CONVERTITORI CC / CC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVERTITORI CC / CC"

Transcript

1 CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo allo ingresso. engono schemaicamene indicai come segue : CC/CC e classificai in due grandi caegorie : - CHOPPE - ALIMENTATOI SWITCHING I chopper vengono uilizzai nelle applicazioni di grossa poenza, quali l alimenazione di moori in c.c. e di carichi di elevaa poenza e foremene induivi, menre gli alimenaori swiching rovano impiego nelle applicazioni di bassa poenza ( 1 1 W ) a piccolo caraere induivo e nella eleronica di consumo. Parleremo separaemene di quesi due ipi di converiori CC/CC.

2 CHOPPE I chopper si possono a loro vola classificare in base ai quadrani di funzionameno nel piano m-im, e in base al valore medio della ensione in uscia ; se ques ulimo è maggiore del valore di ensione in ingresso si parla di chopper elevaore, in caso conrario si parla di chopper abbassaore. Il primo schema di chopper che andiamo ad analizzare è il seguene : vce C Q B E K IB v D vak L A cc + - cosiuio da un ransisor di poenza Q e da un diodo D. Il carico a valle del chopper è un carico aivo L, per esempio il circuio di armaura di un moore in correne coninua ad ecciazione indipendene. L ipoesi fondamenale su cui si basa il funzionameno di queso circuio è che sia > cc, in quano solo in quesa ipoesi il ransisor risula polarizzao direamene : a circuio speno : = vce + cc vce = cc > Prima di passare all analisi del circuio, ricordiamo che un ransisor in regime di commuazione lo possiamo schemaizzare come un inerruore che, quando è chiuso, consene il passaggio di correne in un solo verso ( da C ad E ) e presena una cadua nulla ai suoi capi. Per poer condurre, il ransisor necessia di un segnale cosanemene presene alla base, menre si spegne ( inerruore apero ) nell isane in cui il suddeo segnale di piloaggio viene annullao. Fae quese premesse, passiamo all analisi del circuio. Fissao in = l isane di inizio della nosra osservazione, supponiamo che a ale isane il circuio sia alimenao ( è applicaa la ensione ) uavia speno, cioè non circola correne ; si ha : v = cc vce = v = cc >, IB = Q polarizzao direamene e speno vak = - v = - cc D conropolarizzao

3 Il circuio resa inere finchè non inerveniamo con una causa eserna ; il ransisor, infai, pur essendo polarizzao direamene, non conduce in quano alla base c è un segnale nullo. Supponiamo, allora, che a parire da un isane venga applicao un segnale di piloaggio non nullo alla base di Q, per cui il ransisor si accende e comincia a condurre ; si ha, a parire da : v = ; vce ; vak = - v = - e il diodo risula uleriormene conropolarizzao rispeo a prima di, per cui, a maggior ragione, esso è in sao di inerdizione ; comincia inolre a circolare una correne nella maglia cosiuia da Q e dal carico che ende ad un valore di regime I : = I + cc I = - cc ed ha il classico andameno della carica di una induanza. Il valore di regime sarebbe raggiuno se il segnale di piloaggio perdurasse indefiniamene alla base del ransisor, uavia dopo un empo on a parire da, e quindi nell isane 1 = + on il segnale di piloaggio viene nuovamene annullao, causando così l inerdizione del componene; a parire da 1 allora l induanza si scarica araverso il diodo e le grandezze circuiali assumono i segueni valori : vce = ; vak ; v = - vak = Il diodo corocircuia il carico offrendo così un percorso alla correne di scarica dell induanza e favorendo così il compleo spegnimeno del ransisor. L andameno della correne di scarica lo si ricava dall equazione differenziale omogenea : + L d + cc = d e a regime ale correne ende ad assumere il valore - cc /. Tuavia raandosi di una correne negaiva, non porà circolare a causa del blocco imposo da D, per cui la correne di scarica diminuisce fino ad annullarsi e ale resa. Disegnamo gli andameni delle grandezze finora descrie : IB 1 on - cc - cc ensioni : v : v CE cc - cc - cc - : v AK

4 Il funzionameno del circuio non si conclude nauralmene a queso puno, ma dopo un empo off di spegnimeno il ransisor orna nuovamene a condurre grazie ad un nuovo segnale di piloaggio alla base, ed il ciclo si ripee uguale a quello precedene e a quelli che seguiranno. Possiamo uavia disinguere due modi di funzionare del circuio, a seconda che ci siano o meno inervalli di empo in cui la correne è nulla ; si parla allora di conduzione disconinua quando nel funzionameno del circuio ci sono inervalli di empo in cui la correne è nulla, come nel caso il_ lusrao : ib on off off > on T Conduzione disconinua v cc e di conduzione coninua, quando il empo di conduzione ( on ) è sufficienemene più grande rispeo a quello di inerdizione ( off ) da fare in modo che la correne di scarica non si sia ancora annullaa quando giunge il nuovo segnale di piloaggio al ransisor : ib on off on > off T Conduzione coninua Imax Imin v

5 In enrambi i casi si può vedere che la periodicià dei segnali alla base coincide con quella di v e. La conduzione disconinua è sempre da eviare in quano la correne in uscia presena un maggiore conenuo armonico rispeo alla conduzione coninua ; ciò deermina la presenza di componeni pulsani nella coppia sviluppaa dalla macchina ( T = kt Ia ) e quindi rumorosià della sessa nonchè pericolose solleciazioni sui suppori di sosegno dell albero moore. A parire da queso puno supporremo sempre che il circuio funzioni in conduzione coninua. iso in linea di principio il funzionameno di queso circuio, passiamo ad analizzare più in deaglio le grandezze in uscia v ed, parendo dalla ensione di cui andiamo a valuare il valore medio : m = 1 v d = 1 on d = on = K T ( T ) T T dove K = on / T è il duy cycle, ed è un numero posiivo sempre minore dell unià. Il valore medio della v può dunque essere variao agendo su K, e a seconda del paramero di K su cui si fa leva, possiamo disinguere ra : - chopper a empo di conduzione variabile in cui per variare m si agisce su on - chopper a frequenza variabile in cui per variare m = on = f on si agisce sulla frequenza f T - chopper a empo di conduzione e frequenza variabili in cui per variare m si fa leva sia su on che su f di cui quello a empo di conduzione variabile è il più uilizzao. Noiamo inolre che il valore medio m è sempre posiivo e minore della ensione in ingresso, per cui il circuio che siamo sudiando è un chopper abbassaore. Per quano riguarda la correne, disinguiamo la fase di carica dell induanza ( Q acceso ) da quella di scarica ( Q speno ) ; durane la fase di carica, cioè per on, l equazione differenziale del circuio è : + L d + cc = d che possiamo scrivere come : d + = - cc d L L e la cui soluzione è : = A e / + - cc Il valore di A è deerminao dalla condizione iniziale : ( ) = Imin

6 da cui : e quindi : per cui in definiiva abbiamo : ( ) = Imin = A + - cc A = Imin - - cc = [ Imin - - cc ] e / + - cc on Durane la fase di scarica ( on T ) invece l equazione del circuio è : che possiamo scrivere come : + L d + cc = d d + = -cc d L L e la cui soluzione è : = B e / - cc Il valore di B è deerminao dalla condizione iniziale : ( on ) = Imax da cui : e quindi : per cui in definiiva abbiamo : ( on ) = B e on / - cc = Imax B = ( Imax + cc ) e on / che possiamo scrivere come : = ( Imax + cc ) e on / e / - cc = Imax e ( on ) / - cc [ 1 - e ( on ) / ] on T esano da calcolare Imax ed Imin ; a ale scopo osserviamo che : per cui si ha : ( on ) = Imax e ( T ) = Imin Imax = [ Imin - - cc ] e on / + - cc ( 1 ) Imin = Imax e ( T on ) / - cc [ 1 - e ( T on ) / ] ( 2 )

7 e ancora : Imax Imin e on / = - - cc e on / + - cc ( 1 ) Imin - Imax e ( T on ) / = - cc + cc e ( T on ) / ( 2 ) Moliplicando ambo i membri della ( 1 ) per il faore e ( T on ) / oeniamo : e sommando membro a membro la 1 e la 2 : Imax e ( T on ) / - Imin e T / = - - cc e T / + - cc e ( T on ) / ( 1 ) Imin - Imax e ( T on ) / = - cc + cc e ( T on ) / ( 2 ) da cui : Imin - Imin e T / = e ( T on ) / - - cc e T / - cc Imin( 1 - e T / ) = [e ( T on ) / - e T / ] - cc ( 1 - e T / ) Imin = [e ( T on ) / - e T / ] - cc ( 1 - e T / ) ( 1 - e T / ) ( 1 - e T / ) e in definiiva : Imin = [ e T / (e on / - 1 ) ] - cc e T / (e T / - 1 ) Imin = e on / cc e T / - 1 Per calcolare Imax basa moliplicare ambo i membri della ( 2 ) per il faore e on / e sommare membro a membro l equazione così oenua con la ( 1 ) ; si oiene : Imax = e - on / cc e - T / - 1 Deerminai Imax ed Imin, l andameno di ne risula compleamene deerminao : = [ e on / ] e / + - cc e T / - 1 on = ( e - on / - 1 ) e ( on ) / - cc on T ( e - T / - 1 )

8 Il valore medio della correne lo possiamo calcolare facendo riferimeno all espressione della v : + L d + cc = v d e calcolando il valore medio dei ermini di ambo i membri : Im + cc = m Im = m - cc ed è sempre posiivo perchè la correne non può mai divenire negaiva. Se allora m ed Im sono sempre posiivi, ecco rovaa un uleriore caraerizzazione per queso circuio : si raa di un chopper abbassaore ad un quadrane. A queso puno è uile andarsi a calcolare la condizione limie che separa il funzionameno in conduzione coninua da quello in conduzione disconinua. A ale scopo noiamo che è il valore del duy cycle K = on / T a discriminare quese due modalià di funzionameno : un duy cycle abbasanza alo esclude la possibilià di una conduzione disconi_ nua menre il conrario accade se K è molo basso. Indichiamo con K * = on * / T il minimo valore del duy cycle per cui la conduzione è coninua : la correne diviene nulla per un solo isane ed è nauralmene Imin = ; per K K * la conduzione è coninua, menre è disconinua per K < K *. Per quano deo si ha : Poso m = cc / si ricava : Imin = e on / cc e on* / cc = e T / - 1 e T / - 1 e on* / - 1 = m e T / - 1

9 CHOPPE ABBASSATOE FUNZIONANTE NEL SECONDO QUADANTE E un circuio simile a quello viso per il primo quadrane, con i componeni inverii nelle loro posizioni : vak K A D C v IB B vce L Q E / cc + - L ipoesi fondamenale su cui si basa il funzionameno di queso circuio è che sia > cc, in quano in caso conrario il diodo D sarebbe polarizzao direamene e alimenerebbe in maniera coninua il carico alla ensione. Fissao in = l isane di inizio della nosra osservazione, supponiamo che a ale isane il circuio sia alimenao ( è applicaa la ensione ) uavia speno, cioè non circola correne ; si ha : vak = cc - < D conropolarizzao vce = cc >, IB = Q polarizzao direamene e speno v = cc Il circuio resa inere finchè non inerveniamo con una causa eserna ; il ransisor, infai, pur essendo polarizzao direamene, non conduce in quano alla base c è un segnale nullo. Supponiamo, allora, che a parire da un isane venga applicao un segnale di piloaggio non nullo alla base di Q, per cui il ransisor si accende e comincia a condurre ; si ha, a parire da : vce = ; vak = - ; v = e il diodo risula uleriormene conropolarizzao rispeo a prima di, per cui, a maggior ragione, esso è in sao di inerdizione ; comincia inolre a circolare una correne / nella maglia cosiuia da Q e dal carico e che ende ad un valore di regime I / : I / = cc ed ha il classico andameno della carica di una induanza. Il valore di regime sarebbe raggiuno se il segnale di piloaggio perdurasse indefiniamene alla base del ransisor, uavia dopo un empo on a parire da, e quindi nell isane 1 = + on il segnale

10 di piloaggio viene nuovamene annullao, causando così l inerdizione del componene; a parire da 1 allora l induanza si scarica araverso il diodo e le grandezze circuiali assumono i segueni valori : vce = ; vak ; v = L andameno della correne di scarica lo si ricava dall equazione differenziale : / + L d / + = cc d e a regime ale correne ende ad assumere il valore ( cc - ) / <. La correne di scarica uavia non può divenire negaiva a causa del blocco imposo da D, per cui diminuisce fino ad annullarsi e ale resa. Disegnamo gli andameni delle grandezze finora descrie : IB / 1 on cc cc - ensioni cc cc - - : v = v CE : v AK Il funzionameno del circuio non si conclude nauralmene a queso puno, ma dopo un empo off di spegnimeno il ransisor orna nuovamene a condurre grazie ad un nuovo segnale di piloaggio alla base, ed il ciclo si ripee uguale a quello precedene e a quelli che seguiranno. Anche in queso caso si parla di conduzione disconinua quando nel funzionameno del circuio ci sono inervalli di empo in cui la correne è nulla, e di conduzione coninua, quando invece il empo durane il quale il ransisor è speno è sufficienemene piccolo da fare in modo che la correne di scarica non si annulli mai. Nella pagina successiva è mosrao l andameno della v e della / nel caso di conduzione coninua. E anche mosrao l andameno della correne = - / che effeivamene alimena il carico : è una correne sempre negaiva, il cui valore medio Im è quindi anche negaivo, menre il valore medio m della ensione v è sempre posiivo ; è evidene allora che il circuio che siamo sudiando funziona nel solo secondo quadrane del piano m, Im.

11 ib on off on > off / T Conduzione Imax / coninua Imin / v Imax Imin Per caraerizzare le grandezze in uscia al chopper possiamo semplificarci la via assumendo un nuovo sisema di riferimeno / che abbia l origine nell isane in cui la ensione v divena uguale a, e ponendo : In queso modo il valore medio della ensione v : on / = off e off / = on m = 1 v d / = 1 on d = on / = K / T ( T ) T T lo possiamo esprimere in un modo formalmene simile a quello viso per il primo quadrane, in cui K / = on / / T = off / T è il complemeno rispeo ad uno del duy cycle : K / = 1 K ( K = on / T ). Il valore medio della v può dunque essere variao agendo su K ( o su K / ), e a seconda del para_ mero di K su cui si fa leva, si può ripeere la sessa classificazione faa per i chopper nel primo quadrane.

12 CHOPPE A DUE QUADANTI Fornisce una ensione m sempre posiiva ed una correne Im che può essere posiiva o negaiva ; lo schema circuiale è il seguene : K 2 C 1 IB1 vc1e1 D2 va2k2 Q1 E 1 A 2 K 1 C 2 v IB2 vc2e2 D1 va1k1 L Q2 E 2 A 1 cc + - cosiuio da quaro componeni di cui due conrollai. Analizzando bene il circuio, ci accorgiamo che esso è in reala cosiuio da un chopper nel primo quadrane ( Q1 e D1 ) ed uno nel secondo ( Q2 e D2 ) opporunamene connessi ra loro. Il piloaggio dei due ransisor è complemenare, nel senso che quando uno è in conduzione l alro deve essere speno, perchè alrimeni si andrebbe a corocircuiare l alimenazione. Anche in queso caso l ipoesi fondamenale affinchè il circuio possa funzionare correamene è che sia > cc.

13 E ineressane analizzare il comporameno del circuio nel passaggio di funzionameno da un quadrane all alro, in quano ciò è quello che avviene quando il moore a valle deve passare dalla modalià di funzionameno MMA a quella FMA o viceversa. Più precisamene, affinchè il moore possa funzionare in modalià MMA ( I quadrane del piano T- m ) è necessario che sia : m >, Im > e quindi che il chopper funzioni nel primo quadrane ; menre per poer funzionare in modalià modalià FMA ( I quadrane del piano T- m ) deve essere : m >, Im < e quindi il chopper deve funzionare nel secondo quadrane. Per poer passare da una modalià di funzionameno all alra, ad esempio da MMA a FMA e quindi dal I al I quadrane del piano T- m, è necessario che il chopper commui dal funzionameno nel primo quadrane a quello nel secondo. Analizziamo dunque queso passaggio di funzionameno e a ale scopo iniziamo il nosro sudio da una siuazione in cui il circuio è speno ; i due ransisor sono polarizzai direamene : vc1e1 = cc > vc2e2 = cc uavia speni perchè non è applicao alcun segnale di piloaggio alla base, e i diodi sono inerdei : va1k1 = cc va2k2 = cc < Supponiamo che in = venga applicao il segnale di piloaggio alla base di Q1, provocando la accensione dello sesso ; circola correne che va a caricare l induanza e che ende al valore di regime : - cc Prima che queso venga raggiuno, dopo un empo on a parire da zero, viene annullao il segnale di piloaggio alla base di Q1 che così si inerdice ; conemporaneamene viene piloao il ransisor Q2 che però non può passare in conduzione perchè il verso della correne non lo consene, per cui l induanza si scarica araverso il diodo D1. La correne di scarica ende ad un valore di regime pari a : - cc uavia la scarica avviene araverso il diodo fino a quando la correne diviene nulla, e coninua araverso Q2, ancora piloao, quando la correne si invere di segno : D1 si spegne, menre Q2 si è accende nell isane in cui si invere di segno. La correne cresce in segno negaivo ( ende al valore di regime - cc / ), finchè dopo un empo off a parire da on, il piloaggio alla base di Q2 viene annullao ; a queso puno il verso della correne è ale per cui solo il diodo D2 può enrare in conduzione, consenendo al carico di essere nuovamene alimenao e deerminando una fase di diminuzione della correne in segno nega_ ivo.

14 Se on è sufficienemene più piccolo di off la correne non diviene mai posiiva durane il piloaggio di Q1 che, perano, non può enrare in conduzione ; in queso modo il funzionameno del circuio è limiao ai soli componeni Q2 e D2 ( chopper nel secondo quadrane ), come mosrano gli andameni di e v : ib1 on1 off 1 T ib2 off 2 on2 Imax Imin - cc carica regime scarica - cc Q1 D1 Q2 D2 Q2 D2 Q2 v Come possiamo noare, la correne a regime si è inveria di segno, menre la ensione coninua ad avere valore medio posiivo : il chopper funziona nel secondo quadrane. L espressione analiica della correne è idenica a quella calcolaa per il chopper nel primo o nel secondo quadrane, sesso discorso per i valori di Imin ed Imax. Abbiamo dao per sconao che il duy cycle K = on / T sia maggiore di quello criico K *, in modo che la conduzione sia coninua. Per quano riguarda la ensione, il suo valore medio è ancora : m = K e valgono le sesse considerazioni vise per i chopper ad un solo quadrane, circa la possibilià di variare m agendo su on o su f, e la relaiva classificazione.

15 Queso modo di funzionare del circuio presena però dei empi mori quando esso deve passare da un quadrane di funzionameno all alro, in quano ci sono dei ransiori che si devono concludere affinchè il passaggio possa avvenire in maniera correa ; ad esempio per realizzare il passaggio dal primo al secondo quadrane, non è vero che basa annullare il segnale alla base di Q1 e, nello sesso isane, applicarlo alla base di Q2 scegliendo un on sufficienemene più piccolo di off. Il ransisor infai ha un suo empo di spegnimeno a parire dall isane in cui il segnale alla base viene annullao ; cosìcchè se si applicasse il segnale alla base di Q2 nello sesso isane in cui è sao annullao a Q1, si andrebbe a corocircuiare il carico in quano Q1 non si è ancora speno. Da quano deo allora, si deduce che si deve inrodurre un riardo ra l isane in cui viene annullao il segnale alla base di un ransisor e quello in cui il segnale viene applicao alla base dell alro, in modo da far compleare lo spegnimeno di Q1 prima che si accenda Q2. Quesi empi mori sono sicuramene minori di quelli che si hanno uilizzando dei chopper ad un quadrane, in cui per passare da un quadrane ad un alro bisogna modificare i collegameni di Q e D ramie un commuaore ( bisogna aspeare che la correne si annulli prima di effeuare la commuazione, il empo necessario alla commuazione...), uavia possono risulare inacceabili quando i chopper devono agire su servomeccanismi ( piccole inerzie ), le cui cosani di empo sono piccole e confronabili con quelle eleriche. In quesi casi, per eviare i empi mori si fa funzionare il circuio scegliendo un on dello sesso ordine di grandezza di off. Così facendo si hanno i segueni andameni di e v : ib1 ib2 on T off Imax Imin - cc - cc Q 1 D 1 Q 2 D 2 Q 1 D 1 Q 2 D 2 Q 1 D 1 Q 2 D 2 Q 1 D 1 Q 2 D 2 Q 1 v

16 Menre il valore medio m della ensione è sempre posiivo, quello della correne Im può essere reso posiivo o negaivo variando opporunamene il empo on : in queso modo il circuio passa dal funzionameno in un quadrane all alro senza empi mori. Il valore on / che separa i due quadrani di funzionameno è quello per il quale è verificaa la condizione Im =, ed è dao da : Im = m - cc = m = cc m = K / = on / = cc on / = cc T T In queso modo si ha : on > on / m T > cc T m > cc Im > I quadrane on < on / m T < cc T m < cc Im < II quadrane

17 CHOPPE A QUATTO QUADANTI Per far funzionare un moore in correne coninua in ui i quaro quadrani è necessario alimenare il suo circuio di armaura araverso un chopper a quaro quadrani, cioè un circuio in grado di fornire in uscia ensione e correne di enrambi i segni. K 2 K 4 C 1 C 3 IB1 vc1e1 D2 va2k2 D4 va4k4 vc3e3 Q3 IB3 Q1 E 1 E 3 A 2 A 4 cc + K 1 v K 3 C 2 C 4 IB2 vc2e2 D1 va1k1 D3 va3k3 vc4e4 Q4 IB4 Q2 E 2 E 4 A 1 A 3 Il funzionameno nel primo e secondo quadrane si ha con Q3 sempre speno e con un segnale di piloaggio coninuo alla base di Q4, menre Q1 e Q2 vengono piloai in modo complemenare. Il funzionameno nel erzo e quaro quadrane si ha invece con Q1 sempre speno e con un segnale di piloaggio coninuo alla base di Q2, menre Q3 e Q4 vengono piloai in modo complemenare.

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

CONVERTITORI STATICI

CONVERTITORI STATICI CONERTITORI STATICI Un CONERTITORE STATICO è un circuio comprendene disposiivi a semiconduori che permee un conrollo sulle grandezze in uscia rispeo a quelle in ingresso. Si possono individuare quaro classi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO MISUE SU UN LIMENTTOE STBILIZZTO 1 Inroduzione L'alimenaore sabilizzao è uno degli srumeni più diffusi in laboraorio, poiché genera la ensione coninua normalmene usaa per alimenare i circuii eleronici

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Capitolo 3 - Parte III Circuiti combinatori: alee

Capitolo 3 - Parte III Circuiti combinatori: alee Appuni di Eleronica Digiale Capiolo 3 - Pare III Circuii combinaori: alee Inroduzione... Alee funzionali saiche...5 Alee funzionali dinamiche...6 Alee saiche logiche...8 Alee dinamiche logiche... 4 Esempio...

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA ELEENI DI BASE PER IL LABORAORIO DI ELERONICA. ulipli e soomulipli Per esprimere in forma concisa valori molo grandi o molo piccoli si uilizzano i mulipli e i soomulipli. ulipli Nome Simbolo Faore moliplicaivo

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR a cura di Michele Scaglia SVILUPPI DI MACLAURIN DELLE PRINCIPALI FUNZIONI Ricordiamo nella abella che segue gli sviluppi di Taylor per x 0 delle

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli