Risk management, gestione del capitale e controlli interni. Giovanni Liccardo 10 aprile 2012 giovanni.liccardo@uniroma2.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risk management, gestione del capitale e controlli interni. Giovanni Liccardo 10 aprile 2012 giovanni.liccardo@uniroma2.it"

Transcript

1 Risk management, gestione del capitale e controlli interni Giovanni Liccardo 10 aprile 2012 giovanni.liccardo@uniroma2.it

2 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK-ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

3 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

4 1. Introduzione Le banche sono destinate ad assumere rischi: una certa quantità di rischio è fisiologica e positiva. Una banca ben gestita, quindi, non evita i rischi o li riduce al minimo, bensì assume i rischi in maniera equilibrata. È importante che le perdite eventualmente originate dai rischi a cui la banca è esposta siano coperte dal capitale a disposizione. Tuttavia, un patrimonio a copertura dei rischi eccessivo risulta essere sub-ottimale e non profittevole.

5 1. Introduzione Affinché il capitale di una banca sia effettivamente proporzionato ai rischi assunti, sono necessari: La misurazione dei rischi in essere e la quantificazione delle possibili perdite future L adeguatezza del capitale a sopportare le perdite IN PARTICOLARE Il Comitato di Basilea ha dedicato particolare attenzione ai requisiti minimi patrimoniali collegati ai rischi (Basilea I, 1988 e Basile II, 2004).

6 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

7 2. Principali tipologie di rischio Rischio di credito Default Downgrading Recupero Esposizione Concentrazione Rischio di mercato Rischio di liquidità Cambio Interesse Azionario Merci Volatilità Rischio operativo Altri rischi Strategico Reputazionale

8 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

9 2.1 Il rischio di credito Secondo una definizione tradizionale: Il rischio di credito si configura come l eventualità di una perdita che la banca può subire a seguito dell insolvenza totale o parziale del debitore Nuova definizione: Rischio di conseguire perdite inattese a seguito del verificarsi di un credit event Rischio di credito a) Rischio di default b) Rischio di downgrading c) Rischio di recupero d) Rischio di esposizione e) Rischio di spread f) Rischio di concentrazione

10 2.1 Il rischio di credito A. Rischio di insolvenza (o di default) Possibilità che un debitore non rimborsi interamente o parzialmente quanto dovuto nei tempi previsti. Viene misurato attraverso la probabilità di default (PD), riferito ad un certo orizzonte temporale futuro. Una particolare tipologia è il rischio Paese. B. Rischio di downgrading Eventualità che il merito creditizio di una controparte si riveli inferiore a quanto stimato originariamente dal creditore.

11 2.1 Il rischio di credito C. Rischio di recupero Il rischio di recupero è definito come il rischio che il valore economico dell ammontare effettivamente recuperato sia inferiore a quanto originariamente stimato. D. Rischio di esposizione Indica il rischio che l ammontare prestato subisca un incremento in prossimità del default, così che l esposizione al momento del default risulta maggiore di quanto in precedenza stimato dal creditore.

12 2.1 Il rischio di credito D. Rischio di concentrazione Rischio che il livello di diversificazione del portafoglio prestiti si riveli inferiore alle attese. E. Rischio di spread Rischio connesso ad un eventuale rialzo degli spread richiesti dal mercato a un debitore. Può essere legato o meno al downgrading di un debitore.

13 2.1 Il rischio di credito Concentrandosi sul rischio di insolvenza è possibile calcolare la perdita attesa (expected loss, EL) su un esposizione creditizia, come: EL PD EAD LGD dove: PD: probabilità di default del debitore EAD: valore atteso dell esposizione al momento del default LGD: valore atteso del tasso di perdita in caso di default La perdita attesa in quanto attesa non è rischio!

14 2.1 Il rischio di credito EXPOSURE AT DEFAULT (EAD) Rappresenta una variabile la cui aleatorietà è funzione della forma tecnica di finanziamento concesso al debitore. Esempio: apertura di credito in conto corrente Il debitore può variare entro il fido la dimensione del finanziamento rischio di esposizione Per stimare EAD occorre conoscere: la quota di fido utilizzata (drawn portion DP) la quota di fido inutilizzata (undrawn portion UP) stimare un credit conversion factor (CCF), ossia una percentuale del fido inutilizzato che si attende venga prelevata al momento del default In questo caso l EAD è pari a: EAD DP UP CCF

15 2.1 Il rischio di credito LOSS GIVEN DEFAULT (LGD) E funzione di quattro fattori principali: 1. Caratteristiche dell esposizione 2. Caratteristiche del debitore 3. Caratteristiche della banca che gestisce il processo di recupero 4. Fattori esterni La stima della LGD avviene sovente attraverso un confronto con i valori di LGD registrati su un campione di prestiti con caratteristiche simili e terminati in default negli anni precedenti.

16 2.1 Il rischio di credito PROBABILITY OF DEFAULT (PD) Sistemi di rating Procedimento in cui sono ponderati anche gli aspetti qualitativi del cliente. Utilizzati per impieghi a soggetti grandi e complessi. Sistemi di scoring Sistema di stima maggiormente automatizzato, che, partendo dalle caratteristiche del cliente, le trasformano in un numero tanto più basso quanto più è probabile l evento default. Utilizzato per prestiti di importo limitato e standardizzati.

17 2.1 Il rischio di credito LA PERDITA INATTESA la perdita attesa non è una misura di rischio, ma un costo. Il rischio di credito è quindi misurato dal possibile scostamento delle perdite effettive rispetto al valore atteso. Una misura di tale scostamento può essere la deviazione standard (o volatilità) della distribuzione delle perdite effettive. La perdita effettivamente sostenuta su un credito è data da: L LGD EAD D

18 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

19 2.2 Il rischio di mercato Il rischio di mercato trae origine da possibili variazioni inattese delle variabili di mercato. A seconda del tipo di variabili cui si fa riferimento, esistono cinque principali categorie di rischi di mercato: 1. Rischio di cambio 2. Rischio di interesse 3. Rischio azionario 4. Rischio merci 5. Rischio di volatilità La misura del rischio di mercato si basa sull osservazione dell andamento dei prezzi passati, da cui si ricava una stima della possibile volatilità futura.

20 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

21 2.3 Il rischio operativo Rischio di perdite originate da: infedeltà del personale, eventi naturali sfavorevoli, vulnerabilità dei sistemi informatici, responsabilità legali ed ambientali verso terzi, risarcimento ai consumatori, Basilea II definisce il rischio operativo, valido ai fini regolamentari, come il rischio di perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. L accordo precisa che la definizione include il rischio legale, ma non quello strategico e di reputazione.

22 2.3 Il rischio operativo In generale, comunque, un sistema per la misurazione e il monitoraggio del rischio operativo dovrebbe mirare ai seguenti obiettivi: Consentire la tempestiva rilevazione e archiviazione degli eventi di perdita allorché questi si manifestano; Permettere alla banca di stimare le perdite attese (costi) e le perdite inattese (rischi); Consentire una migliore comprensione dei fattori da cui origina il rischio operativo, così da permettere l impostazione di adeguate politiche di contenimento e copertura del rischio, la cui efficacia possa essere verificata nel tempo.

23 2.3 Il rischio operativo Impact LFHI (Insure) HFHI (Hedge) LFLI HFLI (Keep) (Keep) Frequency Le perdite operative sono spesso contraddistinte dalla compresenza di un numero assai ridotto di eventi che portano tuttavia con sé perdite anche molto consistenti (LFHI) e da un numero molto elevato di casi HFLI le cui conseguenze per la banca sono modeste.

24 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

25 2.4 Il rischio di tasso di interesse Il rischio di tasso d interesse può essere definito come il rischio che variazioni nei tassi d interesse di mercato producano una riduzione della redditività e del valore economico della banca. I due approcci più conosciuti per la misurazione del rischio ti tasso di interesse sono: A. Repricing gap B. Duration gap

26 2.4 Il rischio di tasso di interesse A. Repricing gap Il repricing gap è un approccio di tipo reddituale, in quanto analizza le conseguenze di una variazione inattesa dei tassi sulla redditività futura della banca. Utilizzando come input lo scadenzario delle poste attive e passive, esso misura il grado di disallineamento fra la data di riprezzamento media delle attività e quella delle passività. Casi possibili Rischio Data repricing ATTIVO Data repricing PASSIVO tassi Data repricing ATTIVO Data repricing PASSIVO tassi

27 2.4 Il rischio di tasso di interesse B. Duration gap Il duration gap è invece un approccio di tipo patrimoniale perché studia l impatto di una variazione inattesa dei tassi sul valore del patrimonio netto della banca. Prendendo come input i valori di mercato e le duration modificate delle singole poste attive e passive, calcola il differenziale tra duration media ponderata degli assets e delle liabilities, utilizzando tale indicatore per quantificare gli effetti sul valore della banca di una variazione dei tassi mediante un approssimazione lineare. Valori mkt e DM delle singole poste DM ponderata attivo e passivo Effetti sul valore del banca

28 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

29 2.5 Il rischio di liquidità L esistenza di un mismatching per scadenza fra attivo (orientata al lungo termine) e passivo (prevalentemente a breve) potrebbe generare un rischio di liquidità. Il rischio di liquidità infatti riguarda la possibilità che un intermediario non sia in grado di onorare in maniera puntuale e tempestiva il rimborso delle proprie passività a causa di un volume di richieste inaspettatamente elevato, oppure (più realisticamente) sia costretto a vendere rapidamente un elevato volume di attività realizzando un prezzo inferiore al loro valore corrente di mercato.

30 2.5 Il rischio di liquidità Il rischio di liquidità si articola in due diverse forme: a) Funding risk Rischio che l intermediario non sia in grado di far fronte in maniera efficiente, senza mettere a repentaglio la propria operatività ed equilibrio finanziario, a deflussi di cassa attesi o inattesi. b) Market liquidity risk Rischio che l intermediario, al fine di monetizzare una consistente posizione in attività, finisca per influenzare in maniera significativa (e sfavorevole) il suo prezzo, a causa di una scarsa profondità del mercato in cui tali attività sono negoziate.

31 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

32 2.6 Gli altri rischi Rischio strategico Rischio di una flessione degli utili (o del valore della banca) derivante da cambiamenti del contesto operativo o da decisioni aziendali errate, attuazione inadeguata di decisioni o scarsa reattività a mutamenti ambientali. Rischio reputazionale Rischio di una flessione di utili (o del valore della banca) derivante da una percezione negativa dell immagine della banca da parte di clienti, controparti, investitori o autorità di vigilanza.

33 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK-ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

34 3. Il capitale a copertura dei rischi Supponiamo che la banca abbia stimato la distribuzione delle possibili perdite future legate alle varie tipologie di rischio, e che le abbia integrate in un unica distribuzione relativa alle perdite. Da un punto di vista grafico, il legame tra perdite e capitale può essere così rappresentato: Probabilità Perdita attesa Percentile 99,9% Catastrophe loss Peggiore 0,01% Perdite Riserve Capitale

35 3. Il capitale a copertura dei rischi L Accordo di Basilea 2 adotta un valore pari al 99,9% per determinare il rischio di credito; ogni banca tuttavia è libera di scegliere un valore più elevato se vuole assicurare gli stakeholder circa la propria solidità patrimoniale. La distanza fra percentile e EL è detta Value at Risk (VaR) IL VaR indica la massima perdita potenziale a cui una banca può andare incontro in un certo orizzonte temporale, con un certo livello di confidenza. Poiché il VaR viene normalmente coperto con capitale, allora può essere anche detto CaR (Capital at Risk)

36 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK-ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

37 4. Capitale a rischio e capitale disponibile Il capitale a rischio (CaR o EC) rappresenta una stima del capitale ottimale di cui una banca dovrebbe disporre per coprire in maniera adeguata i rischi assunti. Il capitale disponibile (available capital, AC) è dato invece dalla differenza fra il valore di mercato di tutte le attività e quello delle passività. Possono verificarsi quindi tre casi: Casi Descrizione Possibili interventi AC > EC AC < EC AC = EC Il capitale disponibile non è interamente utilizzato Il capitale disponibile non copre i rischi Il capitale disponibile è interamente utilizzato Assumere nuovi rischi Restituire il capitale (div., buy-back) Ridurre rischi assunti Raccolta nuovo capitale All apparenza ideale, ma troppo rigida ottimo con AC > EC

38 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK-ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

39 5. Misure di risk-adjusted performance Qualunque investimento deve essere valutato non solo alla luce del rendimento, ma anche del rischio corso. E per questo motivo che alle misure di redditività tradizionali (es. ROE) si affiancano/sostituiscono misure di performance corrette per il rischio, che prendono in considerazione anche il capitale economico assorbito da una banca. RAROC (risk-adjusted return on capital) E calcolato solitamente come rapporto fra utili aziendali e capitale a rischio

40 Agenda 1. INTRODUZIONE 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISCHIO 2.1 Il Rischio di Credito 2.2 Il Rischio di Mercato 2.3 Il Rischio Operativo 2.4 Il Rischio di Tasso di Interesse 2.5 Il Rischio di Liquidità 2.6 Gli Altri Rischi 3. IL CAPITALE A COPERTURA DEI RISCHI 4. CAPITALE A RISCHIO E CAPITALE DISPONIBILE 5. CAPITALE ECONOMICO E RISK-ADJUSTED MEASUREMENT 6. I CONTROLLI INTERNI

41 6. I controlli interni Con il termine di sistema di controlli interni si intende l insieme di regole, procedure e strutture organizzative che mirano ad assicurare il rispetto delle strategie aziendali ed il conseguimento dei seguenti obiettivi: Efficacia ed efficienza dei processi aziendali; Salvaguardia del valore delle attività e protezione dalle perdite; Affidabilità ed integrità delle informazioni contabili e gestionali; Conformità delle operazioni con la legge, la normativa di vigilanza ed i regolamenti interni.

42 6. I controlli interni Tra i principi dettati dalla Banca d Italia in materia di controlli interni, tre meritano attenzione: 1. Separatezza Divisione fra funzioni operative e sistemi di controllo, al fine di evitare potenziali conflitti di interesse 2. Escalation Eventuali anomalie devono essere portate a conoscenza dei livelli superiori (CdA, Collegio sindacale) e gestite con immediatezza 3. Tracciabilità Registrazione di ogni fatto di gestione con adeguato grado di dettaglio e corretta collocazione temporale

43 6. I controlli interni I controlli interni si articolano principalmente su tre livelli: I. Controlli di linea Effettuati dalle strutture produttive della banca, incorporati nelle procedure o eseguiti in back office; II. Controlli sulla gestione dei rischi Affidati a strutture diverse da quelle produttive; III. Attività di revisione interna Condotta nel continuo, in maniera periodica o per eccezioni, da strutture diverse da quelle produttive, anche attraverso ispezioni.

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO STRUTTURA PER SCADENZE (GAP DI LIQUIDITA ) PROFILO DEI FLUSSI RISCHIO DI LIQUIDITA EFFETTI FINANZIARI STRUTTURA PER SCADENZE DATE CONTRATTUALI DATE REPRICING RISCHIO DI TASSO EFFETTI ECONOMICI (SU CONTO

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II 3) Rischi e redditività ruolo del capitale allocazione del capitale valutazione della performance della banca e dei singoli centri operativi

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it mauro.aliano@unica.it 1 Il rischio di interesse 2 Il rischio di tasso di interesse Il rischio di tasso di interesse può essere

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Pietro Ceolin Responsabile Servizio Rischi di Credito Area Risk Management UBI Banca scpa

Dettagli

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO BANCA POPOLARE DI LODI Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle BANCA POPOLARE DI LODI RETI BANCARIE H. SPA BIPIELLE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013 Statistics Jobs: Incontro di orientamento al mondo del lavoro Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol Bologna, 11 Novembre 2013 Formazione universitaria e ricerca di lavoro 2003-2006: Corso di Laurea

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT Metodologie, processi per: a) misurare e controllare i rischi b) gestire il modo efficiente il capitale

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Rischi di credito: approccio di vigilanza Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Rischi di credito: approccio di vigilanza Corso di Risk Management Milano, 5 Marzo 2008 Misurazione assorbimenti patrimoniali Basilea I Ai pesi si

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Corso di Tecnica Bancaria. Anno 2009-2010 Prof. Roberto Malavasi. Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell attività bancaria

Corso di Tecnica Bancaria. Anno 2009-2010 Prof. Roberto Malavasi. Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell attività bancaria Corso di Tecnica Bancaria. Anno 2009-2010 Prof. Roberto Malavasi Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell attività bancaria In questa parte. Il rischio di credito Il rischio di liquidità Il rischio

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli