INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA. D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 Codice delle assicurazioni private

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA. D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 Codice delle assicurazioni private"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Prefazione... V PARTE PRIMA D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 Codice delle assicurazioni private TITOLO X ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E I NATANTI CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATORIE Art. 144 Azione diretta del danneggiato Le questioni... 6 I. L assetto della legge n. 990 del 1969 e la valenza delle norme processuali II. La legge n. 229 del 2003 ed i criteri direttivi in materia di codificazione delle norme processuali... 8 III. La nuova fisionomia dell azione diretta... 9 IV. Il litisconsorzio necessario, il responsabile del danno e la legittimazione passiva nelle azioni di rivalsa V. Pluralità di danneggiati e litisconsorzio necessario VI. L azione esperibile nella procedura di indennizzo diretto ed il litisconsorzio necessario VII. Il regime delle spese stragiudiziali nella procedura di risarcimento diretto VIII. Il danno ai trasportati ed il litisconsorzio Tassatività delle ipotesi in cui è consentito l esercizio dell azione diretta Carattere sostanziale ed irretroattività delle prescrizioni in tema di azione diretta Diritti del terzo danneggiato in regime di assicurazione facoltativa Fondamento contrattuale dell azione diretta Esercizio contestuale dell azione diretta e dell azione ordinaria di responsabilità. 25

2 VIII Indice sommario 6. Sussidiarietà del debito risarcitorio dell assicurato La condanna condizionale dell assicurato: la tesi minoritaria Accoglimento dell azione ordinaria e successivo esercizio dell azione diretta Sospensione e pregiudizialità in caso di proposizione autonoma delle azioni La litispendenza Effetti della rinuncia all azione diretta nei confronti del responsabile del sinistro La legittimazione attiva: il datore di lavoro L azione del lavoratore dipendente I percettori di pensione di anzianità I portatori di invalidità preesistenti al sinistro I terzi trasportati Irretroattività delle disposizioni a favore dei terzi trasportati Costituzionalità dell art. 141 cod. ass L azione del conducente per il danno al veicolo Il possessore ed il detentore del veicolo Il mandatario per la vendita del veicolo L assicuratore surrogante a norma dell art cod. civ Il convivente more uxorio della vittima del sinistro I congiunti della vittima La domanda per il risarcimento iure successionis ed il limite del massimale L azione nei confronti di impresa invalidamente autorizzata all esercizio dell attività assicurativa La revoca dell autorizzazione illegittima Le eccezioni derivanti dal contratto: il rapporto assicurativo interno ed esterno La nullità del contratto Il rilascio del certificato e la tutela dell apparenza in caso di inesistenza della polizza La prova della verificazione del sinistro nel periodo di efficacia del contrassegno Il rilascio del contrassegno assicurativo e l onere della prova dell esistenza del contratto: la giurisprudenza di merito Il pagamento del premio L inopponibilità della risoluzione del contratto La rinuncia alla sospensione della garanzia Il mancato rilascio del certificato e l onere della prova del rapporto assicurativo Il pagamento del premio dopo la scadenza del termine di tolleranza Il rilascio del certificato ad opera del falsus procurator Targa prova e modalità di utilizzo del veicolo Circolazione del veicolo a scopo di vendita ed efficacia della garanzia Guida con patente scaduta Guida senza patente Limiti dell abilitazione alla guida Il possesso del foglio rosa La guida irregolare I trasportati contra legem: la giurisprudenza di merito Guida irregolare e danni ai trasportati: la giurisprudenza di legittimità Le condizioni di efficienza del veicolo Aggravamento del rischio: il potenziamento del veicolo Le dichiarazioni inesatte dell assicurato al momento della stipula del contratto Cessione del veicolo e trasferimento della polizza... 70

3 Indice sommario IX 52. Cessione del veicolo ed onere della prova dell inoperatività della garanzia Ritiro del certificato ed opponibilità del trasferimento della polizza Inopponibilità della prescrizione del diritto alla garanzia Fondamento contrattuale dell azione di rivalsa Gli obblighi di astensione dell assicurato Esercizio della rivalsa e poteri del difensore La legittimazione passiva: il proprietario del veicolo Irrilevanza della qualità di contraente dell assicurazione ai fini della legittimazione passiva nelle azioni di rivalsa Rivalsa e assicurazione per conto altrui o terzi Il trasportato responsabile del sinistro Presupposti per l esercizio della rivalsa Accertamento incidentale nel giudizio di rivalsa, della invalidità dell abilitazione alla guida Il possesso della carta verde Pluralità di convenuti in rivalsa ed efficacia degli atti interruttivi della prescrizione Natura dell obbligazione dell assicurato Ampliamento del rischio assicurato e diritto di rivalsa Esclusione del concorso tra rivalsa e surroga dell assicuratore nei confronti del proprietario del veicolo Esercizio contestuale dell azione diretta e della rivalsa ed inscindibilità del giudizio di impugnazione L azione di surrogazione per pagamento nei confronti del conducente La surroga nei confronti del meccanico per i sinistri occorsi durante il tempo necessario alle riparazioni del veicolo La surroga nei confronti dei genitori del minore non abilitato alla guida Proponibilità dell azione di surrogazione verso i responsabili nel giudizio di garanzia promosso dall assicurato nei confronti dell assicuratore L esercizio in via autonoma della surroga Inammissibilità della surroga assicurativa nel giudizio penale Rivalsa e sinistro doloso Accoglimento della rivalsa e statuizione sulle spese del giudizio risarcitorio Natura del litisconsorzio necessario nei giudizi di responsabilità per la circolazione dei veicoli Natura delle previsioni in tema di litisconsorzio necessario I giudizi pendenti Ambito applicativo: azione risarcitoria e chiamata in causa dell assicuratore I giudizi equitativi L azione di accertamento negativo Il furto del veicolo Litisconsorzio e leasing automobilistico Giudizio sul quantum debeatur Giudizio sul quantum e litisconsorzio: le decisioni più recenti L opposizione a precetto Veicolo con targa prova Veicolo con targa prova e titolarità del debito risarcitorio Impresa non autorizzata e partecipazione necessaria al giudizio risarcitorio del responsabile del danno

4 X Indice sommario 92. Azione per il danno a cose provocato da un natante non soggetto all obbligo assicurativo Chiamata in garanzia su ordine del giudice a norma dell art. 107 cod. proc. civ Chiamata iussu iudicis dell assicuratore ed inscindibilità del giudizio di impugnazione Chiamata in causa del terzo indicato come responsabile esclusivo del sinistro ad opera del convenuto, estensione della domanda risarcitoria e litisconsorzio processuale unitario Domanda alternativa di condanna nei confronti di più convenuti e limiti all inscindibilità del giudizio in fase di gravame La surrogazione per spese mediche ed ospedaliere e per l indennità di malattia Pluralità di danneggianti La condanna dell assicurato al risarcimento eccedente il massimale e litisconsorzio processuale nei giudizi d impugnazione Pluralità di danneggiati, incapienza del massimale e litisconsorzio necessario: la disciplina dell abrogato art. 27 della l. n. 990 del L indirizzo maggioritario Transazione stragiudiziale e litisconsorzio nel giudizio risarcitorio proposto dai danneggiati estranei all accordo Azione diretta, azione di surroga dell assicuratore e litisconsorzio attivo Il responsabile del danno I comproprietari del veicolo La comunione legale tra coniugi Gli eredi del proprietario del veicolo L esercizio dell azione diretta in caso di giudicato negativo sulla responsabilità del proprietario La cancellazione dal registro delle imprese della società intestataria del veicolo Il conducente come litisconsorte necessario: la tesi minoritaria Il conducente ed il proprietario come litisconsorti necessari Difensore comune ai litisconsorti passivi e conflitto d interessi Regime processuale del vizio del contraddittorio relativamente al giudizio di primo grado Violazione dell ordine di integrazione del contraddittorio e mancata formulazione dell eccezione di estinzione Esercizio dell azione diretta, difetto di legitimatio ad causam dell assicuratore e poteri del giudice Nullità della sentenza resa a contraddittorio non integro Legittimazione all impugnazione delle sentenze rese a contraddittorio non integro ad opera delle parti evocate in causa Vizio del contraddittorio nel giudizio penale ed effetti sul successivo giudizio civile relativo al quantum debeatur Il vizio del contraddittorio in fase di gravame Limiti alla rilevabilità d ufficio della nullità della sentenza in caso di giudicato implicito Vizio del contraddittorio, estinzione parziale del giudizio ed effetti preclusivi del giudicato interno Inefficacia della sentenza rispetto al litisconsorte pretermesso Decorrenza del termine per la proposizione del gravame in cause inscindibili. 151

5 Indice sommario XI 124. Decorrenza del termine per la proposizione del gravame e scindibilità delle cause Legittimazione all impugnazione dell assicurato relativamente alla pronuncia di rigetto dell azione diretta per insussistenza della copertura assicurativa Il gravame proposto dal singolo litisconsorte Integrazione del contraddittorio nei giudizi di impugnazione Giudizio di legittimità ed integrazione del contraddittorio Litisconsorzio in fase di gravame e giudicato interno sull an debeatur Effetto espansivo della pronuncia di accoglimento del gravame nei confronti dei litisconsorti non appellanti Il giudizio nei confronti del conducente Il regime delle sanatorie processuali Riunione dei giudizi ed estensione dei vizi del contraddittorio L ordine di integrazione del contraddittorio emesso erroneamente nei confronti del conducente Condizioni applicative dell art. 331 cod. proc. civ. alle cause promosse anche nei confronti del conducente Le tesi contrarie all applicabilità dell art. 331 cod. proc. civ Il regolamento di competenza Scindibilità di giudizi e formazione del giudicato La chiamata in giudizio dell assicuratore a norma dell art. 1917, comma 4 cod. civ.: garanzia propria o impropria? Procura alle liti e domanda di garanzia L applicabilità dell art. 32 cod. proc. civ. alla chiamata in garanzia dell assicuratore La contestazione della responsabilità dell assicurato da parte dell assicuratore Azione di garanzia e principio di acquisizione probatoria Contestazione dell assicuratore ed inscindibilità del giudizio di gravame La decorrenza del termine di impugnazione Azione di garanzia e giudicato Domanda di garanzia per mala gestio Legittimazione all esercizio dell azione di garanzia da parte del conducente non proprietario: le tesi minoritarie Legittimazione del conducente non proprietario alla proposizione in via autonoma dell azione di responsabilità dell assicuratore per mala gestio La disciplina delle spese processuali in caso di esercizio dell azione diretta Derogabilità in melius del criterio di riparto delle spese processuali contenuto nell art. 1917, terzo comma cod. civ Patto di gestione di lite e regime delle spese Nomina del difensore dell assicurato da parte dell assicuratore ed onere delle spese processuali Necessità di una specifica domanda dell assicurato per il recupero delle spese sostenute per la difesa in giudizio Spese relative al giudizio penale a carico dell assicurato in caso di mancata costituzione di parte civile Criteri di ripartizione delle spese processuali in caso di insufficienza del massimale Inammissibilità dell applicazione analogica dell art. 1917, terzo comma, cod. civ. alle spese processuali spettanti al danneggiato

6 XII Indice sommario 158. Azionabilità autonoma della domanda di rimborso delle spese processuali sostenute dall assicurato soccombente Esercizio dell azione di garanzia e condanna dell assicuratore al pagamento delle spese del danneggiato Art. 145 Proponibilità dell azione di risarcimento Le questioni I. Il regime della proponibilità della domanda nella legge n. 990 del II. Gli artt. 145 e 283 d.lgs. n. 209 del III. La continuità con la legge delega IV. Il rilievo d ufficio dell improponibilità V. Il problema degli atti equipollenti Natura giuridica della richiesta stragiudiziale di risarcimento I contenuti della richiesta di risarcimento nella vigenza della l. n. 990 del Contenuti obbligatori della messa in mora: la tesi minoritaria I dati risultanti dal contrassegno o dal certificato Le verifiche sull operatività della polizza L indicazione dell ammontare dei danni L allegazione del modulo di constatazione amichevole del sinistro I danni non menzionati nella richiesta di risarcimento I danni iure proprio e iure successionis I danni sopravvenuti La collaborazione dell assicuratore nella fase delle trattative Il difetto di collaborazione del danneggiato nella fase stragiudiziale: l orientamento della giurisprudenza di legittimità Gli adempimenti prescritti dall art. 5 della legge n. 57 del La richiesta di informazioni integrative da parte dell assicuratore, ai sensi dell art. 5, 1 co., della legge n. 57 del L interruzione del termine di improponibilità della domanda Le informazioni integrative della richiesta di risarcimento Il regime della proponibilità dell azione risarcitoria nel codice assicurativo Onere di invio della richiesta alla Consap Ambito applicativo del regime di proponibilità della domanda: la domanda di risarcimento nei confronti del responsabile L azione di responsabilità contrattuale La cessione del credito risarcitorio e la surrogazione dell assicuratore L intervento volontario a norma dell art. 105 cod. proc. civ I veicoli sottratti all obbligo assicurativo I veicoli immatricolati all estero La domanda riconvenzionale L azione di garanzia dell assicurato: a) la tesi minoritaria Segue: b) l indirizzo maggioritario Le rivalse tra assicuratori La surroga Surroga previdenziale ed assicuratore «apparente» La surrogazione per pagamento Il regresso solidale La chiamata in causa del terzo con estensione della domanda risarcitoria

7 Indice sommario XIII 34. L azione risarcitoria del convenuto verso i terzi L eccezione di compensazione La chiamata del terzo su ordine del giudice (art. 107 cod. proc. civ.) La costituzione di parte civile L impossibilità di identificare l assicuratore L identificazione dell assicuratore in pendenza del giudizio instaurato nei confronti dell impresa designata I danni a cose e i casi di inoperatività della garanzia La pluralità di danneggiati La coassicurazione Invio della raccomandata in luogo diverso dalla sede legale dell assicuratore Invio della raccomandata alla sede dell agenzia presso la quale è stato sottoscritto il contratto Rilevanza del potere di rappresentanza dell agente che abbia stipulato il contratto Richiesta indirizzata al subagente L identificabilità del destinatario L onere della prova della spedizione e del ricevimento dell atto L onere della prova del contenuto della richiesta Atti equipollenti alla lettera raccomandata: la raccomandata semplice La mera conoscenza di fatto del sinistro L avviso di sinistro La richiesta indirizzata all assicurato Le trattative stragiudiziali ed il pagamento di somme a titolo di provvisionale L offerta di risarcimento ex art. 3 della legge n. 39 del La chiamata in causa dei litisconsorti La chiamata in causa dei terzi La vocatio in ius subordinata al fallimento delle trattative La citazione relativa ad un precedente giudizio risarcitorio La proposizione della domanda riconvenzionale La notifica dell istanza per accertamento tecnico preventivo L invio della richiesta all assicuratore del danneggiato Il riconoscimento del debito ed il pagamento del massimale L instaurazione del giudizio prima dell integrale decorso dello spatium deliberandi Presunzione di osservanza del termine dilatorio Il rifiuto dell offerta di risarcimento comunicato prima della scadenza del termine di improponibilità La sospensione su istanza di parte in caso di giudizio proposto prima del decorso dello spatium deliberandi La riassunzione dinanzi al giudice dichiarato competente Estensione del vizio di improponibilità in caso di riunione di giudizi Rilievo d ufficio dell improponibilità e divieto di acquisizione della relativa documentazione probatoria La non contestazione dell assicuratore Pronuncia di improponibilità e reiterazione della domanda Il rilievo d ufficio dell improponibilità in grado d appello Effetti sostanziali della richiesta di risarcimento: la responsabilità per mala gestio

8 XIV Indice sommario 75. La domanda di condanna per responsabilità ultramassimale Domanda di mala gestio, superamento del massimale ed oneri di allegazione nel giudizio d impugnazione La richiesta di risarcimento e la mora del responsabile del sinistro La mora dell assicuratore sociale Costituzione in mora e pluralità di danneggiati Riduzione proporzionale dei diritti dei danneggiati, prededuzione e ritardo dell assicuratore L effetto interruttivo della prescrizione Decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento nella pendenza del termine di improponibilità dell azione Effetto interruttivo della prescrizione nei confronti dei corresponsabili del sinistro Effetti interruttivi nei confronti del responsabile del sinistro a seguito di richiesta di risarcimento inoltrata all impresa designata Interruzione della prescrizione dell azione surrogatoria dell Inail in ipotesi di invio della richiesta di risarcimento al Fondo di garanzia La richiesta indirizzata ad impresa non autorizzata Interruzione della prescrizione per effetto delle trattative stragiudiziali Unificazione dei termini di prescrizione dell azione di responsabilità e dell azione diretta Effetto interruttivo e giudicato d improponibilità Le spese delle trattative stragiudiziali: natura dell attività prestata dal difensore Composizione della lite nel termine di improponibilità della domanda Spese della fase stragiudiziale e diritto costituzionale di difesa Le competenze dell agente infortunistico Le spese di consulenza di parte Azionabilità autonoma delle spese di assistenza legale non inserite nella nota. 301 Art. 146 Diritto di accesso agli atti Art. 147 Stato di bisogno del danneggiato Le questioni I. La natura della provvisionale per stato di bisogno II. Il problema dell applicabilità del rito cautelare uniforme III. Presunzioni di colpa e prova dello stato di bisogno IV. Misure cautelari conservative e proponibilità della domanda di merito V. Gli altri provvedimenti anticipatori di condanna Natura cautelare della provvisionale per stato di bisogno Tesi della natura anticipatoria non cautelare Esperibilità della domanda di acconto nei confronti del responsabile del sinistro Proponibilità dell istanza in primo grado e nel giudizio di rinvio Inammissibilità dell istanza nel corso delle indagini preliminari Concessione dell acconto nell udienza preliminare Applicazione della pena su richiesta e concessione dell acconto Estinzione del reato e concessione dell acconto nel giudizio penale

9 Indice sommario XV 9. Acconto per stato di bisogno e provvisionale penale Trasferimento dell azione civile in sede penale, estinzione del giudizio civile ed efficacia del provvedimento Lo stato di bisogno Erogazione della rendita INAIL e valutazione dello stato di bisogno La prova dei gravi indizi di colpevolezza Condizione di reciprocità e concessione dell acconto Provvisionale per stato di bisogno e norme ad applicazione necessaria ai sensi dell art. 17 della legge n. 218 del Accantonamenti a favore dell assicuratore sociale e misura massima dell acconto Pagamento in corso di causa a titolo di acconto e liquidazione finale del risarcimento Revocabilità e modificabilità del provvedimento d acconto Ultrapetizione ed inammissibilità del ricorso ex art. 111 Cost Inammissibilità dell actio nullitatis Il ricorso cautelare ex art. 700 cod. proc. civ. nelle controversie dell assicurazione obbligatoria Il ricorso ante causam ex art. 700 cod. proc. civ Misure cautelari ante causam ed onere del danneggiato di osservare la condizione di proponibilità della successiva domanda di merito Applicazione dell art. 669-octies, quarto comma, cod. proc. civ. in caso di emissione di provvedimento cautelare ante causam non anticipatorio Natura della provvisionale ex art. 5 della legge n. 102 del I gravi elementi di responsabilità Applicabilità dell art. 5 della legge n. 102 del 2006 ai giudizi pendenti PARTE SECONDA D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 Codice delle assicurazioni private TITOLO XVII SISTEMI DI INDENNIZZO CAPO II LIQUIDAZIONE DEI DANNI A CURA DELL IMPRESA DESIGNATA Art. 287 Esercizio dell azione di risarcimento Le questioni I. La disciplina processuale dell azione nei confronti del fondo di garanzia vittime della strada II. Il nuovo regime di opponibilità della sentenza Ambito dell intervento del fondo di garanzia: la responsabilità per la circolazione dei veicoli sottoposti all obbligo assicurativo

10 XVI Indice sommario 2. Clausole di estensione della garanzia ai sinistri in area privata Natura delle obbligazioni del fondo di garanzia vittime della strada La legittimazione passiva esclusiva dell impresa designata in caso di sinistri provocati da veicoli non assicurati e non identificati Natura dei provvedimenti di designazione ed onere di allegazione in giudizio L ambito territoriale della designazione Scadenza del provvedimento di designazione e successione nel processo Limiti territoriali della designazione e legittimazione all impugnazione Onere della prova in caso di sinistro provocato da veicolo non identificato La prova della mancanza di copertura assicurativa Il veicolo assicurato presso impresa non autorizzata Il trasferimento della garanzia su altro veicolo Carattere sostitutivo e non solidale dell obbligazione del fondo di garanzia in caso di sinistro provocato da veicolo non identificato o non assicurato Necessità di una specifica domanda del danneggiato per la condanna solidale del responsabile, in caso di veicolo non assicurato Il regresso nei confronti dei responsabili del danno Proponibilità della domanda di regresso nel giudizio risarcitorio Inopponibilità della condotta dolosa del responsabile Danneggiato straniero e prova della condizione di reciprocità: la giurisprudenza di merito Condizione di reciprocità ed onere della prova in caso di sinistro provocato da veicolo non identificato: la giurisprudenza di legittimità La legittimazione passiva dell impresa designata per le domande proposte dopo la liquidazione dell assicuratore Interruzione e riassunzione del giudizio in caso di sopravvenienza della liquidazione dell impresa assicurativa nel regime anteriore Riassunzione del giudizio senza specificazione della qualità dell impresa designata dal fondo di garanzia Liquidazione dell impresa in pendenza del giudizio e litisconsorzio Interruzione del processo ed efficacia della sentenza nell abrogato art. 25, secondo comma, della legge n. 990 del La litis denuntiatio: il sistema abrogato dal codice assicurativo Il litisconsorzio necessario La partecipazione al giudizio del proprietario del veicolo in caso di liquidazione dell assicuratore Cessione del portafoglio assicurativo e litisconsorzio del proprietario del veicolo Effetti della chiamata in giudizio dell impresa designata su ordine del giudice nel giudizio promosso nei confronti del responsabile Ammissibilità della chiamata e dell intervento dell impresa designata dopo l udienza di formulazione delle conclusioni L intervento in appello dell impresa designata Intervento in giudizio ed opponibilità della sentenza nella legge n. 990 del Rilevabilità d ufficio dei massimali di legge Deducibilità del massimale in appello Massimale di legge ed azioni residuali Efficacia di mero accertamento della sentenza di condanna del commissario liquidatore Ammissibilità della condanna generica dell assicuratore in liquidazione

11 Indice sommario XVII 38. Liquidazione dell impresa e destinatario della notifica dell impugnazione Impugnazione, da parte dell impresa in liquidazione, della sentenza emessa nei confronti dell impresa designata Errata dichiarazione di opponibilità della sentenza oltre i limiti del massimale e potere di impugnazione da parte dell impresa in liquidazione Il giudicato negativo Carenza di interesse all impugnazione della sentenza da parte dell impresa designata in caso di inopponibilità della decisione Carenza di interesse del commissario liquidatore all impugnazione del capo di sentenza relativa alla mala gestio dell impresa designata o cessionaria Rapporto di dipendenza tra la causa avente ad oggetto l azione diretta nei confronti dell assicuratore e la lite proposta nei confronti dell impresa designata Liquidazione dell impresa assicurativa ed esecuzione del giudicato Esecuzione della sentenza emessa nei confronti dell impresa in bonis a carico dell impresa designata Il sistema abrogato dell impresa cessionaria: legittimazione passiva per i sinistri anteriori alla liquidazione Necessità dell evocazione in giudizio della cessionaria con espressa specificazione di rappresentante ex lege del fondo di garanzia I sinistri successivi alla liquidazione L ammissione a concordato dell impresa assicurativa Legittimità costituzionale dell art. 8 del decreto-legge n. 576 del 1978: il termine semestrale di improponibilità della domanda Accertamento della mala gestio in sede ordinaria e giudizio di accertamento del passivo Cessionaria ed esecuzione forzata Esercizio dell azione di garanzia da parte dell assicurato nei confronti dell impresa cessionaria Opponibilità all impresa cessionaria della sentenza emessa nei confronti dell impresa in liquidazione Riassunzione del processo interrotto nei soli confronti della cessionaria Poteri di impugnazione dell impresa cessionaria Effetti della liquidazione dell impresa cessionaria nei rapporti con il fondo di garanzia PARTE TERZA Legge 21 febbraio 2006, n. 102 Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Art. 3 Disposizioni processuali Le questioni I. La ratio della legge n. 102 del II. L ambito applicativo III. Il regime della competenza IV. I danni a cose

12 XVIII Indice sommario V. Pluralità di domande e rito applicabile VI. Pluralità di domande e competenza VII. Litisconsorzio e rito VIII. Il regime transitorio La giurisdizione Ambito della giurisdizione in materia di delitti e quasi delitti La responsabilità dello Stato di soggiorno La chiamata in causa dello straniero come responsabile esclusivo del sinistro Azione di garanzia e giurisdizione La proroga della giurisdizione La legge applicabile La domiciliazione legale dello straniero presso l Uci Domiciliazione dello straniero e competenza per territorio Ambito applicativo della domiciliazione La competenza in materia di sinistri stradali ai sensi dell art. 3 della legge n. 102 del L indirizzo minoritario Natura della competenza del giudice di pace nelle controversie per il risarcimento del danno da circolazione dei veicoli La nozione di circolazione stradale nell art. 7, secondo comma, cod. proc. civ.: le azioni del proprietario nei confronti del conducente del veicolo Sinistri in area sottratta al pubblico transito L azione di rivalsa dell assicuratore Danni provocati da veicoli in sosta Danni da insidia stradale Danni prodotti dalla circolazione di veicoli con guida di rotaie I danni sofferti dal datore di lavoro della vittima del sinistro I danni iure proprio degli eredi del dipendente deceduto I danni ai veicoli trasportati da altro automezzo Azioni di surrogazione dell assicuratore Le controversie in tema di operatività della polizza «Kasko» Le insidie stradali provocate da veicoli in circolazione Competenza per materia e poteri di cognizione del giudice Determinazione e determinabilità del valore delle controversie risarcitorie La domanda di rivalutazione del credito risarcitorio Pluralità di voci risarcitorie e valore della controversia La domanda di condanna al pagamento della penale ex art. 3 della legge n. 39 del Il pagamento di acconti La contestazione del valore della domanda da parte del convenuto Rilievo d ufficio dell incompetenza e valore della domanda dichiarato dalla parte Petitum della domanda di risarcimento proposta dinanzi al giudice di pace e regime di impugnazione della pronuncia Domanda di condanna nei limiti di valore per la pronuncia secondo equità e cumulo di rivalutazione ed interessi Litisconsorzio facoltativo passivo e valore della lite Riconvenzionale eccedente la competenza del giudice adito La riconvenzionale ex art. 96 cod. proc. civ

13 Indice sommario XIX 39. Domanda principale non superiore a E 1.100,00 e riconvenzionale di valore superiore La clausola di contenimento del valore della domanda Cumulo di rivalutazione ed interessi e clausola di contenimento Valore della causa e modifiche quantitative del petitum Precisazione della domanda e valore della causa: la tesi minoritaria Domanda formulata in termini generici e successiva precisazione del petitum La riduzione quantitativa del petitum La domanda di condanna generica Domanda di condanna generica e competenza per valore del successivo giudizio sul quantum Domanda di condanna generica e cumulo di rivalutazione ed interessi Ampliamento del valore della causa e decisione secondo equità Riduzione del valore della causa e decisione secondo equità Cumulo di domande di valore indeterminato Valore della causa in caso di domanda di rimborso delle spese di accertamento tecnico preventivo Domanda di risarcimento per equivalente in valuta estera La connessione ex art. 40, sesto e settimo comma, cod. proc. civ Competenza per valore e connessione Contemporanea pendenza dinanzi al tribunale e al giudice di pace di cause connesse per parziale identità soggettiva Limiti alla rilevabilità d ufficio della connessione non qualificata tra cause relative al medesimo sinistro Art. 40, settimo comma, cod. proc. civ. e principio di unitarietà della regola di giudizio Il regime di impugnazione delle sentenze del giudice di pace Inammissibilità del regolamento di competenza ad istanza di parte avverso le sentenze del giudice di pace Regime di impugnazione delle sentenze non definitive del giudice di pace in tema di competenza, emesse in cause decise secondo equità Competenza per territorio inderogabile in materia di sinistri stradali Competenza per territorio, cumulo soggettivo ex art. 33 cod. proc. civ. e convenuto fittizio Criteri di competenza territoriale derogabile Regime dell eccezione d incompetenza territoriale derogabile nei giudizi con litisconsorzio necessario passivo Completezza dell eccezione di incompetenza territoriale derogabile Preclusioni in tema di eccezione e di rilievo d ufficio dell incompetenza nel rito lavoro e nei giudizi ordinari Precisazione e modificazione delle domande risarcitorie: le domande per il danno iure proprio e iure hereditario Il risarcimento del danno da trasporto Risarcimento per equivalente e riparazione in forma specifica Modifiche quantitative del petitum Estensione oggettiva della domanda di risarcimento del danno non patrimoniale Domanda di risarcimento del danno non patrimoniale e ultrapetizione

14 XX Indice sommario 74. Il nuovo danno non patrimoniale: la qualificazione delle domande per il risarcimento del danno morale Presunzione di rinuncia alle voci di danno non richieste in sede di precisazione delle conclusioni Richiesta di integrale riparazione del danno e domanda di risarcimento parziale Onnicomprensività della richiesta generica di risarcimento: danno a cose e alla persona Infrazionabilità della domanda risarcitoria per danni a cose e alla persona provocati dal medesimo sinistro ed onere di riserva di azione separata Danni a cose e alla persona e rito applicabile Cumulo soggettivo ex art. 33 cod. proc. civ. e pluralità di riti Inapplicabilità dell art. 3 della legge n. 102 del 2006 ai giudizi pendenti: la giurisprudenza prevalente Applicazione analogica dell art. 426 cod. proc. civ. in caso di mutamento delle norme processuali Comunicazione dell ordinanza di mutamento del rito alla parte contumace Mancata conversione del rito e nullità processuali Mutamento del rito e lettura del dispositivo in udienza Il principio di ultrattività del rito Errore sul rito in caso di domanda proposta al giudice incompetente Mutamento del rito e contestuale nomina del ctu Nullità del ricorso per difetto di specificazione della domanda nel rito lavoro Nullità del ricorso nelle controversie di lavoro ed efficacia non sanante della costituzione del convenuto Sanatoria della nullità del ricorso per insufficiente specificazione della domanda nelle controversie di lavoro Introduzione del giudizio con citazione o con ricorso? Tempestività del gravame proposto con citazione nelle controversie sottoposte al rito lavoro L istruzione probatoria: capacità testimoniale del conducente del veicolo danneggiato Capacità a deporre del conducente che non abbia riportato danni o non sia tenuto a riparare il veicolo Le tesi minoritarie Onere di indicazione del nominativo dei testimoni nel giudizio ordinario e nel rito delle controversie di lavoro Limiti al principio di immediata assunzione delle prove testimoniali nelle controversie sottoposte al rito lavoro Decadenza dalla prova per mancata intimazione dei testimoni nelle controversie di lavoro e nei giudizi ordinari Prova delle circostanze del sinistro e della velocità del veicolo mediante testimoni Valenza delle dichiarazioni a contenuto confessorio La confessione del rappresentante del minore Poteri del giudice sulle richieste di interrogatorio formale Utilizzabilità della mancata risposta all interrogatorio formale da parte del responsabile nei confronti dell impresa designata Le dichiarazioni rese in sede di interrogatorio non formale

15 Indice sommario XXI 106. Utilizzabilità, nel successivo giudizio di risarcimento, della confessione resa in sede penale Condizioni di efficacia del modulo di constatazione amichevole: lo scontro di veicoli Completezza ed analiticità del modulo di constatazione Effetti della sottoscrizione del modulo da parte del conducente non proprietario Valore confessorio delle dichiarazioni contenute nel modulo di constatazione amichevole Utilizzabilità della consulenza tecnica d ufficio per superare la presunzione di veridicità del modulo di constatazione amichevole Confessione e litisconsorzio necessario: l efficacia probatoria del cid Valenza della confessione del responsabile assicurato in ipotesi di chiamata in garanzia Efficacia probatoria delle dichiarazioni del danneggiato in ipotesi di chiamata in garanzia Le dichiarazioni rese ai pubblici ufficiali verbalizzanti Il giuramento decisorio in tema di illecito Preclusioni documentali nel giudizio ordinario e nelle cause sottoposte al rito lavoro Valenza probatoria del certificato e del contrassegno Prova del contratto nei giudizi secondo equità Prova del contratto assicurativo e della disdetta Prova dei poteri contrattuali del rappresentante e della ratifica del rappresentato Valenza probatoria delle ricevute di pagamento del premio La nota di copertura Prova della cessione del portafoglio assicurativo Onere della prova del massimale assicurativo Onere probatorio delle parti nel giudizio di impugnazione La ricostruzione della dinamica del sinistro operata dagli agenti verbalizzanti Potere di acquisizione d ufficio dei verbali relativi alla dinamica del sinistro Prova del danno e richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione (art. 213 cod. proc. civ.) Limiti al potere discrezionale del giudice a norma dell art. 213 cod. proc. civ Limiti all ammissione della prova testimoniale d ufficio nel rito ordinario: la tesi restrittiva Prova testimoniale d ufficio e preclusioni processuali: il contrario orientamento di merito Limiti di ammissibilità della prova testimoniale disposta d ufficio Prova testimoniale d ufficio ed oneri di allegazione a carico delle parti Prova testimoniale d ufficio e riparto dell onere della prova I poteri istruttori d ufficio nel rito delle controversie di lavoro Decisione a seguito di trattazione orale nei giudizi sottoposti al rito delle controversie di lavoro Decisione a seguito di trattazione orale e decorrenza del termine di impugnazione Inosservanza delle formalità prescritte dall art. 281-sexies cod. proc. civ. e decorrenza del termine per proporre istanza di regolamento di competenza.. 535

16 XXII Indice sommario 140. Definizione del giudizio mediante ordinanza post-istruttoria ex art. 186-quater cod. proc. civ. nei giudizi sottoposti al rito delle controversie di lavoro Ammissibilità dell ordinanza post-istruttoria nelle cause di risarcimento del danno da incidente stradale e nelle controversie assicurative Ammissibilità dell ordinanza post-istruttoria nelle cause devolute al pretore e al giudice di pace Cause inscindibili e provvedimento di condanna post-istruttoria nella giurisprudenza di merito Ammissibilità dell istanza ex art. 186-quater cod. proc. civ. nei giudizi litisconsortili: la soluzione della giurisprudenza di legittimità Ammissibilità della istanza di provvedimento ex art. 186-quater cod. proc. civ. in caso di esercizio di domande riconvenzionali incompatibili Riconvenzionale e accoglimento parziale dell istanza Proponibilità dell istanza in caso di esaurimento parziale dell istruttoria nei giudizi risarcitori scindibili Pronuncia limitata ad alcune delle domande cumulate e decisione sulle spese Ordinanza post-istruttoria e rinuncia alla sentenza ad opera di talune delle parti: la giurisprudenza di merito Litisconsorzio necessario e rinuncia alla sentenza ad opera di alcune delle parti: la soluzione della Cassazione Infrazionabilità della domanda risarcitoria ed effetti della rinuncia alla sentenza La rinuncia alla sentenza ad opera del commissario liquidatore Estinzione del giudizio e acquiescenza al provvedimento di condanna Estinzione del processo e decorrenza del termine per impugnare l ordinanza post-istruttoria Forma della rinuncia alla sentenza Validità della rinuncia alla sentenza formulata personalmente dalla parte contumace Inammissibilità della rinuncia formulata dalla parte personalmente costituita in giudizio: il regime di impugnazione del provvedimento La rinuncia alla sentenza del difensore non munito di procura speciale L impugnazione della parte non rinunciante Inammissibilità dell impugnazione dell ordinanza prima della dichiarazione di rinuncia alla sentenza Invalidità della rinuncia e divieto di rimessione della causa al primo giudice Rinuncia alla sentenza e decorrenza del termine annuale per la proposizione dell impugnazione Opponibilità del provvedimento ex art. 186-quater cod. proc. civ. all impresa designata Inammissibilità del reclamo cautelare Indice dei provvedimenti

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ 1 PARTE PRIMA TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1969 N. 990, come modificato dal D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Prefazione alla settima edizione............................ Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. IL PROCESSO DEL LAVORO: L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE. F004 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE. F004 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE F001 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag. 3 F002 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (II ipotesi)...» 4 F003 Denuncia

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO

L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO MARCELLO PSARO L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2003 INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Pag. XI Parte prima DELL'OBBLIGO DELL'ASSICURAZIONE

Dettagli

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INDICE Avvertenza... Elenco delle abbreviazioni.... V XVII D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PARTE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI OBBLIGO DI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)... 3 2. Dichiarazione

Dettagli

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI a cura di Valerio de GIOIA Giovanna SPIRITO CODICE DI PROCEDURA CIVILE annotato con la giurisprudenza più recente e significativa 2014-2015 SOMMARIO CODICE PROCEDURA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII VII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII VII INDICE Prefazione... XIII Schemi I IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE... 3 1 Contratto di assicurazione in generale (art. 1882 c.c.)... 15 2 Contratto di assicurazione obbligatoria R.C.A. (art. 1917 c.c.)...

Dettagli

LA FASE STRAGIUDIZIALE

LA FASE STRAGIUDIZIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Normativa di riferimento LA FASE STRAGIUDIZIALE 1. Provv. (Isvap) 13 dicembre 2002, n. 2136. Approvazione del modulo di denuncia di sinistro per l assicurazione obbligatoria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Prefazione alla settima edizione............................ Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. IL DIRITTO SOSTANZIALE E L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. 1. Le assicurazioni contro i danni. L interpretazione degli articoli 1904-1918 del Codice civile mediante il criterio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione... INDICE SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione.......................... XV Art. 2941 (Sospensione per rapporto tra le parti) 1. La sospensione della prescrizione....................... 3 2. Impossibilità

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XVII I QUESTIONI CON PROCEDURA DI RISARCIMENTO DIRETTO Introduzione.... 3 1 Danni materiali derivati da negligente manovra di sorpasso... 5 Nota della compagnia di assicurazioni...

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Considerazionigenerali... 5 1.1. Richiamididirittoprocessualecivile... 8 1.1.1. Presupposti

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE Presentazione.................................. XIII Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE CAPITOLO I L INQUADRAMENTO DELLA TUTELA CAUTELARE NELL AMBITO DEI GIUDIZI INNANZI ALLA CORTE

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CIRCOLAZIONE STRADALE E PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE. Sezione I LA FASE STRAGIUDIZIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CIRCOLAZIONE STRADALE E PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE. Sezione I LA FASE STRAGIUDIZIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CIRCOLAZIONE STRADALE E PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE Sezione I LA FASE STRAGIUDIZIALE 1. La denuncia di sinistro... Pag. 3 2. La richiesta di informazioni ai sensi dell art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

Le garanzie sono inoltre operanti per i seguenti casi previsti per la linea di prodotto Platino:

Le garanzie sono inoltre operanti per i seguenti casi previsti per la linea di prodotto Platino: 6. ALBERGHI e VILLAGGI TURISTICI Scheda tecnica specifica per settore di attività Prodotto ARAG Tutela Legale Impresa è la polizza per gli Alberghi e villaggi turistici in grado di soddisfare le principali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE

PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE Prefazione dell Autore... V CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE 1. I principi generali in tema di danno da fatto illecito extra contrattuale. 2 2. La nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. V VII PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile e il suo evolversi nel tempo... 1 2. Possibilità di una

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U.

LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U. LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U. 1 APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIO E COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO La questione... 1 Analisi dello scenario... 2 Inquadramento

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV 1 Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Rigetto per sopravvenuto provvedimento di espulsione... 1 Rigetto dell istanza di rinnovo del permesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE ISTANZA DI MEDIAZIONE A1 - PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante ) Inserire numero totale parti istanti Nome e cognome, nato Il Codice Fiscale, residente

Dettagli

FAMIGLIA PROTETTA Scheda tecnica

FAMIGLIA PROTETTA Scheda tecnica Prodotto FAMIGLIA PROTETTA Scheda tecnica La Famiglia Protetta è il prodotto per tutti, persone single o con un nucleo familiare, che consente di soddisfare le principali esigenze di tutela in ambito circolazione

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 Capitolo I L ASSICURAZIONE FRA DIRITTO NAZIONALE E DIRITTO COMUNITARIO 1. Le fonti... Pag. 3 2. Assicurazione

Dettagli

CONNESSIONE * * * CONNESSIONE SOGGETTIVA. riguarda i soggetti connessione tenue identità di soggetti e diversi di petitum e causa petendi

CONNESSIONE * * * CONNESSIONE SOGGETTIVA. riguarda i soggetti connessione tenue identità di soggetti e diversi di petitum e causa petendi CONNESSIONE cosa è? obiettivo Relazione tra rapporti giuridici oggetto di domande diverse Elemento in comune persone petitum causa petendi Non vi è identità, neppure parziale assicurare il simultaneus

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

Rivalsa per Colpa Grave dell Ente e/o del Datore di Lavoro

Rivalsa per Colpa Grave dell Ente e/o del Datore di Lavoro Rivalsa per Colpa Grave dell Ente e/o del Datore di Lavoro IN TESSERA A favore: Iscritti UIL FPL. (esclusi Medici e Veterinari sia Dirigenti che Convenzionati ) Garanzia: tiene indenne l iscritto di quanto

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE INDICE SISTEMATICO Introduzione........................................... pag. v LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE 1. Rapporto di causalità tra condotta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26 settembre 1978, n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24 novembre 1978, n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio

Dettagli

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi a14 a 12 10 a 8 a 6 a 4 a a a18 16 a 20 22 a A UTO M I 24 a 26 a 28 a 30 a 32 a 34 a 36 a 38 a CLASSI DI MERITO 2 a A B C L D E F G H I AUTOVETTURE AutoMia Reale Contratto di assicurazione per la tutela

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di SERGIO LA CHINA...pag. 5 Premessa alla quarta edizione...» 7

INDICE SOMMARIO. Presentazione di SERGIO LA CHINA...pag. 5 Premessa alla quarta edizione...» 7 INDICE SOMMARIO Presentazione di SERGIO LA CHINA..................................................pag. 5 Premessa alla quarta edizione......................................................» 7 La convenzione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 01 agosto 2012 TITOLO I DISPOSIZIONE GENERALI Art.1

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE. A1 PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante )

ISTANZA DI MEDIAZIONE. A1 PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante ) ISTANZA DI MEDIAZIONE A1 PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante ) Nome e cognome, nato Il Codice Fiscale, residente Prov. Via e n. CAP Tel. Cell. fax PEC/email

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

BENVENUTI LIQUIDAZIONE DEL DANNO IN ITALIA DA INCIDENTE STRADALE CAUSATO DA UN VEICOLO STRANIERO. Ricci

BENVENUTI LIQUIDAZIONE DEL DANNO IN ITALIA DA INCIDENTE STRADALE CAUSATO DA UN VEICOLO STRANIERO. Ricci BENVENUTI LIQUIDAZIONE DEL DANNO IN ITALIA DA INCIDENTE STRADALE CAUSATO DA UN VEICOLO STRANIERO IL BUREAU ITALIANO UCI SCARL FUNZIONAMENTO BUREAU CARTA VERDE - CARTA ROSA CONVENZIONI INTERNAZIONALI EVOLUZIONE

Dettagli

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza. CIRCOLAZIONE PROTETTA - SU MEZZO (veicolo) O PATENTE - Scheda tecnica Prodotto La Circolazione Protetta è il prodotto per tutti, persone ed aziende, che consente di soddisfare le principali esigenze di

Dettagli

FLAVIO PECCENINI CIRCOLAZIONE DEIVEICOLI. EESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE

FLAVIO PECCENINI CIRCOLAZIONE DEIVEICOLI. EESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE FLAVIO PECCENINI CIRCOLAZIONE DEIVEICOLI. EESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE SOMMARIO Introduzione Pag. XIII PARTE PRIMA Capitolo Primo I VEICOLI E LA CIRCOLAZIONE

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. pag. Introduzione... PARTE PRIMA LA RESPONSABILITAv CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

INDICE SISTEMATICO. pag. Introduzione... PARTE PRIMA LA RESPONSABILITAv CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SISTEMATICO pag. Introduzione... v PARTE PRIMA LA RESPONSABILITAv CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CAPITOLO I NORME DI COMPORTAMENTO. VIOLAZIONI. RESPONSABILITAv 1. Norme del regolamento per l

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 La domanda

Indice sommario Capitolo 1 La domanda Indice sommario Presentazione............................................. V Struttura e contenuto dell opera................................... XV Abbreviazioni e riferimenti.....................................

Dettagli

del 27/02/2007 n. 184

del 27/02/2007 n. 184 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE del 27/02/2007 n. 184 I X S E T T O R E T u t e l a d e l l A m b i e n t e Oggetto: Approvazione schemi per la stipulazione delle garanzie finanziarie relative alle attività

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

La mediazione in condominio Procedimenti esclusi dalla mediazione Transazione in condominio: quali quorum 4258 24 2 2006

La mediazione in condominio Procedimenti esclusi dalla mediazione Transazione in condominio: quali quorum 4258 24 2 2006 La mediazione in condominio La mediazione è l attività svolta da un terzo imparziale finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia.

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 I tascabili PARERI CIVILE SEZIONE IV DIRITTI REALI E PROPRIETÀ 6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 SEZIONE V CONDOMINIO 8. Delibera assembleare

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli