TECHNIQUES TO IMPROVE SOIL FERTILITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECHNIQUES TO IMPROVE SOIL FERTILITY"

Transcript

1 TECHNIQUES TO IMPROVE SOIL FERTILITY Cristos Xiloyannis Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente University of Basilicata, Potenza Italy cristos.xiloyannis@unibas.it INTERNATIONAL SEMINAR ON OLIVE GROWING INTERNATIONAL SEMINAR ON OLIVE GROWING AND THE ENVIRONMENT Madrid, 18 November

2 Composizione della Sostanza Organica del suolo Sostanza organica stabilizzata (33-50%) Organismi viventi (<5%) Residui freschi organici (<10%) Frazione attiva (Sostanza organica decomponibile) (33-50%) 2

3 Tempo di dimezzamento delle principali frazioni di S.O. (da: Jenkinson et al., 1977) Frazione Descrizione Dimezzamento (anni) Biomassa del terreno S.O. finemente stabilizzata t Vivente 1,69 Fisicamente protetta tt ma decomponibile 49,5 SO S.O. Sostanza organica 1980 chimicamente stabilizzata libera, resistente all'attacco attacco biologico 3

4 % Sostanza Organica 4,5 Inizio della coltivazione 3,8 Gestione convenzionale Gestione sostenibile Frazione della SO labile Inversione della tendenza 1.9 Frazione della SO duratura Anni dall inizio della coltivazione Rielaborato da WBGU Special Report: The Accounting of Biological Sinks and Sources Under the Kyoto Protocol 4

5 5

6 .agricoltura e ambiente nell ultimo ½ secolo - Bruciatura residui colturali Riduzione livello SO vicino soglia desertificazione (1%) 6

7 Soil fertility Organic matter in South Italy 0,8-1,3% 7

8 Soils with organic matter less than 1% are desertics from microbiological point of view. 8

9 FISICA Stabilità struttura Ritenzione i idricai Proprietà termiche Funzione della SO CHIMICA Capacità di scambio cationico miglioramento ph del suolo Elementi minerali trattenuti BIOLOGICA Sorgente di energia Riserva di nutritivi Sistema di riciclo suolo/pianta 9

10 .il ruolo dei sistemi agricoli Apporto di carbonio organico esterno + + Riciclo in campo dei residui colturali Minimizzare le lavorazioni Incremento della SO nel suolo 10

11 The main objectives of fertilization: Improve yield quality and soil fertility, controll of environmental pollution. Better exploitation of the resources present inside the orchard. Correct choice of fertilizers and efficient methods of their distribution (fertigation, leaf spray etc) 11

12 Synchronize plant s nutrient demand and availability of the nutrients t in the soil Plant s nutrient demand during the season Nutrients availability in the soil Efficient methods of distribution (fertigation canopy spray) 12

13 Mineral nutrition in young olive orchards 13

14 Nutritional balance in young olive trees OUT IN Immobilization (in the different parts of the tree) Mineral elements in the water used for irrigation YIELD Pruning material + leaves - 100% for PK P, K, Mg e Ca and about 50% for N Soil fertility 14

15 N (g plant - 1 ) needs for canopy and roots growth, and yield (555 trees/ha Above-ground structures Stump+roots 1 st year 2 nd year 3 rd year 4 th year 5 th year 6 th year 3, ,3 35,6 46, ,7 147,5 0,8 2,2 4,9 7,9 21,9 52,3 Pruning material - 0,3 1,2 5,4 40,6 33,5 Yield - 2,7 11,6 31,1 38,4 101,0 TOTAL 4,5 16,5 53,3 90,8 213,6 334,3 15

16 N, P, and K requirements (%) for canopy growth and yield (4 th year from planting) Element Beginning i of the annual growth- Fruit set Fruit set- Pit hardening- Pit hardening Harvest time N 41,5 29,5 29,0 P 24,6 38,9 36,5 K 33,5 31,4 35,1 16

17 Nitrogen balance N (g tree -1 ) Immobilization in the whole tree OUT IN 199,8 0 Yield 101,0 0 Pruning g material 33,5 16,8 Leaves 13,7 6,8 Irrigation water (150 mm) 11,4 TOTAL 348,0 34,9 DIFFERENCE 313,0 Amount by fertirrigation (coeff. of effic 0,9) 348 *Irrigated olive orchard ( 6x3 m) VI year from planting yield 14 kg/tree pruning material in the orchard 17

18 Concentrazione di N minerale (Mn-N) a diverse profondità àin un suolo sottoposto a sovescio cm cm interramento Data 18

19 N (0-40 cm depth of soil): Peach orchard ) ppm NO 3- (0-40 cm depth compost % N 25% N Kg /ha 75% N N 100% N sustainable conventional Sustainable (yield 51 tha -1 Fertirrigation tot. 42 kgha -1 conventional fertirrigation tot. 84 kgha -1 others 70 kgha -1 Nitrachek 10 1-feb 28-mar 7-may 8-jun 21-jul 9-aug 4-sep 19

20 Mineral elements content in mature irrigated olive orchard ( yield 9,4 t ha -1 ) (8x8 m average of 5 years data) D.M. N P K Ca Yield 4,7 71,9 6,1 55,9 4,2 Prunining material 2,7 25,6 1,4 25,0 51,6 Leaves 0,9 11,7 0,6 7,9 23,8 Total 8,3 109,2 8,1 88,8 79,6 90,55 6,1 55,9 4,2 Mineral elements OUT of the Orchard (pruning material in the orchard) 20

21 Bilancio dell N nell oliveto sostenibile (media ) Fabbisogno olivo Apporti g pianta -1 Reflui (22 m 3 pianta ,6 anno -1 ) Strutture permanenti - - Produzione 477,4 - Materiale di potatura 203,2 101,6* Foglie senescenti 88,8 44,4* Totale 769,4 548,6 Differenza 220,8 (x 1.1=coeff. efficienza d uso) N-apportato in 242,9 fertirrigazione *per N riciclo del 50% 21

22 Piano di fertirrigazione azotata (g pianta -1 settimana -1 ) Periodo Ripresa vegetativaallegagione (1 a settimana alla 14 a settimana) 1 a fase di crescita della 9,0 drupa (15 a settimana alla 22 a settimana) 2 a fase di crescita della 70 7,0 drupa-invaiatura (23 a settimana alla 32 a settimana) N (1 a settimana alla 14 a 7,2 Totale 242,9 22

23 Comparison between young and mature olive orchard (VI year 555 tree/ ha and 156 tree/ ha) concerning the need in mineral elements Above ground Stump+ roots Pruning mat. Young orchard (g/tree) (mg/tre e) Mature orchard (g/ tree) (mg/ tree) N P 2 O 5 K 2 O Fe N P 2 O 5 K 2 O Fe Yield TOTAL

24 24

25 25

26 Biomassa erbacea prodotta nel sistema sostenibile media t ha -1 (peso secco) Parte epigea 4,7 2,8 8,5 3,7 6,0 8, Parte ipogea 0,9 0,6 1,7 0,7 1,2 1,7 1,4 1,11 1,6 1,2 2 sfalci all anno (maggio ottobre) mulching 26

27 Humus fixed in the soil of 2 systems Sustainable Conventional (Average ) (t ha -1 year 1 ) Sostenibile Aziendale Isohumic DM D.M. Humus DM D.M. Humus coefficient (t ha - 1 year - 1 ) (t ha -1 year - 1 ) Yield 49 4,9 21 2,1 Cover Crops (above) Cover Crops (Below part) 0,15 6,1 0, ,15 1,2 0,2 Materiale di 0,35 3,3 1,2 2,6 0,9 potatura Senescent leaves O,2 0,9 0,2 0,9 0,2 Roots 035 0, ,1 21 2,1 37 3,7 13 1,3 TOTALE 22,8 4,6 9,3 2,4 27

28 Estimation of cumulated humus per year in a sustainable management in olive orchard Pruning material, DM input t ha Isohumic coeff Humus t ha -1 year Leaves Tot t ha -1 Cover crop Roots of trees Mean annual humus 4.53 t ha -1 Mean annual loss (mineralization) 1.26 t ha -1 Net annual humus stored 2.27 t ha -1 *assuming 1.4 t m -3 soil density 1.0% organic matter 30 cm depth, 3% annual mineralization rate 28

29 Soils with 1% of SOC in the top 30 cm need about 17 years of sustainable management to increase the SOC at 2% (15 t ha -1 year -1 of CO 2 ). Using compost (15 t ha -1 year -1 ) this value will be reached after 7 years. 29

30 30

31 31

32 32

33 RESPIRAZIONE TOTALE DEL SUOLO LUNGO IL FILARE E L INTERFILARE (MEDIA DI 7 GIORNI PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO IRRIGUO) VIGNETO 1,2 1,0 Andamenti Settimanali Respirazione Totale del Suolo DOPO L'IRRIGAZIONE FILARE FILARE irr INTERFILA g di CO O2 m -2 h -1 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 PRIMA DELL'IRRIGAZIONE Ore del giorno PRIMA DOPO Diff. Eto (mm) 6,9 ± 0,9 6,4 ± 0,4-0,5 T atm ( C) 26,8 ± 2,0 25,1 ± 0,6-1,7 UR atm (%) 40,8 ± 73 7,3 49,6 ± 68 6,8 + 8,88 T suolo ( C) 28,4 ± 1,6 24,6 ± 2,3-3,7 U suolo cm 0-20 (%) 8,8 ± 1,0 23,7 ± 1,7 + 14,8 Trattamento Irriguo Durata 24 ore 2000 Gocciolatori, 7 L/h Apporto idrico 330 m 3 /ha 33

34 The increase of carbon in the soil of olive trees: (sustainable management without compost) (%) Carbonio o Organico cm 5-10 cm cm cm 34

35 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL SUOLO E BILANCIO IDRICO 35

36 La compattazione del suolo determina anche una variabilità della densità del suolo lungo il suo profilo Densità del suolo (g cm- 3 ) Suolo nudo Non lavorato Lavorato (ripper) Inerbito (pascolo) 36

37 0-10 Cover crops Inerbito a 0-10 cm ondità (cm) prof a a a Regolari Irregolari Allungati a cm Tilled Lavorato Macroporosità (%) 0-10 a profondità (c cm) Depth cm b b b Regolari Irregolari Allungati 0-10 cm ab Macroporosity % Macroporosità (%) cm 37

38 Tesi K sat (Guelph) (mm d -1 ) Classe di Conducibilità satura (Rossi Pisa 1997) Inerbito (tubo) 160 media Lavorato (tubo) 13 molto bassa 38

39 Valutazione del contenuto idrico del suolo (strato cm) con i gessetti Bouyoucos Confronto Sistema SOSTENIBILE vs AZIENDALE aree non irrigate in pendenza (12%) Posizione dei gessetti Bouyoucos ALTA MEDIA BASSA 39

40 Soil water content (m 3 ha -1 ) (0-200 cm depth) measured on February and April 2007 Rainfall February-April 167 mm 5000 TOP POSITION -1 ) water cont tent (m 3 ha Δ 1,890 m 3 Δ 930 m 3 cove er crops tilled cover cr rops cove er crops tille ed 12 Feb '07 10 Apr '07 40

41 Soil water content (m 3 ha -1 ) (0-200 cm depth) measured on February and April 2007 MIDDLE POSITION 5000 Δ 1,220 m 3 water conte ent (m 3 ha -1 ) Δ 810 m cover crops 3 tilled co over cro ops cover crops tilled 12 Feb '07 10 Apr '07 41

42 Soil water content (m 3 ha -1 ) (0-200 cm depth) measured on February and April 2007 BOTTOM POSITION 5000 water content (m 3 ha -1 ) Δ 970 m 3 Δ 620 m 3 cover cro ops t illed cove er crops co over cro ops tilled 12 Feb '07 10 Apr '07 42

43 70 Root resistance to traction 60 oat aegilops medicago 26 2, ,5 1,4 Root diameter (mm) TR (MPa) 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 Interrimento Camastra 15 Mm 3 (apporto annuo 0,400 Mm 3 ) Interrimento San Giuliano Mm 3 (apporto annuo 0,450 Mm 3 ) (Molino, 2004) 48

49 ph 8 7 A C B CONTROLLO INTERFILA SOTTO IL GOCCIOLATORE 49

50 No se puede mostrar la imagen. Puede que su equipo no tenga suficiente memoria para abrir la imagen o que ésta esté dañada. Reinicie el equipo y, a continuación, abra el archivo de nuevo. Si sigue apareciendo la x roja, puede que tenga que borrar la imagen e insertarla de nuevo. 15/1/2010 The higher inputs of organic matter in innovative plots determined an increase of the microbial groups responsible for nitrogen metabolism in well-watered zones, and higher activities of decomposer and humus-forming microorganisms in IIR. No se puede mostrar la imagen. Puede que su equipo no tenga suficiente memoria para abrir la imagen o que ésta esté dañada. Reinicie el equipo y, a continuación, abra el archivo de nuevo. Si sigue apareciendo la x roja, puede que tenga que borrar la imagen e insertarla de nuevo. 12,00 1 soil 10,00 8,00 CFU 10 6,00 g Log 4,00 2,00 0,00 12,00 IUE IIR CUE CIR Bacteria Actinomycetes Fungi Total and specific microbial counts (CFU ± SE). Values with different letters (between columns with the same colour) are significantly different (ANOVA; P 0.05). 10,00 8, soil 6,00 CFU g 104,00 Log 2,00 0,00 IUE IIR CUE CIR Bacillus Proteolytic Ammonifying Pseudomonas Azotobacter IUE = Innovative Under Emitters IIR = Innovatuve Inter-Rows CUE = Conventional Under Emitters CIR = Conventional Inter-Rows 50

51 51

52 52

53 Produzione (media ) Sostenibile Aziendale* Sostenibile Aziendale Kg pianta -1 tha -1 media piante per ettaro 156 piante per ettaro * 2002, 2004, 2006 annate di scarica 53

54 Compost certificato di qualità 54

55 55

56 56

57 cost for unit of fertilizzer in the compost unità fertilizzanti distribuite con il compost compost N P K total ,8 130,8 392, N P 2 O 5 K 2 0 total average cost 67,95 10,07 38,98 117,00 0,30 Mineral fertilizers 310,22 158,81 76,11 545,14 1,39 The cost of the Compost is 7.8 /t 57

58 root with ifes and spores of glomus intraradices (10 X). 58

59 Università degli Studi della Basilicata OLIVE WORKING GROUP Cristos Xiloyannis Bartolomeo Dichio Vitale Nuzzo Giuseppe Celano Giuseppe Montanaro Adriano Sofo Assunta Maria Palese Giuseppe Tataranni Filomena Motta 59

Xiloyannis Cristos Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DICEM), Matera Università della Basilicata

Xiloyannis Cristos Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DICEM), Matera Università della Basilicata TECNICHE DI GESTIONE DEL FRUTTETO FINALIZZATE A MIGLIORARE LA FERTILITA DEL SUOLO E RIDURRE L IMPRONTA DELL ACQUA E DEL CARBONIO DEI PRODOTTI FRUTTICOLI Xiloyannis Cristos Dipartimento delle Culture Europee

Dettagli

A.M. PALESE - A. SOFO - G. CELANO - C. XILOYANNIS

A.M. PALESE - A. SOFO - G. CELANO - C. XILOYANNIS Impaginato ALSIA Olivo 22-06-2005 13:19 Pagina 383 Stoccaggio della CO 2 ambientale in giovani piante di olivo A.M. PALESE - A. SOFO - G. CELANO - C. XILOYANNIS Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali,

Dettagli

Cristos Xiloyannis DiCEM - Università degli Studi della Basilicata. L impronta di carbonio in agricoltura: il ruolo del compost

Cristos Xiloyannis DiCEM - Università degli Studi della Basilicata. L impronta di carbonio in agricoltura: il ruolo del compost Agreenment s.r.l. Spin Off Accademico Università degli Studi della Basilicata www.agreenment.it Cristos Xiloyannis DiCEM - Università degli Studi della Basilicata L impronta di carbonio in agricoltura:

Dettagli

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions BIOLOGIA E COLTIVAZIONE DELL OLIVO Workshop in memoria di Claudio Vitagliano Pisa, 23 maggio 2016

Dettagli

Antonio Motisi. Dipartimento di Colture Arboree Università degli Studi di Palermo

Antonio Motisi. Dipartimento di Colture Arboree Università degli Studi di Palermo Giornate di Studio: Un approccio integrato allo studio dei flussi di massa e di energia nel sistema suolo pianta atmosfera: esperienze e prospettive di applicazione in Sicilia Tecniche di misura dei flussi

Dettagli

Prof. Cristos Xiloyannis DiCEM- Università degli Studi della Basilicata TECNICHE SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DELLA CARBON E WATER FOOTPRINT

Prof. Cristos Xiloyannis DiCEM- Università degli Studi della Basilicata TECNICHE SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DELLA CARBON E WATER FOOTPRINT Prof. Cristos Xiloyannis DiCEM- Università degli Studi della Basilicata TECNICHE SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DELLA CARBON E WATER FOOTPRINT Free carbon* supplies on the Earth (G tons) Lal, 1997; Zucconi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Prof. Paolo Inglese Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Palermo Flussi di carbonio in un frutteto Carbonio accumulato (fotosintesi,compost)

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM. Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils

Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM. Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils Il recupero dei suoli Lo studio LCA riguarda la sperimentazione per il recupero di

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Effetto dell agricoltura conservativa sull accumulo di sostanza organica e sulla fertilità del suolo

Effetto dell agricoltura conservativa sull accumulo di sostanza organica e sulla fertilità del suolo Effetto dell agricoltura conservativa sull accumulo di sostanza organica e sulla fertilità del suolo Luisella Celi Soil Biogeochemistry Dept. of Agriculture, Forest and Food Sciences University of Turin,

Dettagli

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo:

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo: Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo: 3.1. - qualità dei suoli Contenuti: - background - attività

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

La fertilizzazione nelle colture arboree

La fertilizzazione nelle colture arboree La fertilizzazione nelle colture arboree Nelle colture arboree una produzione di qualità si ottiene attraverso l integrazione delle informazioni riguardanti: la fisiologia della pianta; le condizioni pedologiche

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare? 3.

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica. Prove di campo e analisi

Risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica. Prove di campo e analisi Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica. Prove di campo e analisi Responsabile

Dettagli

Bari, 8 ottobre

Bari, 8 ottobre COMPOST PRODUCTION AND USE IN SUSTAINABLE FARMING SYSTEMS EFFETTI DELL AMMENDAMENTO CON COMPOST SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO NEL LUNGO PERIODO Mariangela Diacono 1 COMPOST? 2 OBIETTIVO QUALI SONO GLI EFFETTI

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano Verona 11 Febbraio 2006 Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano Terenzio Zenone* Leonardo Montagnani*.

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

L irrigazione sostenibile in frutticoltura

L irrigazione sostenibile in frutticoltura L irrigazione sostenibile in frutticoltura Cristos Xiloyannis *, Bartolomeo Dichio Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali Forestali e dell Ambiente, Università della Basilicata Viale dell Ateneo

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

COME EVITARE IL PLAGIO. 14 dicembre 2016

COME EVITARE IL PLAGIO. 14 dicembre 2016 COME EVITARE IL PLAGIO 14 dicembre 2016 CITAZIONI E BIBLIOGRAFIA citare sempre le fonti e riportarle nella bibliografia finale FONTI = articoli, libri, capitoli di libri, pagine web, leggi, brevetti ecc.

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione I Progetti SICERME e STRATEGA Michele Rinaldi Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 10 ottobre 2013 NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE Alberto Pardossi - Università di Pisa (alberto.pardossi@unipi.it) Sommario Introduzione

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Firenze Energia, Industria Trasporti Mitigazione Riduzione delle

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Lorenzo Maggioni, R&S

Lorenzo Maggioni, R&S Il biometano Situazione attuale e prospettive di sviluppo Lorenzo Maggioni, R&S Consorzio Italiano Biogas Impianti biogas agricoli > 500 CIB, Consorzio Italiano Biogas, fondato nel marzo 2009, ha copertura

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di esperti

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Convegno DIFESA DEL SUOLO Santo Stefano di Sessanio (AQ) Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Giovanni Fecondo AGRICOLTURA CONSERVATIVA L agricoltura conservativa rappresenta

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

curriculum vitae Informazioni personali

curriculum vitae Informazioni personali curriculum vitae Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell'ambiente Informazioni personali Nome VITALE NUZZO Indirizzo Dip. di Scienze dei

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura Il progetto SOFIE Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI IVALSA CNR Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura FOWL - Forest and Other Wooded Land Italia Italy land 29.4 M ha Italy FOWL 11.1 M ha Source:

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Dettagli

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water CREA Centro Agricoltura e ambiente, sede di Bari (CREA-AA) Domenico Ventrella domenico.ventrella@crea.gov.it

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI Il registro deve riportare i dati identificativi dell azienda riferiti all UTE soggetta ad impegno Per verificare il rispetto

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione

Dettagli