Trattamento della rinosinusite in età pediatrica. Dott.ssa Grazia Dinnella U.O. Pediatria Ospedale S.Maria del Carmine Rovereto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattamento della rinosinusite in età pediatrica. Dott.ssa Grazia Dinnella U.O. Pediatria Ospedale S.Maria del Carmine Rovereto"

Transcript

1 Trattamento della rinosinusite in età pediatrica Dott.ssa Grazia Dinnella U.O. Pediatria Ospedale S.Maria del Carmine Rovereto

2 Le dimensioni del problema in pediatria Tutti i bambini, particolarmente nei primi anni di vita, vanno incontro ad almeno 6-8 episodi di infezione respiratoria ogni anno e questi si complicano nel 5-13% dei casi con una rinosinusite acuta batterica

3 Anche i bambini più piccoli possono presentare rinosinusite SENO INIZIO SVILUPPO TERMINE SVILUPPO ETMOIDALE Presente alla nascita 4-6 anni MASCELLARE 4-6 mesi 4-6 anni FRONTALE 2 anni 8-10 anni SFENOIDALE 3-5 anni anni

4 Classificazione Linee guida pediatriche 2007, Esposito & Principi rinosinusite acuta: sintomi persistenti per più di 10 giorni ma per meno di 30 giorni rinosinusite subacuta batterica: sintomi persistenti per più di 30 giorni ma per meno di 90 giorni rinosinusite cronica: sintomi persistenti per più di 90 giorni. I pazienti presentano sintomi respiratori come tosse, rinorrea od ostruzione nasale e alterazioni dei seni paranasali riscontrabili agli esami strumentali rinosinusite acuta ricorrente: definita da almeno tre episodi in 6 mesi o almeno quattro episodi all anno di rinosinusite acuta, separati l uno dall altro da periodi di almeno 10 giorni nei quali il paziente è totalmente asintomatico.

5 Antibiotics for persistent nasal discharge (rhinosinusitis) in children. Cochrane Database Syst Rev Morris & Leach Una terapia di 10 giorni è sostanzialmente utile a ridurre le probabilità di persistenza della rinorrea a breve o a medio termine Bisogna trattare otto bambini per poter ottenere un caso di guarigione NNT 8 Non vi sono dati capaci di valutare l impatto della terapia antibiotica a lungo termine e, la sua passaggio della rinosinusite o in rinosinusite cronica efficacia nell evitare il acuta in rinosinusite subacuta

6 TERAPIA La prescrizione di antibiotici nella rinosinusite acuta batterica lieve è raccomandata allo scopo di ottenere una più rapida risoluzione dei sintomi. La prescrizione di antibiotici nelle forme di rinosinusite batterica acuta grave è tassativa allo scopo di guarire la malattia ed evitare la possibile insorgenza di complicanze a prognosi grave.

7 EZIOLOGIA E RESISTENZE ANTIMICROBICHE in Italia Streptococcus pneumoniae (30%) resistente alle penicilline nel 20% dei casi, ai macrolidi in circa il 40% dei casi Haemophilus influenzae (25%) resistente alla amoxicillina per produzione di beta-lattamasi nel 30% dei ceppi Moraxella catarrhalis (20%) resistente alla amoxicillina per produzione di beta-lattamasi pressoché totale Streptococcus pyogenes (?) Staphylococcus aureus e anaerobi nelle forme croniche

8 TERAPIA 1. Rinosinusite acuta lieve: Durata terapia gg Amoxicillina per os 50 mg/kg/die in 3 dosi In condizioni di sospetta resistenza ad antibiotici, precedenti terapie, frequenza di comunità scolastiche ecc: Amoxicillina-acido clavulanico: mg/kg/die in 3 dosi Acetossietilcefuroxima: 30 mg/kg/die in 2 dosi Cefaclor: 50 mg/kg/die in 2 dosi La terapia antibiotica topica (inalatoria) non è l assenza di studi RCT raccomandata per

9 TERAPIA 2. Rinosinusite acuta grave non complicata: Durata terapia gg Amoxicillina-acido clavulanico: mg/kg/die, come amoxicillina, in 3 dosi per os. Il passaggio alla terapia endovenosa può essere previsto quando dopo ore non vi sia miglioramento 3. Rinosinusite acuta grave complicata: Durata terapia gg ev Ceftriaxone:100 mg/kg/die in dose unica, Cefotaxima: 100 mg/kg/die in 3 dosi, Amoxicillina-acido clavulanico: 100 mg/kg/die, in 3 dosi, Ampicillina-sulbactam: 100 mg/kg/die, in 3 dosi

10 Durata della terapia Non vi sono dati sufficientemente dimostrativi dell efficacia di cicli di terapia abbreviati Alcuni esperti raccomandano di proseguire la terapia fino al 7 giorno dopo la risoluzione dei sintomi Se non si osserva un miglioramento entro 3 giorni dall inizio di una terapia antimicrobica, si raccomanda di cambiare terapia

11 Profilassi Antibiotica 4. Rinosinusite acuta ricorrente: L efficacia della profilassi antibiotica nel prevenire la comparsa di rinosinusite non è stata valutata con studi ad hoc Si raccomanda in primis di ricercare i fattori che si associano a un aumentato rischio di questa patologia e di intervenire su di essi: Allergia Immunodeficenza Fibrosi cistica Discinesia ciliare Anomalie craniofacciali

12 FARMACI ADIUVANTI Nella rinusinusite acuta e subacuta, in assenza di allergie dimostrate, non è raccomandato l uso di antistaminici, corticosteroidi topici, decongestionanti, espettoranti, mucolitici e vasocostrittori.

13 Decongestants, antihistamines and nasal irrigation for acute sinusitis in children Shaikh, Wald, Pi Cochrane Database Syst Rev Authors' conclusions There is no evidence to determine whether the use of antihistamines, decongestants or nasal irrigation is efficacious in children with acute sinusitis. Further research is needed to determine whether these interventions are beneficial in the treatment of children with acute sinusitis.

14 Intranasal budesonide spray as an adjunct to oral antibiotic therapy for acute sinusitis in children Barlan IB, AAAI, 1997;78: DBPC, 151 children Amoxi+clav + budesonide (50 mcg x 2) or placebo for 3 weeks Daily symptoms cards Symptoms decreased in both groups but in budesonide group > improvement in cough and nasal discharge at the end of 2nd week (placebo decreased in 2nd and 3rd week)

15 Added relief in the treatment of acute recurrent sinusitis with Adjunctive mometasone furoate nasal spray Meltzer et al, JACI 2000;106:630-7 Multicentrico (29) Soggetti anni (407 pz) Score per 6 sintomi Rinorrea purulenta - Tosse Congestione - Dolore facciale Postnasal drip - Cefalea Riduzione dello score per tutti i sintomi

16 Terapia 5. Rinosinusite cronica si raccomanda in primis di cercare i fattori che si associano a un aumentato rischio di questa patologia e di intervenire su di essi: Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie superiori Ipertrofia adenoidea Allergia Immunodeficenza Fibrosi cistica Discinesia ciliare Anomalie craniofacciali

17 Chronic Sinusitis in Children R. Steele Clinical Pediatrics 2005 Terapia iniziale Antibiotici Irrigazione nasale con soluzioni saline Corticosteroide nasale topico Terapia secondaria Decongestionanti orali Corticosteroidi orali Terapia definitiva Chiurgia dei seni paranasali

18 Ruolo degli steroidi topici nasali nel trattamento della rinite allergica del bambino Marseglia Pneumologia pediatrica 2003 molecola mometasone fluticasone budesonide triamcinolone flunisolide beclometasone mg erogazione età 6aa ITA 2 aa USA 4 aa 6 aa 6 aa 5 aa 6 aa somministra zioni die dosaggio > attacco 100 manten attacco 110 manten dosaggio < non specificato dose die max non nota >12aa 150 <12aa 400 E.I. cefalea cefalea epistassi cefalea epistassi epistassi epistassi epistassi irritaz naso epistassi irritaz naso irritaz naso faringite bruciore naso irritaz naso faringite irritaz naso alteraz gustoolfatto starnuti reaz cutanee tosse irritaz naso starnuti rinorrea ostruz nas faringite raucedine alteraz gustoolfatto reaz cutanee glaucoma

19 Nasal saline irrigations for the symptoms of chronic rhinosinusitis Harvey, Hannan, Badia, Scadding Authors' conclusions Cochrane Database Syst Rev Saline irrigations are well tolerated. Although minor side effects are common, the beneficial effect of saline appears to outweigh these drawbacks for the majority of patients. The use of topical saline could be included as a treatment adjunct for the symptoms of chronic rhinosinusitis.

20 Farmaci adiuvanti Irrigazione nasale con soluzioni saline Rimozione delle secrezioni Ripristina attività muco-ciliare Fluidifica il muco Decongestiona le mucose riducendo l edema interstiziale e la vasodilatazione capillare

21 NASAL WASH IN CHILDREN WITH CHRONIC RHINOSINUSITIS :HYPERTONIC VS NORMAL SALINE 10 before therapy after therapy X- ray Cough Post nasal drip Nasal secretion 2 0 hyper saline hyper saline hyper saline Shoseyov, JACI 1998

22 A Comparative Study of Three Methods of Nasal Irrigation Wormald, Caim, Oates The Laryngoscope 2004 Irrigazione nasale con rinowash spray nasale doccia nasale soluzioni saline marcate con tecnezio 99 Conclusion: Nasal douches are more effective in distributing irrigation solution to the maxillary sinus and frontal recess. This should be the method of choice for irrigating these areas.

23 Complicanze della rinosinusite acuta Più frequenti nel bambino per le peculiarità anatomiche dei primi anni di vita: Pareti sinusali più sottili Forami vascolari di dimensioni maggiori Ossa più porose Suture non saldate intervento multidisciplinare aggresivo e immediato

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

INFIAMMAZIONE ORBITARIA

INFIAMMAZIONE ORBITARIA INFIAMMAZIONE ORBITARIA IN ETA PEDIATRICA Adriana Bonora Clinica Oculistica dell Università Direttore Prof. G. Marchini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Richiamo anatomico Comparto anteriore

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Profilassi delle Recidive nella Poliposi Naso-Sinusale F. Ottaviani Università di Roma Tor Vergata

Profilassi delle Recidive nella Poliposi Naso-Sinusale F. Ottaviani Università di Roma Tor Vergata Beginners Class Corso formativo di Didattica, Ricerca ed Assistenza (primo livello ) indirizzato a Specializzandi e giovani Specialisti IV sessione Coordinatori: Gaetano Paludetti, Desiderio Passàli, Marco

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

Ostruzione degli osti di. paranasali. Difetto del trasporto. quantitative del muco.

Ostruzione degli osti di. paranasali. Difetto del trasporto. quantitative del muco. Garbagnate Milanese, 7 marzo 2009 Le infezioni delle alte vie respiratorie: percorso diagnostico-terapeutico terapeutico F. Ferrario Direttore delle Unità Operative di Otorinolaringoiatria dell Ospedale

Dettagli

RINOSINUSITE CRON ICA

RINOSINUSITE CRON ICA RINOSINUSITE CRON ICA Finalmente una soluzione innovativa Balloon Sinuplasty technology by Acclarent ' COS'E LA RI NOSINUSITE CRONICA Seno Frontale ~ Seno Sfenoidale // Seno Mascel/are l Seni paranasali

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni) SINUSITI E POLIPOSI Per sinusite si intende un processo infiammatorio dei seni paranasali a decorso acuto o

Dettagli

EPOS. Guida Tascabile

EPOS. Guida Tascabile 72979_Rhinology_EPOS:72979_Rhinology_EPOS 30-11-2007 11:22 Pagina 1 Guida Tascabile EPOS 3 Documento d'indirizzo Europeo sulla Rinosinusite e la Poliposi Nasale 2007 Edizione Italiana a cura di Desiderio

Dettagli

Le Schede informative di... LA SINUSITE

Le Schede informative di... LA SINUSITE Le Schede informative di... LA SINUSITE Cos'è la sinusite: Il naso chiuso è un sintomo piuttosto diffuso e fastidioso ma per fortuna di breve durata. Quando perdura a lungo liquidarlo con un semplice raffreddore

Dettagli

Azelastina in spray nasale: il trattamento scelto contro la rinite allergica

Azelastina in spray nasale: il trattamento scelto contro la rinite allergica COMUNICATO STAMPA Azelastina in spray nasale: il trattamento scelto contro la rinite allergica È sorprendente come un quarto della popolazione mondiale soffra di rinite allergica, conducendo una vita accompagnata

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie LE CURE TERMALI Le cure inalatorie LE ACQUE TERMALI DI COMANO Curano la pelle, migliorano la vita L acqua di Comano è un acqua oligominerale caratterizzata dalla presenza di sali di bicarbonato, calcio,

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale L otalgia, cioè il mal d orecchio, è uno dei sintomi più comuni con cui i bambini si presentano al pediatra o all otorinolaringoiatra. Le cause possibili L otalgia può essere suddivisa in primaria, se

Dettagli

Patologia delle vie aeree superiori in Fibrosi Cistica. Patologie delle alte vie in FC. Diana Costantini Laura Claut

Patologia delle vie aeree superiori in Fibrosi Cistica. Patologie delle alte vie in FC. Diana Costantini Laura Claut Patologia delle vie aeree superiori in Fibrosi Cistica Diana Costantini Laura Claut Patologie delle alte vie in FC OMA Faringotonsilliti Laringiti Non si osservano differenze rispetto alla popolazione

Dettagli

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici A.FASCIOLO, S.O.C. ORL. Direttore Dott. Raffaele Sorrentino ONJ Fattori di rischio Tipo bifosfonato

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Le irrigazioni nasali. Ringrazio Prof. Attilio Boner!

Le irrigazioni nasali. Ringrazio Prof. Attilio Boner! Le irrigazioni nasali Ringrazio Prof. Attilio Boner! Introduzione L uso delle irrigazioni nasali saline (INS) nella terapia delle malattie rino-sinusali ha una lunga storia, vedi ad esempio la tradizione

Dettagli

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme 1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

LA RINOSINUSITE ACUTA E SUBACUTA IN ETA PEDIATRICA: LINEE GUIDA PER L APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

LA RINOSINUSITE ACUTA E SUBACUTA IN ETA PEDIATRICA: LINEE GUIDA PER L APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO LA RINOSINUSITE ACUTA E SUBACUTA IN ETA PEDIATRICA: LINEE GUIDA PER L APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Estensori: Susanna Esposito, Nicola Principi Istituto di Pediatria, Università di Milano, Fondazione

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW

MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno-Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale TRATTAMENTO DELLA BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 24 Ottobre 2007 - Numero 42 TOTALE PAGINE: 5 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Pag. 1/5 la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

Presentazione del Rapporto Arno Pediatria

Presentazione del Rapporto Arno Pediatria Presentazione del Rapporto Arno Pediatria POPOLAZIONE 520.273 Bambini (11,6%della popolazione generale) 521 Pediatri di Famiglia (PdF) 3941 Medici di Medicina Generale (MMG) 20 ASL Liguria Toscana Veneto

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

La rinite una dura realtà anche durante la stagione fredda:

La rinite una dura realtà anche durante la stagione fredda: COMUNICATO STAMPA La rinite una dura realtà anche durante la stagione fredda: L azelastina intranasale è efficace nell alleviare i sintomi associati alla rinite allergica perenne Starnuti, prurito, naso

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica

Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica COMUNICATO STAMPA Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica Un farmaco efficace e di rapida azione che migliora la qualità della vita I sintomi della

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Il bambino con faringo-tonsilliti Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Visite Pediatriche (n 27861) presso la UOC DEAp (1 Gennaio 2012 31 Dicembre 2012) 50,0% GASTROENTEROLOGIA RESPIRATORIO 40,0% MALATTIE

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2014 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto La respirazione umana passa dal naso e dalla bocca. L Otorinolaringoiatra ha il compito di consentire il corretto passaggio

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

VIE AEREE SUPERIORI. Igiene delle alte vie respiratorie: prevenzione e cura. Qualche motivazione. Seni paranasali NASO

VIE AEREE SUPERIORI. Igiene delle alte vie respiratorie: prevenzione e cura. Qualche motivazione. Seni paranasali NASO Igiene delle alte vie respiratorie: prevenzione e cura Paola Marchisio Istituto di Pediatria - Milano Qualche motivazione. VIE AEREE SUPERIORI Tuba Eustachio Orecchio medio NASO Seni paranasali Rino-Oro-Faringe

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

IPERTROFIA DEI TURBINATI

IPERTROFIA DEI TURBINATI IPERTROFIA DEI TURBINATI Trattamento dei turbinati I turbinati sono delle strutture che si trovano all interno di ciascuna delle fosse nasali, sono strutture ossee rivestite di mucosa ipervascolarizzata.

Dettagli

La rinosinusite in età evolutiva

La rinosinusite in età evolutiva G. Caramia et al. Articoli di aggiornamento La rinosinusite in età evolutiva G. Caramia, E. Goria* Primario Emerito di Pediatria e Neonatologia Azienda Ospedaliera Materno-Infantile "G. Salesi" - Ancona

Dettagli

I bambini alle terme e l uso inalatorio delle acque termali. Guido Brusoni

I bambini alle terme e l uso inalatorio delle acque termali. Guido Brusoni I bambini alle terme e l uso inalatorio delle acque termali Guido Brusoni XVIII Congresso Nazionale SIPPS - Un infanzia da difendere: il ruolo del Pediatra - Lecce, 28 31 ottobre 2006 Acque termali di

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani

Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani Antibiotici quandosì quandono Lavarsi le mani semplice ma efficace Lavarsi le mani è il modo migliore per arrestare la diffusione delle infezioni respiratorie. L 80% delle più comuni infezioni si diffonde

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

COS E LA BRONCOSCOPIA

COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia è un esame con cui è possibile osservare direttamente le vie aeree, cioè laringe, trachea e bronchi, attraverso uno strumento, detto fibrobroncoscopio,

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli