Università di Roma Tor Vergata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Roma Tor Vergata"

Transcript

1 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Efficienza delle Alette. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

2 Efficienza delle Alette

3 Efficienza delle Alette Una superficie alettata (cfr figura sopra), di dimensioni 120 mm per 50 mm, presenta un alettatura che si estende sul lato più lungo (120 mm). L alettatura è caratterizzata da un passo di 10 mm con spessore alla base della singola aletta di 5 mm. Il materiale è acciaio ( = 45 W/mK), il coefficiente di scambio convettivo vale h = 37 W/m2K, la base dell alettatura si trova a 75 C e l aria circostante a 21 C. Determinare il flusso termico scambiato dall alettatura nei casi A (aletta a sezione costante), C (profilo triangolare) e D (profilo leggermente curvo). Nota, per la superficie laterale nel caso D assumere che la lunghezza del lato curvo del profilo sia pari a quella del profilo triangolare.

4 m m 40 Efficienza delle Alette L 5 mm 5 mm 120 mm l 50 mm

5 Efficienza delle Alette Q = Q al + Q b Q al = η al h A al T al Q b = h A b T b L = L 2h λ t L = m 2 37W m 2 K 1 45W m 1 K m = 0.725

6 Efficienza delle Alette

7 m m 40 Efficienza delle Alette 5 mm 5 mm 120 mm 50 mm

8 Efficienza delle Alette η A = 0.74 η C = 0.82 η B = 0.84 n = l p = 50mm 10mm = 5 Aletta a sezione costante A al = P L = 2 ( m m ) m = 0.01m 2 A b = ( p t ) L = ( m m ) m = m 2

9 Efficienza delle Alette Aletta a sezione triangolare r = t L 2 = ( m) 2 + ( m) 2 = m A al = 2 r l ( ) + t L 2 A al = 2 ( m m) m m 2 = m 2 A b = ( p t ) l = ( m m ) m= m 2

10 Efficienza delle Alette Aletta rastremata t A al r = A al Flusso termico base Q b = h A b T b = 37W m 2 K m 2 ( 75 21) K = 1.2W Q b tot = 5 Q b = 5 1.2W = 6W

11 Efficienza delle Alette Flusso termico aletta a sezione costante Q al = η al h A al T al = W m 2 K m 2 ( 75 21) K = 14.8W Q tot al = 5 Q al = W = 74W Flusso termico aletta a sezione triangolare Q al = W m 2 K m 2 ( 75 21) K = 15.9W Q tot al = 5 Q al = W = 79.5W Flusso termico aletta rastremata Q al = W m 2 K m 2 ( 75 21) K = 16.3W Q tot al = 5 Q al = W = 81.5W

12 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

13 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria

14 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria

15 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria Un locale di 500 m3 viene climatizzato in inverno con un impianto a tutta aria. Il carico termico del locale è di 6kW, mentre quello di umidità è pari a 1,2 kgv/h. Nell ambiente le condizioni di confort prevedono 18 C e 50% di umidità relativa e 1,2 ric/h. Determinare le condizioni di immissione nelle condizioni di assenza di ricircolo e determinare la portata di ricircolo se si vuole che la temperatura di immissione non superi quella interna di 20 C All esterno si ha aria a 0 C e 60% di umidità. Tenere conto di un surriscaldamento a causa del ventilatore di 2 C.

16 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria 34,5 A 6,5 6 E 0,833 2,5

17 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria 1 1 h(kj kg ) χ (kg v kg a.s. ) A E υ (m3kg 1 ) V N 500m3 1.2 ric h 1 1 m A = V N ρ = = = 0.2 kg s v 3600 s h m3 kg 1

18 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria ( Q = m A him ha him ) Q 6.0 kw 1 1 = ha + = 34.5kJ kg + = 64.5kJ kg m A 0.2 kg s 1 ( G v = m A χ A χ χ χ 3 IM 1 = kg v kg a.s. IM IM ) G v = χ A m A 1.2 kg v h s h 0.2 kg s = kg v kg a.s.

19 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria ,5 34,5 A Ieff 6 E 0,833 5,5 6, 5 I 5 2,5 51 T=20 C T=33 C

20 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria ( Q = m h = m hieff ha ) Q 6 kw 1 m = = = 0.333kg s h kj kg 1 ( ) ( ) m ric = m m A = kg s 1 = 0.133kg s 1 m ric % ric = = = m 0.333

21 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria A D Ieff M E M C I

22 Progetto di un impianto di riscaldamento a tutta aria ( Q pre _ ris = m hpre _ ris = m hc hm ( ) ) Q pre _ ris = 0.333kg s kj kg 1 = 0.5kW ( Q post _ ris = m h post _ ris = m hieff hd ( ) ) Q post _ ris = 0.333kg s kj kg 1 = 10.8kW ( ) Q tot = Q pre _ ris + Q post _ ris = kw = 11.3kW

23 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Bourough-Beer Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

24 Bourough-Beer La finestra di un appartamento è realizzata con un vetro parzialmente assorbente con una riflettività (ρ) pari a 0,25 e il coefficiente di assorbimento medio per la radiazione incidente (αλ) vale 170 m-1. Determinare quanta radiazione viene trasmessa da tale vetro il cui spessore è pari a 3 mm se su di essa incide normalmente una radiazione di 900 W m-2. Calcolare inoltre assorbanza e trasmittanza.

25 Bourough-Beer G = A + T + R G R A T

26 Bourough-Beer G = A + T + R A + T = G R ( 1 ) A + T = G R = G ρ G T R A A + T = 900W m 0.75 = 675W m 2 2 ( ) 0 I x = I e λ α x ( ) m m I mm = W m e = 405W m τ 2 T 405W m = = = 2 G 900W m 0.45 α = 1 ρ τ = = 0.3

27 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Condensazione. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

28 Condensazione In un tubo orizzontale (di diametro 5cm e lunghezza 10m) circola acqua fredda a 15 C. All esterno del tubo è presente vapor saturo alla pressione di 0,05 bar che condensa. Determinare il coefficiente di scambio convettivo dovuto alla condensazione, il flusso termico assorbito dall acqua e la portata di condensato. Assumere che la temperatura esterna del tubo sia uguale a quella dell acqua all interno. h D = ρ ( ρ ρ ) 3 g r λ l l v l µ l D ( T s T ) p 1 4 con r = r c l p ( T s T ) p

29 Condensazione

30 Condensazione x x 0 x 1 x 0 = y y 0 y 1 y 0 x = x 0 + y y 0 ( x y 1 y 1 x ) 0 0 T S = T 0 + p p S 0 ( T p 1 p 1 T ) 0 0 T S = C bar 0.04bar 0.06bar 0.04bar ( ) C = C

31 Condensazione

32 Condensazione ρ v = 0.034kg m 3 r = kJ kg 1 ρ l = 994.8kg m 3 λ l = 0.616W m 1 K 1 c p l = 4.179kJ kg 1 K 1 µ l = υ l ρ l = m 2 s kg m 3 = kg m 1 s 1 r = r c l p ( T s T ) p = kJ kg kJ kg 1 K 1 ( ) C r = 2452kJ kg 1

33 Condensazione h D = ρ ( ρ ρ ) 3 g r λ l l v l µ l D ( T s T ) p 1 4 h D = ( ) 994.8kg m kg m kg m 3 ( ) C kg m 1 s m ( ) m s kJ kg W m 1 K 1 h D = 1247W m 2 K 1 1 4

34 Condensazione Q = h A T Q = h D A ( T s T ) p = 1247W m 2 K m 10m ( ) K Q = 10948W m = 10948W 2561kJ kg 1 = 4.3kg s 1

35 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Dimensionamento di un aletta. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

36 Dimensionamento di un aletta Un dissipatore di calore a pianta quadrata di lato 5 cm è realizzato in acciaio (λ = 45 Wm-1 K-1). La superficie alettata, con passo di 10 mm e spessore alla base dell aletta di 5 mm, deve dissipare un flusso termico di 65 W, in modo da mantenere la temperatura alla base dell aletta a 60 C quando il fluido circostante (aria) si trova a 27 C. Calcolare la lunghezza (L) dell aletta se queste hanno profilo triangolare. Per il calcolo della convenienza dell aletta fare uso dell espressione seguente.

37 Dimensionamento di un aletta Ω = 2 4( MH ) con M = 2h λ t Dove: t è lo spessore alla base dell aletta; h il coefficiente di scambio convettivo pari a 8 Wm-2K-1. Per il calcolo della superficie dell aletta usare le seguenti approssimazioni: trascurare il contributo delle due superfici triangolari; il lato obliquo a del profilo triangolare dell aletta porlo uguale alla lunghezza dell aletta (L)

38 Dimensionamento di un aletta a L a=l LH 5 mm 5 mm 5 cm L 5 cm l

39 Dimensionamento di un aletta n = l p = 50mm 10mm = 5 Q tot = Q tot + al Q tot b = 5 ( Q al + Q ) b Q al = Q tot 5 Q b Q b = h A b T b A b = ( p t ) L = ( m m ) m = m 2 Q b = h A b T b = 8W m 2 K m 2 ( 60 27) C = W

40 Dimensionamento di un aletta Q al = Q tot 5 Q b = 65W W = 12.93W Q al = Ω al h A al T al Ω al A al = Q al h T al = 12.93W 8W m 2 K ( ) C = 0.049m2 M 2 = 2h λ t = 2 8W m 2 K 1 45W m 1 K m = 71.1m 2

41 Dimensionamento di un aletta Ω = 2 4( MH ) Ω al A al = 2 A al 4( MH ) A al = 2 ( L H ) = 2 ( H m) Ω al A al = 2 A al 4( MH ) = 2 2 ( H m) 4( MH ) = 0.049m 2

42 Dimensionamento di un aletta Ω al A al = 2 A al 4( MH ) = 2 2 ( H m) 4( MH ) = 0.049m 2 4 H m 4 M 2 H = H 0.2m = m 2 H = H 0.2m = m 2 H H = 0.245m m 2 H H H = 17.06H H H = 0 H = 0 H = = 3.05cm

43 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

44 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu

45 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu

46 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu La caldaia di un impianto di riscaldamento domestico è costituita da un bruciatore e da uno scambiatore di calore con due passaggi nel lato mantello e 4 nel lato tubi. Dal lato mantello entra acqua pressurizzata (cp=4.19kj/kg K, ps=8bar, Ts=180 C) con una portata di 0.86kg/s alla temperatura di 75 C. Dal lato tubi entrano i fumi della combustione con velocità di 10.3m/s, cp=1.09kj/kgk, ρ=0.505 kg/m3, la temperatura di ingresso è pari a 1100 C. Il fascio tubiero è costituito da 35 tubi di acciaio (λ=48w/mk) di diametro interno 50mm e spessore di 3mm e lunghezza del singolo passaggio di 1.3m. Calcolare la temperatura di uscita dell acqua dallo scambiatore se: hw=1380w/m2k e ha=42 W/m2K.

47 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu Iniziamo con il calcolo di R: m f = u f ρ f S f n m f = 10.3m s kg m 3 π m = 0.36kg s 1 f C f = m f c p = 0.36 kg s kj kg 1 K 1 = 0.392kW K 1 C w = m w c w p = 0.86kg s kJ kg 1 K 1 = 3.603kW K 1 C f = 0.392kW K 1 = Cmin C w = 3.603kW K 1 = Cmax R = C min C max = 0.392kW K kW K 1 = 0.11

48 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu Passiamo ora al calcolo dell NTU U = U = W m 2 K 1 + NTU = 1 h w + r e λ 1 UA C min ln r e + r e 1 r i r i h f m 56 ln 48W m 1 1 K W m 2 K 1 U = 36.4W m 2 K 1 A = π d e L n = π m 5.2 m 35 = 32 m 2 NTU = UA C min = 36.4W m 2 K 1 32m 2 392W K 1 = 2.97

49 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu

50 Dimensionamento di uno scambiatore di calore ε/ntu Dal grafico quindi ε sarà: ε = 0.92 Q = ε C min T max Q = ε C 1 T max = kW K 1 ( ) K = 369.6kW Q = Cw T w T w = Q C w = kw 3.603kW K 1 = 102.6K T w u = T w i + T w = 75 C C = C

51 Dimensionamento impianto di riscaldamento a un tubo In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 2,2kW nel quale entra acqua (c p =4,19 kj/kg K) a 90 C ed esce a 75 C. L impianto è dimensionato in modo che la portata totale sia in grado di fornire a tutto il circuito una potenza termica di 25 kw con un T di 15 C. Nel corso del computo delle tenere presente che per il primario dopo la diramazione si trascura il contributo delle distribuite, mentre per quanto riguarda il secondario il termine relativo alle distribuite viene calcolato da ξ R /L= 3 valido per i tubi da 3/8 di pollice (12,25 mm), assumere che il diametro del primario prima e dopo la separazione sia costante e pari a 21,25 mm. ξ R /L= 3 per tubi da 3/8 ξ R /L = 2 per tubi da ½ ξ R /L = 1.5 per tubi da 3/4

52 0,5m 0,5m 1 2 CS 1m 1m msec 3 mtot mprim m tot = 1+ S tot m S sec sec ζ sec ζ prim Dove sec fa riferimento al ramo secondario del circuito, mentre tot a quello del primario prima della diramazione e prim al primario dopo la diramazione.

53 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

54 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria

55 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria

56 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26 C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico di 2,8kW ed un carico di umidità di 1,84 kgv/h. Devono essere inoltre garantiti 0,5 ric/h (ricambi di volume d aria). L ambiente esterno si trova a 34 C e 80% di umidità relativa. Sapendo che il salto di temperatura tra l aria all interno del locale e l aria immessa non deve essere superiore a 10 C, verificare se è necessario dover far ricircolare una portata di aria immessa e in che percentuale. Determinare inoltre le potenze da fornire alla batteria di raffreddamento e post riscaldamento. Considerare un fattore di by-pass pari al 7% e un aumento della temperatura della miscela dovuto al ventilatore pari a 2 C.

57 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria 104 E 27,25 53 A 0,863 10,5

58 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria 1 1 h(kj kg ) χ (kg v kg a.s. ) A E υ (m3kg 1 ) V N 400m3 0.5ric h 1 1 m A = V N ρ = = = kg s v 3600 s h m3 kg 1

59 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria ( Q = m A ha him him ) Q 2.8kW 1 1 = ha = 53kJ kg = 9.25kJ kg m A kg s 1 ( G v = m A χ A χ χ χ 3 IM 1 = kg v kg a.s. IM IM ) G v = χ A m A 1.84 kg v h s h kg s = kg v kg a.s.

60 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria 104 E 27,25 53 A 34 0,863 Ieff 10,5 7 9,25 I 2,5 2,7 T=23.3 T=10 C

61 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria ( Q = m h = m ha hieff ) Q 2.8kW 1 m = = = 0.147kg s h kj kg 1 ( ( ) ) m ric = m m A = kg s 1 = 0.083kg s 1 m ric % ric = = = m 0.147

62 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria E C A D Ieff I M M

63 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria ( Q raff = m hraff = m hm hc ( ) ) Q raff = 0.147kg s kj kg 1 = 1.4kW ( Q r _ d = m hr _ d = m hc hd ( ) ) Q r _ d = 0.147kg s kj kg 1 = 6.2 kw ( Q p _ r = m hp _ r = m hd hieff ( ) ) Q p _ r = 0.147kg s kj kg 1 = 1.1kW ( ) Q tot = Q raff + Q r _ d + Q p _ r = kw = 8.7kW

64 Progetto di un impianto di raffrescamento a tutta aria E M A B I D Ieff M

65 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Dimensionamento di uno scambiatore di calore calcolo numero di tubi. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

66 Dimensionamento di uno scambiatore di calore numero tubi

67 Dimensionamento di uno scambiatore di calore numero tubi

68 Dimensionamento di uno scambiatore di calore numero tubi Una portata d acqua calda di kg s-1 deve essere raffreddata da 90 C a 54 C. E quindi necessario dimensionare uno scambiatore di calore del tipo di quello riportato nel grafico allegato. L acqua calda viene fatta passare dal lato tubi, mentre dal lato mantello entra una portata di acqua fredda a 50 C che esce a 64 C. Determinare il flusso termico scambiato, la portata di acqua fredda e la superficie totale di scambio sapendo che il coefficiente di scambio convettivo per l acqua fredda è di 3527 W m-2 K-1, mentre quello dell acqua calda vale 5842 W m-2 K-1. Lo scambiatore è realizzato con tubi in acciaio (λ=35 W m-1 K-1) di diametro interno di 28 mm ed esterno di 34 mm. Calcolare infine il numero di tubi sapendo che la lunghezza dello scambiatore è di 3m.

69 Dimensionamento di uno scambiatore di calore numero tubi Iniziamo con il calcolo di R: R = T i u 1 T 1 T i u 2 T = = P = T u i 2 T 2 = T i i 1 T = 0.9 T ml = ( T i u 2 T ) 1 ( T u i 2 T ) 1 ln T i u 2 T 1 T u i 2 T 1 = ( 90 64) ln ( ) = C U = = 1 + r e h a λ 1 ln r e r i + r e r i 1 h w W m 2 K 1 + = m 34 ln 35W m 1 1 K U = 1708W m 2 K W m 2 K 1 =

70 Dimensionamento di uno scambiatore di calore numero tubi

71 Dimensionamento di uno scambiatore di calore numero tubi F t = 0.86 Q = m 2 c p T 2 = 13.61kg s kJ kg 1 K 1 ( 90 54) K = 2053kW m 1 = Q c p T 1 = 2053kW = 35kg s kJ kg 1 K 1 ( 64 50) K 1 Q = F t U A T ml A = Q F t U T ml = 2053kW W m 2 K K = 119.2m2 A = π d e L n n = A π d e 2 l = 119.2m 2 π m 2 3m = 186

72 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Pannelli Solari. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

73 Pannelli Solari

74 Pannelli Solari

75 Pannelli Solari

76 Pannelli Solari

77 Pannelli Solari A Catania (latitudine L=37 ), si deve fornire ad un edificio civile acqua calda (cp=4,19kj/kg C) a 60 C partendo da acqua di rete a 15 C con una portata di kg/s. La fornitura viene realizzata con pannelli solari termici a doppia copertura e con superficie captante selettiva. Il sistema è costituito da moduli di dimensione 1.5m x 0.75m. Il pannello è esposto a sud ( =0 ), con un angolo di 35 rispetto al piano orizzontale ( =35 ). Per il dimensionamento (superficie totale e numero di moduli) fare riferimento alla data del 10 marzo alle ore (ora solare), quando la temperatura ambiente è di 23 C.

78 Pannelli Solari Si ricordano di seguito le formule relative al calcolo dell irraggiamento solare sui pannelli. sin ( δ ) S = sin 23,45 declinazione solare: ( ) cos dove N è il numero dei giorni a partire dal 1 gennaio. angolo solare orario: 360 ( N + 10) 365,25 ω = 15 h 1 n h dove nh è il numero di ore a partire da mezzogiorno.

79 Pannelli Solari altezza solare: sin ψ = sin φ L sin δ S + cosφ L cosδ S cosω azimut solare: γ S = arcsin cosδ sinω S cosψ cosω > tgδ S tgφ L γ S = 180 arcsin cosδ sinω S cosψ cosω < tgδ S tgφ L angolo sole-superficie del pannello: cosζ = cos ( γ S γ ) cosψ sin β + sinψ cos β

80 Pannelli Solari Numero di giorni: N = = 69giorni declinazione solare: sin ( δ ) S = sin ( 23,45 ) cos 360 ( N + 10) 365,25 = ( ) cos = sin 23, ( ) 365,25 = angolo solare orario: ω = 15 h 1 n h = 15 h 1 2h = 30

81 Pannelli Solari altezza solare: sin ψ = sin ϕ L sin δ S + cosϕ L cosδ S cosω = = sin ( 37 ) ( ) + cos ( 37 ) ( ) cos ( 30 ) = cosψ = cosω > tgδ S tgϕ L cos ω ( ) > sin δ S cosδ S cosϕ L sinϕ L

82 Pannelli Solari cos ( ω ) > sin δ cosϕ S L cosδ S sinϕ L cos ( 30 ) > ( ) ( ) cos 37 sin 37 azimut solare: > γ S = arcsin cosδ sinω S cosψ = arcsin sin ( 30) = 40.36

83 Pannelli Solari

84 Pannelli Solari G R = 928W m 2 cosζ = cos ( γ S γ ) cosψ sin β + sinψ cos β = cos ( 40 0 ) sin ( 35 ) cos ( 35 ) = G t = G R cosζ = 928W m = 799W m 2 t f t a G t = =

85 Pannelli Solari

86 Pannelli Solari η =0.7 Q = η A G t Q A = η G t = η G R cosζ Q A = W m = 559W m 2 Q = m c p T Q = kg s kJ kg 1 K 1 ( 60 15) K = 2.017kW

87 Pannelli Solari Q A = 559W m 2 A = Q 559W m 2 = 2017W 559W m 2 = 3.6m2 A = n A mod n = A A mod = 3.6m 2 ( ) m = 3.2 2

88 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Pool Boiling. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

89 Pool Boiling

90 Pool Boiling Una piastra d acciaio di dimensioni 0,5 m x 0,4 m si trova a 190 C quando viene immersa in acqua pressurizzata alla temperatura di ebollizione (p=8 bar, Ts=170,4 C). Calcolare il flusso termico che riesce a smaltire la piastra.

91 Pool Boiling T p T sat = ( ) C = 19.6 C 3.4 cm

92 Pool Boiling T p T sat = ( ) C = 19.6 C log ( 19.6) log ( 5) : x = log ( 50) log ( 5) : 3.4cm log : x = log 50 5 : 3.4cm log ( 3.92) : x = 1: 3.4cm x = 3.4cm log ( 3.92) = 2cm

93 Pool Boiling 1.85 cm 1.12 cm 2 cm

94 Pool Boiling log ( ) log ( ) : 1.85 = log ( x) log ( ) : 1.12cm x log : 1.85 = log : 1.12cm x 1: 1.85cm = log : 1.12cm x = = 60464W m 2 Q = A q = ( 0.5m 0.4m) 60464W m 2 = 12.1kW

95 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Rate Problem. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

96 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem

97 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem In uno scambiatore di calore a fascio tubiero del tipo 1-2 con tubi piegati a U (cfr. figura) dal lato tubi entra olio a 160 C con velocità di 1m/s. Dal lato mantello (sezione di 0.25m2) entra acqua a temperatura di 120 C con velocità di 0.3m/s. I tubi sono di alluminio (λ=205 W/mK) di lunghezza totale (inclusa la piegatura a U) di 10m con diametro esterno di 50mm e spessore 3mm e in numero di 130. Calcolare il flusso termico scambiato e le temperature di uscita de due fluidi. Le temperature dei due fluidi sono calcolate alla temperatura di ingresso dei due fluidi: cp (kj/kg K) ρ (kg/m3) υ (m2/s) λ (W/m K) Pr olio acqua

98 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Dal lato tubi usare la relazione di Dittus-Bolter: Dal lato mantello usure la relazione empirica: Nu deq = Re Pr 0.31 Dove il diametro equivalente è dato dall espressione: d eq = Nu d = Re 0.8 Pr s 2 π d 4 π d Dove s è la spaziatura tra i tubi (100mm) e d il diametro esterno. C R = t P = T u i t T t C s T i i NTU s T t = UA t t C t 2

99 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem

100 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Iniziamo con il caratterizzare il lato tubi: m t = u t ρ A t A t = π d 2 int n 4 = π ( m) = 0.198m 2 m t = 1m s 1 806kg m m 2 = kg s 1 Calcoliamo quindi il Ct C t = m t c p t = 159.6kg s kJ kg 1 K 1 = 396.3kW K 1

101 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Passiamo quindi al lato mantello: m s = u s ρ A s m s = 0.3m s 1 945kg m m 2 = 70.9 kg s 1 il Cs sarà: C s = m s c s p = 70.9kg s kJ kg 1 K 1 = 297.1kW K 1 Calcoliamo ora R e NTUt R = C t C s = 396.3kW K kW K 1 = 1.33

102 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem L NTU è funzione del coefficiente globale di scambio (U) della superficie di scambio e del Ct. U = 1 h s + Calcoliamo il coefficiente di scambio convettivo dal lato tubi (ht) Nu d = h t d λ r e λ 1 ln r e r i + r e 1 r i h t = Re 0.8 Pr 0.4 Re d = u d υ = 1m s m m 2 s 1 = 7857 Nu d = = h t = Nu d λ d = W m 1 K m = 530.4W m 2 K 1

103 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Per il lato mantello avremo che: d eq = s 2 π d 4 π d 2 = m π m ( ) ( ) 2 π m 4 2 = 0.176m Re deq = u d eq υ = 0.3m s m m 2 s 1 = Nu deq = ( ) = h s = Nu deq λ = W m 1 K 1 d eq 0.176m = 2127W m 2 K 1

104 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Quindi U sarà: U = W m 2 K m 50 ln 205W m 1 1 K W m 2 K 1 U = 380.5W m 2 K 1 La superficie totale di scambio è data da: A = π d est L n = π m 10m 130 = 204 m 2 UA = 204.2m W m 2 K 1 = 77698W K 1 NTU t = UA = kW K 1 = C t 396.3kW K

105 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem

106 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem

107 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Dal grafico si ricava P: P = 0.16 P = T u i t T t T i i s T t T u t = T i t + P ( T i i s T ) t = ( ) = C Q = Ct T t = 396.3kW K 1 ( ) K = kW Q = Cs T s T s = Q C s = kW 297.1kW K 1 = 8.54K T s u = T s i + T s = 120 C C = C

108 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Resistenza di contatto. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

109 Resistenza di contatto

110 Resistenza di contatto Una lastra di acciaio (λ=45 W m-1 K-1) di spessore di 3 cm e superficie di 2 m2 è posta a contatto con una lastra di acciaio inossidabile delle stesse dimensioni e spessore 2 cm (λ=15 W m-1 K-1). Se le due superfici esterne sono rispettivamente a 70 C e 25 C, e il flusso termico scambiato è di 10 kw determinare la resistenza di contatto tra le due lastre e il salto di temperatura all interfaccia. Considerando inoltre che lo spessore dell intercapedine in media è pari a 2.5 mm e al suo interno è presente aria (λ=0,026 W m-2 K-1), determinare il rapporto tra la superficie di contatto effettiva e quella totale.

111 Resistenza di contatto Q = U A T U = Q A T U = 10kW ( ) K = W m 2 K 1 2m U = s A λ A + 1 s B λ B + 1 h C

112 Resistenza di contatto 1 h C = 1 U s A λ A s B λ B 1 h C = W m 2 K m 1 45W m 1 K 1 1 h C = 0.007W 1 m 2 K m 15W m 1 K 1 h C = W m 2 K 1 h c = 1 s i A 2 A c 1 + λ A 1 λ B + λ f A v A

113 Resistenza di contatto h c = 1 s i A 2 A c 1 + λ A 1 λ B + λ f A v A A c A = x A v A = 1 x h c = 1 s i 2 x 1 λ A + 1 λ B + λ ( f 1 x)

114 Resistenza di contatto 1 h C = 2 x ( 1 x) h C = x x ( ) = 9000 x x = 9000 x x x = x = x = = A c A A c A = 1.5%

115 Resistenza di contatto Q = h C A T i T i = Q h C A = 10kW W m 2 K 1 2m 2 = 35 C Q = λ s A T T = Q s A A λ A T A = 3.33 C T B = 6.66 C

116 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Ricambi d aria Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

117 Ricambi d aria In un laboratorio di ricerca di 375 m3 a seguito di una fuga di una sostanza tossica è presente una concentrazione di 4800 ppm della stessa sostanza che rende il locale inagibile. Il sistema di ventilazione d emergenza ha una portata d aria di 0,05 kg s-1. Determinare dopo quanto tempo il locale è di nuovo agibile, assumendo che la concentrazione ammissibile per legge della sostanza sia 75 ppm. Considerare l aria un gas ideale con R*=287 J kg-1 K-1 a 17 C.

118 Ricambi d aria x ( t ) = x 0 e N τ ( ) 75 x t Dove: = ppm x = ppm p v = m inf = N ρ V * R T p ρ = * R T ρ p Pa = = = 1.22kg m * 1 1 R T 287 J kg K 290 K 3 N = m inf ρ V = 0.05kg s kg m 3 375m 3 = ric s 1

119 Ricambi d aria τ ( ) ( ) 0 N x t = x e τ e ln e N τ x ( t ) N τ = x 0 ( ) = ln x ( t ) N τ = ln x t x 0 x t 75 = = ( ) 1 = x N ln ric s ln 38155s x 0 ( ) τ = 38155s = 10h,35min,55s

120 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Saturatore Adiabatico. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

121 Saturatore Adiabatico

122 Saturatore Adiabatico

123 Saturatore Adiabatico Un saturatore adiabatico umidifica un flusso d aria di 263 kg/h da un titolo di kgac/kgas a 8, kgac/kgas. Se l efficienza del saturatore è pari al 93%, determinare le condizioni finali dell aria dopo la trasformazione (entalpia, titolo, umidità relativa e temperatura). Se la temperatura iniziale vale 6 C e dopo il saturatore l aria deve essere scaldata fino a 37 C quali devono essere le potenze delle batterie di pre e post-riscaldo? Calcolare infine la quantità d acqua (intesa come portata massica) necessaria al saturatore adiabatico per compiere la trasformazione.

124 Saturatore Adiabatico 59, s F 1 8,5 1 18,5 5 I

125 Saturatore Adiabatico 1 h (kj kg ) I F χ (kg v kg a.s. ) T( C)

126 Saturatore Adiabatico ( Q pre _ ris = m h pre _ ris = m h2 hi Q pre _ ris = ( ) ) 263kg h kj kg s h 1 = 1.24 kw ( Q post _ ris = m hpost _ ris = m hf h1 Q post _ ris = ( ) 263kg h kj kg s h 1 ( ) = 1.75kW ) Q tot = Q pre _ ris + Q post _ ris = kw = 3.0 kw ( m = m aria χ = m aria χ F χ 1 ( 3 m = 263kg h ) I ) 1 kg ac kg a.s. = 0.92 kg ac h 1

127 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

128 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem

129 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem

130 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem In uno scambiatore di calore a flussi incrociati (cfr. grafico allegato), dal lato non miscelato entra aria (cp=1.02 kj/kgk) con portata di 2.1 kg/s, mentre dal lato miscelato entra acqua (cp=4.19 kj/kgk) e portata di 3.3 kg/s. La temperatura dell acqua in ingresso allo scambiatore è di 47 C, si vuole che il salto di temperatura tra ingresso e uscita (per l acqua) non superi i 13 C. Valutare il flusso termico scambiato tra i due fluidi se l aria in ingresso ha una temperatura di 164 C e quale sarà la temperatura di uscita dell aria dallo scambiatore. Determinare infine la superficie di scambio se la quantità UA viene espressa mediante la relazione: UA = 1 2Ah c + 1 s Aλ + 1 Ah f Dove hc=1800w/m2k, hf=57w/m2k, lo spessore delle lastre di acciaio (λ=15w/mk) è di 1,05mm

131 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Il flusso termico scambiato tra i due fluidi nello scambiatore può calcolare dalla: Q = m w c p w T w Q = 3.3kg s kj kg 1 K 1 13K = 179.8kW Q = m a c p a T a T a = Q m a c p a = 179.8kW 2.1kg s kJ kg 1 K 1 = 84 C T u a = T u a T a = ( ) C = 80 C

132 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Calcoliamo ora il coefficiente globale di scambio U U = 1 1 U = 2h c + s λ + 1 h f W m 2 K m 1 15W m 1 K W m 2 K 1 = 55.89W m 2 K 1 Calcoliamo ora i coefficienti R e P R = T i u w T w = T u i a T a = P = T u i a T a = T i i w T a = 0.718

133 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem

134 Dimensionamento di uno scambiatore di calore Size Problem Ψ = 0.49 F t = 0.49 C 1 UA = 0.7 Q = Ψ U A T max Q = F t U A T ml Q = Ψ U A T max A = Q Ψ U T max = 179.8kW W m 2 K 1 ( ) K = 56,1m2

135 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Dimensionamento vaso d espansione Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com (7249/4657) Anno Accademico

136 Dimensionamento di un vaso d espansione

137 Dimensionamento di un vaso d espansione Verificare che la pressione massima raggiunta da un impianto di riscaldamento non sia superiore a 6 bar nel caso in cui tale impianto, di capacità 180l, sia montato un vaso d espansione chiuso senza membrana da 35l. Assumere per l acqua un coefficiente di dilatazione termica pari a K-1, che la pressione durante il funzionamento sia 3,5 bar e quella ambiente 1 bar. Nel caso in cui la pressione massima superi il limite di 6 bar calcolare il nuovo volume del vaso di espansione perché la pressione massima sia quella desiderata.

138 Dimensionamento di un vaso d espansione V = p β C T a 1 1 p p i f Dove: β = K 6 1 pi = 3,5bar C = 180l p f < 6bar T = 80 C V = 35l pa = 1bar

139 Dimensionamento di un vaso d espansione V = p β C T a 1 1 p p i f 1 1 β C T = p p V p i f a 1 1 β C = p p V p f i a T p f 1 β C T = p V p i a 1 p f K 180l 80 C = = 3,5bar 35l 1bar 9,44bar

140 Dimensionamento di un vaso d espansione V = p β C T a 1 1 p p i f V K 180l 80 C = = 1 1 1bar 3,5bar 6bar 52.9l 52.9l 35l V ( %) = % 35l

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA: REGOLAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, eronautiche e di Metallurgia c Imianto frigorifero comressore olumetrico dimensionamento re.

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV MODELLO MYDENS 60 T 70 T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C53;C63; B23;C53;C63; Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CP2296 0694CP2296 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) PREMESSA 1) NELLA PRATICA INDUSTRIALE SONO UTILIZZATI MOLTO FREQUENTEMENTE SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO A PIU PASSAGGI LATO TUBO E LATO MANTELLO;

Dettagli

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V MODELLO AGUADENS 60T 70T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C43; C53; C63; C83 Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CN6126 0694CN6126 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Tema n. 4 POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 10 Ingegneria Energetica: Ingegnere Junior Terza prova

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Scambiatori di calore Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 SCAMBIATORI DI CALORE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE

SCAMBIATORI DI CALORE SCAMBIATORI DI CALORE 1 SCAMBIATORE DI CALORE APPARECCHIATURA NELLA QUALE AVVIENE UN PASSAGGIO DI CALORE DA UN FLUIDO AD UN ALTRO IN GENERE NON VI E' CONTATTO DIRETTO TRA I DUE FLUIDI, CHE SONO SEPARATI

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo di Bovisa a.a 2014 2015 Parte 3 1 Indice 1. Conduzione... 3 2. Convezione... 8 3. Scambiatori

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Sali fusi Fluidi termici di servizio Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) Salamoie (soluzioni acquose di sali) Acqua refrigerata Acqua di pozzo Acqua industriale Aria Acqua demineralizzata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi:

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 12/01/2007 Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: M 1 200 kg/min portata R134a p 1 = p 2

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Caldaie COROLLA domestiche 1001 tradizionali SA NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Fontecal presenta la nuova piattaforma di gruppi termici a condensazione Corolla serie 1000 murale e SMART. Grazie

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER LAMBDA MENU AUX AUX AUX AUX 0 I PELLEXIA Unical ediz. 07/0 DATI TECNICI MENU AUX AUX AUX AUX Caratteristiche tecniche e dimensioni CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. -CARATTERISTICHE TECNICHE Il generatore

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO 1. Esercizi da svolgere Esercizio

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

A +++ A ++ A + A PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PORTATA TERMICA ALTRE PREDISPOSIZIONI E ACCESSORI

A +++ A ++ A + A PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PORTATA TERMICA ALTRE PREDISPOSIZIONI E ACCESSORI 192 serie TM SCALDABAGNO MURALE A ELETTRONICO PER INTERNO A +++ A ++ A + A B C D E F G A BRUCIATORE INOX PREMIX GARANZIA 5 ANNI SCAMBIATORE INOX AL TITANIO GARANZIA 5 ANNI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE COLLETTORI SOLARI 9.1 12.2008 collettori solari per installazioni verticali Il collettore solare CS 25 R è dotato di una piastra in rame - superficie di apertura 2,34 m 2 con finitura selettiva TINOX che

Dettagli

ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

atmoblock, turboblock e Balkon

atmoblock, turboblock e Balkon Serie plus atmoblock, turboblock e Balkon Caldaia murale per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, per installazione interna ed esterna. atmoblock plus / plus Balkon Dati tecnici plus Potenza

Dettagli

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA CASO A): dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi CASO B): misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70% SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EICIENZA DA 50% A 70% SuR o Unità di ventilazione con recupero di calore a configurazione modificabile in cantiere con scambiatore statico a flussi incrociati in alluminio

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 TRASMISSIONE DEL CALORE: Irraggiamento Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Approfondimenti sulla UNI-TS Approfondimenti sulla UNI-TS 11300-3 Schema di calcolo Schema di calcolo molto semplificato: Si determina il fabbisogno di «freddo» come somma di due componenti: Fabbisogno effettivo per raffrescamento

Dettagli

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI 1.1 Rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua Q m cp T (0.1) dove: - m è la portata in massa di acqua [kg/s]; - c p è il calore specifico

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U. DA!NE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, June 1, 006 Note: ME-17 Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? E.6.3.5 Energia scambiata per trasmissione e ventilazione La quantitùàdi energia scambiata per trasmissione e per ventilazione tra la zona climatizzata

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli