insegnamento in altri ambiti disciplinari, si dedicano anche all insegnamento della lingua straniera dopo il conseguimento di apposito titolo. Tutti i dati relativi agli insegnanti di lingua nella scuola elementare si riferiscono agli specialisti, mentre i dati relativi agli insegnanti specializzati vengono riportati solo nella tabella

10 - Capitolo I - L insegnamento delle lingue straniere nella scuola statale - 3 -

11 1.1 - Quadro sintetico sugli alunni Tab. 1 - Alunni che studiano lingua straniera per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/01- CORSI CURRICOLARI Alunni che studiano lingua straniera Tipo di scuola Inglese Francese Tedesco Spagnol o Altra lingua (** ) Elementare Secondaria di I grado Secondaria di II grado Gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate; sono, invece, contati una volta soltanto gli alunni frequentanti le scuole elementari (vedi Introduzione). (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato. Tab. 2 - Alunni che studiano lingua straniera per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/01 - PROGETTO LINGUE 2000 Alunni che studiano lingua straniera Tipo di scuola Inglese Francese Tedesco Spagnol o Materna (**) Elementare Secondaria di I grado Secondaria di II grado Dati forniti dal Coordinamento nazionale per l autonomia. I dati sono provvisori e mancano le province di Rovigo, Udine e Viterbo. (**) Lo studio della lingua straniera nelle scuole materne non è di ordinamento, tuttavia è talora presente in conseguenza dell attuazione degli interventi del Progetto lingue

12 Graf. 3 - Distribuzione percentuale degli alunni che studiano lingua straniera per lingua studiata - a. s. 2000/01 - CORSI CURRICOLARI Graf. 4 - Distribuzione percentuale degli alunni che studiano lingua straniera per lingua studiata - a. s. 2000/01 - PROGETTO LINGUE 2000 Inglese 73,71% Francese 22,42% Inglese 68,14% Francese 17,96% Altra lingua 0,01% Tedesco 3,15% Spagnolo 0,71% Spagnolo 5,35% Tedesco 8,55% Generalmente Russo e Serbo-Croato. Dati forniti dal Coordinamento nazionale per l autonomia. Graf. 5 - Alunni che studiano lingua straniera per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/01 - PROGETTO LINGUE Scuola materna Scuola elementare Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Inglese Francese Tedesco Spagnolo Dati forniti dal Coordinamento nazionale per l autonomia

13 1.2 - L insegnamento curricolare della lingua straniera negli ordini e gradi di istruzione Tab. 3 - Classi con insegnamento di lingua straniera per tipo di scuola e lingua - a. s. 2000/01 Classi con insegnamento di lingua straniera Tipo di scuola Inglese Francese Tedesco Spagnol o Altra lingua (**) Elementare Secondaria di I grado Secondaria di II grado Le classi con insegnamento di lingua straniera sono contate tante volte quante sono le lingue studiate, eccetto che per le scuole elementari, il cui dato si riferisce all insegnamento di prima lingua. (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato. Tab. 4 - Classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua straniera per tipo di scuola - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Classi con insegnamento di prima lingua seconda lingua terza lingua Elementare Secondaria di I grado Secondaria di II grado Graf. 6 - Classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua straniera per tipo di scuola - a. s. 2000/ Scuola elementare Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Prima lingua Seconda lingua Terza lingua - 6 -

14 Tab. 5 - Incidenza degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale per tipo di scuola e lingua studiata - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale Inglese Frances e Tedesco Spagnol o Altra lingua (**) Elementare 65,26 6,67 0,44 0,21 0,00 72,58 Secondaria di I grado 80,79 38,08 1,79 0,11 0,00 120,77 Secondaria di II grado 83,17 29,23 7,12 1,70 0,02 121,24 75,84 23,07 3,24 0,73 0,01 102,89 Gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate, pertanto le relative percentuali superano il 100%; sono, invece, contati una volta soltanto gli alunni frequentanti le scuole elementari (vedi Introduzione). (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato. Tab. 6 - Incidenza delle classi con insegnamento di lingua straniera sulle classi in totale per tipo di scuola e lingua - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Percentuale di classi con insegnamento di lingua straniera sulle classi in totale Inglese Frances e Tedesco Spagnol o Altra lingua (**) Elementare 63,63 6,62 0,45 0,19 0,00 70,89 Secondaria di I grado 79,36 39,10 1,75 0,10 0,00 120,31 Secondaria di II grado 84,80 31,49 8,04 1,80 0,03 126,16 74,73 23,16 3,35 0,72 0,01 101,97 Le classi con insegnamento di lingua straniera sono contate tante volte quante sono le lingue studiate, eccetto che per le scuole elementari, il cui dato si riferisce all insegnamento di prima lingua. (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato. Tab. 7 - Incidenza delle classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua straniera sulle classi in totale per tipo di scuola - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Percentuale sulle classi in totale delle classi con insegnamento di prima lingua seconda lingua terza lingua Elementare 70,89 0,92 0,00 Secondaria di I grado 100,00 20,31 0,00 Secondaria di II grado 89,16 33,20 3,80 84,35 16,72 1,29-7 -

15 1.3 - L insegnamento nel corso dell iter scolastico Tab. 8 - Alunni che studiano lingua straniera per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Alunni che studiano lingua straniera Inglese Francese Tedesco Spagnol Altra o lingua (**) Elementare (***) I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare Secondaria di I grado I media II media III media Secondaria di II grado I superiore II superiore III superiore IV superiore V superiore Scuola italiana in totale Gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate; sono, invece, contati una volta soltanto gli alunni frequentanti le scuole elementari (vedi Introduzione). (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato. (***) Gli alunni in pluriclassi sono contati nei rispettivi anni di corso

16 Tab. 9 - Incidenza degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale per anno di corso e lingua studiata - a.s. 2000/01 Tipo di scuola Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale Inglese Frances e Tedesco Spagnol o Altra lingua (** ) Elementare (***) I elementare 24,73 1,98 0,16 0,05 0,00 26,92 II elementare 44,13 4,71 0,28 0,13 0,00 49,25 III elementare 84,63 8,04 0,57 0,24 0,00 93,48 IV elementare 84,71 9,03 0,56 0,35 0,00 94,65 V elementare 84,16 9,15 0,62 0,25 0,00 94,18 65,26 6,67 0,44 0,21 0,00 72,58 Secondaria di I grado I media 81,51 37,09 1,79 0,11 0,00 120,50 II media 80,66 37,95 1,74 0,11 0,00 120,46 III media 80,16 39,26 1,82 0,11 0,00 121,35 80,79 38,08 1,79 0,11 0,00 120,77 Secondaria di II grado I superiore 87,46 32,91 6,00 0,96 0,00 127,32 II superiore 86,52 32,50 6,38 1,05 0,00 126,45 III superiore 81,78 27,61 8,20 2,74 0,03 120,36 IV superiore 78,76 24,73 7,65 2,17 0,04 113,35 V superiore 78,80 26,30 7,91 1,92 0,04 114,97 83,17 29,23 7,12 1,70 0,02 121,24 Scuola italiana in totale 75,84 23,07 3,24 0,73 0,01 102,89 Gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate, pertanto le relative percentuali superano il 100%; sono, invece, contati una volta soltanto gli alunni frequentanti le scuole elementari (vedi Introduzione). (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato. (***) Gli alunni in pluriclassi sono contati nei rispettivi anni di corso. Graf. 7 - Incidenza degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/01 140,00% 120,00% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare I media II media III media I superiore II superiore III superiore IV superiore V superiore Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altra lingua - 9 -

17 Tab Alunni che studiano lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado come prima, seconda e terza lingua per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/01 Alunni che studiano lingua straniera per anno di corso Inglese Istruzione secondaria di II grado in totale Frances e Tedesco Spagnolo Altra lingua (* ) Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale I anno di corso prima lingua ,26 seconda lingua ,57 terza lingua ,49 II anno di corso prima lingua ,66 seconda lingua ,98 terza lingua ,81 III anno di corso prima lingua ,09 seconda lingua ,88 terza lingua ,39 IV anno di corso prima lingua ,62 seconda lingua ,93 terza lingua ,80 V anno di corso prima lingua ,27 seconda lingua ,81 terza lingua ,89 prima lingua ,99 seconda lingua ,70 terza lingua ,55 Generalmente Russo e Serbo-Croato. Graf. 8 - Alunni che studiano lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado come prima, seconda e terza lingua per anno di corso e lingua studiata - a. s. 2000/ I anno di II anno di III anno di IV anno di V anno di corso corso corso corso corso Alunni di I lingua straniera Alunni di II lingua straniera Alunni di III lingua straniera

18 Graf. 9 - Distribuzione percentuale degli alunni che studiano prima, seconda e terza lingua straniera nella scuola secondaria di II grado per lingua studiata - a. s. 2000/01 PRIMA LINGUA SECONDA LINGUA 82,24% 45,80% 16,49% 0,00% 1,18% 0,09% 39,25% 0,01% 1,70% 13,24% Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altra lingua Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altra lingua TERZA LINGUA 53,84% 14,91% 0,25% 0,49% 30,51% Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altra lingua

19 Tab Classi con insegnamento di prima, seconda e terza lingua per lingua e anno di corso - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Classi con insegnamento di prima lingua seconda lingua terza lingua Elementare I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare Pluriclassi Secondaria di I grado I media II media III media Secondaria di II grado I superiore II superiore III superiore IV superiore V superiore Scuola italiana in totale

20 Tab Incidenza delle classi con insegnamento di lingua straniera sulle classi in totale per anno di corso - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Percentuale sulle classi in totale delle classi con insegnamento di prima lingua seconda lingua terza lingua Elementare I elementare 26,57 0,27 0,00 II elementare 48,11 0,48 0,00 III elementare 91,80 1,19 0,00 IV elementare 93,38 1,26 0,00 V elementare 92,98 1,38 0,00 Pluriclassi 62,68 0,87 0,00 70,89 0,92 0,00 Secondaria di I grado I media 100,00 20,02 0,00 II media 100,00 20,03 0,00 III media 100,00 20,86 0,00 100,00 20,31 0,00 Secondaria di II grado I superiore 92,97 36,55 0,46 II superiore 92,75 36,13 0,78 III superiore 87,02 32,98 6,65 IV superiore 84,87 28,99 6,18 V superiore 86,84 30,14 6,00 89,16 33,20 3,80 Scuola italiana in totale 84,35 16,72 1,29 Graf Incidenza delle classi con alunni che studiano lingua straniera sulle classi in totale per anno di corso - a. s. 2000/01 120,00% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare I media II media III media I superiore II superiore III superiore IV superiore V superiore Prima lingua Seconda lingua Terza lingua

21 1.4 - Distinzione per tipo di istruzione delle scuole secondarie di II grado Tab Alunni che studiano lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado per anno di corso, lingua studiata e tipo di istruzione - a. s. 2000/01 Tipo di istruzione Alunni che studiano lingua straniera Inglese Francese Tedesco Spagnol o Altra lingua (**) Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale (* Istruzione Classica, Scientifica e Magistrale I anno di corso ,49 II anno di corso ,48 III anno di corso ,22 IV anno di corso ,48 V anno di corso , ,12 Istruzione Tecnica I anno di corso ,90 II anno di corso ,66 III anno di corso ,61 IV anno di corso ,21 V anno di corso , ,42 Istruzione Professionale I anno di corso ,14 II anno di corso ,42 III anno di corso ,59 IV anno di corso ,71 V anno di corso , ,42 Istruzione Artistica I anno di corso ,80 II anno di corso ,29 III anno di corso ,11 IV anno di corso ,78 V anno di corso , ,28 Istruzione secondaria di II grado in totale I anno di corso ,32 II anno di corso ,45 III anno di corso ,36 IV anno di corso ,35 V anno di corso , , Gli alunni delle scuole secondarie di II grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate, pertanto le relative percentuali possono superare il 100% (vedi Introduzione). (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato

22 Tab Alunni che studiano prima, seconda e terza lingua straniera nelle scuole secondarie di II grado per lingua studiata e tipo di istruzione - a. s. 2000/01 Tipo di istruzione Alunni che studiano lingua straniera Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altra lingua (**) Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale Istruzione Classica, Scientifica e Magistrale prima lingua ,50 seconda lingua ,80 terza lingua , ,12 Istruzione Tecnica prima lingua ,64 seconda lingua ,96 terza lingua , ,42 Istruzione Professionale prima lingua ,72 seconda lingua ,67 terza lingua , ,42 Istruzione Artistica prima lingua ,22 seconda lingua ,07 terza lingua , ,28 Istruzione secondaria di II grado in totale prima lingua ,99 8 seconda lingua ,70 terza lingua , , Gli alunni delle scuole secondarie di II grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate, pertanto le relative percentuali possono superare il 100% (vedi Introduzione). (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato

23 1.5 - La distribuzione territoriale dell insegnamento delle lingue straniere Tab Quadro regionale complessivo sullo studio delle lingue straniere nella scuola elementare - a. s. 2000/01 Regione Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale Inglese Frances e Tedesco Spagnol o Alunni che studiano lingua straniera Piemonte 54,01 17,92 0,56 0,24 72, Lombardia 64,29 4,81 0,46 0,26 69, Veneto 69,09 1,72 1,19 0,04 72, Friuli-Venezia 77,97 0,91 2,92 0,00 81, Giulia Liguria 58,37 8,58 0,00 0,00 66, Emilia-Romagna 66,19 1,74 0,46 0,00 68, Toscana 70,56 3,25 0,66 0,12 74, Umbria 76,66 2,41 0,00 0,12 79, Marche 70,29 0,74 0,00 0,00 71, Lazio 65,13 4,95 0,08 0,45 70, Abruzzo 69,22 5,77 0,00 0,00 74, Molise 63,37 0,23 0,00 0,00 63, Campania 69,80 6,41 0,13 0,23 76, Puglia 73,05 9,95 0,20 0,14 83, Basilicata 69,31 12,41 0,00 0,00 81, Calabria 59,15 6,77 0,04 0,00 65, Sicilia 57,84 8,30 0,43 0,08 66, Sardegna 51,21 18,14 1,53 1,82 72, Italia 65,26 6,67 0,44 0,21 72, Non sono trattate le informazioni relative alle scuole della Val d Aosta e delle province autonome di Bolzano e Trento, perché non gestite dallo Stato

24 Graf Incidenza regionale degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale nella scuola elementare per lingua studiata - a. s. 2000/01 Inglese da 71,00 a 77,98 (3) da 69,90 a 70,99 (2) da 66,30 a 69,89 (4) da 58,60 a 66,29 (5) da 51,20 a 58,59 (4) Francese da 8,61 a 18,15 (4) da 6,81 a 8,60 (2) da 4,80 a 6,80 (5) da 2,41 a 4,79 (2) da 0,20 a 2,40 (5) Regione non gestita a Sistema Regione non gestita a Sistema Tedesco da 0,48 a 2,93 (5) da 0,45 a 0,47 (2) da 0,10 a 0,44 (3) da 0,05 a 0,09 (1) da 0,00 a 0,04 (7) Spagnolo da 0,16 a 1,83 (5) da 0,13 a 0,15 (1) da 0,10 a 0,12 (2) da 0,01 a 0,09 (2) 0,00 (8) Regione non gestita a Sistema Regione non gestita a Sistema

25 Tab Quadro regionale complessivo sullo studio delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado - a. s 2000/01 Regione Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale Inglese Frances e Tedesco Spagnol o (**) Alunni che studiano lingua straniera Piemonte 70,55 47,76 0,86 0,02 119, Lombardia 77,33 33,39 1,92 0,00 112, Veneto 82,77 31,74 6,53 0,00 121, Friuli-Venezia 82,02 19,86 21,38 0,00 123, Giulia Liguria 77,92 36,47 0,60 0,41 115, Emilia-Romagna 79,74 39,48 3,69 0,00 122, Toscana 84,69 35,59 2,81 0,08 123, Umbria 80,32 39,95 1,14 0,00 121, Marche 80,16 43,83 1,01 0,00 125, Lazio 89,32 32,83 0,73 0,17 123, Abruzzo 81,45 49,77 0,29 0,59 132, Molise 85,87 36,26 0,00 0,00 122, Campania 88,81 35,28 0,78 0,13 125, Puglia 87,21 36,72 0,53 0,09 124, Basilicata 69,39 54,69 0,00 0,00 124, Calabria 66,68 54,10 0,13 0,18 121, Sicilia 80,98 34,86 0,57 0,19 116, Sardegna 54,54 62,01 0,32 0,21 117, Italia 80,79 38,08 1,79 0,11 120, Non sono trattate le informazioni relative alle scuole della Val d Aosta e delle province autonome di Bolzano e Trento, perché non gestite dallo Stato. (**) Gli alunni delle scuole secondarie di I grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate, pertanto le relative percentuali superano il 100%(vedi Introduzione)

26 Graf Incidenza regionale degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale nella scuola secondaria di I grado per lingua studiata - a. s. 2000/01 Inglese da 85,89 a 89,33 (3) da 82,81 a 85,88 (2) da 80,18 a 82,80 (5) da 70,57 a 80,17 (4) da 54,53 a 70,56 (4) Francese da 49,79 a 62,02 (3) da 39,97 a 49,78 (3) da 36,50 a 39,96 (3) da 34,88 a 36,49 (4) da 19,86 a 34,87 (5) Regione non gestita a Sistema Regione non gestita a Sistema Tedesco da 6,54 a 21,38 (1) da 1,93 a 6,53 (3) da 0,74 a 1,92 (5) da 0,33 a 0,73 (4) da 0 a 0,32 (5) Spagnolo da 0,18 a 0,60 (6) da 0,13 a 0,17 (1) da 0,09 a 0,12 (1) da 0,01 a 0,08 (2) 0,00 (8) Regione non gestita a Sistema Regione non gestita a Sistema

27 Tab Quadro regionale complessivo sullo studio delle lingue straniere nella scuola secondaria di II grado - a. s 2000/01 Regione Percentuale di alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale Inglese Frances e Tedesco Spagnol o Altra (***) lingua (**) Alunni che studiano lingua straniera Piemonte 85,99 29,80 6,25 0,54 0,00 122, Lombardia 86,88 24,42 11,43 1,65 0,05 124, Veneto 88,12 18,64 19,83 2,78 0,02 129, Friuli-Venezia 88,18 7,85 20,27 2,19 0,33 118, Giulia Liguria 85,29 28,60 6,07 1,54 0,00 121, Emilia-Romagna 86,82 25,50 10,36 1,22 0,00 123, Toscana 85,99 25,62 10,72 1,85 0,00 124, Umbria 82,59 29,49 3,99 1,17 0,00 117, Marche 84,73 25,23 7,82 0,54 0,04 118, Lazio 82,59 29,26 2,93 3,05 0,01 117, Abruzzo 80,29 33,58 2,98 1,28 0,00 118, Molise 79,99 30,40 1,98 0,76 0,00 113, Campania 82,64 34,20 4,38 1,86 0,00 123, Puglia 84,91 29,95 5,60 1,13 0,00 121, Basilicata 74,31 40,30 2,97 0,44 0,00 118, Calabria 73,26 38,79 2,58 0,90 0,00 115, Sicilia 78,53 31,73 2,71 1,31 0,00 114, Sardegna 73,98 41,98 3,22 3,62 0,11 122, Italia 83,17 29,23 7,12 1,70 0,02 121, Non sono trattate le informazioni relative alle scuole della Val d Aosta e delle province autonome di Bolzano e Trento, perché non gestite dallo Stato. (**) Generalmente Russo e Serbo-Croato. (***) Gli alunni delle scuole secondarie di II grado che studiano lingua straniera sono contati tante volte quante sono le lingue studiate, pertanto le relative percentuali superano il 100%(vedi Introduzione)

28 Graf Incidenza regionale degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale nella scuola secondaria di II grado per lingua studiata - a. s. 2000/01 Inglese da 86,01 a 88,20 (4) da 85,31 a 86,00 (2) da 82,66 a 85,30 (3) da 80,01 a 82,65 (4) da 73,20 a 80,00 (5) Francese da 38,81 a 41,99 (2) da 30,42 a 38,80 (4) da 29,51 a 30,41 (3) da 25,25 a 29,50 (5) da 7,84 a 25,24 (4) Regione non gestita a Sistema Regione non gestita a Sistema Tedesco da 10,74 a 20,28 (3) da 6,27 a 10,73 (3) da 4,40 a 6,26 (3) da 3,00 a 4,39 (3) da 1,97 a 2,99 (6) Spagnolo da 2,79 a 3,63 (2) da 1,86 a 2,78 (3) da 1,23 a 1,85 (5) da 0,92 a 1,22 (3) da 0,43 a 0,91 (5) Regione non gestita a Sistema Regione non gestita a Sistema (continua)

29 Graf. 11 (segue) - Incidenza regionale degli alunni che studiano lingua straniera sugli alunni in totale nella scuola secondaria di II grado per lingua studiata - a. s. 2000/01 Altra lingua da 0,12 a 0,34 (1) da 0,06 a 0,11 (1) da 0,03 a 0,05 (2) da 0,01 a 0,02 (3) 0,00 (11) Regione non gestita a Sistema

30 1.6 - La numerosità nelle classi in relazione alla lingua straniera studiata Tab Rapporto regionale tra alunni che studiano lingua straniera e classi delle scuole elementari per lingua studiata - a. s. 2000/01 Regione Rapporto tra alunni che studiano lingua straniera e classi Ingles e Frances e Tedesco Spagnol o Rapporto tra alunni e classi in totale Piemonte 17,55 17,79 21,17 24,73 17,65 17,14 Lombardia 19,23 19,11 23,75 21,88 19,25 18,46 Veneto 17,59 17,77 16,61 16,00 17,58 17,20 Friuli-Venezia Giulia 16,31 17,71 14,12-16,23 17,15 Liguria 17,80 15, ,52 16,59 Emilia-Romagna 18,66 17,13 19,88-18,63 18,42 Toscana 18,28 18,10 19,65 21,57 18,29 17,73 Umbria 16,63 16,17-19,00 16,62 16,16 Marche 18,14 17, ,13 17,66 Lazio 19,13 19,43 18,67 19,58 19,15 18,71 Abruzzo 17,70 18, ,75 17,26 Molise 16,79 11, ,76 16,21 Campania 19,29 19,66 19,05 17,82 19,32 18,94 Puglia 21,07 21,33 20,41 19,44 21,09 20,54 Basilicata 18,02 17, ,96 17,49 Calabria 17,39 15,13 20,00-17,13 16,19 Sicilia 20,01 18,17 15,81 19,09 19,73 19,38 Sardegna 17,52 17,44 18,88 18,97 17,56 17,43 Italia 18,77 18,46 18,20 19,78 18,74 18,25 Non sono trattate le informazioni relative alle scuole della Val d Aosta e delle province autonome di Bolzano e Trento, perché non gestite dallo Stato

31 Tab Rapporto regionale tra alunni che studiano lingua straniera e classi delle scuole secondarie di I grado per lingua studiata - a. s. 2000/01 Regione Rapporto tra alunni che studiano lingua straniera e classi Inglese Frances e Tedesco Spagnol o Rapporto tra alunni e classi in totale Piemonte 21,32 20,35 21,17 19,00 20,92 20,79 Lombardia 21,24 20,91 21,67-21,15 21,06 Veneto 20,90 20,41 20,88-20,77 20,66 Friuli-Venezia 19,97 18,83 19,51-19,70 19,62 Giulia Liguria 20,96 20,22 22,44 23,17 20,73 20,65 Emilia-Romagna 21,31 20,37 23,15-21,05 20,95 Toscana 21,72 20,52 22,81 21,67 21,38 21,27 Umbria 20,75 19,51 22,73-20,34 20,30 Marche 21,28 19,81 22,06-20,74 20,63 Lazio 21,21 20,58 22,18 21,08 21,04 21,05 Abruzzo 20,74 19,45 19,50 19,58 20,22 20,16 Molise 19,77 18, ,23 18,85 Campania 21,27 20,63 21,95 23,00 21,09 21,07 Puglia 22,44 22,05 23,06 23,50 22,33 22,29 Basilicata 20,24 18, ,42 19,40 Calabria 20,26 18,61 20,40 24,00 19,49 19,39 Sicilia 21,01 20,51 21,94 23,31 20,87 20,77 Sardegna 20,77 18,94 20,44 20,50 19,76 19,55 Italia 21,22 20,30 21,31 22,12 20,92 20,84 Non sono trattate le informazioni relative alle scuole della Val d Aosta e delle province autonome di Bolzano e Trento, perché non gestite dallo Stato

32 Tab Rapporto regionale tra alunni che studiano lingua straniera e classi delle scuole secondaria di II grado per lingua studiata - a. s. 2000/01 Regione Rapporto tra alunni che studiano lingua straniera e classi Inglese Frances e Tedesco Spagnol o Rapporto tra alunni e classi in totale Piemonte 20,75 19,93 18,99 21,58 21,03 Lombardia 21,18 18,98 19,10 21,30 21,86 Veneto 20,88 17,93 20,03 21,28 21,28 Friuli-Venezia 19,52 16,76 17,85 19,40 19,80 Giulia Liguria 19,88 18,45 18,12 16,50 20,63 Emilia-Romagna 20,70 18,56 18,38 19,82 21,38 Toscana 20,50 18,92 18,30 19,77 21,15 Umbria 20,04 19,35 18,37 20,05 20,51 Marche 20,52 19,35 18,75 19,61 21,29 Lazio 21,07 20,23 18,00 20,47 21,35 Abruzzo 22,38 20,98 18,91 20,87 22,34 Molise 22,22 19,66 21,25 18,57 21,64 Campania 23,22 22,82 22,15 22,41 23,08 Puglia 21,68 20,70 19,45 20,16 22,07 Basilicata 21,47 20,84 18,14 19,38 21,48 Calabria 21,02 20,63 19,74 18,79 21,42 Sicilia 21,33 20,41 18,41 20,32 21,66 Sardegna 19,72 18,79 18,48 18,32 20,99 Italia 21,23 20,09 19,19 20,46 21,64 Non sono trattate le informazioni relative alle scuole della Val d Aosta e delle province autonome di Bolzano e Trento, perché non gestite dallo Stato

33 1.7 - I docenti di ruolo e non di ruolo per ordine di scuola, lingua straniera insegnata e sesso Tab. 1 - Docenti di ruolo su posti di lingua straniera per lingua insegnata e tipo di scuola - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Docenti di ruolo che insegnano lingua straniera Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altra lingua Elementare (**) Secondaria di I grado Secondaria di II grado Russo e Serbo-Croato. (**) Sono conteggiati i soli docenti di lingua specialisti. Tab. 2 - Docenti non di ruolo su posti di lingua straniera per lingua insegnata e tipo di scuola - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Docenti non di ruolo che insegnano lingua straniera Inglese Francese Tedesco Spagnola Altra lingua Elementare (**) Secondaria di I grado Secondaria di II grado Russo e Serbo-Croato. (**) Sono conteggiati i soli docenti di lingua specialisti. Tab. 3 - Docenti, di ruolo e non di ruolo, su posti di lingua straniera per lingua insegnata e tipo di scuola - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Docenti che insegnano lingua straniera in totale Inglese Francese Tedesco Spagnola Altra lingua Elementare (**) Secondaria di I grado Secondaria di II grado Russo e Serbo-Croato. (**) Sono conteggiati i soli docenti di lingua specialisti

34 Tab. 4 - Confronto tra le distribuzioni, assolute e percentuali, dei docenti, di ruolo e non di ruolo, su posti di lingua e in totale per tipo scuola - a. s. 2000/01 Tipo di scuola Docenti che insegnano lingua Docenti in totale straniera di ruolo non di di ruolo non di ruolo ruolo Elementare Secondaria di I grado Secondaria di II grado Tipo di scuola Docenti che insegnano lingua straniera non di di ruolo ruolo di ruolo Docenti in totale non di ruolo Elementare 89,98% 10,02% 100,00% 90,47% 9,53% 100,00% Secondaria di I grado 82,74% 17,26% 100,00% 85,12% 14,88% 100,00% Secondaria di II grado 78,71% 21,29% 100,00% 80,36% 19,64% 100,00% 81,91% 18,09% 100,00% 85,34% 14,66% 100,00% Sono conteggiati i soli docenti di lingua specialisti. Graf. 1 - Distribuzione percentuale dei docenti in totale, di ruolo e non di ruolo, per tipo scuola - a. s. 2000/01 100,00% 80,00% 100,00% 60,00% 80,00% 40,00% 60,00% 20,00% 40,00% 0,00% 20,00% Scuola Scuola secondaria Scuola secondaria elementare di I grado di II grado 0,00% Docenti di ruolo in totale Docenti non di ruolo in totale Scuola Scuola secondaria Scuola secondaria elementare di I grado di II grado Docenti che insegnano lingua straniera non di ruolo Docenti che insegnano lingua straniera di ruolo Graf. 2 - Distribuzione percentuale dei docenti su posti di lingua, di ruolo e non di ruolo, per tipo scuola - a. s. 2000/01 Sono conteggiati per la scuola elementare i soli docenti di lingua specialisti

35 Graf. 3 - Confronto tra le distribuzioni percentuali dei docenti su posti di lingua straniera e di quelli che insegnano altre discipline per tipo scuola - a. s. 2000/01 SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 95,96% 88,46% 4,04% 11,54% Docenti che insegnano lingua straniera Docenti che insegnano altre discipline Docenti che insegnano lingua straniera Docenti che insegnano altre discipline Sono conteggiati per la scuola elementare i soli docenti di lingua specialisti. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 87,58% 12,42% Docenti che insegnano lingua straniera Docenti che insegnano altre discipline

36 Tab. 5 - Composizione per genere dei docenti, di ruolo e non di ruolo, su posti di lingua straniera per tipo di scuola e confronto con i docenti di tutte le discipline - a. s. 2000/01 SCUOLA ELEMENTARE Docenti di ruolo Docenti non di ruolo Disciplina insegnata di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile Inglese , , ,93 Francese , , ,13 Tedesco , , ,50 Spagnolo , , ,00 lingua straniera , , ,35 Tutte le , , ,07 discipline 3 Sono conteggiati per la scuola elementare i soli docenti di lingua specialisti. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docenti di ruolo Docenti non di ruolo Disciplina insegnata di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile Inglese , , ,14 Francese , , ,38 Tedesco , , ,34 Spagnolo , , ,10 lingua straniera Tutte le discipline , , , , SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Docenti di ruolo Docenti non di ruolo Disciplina insegnata di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile 89, ,55 di cui femmine Percentuale di docenti di genere femminile Inglese , , ,90 Francese , , ,09 Tedesco , , ,26 Spagnolo , , ,10 Altra lingua , , ,22 lingua straniera , , Tutte le , , discipline , ,

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Appendice Statistica

Appendice Statistica REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica

Dettagli

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014 Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della statale A.S. 2013/2014 Premessa In questo Focus viene fornita un anticipazione dei dati relativi all a.s. 2013/2014 relativamente

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015) L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

2003: L handicap e l integrazione nella scuola

2003: L handicap e l integrazione nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS - Servizio di Consulenza all Attività Programmatoria 2003: L handicap e

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE DELL INFANZIA Nell universo di scuola paritaria le scuole dell infanzia costituiscono la porzione più importante,

Dettagli

Le scuole del Veneto all avvio dell anno scolastico 2015/16. Anticipazioni su dati provvisori a.s. 2015/16

Le scuole del Veneto all avvio dell anno scolastico 2015/16. Anticipazioni su dati provvisori a.s. 2015/16 Le scuole del Veneto all avvio dell anno scolastico 2015/16 Anticipazioni su dati provvisori a.s. 2015/16 Dirigenze scolastiche statali a.s. 2015/16 Provincia Direzione didattica Istituto comprensivo Scuola

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Report di inizio anno A cura dello staff di HOC-LAB, DEI Novembre 2010 Iscrizioni a.a. 2010/2011 Nell anno accademico 2010/2011

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi) Domanda 2 La scuola è cablata? Sono state considerate cablate tutte quelle scuole per cui sono stati dichiarati più di 3 punti rete dislocati in locali diversi, è stato calcolato anche il n di scuole in

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Test preliminari: candidati e ammessi per regione Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO NON STATALI ALUNNI PER INDIRIZZI DI STUDIO SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO NON STATALI ALUNNI PER INDIRIZZI DI STUDIO SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia

Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia Le risorse immateriali per il futuro del Trentino Il caso delle competenze linguistiche Trento - 30 ottobre 2015 Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia Luciano Covi IPRASE Il mandato

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI sul tema: ORGANICO DI DIRITTO del personale docente a.s. 2007/08 Relatrice: Maria Luisa Altomonte IL SISTEMA SCOLASTICO STATALE IN EMILIA ROMAGNA LE - 1 Le sedi

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I NUMERI DELLA SCUOLA

I NUMERI DELLA SCUOLA Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Ministeriale, per la Gestione del Bilancio e per le Risorse umane e dell Informazione I NUMERI DELLA SCUOLA settembre 2007 RTI : EDS

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

PROGETTO DONNE & SCIENZA. progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere

PROGETTO DONNE & SCIENZA. progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere PROGETTO DONNE & SCIENZA progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere Contesto Normativo Nascita 1989 Comitato pari opportunità presso il Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Laureati anno solare 2009 per genere e area di studi Atenei provincia di Milano 2. Scuole, classi e studenti delle scuole secondarie di secondo grado per regione. Anno scolastico 2009/2010 3. Iscritti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD Nel triennio 2012-2014 si è verificato un vero e proprio boom di assenze per malattia tra i dipendenti del Pubblico impiego. Ciò è avvenuto soprattutto nel Sud. In Campania

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA Dott.ssa Maria Letizia Melina Direttore Generale per gli Studi, la Statistica, ed i Sistemi Informativi Panoramica del sistema informativo

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA COMUNICATO STAMPA da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70. RICERCA UIL SCUOLA (SI PREGA CITARE LA FONTE) I NUMERI DELLA SCUOLA PUBBLICA La spesa

Dettagli

PROGETTO REGIONALE PER LE MARCHE

PROGETTO REGIONALE PER LE MARCHE PIANO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE E METODOLOGICO-DIDATTICHE IN LINGUA INGLESE DEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO REGIONALE PER LE MARCHE RIFERIMENTI

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli