Settembre, Quadro energetico 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settembre, Quadro energetico 1"

Transcript

1 Settembre, 216 Quadro energetico 1 I principali dati energetici del primo semestre 216 e la variazione percentuale rispetto al primo semestre del 215 sono mostrati in Tabella 1: la continua riduzione della richiesta di energia elettrica risulta essere l evidenza maggiore, assestandosi nel primo semestre 216 a circa 151 TWh, il 2% in meno rispetto all analogo periodo del 215. Questo trend di riduzione è costante in tutto il periodo riportato in Tabella 1: si è passati dai 165,5 TWh del 211 ai 151 TWh del 216. La Tabella 1 chiarisce inoltre come il secondo semestre presenti di norma una richiesta di carico maggiore, sempre più legata a fattori climatici. Ad esempio, l andamento mensile della richiesta di energia elettrica per gli anni 213, 214, 215 e 216, rappresentato in Figura 1, evidenzia la natura della ripresa di carico registrata nel 215: dei 5,44 TWh in più richiesti nel 215 rispetto al 214, ben 5,24 TWh riguardano i mesi di luglio e agosto, a conferma del fatto che l incremento di domanda elettrica sia da attribuire praticamente solo a ragioni climatiche. I valori di richiesta elettrica degli anni 215 e 214 depurata dai dati di luglio e agosto sono praticamente identici, confermando l arresto della riduzione di carico registrata negli anni precedenti. L andamento dello scambio con l estero nel primo semestre 216 merita un osservazione particolare: se il saldo estero netto rimane sostanzialmente stabile a circa 22,5 TWh in importazione, i valori contribuenti sono i massimi per il periodo registrato. Si tratta di 25,7 TWh in entrata (+ 1,2% rispetto al primo semestre 215) e soprattutto di 3,1 TWh in esportazione (+28,4% rispetto al primo semestre 215). In ripresa anche il consumo degli impianti di pompaggio (1,2 TWh, + 31,4% rispetto al primo semestre 215), che si riporta ai valori degli anni precedenti. Produzione Italia [GWh] Totale Totale Totale 1 sem. 2 sem. 1 sem. 2 sem. 1 sem. 2 sem Totale produzione netta Richiesta di energia elettrica Produzione Italia [GWh] Totale Totale 1 sem. 2 sem. 1 sem. 2 sem. 1 sem. 1 sem. 216/215% Totale produzione netta ,9% Richiesta di energia elettrica ,% Tabella 1 Bilanci energetici semestrali per il sistema elettrico italiano (fonte Terna dati 215 e 216 provvisori) 1 Tutti i dati pubblicati fanno riferimento ai dati provvisori 215 (rettifica dicembre 215) e 216 forniti da Terna.

2 GWh Figura 1. Andamento mensile della richiesta di energia elettrica dal 213 al primo semestre del 216 (dati 215 e 216 provvisori fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna) La produzione interna netta è diminuita dell 1,9% rispetto al primo semestre 215: la frazione termoelettrica è rimasta praticamente invariata 2 mentre, passando alla componente da fonti rinnovabili, il contributo della fonte idroelettrica, secondo valore più basso nel periodo in esame, ha segnato una riduzione dell 8,9% rispetto al 215. La fonte geotermica ha aumentato leggermente il suo contributo rispetto al primo semestre 215 (+ 2,7%), mentre le fonti eolica e fotovoltaica mostrano una variazione strutturale circa opposta: la prima è aumentata del 13,9% mentre la seconda si è ridotta del 13,1%. La produzione da fonte rinnovabile, escluse le biomasse, ha rappresentato, nel periodo gennaio/giugno 216, il 35,4% della produzione interna netta e il 3,4% della richiesta di energia elettrica (rispettivamente il 36,6% e il 31,4% nell analogo periodo del 215). La percentuale sale al 42,2% e al 36,2% includendo anche il dato relativo alle biomasse (rispettivamente il 43,2% e il 37% nel 215). Più in dettaglio, i dati mensili sulla produzione di energia elettrica delle fonti idraulica, geotermoelettrica, eolica e fotovoltaica per gli anni 213, 214, 215 e primo semestre del 216 (si tratta della quota preponderante di produzione da fonte rinnovabile, restano escluse le bioenergie poiché i dati provvisori di produzione mensile sono disponibili solo dall aprile 216), confermano una sensibile contrazione rispetto agli anni precedenti: il dato cumulato del primo semestre 216 è pari a circa 45,9 TWh, rispetto ai 48,3 TWh del 215, ai 53,4 TWh del 214 e ai 5 TWh del Nel Rapporto mensile sul Sistema Elettrico del giugno 216, Terna estrapola dalla produzione termoelettrica quella proveniente da biomasse: il dato di giugno 216 è pari a GWh (+ 1,2% rispetto ai GWh del giugno 215), mentre il consuntivo del primo semestre 216 è pari a GWh (+ 1,6% rispetto ai GWh del primo semestre 215). 2

3 GWh Produzione (GWh) *FER *FER *FER *FER Tabella 2. Produzione rinnovabili su base mensile per gli anni 213, 214 e 215 *Nel conteggio della produzione da FER, come riportato nel corpo del testo, sono escluse le bioenergie. FER 213 FER 214 FER 215 FER Figura 2. Andamento mensile della produzione di energia elettrica per le fonti idrica, geotermoelettrica, eolica e fotovoltaica per gli anni 213, 214, 215 e primo semestre 216 (dati 215 e 216 provvisori fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna) L andamento mensile della produzione di energia elettrica da fonte eolica e fotovoltaica in valore assoluto e relativo rispetto alla produzione e alla richiesta complessive nazionali per gli anni 215 e 216 è mostrato rispettivamente in Figura 3 e Figura 4: per il fotovoltaico si notano valori assoluti di produzione inferiori in tutti i mesi del semestre in oggetto, il che conduce alla riduzione del 13% circa vista in precedenza. La fonte eolica mostra invece valori di produzione più elevati in tutti i mesi evidenziati, ad eccezione di marzo, con il conseguente aumento del 14% rispetto al primo semestre 215. Per l analisi del Merit Order Effect (MOE) è più che altro importante l apporto relativo delle due fonti rispetto alla produzione complessiva nazionale: come si vede esso rimane su valori leggermente inferiori rispetto a quelli degli anni precedenti, sia rispetto alla produzione che alla richiesta. Per quanto riguarda la produzione (richiesta) si va dal minimo del 4,5% (3,9%) di 3

4 GWh gennaio al massimo dell 11,6% (1,3%) di maggio, rispetto al 215 in cui si registra un 5,1% (4,2%) a gennaio e 13,1% (11,5%) a giugno. Prod. eolica 215 Prod. FV 215 Prod. eolica 216 Prod. FV Figura 3. Andamento della produzione mensile eolica e fotovoltaica per gli anni 215 e 216 (dati provvisori fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna) FV+eolico/Prod. Totale 215 FV+eolico/Rich. Totale 215 FV+eolico/Prod. Totale 216 FV+eolico/Rich. Totale % 19% 17% 15% 13% 11% 9% 7% 5% Figura 4. Andamento della produzione mensile eolica e fotovoltaica per gli anni 215 e 216 rispetto alla produzione e alla richiesta totali (dati provvisori fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna) 4

5 Per l analisi in oggetto è importante non solo considerare la produzione eolica e fotovoltaica in termini assoluti, ma anche come questa partecipa all MGP: in Figura 5 e Figura 6 sono riportate le percentuali di vendita di energia mensile su MGP suddivise per il parco rinnovabile e per le fonti eolica e fotovoltaica, relative al primo semestre 216. Le vendite totali da energia rinnovabile ammontano a circa il 39,8% del totale, in flessione rispetto al 41,3% e al 44,8% dei corrispondenti primi semestri del 215 e 214, dato coerente con la flessione della produzione evidenziata in precedenza. A livello nazionale, le offerte da fonte eolica e fotovoltaica nel primo semestre 216 hanno costituito circa il 18,2% delle vendite totali di energia (il 11% da fonte fotovoltaica e il 7,2% da fonte eolica, in flessione rispetto al 19,3% del 215), mentre a livello zonale si va dai valori minimi del 13,7 13,6% delle zone Nord e Centro Nord (rispettivamente 14,6 e 17,2% nel primo semestre 215) al valore massimo del 33,2% della zona Sicilia (33,9% nel primo semestre del 215). La percentuale massima di vendita di energia eolica e fotovoltaica rispetto al totale si è registrata nel mese di maggio 216 (2,1%), contro il 23% dell aprile % Rinnovabili/totale NORD: Eolico+FV/totale CENTRO SUD: Eolico+FV/totale Eolico+FV/totale CENTRO NORD: Eolico+FV/totale SUD: Eolico+FV/totale 5% 4% 3% 2% 1% % Gen Feb Mar Apr Mag Giu Figura 5. Percentuali di energia venduta su MGP da fonti rinnovabili, eolica e fotovoltaica totali e per zona primo semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati GME) 5

6 5% 45% % 35% 3% 25% 2% 15% 1% 5% % Figura 6. Percentuali totali nazionali e zonali di energia venduta su MGP da fonti rinnovabili, eolica e fotovoltaica primi semestri degli anni 214, 215 e 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati GME) In generale quindi si rileva una riduzione delle offerte di energia rinnovabile nel primo semestre 216 rispetto al corrispondente periodo del 215. È interessante anche confrontare le vendite di energia eolica e fotovoltaica rispetto alla produzione, seppur ancora provvisoria: tale confronto è riportato per il 215 in Figura 7 e per il primo semestre 216 in Figura 8. Si nota una situazione sensibilmente diversa tra le due fonti. Nel caso dell eolico vi è una sostanziale corrispondenza tra l energia che transita su MGP e quella effettivamente prodotta. Più in dettaglio, il mercato eolico è leggermente corto (ossia si è prevista la vendita di meno energia rispetto a quanto poi se ne è prodotta realmente) e questo trend si è acuito nei primi sei mesi del 216. Nel caso fotovoltaico vi è invece una differenza positiva tra quanto venduto su MGP e quanto effettivamente prodotto: generalmente dunque questo segmento di mercato MGP è lungo, ossia viene venduta più energia di quanta poi effettivamente se ne produce, anche se questa tendenza è in riduzione. 6

7 GWh GWh Prod. Eol Prod. FV Vendita MGP eolico Vendita MGP FV Figura 7. Andamento della produzione mensile e delle vendite su MGP di energia eolica e fotovoltaica per il 215 (dati provvisori fonte: elaborazione assorinnovabili su dati GME e Terna) 3.5 Prod. Eol Prod. FV Vendita MGP eolico Vendita MGP FV Gen Feb Mar Apr Mag Giu Figura 8. Andamento della produzione mensile e delle vendite su MGP di energia eolica e fotovoltaica per il primo semestre 216 (dati provvisori fonte: elaborazione assorinnovabili su dati GME e Terna) 7

8 Passando ai prezzi in esito all MGP, l andamento del PUN medio mensile riflette al solito il trend della domanda: il periodo in esame ( ) mostra una persistente tendenza al ribasso, non costante ma riconducibile a momenti diversi. Il biennio fa segnare PUN medi annui superiori ai 7 /MWh, mentre il biennio 214/215 si assesta sui 5 /MWh, con il 213 a fare da transizione tra i due periodi. La stessa schematizzazione è rispettata se si considerano i primi semestri: più di 15 /MWh separano i valori del biennio rispetto a quelli del biennio Il 216 segna un ulteriore marcata riduzione, con PUN medi mensili che si assestano tra i 3 e i 4 /MWh, ad eccezione di gennaio 216 (46,5 /MWh). Il minimo storico dei PUN medi mensili si è registrato nell aprile 216 (32 /MWh), mentre il PUN medio del primo semestre 216 si attesta a 37 /MWh. PUN medio mensile Gen 65 79,85 64,49 59,27 51,1 46,47 Feb 66,29 89,4 62,97 51,34 54,5 36,97 Mar 68,18 73,51 63,98 46,73 49,99 35,22 Apr 65,18 72,72 61,3 45,76 47,84 31,99 Mag 71,28 69,96 54,89 46,66 47,27 34,78 Giu 68,41 77,88 56,24 47,2 48,64 36,79 Lug 69,74 82,8 66,86 46,42 67,77 Ago 74,51 85,64 65,1 47,17 52,72 Sett 81,31 76,77 64,72 57,97 49,39 Ott 78,61 65,86 64,37 62,23 47,66 Nov 78,47 64,9 61,73 54,59 55,8 Dic 79,37 66,99 69,28 59,58 55,66 Media 72,2 75,43 62,96 52,6 52,3 37,4 Media 1 sem 67,39 77,16 6,6 49,46 49,89 37,4 Media 2 sem 77, 73,69 65,33 54,66 54,71 Tabella 3. Andamento PUN mensili anni 211, 212, 213, 214, 215, 216 8

9 PUN medio mensile ( /MWh) Figura 9. Andamento del PUN medio mensile per gli anni 211, 212, 213, 214, 215 e primo semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati GME) 9

10 Il MOE a livello nazionale L analisi del MOE su base nazionale mostra ancora buone evidenze nel primo semestre 216, come rappresentato in Figura 1, dove si confrontano i PUN medi per classi di fabbisogno e di previsione di produzione eolica e fotovoltaica. La riduzione progressiva di domanda di energia elettrica registrata negli ultimi anni e confermata nei primi sei mesi del 216 e dei volumi di energia eolica e fotovoltaica presentati su MGP rispetto alla produzione effettiva (frutto tra l altro delle migliorate tecniche di previsione della produzione) sono alcune condizioni peculiari evidenziate in precedenza. Tali condizioni, stabilizzatesi nel 215, si sono confermate anche nel primo semestre del 216. Molto più marcata rispetto agli anni precedenti è risultata la riduzione dei PUN medi, elemento determinante nella valutazione del MOE. L andamento cumulato della stima del risparmio da MOE per il periodo 211 primo semestre 216 è mostrato in Tabella 4, (in Figura 11 la stima del risparmio cumulato da MOE è riportata graficamente). Risparmio cumulato MOE [k ] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tabella 4. Valori mensili cumulati della stima del risparmio da MOE per gli anni 211, 212, 213, 214, 215 e 216 (fonte assorinnovabili) 1

11 PUN medi [ /MWh] Come si vede, il risultato per il primo semestre 216 è di circa 819 milioni di euro, contro gli 842 milioni di euro dell analogo periodo 215: l effetto MOE sembra essersi stabilizzato, rispetto ai valori massimi registrati nel triennio Sembra quindi che la leggera riduzione di produzione e vendita di energia elettrica da fonte rinnovabile registrata nella prima metà del 216 e ancor più la netta diminuzione dei prezzi in esito a MGP non abbiano influito drammaticamente sui risparmi derivanti dal MOE, mentre la sensibile riduzione dell effetto MOE registrata nel 215 rispetto al triennio precedente è già stata oggetto dell ultimo rapporto. In un contesto di leggera riduzione della richiesta di energia elettrica e di sostanziale equivalenza della produzione eolica e fotovoltaica, sia in valore assoluto (21,9 TWh nel primo semestre 215 e 21,4 TWh nello stesso periodo 216) che relativamente alla produzione interna (16,5% in entrambi i primi semestri 215 e 216) e alla richiesta (ancora 14,2% per entrambi i primi semestri del 215 e 216) 3, la stabilizzazione dell effetto MOE deriverebbe dall effetto combinato dei volumi di energia pressoché costanti e dal sostanziale equilibrio dei differenziali tra i PUN medi Vendite MGP [GW] Figura 1. Andamento dei valori medi orari di PUN in funzione delle vendite in MGP e del livello di previsione di produzione fotovoltaica e eolica primo semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna e GME) 3 La sostanziale costanza dei valori riguarda anche le vendite di energia eolica e fotovoltaica su MGP in valore assoluto (22,4 TWh nel primo semestre 215 e 21,2 TWh nel corrispondente periodo 216) e in valore relativo rispetto alle vendite totali (19,3% nel primo semestre 216 e18,2% nella prima metà del 216). 11

12 Stima rispamio MOE [k ] Figura 11. Andamento dei valori mensili cumulati della stima del risparmio da MOE per gli anni 211, 212, 213, 214, 215 e 216 (fonte assorinnovabili) L impatto della riduzione dei PUN medi sulle classi di prezzo utilizzate per la valutazione del MOE è riportato da Figura 12 a Figura 16: in Figura 12 è rappresentato l andamento dei PUN medi per fascia di vendita su MGP per il periodo 211 primo semestre 216 e per la classe di previsione di apporto eolico e fotovoltaico minimo (-2 GW). Tali valori rappresentano l'estremo superiore rispetto a cui viene stimato il risparmio indotto dal MOE eolico e fotovoltaico: come si vede, i valori diminuiscono stabilmente dal 212 al 213 e al 214 fino al 215, con uno stacco ancor più deciso per il primo semestre 216. La Figura 13 rappresenta invece i valori medi PUN per apporto eolico e fotovoltaico pari a 8-1 GW: tali dati delineano un caso di limite inferiore rispetto a cui calcolare il MOE. Anche in questo caso i valori del primo semestre 216 sono notevolmente inferiori rispetto a quelli degli anni precedenti. Un andamento analogo si ritrova in Figura 14, dove sono riportati i PUN medi in caso di previsione di apporto eolico e fotovoltaico tra 1 e 12 GW. Si rileva quindi qualitativamente una sorta di spostamento rigido dei prezzi verso il basso dei PUN medi per il primo semestre 216, mantenendo pressoché invariati i differenziali. Questa osservazione è confermata osservando la differenza tra i valori medi PUN con minimo apporto eolico e fotovoltaico (-2 GW) e con apporto medio-alto (8-1 GW) e alto (1-12 GW), riportati rispettivamente in Figura 15 e Figura 16. Emerge chiaramente in entrambi i casi come i valori del 215 e del primo semestre 216 siano praticamente sovrapponibili, a confermare la traslazione rigida dei profili di PUN medi al variare dell apporto eolico e fotovoltaico. Dalla combinazione di questi fattori deriva l appiattirsi del MOE mensile per la prima metà del 216 sui valori dell analogo periodo

13 PUN medi [ /MWh] PUN medi [ /MWh] semestre PUN(-2 GW) Vendite MGP [GW] Figura 12. Andamento dei valori medi PUN in funzione per livello minimo di previsione di produzione eolica e fotovoltaica (- 2 GW) per gli anni 212, 213, 214, 215 e primo semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna e GME) semestre PUN(8-1 GW) Vendite MGP [GW] Figura 13. Andamento dei valori medi PUN in funzione per livello di previsione di produzione eolica e fotovoltaica compreso nell intervallo (8-1 GW) per gli anni 211, 212, 213, 214, 215 e primo semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna e GME) 13

14 PUN medi [ /MWh] PUN medi [ /MWh] semestre PUN(1-12 GW) Vendite MGP [GW] Figura 14. Andamento dei valori medi PUN in funzione per livello di previsione di produzione eolica e fotovoltaica compreso nell intervallo (1-12 GW) per gli anni 211, 212, 213, 214, 215 e 1 semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna e GME) semestre PUN(-2 GW) - PUN(8-1 GW) Vendite MGP [GW] Figura 15. Andamento della differenza tra valori medi PUN in funzione per livello di previsione di produzione eolica e fotovoltaica -2 GW e 8-1 GW per gli anni 212, 213, 214, 215 e primo semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna e GME) 14

15 PUN medi [ /MWh] semestre PUN(-2 GW) - PUN(1-12 GW) Vendite MGP [GW] Figura 16. Andamento della differenza tra valori medi PUN in funzione per livello di previsione di produzione eolica e fotovoltaica -2 GW e 1-12 GW per gli anni 212, 213, 214, 215 e primo semestre 216 (fonte: elaborazione assorinnovabili su dati Terna e GME) 15

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia.

Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia. Agosto, 2014 Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia. Introduzione Lo sviluppo dell energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili incide in maniera ormai decisiva,

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2006 ITALIA Produzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2012 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo luglio 2010 Considerazioni di sintesi Pag. 3 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI E IL MERCATO ELETTRICO Executive Summary

LE ENERGIE RINNOVABILI E IL MERCATO ELETTRICO Executive Summary LE ENERGIE RINNOVABILI E IL MERCATO ELETTRICO Executive Summary Introduzione La notevole crescita dell energia prodotta dalle fonti rinnovabili non programmabili (FRNP), eolica e fotovoltaica in particolare,

Dettagli

Produzione elettrica da rinnovabili in Italia, un calo impietoso dal 2014

Produzione elettrica da rinnovabili in Italia, un calo impietoso dal 2014 Produzione elettrica da rinnovabili in Italia, un calo impietoso dal 2014 Con i dati di maggio di Terna c'è un'ulteriore conferma del calo della produzione elettrica da rinnovabili. Nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2012 Pubblicato in data 28 Gennaio 2013 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 GIUGNO ANALISI DEI DATI

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 GIUGNO ANALISI DEI DATI Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 3 GIUGNO 29. ANALISI DEI DATI Presentiamo in queste pagine

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA 28-29 L approfondimento dedicato ai giochi

Dettagli

Il turismo nel Comune di Venezia

Il turismo nel Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita Il turismo a Venezia: serie storica e dal 1949 al 2012* 10.000.000 9.000.000 8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015 Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities Quotazioni Novembre 2015 In continua contrazione l'indice del costo d'acquisto delle commodities, registra in novembre un

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 febbraio 2016 Rischio sotto controllo I dati di dicembre 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano un rallentamento delle sofferenze. Questo dato è confortante visto che

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione semestrale al

Dettagli

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 (marzo 2008) (codice prodotto OSPN07-R03-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo

Dettagli

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE RISPARMIO, EFFICIENZA, RINNOVABILI Padova 29 ottobre 2011 Il potenziale idroelettrico del Veneto Relatore : Rocco Ing. Giuseppe PRODUZIONE IDROELETTRICA da FER nell

Dettagli

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Solarexpo, Fiera di Milano, 8 maggio 214 QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Andrea Zaghi Responsabile Ufficio Studi Per valutare l adeguatezza

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Novembre 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 95 Gennaio 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 86 Aprile 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Agosto Selezione delle deliberazioni dell AEEGSI di maggiore interesse per le attività di dispacciamento e trasmissione.

Agosto Selezione delle deliberazioni dell AEEGSI di maggiore interesse per le attività di dispacciamento e trasmissione. Agosto 2017 Agosto 2017 pag. 3 DECRETO 23 giugno 2016 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. (GU n.150 del 29-6-2016). Il decreto, entrato in vigore

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI.

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 3 APRILE 29. ANALISI DEI DATI. Presentiamo in queste pagine

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017 Entrate Tributarie Internazionali Giugno 2017 Numero 102 Agosto 2017 SOMMARIO Premessa ###########################################################################################################################################################

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Il mercato della compravendita

Il mercato della compravendita Il mercato della compravendita L'analisi del mercato immobiliare è stata condotta a partire dai dati provenienti dall'osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell'agenzia delle Entrate, rilevati sia

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO Andrea Marchisio - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Dietro le quinte del

Dettagli

Febbraio Selezione delle deliberazioni dell AEEGSI di maggiore interesse per le attività di dispacciamento e trasmissione.

Febbraio Selezione delle deliberazioni dell AEEGSI di maggiore interesse per le attività di dispacciamento e trasmissione. Febbraio 2017 Febbraio 2017 pag. 3 DECRETO 23 giugno 2016 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. (GU n.150 del 29-6-2016). Il decreto, entrato in

Dettagli

Eolico: Crescita, Contatore, Sviluppo. Milano, marzo 2015

Eolico: Crescita, Contatore, Sviluppo. Milano, marzo 2015 Eolico: Crescita, Contatore, Sviluppo Milano, marzo 2015 Contenuti Eolico in Italia: Sviluppo e situazione attuale Rilevanza dell eolico nel sistema elettrico Eolico e Contatore GSE Crescita discontinua,

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio REGIONE LIGURIA GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio 20 - L occupazione e la disoccupazione Perdura la situazione di difficoltà che si espande e non lascia immune nessuna realtà territoriale:

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6 Rallenta la produzione industriale in termini sia congiunturali sia tendenziali per lo stesso valore: -0,6%. Prosegue il trend positivo dell industria automotive: +9,3% su aprile 2016 e +6,6 su maggio

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2017 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 98 Aprile 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Banane Fragole Limoni Melanzane Spinaci Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Banane Fragole Limoni Melanzane Spinaci Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Banane... 2 2. Fragole... 3 3. Limoni... 4 4. Melanzane... 5 5. Spinaci... 6 6. Zucchine... 7 Analisi trimestrale ortofrutta Aprile 1. Banane Cartogrammaa 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Luglio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 91 Settembre 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli