Numero massimo di invii di materiale elettorale
|
|
- Antonio Spada
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tariffe postali agevolate La tariffa agevolata ( 0,04) per la spedizione di invii di propaganda elettorale di cui alla legge 515/93, secondo quanto stabilito dall articolo 13 quinquies della legge , n 284, di conversione del decreto legge , n 236, è applicabile anche alle elezioni del 26 ottobre Numero massimo di invii di materiale elettorale Il numero complessivo dei plichi che i candidati potranno spedire con tariffa agevolata resta in ogni caso quello previsto dall art. 17 della legge 515/93 che recita: Ciascun candidato in un collegio uninominale e ciascuna lista di candidati in una circoscrizione hanno diritto ad usufruire di una tariffa postale di lire 70 ( 0,04) per plico di peso non superiore a grammi 70 per invio di materiale elettorale per un numero massimo di copie pari al totale degli elettori iscritti nel collegio per i singoli candidati, e pari al totale degli elettori iscritti nella circoscrizione per le liste di candidati. Per quantitativi che eccedessero tale limite i candidati dovranno corrispondere la tariffa intera. Tale tariffa può essere utilizzata unicamente nei trenta giorni precedenti la data di svolgimento delle elezioni. Affrancatura dei plichi Per quanto riguarda l affrancatura dei plichi di cui trattasi si fa presente quanto segue: 1. qualora il menzionato materiale sia affrancato a macchina, la dicitura da apporre a cura del mittente, anche a
2 timbro, sugli involucri di ciascun invio da spedire o sull invio stesso, deve essere: Tar. Rid. L. 515/93 ; 2. nel caso in cui la spedizione degli invii in parola venga effettuata senza la materiale affrancatura, il versamento della tassa postale va effettuato su conto corrente postale intestato a: Proventi Polo corrispondenza Triveneto Mestre n ; la dicitura da apporre sui plichi sempre a cura del mittente deve essere Tassa pagata Tar. Rid. L. 515/93 ; 3. nell ipotesi che il materiale medesimo venga postalizzato utilizzando apposito conto di credito ordinario la dicitura da riportare sempre su ciascun involucro è: affrancatura da addebitare su conto di credito ordinario aperto presso l Ufficio postale di.. (autorizzazione Crp di del.. ) ; 4. ove l affrancatura del materiale suddetto avvenga tramite l applicazione di francobolli la dicitura da apporre, sempre su ciascun involucro o ciascun invio, a cura del mittente, è: Tar. Rid. L. 515/93. Gli Uffici postali o il Centro di rete postale (Cpo, via Resia 190, Bolzano) all atto dell accettazione della corrispondenza dovranno ricevere dal candidato (o da altra persona incaricata e comunque identificata con gli estremi di un documento di riconoscimento) il prospetto di autocertificazione, compilato in duplice copia e recante indicazione della corrispondenza elettorale da spedire suddivisa per tipologia e peso da cui risulti che non viene superato il limite massimo di invii consentiti secondo la legge 515/93 (vedi sopra) di cui al modello A allegato. Tipologie di spedizione Esistono diverse tipologie di spedizione: 1. Posta ordinaria 2. Invii senza indirizzi 3. Posta target Per gli invii sono previste due tipologie di involucro: buste o cellophane. In caso di invii senza indirizzo dovranno essere rispettate le seguenti modalità:
3 Deve essere rispettato l allegato modello B. Sull involucro (che deve comunque avere un lato aperto oppure deve potere permettere l ispezione postale e riportare la dicitura lato apribile per ispezione postale ) devono quindi essere riportati: Stampigliatura di triangoli (di qualsiasi dimensione e colore) lungo tutto il lato sinistro dell involucro; Indicazione in alto a destra della dicitura tassa pagata invii senza indirizzo Tar. Rid. L. 515/93 ; Nome della lista o del candidato in alto a sinistra.. Se l involucro è costituito da cellophane all interno deve essere incluso un foglio, ben visibile dall esterno e della stessa grandezza dell invio, riportante le caratteristiche sopra elencate. (vedi allegato B) Gli invii senza indirizzo devono essere raggruppati per CAP di destinazione, in confezioni (plichi, scatole ecc.) da 50 o da 100 invii e devono essere accompagnati da appositi moduli (testa pacco) riportati negli allegati (allegato C). Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a: Poste Italiane spa, Direzione commerciale Business Tel /
4 UFFICIO POSTALE O CRP DI. FRAZIONARIO UFF. POST..... ALLEGATO A (Da compilare a cura dell impiegato dell Uff.Post. che riceve gli invii) CANDIDATO.. LISTA.. (NOME E COGNOME DEL CANDIDATO O DENOMINAZIONE LISTA CANDIDATI) TIPOLOGIA DI SPEDIZIONE POSTA ORDINARIA fino a 20 gr. - normalizzato POSTA ORDINARIA fino a 20 gr. - non normalizzato POSTA ORDINARIA da 21 gr. a 70 gr. POSTA TARGET da 0 fino a 20 gr. - normalizzato (*) POSTA TARGET da 0 fino a 50 gr. - compatto (*) POSTA TARGET da 51 a 70 gr. - compatto (*) POSTA TARGET da 0 a 70 gr. voluminoso (*) SENZA INDIRIZZO CITTA' fino a 20 gr. SENZA INDIRIZZO FUORI CITTA' fino a 20 gr. SENZA INDIRIZZO CITTA' da 21 gr. a 50 gr. SENZA INDIRIZZO FUORI CITTA' da 21 gr. a 50 gr. SENZA INDIRIZZO CITTA' da 51 gr. a 70 gr. SENZA INDIRIZZO FUORI CITTA' da 51 gr. a 70 gr. NUMERO INVII (A) TOTALE L importo dovuto per la corrispondenza impostata ammonta a (Totale (A)) x euro 0,04 corrispondente al versamento di.. effettuato in data. a mezzo. Si dichiara che il numero dei plichi di cui alla presente spedizione, sommato a quello di eventuali impostazioni precedenti anche presso uffici diversi, non supera il numero massimo di invii previsto dall art. 17 della Legge 515 del 10/12/93. IN FEDE (Firma leggibile del candidato o dell incaricato alla consegna)
5 . (Nome e Cognome e Identificazione con documento dell incaricato alla consegna).. Firma Direttore Uff. Postale o CMP/CPO BOLLO A DATA Firma Impiegato accettante (*) Purchè le singole spedizioni siano superiori a esemplari, opportunamente prelavorate, e vengano postalizzate presso i CMP/CPO/Uffici postali abilitati, presentino un lato apribile per la verifica e l affrancatura venga effettuata con SMA o con impronta di macchina affrancatrice.
6 Allegato B Layout di busta per INVII SENZA INDIRIZZO Lato apribile per ispezione postale Nome cognome del candidato o della lista Tassa Pagata Tar Rid L 515/93 INVOLUCRO Per questa tipologia di prodotto sono previsti due tipi di involucro:
7 Allegato Anlage C COPERTINA DECKBLATT AGENZIA POSTALE DI IMPOSTAZIONE: AUFGABEPOSTAMT: BOLZANO CPO Data d impostazione/aufgabedatum MITTENTE/ABSENDER PEZZI COMPLESSIVI NR. GESAMTSTÜCKZAHL DER SENDUNG: PEZZI IN FASCIA STÜCKZAHL IM BUND: DA RECAPITARE ALL AGENZIA POSTALE DI: POSTAMT WO DIE SENDUNG GESTREUT WIRD: 39
8 (Distretto nr./bezirk Nr. ) DA RECAPITARE DAL GIORNO STREUDATUM AB DA RECAPITARE ENTRO IL GIORNO STREUTERMIN BIS ZUM
Prefettura di Avellino
Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo PROT. N. 436/S.E. lì, 4.5.2006 AI SIGG. SEGRETARI E RAPPRESENTANTI PROVINCIALI DEI PARTITI E GRUPPI POLITICI e, p.c.: AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA VADEMECUM PER LE
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA VADEMECUM PER LE SPESE DEI CANDIDATI A cura dell Ufficio Elettorale di SEL Roma 7 aprile 2014 Le presenti istruzioni sono riferite ai Comuni sopra ai 15.000 abitanti E considerato
*Si precisa che gli importi relativi alle spese che i candidati possono sostenere, vengono rivalutati periodicamente, in base agli indici ISTAT dei
*Si precisa che gli importi relativi alle spese che i candidati possono sostenere, vengono rivalutati periodicamente, in base agli indici ISTAT dei prezzi all ingrosso, a seguito di decreto del Ministro
POSTATARGET BASIC POSTEIMPRESA
POSTATARGET BASIC POSTEIMPRESA EDIZIONE NOVEMBRE 2010 1 INDICE 1 PRODOTTI DI DIRECT MARKETING PER LE IMPRESE... 3 2 POSTA TARGET BASIC... 3 3 COSA SPEDIRE... 3 4 COSA NON SPEDIRE... 4 5 VANTAGGI ED APPLICAZIONI...
POSTATARGET CREATIVE POSTEIMPRESA
POSTATARGET CREATIVE POSTEIMPRESA EDIZIONE NOVEMBRE 2010 1 INDICE 1 PRODOTTI DI DIRECT MARKETING PER LE IMPRESE... 3 2 POSTA TARGET CREATIVE... 3 3 COSA SPEDIRE... 3 4 COSA NON SPEDIRE... 4 5 VANTAGGI
POSTATARGET GOLD RESI POSTEIMPRESA
POSTATARGET GOLD RESI POSTEIMPRESA EDIZIONE OTTOBRE 2011 INDICE 1 PRODOTTI DI DIRECT MARKETING PER LE IMPRESE... 3 2 POSTATARGET GOLD RESI... 3 3 COSA SPEDIRE... 3 4 COSA NON SPEDIRE... 4 5 VANTAGGI ED
POSTATARGET CARD POSTEIMPRESA
POSTATARGET CARD POSTEIMPRESA EDIZIONE NOVEMBRE 2010 1 INDICE 1 PRODOTTI DI DIRECT MARKETING PER LE IMPRESE... 3 2 POSTA TARGET CARD... 3 3 COSA SPEDIRE... 3 4 COSA NON SPEDIRE... 4 5 VANTAGGI ED APPLICAZIONI...
C. Tipologie di spedizione e modalità di preparazione della corrispondenza
Prontuario per la gestione della corrispondenza Il presente Prontuario viene diffuso al fine di uniformare le modalità di gestione e spedizione della corrispondenza dell Università di Udine. La gestione
PRONTUARIO PER LA GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA
PRONTUARIO PER LA GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA Il presente Prontuario viene diffuso al fine di uniformare le modalità di gestione e spedizione della corrispondenza dell Università di Udine. La gestione
Normativa e modulistica per le spese ed i finanziamenti della campagna elettorale dei candidati e dei partiti per le elezioni amministrative del
Normativa e modulistica per le spese ed i finanziamenti della campagna elettorale dei candidati e dei partiti per le elezioni amministrative del maggio 2013 SPESE E FINANZIAMENTO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE
Allegato 1 1. DEFINIZIONI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA MANOVRA. a) Posta Prioritaria retail
Allegato 1 1. DEFINIZIONI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA MANOVRA a) Posta Prioritaria retail 1. Agli invii di corrispondenza non massiva, diretti nel territorio nazionale di cui all'art. 3 comma 1 del citato
Settore gestione protocollo informatico, flussi documentali, archivi e servizi di postalizzazione Ufficio Gestione Servizi di Postalizzazione
Settore gestione protocollo informatico, flussi documentali, archivi e servizi di postalizzazione Ufficio Gestione Servizi di Postalizzazione Prot. nr. all.: / fasc. nr.: Bologna, 02 febbraio 2016 Ai Dirigenti
ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro)
ALLEGATO 1 degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) Tab a) INVII RACCOMANDATI NON RETAIL PER L'INTERNO AM CP EU fino a 20 g 2,20 2,50 3,20 oltre 20 g fino a 50 g 2,60
Allegato 1 alla Delibera n. 640/12/CONS. a) Posta Prioritaria retail. b) Posta Prioritaria PRO. c) Posta Prioritaria internazionale
Allegato 1 alla Delibera n. 640/12/CONS 1. DEFINIZIONI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA MANOVRA a) Posta Prioritaria retail l. Agli invii di corrispondenza non massiva, diretti nel territorio nazionale di cui
NOTA INFORMATIVA SULLE NUOVE CONDIZIONI TARIFFARIE PER I PERIODICI Dicembre 2002
Divisione Corrispondenza NOTA INFORMATIVA SULLE NUOVE CONDIZIONI TARIFFARIE PER I PERIODICI Dicembre 2002 PREMESSA I Decreti che stabiliscono le nuove condizioni tariffarie per i periodici sono stati approvati
Specifiche Tecniche. M-Bags
Specifiche Tecniche M-Bags FEBBRAIO 2015 2 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 3 2.1 COSA SPEDIRE... 3 2.2 DOVE È POSSIBILE SPEDIRE?... 3 2.3 PESO DEL SINGOLO INVIO E DEL SINGOLO SACCO...
Allegato alla determinazione dirigenziale n. 12 del 23/10/2009 SETTORE SEGRETERIA GENERALE
Allegato alla determinazione dirigenziale n. 12 del 23/10/2009 SETTORE SEGRETERIA GENERALE CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI NOVARA Durata :
Carta della Qualità. Prodotti Postali. Integrazione - Integrità - Celerità - Affidabilità. Carta della Qualità dei prodotti postali Integraa s.a.s.
Carta della Qualità dei prodotti postali Carta della Qualità Integrazione - Integrità - Celerità - Affidabilità Prodotti Postali 1 Carta della Qualità dei prodotti postali Sommario 1) Introduzione A. Descrizione
INFODELIVERY STANDARD SCHEDA TECNICA
INFODELIVERY STANDARD SCHEDA TECNICA EDIZIONE SETTEMBRE 2014 INDICE 1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 1.1 LIVELLI DI SERVIZIO... 5 1.2 COPERTURA TERRITORIALE... 6 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 6 3 ATTIVAZIONE
CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE
CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE D.lgs. 58/2011, che ha recepito la Direttiva 2008/6/CE, ha completato il processo di liberalizzazione del mercato delle poste deciso in ambito europeo
PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA
PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA Edizione: gennaio 2015 1 INDICE MODULI APPLICABILI... 3 DOCUMENTI CITATI... 3 1 SCOPO... 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3 LINEE
POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014
POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014 INDICE 1 PREMESSA.. 3 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO.. 3 2.1 TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA 4 2.2 COPERTURA TERRITORIALE E CENTRI DI ACCETTAZIONE. 4 3 CONDIZIONI
SCHEDA PRODOTTO CONSEGNA MULTICOPIE LUGLIO 2011
SCHEDA PRODOTTO CONSEGNA MULTICOPIE LUGLIO 2011 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 GADGET... 3 1.2 COSA NON SPEDIRE... 4 2 OCCASIONI D USO... 4 3 VANTAGGI DEL SERVIZIO... 5 4 MODALITÀ OPERATIVE... 5 4.1
RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2015-2020
RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2015-2020 ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Sono ammessi alla procedura, ai fini dell assegnazione dei due seggi del Consigli
PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE GAMMA PRODOTTI POSTATARGET
PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE GAMMA PRODOTTI POSTATARGET INDICE 1 Scopo della procedura di Omologazione dei Prodotti Postatarget...3 2 Procedura di Omologazione Prodotti Postatarget...4 2.1 Procedure
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela Il presente documento è compilato nel rispetto
Descrizione prodotto. A chi è rivolto. Soggetti aventi diritto al Regime ONLUS e NO Profit. Stampe Periodiche ONLUS e No Profit
Stampe Periodiche Stampe Periodiche Descrizione prodotto Il prodotto Stampe Periodiche ONLUS è una soluzione che permette alle Associazioni, Onlus, Organizzazioni, Fondazioni, ecc. di veicolare le proprie
Oggetto: PRESENTAZIONE E OFFERTA SERVIZI MAILPOST POSTE PRIVATE
Ditta Izzo Gaetano affiliato Mailpost Poste private Via Pacello da Mercogliano Snc - 83013 Mercogliano (AV) Tel. 0825/682761 Fax 0825/682761 www.mailpost-italy.it mercogliano@mailpost-italy.it P.Iva 02755330640
Edizione febbraio 2013
SPEED POST S:R.L.. Agenzia Recapiti Via C.so Garibaldi nr 148, Salerno tel. e fax 089/220623 P.IVA : 05114590655 e-mail speedpostsrl@pec.giuffre.it CARTA DELLA QUALITA DEL SERVIZIO POSTALE SPEED POST S.R.L.
INDICE. 2. I prodotti di corrispondenza. 3. Spedizioni pacchi e tracciabilità. 4. Gestione dei reclami e/o rimborsi
CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Premessa 2. I prodotti di corrispondenza 3. Spedizioni pacchi e tracciabilità 4. Gestione dei reclami e/o rimborsi 1. Premessa OBIETTIVI E PRINCIPI ISPIRATORI La Carta della
Condizioni generali per l espletamento dei servizi postali. Ottobre 2014. evoloweb EVOLOWEB SRL - MILANO 1
Condizioni generali per l espletamento dei servizi postali Ottobre 2014 evoloweb EVOLOWEB SRL - MILANO 1 1. PARTE GENERALE 1.1 TARIFFE E PREZZI evolo Web Srl applica per i prodotti ed i servizi compresi
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET CATALOG EDIZIONE GIUGNO 2013
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET CATALOG EDIZIONE GIUGNO 2013 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 2.1 OBIETTIVI DI QUALITA... 3 3 OCCASIONI D USO... 4 4 VANTAGGI... 5 5 CONDIZIONI DI
Indice. 1. Carta dei servizi La Post@ Nazionale. 2. Il contesto normativo. 2.1 La liberalizzazione del mercato postale.
Carta dei servizi Indice 1. Carta dei servizi La Post@ Nazionale 2. Il contesto normativo 2.1 La liberalizzazione del mercato postale. 2.2 I servizi affidati in via esclusiva a Poste Italiane (Fornitore
AFFRANCAPOSTA GENNAIO 2013
AFFRANCAPOSTA GENNAIO 2013 INDICE INDICE... 2 1 DESCRIZIONE SINTETICA DEL SERVIZIO... 3 2 VANTAGGI... 3 3 PRODOTTI AFFRANCABILI... 3 4 COME ADERIRE AL SERVIZIO... 4 5 MODALITÀ DI RICARICA DELLA MAAF E
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela SOMMARIO 1. Obiettivi e politiche per la qualità
PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA - CONDIZIONI TECNICHE -
PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA - CONDIZIONI TECNICHE - Edizione: Ottobre 2010 1 INDICE MODULI APPLICABILI... 3 DOCUMENTI CITATI... 3 1 SCOPO... 3 2 CAMPO
Concorso Eco-Design promosso dalla Bottega del Riciclo e del Riuso. Regolamento
Concorso Eco-Design promosso dalla Bottega del Riciclo e del Riuso Regolamento Art. 1. Obiettivi del concorso La Bottega del Riciclo e del Riuso nata col contributo della Fondazione con il Sud in seno
ELEZIONI COMUNALI 2014 LE SPESE ELETTORALI
Vademecum per le elezioni del 25 maggio 7 aprile 2014 2 Fonti normative Le leggi che storicamente regolano le questioni relative alle spese elettorali e alla loro rendicontazione per le elezioni comunali
REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE AREA GESTIONE AMMINISTRATIVA ANCONA AVVISO DI GARA Tel. 07122981 Fax 0712298472
REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE AREA GESTIONE AMMINISTRATIVA ANCONA AVVISO DI GARA Tel. 07122981 Fax 0712298472 Per il giorno 6 APRILE 2005 alle ore 11.00 presso la sede del Consiglio regionale delle
Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione
SETTORE E FILIERA DELLA NAUTICA (in attuazione della DGR n. 611/2008) Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione INDICE PREMESSA...
1 PREMESSE 1.1 DEFINIZIONI
DISCIPLINARE DI GARA 1 PREMESSE Il presente Capitolato Speciale d Appalto descrive e disciplina le condizioni, le modalità ed i termini di esecuzione della fornitura di opere librarie e documentarie per
Allegato A alla delibera n. 385/13/CONS. Condizioni generali di servizio per l espletamento del servizio universale postale di Poste Italiane
Allegato A alla delibera n. 385/13/CONS Condizioni generali di servizio per l espletamento del servizio universale postale di Poste Italiane (Versione approvata con modifiche dall'autorità per le Garanzie
Quick Service S.a.s. Carta della Qualità. dei prodotti postali
Quick Service S.a.s. Carta della Qualità dei prodotti postali Carta di qualità servizi postali della societa Quick Service S.a.s. Art. 12.1 dec. Leg.261/99 Per tutti i servizi svolti da Quick Service S.a.s.
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela MILLONZI GIOVANNI. della ditta:
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali della ditta: MILLONZI GIOVANNI Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela 1 SOMMARIO 1. Obiettivi
LA CITTA DI BIELLA. Intende affidare in gestione a terzi, attraverso Avviso Pubblico, l impianto sportivo comunale:
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE COSTITUITO DA: CAMPO DI CALCIO SITO IN CORSO 53 FANTERIA, CAMPO DI CALCIO DI VIA LOMBARDIA E CAMPETTO DI CALCIO
Agenzia Partinico C.DA TURRISI (DIFRONTE ARD più) Tel 0917834042 Fax 0912730147 email partinico@postacentrale.com PREMESSO CHE:
Agenzia Partinico C.DA TURRISI (DIFRONTE ARD più) Tel 0917834042 Fax 0912730147 email partinico@postacentrale.com POSTACENTRALE Ag. Partinico Lic/Ind n. 1190/2011 rilasciata dal Ministero dello Sviluppo
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Istruzioni per prelievo nei cani
Pag. 1 di 5 IST RUZIONI AN ALIS I CAN I Istruzioni per prelievo nei cani PER LE ANALISI O IL DEPOSITO DEL DNA NEL CANE E' OBBLIGATORIO EFFETTUARE L'INSERIMENTO DEI DATI TRAMITE IL MODULO ON LINE E STAMPARNE
Allegato 2 Fac simile per la richiesta di accesso ai documenti
Allegato 2 Fac simile per la richiesta di accesso ai documenti RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI (Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni) Nome: ENEA UNITÀ Via.., n. Città..
SERVIZI DI DIREZIONE - Unità ARCHIVIO E PROTOCOLLO GENERALE
Allegato alla determinazione dirigenziale n.6 del 25-08-2014 SERVIZI DI DIREZIONE - Unità ARCHIVIO E PROTOCOLLO GENERALE CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico. Affiliato LA NUOVA POSTA
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico Affiliato LA NUOVA POSTA Rapidità Professionalità Assistenza
SCHEDA CLIENTE. Chiede il Servizio di Posta Pick Up Full di Poste Italiane S.p.A. alle condizioni di seguito indicate:
SCHEDA CLIENTE DATI CLIENTE Il sottoscritto in qualità di 1 della Ditta/Impresa/Società/Associazione/Ente Via/P.zza n Cap Città Prov. Partita IVA 2 Codice fiscale 3 Luogo e data di nascita (da indicare
Carta della Qualità dei Servizi
Carta della Qualità dei Servizi Premessa La Team Posta svolge la propria attività in qualità di operatore postale, per le prestazioni dei servizi di raccolta, smistamento, distribuzione degli invii di
Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale
Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale FONDAMENTI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI Questo documento,redatto in conformità dei dettami di cui al D.Lgs. 261/1999 nel tempo più volte aggiornato
Servizi Previdenziali
Servizi Previdenziali Fondo Nazionale di Previdenza Complementare per i lavoratori addetti ai servizi di trasporto pubblico e per i lavoratori dei settori affini Loro Sedi Alle Associazioni Asstra Anav
CIRCOLARE N. 3/2005. Premessa. PROT. n 14511
CIRCOLARE N. 3/2005 PROT. n 14511 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: Direzione dell Agenzia Modalità di gestione della Convenzione per la riutilizzazione commerciale dei documenti, dei dati e delle informazioni
Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE
Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI NOVARA Durata : dal
Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016
Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:
Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia
CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali
Istituto Comprensivo Savona IV
Istituto Comprensivo Savona IV P.le Moroni, 28 17100 Savona E-mail: svic82100q@istruzione.it E-mail certificata: svic82100q@pec.istruzione.it Sito web: www.istitutocomprensivosavona4.it C.F. 92099090091
Prodotti. Invio di pacchi fino a 50 kg con velocità di recapito e tracciatura
Carta della Qualità dei servizi in-posta della Irpinia Fast Service Srl Sede legale C.so Umberto I, 120 Sede Operativa Via Tagliamento 5 83100 Avellino in-posta svolge la propria attività in qualità di
CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI LIVORNO
CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI LIVORNO Durata : Dal 1 MAGGIO 2012 AL 30 APRILE 2015 PRESCRIZIONI SPECIFICHE E TECNICHE ART. 1 - OGGETTO L
ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE D.G.R. n.36/6 del 5 settembre 2006 D. Dirett. n.407 del 12 dicembre 2005 A VVISO PUBBLICO per la presentazione delle domande di assegnazione di voucher formativi per apprendisti
DATI CLIENTE Il sottoscritto nato a... il..., in qualità di 1... della Ditta/Impresa/Società
Modulo di Adesione Cliente Affrancatura Meccanica di Invii Postali (MAAF) DATI CLIENTE Il sottoscritto nato a... il...., in qualità di 1... della Ditta/Impresa/Società Via. n Cap Città.. Prov Partita IVA
Premessa Di seguito si rappresentano gli elementi caratterizzanti l Istituto evidenziati in seguito nell allegato 2 (SCHEMA CAPITOLATO TECNICO):
Codice G.I.G. ZAF1679E33 LETTERA INVITO PER PROCEDURA NEGOZIATA ( COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART.125 D.LGS N.163/2006 e s.m.i.) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Periodo
Carta della qualità dei servizi. FDC Services Carta della Qualità e servizi
1 Carta della qualità dei servizi Maggio 2016 2 PRINCIPI ISPIRATORI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi di FDC SERVICES recepisce gli obiettivi di qualità rientranti nell ambito del
DELEGAZIONE DI PAGAMENTO
Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.
MISURE SPECIALI DI TUTELA E FRUIZIONE DEI SITI ITALIANI DI INTERESSE CULTURALE, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE, INSERITI NELLA LISTA DEL
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I Allegato 1 MODELLO per la presentazione delle domande di finanziamento a valere
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET BASIC EDIZIONE GIUGNO 2013
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET BASIC EDIZIONE GIUGNO 2013 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 2.1 OBIETTIVI DI QUALITA... 3 3 ALCUNE POSSIBILI APPLICAZIONI... 4 4 VANTAGGI... 4 5 CONDIZIONI
Data di ri-pubblicazione bando: 25/01/2008
Data di ri-pubblicazione bando: 25/01/2008 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI AUTOVEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA CONVERSIONE DEI SISTEMI DI ALIMENTAZIONE. 1 Oggetto e
Offerta per lo stoccaggio, la gestione e la spedizione di materiale pubblicitario
Ente Nazionale Germanico per il Turismo Att. R. Kettelhake Mailing House ENGT Italia 2014 Foro Buonaparte 12 20121 Milano Modalità d appalto: Bando pubblico Termine ultimo per la presentazione dell offerta
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET MAGAZINE EDIZIONE GIUGNO 2013
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET MAGAZINE EDIZIONE GIUGNO 2013 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 2.1 OBIETTIVI DI QUALITA... 4 3 OCCASIONI D USO... 4 4 VANTAGGI... 5 5 CONDIZIONI DI
PROT. n. 4084 /B15 Umbertide,16 ottobre 2013 LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
PROT. n. 4084 /B15 Umbertide,16 ottobre 2013 LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE BANDO DI GARA STIPULA DI CONVENZIONE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA TRIENNIO 01.01.2014 31.12.2016
CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL LOGO DELLA SFOGLIATELLA DI LAMA DEI PELIGNI
Pagina 1 di 7 CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL LOGO DELLA SFOGLIATELLA DI LAMA DEI PELIGNI (Delibera G.C. n. 22 del 14/03/2013 Determina I Settore A.G. n. 23 del 18/04/2013) Articolo 1: Oggetto del
COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio
COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio SERVIZIO FINANZIARIO, AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICO AVVISO INDAGINE DI MERCATO OGGETTO: AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA GESTIONE DELL UFFICIO POSTALE DI
ALLEGATO. Indicazione degli atti soggetti ad imposta
ALLEGATO TARIFFA (PARTE I) Articolo della tariffa Indicazione degli atti soggetti ad imposta 1. 1. Atti rogati, ricevuti o autenticati da notai o da altri pubblici ufficiali e certificati, estratti di
IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE
Modello ANR/2 IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE DICHIARAZIONE PER L IDENTIFICAZIONE DIRETTA, DI VARIAZIONE DATI O CESSAZIONE ATTIVITÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE (ove non
BLIGHIOSTALI E' E SENZA OBBLIGHI
BLIGHIOSTALI E' E SENZA OBBLIGHI Nel 2015 4.121 Studi di amministrazione condominiale hanno usato il nostro servizio postale. Nel 2015 67 aziende e 3 associazioni di categoria hanno spedito la loro corrispondenza
Art. 1. 1. Sono approvate le condizioni generali del servizio postale che costituiscono parte integrante del presente decreto.
G.U. N. 242 DEL 15.10.2008 (fonte Guritel) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 1 ottobre 2008 Approvazione delle condizioni generali per l'espletamento del servizio postale universale. IL MINISTRO
CALENDARIO 2012 CIFO 1992-2012 : 20 ANNI DI FILATELIA INSIEME
2012 CIFO 1992-2012 : 20 ANNI DI FILATELIA INSIEME CALENDARIO 2012 CIFO ha pensato di realizzare per il 2012 un calendario a soggetto filatelico. Questa copertina riporta, incorniciato a mo di francobollo,
Comune di Casavatore Provincia di Napoli
Comune di Casavatore Provincia di Napoli Area Affari Generali Servizio Informatico DISCIPLINARE DI GARA 1 - MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Per partecipare alla
SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro.
17015 - CELLE LIGURE SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro. Si comunica che è pubblicato sul sito del Comune di Celle Ligure il disoccupati/e
Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione
Promozione dell efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili (in attuazione della DGR n. 611/2008) Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione
PAGA DUE BOLLETTE E SARAI PREMIATO! REGOLAMENTO
PAGA DUE BOLLETTE E SARAI PREMIATO! REGOLAMENTO PROMOTORE: LIS FINANZIARIA SPA con sede Legale in Milano Via Staro 4 Codice Fiscale, P.IVA e Registro delle Imprese di Milano n.03396740965, REA DI Miano
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET CARD EDIZIONE GIUGNO 2013
SCHEDA PRODOTTO POSTATARGET CARD EDIZIONE GIUGNO 2013 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 2.1 OBIETTIVI DI QUALITA... 3 3 OCCASIONI D USO... 4 4 VANTAGGI... 5 5 CONDIZIONI DI ACCESSO...
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. LEVI. LICEO ARTISTICO C. Levi - RIONERO IN VULTURE Centralino Tel. 0972/721791 - Fax 0972 721675
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. LEVI LICEO ARTISTICO C. Levi - RIONERO IN VULTURE Centralino Tel. 0972/721791 - Fax 0972 721675 Con sez. Associata: LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile - MELFI Tel./Fax
Comunicazione di Fine Progetto e Richiesta Saldo 1
Comunicazione di Fine Progetto e Richiesta Saldo 1 Da inviare (su carta intestata dell ente) a: Dichiarazione di Spesa FINALE numero del / / Oggetto: La concessione del contributo/finanziamento è avvenuto
INVITO Ad OFFRIRE Gestione del Servizio Postale dell Ordine forense romano
INVITO Ad OFFRIRE Gestione del Servizio Postale dell Ordine forense romano Scadenza 29 gennaio 2016 ore 12,00 L Ordine forense romano ha necessità di acquisire preventivi per l affidamento del servizio
Carta dei servizi. Ottobre 2014. Rete postale in franchising Sailpost. Titolare: Citypost S.p.A.
Carta dei servizi Ottobre 2014 Rete postale in franchising Sailpost Titolare: Citypost S.p.A. Sede legale: Via del Fischione 19, 56019 Vecchiano (PI) Partita Iva: 01528040502 Sommario 1. Carta dei servizi
PROVINCIA DI COMO. Settore Bilancio e Personale Via Borgovico 148 22100 COMO
PROVINCIA DI COMO Settore Bilancio e Personale Via Borgovico 148 22100 COMO AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI FINANZIARI (BANCHE O INTERMEDIARI FINANZIARI) FINALIZZATO A FAVORIRE AI CREDITORI
BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI
GUIDA PRATICA PER IL FARMACISTA BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI La vendita o cessione, a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II, sezioni A, B e C, è
La gestione dei sistemi anagrafici nei Comuni medio grandi. L esperienza del Comune di Brescia
La gestione dei sistemi anagrafici nei Comuni medio grandi. L esperienza del Comune di Brescia Dott. Avv. Anna Mino - dott. Giorgio Bontempi 1.Il progetto verifica dei sottoscrittori 2.Il rinnovo della
ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SAN GIOVANNI BATTISTA CHIETI AVVISO PUBBLICO
ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SAN GIOVANNI BATTISTA CHIETI AVVISO PUBBLICO Il Direttore degli Istituti Riuniti di Assistenza San Giovanni Battista di Chieti in esecuzione alla determinazione n. 48 del
Notifica Atti Giudiziari. COO Recapito
Notifica Atti Giudiziari La nuova disposizione legislativa 2 La legge 31/2008, che ha convertito il D.L. 248/07, cosiddetto decreto milleproroghe, ha introdotto una sostanziale innovazione nella notifica
REGOLAMENTO RIMBORSO PER TRASPORTI URBANI / EXTRA URBANI PER I VOLONTARI DI EXPO 2015
REGOLAMENTO RIMBORSO PER TRASPORTI URBANI / EXTRA URBANI PER I VOLONTARI DI EXPO 2015 1 SOMMARIO 1. I RIMBORSI PER VIAGGI URBANI... 3 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI PER LA RICHIESTA DI RIMBORSO... 4 2. I RIMBORSI
REGOLAMENTO PER I PRESTITI SOCIALI
COOPERATIVA EDIFICATRICE LAVORATORI TONOLLI SOCIETA' COOPERATIVA Sede in Via G. Rotondi, 41/A - 20037 PADERNO DUGNANO (MI) Cod. Fisc. 83002100150 - Partita IVA 00985970961 Lega 1104 REA 877488 Reg. Impr.
Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.
Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall
IMPRONTE SOCIALI Concorso di idee LA MIGLIORE IDEA IMPRENDITORIALE
IMPRONTE SOCIALI Concorso di idee LA MIGLIORE IDEA IMPRENDITORIALE ART. 1 PREMESSA La Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 ONLUS, con il contributo di UniCredit Foundation, nell ambito del Progetto
SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI
SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI APRILE 2011 INDICE DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 OBIETTIVI DI QUALITA... 3 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ... 3 1.3 REGIMI