Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio
|
|
- Evaristo Massari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio
2 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;... il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono;.. i dati non raggiungono la cifra significativa dell ordine minimo considerato; :: i dati sono statisticamente non significativi; () i dati sono provvisori; quelli in corsivo sono stimati. Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008
3 INDICE 1 L economia internazionale Pag. 1.1 Conto economico delle risorse e degli impieghi: Stati Uniti Conto economico delle risorse e degli impieghi: Giappone Conto economico delle risorse e degli impieghi: Regno Unito Prodotto interno lordo e domanda nazionale di alcuni paesi emergenti Prezzi al consumo in alcuni paesi avanzati ed emergenti Bilancia dei pagamenti: Stati Uniti Bilancia dei pagamenti: Giappone Bilancia dei pagamenti: Regno Unito Bilancia dei pagamenti di alcuni paesi emergenti Prezzi internazionali del petrolio Prezzi in dollari delle materie prime non energetiche Indicatori di competitività in alcuni paesi avanzati ed emergenti Conto economico delle risorse e degli impieghi: Francia Conto economico delle risorse e degli impieghi: Germania Conto economico delle risorse e degli impieghi: area dell euro Produzione industriale: area dell euro Occupazione nell area dell euro: persone Occupazione nell area dell euro: variazioni percentuali sul periodo precedente Occupazione nell area dell euro: variazioni percentuali sul periodo corrispondente Tasso di disoccupazione nell area dell euro Costo del lavoro per unità di prodotto, redditi pro capite e produttività: Francia Costo del lavoro per unità di prodotto, redditi pro capite e produttività: Germania Costo del lavoro per unità di prodotto, redditi pro capite e produttività: area dell euro Prezzi al consumo nell area dell euro Indici armonizzati dei prezzi al consumo nei maggiori paesi dell area dell euro Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno: maggiori paesi dell area dell euro Aspettative e previsioni di inflazione nell area dell euro e nei suoi principali paesi Tassi di interesse ufficiali dell Eurosistema 40 BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
4 2 L Italia Pag. 2.1 Conto economico delle risorse e degli impieghi Produzione industriale e indicatori congiunturali Forze di lavoro, occupazione e disoccupazione Retribuzioni contrattuali Retribuzioni di fatto di contabilità nazionale Costo del lavoro per unità di prodotto, redditi pro capite e produttività Indici nazionali dei prezzi al consumo Indice armonizzato dei prezzi al consumo Differenziale d inflazione dell Italia nei confronti di Francia, Germania e area dell euro Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato estero Esportazioni e importazioni di beni cif-fob per principali paesi e aree Esportazioni e importazioni di beni cif-fob per settore di attività economica e saldi in valore Bilancia dei pagamenti: conto corrente e conto capitale Bilancia dei pagamenti: conto finanziario Tassi di interesse dei BOT e del mercato interbancario Banche e fondi comuni monetari: situazione patrimoniale Contributo italiano agli aggregati monetari dell area dell euro, escluso il circolante Prestiti bancari in Italia per area geografica e settore di attività economica Patrimonio di vigilanza e requisiti patrimoniali Emissioni di titoli di Stato Patrimonio e raccolta netti dei fondi comuni di diritto italiani e di quelli di diritto estero controllati da intermediari italiani Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche Debito delle Amministrazioni pubbliche Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per settori detentori e vita media residua 69 Note Metodologiche 70 Altre informazioni statistiche sono contenute nella collana dei Supplementi al Bollettino Statistico. 4 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
5 Tavola 1.1 Conto economico delle risorse e degli impieghi: Stati Uniti (1) (dati destagionalizzati; variazioni percentuali sul periodo precedente e contributi alla crescita, espressi in ragione d anno) PIL Spesa famiglie residenti Spesa delle AA.PP. Investimenti Domanda nazionale (2) Esportazioni Importazioni Esportazioni nette Scorte Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo ,5 1,9 1,3 0,1.. 1,5 0,2 2,9 3,0 11,9 12,7-0,5 1, ,6 2,3 1,6-3,0-0,7 6,3 0,9 1,6 1,6 6,9 5,5.. -0, ,3 1,8 1,3-1,4-0,3 8,3 1,2 2,2 2,3 3,3 2,3.. 0, ,2 2,4 1,6-2,0-0,4 4,7 0,7 1,9 2,0 3,0 1,1 0,2 0, trim. 2,3 2,8 1,9-2,7-0,6 9,1 1,2 2,3 2,4 1,3 1,7-0,1-0,2 2 trim. 1,6 1,3 0,9-0,4-0,1 4,4 0,6 1,6 1,6 4,8 4,0.. 0,3 3 trim. 2,5 1,9 1,3 2,7 0,5 3,1 0,5 2,0 2,1 2,1-0,6 0,4-0,2 4 trim. 0,1 1,9 1,3-6,0-1,2 6,6 1,0-0,7-0,7 1,5-3,5 0,8-1, trim. 2,7 3,6 2,5-3,9-0,8 2,7 0,4 2,7 2,8-0,8-0,3-0,1 0,7 2 trim. 1,8 1,8 1,2 0,2.. 4,9 0,7 2,2 2,3 6,3 8,5-0,5 0,3 3 trim. 4,5 2,0 1,4 0,2.. 6,6 1,0 3,8 3,9 5,1 0,6 0,6 1,5 4 trim. 3,5 3,7 2,5-3,8-0,7 6,3 1,0 2,3 2,4 10,0 1,3 1,1-0, trim. -2,1 1,2 0,8-0,8-0,2 0,2.. -0,4-0,4-9,2 2,2-1,7-1,2 2 trim. 4,6 2,5 1,8 1,7 0,3 9,5 1,5 4,8 4,9 11,1 11,3-0,3 1,4 3 trim. 5,0 3,2 2,2 4,4 0,8 7,7 1,2 4,1 4,2 4,5-0,9 0,8.. Fonte: statistiche nazionali. (1) Quantità a prezzi concatenati. Gli investimenti del settore pubblico sono compresi nella spesa delle AA.PP. (2) Include la variazione delle scorte. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
6 Tavola 1.2 Conto economico delle risorse e degli impieghi: Giappone (1) (dati destagionalizzati; variazioni percentuali sul periodo precedente e contributi alla crescita, espressi in ragione d anno) PIL Spesa famiglie residenti Spesa per consumi delle AA.PP. Investimenti Domanda nazionale (2) Esportazioni Importazioni Esportazioni nette Scorte Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo ,7 2,8 1,7 1,9 0,4-0,2-0,1 2,9 2,9 24,4 11,1 1,7 0, ,5 0,3 0,2 1,2 0,2 1,4 0,3 0,4 0,4-0,4 5,9-0,9-0, ,8 2,3 1,4 1,7 0,3 3,4 0,7 2,6 2,6-0,2 5,3-0,9 0, ,6 2,1 1,3 1,9 0,4 3,2 0,7 1,9 1,9 1,5 3,1-0,3-0, trim. -7,1-6,7-4,0-0,6-0,1-1,1-0,2-6,1-6,2-3,0 5,2-1,2-1,7 2 trim. -2,4 4,5 2,6 1,9 0,4 1,3 0,3 2,1 2,0-26,7-1,3-4,5-1,2 3 trim. 11,0 6,4 3,9 0,5 0,1 6,7 1,3 7,0 6,8 44,9 13,7 3,9 1,7 4 trim. 0,5 1,8 1,1 1,1 0,2 16,1 3,1 3,5 3,4-11,9 6,9-3,0-1, trim. 4,6 2,3 1,4 4,8 1,0-1,8-0,4 4,2 4,2 11,8 8,3 0,4 2,2 2 trim. -1,7 2,8 1,6-1,6-0,3 3,1 0,6-0,2-0,2-2,0 7,2-1,5-2,1 3 trim. -2,0-1,4-0,9 1,8 0,4-4,5-1,0-0,1-0,1-15,0-2,9-1,9 1,3 4 trim. -0,9 0,4 0,3 2,7 0,5-1,2-0,3-0,4-0,4-12,1-7,9-0,5-1, trim. 6,0 5,1 3,1 3,3 0,7 2,1 0,4 4,1 4,1 17,9 4,1 1,7.. 2 trim. 3,0 3,2 1,9 2,6 0,5 10,7 2,1 2,7 2,8 12,4 9,5 0,2-1,8 3 trim. 1,6 1,1 0,7-0,4-0,1 8,5 1,7 3,1 3,1-2,4 7,1-1,5 0,7 4 trim. -1,5-0,3-0,2 0,4 0,1 5,3 1,1 0,8 0,9 0,8 15,5-2,3-0, trim. 5,8 8,9 5,3-1,3-0,3 15,3 3,2 6,4 6,5 28,0 27,2-0,8-1,8 2 trim. -6,7-18,8-12,4 1,2 0,2-16,2-3,9-10,2-11,0-1,8-19,9 4,2 5,1 3 trim. -1,9 1,5 0,9 1,1 0,2-3,5-0,8-2,1-2,2 5,2 3,0 0,3-2,5 Fonte: statistiche nazionali. (1) Quantità a prezzi concatenati. Eventuali differenze nella somma dei contributi rispetto alla crescita del PIL sono dovute a discrepanze statistiche. (2) Include la variazione delle scorte. 6 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
7 Tavola 1.3 Conto economico delle risorse e degli impieghi: Regno Unito (1) (dati destagionalizzati; variazioni percentuali sul periodo precedente e contributi alla crescita, espressi in ragione d anno) PIL Spesa famiglie residenti Spesa per consumi delle AA.PP. Investimenti Domanda nazionale (2) Esportazioni Importazioni Esportazioni nette Scorte Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo ,9 0,4 0, ,9 0,9 2,7 2,8 6,2 8,7-0,9 1, ,6 0,1 0, ,3 0,4 0,3 0,3 5,6 1,0 1,4-0, ,7 1,1 0,7 2,3 0,5 0,7 0,1 1,4 1,5 0,7 3,1-0,8 0, ,7 1,7 1,1-0,3-0,1 3,4 0,5 1,8 1,8 1,5 1,4.. 0, trim. 2,2-1,4-0,9-0,6-0,1-6,8-1,1-2,7-2,8 8,6-7,4 5,1 0,8 2 trim. 0,9 0,7 0,4-0,4-0,1-6,9-1,1-0,3-0,3-0,9-4,6 1,3-0,4 3 trim. 2,8 0,8 0,5-1,3-0,3 15,2 2,3 4,7 4,7-2,7 3,5-1,9 2,2 4 trim. -0,1 1,3 0,8 3,3 0,7 4,7 0,8.. 0,1 6,2 6,2-0,1-1, trim. 0,3 1,3 0,8 14,9 3,0-0,3.. 1,8 1,8-0,3 4,3-1,5-2,0 2 trim. -0,7 1,3 0,8-9,8-2,2-6,1-1,0 0,5 0,5-3,0 0,8-1,2 2,9 3 trim. 3,4 0,6 0,4 2,5 0,5-3,7-0,6 2,9 3,0 8,3 6,6 0,4 2,7 4 trim. -1,3 1,8 1,2 0,6 0,1 4,3 0,7-0,4-0,4-6,4-3,1-1,0-2, trim. 2,4 2,1 1,4 0,9 0,2 4,2 0,7-0,9-0,9 2,4-8,6 3,7-3,2 2 trim. 2,6 1,6 1,0-2,6-0,6 2,4 0,4 2,0 2,0 19,7 16,3 0,7 1,1 3 trim. 2,9 2,2 1,4 2,0 0,4 11,2 1,7 9,9 9,7-12,9 7,6-6,8 6,2 4 trim. 1,6 1,3 0,8-0,3-0,1 9,5 1,5 1,3 1,4-5,2-5,5 0,3-0, trim. 2,5 2,4 1,5 0,9 0,2 8,9 1,4 2,3 2,3 2,4 1,7 0,2-0,8 2 trim. 3,3 2,3 1,5 5,7 1,1 6,7 1,1 2,0 2,1-3,1-6,7 1,3-1,7 3 trim. 3,0 3,9 2,4 1,2 0,3 0,6 0,1 4,2 4,2 2,6 5,2-0,9 1,4 Fonte: elaborazioni su statistiche nazionali. (1) Quantità a prezzi concatenati. Eventuali differenze nella somma dei contributi rispetto alla crescita del PIL sono dovute a discrepanze statistiche. (2) Include la variazione delle scorte e le acquisizioni nette di oggetti di valore. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
8 Prodotto interno lordo e domanda nazionale di alcuni paesi emergenti (variazioni percentuali sul periodo corrispondente; dati non destagionalizzati) America latina Argentina Brasile Messico Cina Corea del Sud (1) Asia Tavola 1.4 Filippine Hong Kong India (2) Indonesia ,5 7,5 5,1 10,5 6,5 7,6 6,8 9,3 6, ,4 2,7 4,0 9,3 3,7 3,7 4,8 7,7 6, ,8 1,0 4,0 7,7 2,3 6,8 1,6 4,8 6, ,9 2,5 1,4 7,7 3,0 7,2 2,9 4,7 5, trim. 10,4 4,2 4,5 9,8 4,7 4,6 7,6 9,6 6,4 2 trim. 7,8 3,3 3,2 9,5 3,7 3,2 5,1 7,6 6,6 3 trim. 8,3 2,1 4,2 9,2 3,4 3,1 3,9 7,0 6,5 4 trim. 7,3 1,4 4,3 8,9 3,0 3,8 2,9 6,5 6, trim. 4,3 0,8 4,8 8,1 2,7 6,4 0,7 5,8 6,3 2 trim. -1,4 0,6 4,5 7,6 2,4 6,3 0,9 4,5 6,3 3 trim. 0,1 0,9 3,2 7,4 2,0 7,3 1,6 4,6 6,2 4 trim. 0,5 1,8 3,6 7,9 2,1 7,2 2,9 4,4 6, trim. 1,3 1,9 1,0 7,7 2,2 7,7 2,9 4,4 6,0 2 trim. 5,2 3,5 1,8 7,5 2,7 7,9 3,0 4,7 5,8 3 trim. 3,3 2,4 1,6 7,8 3,4 7,0 3,0 5,2 5,6 4 trim. 1,7 2,2 1,1 7,7 3,6 6,3 2,9 4,6 5, trim. 0,8 1,9 1,9 7,4 4,0 5,6 2,6 4,6 5,2 2 trim... -0,9 1,6 7,5 3,5 6,4 1,8 5,7 5,1 3 trim. -0,8-0,2 2,2 7,3 3,3 5,3 2,7 5,3 5,0 PIL Domanda nazionale (3) ,9 10,2 5,1 10,0 8,2 8,2 7,4 12,2 5, ,8 3,5 4,0 9,7 2,9 4,7 6,5 8,1 5, ,5 1,0 3,9 7,8 0,8 5,1 3,9 6,2 8, ,2 3,3 1,5 8,0 1,5 10,3 4,0 2,8 4, trim. 13,9 5,4 3,3 2,5 6,2 1,7 6,9 6,3 2 trim. 13,2 4,5 3,6 6,5 1,1 8,0 8,1 4,7 3 trim. 12,4 2,4 5,3 1,3 9,9 10,9 7,2 3,8 4 trim. 8,3 1,8 3,9 1,6 2,5 5,8 10,0 7, trim. 3,8 0,9 5,1 3,0 1,3 5,4 9,3 6,4 2 trim. -1,6 1,1 3,1-0,8 5,2 2,2 3,4 10,5 3 trim. -0,9 0,3 2,7 1,3 7,4 3,0 5,4 8,4 4 trim. 0,8 1,6 4,7-0,3 6,1 5,0 6,4 9, trim. 3,2 3,5 2,2-1,3 15,2 4,3 5,6 4,8 2 trim. 5,9 3,7 2,8 0,2 10,3 3,8 5,1 4,1 3 trim. 4,8 3,9 1,1 2,4 9,4 3,8 1,4 5,6 4 trim. 3,2 2,2-0,2 4,7 7,4 4,1-0,8 2, trim. 1,8 1,8 1,6 3,4 4,3 2,4 2,3 5,8 2 trim. -0,6-1,4 1,1 3,0 2,9 1,9 2,6 3,9 3 trim. -2,7-0,6 1,7 3,5 3,1 1,1 6,5 4,5 Fonte: Eurostat e statistiche nazionali (provider: Thomson Reuters Datastream). (1) Dati destagionalizzati. (2) Valore aggiunto al costo dei fattori. (3) Contributi alla crescita. continua 8 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
9 Prodotto interno lordo e domanda nazionale di alcuni paesi emergenti (variazioni percentuali sul periodo corrispondente; dati non destagionalizzati) Asia Europa segue Tavola 1.4 Malaysia Singapore Taiwan Thailandia Polonia Rep. Ceca Russia (1) Turchia Ungheria ,4 15,2 10,6 7,8 3,9 2,3 4,1 9,2 0, ,2 6,1 3,8 0,1 4,5 2,0 4,3 8,8 1, ,6 2,5 2,1 6,5 2,0-0,8 3,4 2,1-1, ,7 4,6 2,2 2,9 1,6-0,7 1,3 4,1 1, trim. 5,2 9,5 7,4 3,2 4,1 3,3 3,7 12,4 2,8 2 trim. 4,3 4,0 4,3 2,7 4,7 2,3 3,7 9,3 1,5 3 trim. 5,8 6,7 3,3 3,7 4,3 1,7 4,8 8,7 1,6 4 trim. 5,4 4,3 0,7-8,9 4,9 0,7 4,8 5,3 1, trim. 5,1 2,8 0,8 0,4 3,7 0,5 4,7 3,1-0,4 2 trim. 5,7 3,2 0,4 4,4 2,1-1,1 4,3 2,7-1,4 3 trim. 5,2 1,1 2,3 3,1 1,7-1,4 3,0 1,5-1,5 4 trim. 6,5 2,9 4,6 19,1 0,7-1,1 1,8 1,3-2, trim. 4,2 1,5 1,4 5,4 0,4-2,7 1,4 3,1-0,8 2 trim. 4,5 4,0 2,6 2,9 1,2-1,4 1,1 4,6 1,2 3 trim. 5,0 5,0 1,5 2,7 2,2 0,3 1,2 4,2 2,2 4 trim. 5,1 7,7 3,4 0,6 2,3 0,8 1,5 4,5 3, trim. 6,2 11,8 3,4-0,5 3,8 2,6 1,1 4,8 3,7 2 trim. 6,5 2,5 3,9 0,4 3,3 2,3 0,9 2,2 3,9 3 trim. 5,6 5,3 3,6 0,6. 2,7 0,6 1,7 3,2 PIL Domanda nazionale (3) ,1 11,8 11,4 10,2 8,3 2,0 7,1 13,6-0, ,1 3,3 0,5 0,9 5,6.. 8,1 9,5-0, ,1 6,8 0,6 9,4 2,9-2,2 9,1-1,8-3, ,4 3,8 2,0 1,4 2,6-0,8 10,1 6,7 1, trim. 14,2-2,6 4,6 0,8 5,4 2,2 10,2 17,8 1,1 2 trim. 3,2 1,5 2,1 2,9 6,7 0,4 8,3 13,5 0,3 3 trim. 5,2 5,2-0,7 3,3 5,3-1,2 10,4 7,4-1,7 4 trim. 6,8 9,7-3,8-3,2 5,2-1,0 9,0 1,2-1, trim. 9,9 8,0-1,5 6,4 5,9-1,9 7,2-2,2-2,0 2 trim. 12,6 5,3-0,4 10,3 2,4-1,9 6,3-2,9-4,8 3 trim. 13,4 4,3 1,2 4,9 2,4-3,6 5,4-1,1-4,2 4 trim. 8,4 9,5 3,2 15,9 1,4-1,3 3,7-1,0-1, trim. 6,2 7,0 2,0 4,7 1,6-2,4 2,8 4,4-2,1 2 trim. 8,3-0,6 0,9 4,1 1,2-2,9 0,6 8,2 3,4 3 trim. 4,7 6,2 0,9 0,4 3,5 1,0 0,6 6,3 0,5 4 trim. 6,3 2,7 4,2-3,3 3,9 1,0 0,3 7,8 2, trim. 5,4 9,7 2,4-6,0 4,4 1,3-0,8 2,1 3,9 2 trim. 2,1 1,2 3,5-5,3 6,7 3,8-1,6-0,7 4,5 3 trim. 5,1 0,3 4,3 3,5 6,3 2,7 0,5-0,8 5,7 Fonte: Eurostat e statistiche nazionali (provider: Thomson Reuters Datastream). (1) Dati destagionalizzati. (2) Valore aggiunto al costo dei fattori. (3) Contributi alla crescita. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
10 Prezzi al consumo di alcuni paesi avanzati ed emergenti (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) Tavola 1.5 PAESI Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Paesi industriali Stati Uniti 3,2 2,1 1,5... 2,0 1,7 1,7 1,7 1,3. Giappone -0,3.. 0,4... 3,4 3,3 3,3 2,9 2,4. Regno Unito (1) 4,5 2,8 2,6 1,5 1,6 1,5 1,2 1,3 1,0 0,5 Paesi emergenti America latina Brasile 6,6 5,4 6,2 6,3 6,5 6,5 6,8 6,6 6,6 6,4 Messico 3,4 4,1 3,8 4,0 4,1 4,1 4,2 4,3 4,2 4,1 Asia Cina 5,4 2,7 2,6 2,0 2,3 2,0 1,6 1,6 1,4 1,5 Corea del Sud 4,0 2,2 1,3 1,3 1,6 1,4 1,2 1,2 1,0 0,8 Filippine 4,7 3,2 2,9 4,2 4,9 4,9 4,4 4,3 3,7 2,7 India (2) 8,9 9,7 10,1 7,2 8,0 7,7 6,5 5,5 4,4 5,0 Indonesia 5,3 4,0 6,4 6,4 4,5 4,0 4,5 4,8 6,2 8,4 Malaysia 3,2 1,7 2,1... 3,2 3,3 2,6 2,8 3,0... Singapore 5,2 4,6 2,4... 1,2 0,9 0,6 0,1-0,3... Taiwan 1,4 1,9 0,8 1,2 1,8 2,1 0,7 1,1 0,9 0,6 Thailandia 3,8 3,0 2,2 1,9 2,2 2,1 1,8 1,5 1,3 0,6 Europa Polonia (1) 3,9 3,7 0, ,1-0,2-0,3-0,3... Rep. Ceca (1) 2,1 3,5 1,4... 0,6 0,7 0,8 0,7 0,6... Russia 8,4 5,1 6,8 7,8 7,4 7,6 8,0 8,3 9,1 11,4 Turchia (1) 6,5 9,0 7,5... 9,5 9,8 9,0 9,0 9,2... Ungheria (1) 3,9 5,7 1,7... 0,5 0,3-0,5-0,3 0,1... Fonte: Eurostat e statistiche nazionali (provider: Thomson Reuters Datastream). (1) Prezzi al consumo armonizzati. (2) I dati dal 2012 si riferiscono al CPI-Combined. 10 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
11 Bilancia dei pagamenti: Stati Uniti (1) (dati destagionalizzati: saldi in miliardi di dollari) Tavola 1.6 Merci Conto corrente Servizi di cui: Redditi da capitale Trasferimenti correnti Conto capitale (2) Investimenti diretti Conto finanziario Investimenti di portafoglio di cui: Altri investimenti Variazione riserve Errori e omissioni ,9-648,7 154,0 185,7-126,9-0,2-437,0 95,2-620,8 100,9 1,8 7, ,3-740,6 192,0 229,0-131,7-1,2-515,8 183,0-226,3-453,4 15,9-55, ,8-742,1 204,5 211,4-126,1 6,9-423,5 157,8-507,2-85,6 4,5 30, ,3-701,7 225,3 208,5-123,5-0,4-370,7 113,3-1,1-482,0-3,1 30, trim. -118,6-181,5 47,2 52,2-34, ,6 60,3-33,2-234,4 3,6-88,0 2 trim. -120,6-186,7 47,8 53,2-32,9-0,9-135,9 67,7-36,3-163,7 6,3-14,5 3 trim. -108,0-183,3 49,3 59,7-31,6-0,3-162,9 10,0-120,8-57,9 4,1-54,7 4 trim. -112,2-189,1 47,6 64,0-32, ,3 45,0-35,9 2,6 1,9 101, trim. -124,0-193,4 49,0 55,6-33,0-0,1-250,7 70,4-248,3-81,3 1,2-126,7 2 trim. -118,9-188,2 50,2 53,7-32,3-0,2-35,7 14,3 45,1-95,9 3,3 83,5 3 trim. -112,1-178,9 50,4 49,8-31,3-0,5 0,4 43,0-94,4 45,8 0,8 113,0 4 trim. -105,8-181,5 54,9 52,3-29,5 7,7-137,6 30,1-209,6 45,8-0,9-39, trim. -105,5-177,6 56,6 48,1-30, ,7 33,5 2,3-100,4 0,9 37,8 2 trim. -106,1-177,1 55,3 49,8-31,9-0,2-84,4 38,8 140,8-260,4-0,2 22,0 3 trim. -101,3-177,9 56,7 53,8-31,6-0,1-75,1 33,9-146,8 32,2-1,0 26,3 4 trim. -87,3-169,1 56,6 56,9-29, ,5 7,1 2,7-153,4-2,8-56, trim. -102,1-182,3 57,8 54,6-30, ,2 153,3-137,2-111,6-1,0 11,0 2 trim. -98,4-189,3 58,1 57,1-22, ,2 13,4 127,7-161,3 0,8 76,2 3 trim. -100,3-182,1 57,7 61,3-34, ,5 28,3-97,6 71,9-0,9 77,7 Fonte: statistiche nazionali (provider:thomson Reuters Datastream). (1) Secondo il sesto manuale dell FMI sulla bilancia dei pagamenti e gli investimenti internazionali. (2) Include il saldo netto delle transazioni in strumenti derivati. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
12 Bilancia dei pagamenti: Giappone (dati grezzi; saldi in miliardi di dollari) Tavola 1.7 Conto corrente Conto capitale di cui: (1) Merci Servizi Redditi Trasferimenti da capitale correnti Investimenti diretti Conto finanziario Investimenti di portafoglio di cui: Altri investimenti Variazione riserve Errori e omissioni ,0 108,3-33,6 154,7-12,4-5,0 252,5 72,2 151,7-3,4 44,0 40, ,4-4,7-38,4 183,3-13,8 0,5 165,8 117,9-156,4 43,4 178,1 39, ,5-54,0-50,7 177,3-14,2-1,0 62,8 119,4 36,8-62,3-37,9 5, ,5-89,8-35,7 169,0-10,0-7,6-17,0 132,4-269,0 22,9 38,7-42, gen. -3,9-14,7-3,8 13,9 0,8-1,4-5,5 8,8-83,0 55,7 1,9-0,2 feb. 7,0-5,9-1,9 15,2-0,4-0,2-6,4 4,5-47,5 27,0-1,7-13,2 mar. 13,4-0,8-1,3 18,0-2,5-0,9 5,0 8,9 26,5-37,9-2,3-7,5 apr. 8,0-7,2-5,3 21,6-1,1-0,1-2,4 14,5-119,3 93,7-1,0-10,3 mag. 5,5-8,0-0,2 14,9-1,2-2,9 0,8 8,4-43,0 19,6 9,9-1,8 giu. 4,0 0,2-2,6 7,1-0,7-0,4-11,9 9,1 4,9-33,2 4,7-15,5 lug. 6,1-8,0-3,4 18,2-0,8-0,7 17,8 36,8-0,1-28,5 8,6 12,4 ago. 1,6-7,6-3,2 12,9-0,5-0,2 6,0 5,3 3,0-8,0 6,9 4,6 set. 6,0-7,2-2,7 16,4-0,6-0,2 7,3 5,4 51,7-62,6 9,1 1,5 ott. -1,6-9,4-5,2 13,8-0,9-0,2-4,2 9,2-74,4 62,5 0,1-2,4 nov. -6,0-11,0-2,5 8,8-1,3-0,3-4,7 4,3-0,8-13,0 2,0 1,5 dic. -6,6-10,4-3,6 8,2-0,8-0,1-18,6 17,4 13,1-52,4 0,5-11, gen. -15,2-23,1-3,8 12,9-1,3-0,1-11,3 10,7-60,4 29,8 3,4 4,0 feb. 6,0-5,5-1,7 14,3-1,2 0,1-2,7 8,4 8,7-26,4 5,7-8,7 mar. 1,6-11,4-0,5 17,6-4,1-0,6 1,2 3,0 17,3-15,6-2,9 0,1 apr. 2,1-7,7-6,2 18,0-2,0-0,1-0,6 21,4-24,1 3,8-0,2-2,6 mag. 5,0-6,8-0,5 14,3-2,0-0,2 9,7 6,9-1,5 3,1.. 4,8 giu. -3,6-5,4-2,2 4,4-0,5-0,2 9,5 4,4 51,0-47,4-1,6 13,2 lug. 4,0-8,5-4,5 18,4-1,5-0,5 5,8 8,8-22,5 16,7 0,8 2,3 ago. 2,4-8,3-2,6 14,8-1,5-0,1 4,9 6,0 15,0-18,1 1,7 2,6 set. 9,2-6,6-1,9 19,1-1,4-0,1 15,5 3,9 36,5-28,2 0,3 6,4 ott. (7,8) (-7,2) (-2) (18,8) (-1,9) (-0,1) (11,3) (15,4) (-34,1) (23,6) (0,7) (3,6) nov. (3,7) (-5,5) (-0,9) (11) (-0,9) (-0,1) (4,4) (12,2) (-26,2) (7,1) (0,7) (0,7) Fonte: statistiche nazionali (provider: Thomson Reuters Datastream). (1) Include il saldo netto delle transazioni in strumenti derivati. 12 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
13 Bilancia dei pagamenti: Regno Unito (dati grezzi; saldi in miliardi di dollari) Tavola 1.8 Conto corrente Conto capitale di cui: (1) Merci Servizi Redditi Trasferimenti da capitale correnti Investimenti diretti Conto finanziario Investimenti di portafoglio di cui: Altri investimenti Variazione riserve Errori e omissioni ,9-150,7 93,3 26,9-32,1 1,4-45,5-14,3 22,9-24,9 9,3 16, ,2-154,8 116,5 30,1-35,1 1,3-23,4 66,6 11,6-113,8 8,0 18, ,1-172,7 118,1-7,7-35,2 1,3-78,0-30,7 330,6-343,0 12,1 18, ,2-176,2 123,4-23,7-42,5 1,1-103,3-61,1-50,4-21,6 7,7 15, trim. -12,1-37,8 28,9 8,4-11,4-0,2 3,9 33,1 30,6-37,5 3,7 16,2 2 trim. -1,3-37,3 29,1 12,8-6,1 0,4-1,5 24,8 34,3-49,2 4,0-0,5 3 trim. -18,6-42,2 28,3 3,5-8,3 0,9-11,6 13,3-46,5 1,0-1,5 6,1 4 trim. -11,2-37,4 30,2 5,3-9,3 0,3-14,2-4,6-6,8-28,1 1,8-3, trim. -23,1-44,5 29,1 3,0-10,8 0,4-14,8-8,3 95,5-49,4 1,0 7,8 2 trim. -22,4-42,5 28,3-1,3-6,6 0,4-19,0-6,8-5,3 17,0 4,3 3,1 3 trim. -29,2-42,6 27,9-6,5-7,7 0,4-17,5 0,6 218,6-268,2 3,9 11,2 4 trim. -23,5-43,1 32,8-2,9-10,0 0,1-26,7-16,2 21,8-42,5 2,9-3, trim. -26,7-42,2 32,1-3,5-12,7 0,0-20,7-42,6-54,1 30,3 4,4 6,1 2 trim. -12,6-39,9 32,4 3,5-8,5 0,7 6,7-22,5 11,8-50,8 1,3 18,7 3 trim. -45,9-48,5 25,9-13,3-9,6 0,2-46,6-16,3 27,0 51,3 1,2-1,0 4 trim. -35,0-45,6 33,0-10,4-11,7 0,3-42,8 20,3-35,1-52,4 0,8-8, trim -33,4-47,6 32,5-6,3-11,6-0,2-17,8-92,0 0,6 48,1 4,5 15,8 2 trim. -35,9-49,2 36,5-14,1-8,9 1,3-37,9-40,8-21,8 64,0 1,4-3,3 3 trim. -51,9-55,1 35,7-24,3-7,7-0,6-45,8 14,6-87,1 21,9-1,1 6,8 Fonte: statistiche nazionali (provider: Thomson Reuters Datastream). (1) Include il saldo netto delle transazioni in strumenti derivati. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
14 Bilancia dei pagamenti di alcuni paesi emergenti (dati grezzi; saldi in miliardi di dollari) Tavola 1.9 America latina Argentina Brasile Messico Cina Corea del Sud Asia Filippine India Indonesia Malaysia Saldo del conto corrente ,5-47,3-4,6 237,8 28,9 7,2-54,7 5,1 26, ,7-52,5-13,1 136,1 18,7 5,6-62,6 1,7 33, ,2-54,2-15,4 215,4 50,8 6,9-91,8-24,4 17, ,8-81,1-26,5 182,8 81,1 10,4-49,2-29,1 12, trim. -1,9-14,8-2,8 1,5-3,8 1,0-6,2 2,9 8,3 2 trim. 0,8-11,3-2,6 43,7-1,9 1,5-17,5 0,3 8,3 3 trim. -1,1-10,6-5,0 42,4 12,0 1,2-18,9 0,8 9,5 4 trim. -1,6-15,8-2,7 48,4 12,4 1,9-20,0-2,3 7, trim. -1,4-12,1-3,4 28,6-0,7-0,1-21,8-3,2 5,4 2 trim. 0,7-13,2-2,0 59,0 11,6 2,0-17,1-8,1 2,6 3 trim. 0,3-8,9-2,5 76,2 16,9 2,1-21,1-5,3 2,7 4 trim. -0,8-20,1-7,5 51,6 23,1 3,0-31,8-7,8 7, trim. -2,2-24,7-7,4 47,6 12,6 2,2-18,2-6,0 4,3 2 trim. 0,8-18,5-7,2 50,9 22,3 2,2-21,8-10,1 0,6 3 trim. -1,7-17,1-5,8 40,4 22,3 2,6-5,2-8,6 3,1 4 trim. -1,7-20,8-6,1 44,0 23,9 3,4-4,1-4,3 4, trim. -3,3-25,1-9,0 7,0 15,1 0,8-1,3-4,2 6,0 2 trim 0,8-18,1-7,7 73,4 24,1 3,0-7,9-8,7 5,0 3 trim. -0,7-19,3-2,7 72,2 22,5 3,0-10,1-6,8 2,4 Saldo commerciale ,0 20,2-3,0 254,2 47,9-16,9-127,4 31,0 42, ,9 29,8-1,4 243,5 29,1-20,4-176,0 33,8 50, ,2 19, ,6 49,4-18,9-192,8 8,7 39, ,1 2,4-1,2 359,9 82,8-17,7-158,6 5,8 34, trim. 2,2 3,1 1,9 20,8 2,5-4,8-29,4 8,7 12,5 2 trim. 4,9 9,8 1,2 66,9 2,5-4,6-44,9 9,2 12,5 3 trim. 3,0 10,1-3,9 85,3 11,4-5,2-45,0 9,7 12,8 4 trim. 2,7 6,7-0,7 70,6 12,7-5,8-49,0 6,3 11, trim. 3,2 2,4 1,7 21,9 1,7-6,2-52,6 4,0 11,9 2 trim. 4,6 4,6 1,4 90,9 8,5-3,7-44,1 0,8 9,8 3 trim. 4,3 8,6-1,2 102,9 15,9-3,8-47,3 3,1 8,2 4 trim. 3,1 3,7-1,9 105,8 23,3-5,2-57,7 0,8 11, trim. 2,2-5,2-1,1 67,5 14,3-3,4-45,6 1,6 9,1 2 trim. 4,5 2,1-0,9 90,0 20,6-4,2-51,5-0,6 6,5 3 trim. 2,3 1,3-1,0 86,7 23,3-5,2-33,8 0,1 8,3 4 trim. 2,1 4,2 1,8 115,6 24,6-4,9-32,5 4,7 10, trim. 0,8-6,1-1,3 40,4 17,7-5,4-30,5 3,4 10,2 2 trim 4,3 3,6 1,1 108,9 26,4-3,1-35,0-0,1 9,3 3 trim. 2,8 1,8-1,5 153,3 21,7-4,4-38,4 1,6 9,1 Fonte: statistiche nazionali (provider: Thomson Reuters Datastream). continua 14 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
15 Bilancia dei pagamenti di alcuni paesi emergenti (dati grezzi; saldi in miliardi di dollari) segue Tavola 1.9 Asia Europa Singapore Taiwan Thailandia Polonia Rep. Ceca Russia Turchia Ungheria Saldo del conto corrente ,6 39,9 10,0-22,2-6,8 70,3-45,3 0, ,1 41,7 8,9-27,1-5,1 98,8-75,1 0, ,5 50,6-1,5-17,6-3,1 71,3-48,5 1, ,8 57,4-2,5-7,0-2,8 34,1-65,0 5, trim. 15,8 10,7 3,4-4,7 2,0 30,8-21,3 0,3 2 trim. 15,2 8,5-0,7-6,7-4,8 21,9-22,8 0,3 3 trim. 18,3 10,4-1,6-7,9-1,5 17,8-15,0 0,4 4 trim. 13,7 12,1 7,8-7,8-0,7 28,3-15,9-0, trim. 12,7 11,2 1,8-5,9 1,3 39,3-16,3-0,3 2 trim. 12,4 11,1-3,7-2,9-0,3 16,1-14,0 0,7 3 trim. 14,6 12,3 0,8-4,5-2,4 5,5-8,1 0,8 4 trim. 10,4 16,0-0,3-4,2-1,7 10,4-10,1-0, trim. 11,0 11,3 0,5-2,8 0,6 25,0-16,5 1,2 2 trim. 15,2 14,1-6,7-0,5-0,6 1,8-20,5 1,1 3 trim. 14,7 14,9 0,8-2,0-2,0-0,7-12,1 2,1 4 trim. 13,5 17,2 2,9-1,8-0,9 8,0-15,9 1, trim. 13,4 15,5 8,2-1,9 4,0 26,8-11,7 1,5 2 trim 14,4 16,5-0,4-1,1-1,3 12,9-12,6 1,1 3 trim. 17,8 15,8-0,5-2,4-1,7 6,4-6,8 1,9 Saldo commerciale ,4 26,5 28,9-10,9 1,9 147,0-56,3 3, ,3 28,4 16,8-18,1 4,5 196,9-89,1 4, ,6 31,7 5,9-9,1 6,2 191,7-65,3 4, ,9 37,3 7,0 0,8 8,2 181,9-79,9 4, trim. 17,6 5,5 6,5-3,1 1,6 47,0-20,5 1,5 2 trim. 16,4 5,9 5,7-5,5 1,6 51,2-25,9 1,1 3 trim. 18,9 7,9 5,5-4,5 0,1 45,2-23,3 0,9 4 trim. 16,9 9,1-0,7-4,3 0,9 53,5-19,4 0, trim. 15,2 6,2 0,7-3,4 2,2 58,8-16,7 1,0 2 trim. 15,6 6,0 0,7-2,5 1,8 49,3-17,9 1,6 3 trim. 18,1 8,6 4,5-1,2 1,3 38,2-16,2 1,2 4 trim. 14,5 10,8 0,1-2,1 0,9 45,4-14,5 0, trim. 13,8 5,2-1,6-1,1 2,5 48,6-17,2 1,2 2 trim. 17,9 10,5-0,9 1,0 2,9 42,8-23,3 1,0 3 trim. 17,6 10,5 5,4 0,7 1,6 43,7-20,1 1,5 4 trim. 18,5 11,1 3,8 0,2 1,3 46,8-19,3 1, trim. 16,4 7,4 6,5 0,2 3,7 50,7-12,0 1,3 2 trim 18,9 10,7 6,1.. 3,5 51,9-17,3 0,8 3 trim. 21,1 10,7 4,8 0,5 2,4 45,4-16,0 0,9 Fonte: statistiche nazionali (provider: Thomson Reuters Datastream). BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
16 Prezzi internazionali del petrolio (dati medi; dollari per barile) Brent Dubai Tavola 1.10 Quotazione a pronti percentuali sul periodo precedente percentuali sul periodo corrispondente Quotazione a pronti percentuali sul periodo precedente percentuali sul periodo corrispondente ,7-36,6-36,6 61,8-33,9-33, ,9 29,5 29,5 78,2 26,5 26, ,6 39,7 39,7 106,2 35,9 35, ,0 0,4 0,4 109,1 2,7 2, ,9-2,8-2,8 105,5-3,3-3, ,2-8,9-8,9 96,6-8,5-8, trim. 112,8 2,1-4,7 108,2 0,6-6,7 2 trim. 103,1-8,6-5,5 100,9-6,8-5,3 3 trim. 110,2 6,9 0,1 106,2 5,3-0,1 4 trim. 109,6-0,5-0,7 106,9 0,7-0, trim. 108,2-1,3-4,1 104,5-2,2-3,4 2 trim. 110,0 1,7 6,7 106,1 1,5 5,2 3 trim. 102,7-6,7-6,9 101,6-4,2-4,3 4 trim. 76,5-25,5-30,3 74,5-26,7-30, gen. 112,5 2,7 1,0 108,0 1,5-1,4 feb. 116,5 3,5-2,3 111,3 3,1-4,1 mar. 109,6-5,9-12,1 105,5-5,2-13,8 apr. 103,0-6,1-14,5 101,8-3,6-13,3 mag. 103,0.. -7,1 100,4-1,3-6,7 giu. 103,4 0,4 7,8 100,4.. 6,3 lug. 107,8 4,3 4,7 103,5 3,1 4,3 ago. 111,1 3,0-2,4 106,9 3,2-1,6 set. 112,0 0,8-1,5 108,4 1,4-2,5 ott. 109,6-2,1-1,9 106,7-1,5-1,9 nov. 108,2-1,3-1,6 106,1-0,6-1,2 dic. 111,1 2,7 1,4 107,9 1,7 1, gen. 107,9-2,8-4,1 104,2-3,4-3,5 feb. 108,8 0,8-6,6 105,1 0,9-5,6 mar. 107,9-0,9-1,6 104,4-0,6-1,1 apr. 108,0 0,1 4,9 104,8 0,4 3,0 mag. 109,8 1,7 6,7 105,5 0,7 5,1 giu. 112,2 2,2 8,6 108,1 2,4 7,6 lug. 107,5-4,3-0,3 106,1-1,8 2,5 ago. 102,4-4,7-7,8 101,7-4,1-4,8 set. 97,9-4,4-12,6 96,7-4,9-10,7 ott. 87,6-10,5-20,1 86,7-10,4-18,7 nov. 79,2-9,5-26,7 76,8-11,5-27,6 dic. 63,0-20,6-43,3 60,2-21,5-44,2 Fonte: ICIS Pricing, Thomson Reuters (provider: Thomson Reuters Datastream). (1) Media aritmetica delle quotazioni delle tre qualità di greggio considerate. continua 16 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
17 Prezzi internazionali del petrolio (dati medi; dollari per barile) WTI Media (1) segue Tavola 1.10 Quotazione a pronti percentuali sul periodo precedente percentuali sul periodo corrispondente Quotazione a pronti percentuali sul periodo precedente percentuali sul periodo corrispondente ,8-37,9-37,9 61,8-36,2-36, ,5 28,6 28,6 79,2 28,2 28, ,9 19,5 19,5 104,3 31,7 31, ,1-0,9-0,9 105,1 0,8 0, ,0 4,1 4,1 104,2-0,9-0, ,0-5,1-5,1 96,3-7,6-7, trim. 94,4 7,3-8,2 105,1 3,1-6,5 2 trim. 94,0-0,4 0,7 99,3-5,5-3,6 3 trim. 105,8 12,5 14,8 107,4 8,1 4,4 4 trim. 97,5-7,8 10,8 104,7-2,5 2, trim. 98,6 1,1 4,5 103,8-0,9-1,3 2 trim. 103,1 4,5 9,6 106,4 2,5 7,1 3 trim. 97,7-5,2-7,6 100,7-5,4-6,3 4 trim. 73,0-25,4-25,2 74,6-25,9-28, gen. 94,7 7,7-5,5 105,1 3,7-1,9 feb. 95,3 0,7-6,8 107,7 2,5-4,3 mar. 93,2-2,3-12,2 102,8-4,6-12,7 apr. 92,0-1,3-10,9 98,9-3,8-13,0 mag. 94,5 2,7.. 99,3 0,4-4,8 giu. 95,8 1,4 16,4 99,9 0,6 9,8 lug. 104,6 9,2 19,0 105,3 5,4 8,9 ago. 106,6 1,9 13,2 108,2 2,7 2,5 set. 106,4-0,2 12,4 108,9 0,7 2,3 ott. 100,5-5,5 12,4 105,6-3,0 2,2 nov. 93,8-6,7 8,4 102,7-2,8 1,4 dic. 97,9 4,3 11,4 105,6 2,9 4, gen. 94,9-3,0 0,3 102,3-3,1-2,6 feb. 100,8 6,2 5,7 104,9 2,5-2,6 mar. 100,6-0,2 7,9 104,3-0,6 1,5 apr. 102,1 1,5 11,0 105,0 0,7 6,1 mag. 102,0-0,1 8,0 105,8 0,8 6,6 giu. 105,2 3,2 9,9 108,5 2,6 8,7 lug. 103,0-2,2-1,5 105,5-2,8 0,2 ago. 96,5-6,2-9,4 100,2-5,0-7,3 set. 93,4-3,2-12,2 96,0-4,2-11,8 ott. 84,4-9,7-16,1 86,2-10,2-18,4 nov. 75,7-10,3-19,3 77,2-10,5-24,8 dic. 59,1-21,9-39,6 60,8-21,3-42,5 Fonte: ICIS Pricing, Thomson Reuters (provider: Thomson Reuters Datastream). (1) Media aritmetica delle quotazioni delle tre qualità di greggio considerate. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
18 Prezzi in dollari delle materie prime non energetiche (indici 2005=100) Tavola 1.11 (1) Alimentari Bevande Agricoli non alimentari Metalli Livelli percentuali sul periodo precedente Livelli percentuali sul periodo precedente Livelli percentuali sul periodo precedente Livelli percentuali sul periodo precedente Livelli percentuali sul periodo precedente ,4-15,8 134,1-14,8 154,4 1,6 93,9-17,1 136,5-19, ,2 26,5 150,1 11,9 176,2 14,1 125,1 33,2 202,3 48, ,0 17,9 179,9 19,9 205,5 16,6 153,5 22,7 229,7 13, ,0-10,0 175,6-2,4 167,4-18,6 134,0-12,7 191,0-16, ,0-1,2 177,6 1,1 147,4-11,9 136,2 1,6 182,9-4, ,3-4,0 170,2-4,1 178,0 20,7 138,8 1,9 164,1-10, trim. 174,9 2,9 181,1 1,6 152,2-6,0 133,1 0,8 199,4 7,1 2 trim. 169,9-2,9 183,4 1,3 147,0-3,5 137,0 2,9 176,5-11,5 3 trim. 166,0-2,3 175,6-4,2 144,7-1,6 135,0-1,4 177,0 0,3 4 trim. 165,1-0,6 170,2-3,1 145,9 0,8 139,7 3,5 178,6 0, trim. 167,2 1,3 176,5 3,7 167,9 15,1 141,4 1,2 171,1-4,2 2 trim. 168,3 0,7 181,1 2,6 181,0 7,8 141,9 0,4 165,3-3,4 3 trim. 160,9-4,4 165,8-8,5 183,3 1,3 137,7-2,9 166,1 0,5 4 trim. 152,7-5,1 157,5-5,0 180,0-1,8 134,2-2,5 154,0-7, gen. 176,0 2,2 180,9 1,1 155,0-1,6 133,7 0,8 202,3 5,0 feb. 176,9 0,5 181,7 0,5 151,7-2,1 133,3-0,3 205,2 1,4 mar. 171,9-2,8 180,6-0,6 149,9-1,2 132,5-0,6 190,6-7,1 apr. 169,7-1,3 180,1-0,3 149,4-0,4 132,8 0,3 183,5-3,7 mag. 170,7 0,6 184,7 2,6 150,0 0,5 137,0 3,2 176,4-3,9 giu. 169,4-0,7 185,4 0,4 141,5-5,7 141,0 2,9 169,7-3,8 lug. 168,7-0,5 183,6-1,0 143,5 1,4 136,6-3,2 172,7 1,8 ago. 166,7-1,2 175,0-4,7 145,8 1,6 134,0-1,9 180,8 4,7 set. 162,8-2,3 168,3-3,8 144,6-0,8 134,5 0,3 177,7-1,7 ott. 164,3 0,9 169,6 0,8 144, ,9 1,8 178,9 0,7 nov. 163,8-0,3 168,1-0,9 143,2-1,0 139,8 2,1 177,9-0,5 dic. 167,1 2,0 172,7 2,7 149,9 4,7 142,3 1,8 179,1 0, gen. 165,0-1,3 171,0-1,0 151,3 1,0 139,2-2,2 176,4-1,5 feb. 166,8 1,1 175,4 2,6 169,4 12,0 140,2 0,7 172,0-2,5 mar. 169,8 1,8 183,0 4,3 183,0 8,0 144,6 3,2 165,0-4,1 apr. 171,8 1,2 185,1 1,2 184,6 0,9 143,3-1,0 169,5 2,7 mag. 168,6-1,9 182,3-1,5 180,0-2,5 142,0-0,9 164,5-2,9 giu. 164,6-2,4 175,9-3,5 178,3-0,9 140,4-1,1 161,8-1,6 lug. 165,0 0,3 172,6-1,9 180,3 1,1 139,8-0,4 168,8 4,3 ago. 161,9-1,9 166,7-3,4 185,7 3,0 136,9-2,0 168,2-0,3 set. 155,8-3,8 158,0-5,2 183,8-1,0 136,4-0,4 161,5-4,0 ott. 153,7-1,3 156,1-1,2 187,8 2,1 136,0-0,3 156,9-2,9 nov. 153,9 0,2 158,4 1,4 177,7-5,4 135,3-0,5 156,4-0,3 dic. 150,6-2,2 158,0-0,2 174,4-1,9 131,4-2,9 148,7-4,9 Fonte: FMI. (1) I pesi di ciascun settore (misurati sui flussi delle esportazioni mondiali) sono: Alimentari =45,3 per cento; Bevande = 4,9 per cento; Agricoli non alimentari = 20,9 per cento; Metalli = 28,9 per cento. 18 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
19 Indicatori di competitività in alcuni paesi avanzati ed emergenti (1) (dati medi nel periodo; indici 1999=100) Tavola 1.12 Stati Uniti Giappone Germania Francia Italia Regno Unito Canada ,6 88,8 89,9 93,6 99,7 81,2 118, ,1 73,0 92,4 95,5 101,8 82,3 116, trim. 97,6 90,1 88,9 92,8 99,0 81,6 118,7 4 trim. 96,4 86,5 90,3 94,0 99,9 82,1 119, trim. 97,6 76,2 91,5 95,2 101,1 80,2 118,1 2 trim. 99,5 72,1 91,9 95,0 101,1 82,2 116,6 3 trim. 100,1 72,5 92,5 95,7 102,0 82,9 115,3 4 trim. 99,1 71,3 93,6 96,1 102,9 84,2 114, trim. 101,0 70,0 94,5 96,8 103,5 80,9 111,5 2 trim. 100,7 71,8 93,9 96,2 103,0 81,2 111,5 3 trim. 102,1 71,4 93,0 95,3 102,1 81,8 112, ott. 96,8 88,6 90,0 93,9 99,9 81,7 118,9 nov. 96,7 86,9 90,1 93,7 99,5 82,4 118,8 dic. 95,7 84,0 90,8 94,3 100,4 82,1 119, gen. 96,1 78,7 91,7 95,2 101,2 81,4 119,2 feb. 97,9 75,4 91,9 95,7 101,6 79,6 118,3 mar. 98,8 74,6 91,1 94,8 100,7 79,5 116,9 apr. 98,9 72,5 91,4 94,8 100,7 82,0 116,8 mag. 99,7 70,3 91,9 94,7 101,0 81,7 116,8 giu. 99,8 73,4 92,4 95,4 101,7 82,8 116,1 lug. 100,6 72,2 92,2 95,6 101,7 82,0 115,2 ago. 100,1 73,2 92,7 96,0 102,2 82,5 115,2 set. 99,6 72,0 92,6 95,6 102,2 84,0 115,5 ott. 98,7 72,9 93,4 95,9 102,7 83,7 114,7 nov. 99,3 71,7 93,5 96,0 102,7 83,8 114,4 dic. 99,4 69,2 93,9 96,5 103,3 85,0 113, gen. 100,9 69,5 94,2 96,8 103,5 80,9 111,8 feb. 101,1 70,7 94,4 96,7 103,3 81,0 111,6 mar. 101,0 70,0 94,7 96,8 103,6 80,8 111,0 apr. 100,9 71,4 94,3 96,5 103,3 80,8 111,1 mag. 100,4 71,9 93,9 96,3 102,9 81,2 111,4 giu. 100,7 72,0 93,6 95,9 102,7 81,6 112,2 lug. 100,8 72,4 93,4 95,8 102,5 82,2 113,1 ago. 101,9 71,9 93,1 95,4 102,2 81,6 111,7 set. 103,7 69,8 92,5 94,6 101,5 81,7 111,8 ott. 105,1 70,5 92,6 94,2 101,7 82,0 110,6 (1) Nella tavola sono riportati gli indicatori di competitività calcolati sulla base dei prezzi alla produzione dei manufatti di 62 paesi. Per il metodo di calcolo cfr. la nota: Un nuovo indicatore di competitività per l Italia e per i principali paesi industriali ed emergenti, in Supplementi al Bollettino Statistico, Note Metodologiche, n. 66, dicembre Eventuali differenze tra i dati mensili, trimestrali e annuali dipendono da arrotondamenti. continua BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
20 Indicatori di competitività in alcuni paesi avanzati ed emergenti (1) (dati medi nel periodo; indici 1999=100) segue Tavola 1.12 Spagna Paesi Bassi Belgio Cina Brasile Corea del Sud Turchia Polonia ,9 120,2 112,4 91,8 202,3 93,4 131,2 100, ,9 121,9 114,5 95,9 195,5 97,1 128,1 100, trim. 110,6 119,5 111,6 91,8 201,1 92,9 132,2 100,5 4 trim. 111,5 121,2 113,1 90,6 198,0 95,3 132,1 101, trim. 113,0 122,5 114,7 92,9 205,9 97,3 132,3 100,6 2 trim. 112,4 120,5 113,2 98,1 201,3 95,0 132,0 99,8 3 trim. 112,9 122,1 114,7 97,3 184,6 96,3 125,4 99,7 4 trim. 113,1 122,4 115,4 95,5 190,1 99,9 122,6 101, trim. 113,7 123,6 115,6 95,8 188,3 99,4 118,4 101,4 2 trim. 113,3 123,2 114,6 93,9 198,7 101,6 124,2 101,0 3 trim. 112,6 121,3 113,1 95,0 192,9 102,7 125,8 100, ott. 111,6 121,7 113,0 89,6 198,8 93,7 129,5 101,2 nov. 111,1 120,6 112,8 90,4 197,9 95,7 134,0 100,6 dic. 111,7 121,4 113,6 91,7 197,3 96,3 132,7 101, gen. 112,7 122,3 114,3 92,1 201,4 98,0 132,4 100,8 feb. 113,6 123,7 115,2 91,3 207,2 97,5 131,3 100,5 mar. 112,6 121,5 114,4 95,5 209,3 96,4 133,1 100,4 apr. 112,2 120,3 113,3 97,4 207,1 95,0 133,5 100,7 mag. 112,3 120,4 112,8 99,3 204,4 96,2 133,3 100,0 giu. 112,7 120,9 113,4 97,6 192,4 93,8 129,2 98,9 lug. 112,8 121,9 114,1 96,5 186,7 95,4 128,9 99,2 ago. 113,1 122,5 114,6 97,3 179,2 95,4 125,1 100,0 set. 112,9 122,0 115,4 98,1 188,0 98,2 122,1 99,8 ott. 113,2 121,9 115,1 94,6 195,4 98,8 123,4 100,8 nov. 113,0 122,2 115,1 95,0 188,9 100,0 123,4 100,9 dic. 113,2 123,1 116,0 96,8 185,9 100,9 121,0 101, gen. 113,6 123,5 115,9 97,3 184,8 100,0 117,0 101,5 feb. 113,6 123,9 115,5 94,8 186,6 99,4 119,3 101,6 mar. 113,8 123,3 115,3 95,4 193,5 98,7 118,8 101,1 apr. 113,6 123,7 114,9 94,2 200,8 100,1 123,4 101,0 mag. 113,2 122,9 114,5 94,2 199,2 101,9 125,0 100,6 giu. 113,1 122,9 114,3 93,4 196,1 102,8 124,2 101,3 lug. 113,0 122,5 113,9 92,3 195,3 102,6 125,4 100,8 ago. 112,7 121,4 113,3 95,0 193,0 102,6 125,3 99,9 set. 112,3 120,2 112,2 97,8 190,5 102,9 126,9 99,7 ott. 112,0 118,7 111,2 96,7 184,6 101,5 128,5 99,4 (1) Nella tavola sono riportati gli indicatori di competitività calcolati sulla base dei prezzi alla produzione dei manufatti di 62 paesi. Per il metodo di calcolo cfr. la nota: Un nuovo indicatore di competitività per l Italia e per i principali paesi industriali ed emergenti, in Supplementi al Bollettino Statistico, Note Metodologiche, n. 66, dicembre Eventuali differenze tra i dati mensili, trimestrali e annuali dipendono da arrotondamenti. 20 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
21 Conto economico delle risorse e degli impieghi: Francia (1) (variazioni percentuali sul periodo precedente) Tavola 1.13 Risorse Impieghi Prodotto interno lordo Importazioni Investimenti fissi lordi Spesa per consumi Costruzioni delle famiglie residenti (2) Macchine, attrezzature, prodotti vari e mezzi di trasporto Spesa per consumi delle Amministrazioni pubbliche Esportazioni Quantità a prezzi concatenati ,9-9,4-4,4-8,1-10,4-9,1 0,2 2,4-11, ,0 8,9 3,4-0,5 5,5 2,1 1,8 1,3 9, ,1 6,3 3,0 1,8 2,4 2,1 0,5 1,0 6, ,3-1,3.. -1,2 2,3 0,3-0,4 1,7 1, ,3 1,7 0,6-1,7-0,1-1,0 0,2 2,0 2, trim. 0,2-0,1 0,2-0,6 0,4-0,1 0,1 0,4 0,3 4 trim. -0,2-0,9-0,4-1,1-0,1-0,7-0,1 0,4-0, trim... 0,5 0,1 0,6-1,7-0,4 0,2 0,5 0,4 2 trim. 0,7 2,0 1,0 0,2 0,4 0,3 0,3 0,8 3,0 3 trim. -0,1 0,9 0,1-0,4 0, ,3-0,8 4 trim. 0,2 0,2 0,2-0,4 0,4-0,1 0,4 0,6 0, trim... 1,1 0,2-1,4 0,1-0,7-0,4 0,4 0,6 2 trim. -0,1 0,6 0,1-1,3-0,3-0,8 0,3 0,5.. 3 trim. 0,3 1,3 0,5-1,2.. -0,6 0,2 0,8 0,5 Prezzi impliciti ,1-6,2-1,3-0,3 0,3.. -1,4 1,3-3, ,1 3,7 1,6 1,7 0,4 1,1 1,1 1,4 2, ,9 5,4 2,0 3,6 1,1 2,5 1,8 1,0 2, ,2 1,8 1,3 2,0 1,0 1,5 1,4 0,7 1, ,8-1,6 0,3 0,4 0,4 0,4 0,7 0,5-0, trim. 0,3.. 0,2-0,1-0,1-0,1 0,1 0,3 0,8 4 trim. 0,3-0,3 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,1 0, trim. 0,3-0,6 0,1-0,6 1,4 0,3 0,3 0,1-0,2 2 trim... -0,8-0,2-0,1-0,2-0, ,6 3 trim. 0,1 0,1 0, ,2 0,1-0,2 4 trim. 0,1-0,5.. 0,3-0,1 0,1 0,1-0,1-0, trim. 0,5-1,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,4.. -0,3 2 trim. 0,1-0,3.. -0,2-0,1-0, ,1 3 trim. 0,2-0,1 0,1 0,2 0,1 0,2-0,1.. 0,1 Fonte: Eurostat. (1) I dati trimestrali sono destagionalizzati e corretti per il numero di giornate lavorative- -(2) Include la spesa per consumi delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
22 Conto economico delle risorse e degli impieghi: Germania (1) (variazioni percentuali sul periodo precedente) Tavola 1.14 Risorse Impieghi Prodotto interno lordo Importazioni Investimenti fissi lordi Spesa per consumi Costruzioni delle famiglie residenti (2) Macchine, attrezzature, prodotti vari e mezzi di trasporto Spesa per consumi delle Amministrazioni pubbliche Esportazioni Quantità a prezzi concatenati ,6-9,6-6,7-3,4-15,2-9,9.. 3,0-14, ,1 12,9 6,3 3,2 6,5 4,9 0,6 1,3 14, ,6 7,2 4,6 8,4 6,1 7,2 2,3 0,7 8, ,4.. 0,3 0,6-1,9-0,7 0,7 1,2 2, ,1 3,1 0,9-0,1-1,3-0,7 0,8 0,7 1, trim. 0,1-0,2.. -0,1-0,2-0,2.. -0,1 1,0 4 trim. -0,4 0,2-0,2-0,7 0,6.. 0,2 0,4-2, trim. -0,4 1,2 0,1-2,8-2,4-2,6 0,2.. 0,7 2 trim. 0,8 1,3 0,9 3,0 1,8 2,4 0,6.. 1,4 3 trim. 0,3 1,7 0,7 1,8-0,3 0,8 0,3 0,6 0,7 4 trim. 0,4 0,7 0,5 0,7 1,7 1,2-0,3-0,1 1, trim. 0,8-0,1 0,5 4,2 1,4 2,8 0,5 0,2-0,2 2 trim. -0,1 1,1 0,3-3,9 0,3-1,8 0,1 0,4 1,2 3 trim. 0,1 1,7 0,5-0,3-1,4-0,9 0,7 0,6 1,9 Prezzi impliciti ,8-6,9-0,6 1,3 0,2 0,7-0,4 2,1-2, ,7 4,8 1,7 1,3 0,3 0,8 2,0 1,3 2, ,1 5,3 2,3 3,0 0,7 1,8 1,9 1,7 2, ,5 2,1 1,7 2,8 1,2 2,0 1,5 1,8 1, ,1-1,6 1,0 2,0 0,8 1,4 1,3 3,1-0, trim. 0,6-0,1 0,4 0,6 0,3 0,4 0,4 0,2 0,2 3 trim. 0,5-0,1 0,4 0,4 0,3 0,3 0,5 0, trim. 0,5-0,8 0,2 0,5 0,2 0,3 0,2 1,1-0,2 2 trim. 0,6-0,7 0,3 0,6 0,1 0,3 0,2 0,7.. 3 trim. 0,2-0,5.. 0,5 0,3 0,4 0,4 0,7-0,3 4 trim. 0,5-0,2 0,3 0,5 0,3 0,4 0,3 0, trim. 0,6-0,5 0,3 0,2.. 0,1 0,2 1,0.. 2 trim. 0,6-0,6 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,6.. 3 trim. 0,1-0,1.. 0,5 0,2 0,4 0,4 0,6 0,1 Fonte: Eurostat. (1) I dati trimestrali sono destagionalizzati e corretti per il numero di giornate lavorative- -(2) Include la spesa per consumi delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. 22 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
23 Conto economico delle risorse e degli impieghi: area dell euro (1) (variazioni percentuali sul periodo precedente) Tavola 1.15 Risorse Impieghi Prodotto interno lordo Importazioni Investimenti fissi lordi Spesa per consumi Costruzioni delle famiglie residenti (2) Macchine, attrezzature, prodotti vari e mezzi di trasporto Spesa per consumi delle Amministrazioni pubbliche Esportazioni Quantità a prezzi concatenati ,5-11,4-6,4-9,9-12,5-11,1-1,0 2,4-12, ,0 9,7 4,0-3,5 3,4-0,4 0,8 0,8 11, ,6 4,3 2,4 0,1 3,3 1,6 0,2-0,2 6, ,7-1,0-0,8-3,9-2,8-3,4-1,3-0,2 2, ,5 1,2.. -3,5-1,3-2,4-0,7 0,2 2, trim. -0,1.. -0,1-1,0-0,9-1,0-0,2-0,2 0,9 4 trim. -0,4-0,7-0,5-0,9 0,2-0,4-0,5 0,1-0, trim. -0,4 0,1-0,3-2,6-2,0-2,3-0,2.. 0,3 2 trim. 0,3 1,3 0,6 0,2 1,2 0,7 0,1 0,2 1,7 3 trim. 0,2 1,6 0,6 0,8 0,4 0,6 0,1 0,1 0,7 4 trim. 0,2 0,2 0,2 0,1 1,3 0,7 0,1 0,3 0, trim. 0,3 0,4 0,3 0,5 0,1 0,3 0,2 0,1 0,4 2 trim. 0,1 1,3 0,4-1,7 0,5-0,7 0,3 0,3 1,4 3 trim. 0,2 1,4 0,5-0,6.. -0,3 0,5 0,3 1,3 Prezzi impliciti ,0-6, ,3-0,7 2,0-3, ,7 5,1... 0,9 1,6 0,6 3, ,1 5,9... 1,5 2,3 0,8 3, ,3 2,5... 1,4 1,9 0,8 1, ,3-1,3... 0,4 1,1 1,3-0, trim. 0,4 0,3... 0,3 0,2 0,2 0,6 4 trim. 0,5-0,3... 0,2 0,5-0,5 0, trim. 0,3-0, ,2 1,3-0,4 2 trim. 0,4-0, ,1 0,1 0,2-0,3 3 trim. 0,1-0,2... 0,2 0,3 0,3-0,2 4 trim. 0,2-0, ,1-0,3-0, trim. 0,3-0,5... 0,1 0,2 0,5-0,3 2 trim. 0,2-0, ,2.. -0,2 3 trim. 0, ,3 0,1 0,6.. Fonte: Eurostat. (1) I dati trimestrali sono destagionalizzati e corretti per il numero di giornate lavorative. -(2) Include la spesa per consumi delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
24 Produzione industriale: area dell euro (1) (indici 2010=100) Tavola 1.16 Italia Francia Germania Spagna Area dell euro trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim Fonte: elaborazioni su dati Istat ed Eurostat. (1) I dati annuali sono corretti per il numero delle giornate lavorative; i dati trimestrali sono destagionalizzati e corretti per il numero delle giornate lavorative. 24 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
25 Occupazione nell area dell euro (1) (migliaia di persone; dati non destagionalizzati) Tavola 1.17 Euro-18 Austria Belgio Cipro Estonia Finlandia Francia Germania Grecia trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim Fonte: Istat per l Italia; Eurostat per gli altri paesi. (1) Serie di contabilità nazionale relative alle persone residenti e non, occupate in patria (SEC 2010). continua BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
26 Occupazione nell area dell euro (1) (migliaia di persone; dati non destagionalizzati) segue Tavola 1.17 Irlanda Italia Lettonia Lussemburgo Malta Paesi Bassi Portogallo Rep. Slovacca Slovenia Spagna trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim Fonte: Istat per l Italia; Eurostat per gli altri paesi. (1) Serie di contabilità nazionale relative alle persone residenti e non, occupate in patria (SEC 2010). 26 Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 / 2015 BANCA D ITALIA
27 Occupazione nell area dell euro (1) (variazioni percentuali sul periodo precedente; dati trimestrali destagionalizzati) Tavola 1.18 Euro-18 Austria Belgio Cipro Estonia Finlandia Francia Germania Grecia ,8 1,9 1,8 2,0-0,2 2,2 0,5 1,3 1, ,8-0,4-0,2-0,4-10,2-2,4-1,1 0,1-0, ,5 0,9 0,7-0,2-4,9-0,7 0,1 0,3-2, ,1 1,7 1,4 0,5 6,5 1,3 0,7 1,3-6, ,5 1,2 0,3-4,2 1,6 0,9 0,1 1,1-7, ,8 0,7-0,3-5,2 1,2-1,5-0,2 0,6-3, trim. 0,5 0,9 0,6-0,2 2,1 0,2 0,2 0,5 0,2 2 trim... 0,4 0,4 1,0-1,3 1,0.. 0,1 0,6 3 trim. -0,2 0,1 0,3 1,2-0,3-0,3-0,1 0,2-0,2 4 trim. -0,4-0,1 0,1-0,6-0,6 0,5-0,3 0,2 0, trim. -0,7-0,2-0,3 0,3-5,2-1,1-0,5 0,1-0,2 2 trim. -0,7-0,5-0,2-0,9-4,9-1,5-0,4-0,3-0,2 3 trim. -0,4-0,2-0,2-0,3-0,4-1,1-0,1-0,2-0,4 4 trim. -0,2 0,3 0,1-0,7-2,2-0, , trim... 0,2 0,2 0,4-2,7 0,3 0,1.. -0,3 2 trim... 0,5 0,4 0,3-0,4 0,1 0,1 0,4-1,1 3 trim... 0,3 0,4 0,1 0,6.. 0,1 0,2-1,0 4 trim. 0,2 0,6 0,4 0,4 3,0.. 0,2 0,3-1, trim... 0,3 0,4 0,6 2,5 0,5 0,2 0,4-2,0 2 trim. 0,1 0,5 0,4-0,2 1,0 0,6 0,3 0,4-1,8 3 trim. -0,2 0,4 0,2-0,6 2,1 0,1 0,1 0,2-2,4 4 trim. -0,1 0,4 0,1-0,9-1,1 0,7.. 0,3-2, trim. -0,1 0,3 0,1-1,4 0,6 0,1 0,1 0,4-1,5 2 trim. -0,1 0,2.. -1,0 0,7-0,1.. 0,2-2,4 3 trim. -0,2 0,2-0,1-1,3 0,7 0,3-0,1 0,2-1,8 4 trim. -0,3 0,1-0,1-1,6-1,2-0,4-0,1 0,2-0, trim. -0,3 0,1-0,1-1,1 1,7-0,7-0,1 0,1-1,5 2 trim. -0,1 0,3-0,1-1,9 1,5-0,2.. 0,1-0,1 3 trim... 0,3 0,1-1,0-1,6-1,1.. 0,2-0,2 4 trim... 0,3.. -0,4-1,4 0,3 0,1 0,1-0, trim. 0,1 0,2 0,1-0,2 0,4 0,2 0,1 0,3 0,5 2 trim. 0,3 0,2 0,2.. 2,4.. 0,1 0,3-0,1 3 trim. 0,2 0,1 0,1-0,2-0,2-0,3.. 0,2 1,7 Fonte: Istat per l Italia; Eurostat per gli altri paesi. (1) Serie di contabilità nazionale relative alle persone residenti e non, occupate in patria (SEC 2010). continua BANCA D ITALIA Appendice Statistica - Bollettino Economico 1 /
Relazione annuale - Appendice. Roma, 31 maggio centoventitreesimo esercizio. anno esercizio CXXIII
Relazione annuale - esercizio anno 2016 centoventitreesimo esercizio Roma, 31 maggio 2017 CXXIII Relazione annuale - anno 2016 centoventitreesimo esercizio Roma, 31 maggio 2017 Banca d Italia, 2017 Indirizzo
Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
Numero 1 Agosto 21 Indice Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 87 - Luglio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 12 SETTEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di
Dipartimento di economia e statistica
NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
Relazione Annuale - Appendice. Roma, 30 maggio 2014. anno 2013 centoventesimo esercizio. esercizio CXX
Relazione Annuale - Roma, 30 maggio 2014 anno 2013 centoventesimo esercizio esercizio CXX Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2013 - centoventesimo esercizio Roma,
L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 117 GENNAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di
Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche
NUMERO 18 APRILE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche
NUMERO 16 FEBBRAIO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di
L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin
NUMERO 114 OTTOBRE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di
L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 11 GIUGNO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 126 OTTOBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di
Relazione annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2016. anno 2015 centoventiduesimo esercizio. esercizio CXXII
Relazione annuale - Roma, 31 maggio 2016 anno 2015 centoventiduesimo esercizio esercizio CXXII Relazione annuale - anno 2015 centoventiduesimo esercizio Roma, 31 maggio 2016 Banca d Italia, 2016 Indirizzo
Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico
Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,
Previsioni (variazioni %)
Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul
Supplementi al Bollettino Statistico
Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XV Numero 18-1 Aprile 2005 BANCA D ITALIA - CENTRO
Supplementi al Bollettino Statistico
Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA
La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto
Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,
Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana
MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO
Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012
Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa
Il costo dei deficit logistici
2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:
Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici
Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici n. 1 1 novembre 216 INDICE FIGURE E TAVOLE Economia internazionale Foglio 1 Figura 1 Andamento del Pil nell'area euro, negli Stati Uniti,
LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017
In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017 4 maggio 2017 LA CONGIUNTURA LOMBARDA
Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione
Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore
Allegato statistico. Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva
Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione" della Camera dei Deputati e 5 a Commissione
La situazione economica della Toscana
IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03
La sfida dell economia globale alle economie locali
La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso
Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini
1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica
SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)
SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)
osservatorio congiunturale
osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi
Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale
Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione
Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009
IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO
IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori
Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012
TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno
Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO
8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%
Relazione Annuale - Appendice. Roma, 26 maggio 2015. anno 2014 centoventunesimo esercizio. esercizio CXXI
Relazione Annuale - Roma, 26 maggio 2015 anno 2014 centoventunesimo esercizio esercizio CXXI Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2014 - centoventunesimo esercizio
SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA
SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO
Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009
Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività
Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007
Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
MOSAICO STATISTICO dicembre 2002
NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo
Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive
Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche XXIII Osservatorio Distretto Tessile di Como Como, 22 giugno 2017 Agenda 2 1
Supplementi al Bollettino Statistico
Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) 1. A febbraio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A
MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I
Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016
Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno
Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO
8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico
Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi
Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Viviamo in un mondo che cambia, ma quanto sappiamo di come il mondo, è l economia italiana, sono cambiati?
Il quadro petrolifero in Italia nel 2006
Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E
REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE
AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi
Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb
Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb IL MERCATO DELL ACCIAIO: PROSPETTIVE A BREVE TERMINE MONDO: LE PROSPETTIVE PER IL PIL AREA 2016 2017 Mondo 3,1% 3,4% Economie avanzate 1,8% 1,8% USA 2,2% 2,5% UE
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)
CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI
10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)
CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI
1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),
: il decennio in prospettiva
1999-2008: il decennio in prospettiva Camera di Commercio di Parma Bilancio di mandato, 1999-2008 Fabio Sdogati (fabio.sdogati@polimi.it) Gianluca Orefice Andrej Sokol Davide Suverato 1 luglio 2009 1 Indice
TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI
Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008
Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni
IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186
IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373
il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016
il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale
6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA
6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA
IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61
IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015
Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it
Supplementi al Bollettino Statistico
Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche
IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751
03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte
Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE
L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania
RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro
Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro. Quaderni Statistici e Informativi. Quaderno dei Prezzi
Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi Quaderno dei Prezzi N 6 - Luglio 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast
rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini
rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini 2007-2008 riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e
INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari
INTERSCAMBIO USA - Mondo 2010 2011 Var. IMPORT USA dal Mondo 1,913,160 2,206,956 15.36% EXPORT USA verso il Mondo 1,278,263 1,480,665 15.83% Saldo Commerciale - 634,897-726,291 INTERSCAMBIO USA - Unione
8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo
8 - TURISMO Nel corso del 2007 le presenze turistiche sul nostro territorio si sono ridotte del 4,9% rispetto al 2006, portandosi a quota 219.504. Questo trend negativo si può in parte spiegare osservando
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro
MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni
Edizione del 30 settembre 2016 MONDO Scenario economico 2016-2017 La pubblicazione presenta le previsioni degli economisti sui tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e lo scenario
Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese
Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro
Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy
Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0
Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro. Quaderni Statistici e Informativi. Quaderno dei Prezzi
Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi Quaderno dei Prezzi N 7 - Ottobre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici
L ITALIA OLTRE LA CRISI
FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013
a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità
L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI
VERONA NEL MONDO - Report 2010
VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni
Edizione del 30 giugno 2017 MONDO Scenario economico 2017-2018 La pubblicazione presenta le previsioni degli economisti sui tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e lo scenario
Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria
Scenario economico: il rebus della ripresa. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale è migliore rispetto a tre mesi fa. L incertezza è il maggior ostacolo a cogliere
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) 1. A giugno 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,9 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) 1. A maggio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.817,6 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
6 TURISMO Strutture ricettive
6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle