Effetti dinamici sulle galassie negli ammassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti dinamici sulle galassie negli ammassi"

Transcript

1 Effetti dinamici sulle galassie negli ammassi Come influenzano la formazione stellare Silvia Fabello Università di Milano-Bicocca

2 Segregazione morfologica: nature or nurture?

3 Evoluzione si studia esaminando la morfologia delle galassie negli ammassi fino a 5 Gyrs fa. Oggi: Segregazione spaziale:le ellittiche verso il centro, le SO sparse; grande popolazione di dwarf spheroidals. z 0.4 Mancanza di sistemi S0; a basse luminosità principalmente spirali Sc-Sd (''fuzzy blobs'' (Butcher & Oemler 1978, 1984). L'ambiente degli ammassi causa una trasformazione morfologica?

4 Gli ammassi di galassie sono deficienti di gas HI neutro (funzione della distanza dal centro). Ammasso CGCG97-041: DSS-blue plates + Contorni radio da AGES nel range 6500 < V < 6850 km s 1. Livelli: 0.18, 0.26, 0.36, 0.52, 0.73, 1.05, 1.5 Jy km s 1 beam 1.

5 La normale VCC 92 (NGC 4192) in cui i profili del gas sono sovrapposti all Ha (sinistra) e al continuo R (destra)

6 la deficiente di HI, nucleata VCC 1690 (NGC 4569). in cui i profili del gas sono sovrapposti all Ha (sinistra) e al continuo R (destra)

7 I profili di brillanza superficiale in R (punti scuri) e in Ha (punti chiari)

8 Deficienza di H => SF troncata Virgo Isolate

9 Star Formation nelle galassie

10 Indicatori diretti e indiretti, da cui si ricava un star formation rate (in M Ͽ yr -1 ) da modelli di sintesi di popolazione stellare; Ha, dovuto all'idrogeno ionizzato in regioni HII da stelle OB massive (>8M Ͽ ), giovani (< yrs); UV, a 2000Å emissione di stelle A giovani e massive (2-5 M Ͽ ). Va corretto per estinzione delle polveri

11 La SFR per unità di massa è regolata dal contenuto totale di gas SCHMIDT LAW => dipende dalla deficenza totale di gas (HI+H 2 )

12 la morfologia della formazione stellare è stata studiata in dettaglio negli ammassi (difficile!), con risultati controversi: c è un troncamento della SF nei dischi esterni? (ram pressure) c è eccesso di SF dovuto a caduta di gas al centro? (tidal) Ram pressure Tidal, harassment

13 Gli ammassi di galassie

14 La distribuzione delle galassie non è uniforme; ammassi= associazioni con più di 50 oggetti entro due magnitudini dalla terza galassia più luminosa. Distribuzione radiale ~R 1/4 raggio effettivo R e ~ 1-2 h -1 Mpc Core radius r c : Raggio medio: 250 h -1 kpc 3 h -1 Mpc Velocità di dispersione s (linea-di-vista): 800 km s -1 Mass-to-light ratio Γ: 250 h Γ Ͽ

15 Aggregazioni di punti massa che si muovono sotto attrazione gravitazionale reciproca, ma: sono dinamicamente giovani, oggetti virializzati piu massivi => oggetti al centro hanno fatto poche orbite, all'esterno stanno ancora cadendo (eg: Galaxy & M31); alta percentuale di galassie (~10-3 sul volume) => collisioni diventano importanti; Chandra X-ray: Abell 2029

16 Informazioni sulla geometria dalla distribuzioni dei raggi X emessi dal gas nel potenziale del cluster. 3c43

17 Interazioni mareali

18 Interazioni mareali fra coppie di galassie Agiscono su gas, polveri and stelle, materia oscura; l efficienza dipende dal legame gravitazionale => trasformazione morfologica selettiva. Forze mareali ~ M/R 3 => ci può essere rimozione efficiente del gas dall alone (dipenda da dimensioni e distanza oggetti) Simulazioni mostrano che perturbano più facilmente il gas HI periferico che non quello molecolare più interno nel potenziale. La formazione stellare (da osservazione e simulazioni) è accresciuta nel nucleo. Coppie in interazione Galassie di campo Kennicutt et al osservazioni

19 Interazioni mareali fra coppie Iono et al simulazioni Collisione (sx), disco 1 (mezzo) e disco 2 (dx). I contorni rappresentano la distribuzione stellare, la scala di grigi quella del gas. Ogni immagine è 14 kpc 2

20 Interazioni mareali fra coppie di galassie Si può quantificare usando un parametro: P gg (M comp (d/r /M gal ) gal 3 ) Con P gg (funzione del rapporto di massa alone/disco) M comp la massa compagna, M gal and r gal massa e raggio ottico della spirale d la separazione fra le galassie. Byrd & Valtonen (1990): Q 0 = halo-to-disk mass ratio vs parametro di perturbazione per 23 valori di Q 0 (simulazioni)

21 Interazioni mareali fra coppie di galassie MA: a causa delle alte velocità durano poco (soprattutto rispetto a interazioni di campo) : t enc ~10 8 yr con un raggio galattico di ~10 kpc, M comp ~M gal e separazione media di ~200 kpc in un ammasso di 2 Mpc con 1000 oggetti, si calcola P gg ~10-4, molto minore di quello critico per la caduta di gas. la frequenza degli incontri t relax -1 ~10-10, rispetto all età dell universo, è trascurabile Oggetti in interazione sono difficilmente identificabili perchè le code mareali vivono poco (poco legate).

22 Interazioni mareali di galassie con potenziale Più efficienti, data la massa dei clusters > M Ͽ A seconda del parametro di impatto il disco è perturbato con un bulge o strutture a spirale; aumenta lo spessore. Alcuni modelli mostrano che c è accelerazione di nubi molecolari che cadono al centro => aumento di pressione cinetica induce star formation (consuma gas su tempi lunghi). Byrd & Valtonen (1990): distorsione di galassia a spirale con alone 3 volte ca il disco.

23 Interazioni mareali di galassie con potenziale Parametro di perturbazione: Con R la distanza della galassia dal centro dell ammasso. P gc (M (R/r cluster /M gal ) gal 3 ) Se P gc è critico, il gas è portato al centro della galassia, favorendo l attività nucleare, su tempi di yr. L interazione è ancora inefficiente nel rimuovere il gas esterno fuori dal raggio mareale (non giustifica le deficienze di HI osservate)

24 Interazioni mareali di galassie con potenziale Parametri di perturbazione: P gc = 0.28 per Coma, 0.16 per A1367 e 0.06 per Virgo, alla distanza di R=500 kpc dal centro dell ammasso. Data relazione empirica: Log(M gal [M sol ]) Log(r gal [kpc]) LogM gal R r gal =30 kpc R=200 kpc r gal =5 kpc R=800 kpc

25 Harassment

26 Le immagini HST hanno mostrato che c è una trasformazione nei cluster su un look-back time di 4-5 miliardi di anni (pochi tempi orbitali del cluster). La componente di campo evolve più lentamente Modello per l effetto Butcher-Oemler effect : i. Meccanismo per creare galassie disturbate con SF accresciuta. ii. Contesto cosmologico che giustifichi la sua efficienza a z~4 iii. Identificazione dei residui di questi oggetti negli ammassi oggi. Kauffman (1995) ha mostrato che il clustering gerarchico produce un incremento a z~0.4, quando un oggetto entra nell ammasso.

27 Coma cluster a z=0.023; quasi tutti gli oggetti intorno alle due ellittiche dominanti sono E o S0. Immagine HST di CL0939 a z=0.41; è dominato da spirali; molte appaiono disturbate anche se non si vedono oggetti nelle vicinanze; c è intensa formazione stellare. La popolazione di Ellittiche brillanto è già presente a z=0.41; la differenza nelle popolazioni è più drammatica ad almeno due magnitudini più deboli di L *

28 Moore (1996, 1998, 1999) ha proposto il galaxy harassment = Incontri galassia-galassia ad alta velocità, ravvicinati ( 50 kpc) con il potenziale dell ammasso => l harassment delle spirali a bassa luminosità produce le dwarf ellittiche osservate a z=0. Visualizzazione della superficie del residuo mareale di stelle da una galassia che ha subito harassment 4 miliardi di anni fa.

29 Harassment: Simulazioni Dipende dalla frequenza collisionale, dalla forza delle collisioni, dal campo mareale dell ammasso e dalla distribuzione del potenziale. Simulazioni (sia puramente gravitazionali che idrodinamiche) di spirali a bassa massa (L /5 and L /20 - maggiormente perturbate) mostrano che la materia oscura è più facilmente rimossa delle stelle. All inizio una consistenze frazione (più del 50%) delle stelle sono rimosse; poi aumenta l energia di legame rendendo il meccanismo meno efficace. Produce star-bursts, e la perdita di momento angolare fa cadere il gas al centro. L effetto dell harassment aumenta (debolmente) con la brillanza superficiale centrale, con le dimensioni del disco, e la velocità di dispersione. Moore et al. hanno ottenuto sistemi in accordo con le osservazioni.

30 Confronto fra immagini sintetiche da Moore et al. (1996) (sinistra), e osservazioni (destra) [distribuzione stellare smussata per risoluzione]. a) Galassia a spirale disturbata nell ammasso CL1447, e modello di galassia 150Myr dopo un incontro. L oggetto perturbante si è già spostato di 200kpc. b) NGC4438- vicino al centro di Virgo. La compagna non è responsabile dell interazione Modello a 1Gyr nel cluster: la coda di materiale è stata distorta ulteriormente.

31 c) Una galassia a spirale del cluster CL0939 con un anello, spesso osservato nelle simulazioni di harassment. d) Dwarf ellittica di Coma confrontata conu un modello di galassia dopo 3Gyr di evoluzione.

32 Ram Pressure

33 Gunn & Gott (1972): il mezzo interstellare ISM è strappato dalle galassie che si muovono ~1000 km s -1 attraverso il mezzo intergalattico caldo (~ K) e denso (~ atomi cm -3 ) dalla ram-pressure. (l IGM era stato predetto dopo le osservazioni delle code radio delle radio galassie, prima che le osservazioni X lo detettassero). La Ram-pressure rimuove il ISM se supera la pressione gravitazionale: 2 G IGM v 2 gal A causa del potenziale minore, la rimozione del gas è più efficiente nelle dwarf irregolari che in spirali giganti. star La componente stellare vecchia non è perturbata. gas

34 Ram Pressure: Simulazioni Le simulazioni variano nella scelta di: profili di densità, orbite delle galassie in ammasso, potenziale interno delle galassie, star formation (consumo del gas e riformìnimento ). Tutte mostrano che la ram-pressure è efficiente su tempi scala di ~10 9 yr, confrontabili con il tempo di crossing dell ammasso. L efficienza dipende dall inclinazione del disco rispetto alla traiettoria => interazioni face-on più efficienti. Nubi con densità superficiale < g cm -2 possono essere strappate => le nubi molecolari non sono affette, con densità superficiale ~ 10-2 g cm -2 Interazioni idrodinamiche tra l ISM freddo e l IGM caldo causano aumento della pressione esterna, instabilità termica e moti turnbolenti => si ha aumento delle collisioni fra nubi e loro collasso, che potrebbero incrementare la formazione stellare.

35 Si può quantificare l incremento della SF su tempi scala brevi (~10 8 yr) di un fattore 2 => da 0.1 a 0.5 M Ͽ yr -1, 8 Myr dopo il collasso della nube. SF è maggiore durante il passaggio nelle zone esterne del cluster, dove l IGM è meno denso, che non al centro dove la rimozione del gas sopprime la formazione stellare. Su tempi maggiori la SF decresce a causa della rimozione del gas HI => galassie quiescienti. Ci si aspetta una diminuzione del gas molecolare consumato dalla star formation. Ram-pressure dovrebbe essere più efficiente su oggetti a piccola massa, ma le osservazioni non confermano. (MA c è bias osservativo: ad una data sensibilità HI gli oggetti deficienti sono più difficli da osservare)

36 NGC4848- Coma

37 CGCG in A1367

38 NGC4254

39 Conclusioni

40 Intra Cluster Light Caratteristica comune dei cluster: luce diffusa, a bassa brillanza superficiale => Difficile da stimare a grandi raggi!

41 Intra Cluster Light Stelle strappate da interazioni? MA: 1- luce è fino a 1/3 della luminosità totale, troppa per esser giustificata cosi! 2- profilo segue quello delle galassie fino a 5 raggi di core; se fosse dovuto a interazioni più interno! Immagine ESO

42 L importanza relativa dei diversi processi dipende da parametri difficili da quantificare. Effetti delle perturbazioni: a) Interazioni gravitazionali inducono caduta del gas al centro con conseguente aumento della nuclearità. Scaldano il disco e aumentano il rapporto bulge/disco. Sono più efficienti su oggetti a bassa luminosità e bassa brillanza superficiale. Trasformano spirali in lenticolari. Interazioni mareali con il potenziale difficilmente rimuovo l HI esterno (r di troncamento > del raggio del gas) => non giustificano deficienza di idrogeno osservata. b) Interazioni con IGM (ram pressure) sono efficienti nel rimuovere il disco esterno di gas e diminuire la formazione stellare, ma non giustificano segregazione morfologica (non aumentano rapporto bulge/disco).

43 Efficienza in funzione della distanza dal centro dell ammasso: Le interazioni galassia-cluster IGM sono più efficienti vicino al centro dove densità e temperatura, e velocità della galassia, sono maggiori (il campo mareale raggiunge un massimo al raggio di core). Anche se le interazioni sono veloci, la frequenza degli incontri è massima nelle regione più dense. Harassment (grazie all azione combinata degli incontri galassia-galassia e galassia-campo) potrebbe essere efficiente anche in periferia.

44 Tempi scala Componenti interessate Star formation Gas Tidal Interactions (coppie) Durata ~10 8 yr Freq ~10 10 yr gas, polveri, stelle, materia oscura Non signf (nel nucleo) Rimosso da alone (se R grande) Più HI che H 2 Poco frequenti, poco efficaci Tidal Interactions (potenziale) SF su t yr Gas, stelle Nucleare (e nel disco) Accelerazione nubi H 2, gas infall, rimozione oltre r t Formazione di barre, disco perturbato, non giustifica def_hi Harassment Molti tempi di crossing Materia oscura, stelle (poco) Star-bursts multipli; stelle rimosse (inizio) Cade al centro Agisce su lowmass; aumenta con Σ Ram Pressure ~10 9 yr Gas, stelle S.Vecchie: imperturbate SF: accentuata in ~10 8 yr CO: imperturbato HI: rimosso Giustifica def_hi; più efficiente su law-mass (?)

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2011/12 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Un Universo di Galassie. Lezione 14 Un Universo di Galassie Lezione 14 Schema della Lezione La famiglia delle galassie: classificazione morfologica. La scala delle distanze extragalattiche e la legge di Hubble. Massa e materia oscura. Ammassi

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Principali risultati degli studi di esopianeti

Principali risultati degli studi di esopianeti Principali risultati degli studi di esopianeti Lezione SP 6 G. Vladilo 1 Principali risultati degli studi di esopianeti Proprietà statistiche Proprietà fisiche 2 Proprietà statistiche degli esopianeti

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5 Le Galassie: popolazioni stellari Lezione 5 Abbiamo visto le proprietà globali delle galassie ellittiche e spirali ma non abbiamo ancora considerato le proprietà delle stelle che costituiscono una galassia.

Dettagli

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione La nostra Galassia ha un diametro di 100 000 anni luce ed è popolata da almeno 200 miliardi di stelle,

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso!

Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso! Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso! Lezione ISM 3! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, ISM 3, Vladilo (2011)! 1! Il Mezzo Interstellare come laboratorio di fisica! Fisica delle basse densità!

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Corso facoltativo Astronomia Galassie Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte 3: Galassie La Via Lattea Classificazione delle galassie Ammassi e super-ammassi Formazione delle galassie

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Come si forma il nocciolo di una galassia? Roma, 22 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Come si forma il nocciolo di una galassia? Una ricerca, cui partecipa la Sapienza, prende in esame il rapporto tra buchi neri super massicci e ammassi stellari al

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare 1) Il collasso della nube protoplanetaria 1) Dinamica FORMAZIONE DEL PROTOSOLE 2) Dinamica FORMAZIONE DEL DISCO 2) La formazione dei pianeti interni

Dettagli

Scala delle distanze

Scala delle distanze Scala delle distanze Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2013-2014 E Indicatori geometrici E Indicatori fotometrici Sommario

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza nel gruppo di NGC 3923

Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza nel gruppo di NGC 3923 Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Quadriennale in Astronomia Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Date M, z degli aloni di DM

Date M, z degli aloni di DM Date M, z degli aloni di DM Statistica degli aloni di DM: abbondanza di aloni di data M merging rate distribuzione di massa dei progenitori Proprieta dell alone Densita media Temperatura del Viriale Pprofilo

Dettagli

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Forze Intermolecolari Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Forze Intermolecolari Le Forze Intermolecolari sono forze attrattive fra molecole. Le

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Le Galassie. Lezione 10

Le Galassie. Lezione 10 Le Galassie Lezione 10 Leggi Scala delle Galassie Si mettono in relazione i vari parametri strutturali ottenibili per una galassia per cercare di capire le proprietà fisiche. Attenzione però a non abusare

Dettagli

(In Luce Visibile: nm)

(In Luce Visibile: nm) (In Luce Visibile: 300 700 nm) La fascia piu` chiara che attraversa il cielo notturno e` stata indicata in tutte le culture antiche con vari nomi che spesso fanno riferimento ai concetti di: Fiume Celeste

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Astrofisica Generale ModB parte VII Buchi Neri Supermassicci in Galassie. Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella

Astrofisica Generale ModB parte VII Buchi Neri Supermassicci in Galassie. Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Astrofisica Generale ModB parte VII Buchi Neri Supermassicci in Galassie Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario Come si misurano le masse dei SMBH. Diverse tecniche,

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile. R NVS R V m S m V 08,0 6 K m,9890 0 K g 4,8690 4 K g 690 K m 4585 K m d VM In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile. Mercurio potrebbe aver abbandonato Venere gradualmente oppure,

Dettagli

Le galassie e le leggi di gravitazione

Le galassie e le leggi di gravitazione Le galassie e le leggi di gravitazione Le leggi del moto dei pianeti Keplero La più importante innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8 La Via Lattea, la nostra Galassia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Età della Terra Prima del ~1670: poca curiosità

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

LE GALASSIE ATTIVE. Capitolo 17

LE GALASSIE ATTIVE. Capitolo 17 Capitolo 17 LE GALASSIE ATTIVE Una percentuale inferiore all 1% delle galassie presenta caratteristiche di attività fortemente al di sopra delle galassie normali finora discusse. Le forme di attività sono

Dettagli

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata BUCHI NERI: un biglietto di sola andata Andrea Comastri INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Syllabus Introduzione e un po di storia Il Buco Nero del Matematico Il Buco Nero dell Astrofisico Il Buco

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Emissione termica della polvere

Emissione termica della polvere Emissione termica della polvere corpo nero assorbimento nell IR k(λ) λ 2 L dust ( ) M dust ( )=M dust B(,T)k( ) Qual e la temperatura dei grani? a 2 Q abs UV F UV =4 a 2 Q abs IR SB T 4 B(,T)= ( ) k( )

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13 Gli ammassi di galassie, le grandi strutture, la tappezzeria dell Universo Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori Come classificare uno spettro stellare Francesca Onori Riassumendo.. A seconda della loro temperatura superficiale, le stelle mostrano differenti colori e differenti spettri di corpo nero. Riassumendo..

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B AstrofisicaGeneraleMod.B partex Proprietàdelmezzointerstellare LaureaSpecialisticainAstronomia AA2008/09 AlessandroPizzella Mezzointerstellare(ISM) ComponenteTevisibilità HotICM0.005500,000raggiX WIM0.38,000Ha,righeass.IS

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Introduzione alle Galassie

Introduzione alle Galassie Introduzione alle Galassie Marco Scodeggio Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF Milano) dell'istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) La misura del Cosmo: date fondamentali Quarto secolo

Dettagli

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare Lezione ISM 3 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 3, Vladilo (2011) 1 Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Storicamente

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation

Cover Page. The handle  holds various files of this Leiden University dissertation Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/24302 holds various files of this Leiden University dissertation Author: Verdolini, Silvia Title: Modeling interstellar bubbles : near and far Issue Date:

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 12

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 12 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 12 Le Galassie e la misura della materia scura Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Proprietà delle Galassie dimensione

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte VI Cinematica delle Galassie Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario Spettroscopia monodimensionale Spettroscopia bidimensionale Proiezione

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

CATASTROFE GRAVOTERMICA

CATASTROFE GRAVOTERMICA Università degli Studi Milano Bicocca A.A. 2007 2008 Presentazione per il corso di: ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA Emanuele Paolo Farina CATASTROFE GRAVOTERMICA NOZIONI PRELIMINARI AMMASSI GLOBULARI SFERA ISOTERMA

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico" Metodo astrometrico" Misura astrometrica " Consiste nella misura di oscillazioni del moto proprio della stella attorno al centro

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 8

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 8 Le Galassie: il mezzo interstellare Lezione 8 La Polvere Importanza della polvere nell evoluzione e nelle proprietà osservative delle galassie: La polvere favorisce la formazione delle molecole formazione

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Le Galassie: la Via Lattea e la materia oscura

Le Galassie: la Via Lattea e la materia oscura Le Galassie: la Via Lattea e la materia oscura La Via Lattea La Via Lattea La Via Lattea (All Sky) Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) La Via Lattea La Via Lattea La struttura descritta per le galassia

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica Studio della dinamica di formazione stellare di alta massa attraverso

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO STAGE 8-10 FEBBRAIO 2012 POLO DI PADOVA FOTOMETRIA DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 5272 A cura di: Tobia Zorzetto (Liceo Tito Lucrezio Caro - Cittadella) Federica Niola (Liceo Tito

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone Cap. Via Lattea 1000-1500 pc 300-400 pc 2 kpc 15 kpc 8 kpc dati principali raggio G~15 kpc (stelle), ~18-20 kpc (HI); distanza del Sole dal centro Galattico 8 kpc Luminosità L G 210 10 L massa M G 2.5

Dettagli

L Universo invisibile della Radioastronomia

L Universo invisibile della Radioastronomia L Universo invisibile della Radioastronomia Le onde radio Gli inizi I radiotelescopi L universo radio 29 Marzo 2009 Corrado Trigilio La Radioastronomia non e`... ascoltare i dati radio! ma osservare ed

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Le stelle ed il mezzo interstellare, il diagramma HR, nascita e morte delle stelle la produzione degli elementi. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Gruppi Compatti di Galassie una versione amatoriale del catalogo di Hickson

Gruppi Compatti di Galassie una versione amatoriale del catalogo di Hickson Gruppi Compatti di Galassie una versione amatoriale del catalogo di Hickson Enrico Prosperi Osservatorio 160 Castelmartini Larciano (PT) Le galassie L osservazione di oggetti quali le galassie implica

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

4 Galassie e Nuclei Galattici

4 Galassie e Nuclei Galattici 4 Galassie e Nuclei Galattici 4.1 Cinematica e dinamica delle galassie early-type Usualmente, con il termine early-type si intende un eterogenea classe di galassie che raggruppa ellittiche di ogni luminosità,

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare

Dettagli