USO E ABUSO DEI CORTISONICI INALATORI Dott.ssa B. Paggi U.O.C. Pediatria ed Ematologia Pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USO E ABUSO DEI CORTISONICI INALATORI Dott.ssa B. Paggi U.O.C. Pediatria ed Ematologia Pediatrica"

Transcript

1 TUTTO CIÒ CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE, MA CHE NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE SU Incontri Pediatrici Serali del San Camillo settembre 2014 USO E ABUSO DEI CORTISONICI INALATORI Dott.ssa B. Paggi U.O.C. Pediatria ed Ematologia Pediatrica

2 Il cortisolo endogeno attraversa la membrana cellulare e si lega con elevata affinità al recettore citoplasmatico dei glucocorticoidi (GCR) per formare un complesso che si sposta rapidamente all interno del nucleo. Il complesso cortisolo GCR esercita la propria azione attraverso tre meccanismi molecolari: effetto genomico diretto interagisce con specifiche sequenze di DNA e influenza l espressione genica aumentando o riducendo la trascrizione di geni effetto genomico indiretto blocca l attività del fattore nucleare kb (NF kb) che normalmente regola la trascrizione di citochine, chemochine, molecole di adesione cellulare e loro recettori effetto non genomico attiva un segnale di membrana e la successiva cascata di secondi messaggeri

3 MECCANISMO DI AZIONE Meccanismi molecolari e antinfiammatori Effetti cellulari

4 aumentano la produzione di annessina 1 (o lipocortina 1), che inibisce la sintesi della fosfolipasi A2 alfa citosolica e blocca il rilascio dell acido arachidonico dai fosfolipidi di membrana e la successiva trasformazione in eicosanoidi (prostaglandine, trombossani, prostacicline e leucotrieni) inducono la MAPK (Mitogen Activated Protein Kinases) fosfatasi 1, che inibisce direttamente la trascrizione di proteine infiammatorie e indirettamente l attività della fosfolipasi A2 alfa; antagonizzano l attività trascrizionale del NF kb e conseguentemente riducono l espressione della ciclossigenasi 2, enzima essenziale per la produzione di prostaglandine2

5 Effetti cellulari proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive dei CS legate a un effetto inibitorio sulle citochine e al conseguente blocco dell interazione tra le diverse cellule del sistema immune effetto diretto su molte cellule coinvolte nell infiammazione delle vie aeree ( neutrofili, macrofagi, linfociti T, eosinofili, basofili e cellule epiteliali). non inibiscono il rilascio dei mediatori dai mastociti nella reazione allergica, ma l assunzione regolare riduce il numero dei mastociti nelle vie aeree. accelerano l apoptosi degli eosinofili nell asma. Oltre agli effetti antinfiammatori possono ridurre la permeabilità microvascolare e l eccesso di produzione di muco

6 cortisone Recettore glucocorticoide NF kb c Jun Meccanismi dell azione antinfiammatoria dei corticosteroidi Citochine Recettori di citochine Proteine chemiotattiche Molecole di adesione Fosfolipidi Annessina 1 PLA2 MAPKs Fosfatasi 1 Citochine Recettori di citochine Proteine chemiotattiche Molecole di adesione MAPKs Acido arachidonico COX 2 5 LOX Fattore di trascrizione infiammatorio Prostaglandine Leucotrieni Proteina inibitrice Proteina fosfatasi Proteina chinasi Infiammazione Enzimi NF kb: fattore nucleare kb; MAPKs: mitogen activated protein kinases; 5 LOX: 5 lipossigenasi; COX 2: ciclossigenasi 2; PLA2: fosfolipasi A2; Freccia: attivazione; doppia linea: inibizione

7 EFFETTI AVVERSI effetti collaterali legati alla somministrazione sistemica sono stati ridotti, con introduzione dei CSI, ma non completamente eliminati. Tali effetti dipendono in larga parte dal sistema di erogazione, dalla dose studi per la valutazione degli effetti sistemici dei CSI effettuati in bambini in età scolare e in adolescenti pochi dati relativi ai bambini in età prescolare

8 I benefici e i potenziali rischi dei CS dovrebbero essere sempre valutati con attenzione al momento della prescrizione Le manifestazioni cliniche legate alla soppressione surrenalica rare e quasi sempre correlate alla somministrazione di dosi elevate per periodi prolungati. Dosi medio basse dei CSI per lunghi periodi possono indurre un lieve rallentamento della crescita staturale, anche senza un evidente alterazione dell asse IIS. Tuttavia l altezza finale in età adulta, è sostanzialmente paragonabile a quella di pazienti non trattati con CSI Gli effetti collaterali dei CSI sul metabolismo osseo sembrano essere dose correlati. Né la mineralometria né i biomarker specifici hanno evidenziato un alterazione della densità ossea o un incremento del rischio di fratture L uso regolare dei CSI nel bambino non risulta associato allo sviluppo di cataratta, a effetti sul sistema nervoso centrale e all incidenza di carie. Gli effetti avversi locali dei CSI (es.raucedine, candidosi orale) sono poco frequenti nel bambino Potential adverse effects of the inhaled corticosteroids. J Allergy Clin Immunol 2003;112:469 Kelly HW et al. Safety of inhaled corticosteroids in children. Pediatr Pulmonol 2002;33: Allen DB. Et al. Gulliver T et al.. Inhaled corticosteroidsin children with asthma. Pharmacology, determinants of safety and efficacy and other clinical considerations. Paediatr Drugs 2007;9:

9 Beclomethasone > > >1000 >400 Budesonide > >1000 >400 Budesonide Neb Inhalation Suspension > >1000 Ciclesonide > > > >320 Flunisolide > > >2000 >1250 Fluticasone > > >500 >500 Mometasone furoate > > > >400 Triamcinolone acetonide > > >2000 >1200

10 Corticosteroidi inalatori Tutti i CSI agiscono legandosi allo stesso recettore, per cui sono in grado di determinare gli stessi effetti clinici, anche se con dosi (µg) diverse.

11 Barnes PJ. N Engl J Med 1995;332:

12 La biodisponibilità sistemica di un CSI èla somma della: quota direttamente assorbita dal sistema vascolare polmonare senza che sia stata inattivata frazione orale biodisponibile (quota deglutita,metabolizzata al primo passaggio epatico e assorbita dall intestino)

13 CORTICOSTEROIDE INALATORIO IDEALE MASSIMA EFFICACIA: Elevato deposito polmonare Lunga permanenza nel polmone MASSIMA SICUREZZA: Biodisponibilità sistemica bassa Rapida clearance sistemica

14 Corticosteroidi inalatori Beclometasone dipropionato Budesonide Mometasone Flunisolide Fluticasone Propionato Ciclesonide/des Ciclesonide (metabolita attivo) Triamcinolone

15 Parametri BDP BUD MF FL FP CIC/des-CIC (metabolita attivo) Formula Soluzione (HFA) Sospens Sospen sione (HFA) Soluzion Sospensione Soluzione Forma Inalatoria Composto principale inattivo Compo sto attivo Compo sto attivo Compo sto attivo Composto attivo Composto principale inattivo Attivo : 17-BMP Misura delle particelle inalate (MMDA) 1.1 (HFA) (CFC) Non ci sono dati 1.2 (HFA) (HFA) (CFC) Deposito Polmonare (%) 60 (HFA) 4-7 (CFC) 28 (HFA) 13.9 (HFA) 39 (HFA) 16 (HFA) (CFC) 52 (HFA) 10 (DPI) Affinità di legame per il Recettore (Relativa al Dexamet) [RRA=100] 53 (BDP) 1345 (17-BMP) / 1200 (inattivo/metabol ita attivo)

16 Systemic Effect Comparisons of Six Inhaled CorticosteroidPreparations Martin RJ et al Am J Respir Crit Care Med 2002 Lo studio definisce la dose (µg) dei CSI che è in grado di produrre lo stesso grado di soppressione del cortisolo sistemico. A Dose risposta al placebo, BDP-CFC, BUD, e FLU-CFC. B Dose risposta al placebo, FP-DPI, FP-CFC MDI, e TAA-CFC. La curva dose-risposta è statisticamente significativa per tutti i CSI, ma non per il placebo.

17 Deposito polmonare Proprietà fisiche del CSI Apparecchio per l erogazione Misura delle particelle (MMDA) Caratteristiche del paziente quali: età, gravità dell asma, capacità di collaborazione

18 Un CSI con prolungata permanenza nel polmone è un vantaggio per l efficacia e la sicurezza: esercita l effetto antinfiammatorio per un periodo di tempo più prolungato viene assorbito più lentamente nel sistema circolatorio

19 I CSI lipofili passano facilmente all interno della cellula dove sono presenti i recettori per i CS; questo permette una maggiore permanenza polmonare, una durata d azione più lunga, ma un maggior accumulo nei tessuti dell organismo

20 LIPOFILIA Alta lipofilia Prolungamento della permanenza nei polmoni Elevata ritenzione nei tessuti Libera diffusione sulle membrane cellulari Prolungata occupazione dei recettori Grande volume di distribuzione Bassa lipofilia Aumentata dissoluzione Ridotta ritenzione tessutale Aumentata eliminazione Rapida azione

21 Gradi di Lipofilia dei CSI: Ciclesonide Fluticasone propionato Beclometasone Budesonide Flunisolide Triamcinolone

22 La Budesonide e la des-ciclesonide si coniugano agli acidi grassi intracellulari, questa reazione permette una riserva a lento rilascio del farmaco nel tessuto polmonare e ne migliora l efficacia.

23 CORTICOSTEROIDE INALATORIO IDEALE MASSIMA EFFICACIA: Elevato deposito polmonare Lunga permanenza nel polmone MASSIMA SICUREZZA: Biodisponibilità sistemica bassa Rapida clearance sistemica

24 Parametri BDP BUD MF FL FP CIC/des-CIC (metabolita attivo) Legame alle proteine plasmatiche (%) / 99 Volume di distribuzione (L) 400 (BMP) / 1190 Clearance (L/h) 120 (BMP) / 396 Tempo di emivita (h) Biodisponibilità orale (%) 0.5 (BDP) 2.7 (BMP) (IV) 14 (INH) <1 7 <1 <1 0.7 / 3.5

25 Il Fluticasone, la Ciclesonide e il Mometasone vengono quasi completamente inattivati dal primo passaggio epatico Il BDP viene inattivato dal fegato per circa l 85%

26 Solo il farmaco non legato è in grado di agire con il recettore, il legame dei CSI all albumina pertanto può diminuire gli effetti dei farmaci al di fuori del polmone. Il Fluticasone ha un legame con le proteine inferiore al 90% La Ciclesonide, la des-ciclesonide ed il Mometasone hanno il più alto legame con le proteine plasmatiche pari al 98-99% Rohatagi S. J Clin Pharmacol 2003 Gulliver T. Pediatr Drugs 2007

27 Clearance dei CSI Rapidi sistemi di clearence dei CSI minimizzano gli effetti sistemici avversi: des-cic 228 L/h 17-BMP 120 L/h BUD 84 L/h FP 69 L/h

28 RAPIDITA DELL AZIONE TERAPEUTICA VIA INALATORIA -EFFICACIA- ALTE CONCENTRA- ZIONI FARMACOLOGICHE A LIVELLO DELLE VIE AEREE // BASSE CONCENTRA- ZIONI SISTEMICHE RIDOTTI EFFETTI COLLATERALI

29 La via inalatoria Sono disponibili diversi dispositivi per far inalare i farmaci al bambino asmatico nebulizzatore (il classico aerosol ) spray dosato (eventualmente con distanziatore) inalatore di polvere secca

30 NEBULIZZATORI VANTAGGI SVANTAGGI Utilizzo in crisi asmatica Associazione di più farmaci Utilizzo nei bambini più piccoli Possibilità di somministrare contemporaneamente ossigeno (in ospedale) Costo Attacco a rete elettrica Manutenzione complessa Tempo di erogazione lungo

31 INALALATORE PREDOSATO PRESURIZZATO - METERED DOSE INHALER (MDI) - VANTAGGI Facilità d uso Comodità di trasporto Economicità SVANTAGGI Coordinazione erogazione-inalazione Eccessivo impatto nell orofaringe Nei bambini + grandi Non ecologico

32 Coordinazione erogazione inalazione 1. AGITARE ESPIRARE AEROSOL IN BOCCA INSPIRARE LENTAMENTE TRATTENERE IL RESPIRO per 10 SECONDI

33 IL DISTANZIATORE Migliora l incoordinazione erogazione inalazione Diminuisce la deposizione del farmaco nell orofaringe Aumenta la dose del farmaco che raggiunge i polmoni Diminuisce il diametro aeromediano di massa (DAMM) 40 μm... DAMM... 2 μm m/sec. velocità 10 m/sec

34 INALATORE DI POLVERE SECCA dispositivi poco ingombranti, multi dose, senza propellenti. discreta cooperazione che li rende adatti solo a bambini in età scolare. percentuale del farmaco depositata nelle vie aeree periferiche è circa 15 20%

35 I corticosterodi per via inalatoria ( CSI) sono utilizzati nel trattamento di molte malattie respiratorie, l efficacia non è per tutte ampiamente accertata

36 TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE DELL ASMA I CSI sono i farmaci antinfiammatori di prima scelta nel trattamento dell asma persistente. Nella maggior parte dei casi l asma può essere controllata con dosi mediobasse di CSI. I diversi CSI in commercio hanno un efficacia identica, a dosi equipotenti. Lo schema SMART è una strategia promettente, ma da validare ulteriormente in età pediatrica. In pazienti con asma stabile l uso combinato di beclometasone e salbutamolo in occasione delle riacutizzazioni può essere considerato una strategia step down efficace e sicura.

37 Ampia variabilità tra i diversi CSI in termini di lipofilia, deposito polmonare e caratteristiche farmacodinamiche La curva dose risposta dei CSI è relativamente piatta benefici significativi si osservano già con dosi mediobasse un aumento del dosaggio comporta in genere solo un minimo miglioramento aggiuntivo Effetto terapeutico Attività sistemica Dose di corticosteroidi (mcg) (beclometasone o equivalente Kelly HW. Ann Pharmacother 2009; 43: Zhang L et A systematic review. Pediatrics 2011;127;

38 CORTICOSTEROIDI INALATORI: DOSI EQUIVALENTI (mcg) corticosteroidi Dose bassa Dose media Dose elevata Beclometasone > >400 Budesonide > >400 Ciclesanide > >400 Flunisolide > >1250 Fluticasone > >400 Mometasone > >400 Le dosi equivalenti dovrebbero essere valutate in base alle caratteristiche fisiche del farmaco, del sistema di erogazione e del tipo di propellente utilizzato nei pmdi.

39 Asma acuto La somministrazione dei CSI ad alte dosi in alternativa o in associazione ai CSS non è raccomandata. I CSI dovrebbero essere sempre prescritti in fase di dimissione per asma acuto, in quanto riduce il rischio di recidiva. Blais L et al, Am J Respir Crit Care Med 1998;158:

40 Classificazione sulla frequenza dei sintomi SEVERITA Intermittente Persistente o o o Lieve Moderata Grave

41 Quando l asma merita una terapia di fondo Quando è Persistente CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA Caratteristiche cliniche in assenza di terapia Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano L attività Frequenti 1 volta Alla settimana 60% predetto Variabilità > 30% 60 80% predetto Variabilità > 30% STEP 2 Lieve Persistente > 1 volta/settimana ma < 1 volta / giorno > 2 volte al mese 80% predetto Variabilità 20 30% STEP 1 Intermittente < 1 volta/settimana Asintomatico e con normale PEF tra gli attacchi 2 volte al mese 80% predetto Variabilita < 20% La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità

42 Quando l asma merita una terapia di fondo LG GINA 2011 In a child with intermittent wheezing episodes If a detailed history suggests the diagnosis of asthma, and wheezing episodes are frequent (eg 3 in a season) regular controller treatment should be initiated (EVIDENCE D). Regular controller treatment may also be indicated in a child with less frequent but more severe episodes of viral induced wheeze (EVIDENCE D) Fabbisogno di O2 ospedalizzazione? LG BTS 2012

43 Il Follow Up: come scendere o salire Dopo la valutazione iniziale, il trattamento farmacologico si fonda su diversi scalini a seconda del livello di controllo dei sintomi asmatici Se il controllo dei sintomi non è raggiunto dopo 1-3 mesi di terapia è necessario passare allo scalino successivo, dopo ovviamente essersi accertati della corretta modalità di assunzione della terapia in atto e della adesione del paziente Se nell arco di almeno 3 mesi si è raggiunto un controllo soddisfacente della sintomatologia è possibile considerare di passare allo scalino inferiore di trattamento Dopo un esacerbazione della sintomatologia clinica è preferibile un intervallo più breve di tempo Il monitoraggio dovrebbe esser proseguito/intensificato anche dopo aver eseguito uno «stepping down» o dopo la sospensione della terapia

44 WHEEZING PRESCOLARE La somministrazione intermittente di CSI ad alte dosi va considerata su base individuale, particolarmente ai bambini con API positivo (indice predittivo per asma) Il trattamento regolare con CSI non è efficace nel prevenire il wheezing virale episodico. Il trattamento regolare con CSI ha una buona efficacia nel prevenire il wheezing da fattori multipli McKean MC et al.inhaled steroids for episodic viral wheeze of childhodd Cochrane Database of Systematic Reviews 2009.

45 Studio ENBe : Efficacia del beclometasone versus placebo nella profilassi del wheezing virale in età prescolare Lo studio finanziato dall'agenzia Italiana del Farmaco promosso dal Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano, in collaborazione con l'associazione Culturale Pediatri (ACP) beclometasone terzo farmaco più prescritto ai bambini italiani: si stima, infatti, che venga prescritto ogni anno ad almeno il 18% dei bambini in età prescolare. Una percentuale 3 volte più elevata di quella descritta in altri paesi europei. spesso prescritto per il raffreddore, la tosse o il mal di gola

46 Studio ENBe : Efficacia del beclometasone versus placebo nella profilassi del wheezing virale in età prescolare Prima sperimentazione formale (randomizzata e in doppio cieco) condotta in Italia nella pediatria di famiglia Scopo : valutare l efficacia del beclometasone nella profilassi del broncospasmo dovuto a infezioni virali delle vie aeree Iniziato a ottobre 2010 concluso ottobre 2012

47 Effectiveness of Nebulized Beclomethasone in Preventing Viral Wheezing METHODS: The study was designed as a randomized, double blind, placebo controlled trial. Outpatient children aged 1 to 5 years with at least 1 episode of viral wheezing in the last 12 months, presenting to any of 40 Italian pediatricians for an upper respiratory tract infection, were randomly allocated to receive beclomethasone 400 mg or placebo twice daily for 10 days. Medications were administered through a nebulizer. A clinical evaluation was performed by the pediatrician at the start and end of the treatment period. A subjective evaluation of symptoms and efficacy of treatment was performed by the parents. The primary endpoint was the incidence of viral wheezing diagnosed by the pediatricians during the 10 day treatment period. Antonio Clavenna, MD et al. Pediatrics 2014;133:e505 e512

48 Effectiveness of Nebulized Beclomethasone in Preventing Viral Wheezing RESULTS: A total of 525 children were enrolled in the study, 521 of whom were visited at the end of the treatment period. Wheezing was diagnosed by the pediatricians in 47 children (9.0% [95% confidence interval: 6.7 to 11.3]), with no statistically significant differences between treatment groups (beclomethasone versus placebo relative risk: 0.61 [95% confidence interval: 0.35 to 1.08]).The treatment was considered helpful by 63% of parents (64% in the beclomethasone group vs 61% in the placebo group). In all, 46% of children still had infection symptoms at the end of the treatment period, with no differences between groups.

49 Day by day overall asthma like symptom score (mean and 95% CI).

50 Proportion of children with symptoms of URTI (viral respiratory tract infections ) during the 10 day treatment period.

51 Effectiveness of Nebulized Beclomethasone in Preventing Viral Wheezing CONCLUSIONS: The findings from this study confirm that inhaled steroids are not effective in preventing recurrence of viral wheezing. Moreover, no benefits were found in reducing symptoms of respiratory tract infections.

52 Persistent nocturnal cough: randomised controlled trial of high dose inhaled corticosteroid Disegno: studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo Soggetti: bambini, età 1 10 anni, con tosse persistente notturna Intervento: placebo o fluticasone propionato 1 mg due volte al giorno per 3 notti e 500 mcg due volte al giorno per 11 notti. Videoregistrazione durante la notte Principale esito misurato: riduzione del 75% della tosse rispetto alla condizione di base Conclusioni: miglioramento della tosse durante due settimane anche nel gruppo di controllo; i cortisonici inalatori, anche a dosi molto alte, offrono un beneficio modesto M J Davies et al. Arch Dis Child 1999;81:38 44

53 A randomized, placebo controlled trial of inhaled salbutamol and beclomethasone for recurrent cough Scopi: valutare l ipotesi che il salbutamolo inalatorio o il beclometasone siano in grado di ridurre la frequenza della tosse in bambini con tosse ricorrente Disegno: randomizzato in doppio cieco controllato con placebo Soggetti: 43 bambini, 6 17 anni, con tosse ricorrente Intervento: placebo o salbutamolo (5 7 giorni, fase I) e placebo o beclometasone (4 5 sett., fase II) Risultati: né il salbutamolo né il beclometasone avevano effetto sulla frequenza e sul punteggio della tosse, a prescindere dalla presenza di iperreattività bronchiale (AHR) Conclusioni: la maggior parte dei bambini con tosse ricorrente senza altri segni di ostruzione delle vie aeree non ha asma e non trae benefici dall uso di salbutamolo o beclometasone per via inalatoria Chang AB et al. Arch Dis Child 1998;79:6 11

54 Honey for acute cough in children Randomised controlled trials (RCTs) comparing honey given alone, or in combination with antibiotics, versus nothing, placebo or other over the counter (OTC) cough medications to participants aged from two to 18 years for acute cough in ambulatory settings Included two RCTs of high risk of bias involving 265 children Honey was better than no treatment in reducing frequency of cough. Moderate quality evidence suggests honey did not differ significantly from dextromethorphan. Low quality evidence suggests honey may be slightly better than diphenhydramine. Oduwole O et al. Cochrane Database of Systematic Reviews 2012, 3.No.: CD007094

55 CROUP Infiammazione acuta delle strutture sottoglottiche caratterizzata da: tosse abbaiante (Seal s bark), stridore inspiratorio (cornage), sibili inspiratori ed eventuale distress respiratorio (tirage). Colpisce prevalentemente bambini di età compresa tra 6 mesi e 3 anni.

56 La gravità clinica viene stabilita in base allo score di Westley

57 CROUP: DIAGNOSI DIFFERENZIALE Laringite ipoglottica Laringospasmo Eziologia virus respirazione orale Età 6m 3aa 1 5aa (ricorrente) Esordio ingravescente repentino nel sonno Febbre si no o ± Tosse abbaiante metallica Evoluzione qualche giorno poche ore

58 POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE Steroidi per os Inalatori: BUDESONIDE (Pulmaxan ): 2 mg nebulizzati oppure 1 mg nebulizzato ogni 30 minuti fino a 2 dosi (inizio azione dopo 30 minuti dalla somministrazione, max efficacia 1 2 ore, durata d azione ore) BECLOMETASONE (Clenil ): 1.6 mg nebulizzati oppure 0.8 mg nebulizzati ogni 30 minuti fino a 2 dosi. Orali/i.m./e.v.: DESAMETASONE o BETAMETASONE Dosaggio: 0,2 0,6 mg/kg/dose per os, im, ev (max 20 mg). Miglioramento dopo 2 3 ore dalla somministrazione ed effetto per ore. Adrenalina (L epinefrina 1:1000, epinefrina racemica): 0,25 mg/kg in 3 ml di soluzione fisiologica per via aerosolica (dose max 2,5 mg per i bambini 4 anni, 5 mg per i bambini > 4 anni). Agisce in pochi minuti, l effetto comincia a diminuire dopo un ora e termina dopo 2. (max efficacia 15 30, ripetibile in massimo 2 dosi; possibile rebound Ossigeno

59 Schema di Trattamento Croup Lieve (Westley score 3) Budesonide 2 mg per via aerosolica o Beclometasone 1,6mg per via aerosolica OPPURE Desametasone o Betametasone (0,2 0,6 mg/kg/dose, dose max 20 mg) per os Croup Moderato (Westley score 4 7) O 2 se necessario. Adrenalina 0,25 mg/kg (max 5 mg) IN ASSOCIAZIONE a una delle due seguenti scelte: Budesonide (2 mg) per aerosol OPPURE Desametasone o betametasone (0,2 0.6 mg/kg/dose) per os, im, ev Croup Grave (Westley score 8) O 2 umidificato Budesonide (2 mg) IN ASSOCIAZIONE A Adrenalina (0,25 mg/kg, max 5 mg) per via aerosolica IN ASSOCIAZIONE A Desametasone o betametasone (0,2 0,6 mg/kg/dose) im o ev.

60 Glucocorticoids for croup.russel K et al. MAIN RESULTS: Thirty one studies were deemed relevant for inclusion (N = 3736 REVIEWER'S CONCLUSIONS: Dexamethasone and budesonide are effective in relieving the symptoms of croup as early as six hours after treatment. Cochrane Database Syst. Rev Glucocorticoids for croup. Russel K et al. MAIN RESULTS: Thirty eight studies were included (n = 4299) AUTHORS' CONCLUSIONS: Dexamethasone and budesonide are effective in relieving the symptoms of croup as early as six hours after treatment. Fewer return visits and/or (re)admissions are required and the length of time spent in hospital is decreased. Research is required to examine the most beneficial method for disseminating croup practice guidelines and to increase the uptake of evidence. Cochrane Database Syst. Rev. 2011

61 Gli steroidi inalatori sperimentati con dimostrata efficacia sono prima di tutto la budesonide e, più limitatamente, il beclometasone dipropionato, ma è ragionevole pensare che siano tutti efficaci. La dose utilizzatanei primi lavori è quella di 2 mg per la budesonide (2 fiale da 2 ml, da 0,5 mg/ml, o anche 1 fiala da 1 mg ripetuta). Per il beclometasone dipropionato, dotato di minore potenza, è praticamente sempre sufficiente dare 2 flaconcini da 800 μg (1600 μg in 2 flaconcini), ed eventualmente ripetere.

62 Russell Ket al. Glucocorticoids for croup. Cochrane Database Syst Rev 2011;(1) conferma della capacità dei CS, sia in forma sistemica che per inalazione, di migliorare i sintomi e ridurre l uso di adrenalina, i tempi di permanenza in PS, i ricoveri e le intubazioni la budesonide per nebulizzazione alla dose di 2 mg in unica somministrazione ha un efficacia pari al desametasone; l aggiunta della budesonide al desametasone non apporta ulteriori benefici. La budesonide è più costosa del desametasone, ma la somministrazione potrebbe essere preferibile in bambini con attacchi ricorrenti di croup allo scopo di ridurre i possibili effetti collaterali dei CSS.

63 BRONCHIOLITE La bronchiolite èuna malattia self limited, pertanto il suo decorso èmodificato in minima parte dalle terapie ( Kellner JD, Gadomski AM et al,cochrane Review 2000)

64 Fernandes RM et al. Glucocorticoids for acute viral bronchiolitis in infants and young children. Cochrane Database Syst Rev 2010 metanalisi di 17 RCT I CSS non devono essere utilizzati nel trattamento di routine, ma vanno riservati solo a pazienti molto gravi o ventilati meccanicamente. La somministrazione dei CSS o CSI durante la fase acuta non previene la ricorrenza del wheezing post bronchiolite.

65 IPERTROFIA ADENOIDEA Spray nasale con corticosteroide utile nel ridurre la dimensione delle adenoidi e la severità dei sintomi in bambini con ipertrofia adenoidea

66 OBJECTIVE. We evaluated the efficacy of mometasone furoate aqueous nasal spray in decreasing adenoid size and reducing the severity of chronic nasal obstruction symptoms in children affected by adenoidal hypertrophy. METHODS. Sixty children were recruited in a 2 stage, randomized, placebocontrolled trial. All patients complained of chronic nasal obstruction symptoms, and nasal endoscopy showed >75% choanal obstruction attributable to adenoid pads. In the first stage, 30 patients (group A) underwent mometasone treatment (50 μg per nostril per day) for 40 days, and 30 children (group B) received placebo. In the second stage, at the end of the first 40 day treatment period, patients in group A who showed subjective and objective clinical improvement were divided into 2 subgroups; group A1 (11 children) received topical intranasal steroid treatment on alternate days for the first 2 weeks per month, whereas group A2 (10 children) continued daily mometasone treatment for the first 2 weeks per month. After 3 months, all children were reassessed. RESULTS. Fifty seven children completed the study according to the protocol. After the first treatment period, the severity of symptoms and adenoid size decreased for 21 patients (77.7%) in group A. No improvement was observed in the placebo group. After 3 months of additional therapy, group A2 patients demonstrated a more pronounced reduction in adenoid size compared with group A1 patients. No statistically significant change in symptoms was identified. Mometasone treatment was well tolerated by all patients. Berlucchi et al. Pediatrics 2007The Role of Mometasone Furoate Aqueous Nasal Spray in the Treatment of Adenoidal Hypertrophy in the Pediatric Age Group: Preliminary Results of a Prospective, Randomized Study

67 La terapia inalatoria rappresenta una valida metodica terapeutica efficace, sicura e di facile uso, non invasiva tecniche inalatorie endonasali a disposizione: spray nasali predosati ( patologie rino sinusali) terapia aerosolica pneumatica doccia nasale o device tradizionali (di prima scelta via aeree superiori) (doccia nasale micronizzata Rinowash)

68

69 EFFETTO DEI FARMACI SUI SINTOMI DELLA RINITE

70

71 Absence of growth retardation in children with perennial allergic rhinitis after one year of treatment with mometasone furoate aqueous nasal spray. Schenkel EJ ( Pediatrics 2000 Feb) Long-term safety of fluticasone furoate nasal spray in adults and adolescents with perennial allergic rhinitis A. Roseblut Allergy 2007

72

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO VANTAGGI DELLA TERAPIA INALATORIA elevate concentrazioni locali di farmaco ridotte concentrazioni sistemiche di farmaco ridotti effetti collaterali

Dettagli

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia Migliora la qualità della vita L aerosolterapia L obiettivo dell aerosolterapia è di erogare una quantità terapeutica di farmaco. La quantità di farmaco utile alle vie respiratorie, aree superiori e/o

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza.

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Introduzione Il broncospasmo è un sintomo comune nel bambino

Dettagli

FIMP Rete allergologica

FIMP Rete allergologica Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Profilassi delle Recidive nella Poliposi Naso-Sinusale F. Ottaviani Università di Roma Tor Vergata

Profilassi delle Recidive nella Poliposi Naso-Sinusale F. Ottaviani Università di Roma Tor Vergata Beginners Class Corso formativo di Didattica, Ricerca ed Assistenza (primo livello ) indirizzato a Specializzandi e giovani Specialisti IV sessione Coordinatori: Gaetano Paludetti, Desiderio Passàli, Marco

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA Incidenza superiore al 5% nei pazienti industrializzati Marcato restringimento vie aree (colpi di tosse, respiro superficiale, senso di costrizione

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 24 Ottobre 2007 - Numero 42 TOTALE PAGINE: 5 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Pag. 1/5 la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE X CONGRESSO REGIONALE SCUOLA DI FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA DELLA REGIONE LAZIO II CONGRESSO REGIONALE FIMMG Lazio IL MEDICO DI FAMIGLIA: PERCORSI

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

Corticosteroidi Inalati somministrati

Corticosteroidi Inalati somministrati Paola De Compadri, 1 Antonio Clavenna 2 Corticosteroidi Inalati somministrati per manifestazioni asmatiche in età pre-scolare: valutazione economica budesonide Abstract Obiettivo. Valutare il rapporto

Dettagli

Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI. Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli

Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI. Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER VIA INALATORIA Principali vantaggi Alte concentrazioni

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Wheezing in età prescolare Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Nel bambino da che età si può parlare di asma? 1) > 1 anno 2) > 3 anni 3) > 5 anni 4) > 10 anni Nel bambino che fischia, qual è il

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica

Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica COMUNICATO STAMPA Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica Un farmaco efficace e di rapida azione che migliora la qualità della vita I sintomi della

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and

The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Rank MA et al. J Allergy Clin Immunol. 2013 Mar;131(3):724

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche

Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche Michele Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria F.Fede Seconda Università di Napoli Distribuzione geografica della prevalenza del wheezing

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma Glucocorticoidi Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I Corticosteroidi,

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli