Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti"

Transcript

1 Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento compressa fino ad una pressione p 2 = 10 bar. Calcolare il lavoro, il calore e la variazione di entropia, per unità di massa, scambiati nel caso in cui l aumento di pressione sia realizzato secondo le seguenti trasformazioni reversibili a calore specifico costante: 1. isoterma (1-2), 2. adiabatica (1-3), 3. politropica di esponente n=1,7 (1-4), 3. isocora (1-5). Disegnare le trasformazioni sul piano p-v e T-s. Si assuma per semplicità che l aria sia un gas ideale caratterizzato da k=1,4 e R=287 J/kg K. Ripetere poi l esercizio assumendo che il calore specifico vari con la temperatura secondo le formule di Langen (usare la tabella fornita a lezione). Soluzione Le trasformazioni sono rappresentate qualitativamente nel piano p-v in Fig. 1.1 e nel piano T-s in Fig

2 Figura 1.1: Rappresentazione della trasformazione sul piano p v. Figura 1.2: Rappresentazione della trasformazione sul piano T s. Poiché, per un gas perfetto, k = c p /c v e R = c p c v, si ottiene: { c v = = 0, 72 kj/kgk R k 1 c p = c v k = 1, 01 kj/kgk (1.1) Inoltre, è necessario convertire la temperatura da gradi centigradi a Kelvin: T 1 = = 278, 15 K. Per comodità, si introduca il parametro β, detto rapporto di compressione, tale per cui: β = p 2 p 1 = 10. 2

3 1. Trasformazione isoterma: Questo tipo di trasformazione è a temperatura costante, quindi definita dall equazione T = cost. Nel piano p-v, ricorrendo all equazione di stato dei gas perfetti, è quindi rappresentabile con un iperbole equilatera di equazione pv = RT = cost, da cui si può subito ottenere v 1 = 0, 7983m 3. Per il primo principio della termodinamica, affinché la trasformazione avvenga senza variazioni di temperatura, il lavoro fornito al sistema per comprimere il gas, dovrà essere pari al calore ceduto dal sistema verso l esterno (infatti, per un sistema chiuso, U = c v T = 0 L = Q). l 12 = q 12 = v2 v 1 pdv = RT 1 v2 v 1 dv v = RT 1ln v 2 v 1 (1.2) dall equazione di stato dei gas perfetti applicata al caso T = cost, e quindi: v 2 v 1 = p 1 p 2 = 1 β (1.3) l 12 = q 12 = RT 1 lnβ = 183, 81 kj/kg (1.4) Essendo una trasformazione a temperatura costante, l entropia sarà pari a: s 12 = q 12 T 1 = 0, 6608 kj/kgk (1.5) 2. Trasformazione adiabatica: Questo tipo di trasformazione è caratterizzata dall assenza di scambi di calore verso l esterno (q 13 = 0) ed è definita dall equazione pv k = cost. Il lavoro di variazione di volume associato a questa trasformazione è dato dalla seguente: v3 l 13 = pdv = p 1 v1 k v 1 = RT [ ( 1 p2 1 k 1 p 1 = 185, 64 kj/kg v3 dv v 1 v = p 1v k k 1 ) k 1 ] k = RT 1 k 1 v3 k 1 v1 k 1 1 k [ β k 1 k 1 ] = (1.6) Mentre, la temperatura raggiunta dal gas in 2 è derivabile dall equazione dell adiabatica reversibile a calore specifico costante, in cui si utilizzi l equazione di stato dei gas perfetti: T 2 = T 1 β k 1 k = 537, 02 K (1.7) 3

4 Una trasformazione adiabatica è anche isoentropica per definizione, ovvero ds = Trasformazione politropica: Questo tipo di trasformazione è caratterizzata dall equazione pv n = cost, dove n = (c c p )/(c c v ). Analogamente all adiabatica reversibile: v4 l 14 = pdv = p 1 v1 n v 1 = RT [ ( 1 p2 1 n 1 p 1 = 180, 28 kj/kg v4 dv v 1 v = p 1v n n 1 ) n 1 ] n = RT 1 n 1 v4 n 1 v1 n 1 1 n [ β n 1 n 1 ] La temperatura raggiunta dal gas in 3 è, analogamente alla (1.7): = (1.8) T 4 = T 1 β n 1 n = 717, 86 K (1.9) Inoltre, dalla definizione di calore specifico è possibile calcolare il calore scambiato durante la trasformazione politropica: q 14 = c(t 4 T 1 ) = c v n k n 1 (T 4 T 1 ) = 135, 68 kj/kg (1.10) La variazione di entropia è data da: Integrando: ds 14 = cdt T (1.11) s 14 = c v n k n 1 lnt 4 T 1 = 0, 2926 kj/kgk (1.12) Parimenti, usando il primo principio della termodinamica: ds 14 = dq T = du + pdv T dt = c v T + Rdv v (1.13) Integrando: s 14 = c v ln T 4 T 1 + R ln v 4 v 1 = 0, 2939 kj/kgk (1.14) dove v 4 = RT 4 /p 4 = 0, 2060m Trasformazione isocora: 4

5 Questo tipo di trasformazione è caratterizzata dall equazione v = cost, per cui, non essendoci variazioni di volume, il termine l 15 = v 5 v 1 pdv è ovviamente nullo. Il gas può però essere compresso tramite un adduzione di calore, che dal primo principio è calcolabile come segue: q 15 = u = c v (T 5 T 1 ) (1.15) È quindi prima necessario calcolare T 5, e si può fare utilizzando l equazione di stato dei gas perfetti, applicata al caso di trasformazione isocora (v = cost): v R = cost = T 5 p 2 = T 1 p 1 T 5 = T 1 β = 2781, 15 K (1.16) Da cui: q 15 = 1802, 16 kj/kg. La variazione di entropia è data da: Integrando: ds 15 = c vdt T (1.17) s 15 = c v ln T 5 T 1 = 1, 3454 kj/kgk (1.18) Esercizio 2 Si consideri un compressore dinamico (compressione a flusso stazionario) che comprima aria a temperatura ambiente, da una pressione p 1 = 1 bar a una pressione p 2 = 6 bar. Si determini il lavoro di compressione necessario, nel caso in cui si realizzino le seguenti trasformazioni reversibili a calore specifico costante: 1. adiabatica, 2. isoterma, 3. politropica con esponente n = 3,8, 4. politropica con esponente n = 1,23. Si traccino le trasformazioni sul diagramma T-s. Con riferimento alla politropica di esponente n, si consideri in seconda istanza, il punto di fine compressione come un punto di fine compressione reale e si calcoli il lavoro associato alla trasformazione irreversibile. Si discutano poi le differenze con 5

6 il lavoro dell adiabatica e della politropica reversibili (con esponente n). Si assuma per semplicità che l aria sia un gas ideale caratterizzato da k=1,4 e R=287 J/kg K. Ripetere poi l esercizio assumendo che il calore specifico vari con la temperatura secondo le formule di Langen (usare la tabella fornita a lezione). Soluzione Le trasformazioni sono rappresentate qualitativamente nel piano T-s in Fig Figura 2.1: Rappresentazione della trasformazione sul piano T s. Essendo aria, sappiamo che il gas è caratterizzato da R = 287 J/kgK. Consideriamo la prima trasformazione: essendo un adiabatica reversibile, essa è rappresentata dall equazione: pv k = cost (2.1) dove k = 1, 4 nel caso in cui il gas sia aria. Poiché, per un gas perfetto, k = c p /c v e R = c p c v è facile determinare i valori dei calori specifici: { c v = R k 1 = 0, 72 kj/kgk c p = c v k = 1, 01 kj/kgk (2.2) 6

7 Il lavoro associato alla compressione adiabatica reversibile sarà dato da, (sistema aperto): l 12 = = p2 vdp (2.3) p 1 ( ) k k 1 RT 1 β k 1 k 1 = 193, 4 kj/kg poiché T 1 = , 15 = 288, 15 K e β = p 2 p 1 = 6. La temperatura del gas nel punto 2 sarà ricavabile dalla relazione (2.1), da cui, utilizzando l equazione di stato dei gas perfetti, si ottiene: T 2 = T 1 β k 1 k = 480 K (2.4) Consideriamo ora la trasformazione isoterma da 1 a 1. Questa trasformazione può essere rappresentata sul piano T-s da una politropica con n = 1. In generale, è una trasformazione caratterizzata da dt = 0 e quindi T = cost. Il lavoro di variazione di volume connesso a tale trasformazione risulta quindi essere: p1 l 11 = vdp = (2.5) p 1 p1 dp = RT 1 p = p 1 = RT 1 lnβ = q 11 = 148, 1 kj/kg Per quanto riguarda la trasformazione politropica con esponente n = 3,8, essendo n > k, si vede dalla Fig. 2.1 che la trasformazione 12 è rappresentabile con una curva più ad entropia crescente (più inclinata) rispetto all adiabatica reversibile. Viceversa sarà per la politropica con n = 1,23 < k, rappresentata dalla curva 12. Ricordiamo che la generica trasformazione politropica è una trasformazione a calore specifico costante, per cui vale: c = dq dt caratterizzata da un esponente n, tale per cui: = cost (2.6) n = c c p c c v (2.7) 7

8 e dunque: c = c c p c c v = c v m k m 1 (2.8) Per cui si ottiene: c = 0, 62 per la trasformazione 12 (n=3,8) e c = 0, 53 per la 12 (n =1,23). Il lavoro associato alla trasformazione 12 sarà: l 12 = = p2 vdp = (2.9) p 1 ( ) n n 1 RT 1 β n 1 n 1 = 307, 8 kj/kg Allo stesso modo, il lavoro associato alla trasformazione 12 sarà: l 12 = = p2 vdp = (2.10) p 1 ( ) n n 1 RT 1 β n 1 n 1 = 176 kj/kg Le temperature del gas nei punti 2 e 2 saranno ricavabili, per analogia, dalla relazione (2.1), laddove all esponente k si sostituiscano, rispettivamente, gli esponenti n e n : T 2 = T 1 β n 1 n = 1078 K (2.11) T 2 = T 1 β n 1 n = 402, 7 K (2.12) Applicando il primo principio della termodinamica per sistemi aperti 1, si può osservare come il lavoro netto l 12 sia calcolabile anche come il salto entalpico più una certa quantità di calore assorbito, per la trasformazione 12 : l 12 = h q 12 = c p (T 2 T 1 ) c(t 2 T 1 ) = 308, 1 kj/kg (2.13) che coincide con quanto ottenuto nella (2.9). Mentre per la trasformazione 12, il lavoro netto l 12 entalpico più una certa quantità di calore ceduto: è pari al salto l 12 = h q 12 = c p (T 2 T 1 ) c (T 2 T 1 ) = 176, 5 kj/kg (2.14) che coincide con quanto ottenuto nella (2.10). 1 δq = dh + vdp q 12 = (h 2 h 1 ) + p 2 p 1 vdp = (h 2 h 1 ) l 12 8

9 Osservazioni Si osservi che la trasformazione meno dispendiosa risulta essere l isoterma, a cui è associato un minore lavoro richiesto per la compressione. Tale trasformazione è tuttavia tecnicamente irrealizzabile, perché richiederebbe grandi superfici di scambio per poter mantenere costante la temperatura, nonostante i tempi ridotti. In Fig. 2.1, il lavoro di compressione isoterma (si ricordi che per una isoterma l = q) è rappresentabile con l area A1 1C. Il lavoro associato all adiabatica reversibile (corrispondente a una isoentropica, e viceversa 2 ), per la definizione di calore specifico a pressione costante 3, può essere visto come il calore scambiato lungo una qualsiasi isobara per portare il fluido da T 1 a T 2 : area A1 2C. Analogamente, il lavoro associato alla trasformazione politropica reversibile (consideriamo il caso con esponente n>k), dato dalla (2.9), sarà rappresentato dall area A1 2 1C. La stessa figura può essere utile per valutare le differenze tra la politropica reversibile e la trasformazione adiabatica reale (irreversibile). Entrambe le trasformazioni sono rappresentabili con la curva 12. Il lavoro dell adiabatica reale sarà però dato dall area A1 2 D e sarà calcolabile come: l 12,IRR = c p (T 2 T 1 ) = c ( p R RT 1 1 T ) 2 = (2.15) T ( ) 1 c p = RT 1 β n 1 n 1 = c p c v = k k 1 RT 1 ( β n 1 n 1 ) = 797, 9 kj/k Ottenibile anche considerando c = 0 (adiabatica) in Eq. (2.13). Si può osservare che: A1 2 D = A1 2C + C12 D + 122, dove: A1 2C rappresenta, come già detto, il lavoro associato alla politropica reversibile; C12 D è il lavoro passivo, cioè l energia dissipata per effetto dell attrito e può essere visto come calore da introdurre nella trasformazione reversibile per ottenere l effetto del calore generato dalla dissipazione di energia meccanica per effetto dell attrito presente nella trasformazione irreversibile: l p = l 12 l 12,IRR = 490, 1 kj/k (2.16) Infine, l area 122 (area in giallo in Fig. 2.1) rappresenta il cosiddetto lavoro di controrecupero, ovvero quel lavoro in più che si rende necessario per contrastare la dilatazione provocata dall attrito e che fa sì che l 12,IRR 2 Per le trasformazioni reversibili: T ds = dq dq = 0 ds = 0 3 c p = h T, dove nell isobara h = q mentre nell adiabatica h = l 9

10 l 12 > l p : l CR = l 12 l 12 = 115 kj/k (2.17) Esercizio 3 Si consideri un sistema cilindro-pistone che non scambia massa con l esterno e realizza un ciclo termodinamico costituito dalla successione di tre trasformazioni reversibili: 1. Compressione isoterma tra gli stati 1 e 2 (T 1 =0 C, p 1 =1 bar, p 2 =60 bar), 2. Adduzione di calore isobara tra gli stati 2 e 3, 3. Espansione adiabatica tra gli stati 3 e 1. Il fluido che subisce le trasformazioni è un gas ideale di massa unitaria (m=1 kg), monoatomico, con massa molare 40 kg/kmol. Disegnare le trasformazioni sul piano p-v e T-s e determinare il rendimento termodinamico del ciclo. Soluzione Le trasformazioni sono rappresentate qualitativamente nei piani p-v e T-s in Figg. 3.1 e 3.2. Figura 3.1: Rappresentazione del ciclo termodinamico sul piano p v. 10

11 Figura 3.2: Rappresentazione del ciclo termodinamico sul piano T s. Si noti che il sistema, non scambiando massa con l esterno, è un sistema chiuso. Il rendimento di un ciclo termodinamico è dato dal rapporto tra il lavoro utile L u e il calore assorbito Q 1 (ciò che si è ottenuto a fronte di ciò che si è speso): η = L u Q 1 (3.1) Poiché il fluido subisce delle trasformazioni che lo riportano alle condizioni iniziali, si ha una variazione netta di energia interna nulla, per cui per il primo principio dovrà essere: L u = Q 1 Q 2 η = 1 Q 2 Q 1 (3.2) dove Q 2 è il calore ceduto, negativo per convenzione, da cui la necessità del valore assoluto. Si noti che per un gas monoatomico con massa molare 40 kg/kmol: R = 8314/40 = 207, 8 J/kg K (3.3) Per la trasformazione di compressione isoterma, si ha che T = cost (dt = 0) per cui T 2 = T 1 = 273, 15 K. Il lavoro di variazione di volume è pari a: V2 L 12 = Q 12 = pdv (3.4) V 1 11

12 Dall equazione di stato dei gas perfetti, applicata ad una isoterma: Quindi, la (3.4) diventa: p 1 V 1 = p 2 V 2 V 2 V 1 = p 1 p 2 (3.5) L 12 = Q 12 = mrt 1 V2 V 1 dv V = mrt 1 ln V 2 = mrt 1 ln p 1 V 1 p 2 = 232, 45 kj (3.6) Per la trasformazione isobara di adduzione di calore si ha p = cost (dp = 0) per cui p 3 = p 2. Per il lavoro e il calore scambiati valgono: L 23 = V3 V 2 pdv = p 2 cdot(v 2 V 3 ) (3.7) Q 23 = mc p T = mc p (T 3 T 2 ) (3.8) dove, essendo il gas monoatomico, { c v = 5 R = 519, 6 J/kgK 2 c p = 3R = 727, 5 J/kgK (3.9) 2 Risulta necessario calcolare V 2, V 3 e T 3. T 3 può essere ottenuta considerando la terza trasformazione: essendo un espansione adiabatica reversibile, questa è caratterizzata da: p 3 V k 3 = cost = p 1 V k 1 (3.10) dove k = c p /c v = 1, 4, usando l Eq. (3.9). Usando l equazione di stato dei gas perfetti, nella (3.10): p 3 = mr T 3, p 1 = mr T 1 T 1 p 1 k k 1 = T 3 p 1 k k 3 (3.11) V 3 V 1 e quindi T 3 = T 1 ( p 1 k = 880 K = 606, 85 C. Utilizzando di nuovo l equazione di stato dei gas perfetti: p 2 ) 1 k V 3 = mr T 3 p 3 = 3, m 3 (3.12) 12

13 V 2 = mr T 2 p 2 = 9, m 3 (3.13) A questo punto, sostituendo in Eqq. (3.7) e (3.8), si ha: Q 23 = 441, 5 kj L 23 = 126 kj Per l espansione adiabatica reversibile, si ha che il calore scambiato è nullo, Q 31 = 0, mentre il lavoro può essere calcolato come: V1 V1 L 31 = pdv = V 3 V 3 = p 3 V k 3 = p 1V 1 p 3 V 3 k 1 dall equazione di stato dei gas perfetti: V1 1 k V3 1 k 1 k p 3 V3 k dv (3.14) V k V 1 = mr T 1 p 1 = 0, 568 m 3 (3.15) Sostituendo in Eq. (3.14), si ottiene quindi L 31 = 315, 6 kj. Il lavoro utile del ciclo risulta allora essere: L u = L 12 + L 23 + L 31 = 209, 15 kj (3.16) negativo perché fatto dal sistema sull ambiente esterno (energia uscente dal sistema). Il calore totale scambiato risulta invece: Q tot = Q 12 + Q 23 = 209, 05 kj (3.17) E si vede come, a meno di errori di approssimazione, L u = Q tot. Finalmente, dall Eq. (3.2): η = 1 Q 12 Q 23 = 0, 473 (3.18) 13

14 Esercizio 4 Si consideri di avere 1 kg di azoto a pressione atmosferica, in un ambiente di 1 m 3 che non può scambiare massa con l esterno. Il gas viene poi sottoposto a un ciclo termodinamico così composto: 1. compressione con rapporto di compressione β = 3, 5 (trasformazione politropica con n=1,3) 2. trasformazione isocora fino alla pressione iniziale 3. trasformazione isobara fino alle condizioni iniziali Rappresentare il ciclo sul piano p-v e determinare il lavoro netto del ciclo e il calore totale scambiato. Ripetere poi l esercizio assumendo che la prima trasformazione dia un adiabatica reversibile e che il calore specifico vari con la temperatura secondo le formule di Langen (usare la tabella fornita a lezione). Soluzione Le trasformazioni sono rappresentate qualitativamente nel piano p-v in Fig Figura 4.1: Rappresentazione del ciclo termodinamico sul piano p v. Si inizi con il considerare che l azoto è un gas biatomico con peso molecolare M = 28, 01 kg/kmol da cui si può ricavare R = 8314/28, 01 = 14

15 296, 8 J/kgK e k = 7/5 = 1, 4. Poiché, per un gas perfetto, k = c p /c v e R = c p c v, si ottiene: { c v = R k 1 = 0, 742 kj/kgk c p = c v k = 1, 04 kj/kgk (4.1) Inoltre, è possibile calcolare la temperatura iniziale dall equazione di stato dei gas perfetti (pressione atmosferica: p 1 = 1 bar): Poiché β = 3, 5, p 2 = 3, 5 bar. T 1 = p 1V 1 mr = 337 K (4.2) 1. Trasformazione politropica: La temperatura raggiunta dal gas dopo la compressione sarà calcolabile dall equazione della politropica: mentre per il volume: T 2 = T 1 β n 1 n = 450 K (4.3) V 2 = V 1 ( 1 β ) 1 n = 0, 382 m 3 (4.4) Il lavoro della compressione politropica sarà pari a: V2 L 12 = pdv = p 1 V1 n = V 1 [ ] 1 β n 1 n 1 n 1 = 111, 76 kj V2 V 1 dv V n (4.5) Inoltre, dalla definizione di calore specifico, si può calcolare il calore scambiato: Q 12 = mc(t 2 T 1 ) = mc v n k n 1 (T 2 T 1 ) = 27, 95 kj (4.6) 2. Trasformazione isocora: Questo tipo di trasformazione è caratterizzata dall equazione V = cost (V 3 = V 2 = 0, 382 m 3 ), per cui, non essendoci variazioni di volume, il termine L 23 = V 3 V 2 pdv è ovviamente nullo. 15

16 Il gas può però essere espanso tramite una sottrazione di calore, che dal primo principio è calcolabile come segue: Q 23 = mc v (T 3 T 2 ) (4.7) È quindi prima necessario calcolare T 3, che dall equazione di stato dei gas perfetti (si consideri che p 3 = p 1 = 1 bar), è data da: da cui: Q 23 = 238, 9 kj. T 3 = p 3V 3 mr = 128 K (4.8) 3. Trasformazione isobara: Questo tipo di trasformazione è caratterizzata dall equazione p = cost. Il lavoro di espansione libera sarà pari a: L 31 = V1 Mentre per il calore avremo: V 3 pdv = p(v 3 V 1 ) = 61, 8 kj (4.9) Q 31 = mc p T = mc p (T 1 T 3 ) = 217, 36 kj (4.10) Il lavoro netto del ciclo sarà quindi dato dalla somma algebrica dei lavori associati alle diverse trasformazioni (si ricordi che la trasformazione isocora è a lavoro di variazione di volume nullo): L u = L 12 + L 31 = 49, 76 kj (4.11) Il calore totale scambiato sarà analogamente dato dalla somma algebrica dei calori scambiati durante le diverse trasformazioni: Q tot = Q 12 + Q 23 + Q 31 = 49, 49 kj (4.12) E si vede come, a meno di errori di approssimazione, L u = Q tot. Risolviamo lo stesso esercizio considerando che la compressione avvenga adiabaticamente e che c p e c v siano variabili con la temperatura secondo le equazioni di Langen: c p = a + bt e c v = a + bt. Per l azoto, a = 0, 986 kj/kgk, a = 0, 69 kj/kgk, b = 0, kj/kgk 2. Dalla formula di Mayer: R = c p c v = a a = 0, 296 kj/kgk. Si noti che è lo stesso valore ottenuto in precedenza, infatti la costante universale dei gas dipende solo dalle proprietà chimiche del gas e non da quelle termodinamiche. 16

17 La temperatura iniziale rimane definita dall equazione di stato dei gas perfetti (pressione atmosferica: p 1 = 1 bar): Poiché β = 3, 5, p 2 = 3, 5 bar. T 1 = p 1V 1 mr = 337 K (4.13) 1. Trasformazione adiabatica: Per calcolare la temperatura raggiunta dal gas dopo la compressione attraverso l equazione dell adiabatica reversibile, occorre utilizzare la seguente: T 2 = T 1 β k 1 k (4.14) che però non è risolvibile analiticamente poiché, tramite Langen, k dipende da T 2. In particolare, senza commettere un grande errore, il k può essere determinato come funzione della temperatura media (T 1 + T 2 )/2. k = c p c v = a + b(t 1 + T 2 )/2 a + b (T 1 + T 2 )/2 (4.15) Poiché, come detto, T 2 è l incognita, il problema va risolto iterativamente. Si identifica un valore di primo tentativo, per T 2 che può essere scelto applicando la relazione dell adiabatica dove si utilizzi k(t = T 1 ). k (1) = c p c v = a + bt 1 a + b T 1 = 1, 3981 (4.16) 2 = T 1 β k (1) 1 k (1) = 481, 4400 K (4.17) T (1) k (2) = T (2) k (3) = a + b(t (1) 2 + T 1 )/2 a + b (T (1) 2 + T 1 )/2 = 1, 3922 (4.18) 2 = T 1 β k (2) 1 k (2) = 479, 6148 K (4.19) T (3) a + b(t (1) 2 + T 1 )/2 a + b (T (1) 2 + T 1 )/2 = 1, 3921 (4.20) 2 = T 1 β k (3) 1 k (3) = 479, 5908 K (4.21) Già ci si può fermare, poiché l errore commesso tra T (3) 2 e T (3) 2 è meno dell 1%. Per completezza, lo verifichiamo con un ulteriore iterazione: k (4) = a + b(t (4) 2 + T 1 )/2 a + b (T (4) 2 + T 1 )/2 17 = 1, 3921 (4.22)

18 2 = T 1 β k (4) 1 k (4) = 479, 5911 K (4.23) T (4) da cui si vede che la temperatura non cambia significativamente. Dall equazione dei gas perfetti è poi possibile calcolare il volume alla fine della compressione: V 2 = RT 2 p 2 = 0, 406 m 3 (4.24) Il lavoro della compressione adiabatica sarà pari a: V2 L 12 = V 1 = RT 1 k 1 = 107, 64 kj V2 pdv = p 1 V k 1 V [ ] 1 β k 1 k 1 dv V k (4.25) 2. Trasformazione isocora: Questo tipo di trasformazione è caratterizzata dall equazione V = cost (V 3 = V 2 = 0, 406 m 3 ), per cui, non essendoci variazioni di volume, il termine L 23 = V 3 V 2 pdv è ovviamente nullo. Il calore dal primo principio è funzione di c v che calcoleremo come valore medio tra T 2 e T 3 : Q 23 = mc v (T 3 T 2 ) = m(a + b(t 3 + T 2 )/2)(T 3 T 2 ) (4.26) È quindi prima necessario calcolare T 3, che dall equazione di stato dei gas perfetti (si consideri che p 3 = p 1 = 1 bar), è data da: da cui: Q 23 = 253, 2 kj. T 3 = p 3V 3 mr = 137, 03 K (4.27) 3. Trasformazione isobara: Questo tipo di trasformazione è caratterizzata dall equazione p = cost. Il lavoro di espansione libera sarà pari a: V1 L 31 = pdv = p(v 3 V 1 ) = 59, 40 kj (4.28) V 3 18

19 Mentre per il calore avremo: Q 31 = mc p T = m(a + b(t 3 + T 1 )/2)(T 1 T 3 ) = 204, 71 kj (4.29) Il lavoro netto del ciclo sarà quindi dato dalla somma algebrica dei lavori associati alle diverse trasformazioni (si ricordi che la trasformazione isocora è a lavoro di variazione di volume nullo): L u = L 12 + L 31 = 48, 24 kj (4.30) Il calore totale scambiato sarà analogamente dato dalla somma algebrica dei calori scambiati durante le diverse trasformazioni: Q tot = Q 12 + Q 23 + Q 31 = 48, 49 kj (4.31) E si vede come, a meno di errori di approssimazione, L u = Q tot. Esercizio 5 Si consideri di far evolvere in una turbina dinamica una portata di vapore acqueo di 80 kg/s, inizialmente alla temperatura di 550 C. Sapendo che il salto di pressione è p = 179 bar, valutare la differenza percentuale di potenza meccanica estraibile nel caso in cui sia p f = 1 bar e p f = 0, 01 bar. Si consideri che la trasformazione di espansione sia un adiabatica reversibile. Soluzione La potenza meccanica estraibile da una turbina è pari a: P mecc = ṁ l t (5.1) dove, essendo la turbina un sistema aperto e la trasformazione un adiabatica (q = 0), dal primo principio: l t = h i h f (5.2) Caso 1: p f = 1bar L entalpia nel punto 3 può essere determinata dalle tabelle del vapore surriscaldato, in funzione di T i = 550 C e p i = p + p f = 180 bar: h i = 3416, 1 kj/kg 19

20 Per determinare l entalpia del punto finale, essendo la trasformazione isoentropica, si può sfruttare l informazione sull entropia s i = s f, dove, dalle tabelle del vapore surriscaldato, s i = 6, 4069 kj/kgk. A questo punto, è possibile calcolare il titolo di fine espansione, da cui poi sarà possibile ottenere il valore di entalpia nel punto finale. Il titolo può essere calcolato con la regola della leva, dove il pedice cli si riferisce alla curva limite inferiore, cioè alle condizioni di liquido saturo, mentre cls si riferisce alla curva limite superiore, cioè alle condizioni di vapor saturo: x = s f s cli s cls s cli = Per lo stesso principio: 6, 4069 kj/kgk 1, 3027 kj/kgk 7, 3598 kj/kgk 1, 3027 kj/kgk = 0, 84 (5.3) x = h f h cli h cls h cli (5.4) h f = x(h cls h cli ) + h cli = = 0.84 (2675, 4 kj/kg 417, 51 kj/kg) + 417, 51 kj/kg = kj/kg Da cui: P mecc,1 = ṁ l t = ṁ (h i h f ) = 88, 16 MW (5.5) Caso 2: p f = 0, 01bar L entalpia nel punto 3 può essere agevolmente determinata dalle tabelle del vapore surriscaldato, in funzione di T i = 550 C e p i = p + p f = 179, 01 bar. Questa volta si rende necessaria un interpolazione, da cui si ottiene: h i = 3417, 2 kj/kg Per determinare l entalpia del punto finale, essendo la trasformazione isoentropica, si può sfruttare l informazione sull entropia s i = s f, dove, dalle tabelle del vapore surriscaldato, interpolando, s i = 6, 4100 kj/kgk. (Si può notare come i valori dell entalpia e dell entropia siano variati irrisoriamente, per il vapore surriscaldato). A questo punto, è possibile calcolare il titolo di fine espansione, da cui poi sarà possibile ottenere il valore di entalpia nel punto finale. Il titolo può essere calcolato con la regola della leva: x = s f s cli s cls s cli = 6, 4100 kj/kgk 0, 1060 kj/kgk 8, 9767 kj/kgk 0, 1060 kj/kgk 20 = 0, 71 (5.6)

21 Per lo stesso principio: x = h f h cli h cls h cli (5.7) h f = x(h cls h cli ) + h cli = = 0, 71 (2514, 4 kj/kg 29, 34 kj/kg) + 29, 34 kj/kg = 1795, 32 kj/kg (Si può adesso notare come i valori dell entalpia e dell entropia siano variati significativamente per il vapore saturo). Da cui: P mecc,2 = ṁ l t = ṁ (h i h f ) = 129, 75 MW (5.8) La variazione percentuale di potenza meccanica estraibile è del 47%, infatti: P mecc = (P mecc,1 P mecc,2 )/P mecc,1 = 0, 47 (5.9) Questo può essere spiegato considerando che il lavoro trasferito dal fluido alla turbina (sistema aperto) è dato da: l t = pf p i vdp (5.10) e, a parità di p, l equazione di Clapeyron 4 ci dice che il volume specifico aumenta di molto al diminuire della pressione di saturazione, poiché la derivata della temperatura rispetto alla pressione, in saturazione, assume valori cospicui. 4 dt sat dp sat v = T sat r, con r calore latente 21

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Termodinamica Applicata: Introduzione A. Servida - servida@unige.it Introduzione alla Termodinamica (1) La meccanica analizza solo una parte del principio di conservazione dell'energia: la conservazione

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Dimostrazioni e proposizioni di Fisica Tecnica Silvio Moioli

Dimostrazioni e proposizioni di Fisica Tecnica Silvio Moioli Dimostrazioni e proposizioni di Fisica Tecnica Silvio Moioli 1 Lavoro di dilatazione in forma integrale Si consideri un ST in espansione: sia P la pressione interna del sistema, Q un punto sulla superficie

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

Fisica Tecnica. Mattia Natali. 2 maggio 2012

Fisica Tecnica. Mattia Natali. 2 maggio 2012 Fisica Tecnica Mattia Natali 2 maggio 202 Indice Introduzione e concetti fondamentali 2. I sistemi e i volumi di controllo............................... 2.2 Proprietà di un sistema....................................

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale . SISTEMI APERTI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Si considerino sempre valide le seguenti ipotesi. ) Regime stazionario. ) Flusso monodimensionale ed equilibrio locale,

Dettagli

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1 PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa. Il funzionamento di una macchina a vapore puo essere approssimato a quello di una macchina di Carnot, che assorbe calore alla temperatura 2 della

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA ESERCITAZIONE N. 1/02 MATERIALE DI RIFERIMENTO: VIDEOLEZIONI 1-6 1) VERO/FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Un sistema aperto consente scambi sia di massa che di energia con l

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III 1 I GAS PERFETTI gas perfetto microscopicamente Le interazioni fra le molecole costituenti sono trascurabili. Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

TERMODINAMICA Introduzione Sistema, ambiente, universo e trasformazioni Variabili termodinamiche Principio 0, termometro e temperatura

TERMODINAMICA Introduzione Sistema, ambiente, universo e trasformazioni Variabili termodinamiche Principio 0, termometro e temperatura TERMODINAMICA Introduzione In meccanica abbiamo spesso parlato di energie e forze dissipative senza però riuscire a dare una spiegazione effettiva della loro esistenza; grazie alla termodinamica invece

Dettagli

Lezione Termodinamica

Lezione Termodinamica Lezione Termodinamica 1 Sistemi termodinamici La termodinamica si occupa delle interazioni tra corpi macroscopici che comprendono sia scambi di energia meccanica sia scambi di calore (energia termica),

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Termodinamica classica e termodinamica chimica

Termodinamica classica e termodinamica chimica Termodinamica classica e termodinamica chimica Matteo Bonfanti 23 marzo 2015 Indice 1. Definizioni 3 1.1. Il sistema termodinamico........................... 3 1.2. Lo stato del sistema e le trasformazioni

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli