ORMONI CORTICOSTEROIDEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORMONI CORTICOSTEROIDEI"

Transcript

1 RMI CRTICSTERIEI

2 CRTICSTERII (MC & GC) onte: Corteccia delle capsule surrenali. Saggio biologico: Saggio di sopravvivenza su animali surrenoectomizzati (nessuna U.I.) Isolate circa 50 sostanze di natura steroidica a partire dal 1934 (Reichstein, Kendall, Wintersteiner) Capsule surrenali: 3 zone istologiche: glomerulare (esterna) -> mineralcorticoidi fascicolata (media) reticolare (interna) -> glicocorticoidi -> androgeni

3 Liberazione di aldosterone dalla corticale del surrene e meccanismi di controllo della PA Adrenalina Aldosterone Mid.Surrene Cort.Surrene PLASMA Innervazione adrenergica a, - K a b REE - P.A. Angiotensinogeno (a-globulina) Bradichinina (Callidina) - a K Renina ACE Angiotensina I VASI Angiotensina II MIERALCRTICII (MC) unzione: regolano il ricambio idrico e salino (trattengono 2 e a, eliminano K ) Uso terapeutico: Cura del morbo di Addison (C ass. a glicocorticoidi). Ipotensione 3 (estratti corticosurrenalici)

4 Biosintesi e liberazione di glucocorticoidi (GC) Stress IPTALAM CR (corticotropine R) Adrenalina BI AEIPISI ACT CRTICALE SURREE GC Biosintesi e metabolismo di glicidi, lipidi, proteine 4

5 UZII ISILGICE EI GLUCCRTICII Mantenimento dei livelli ematici del glucosio: stimolazione della formazione di glucosio e diminuzione della sua utilizzazione, aumento della sintesi di glicogeno nel fegato, attraverso la sintesi di enzimi coinvolti in questi processi. Es: nella gluconeogenesi, aumento di piruvato carbossilasi e piruvato chinasi nella via mitocondriale di sintesi piruvato-fosfoenolpiruvato Piruvato chinasi C - C C - 2 C C C 3 Piruvato C 2 carbossilasi C - C - 2- C P 3 C 2 Piruvato ssalacetato osfoenolpiruvato a--glucosio Prevenzione e riduzione delle reazioni infiammatorie, stimolo della produzione di lipocortina che inibisce l attività della fosfolipasi A 2 (enzima che libera l acido arachidonico, precursore di prostaglandine e leucotrieni) e riduce la produzione e la liberazione del fattore di attivazione delle piastrine. 5

6 UZII ISILGICE EI GLUCCRTICII Aumento del catabolismo proteico e diminuzione della sintesi proteica. iminuzione dell assorbimento intestinale e del riassorbimento renale del calcio, azione catabolica diretta sul tessuto osseo, blocco dell azione protettiva della calcitonina. Soppressione delle risposte immunitarie, nei macrofagi inibiscono la sintesi di IL-1 e quindi interferiscono con la proliferazione dei linfociti B, importanti per la produzione di anticorpi. Risultato metabolico globale: incremento della GLICGELISI >> IPERGLICEMIA Usi terapeutici (Idrocortisone e ormonoidi sintetici): Cura del morbo di Addison (assoc. a mineralcorticoidi). Artrite reumatoide, febbri reumatiche. Malattie immunologiche (del collageno, allergie). Malattie neoplastiche (leucemia, ecc.) (palliativo). Malattie infiammatorie (pemfigo, eczemi, dermatiti, ecc. anche per uso topico). 6

7 STATI PATLGICI IPUZIALITA SURREALE (ipocorticalismo, ridotta disponibilità di CS) SIRME I AIS Astenia (diminuzione di glicogeno epatico e di mobilizzazione ed utilizzazione dei grassi, ipoglicemia, iponatriemia), perdita di peso, anoressia, anemia, asistolia, nausea, ipotensione, depressione, pigmentazione bruna della pelle IPERSURREALISM SIRME I CUSIG Tumori ipofisari con incremento di ACT. Effetti (anche in seguito a prolungato trattamento con CS): faccia di luna, acne, osteoporosi, ipertensione, aumento di peso, diminuita resistenza alle infezioni. 7

8 BIGEESI EI CRTICSTERII C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 Colesterolo Pregnenolone 17a-Idrossipregnenolone C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 Progesterone C 3 17a-Idrossiprogesterone C 3 17a-Idrossi-5-pregnendione C 3 C 3 C 3 C 3 21-Idrossiprogesterone (M.C.) 11-esossicortisolo Idrocortisone (G.C.) C 3 C C C 3 C 3 C 3 C 3 Corticosterone (MC/GC) Analogo idrossimetilico del corticosterone Aldosterone (M.C.) orma acetalica dell aldosterone Torna all indice Prec. Succ.

9 Mineralcorticoidi C 2 C C 3 C 3 C 3 C 2 C C 3 Glicocorticoidi 11beta-idrossisteroidedeidrogenasi C 3 C 2 C C 3 esossicorticosterone C 2 C C C 3 Idrocortisone o cortisolo Cortisone Mineralcorticoidi / glicocorticoidi poco attivi C C 3 C 2 C C 3 C 2 C 2 C C C 3 C 3 C 3 Corticosterone eidrocorticosterone Aldosterone Importanza terapeutica Importanza fisiologica

10 SVRAPPSIZIE I ATTIVITÀ I CRTICSTERII Aldosterone C Corticosterone Cortisone Idrocortisone Att. Mineralcorticoide Att. Glicocorticoide

11 EETT I VARIAZII STRUTTURALI SUL C C C 3 C 2 C 3 11b- 17a- 1 6a-C 3 9a- 9a-Cl 16-a,b-C 3 16a- Att. Mineral Att. glico-antiflog. -

12 MIICE STRUTTURALI EI CRTISICI VLTE A: MIGLIRARE L ATTIVITÀ PRLUGARE L EMIVITA

13 Esterificazione della funzione alcolica primaria per incrementare la lipofilia del composto (pro-farm) Introduzione di un doppio legame in 1 R C 3, Introduzione di un atomo di fluoro in 9a Introduzione di un metile o di un ossidrile in 16a Introduzione di un di o Me in 6a 13

14 RAPPRT I ATTIVITÀ G/M I RMI E RMII C 2 C C 3 C 3 Idrocortisone o cortisolo Aldosterone C Idrocortisone ludrocortisone Prednisolone Triamcinolone esametasone Betametasone 9a- 1 1, 9a-, 16a- 1, 9a-, 16a-C 3 1, 9a-, 16b-C 3 Glico-antiflog Mineral Rapporto G/M 0,005 0, ,

15 1 Prednisolone (Meticortelone, Soludacortin) 9a ludrocortisone 1, 9a luprednisolone 1, 9a, 16a C 3 esametasone (ecadron, Luxazone, Visumetazone) 1, 9a, 16b C 3 Betametasone (Celestone, Bentelan, Celestone, Ecoval, iprosone) 1, 6a, 16a C 3 Parametasone 1, 9a, 6a, 16a C 3 lumetasone (Locorten) 1, 9a, 16a Triamcinolone (Ledercort, Kenacort) 1, 9a, 6a, 16a luocinolone (Localin)

16 GLICCRTICII CME ATIIAMMATRI: EETTI CLLATERALI Inibizione della funzione corticosurrenalica (soppressione dell asse ipotalamo - ipofisi - surrene) Effetti metabolici : aumento di peso, deposito di grasso (obesità del tronco, faccia lunare) riduzione delle masse muscolari (aumento del catabolismo proteico e diminuzione della sintesi proteica) iperglicemia (aumento della glicogenolisi e della gluconeogenesi) osteoporosi (diminuzione dell assorbimento intestinale e del riassorbimento renale del calcio, azione catabolica diretta sul tessuto osseo, blocco dell azione protettiva della calcitonina) Altri effetti : ulcere gastriche psicosi (problemi di comportamento) cataratta glaucoma ipertensione (ritenzione salina) ipocalcemia

17 RMII CRTICSURREALICI (glicocorticoidi-antiflogistici) ome Prednisone Mepredinsone ludrocortisone Prednisolone Prednilidene Prednacinolone 9a-fluoroprednisolone esametasone Betametasone luprednidene Triamcinolone Beclometasone Metilprednisolone luprednisolone Parametasone lumetasone luocinolone luocortolone iclorisone luclorolone lurogestone luorometolone Medrisone C R (21) C 3 11 (b) Cl Cl C 2 R (a) Scheletro comune: 4-pregnen-3,20-dione (progesterone) a C 3 C 3 C 3 9a Cl Cl Cl 16 b-c 3 =C 2 a- a-c 3 b-c 3 =C 2 a- b-c 3 a-c 3 a-c 3 a- a-c 3 a- Uso sistemico (Addison) Progestativo - - Uso topico

18 CRTICSTERII SISTEMICI USATI I TERAPIA esossicorticosterone M.C. (Cortiron) Cortisone G.C. (Cortone acetato) Idrocortisone G.C. (lebocortid) Betametasone G.C. (Bentelan, Celestone) esametasone G.C. (ecadron, Soldesam) Metilprednisolone G.C. (epomedrol, Medrol, Urbason, Solumedrol) Prednisone G.C. (eltacortene) Triamcinolone G.C. (Kenacort, Ledercort) eflazacort G.C. (eflan, lantadin)

19 RMII GLICCRTICII C 2 C 2 CC 3 C C 3 R C C 3 C 3 C 3 C 3 R = Prednisolone (Etaproctene, antiemorroidario; Meticortelone cpr, sistemico) R = e-fluoro-triamcinolone eflazacort eflan cpr,gocce, lantadin cpr (sistemico, minori effetti collaterali sul metabolismo osseo) C 3 C 3 C C 3 C 2 C 3 C 3 Rimexolone (Vexol topico oftalmico senza effetti atrofogenici; anche sistemico in artrite reumatoide, tendinite, ostoartrite)

20 L incremento dell attività è stato attribuito alla diversa conformazione assunta dall anello A in seguito alla doppia insaturazione: sedia semisedia barca appiattita 20

21 RMII GLICCETALICI C 3 C 2 C C C 2 3 C 3 C 3 C C 3 C 3 C 3 C 3 lunisolide Syntaris bronchiale (aerosol predosato nell'asma allergico) Triamcinolone acetonide Aftab cpr (ulcere aftose, stomatiti, gengiviti); Kenacort fiale (sistemico) C 3 C 2 C C 3 C 3 Budesonide Rhinocort (spray nasale nella rinite allergica) Pulmaxan turbohaler (polvere secca per inalazione orale nell'asma allergico)

22 E un prodotto per uso topico a bassa potenza e quindi utilizzabile per applicazioni croniche perché non espone il paziente a rischi sistemici. 22

23 GLICCRTICII PER LA TERAPIA ELL'ASMA C 3 C 2 C C 3 C 3 C C 3 C 2 C C C 3 C 2 C 2 C 3 C 3 C 3 Betametasone Cl Beclometasone dipropionato (Bentelan sistemico) (Becotide aerosol predosato nell'asma allergico) C 2 S C C 3 C C 3 C 2 C 3 C 3 luticasone propionato Mometasone furoato (Topico nasale nella rinite allergica; aerosol nell'asma cronico)

24 ATIRMI Anticorticoidi C 3 C C C C 3 C 3 Amfenone Metirapone Sostanze non steroidee che bloccano la biosintesi dei corticosteroidi inibendo uno o più enzimi CYP450 (CYP11B1, 11-betahydroxylase)

25 Antialdosteronici specifici (diuretici) - K - K SCC 3 Spironolattone (diuretico) Aldactone, Spirolang cpr Potassio Canrenoato (diuretico) Kanrenol cpr Potassio Prorenoato (diuretico) 3-5 volte più attivo di K-Canr. Gli antagonisti degli adrenocorticoidi competono con essi per il legame con i recettori citosolici degli steroidi (antimineralcorticoidi, risparmiatori del potassio).

26 Antialdosteronici aspecifici Agiscono sul tubulo distale, bloccando il riassorbimento di a e l escrezione di K Cl 2 Triamterene (pteridin deriv.) (diuretico) luss 40 cpr (triamterene furosemide) Cl 2 2 S C urosemide (diuretico dell ansa) Amiloride (diuretico) Moduretic cpr (amiloride idroclortiazide) Cl 2 2 S S Clortiazide (saluretico)

27 ALTRI IURETICI Alcaloidi xantinici 3 C C 3 > > 3 C C 3 C 3 C 3 C 3 Teofillina Teobromina Caffeina Inibiscono il riassorbimento attivo di a e Cl - nel tubulo prossimale, senza alterare il p urinario o inibire l A.C. orma idrosulubile: Aminofillina (sale di etilendiammina della teofillina) Mercuriali R-g X - Impiegati fino all introduzione dei nuovi diuretici orali benzotiadiazinici (1957). Meccanismo: inibiscono i gruppi S di sistemi enzimatici preposti al riassorbimento attivo di a da parte delle cellule tubulari a livello del tratto prossimale e dell ansa di enle. Reazioni tossiche: mercurialismo (stomatiti, gengiviti, ecc.), reazioni allergiche

28 IIBITRI SLAMMIICI ELL AIRASI CARBICA Il loro sviluppo partì dall osservazione che la solfanilamide (antibatterico) provocava acidosi sistemica, mentre le urine diventavano alcaline per eccessiva eliminazione di bicarbonato (1937) 1,3-Benzendisulfonamidi 1,3,4-Tiadiazoli 1,2,4-Benzotiadiazine Cl 2 2 S 2 S CC S S 2 2 Cl 2 2 S S 5-cloro-2,4- disulfamoilanilina Inibitori di A.C. Acetazolamide (pk a = 7.2) iamox cpr Clortiazide Saluretici X a; Cl-

29 IIBIZIE ELLA AIRASI CARBICA TESSUTI PARETE EL TUBUL LUME EL TUBUL a C 3 - a C 3- Carrier a C 3-2 C 3 AC 2 C 3 2 C 2 C 2 2 L'inibizione dell'anidrasi carbonica blocca la produzione di nella parete e in conseguenza il riassorbimento di a (e K ), dell'equivalente di anioni (Cl - e C 3- ) e dell'equivalente osmotico di 2. Effetti secondari: acidosi, ipokalemia

30 Meccanismo di azione della anidrasi carbonica 30

31 Carbonic anhydrase 31

32 32

33 Schematic representation of the active site region in the hca II 3 complex, showing residues participating in recognition of the sulfonamide inhibitor molecule. ydrogen bonds and the active site Zn 2 ion coordination are also shown (dotted lines). 33

34 Cl 2 2 S Clortiazide Cl 2 2 S S S Idroclortiazide 3 C 2 2 S S lumetiazide Cl 2 2 S S.A.R. Tiazidi S S Benztiazide Clortiazide lumetiazide Benztiazide Idroclortiazide IC 50 (A.C.) Potenza atriuretica* urata d azione (ore) *rale nell uomo; riferita ad una dose standard di meralluride (= 1)

35 Cl S 2 2 S Idroclortiazide Cl 2 2 S 3 C S C 3 S C 3 Politiazide S 2 2 S Idroflumetiazide S.A.R. (Idro)Tiazidi Cl 2 2 S S S Idrobenztiazide Idroclortiazide Idroflumetiazide Ibrobenztiazide Politiazide IC 50 (A.C.) Potenza atriuretica* urata d azione (ore) *rale nell uomo; riferita ad una dose standard di meralluride (= 1)

36 Sintesi di 1,2,4-benzotiadazine RCCl Cl 2 2 S R S 2 2 Cl 2 2 S R S Cl 2 CLRTIAZIE (R = ) 2 2 S S Cloro-2,4-disulfamoilanilina RC Cl R 2 2 S S IRCLRTIAZIE (R = ) 36

Mineralcorticoidi. Glicocorticoidi. Mineralcorticoidi / glicocorticoidi poco attivi. Desossicorticosterone. Idrocortisone o cortisolo.

Mineralcorticoidi. Glicocorticoidi. Mineralcorticoidi / glicocorticoidi poco attivi. Desossicorticosterone. Idrocortisone o cortisolo. Mineralcorticoidi C C 2 C C C C 2 C C Glicocorticoidi C C 2 C C Desossicorticosterone C C 2 C C Idrocortisone o cortisolo Cortisone Mineralcorticoidi / glicocorticoidi poco attivi C 2 C C C 2 C C C 2 C

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile Asse HPA Ipotalamo CRH, AVP Ipofisi ACTH Corticosurrene Cortisolo Feed-back negativo Ritmo circadiano Secrezione pulsatile Picco mattutino, bassi livelli serali Stimoli Stress, dolore, paura, freddo, emorragia,

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Farmaci Antinfiammatori Steroidei

Farmaci Antinfiammatori Steroidei Farmaci Antinfiammatori Steroidei Bradichinina Processo Infiammatorio K + Ca 2+ Stimolo infiammatorio Istamina Serotonina Acido arachidonico COX1/COX2 Effetti delle Prostaglandine PGE 2 PGD 2 PGH 2 PGE2

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

Vie biosintetiche degli ormoni steroidei

Vie biosintetiche degli ormoni steroidei I glucocorticoidi Vie biosintetiche degli ormoni steroidei Regolazione della sintesi e secrezione dei corticosteroidi surrenalici Il circuito di feedback negativo lungo è più importante di quello corto

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Pancreas endocrino: anatomia fisiologica delle

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma Glucocorticoidi Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I Corticosteroidi,

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE Corteccia surrenale Secerne ormoni steroidei Cortisolo Aldosterone Androgeni surrenali Sintesi ormoni STEROIDEI Nei mitocondri della corteccia surrenale Monossigenasi a

Dettagli

Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura di base, che è quella del ciclopentanoperidrofenantrene (4 anelli)

Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura di base, che è quella del ciclopentanoperidrofenantrene (4 anelli) La corticale del surrene sintetizza 2 classi di steroidi CORTICOSTEROIDI (21C) Glucocorticoidi (cortisolo) Mineralcorticoidi (aldosterone) ANDROGENI (19C) Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Ritmo circadiano del cortisolo

Ritmo circadiano del cortisolo I CORTICOSTEROIDI Ritmo circadiano del cortisolo Effetti biologici dei corticosteroidi (metabolismo) Fegato: Rec. Gluc. Muscolo: Rec. Gluc. Tess. adi- poso Rec. Gluc. aumento sintesi e deposito glicogeno

Dettagli

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 STEROIDI CORTICOSURRENALICI androgeni glucocorticoidi mineralcorticoidi MINERALCORTICOIDI Aldosterone - Funzioni : regola il ricambio idrico e salino (vengono

Dettagli

Iperadrenocorticismo nel cane

Iperadrenocorticismo nel cane Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo. E una patologia endocrina molto frequente

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Diuretici Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Ipertensione Ipertensione intracranica ed endooculare

Dettagli

Diuretici (n.b. non solo antipertensivi)

Diuretici (n.b. non solo antipertensivi) ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento dell

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

TERAPIA CORTISONICA. FAS : Farmaci Antiinfiammatori Steroidei. Ac. arachidonico IPOTALAMO CRF IPOFISI ANTERIORE ACTH CORTECCIA SURRENALE CORTISOLO

TERAPIA CORTISONICA. FAS : Farmaci Antiinfiammatori Steroidei. Ac. arachidonico IPOTALAMO CRF IPOFISI ANTERIORE ACTH CORTECCIA SURRENALE CORTISOLO TERAPIA CORTISONICA FAS : Farmaci Antiinfiammatori Steroidei IPOTALAMO CRF + IPOFISI ANTERIORE ACTH + CORTECCIA SURRENALE CORTISOLO Infiammazione CfrFANS Fosfolipasi A2 Ac. arachidonico Infiammazione ciclossigenasi

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

ANTINFIAMMATORI STEROIDEI GLUCOCORTICOIDI

ANTINFIAMMATORI STEROIDEI GLUCOCORTICOIDI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI GLUCOCORTICOIDI MINERALCORTICOIDI Aldosterone,desossicorticosterone GLUCOCORTICOIDI cortisolo, cortisone, corticosterone ANDROGENI Testosterone,androstenedione, deidroepiandrosterone

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

GLI STEROIDI I LIPIDI. STEROIDI : generalità

GLI STEROIDI I LIPIDI. STEROIDI : generalità I LIPIDI GLI STEROIDI Gli steroidi sono un gruppo di molecole che appartengono i lipidi. I lipidi (detti anche grassi, dal greco lypos, grasso) sono composti organici, largamente diffusi in natura, che

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e ORMONI Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e proteici: -trasmettono il loro segnale legando

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo.

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Effetti degli steroidi topici. Corticosteroidi topici. Attività antinfiammatoria non specifica. Attività antimitotica 14.1.2009

Effetti degli steroidi topici. Corticosteroidi topici. Attività antinfiammatoria non specifica. Attività antimitotica 14.1.2009 Corticosteroidi topici 14.1.2009 Effetti degli steroidi topici! Si tratta dei farmaci più frequentemente prescritti e usati in ambito dermatologico.! Attività antinfiammatoria! Attività antimitotica! Attività

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Ipotalamo GnRH Ipofisi FSH, LH Testicolo LH cellule di Leydig Testosterone FSH cellule di Sertoli Inibina, MIF Androgeni Testosterone DHEA, Androstenedione Testicolo Cellule

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Rene: le funzioni tubulari

Rene: le funzioni tubulari Rene: le funzioni tubulari Riassorbimento del Na+ Riassorbimento dell HCO3-, secrezione dell H+ Riassorbimento del glucoso, a-a ecc Riassorbimento e secrezione del K+ Riassorbimento e secrezione dell urea

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI Ormoni steroidei Adrenocorticoidi o Corticosteroidi Ormoni sessuali Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Maschi Femmine Impieghi terapie ormono-sostitutive antiinfiammatori

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

La Ghiandola surrenalica

La Ghiandola surrenalica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE La Ghiandola surrenalica Prof. Massimo Mannelli LE GHIANDOLE SURRENALI ü Sono due ghiandole endocrine che si trovano nell addome, in

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 Le Vitamine Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Le Vitamine Conosciamo le vitamine dall 800;

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it LE TERAPIE FARMACOLOGICHE E I LORO EFFETTI COLLATERALI

www.pediatric-rheumathology.printo.it LE TERAPIE FARMACOLOGICHE E I LORO EFFETTI COLLATERALI www.pediatric-rheumathology.printo.it LE TERAPIE FARMACOLOGICHE E I LORO EFFETTI COLLATERALI FANS (farmaci antinfiammatori non steroidi) Sono medicine sintomatiche antinfiammatorie, antifebbrili (antipiretiche),

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Regolazione del metabolismo glicidico Alterazioni della glicemia - Iperglicemie Dovute a: diabete mellito secondarie a stati disendocrini secondarie ad altre

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia Regolazione del ph Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti FUNZIONI OMEOSTATICHE INTEGRATE regolazione della temperatura corporea; controllo del ph dell organismo; regolazione

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Versione: 001392_005259_RCP.doc Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Calcium Sandoz 1000 mg granulato effervescente

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso. Premessa La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la

Dettagli

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

ph = log 1/[H+] = - log [H+] ph = log 1/[H+] = log [H+] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = inizio 7,36 max 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph inizio 7,44 max 7.8) ph intracellulare

Dettagli

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8 Gli ACE-inibitori rappresentano la prima classe di farmaci introdotta nella pratica clinica in grado di modulare la funzione del Sistema Renina Angiotensina (SRA) e attualmente considerati un caposaldo

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA GENERALE ENDOCRINOLOGIA GENERALE Obiettivi Al termine del corso di endocrinologia lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi di azione degli ormoni e dovrebbe essere in grado di riconoscere i segni ed i sintomi

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli