NUOVA VILLA CLAUDIA CASA DI CURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVA VILLA CLAUDIA CASA DI CURA"

Transcript

1 Suite degenza privata BIMESTRALE DI INFORMAZIONE MEDICO - SCIENTIFICA -- ANNO I N 2 - Realizzato da Project&Communication Ltd sales@procommltd.co.uk - DISRIBUZIONE GRATUITA NUOVA VILLA CLAUDIA CASA DI CURA SERVIZIO DI UROLOGIA: NEWS TUMORE DELLA PROSTATA: IL TRIM PROBE PROGETTO UOMO CALCOLOSI LITOTRISSIA INCONTINENZA URINARIA DIALISI Nuova Villa Claudia casa di cura Via Flaminia Nuova, Roma (RM)

2 SERVIZI SANITARI NEWS 1 ALLERGOLOGIA Intolleranze alimentari *Prove allergiche su siero (Prist-Rast) *ANALISI CLINICHE Chimica clinica Microbiologia Markers epatite Markers tumorali Dosaggi ormonali Diagnostica dell infertilità ANDROLOGIA Studio funzione erettile Rigiscan Studio fertilità Ecocolordoppler penieno dinamico ANGIOLOGIA Doppler venoso e arterioso Ecocolordoppler Diagnosi e cura della insufficenza venosa cronica *CARDIOLOGIA *Visita cardiologica *Elettrocardiogramma Ecocardiocolordoppler Holter pressorio e cardiaco DERMATOLOGIA DIABETOLOGIA DIETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA GASTROENTEROLOGIA Esofagogastroduodenoscopia Colonscopia Rettosigmoidoscopia *GINECOLOGIA *Visita ginecologica *Colposcopia *Pap Test Isteroscopia Prevenzione tumori utero e mammella Studio dell osteoporosi e della menopausa MEDICINA DELLO SPORT Idoneità sportiva MEDICINA DEL LAVORO MEDICINA LEGALE MEDICINA INTERNA NEUROLOGIA Elettroencefalogramma Elettromiografia OCULISTICA ODONTOIATRIA ONCOLOGIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRIA PSICOLOGIA REUMATOLOGIA SENOLOGIA *UROLOGIA *Visita urologica *Diagnosi e cura delle calcolosi renali *Litotrissia extracorporea Prevenzioni e cura tumori dell apparato uro-genitale Esame urodinamico Uroflussimetria Riabilitazione del pavimento pelvico *CENTRO DI EMODIALISI Nefrologia Plasmaferesi CENTRO DI TERAPIA FISICA E RIABILITAZIONE Tecarterapia Ipertermia di ultima generazione Onde d urto Utrasuoni a freddo Ozonoterapia Elettrostimolazione-CLM Laserterapia Magnetoterapia Massoterapia Linfodrenaggio Riabilitazione motoria Ginnastica posturale Mesoterapia Esame baropodometrico CENTRO DI MEDICINA ESTETICA CENTRO DI FECONDAZIONE Studio della coppia infertile DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI *Radiologia Digitale Mammografia *Ortopanoramica dentale *Risonanza Magnetica TAC Spirale MOC Arto-Scan Dental Scan Ecografia REPARTI DI CHIRURGIA *Chirurgia Urologica *Chirurgia Ginecologica Chirurgia Generale Chirurgia Laparoscopica Chirurgia Ortopedica Chirurgia Plastica Chirurgia Oculistica (*) convenzione con Regione Lazio (SSN) CONVENZIONE CON ASSICURAZIONI PRIVATE IN FORMA DIRETTA ED INDIRETTA Check-Up completi in giornata Consegna referti anche a domicilio Si effettuano esami diagnostici anche la domenica I broccoli proteggono la vescica I cavolfiori potrebbero essere protettivi per il rischio di cancro della vescica grazie al contenuto abbondante in sulforafano, un potente isotiocianato che potrebbe essere utilizzato come agente chemioprotettivo. Il sulforafano comunque sarebbe presente in tutte le crocifere. La scoperta è molto interessante ed è apparsa su Cancer Research, tuttavia questi risultati positivi sono stati raggiunti solo sui ratti. L esperimentoè stato condotto dai ricercatori della Johns Hopkins University che hanno somministrato ai ratti gli estratti di cavolfiori o altri estratti vegetali per verificarne gli effetti. Solo l estratto di cavolfiore aveva un effetto protettivo nei confronti dell insorgenza del cancro alla vescica. WebMD Medical News online Feb. 28, 2008 Nuova Villa Claudia casa di cura Via Flaminia Nuova, Roma (RM) Centralino: FAX: Reparti Dipartimento di Diagnostica per Immagini Reparto di Otorinolaringoiatria Centro di Isteroscopia Arbor Vitae Centro di Terapia Fisica e Riabilitazione Reparto Dialisi Tumori renali connessi all ipertensione L ipertensione non controllata è associata ad un aumento del rischio di sviluppare carcinomi a cellule renali. Essa infatti risulta responsabile circa dei percento dei casi, ed un controllo ed una prevenzione adeguati dell ipertensione potrebbe diminuire l incidenza di questi tumori. I soggetti che assumono farmaci antiipertensivi non risultano particolarmente a rischio, a meno che la pressione non risulti comunque mal controllata. Sono stati programmati ulteriori studi per caratterizzare la stimolazione dei geni inducibili dall ipossia e le peculiarità della perossidazione lipidica nel tessuto renale normale adiacente di pazienti con carcinomi a cellule renali con anamnesi di ipertensione rispetto a quelli senza, investigare le associazioni fra i biomarcatori di perossidazione lipidica e questi carcinomi e studiare il ruolo dell ipertensione in relazione alla prognosi del paziente. (Am J Epidemiol 2008; 167: ) Come raggiungerci in auto: USCITA 6 del GRA, direzione Flaminia Dal centro Corso Francia, Direzione Flaminia Nuova Con i mezzi pubblici: Metro A linea 2 linea 200 Mail: direzione@nuovavillaclaudia.it Sito: 2

3 IL TUMORE DELLA PROSTATA È importante lo screening e la diagnosi precoce? L adenocarcinoma della prostata, dopo i 50 anni, è la neoplasia più frequente nell uomo ed è la seconda causa di mortalità dopo il cancro del polmone. Non tutti i tumori della prostata sono aggressivi, e da studi autoptici è risaputo che in molti casi persone con tumore della prostata muoiono per ragioni completamente differenti, senza alcun problema generato dalla neoplasia. Purtroppo, al giorno d oggi, non esiste alcun esame che può predire se un tumore della prostata sarà aggressivo o meno, se darà o no metastasi, se sarà letale o meno. Per tale motivo, una volta diagnosticato, il tumore va comunque sempre trattato con le terapie disponibili. È quindi evidente che, fino a quando la ricerca non ci darà maggiori informazioni per identificare i tumori che potrebbero anche non essere trattati senza correre rischi, una diagnosi precoce è comunque importante. Infatti, per un tumore agli stadi iniziali la sopravvivenza è molto elevata, le terapie disponibili sono meno invalidanti ed offrono una migliore qualità di vita. Cosa è? Si sviluppa prevalentemente nella parte periferica della ghiandola, a differenza dell ipertrofi a prostatica benigna (IPB) che coinvolge la parte centrale. Le due patologie sono spesso associate ma vanno distinte nettamente. La IPB è benigna ed è caratterizzata da sintomi delle vie urinarie (LUTS) ostruttivi ed irritativi. L adenocarcinoma è un tumore maligno che è spesso asintomatico ed ha capacità di metastatizzare, in particolare a linfonodi ed ossa. L evolversi delle tecniche chirurgiche ha permesso di ridurre drasticamente la percentuale di incontinenza. Da alcuni anni è inoltre possibile praticare l intervento risparmiando le fibre nervose necessarie per mantenere la potenza sessuale (prostatectomia radicale nerve-sparing), con buoni risultati.tale tecnica va applicata solo nei casi a basso potenziale maligno (Gleason bassi e piccole dimensioni), altrimenti si rischia di non essere radicali da un punto di vista oncologico. L adenocarcinoma prostatico è una neoplasia ormono-dipendente Come si fa la diagnosi? Dal 1979 è stato introdotto l utilizzo del dosaggio dell Antigene Prostatico Specifico (PSA), un enzima contenuto fisiologicamente che viene alimentata dagli ormoni androgeni. Per tale ragione, nei casi in cui la neoplasia è in stadio avanzato (quindi la chirurgia non può essere radicale) o nei pazienti in età avan- nella prostata ed i cui valori ematici aumentano nel caso zata (bassa aspettativa di vita), si pratica un blocco androgeni- di patologie prostatiche. co. La riduzione degli androgeni circolanti determina una IL TRIM PROBE: L alterazione di questo marker aiuta a capire che c è un problema alla prostata, ma non indica se si tratti di patologie benigne 15 anni). Il blocco androgenico può essere ottenuto o con l or- regressione del tumore per un periodo di tempo variabile (3- L'ULTIMA INDAGINE STRUMENTALE A VILLA CLAUDIA come la prostatite o la IPB, o di un tumore. Fondamentale è quindi la visita dall urologo ed in particolare l esplorazione prostatica, che si effettua attraversoil retto. La visita, il dosaggio del PSA, eventuali diagnostiche strumentali come l ecografia transrettale, il trim probe, consentono l insorgere o meno di un sospetto motivato di carcinoma prostatico. Da qualche anno è in sperimentazione il TRIM PROBE. Come si cura Se la neoplasia è localizzata esclusivamente alla prostata, è possibile rimuovere la ghiandola con l intervento di prostatectomia radicale. Quest intervento negli anni scorsi aveva due frequenti conseguenze: l incontinenza urinaria e la disfunzione erettile. chiectomia o con l utilizzo di diversi farmaci. Il limite è costituito dalla durata del trattamento, in quanto, quando la neoplasia diventa refrattaria alla terapia ormonale, rimangono solo poche terapie realmente efficaci. La radioterapia ha un ruolo importante nella terapia del cancro della prostata, in quanto può essere utilizzata al posto della chirurgia nei tumori localizzati ed è indispensabile in quelli che hanno invaso localmente strutture vicino alla prostata (frequentemente le vescichette seminali). Gli strumenti a disposizione dell urologo per curare questo tumore sono quindi molti e per tale motivo il tasso di mortalità di questo tumore così frequente è relativamente basso. Senza trionfalismi possiamo dire che questo strumento rappresenta veramente un grandissimo traguardo nella strumentazione diagnostica. È una sonda, o scanner, che viene riposta a livello del perineo, tratto compreso tra scroto ed ano, che corrisponde alla regione prostatica. Il paziente è normalmente vestito, in piedi, a gambe divaricate, a circa 2 metri dal ricevitore. La sonda emette onde elettromagnetiche a potenza molto bassa, pertanto assolutamente non dannose. Queste onde incontrano il tessuto prostatico, interagiscono con il materiale biologico di cui è costituito l'organo e sono in grado di leggere le differenti alterazioni cellulari in relazione alle varie patologie. Un ricevitore valuta ed analizza in tempo reale le onde che vengono assorbite o non assorbite dall'organo e li visualizza sul computer, a cui è connesso, mediante 3 onde Spettrali, che permettono all'esaminatore di fare diagnosi e di scoprire la malattia allo stadio iniziale. Una banda spettrale rileva condizioni compatibili con il tumore. Un'altra banda spettrale rivela strutture soffici o parenchimali come si ha nella Ipertrofia Prostatica Benigna. La terza banda rivela alterazioni del sistema linfatico e vascolare come nella infiammazione. In questo modo, con un esame che dura circa 10 minuti, senza alcun fastidio per il paziente e senza alcuna manovra invasiva, è possibile dividere pazienti a rischio da quelli non a rischio per tumore, così da inserirli in un percorso più specifico per una diagnosi più facile, più veloce e definitiva. 3 4

4 P R O G E T T O U O M O Questo progetto è stato sponsorizzato dalla Casa di Cura Nuova Villa Claudia che avvalendosi della sua equipe di medici urologi, attraverso una serie di indagini specialistiche e strumentali, da la possibilità di studiare preventivamente lo stato di salute del paziente. Difatti la medicina moderna è orientata verso la diagnosi precoce di molte malattie, poiché anticipare la diagnosi può concretizzarsi in cure più semplici e guarigioni più numerose. L allungamento della vita media ha fatto emergere patologie o disfunzioni, di pertinenza urologica o andrologica, a cui viene offerta una risolutiva risposta terapeutica grazie alla diagnosi precoce. C H E C K U P U R O L O G I C O C H E C K U P A N D R O L O G I C O E un insieme di tests di laboratorio e clinici particolarmente indicato a chi ha superato i 45 anni di età.valutando lo stato della prostata si possono riconoscere i primi segni della ipertrofia prostatica benigna od eventualmente diagnosticare precocemente le neoplasie prostatiche. Q U A L I E S A M I V E N G O N O E S E G U I T I? Esami del sangue: glicemia, azotemia, creatininemia, sodio, potassio e cloro, PSA tot, PSA libero. Ecografia vescico prostatica trans-rettale Visita specialistica urologica. La disfunzione erettile e l infertilità hanno un profondo impatto sul benessere di molti uomini. Un controllo tempestivo e, soprattutto, un trattamento adeguato consentono di risolvere la maggior parte dei problemi. Q U A L I E S A M I V E N G O N O E S E G U I T I? Dosaggi ormonali: LH, FSH, testosterone libero e totale, Prolattina Visita andrologica COSTO DEL PROGETTO E DI E 150. IL COSTO DEL PROGETTO E DI E

5 LA CALCOLOSI URINARIA Che cosa è la calcolosi urinaria? E una affezione caratterizzata dalla formazione di piccole pietre, denominate calcoli, all interno delle vie escretrici urinarie (reni e vescica). Essi sono costituiti da cristalli di sali e da materiale organico (proteine, batteri, cellule derivanti dall epitelio di rivestimento delle vie urinarie) presenti normalmente nelle urine che precipitano e conglomerano fra loro. I piccoli cristalli sono normalmente eliminati con le urine; quando ciò non avviene, aumentano progressivamente di volume passando dalle dimensioni di un granello di sabbia fino a quelle di un uovo di gallina. Quanti sono i soggetti affetti da litiasi urinaria? Si calcola che circa il 10% della popolazione abbia un episodio di calcolosi urinaria nell arco della vita. Si tratta per lo più di soggetti di età media e di sesso maschile.tuttavia l affezione litiasica è riscontrabile anche in età pediatrica.va inoltre tenuto presente che circa il 50% dei pazienti può avere una recidiva nei 10 anni successivi al primo episodio. Che cosa può influenzare la formazione di calcoli? - Condizioni ambientali e stili di vita: la litiasi renale è una malattia diffusa nei paesi economicamente sviluppati (Europa, America del Nord,Australia) ed è direttamente correlata all assunzione di proteine. - E più frequente nei Paesi caldi, dove per una maggiore sudorazione, si producono urine più concentrate con conseguente maggiore possibilità di precipitazione di sali. - Fattori genetici e familiari: la probabilità di sviluppare una calcolosi dell apparato urinario è 3 volte maggiore nei soggetti che hanno parenti affetti da calcolosi urinaria. Come si formano: Nell etiopatogenesi della litiasi possono essere individuati fattori organici e fattori funzionali. - Fattori organici : malattie malformative (stenosi del giunto pieloureterale, rene a ferro di cavallo etc.), malattie acquisite delle vie urinarie (stenosi e inginocchiamenti ureterali, presenza di fili di sutura non riassorbiti, e comunque qualsiasi ostruzione acquisita del tratto urinario superiore ed inferiore).tutte queste patologie si caratterizzano per un alterato deflusso urinario. Le infezioni urinarie croniche che di solito si associano a tali affezioni sono fattori favorenti la litiasi. - Fattori funzionali : endocrini (iperparatiroidismo) e metabolici (ipercalciuria, iperuricosuria, iperossaluria, cistinuria). - Altri fattori : scarsa assunzione di liquidi, dieta ricca di proteine, elevata assunzione di vitamina C o di farmaci antivirali. I sintomi: I piccoli calcoli di solito vengono eliminati con le urine senza generare sintomi. Infatti, spesso, il riscontro della litiasi avviene occasionalmente in corso di esami clinici effettuati per altri motivi. Nel % dei casi il calcolo da segno di se con uno o più dei seguenti sintomi: - Colica renale quando il calcolo ostruisce le vie urinarie alte totalmente o parzialmente. - Bruciore durante la minzione e bisogno di urinare spesso (pollachiuria) e talora con urgenza (impellente ed irrinunciabile necessità di urinare) - Ematuria (presenza di sangue nelle urine) - Urine torbide e talvolta maleodoranti (indice di una concomitante infezione) - Febbre accompagnata da brividi e debolezza - Blocco della produzione di urina (anuria). Tale situazione si verifica prevalentemente in presenza di funzionalità renale alterata, o quando uno dei due reni sia funzionalmente escluso, o ancora quando sia assente per cause chirurgiche o congenite. I sintomi precedentemente elencati non sono specifici della calcolosi ma possono presentarsi anche in altre affezioni dei reni e delle vie escretrici alte. E quindi opportuno che la diagnosi di calcolosi renale sia preceduta da un accurato iter diagnostico che deve essere programmato dallo specialista urologo. lità renale. Tuttavia la funzionalità renale può essere valutata in maniera più specifica tramite l esecuzione della scintigrafia renale.attualmente la TC spirale dell apparato urinario rappresenta l indagine strumentale dotata della più alta sensibilità e specificità nella diagnosi della calcolosi. E inoltre di fondamentale importanza l analisi chimico-fisica dei calcoli o dei frammenti litiasici al fine di instaurare un corretto regime dietetico-terapeutico per la profilassi delle recidive. La terapia: I calcoli di piccole dimensioni, al di sotto dei 5-6 mm di diametro vengono in genere espulsi spontaneamente entro 4 settimane. In corso di espulsione si possono verificare uno o più episodi di colica renale. Se invece le coliche sono subentranti, se compare infezione urinaria, se il calcolo non progredisce o è di più grandi dimensioni (solo il 50% dei calcoli con diametro maggiore od uguale a 7 mm viene espulso spontaneamente), o addirittura se è a stampo, è necessario intervenire con trattamenti più o meno invasivi. La terapia farmacologica: E prettamente farmacologia e richiede l utilizzo di farmaci antidolorifici (FANS, CORTISONE, OPPIOIDI) e/o antispastici (ioscina bromuro, rociverina, etc.). Per quanto riguarda la terapia antibiotica essa è indicata solo in presenza di una concomitante infezione urinaria o quando vi sia un ostruzione prolungata. La terapia strumentale: Fino agli anni ottanta la principale terapia era chirurgica. Dagli anni novanta l ESWL (Extracorporeal Shock Waves Lithotripsy) o litrotissia si è inserita come la tecnica meno invasiva, sicura, che frammenta e disintegra i calcoli in piccole parti attraverso l erogazione d onde d urto provenienti da una macchina in gradi di indirizzarle sul calcolo. LA LITOTRISSIA VANTAGGI Le possibili complicanze ed il dolore sono notevolmente ridotte rispetto al trattamento chirurgico. Il tempo di recupero dopo il trattamento risulta nettamente inferiore ed è possibile eseguire più sedute al fine di frantumare il calcolo. TECNICA ESWL Il paziente viene disposto su un apposito lettino in posizione supina. L operatore esegue il puntamento del calcolo mediante RX.Tali dispositivi di puntamento fanno parte integrante del macchinario. La somministrazione di farmaci analgesici ed antidolorifici per via parenterale aiuta notevolmente a sopportare. Una seduta media consiste nella somministrazione di circa onde d urto per una durata variabile di minuti. COMPLICANZE La diagnosi: A meno ché la diagnosi di litiasi renale non sia posta in seguito ad accertamenti clinici effettuati per altri motivi, l esame strumentale che viene effettuato in prima istanza è l ecografia renale e vescicale che consente di evidenziare i calcoli come immagini ipe- Le possibili complicanze possono essere la colica renale trattabile con terapia medica, l ostruzione della via escretrice con La necessità di posizionare uno stent ureterale, l ematoma perirenale e la sepsi urinaria. recogene con sbarramento acustico posteriore (cono d ombra) e di fornirne le esatte dimensioni. La radiografia diretta dell addome è attualmente l esame che viene praticato in seconda istanza perchè consente di evidenziare sede e dimensione dei calcoli radiopachi quando, per le ragioni precedentemente elencate, non sono visibili all esame ecografico; non è invece di nessun ausilio quando i calcoli risultino radiotrasparenti (acido urico, cistina). I calcoli localizzati nell uretere e difficili da espellere con una terapia medica sono suscettibili di un trattamento endoscopico basato L URETEROLITOTRISSIA ( ULT) L urografia (esame radiologico che prevede la somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato) è un esame che studia la morfologia di tutto l apparato urinario. Nel caso specifico evidenzia non solo la sede e la dimensione dei calcoli ma anche le sulla URETEROLITOTRISSIA (ULT) che si avvale di uno strumento endoscopico in grado di procedere sotto visione diretta all interno dell uretere. Una volta raggiunto il calcolo questo può essere frantumato con energia d urto fornita da una sonda elettroidrauli- eventuali anomalie congenite o acquisite che hanno favorito lo sviluppo della malattia litiasica. Da inoltre informazioni sulla funzionaca oppure da una sonda laser. 7 8

6 IL CENTRO PER L INCONTINENZA URINARIA PAROLE DAL MONDO DELLA DIALISI: LETTERA AI LETTORI Presso il Centro per l incontinenza Urinaria si eseguono prestazioni sia per pazienti ricoverati che per pazienti ambulatoriali. Le prestazioni erogate consistono in visite ambulatoriali, procedure diagnostiche e riabilitative finalizzate al mantenimento o al recupero della continenza urinaria in soggetti di sesso maschile e femminile. Il Centro rappresenta la sede presso la quale vengono eseguite una serie di valutazioni cliniche, che costituiscono il cosiddetto work-up uroginecologico, che consentono di effettuare la diagnosi e di porre indicazione all eventuale intervento chirurgico oppure alla riabilitazione del pavimento pelvico. Le prestazioni per la diagnosi e cura della incontinenza urinaria che vengono eseguite: visita specialistica ecografia perineale DIAGNOSI E CURA DELLA INCONTINENZA valutazioni urodinamiche riabilitazione del pavimento pelvico con tecnica nest Roma, 15 giugno 2008 A volte la vita sa essere crudele e priva di scrupoli, a volte ci sentiamo come chiusi dentro una bottiglia, dalla quale uscire diventa il compito più arduo. Inizio in questa maniera, un percorso che porterà gli amici lettori, pazienti e non, a comprendere quanto sia complesso il mondo del nefropatico in dialisi e di quanto necessiti, questo paziente particolarissimo, di attenzioni, cure, delicatezze e piccole accortezze quotidiane perché il nostro è un problema quotidiano. Mi presento, il mio nome è Paolo Bertocchi ho 46 anni. Sono un dializzato, divenuto tale dopo una malattia durata 25 anni. Cosa faccio per vivere questa condizione insieme ai miei colleghi e cosa tutti noi ci aspettiamo, sarà oggetto di questa rubrica, che gentilmente è stata accolta dalla Rivista che avete in mano. Al di là dell aspetto psicologico ed umano della terapia dialitica, tratterò volta per volta di argomenti inerenti al nostro mondo e la possibilità di migliorare la condizione di qualità della vita anche grazie al supporto di ogni singolo paziente di Villa Claudia e non, che abbia voglia di raccontarsi e raccontarci la Sua storia. Questo strumento di comunicazione sarà viatico di scambio di opportunità, vedute ed aiuto concreto e fattivo, un esperimento che spero serva a tutti noi a dialogare meglio con le istituzioni e nel contempo ad avviare una fattiva collaborazione con i Sigg. Medici dei due centri dialisi e la Direzione Sanitaria, nel miglioramento della nostra esistenza di pazienti cronici. Ricordo a tutti che è in fase di preparazione l Associazione gratuita denominata Libera, che sarà promotrice di questo dialogo e si farà carico di risolvere tutte quelle piccole situazioni che ogni giorno possono essere migliorate all interno della Clinica ed anche al di fuori, anche grazie al supporto del Patronato ENAS che opera sul territorio nazionale, con centinaia di uffici che svolgono attività gratuita di tutela dei diritti di ognuno. Le novità sono tante, il lavoro pure avremo opportunità di conoscerci sempre meglio e di far valere le nostre necessità con tutti gli strumenti adatti ed opportuni. Il mio augurio per il momento, nei limiti del possibile, è quello di una buona vita a tutti Voi avendo la possibilità e l onore di conoscervi personalmente uno ad uno. L ecografia perinale Valutazione urodinamica L esame consiste nella valutazione del basso apparato urinario e Le principali indicazioni della valutazione urodinamica nello studio Cordialità e saluti. degli organi pelvici mediante un apparecchiatura ecografica dotata funzionale delle basse vie urinarie e del pavimento pelvico Paolo Bertocchi di una sonda. sono l incontinenza urinaria, la ritenzione urinaria, le ostruzioni L esame viene eseguito a completamento dell esame clinico al cervico-uretrali e le disfunzioni neurogene vescico-uretrali. paolo.bertocchi@gmail.com fine di identificare difetti della statica pelvica, la mobilità e la sede Gli obiettivi primari dell indagine sono quelli di riprodurre la sintomatologia e/o il quadro disfunzionale oggetto di studio e nel cell del collo vescicale e dell uretra con l intento di migliorare l accuratezza diagnostica, per indirizzare alla adeguata terapia e per la contempo di darne una spiegazione fisiopatologica. valutazione del risultato delle procedure chirurgiche. L esame Inoltre l Urodinamica può permettere di individuare eventuali viene eseguito con un adeguato riempimento vescicale (circa 300 disfunzioni associate a carico del basso apparato urinario, fornire ml) e richiede circa 20 minuti di tempo. informazioni predittive circa i risultati di un trattamento programmato, L'indicazione all esecuzione di tale esame viene posta di solito inclusi eventuali effetti collaterali indesiderati, e com- durante una visita ambulatoriale. prendere le cause di fallimento di precedenti terapie o, al contrario, fornire la conferma funzionale dell efficacia del trattamento 9 nel follow-up. 10

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Premesse. La diminuzione delle risorse destinate all assistenza ambulatoriale e le modalità di erogazione imposte dalla Programmazione Regionale

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE UG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI ATTIVITÀ 86.22.06 CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ATTIVITÀ 86.22.09 ALTRI STUDI

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI

STUDIO DI SETTORE TG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI STUDIO DI SETTORE TG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI ATTIVITÀ 86.22.06 CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ATTIVITÀ 86.22.09 ALTRI STUDI

Dettagli

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9-

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9- A. Area Oncologica (numero prestazioni = 24) ICD9-1 Visita oncologica 89.7 2 Visita radioterapica pretrattamento 89.03 Radiologia 3 Mammografia 87.37 87.37.1-87.37.2 TC con o senza contrasto 4 Torace 87.41

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001 BUREAU VERITAS Certification 1ATTIVITÀ L AMBULATORIALE attività ambulatoriale, distribuita al piano terra e al primo piano, si svolge

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

esperti in assistenza a domicilio

esperti in assistenza a domicilio esperti in assistenza a domicilio Il nostro gruppo, forte da oltre un decennio sul territorio nazionale nell ambito dell home care, studia progetti che si adeguino ai bisogni e alla necessità delle famiglie

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

LABORATORIO ANALISI. Accesso diretto, senza prenotazione. 3-6 giorni Esami batteriologici, sierologici, parassitologici, allergologici

LABORATORIO ANALISI. Accesso diretto, senza prenotazione. 3-6 giorni Esami batteriologici, sierologici, parassitologici, allergologici LABORATORIO ANALISI Gli esami sono eseguiti presso Laboraf - Diagnostica e Ricerca San Raffaele. Di seguito sono indicati i tempi di refertazione delle prestazioni eseguite in routine. Accesso diretto,

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Progetto: Informazione e Prevenzione

Progetto: Informazione e Prevenzione Centro Polispecialistico Bondani Radiologia Generale Digitale Risonanza Magnetica Muscolo-Osteo-Articolare Ecografia Generale - Diagnostica Cardio-Vascolare Medicina Fisica e Riabilitazione Visite Specialistiche

Dettagli

PROFESSIONISTI AL CENTRO DI OGNI TUA ESIGENZA

PROFESSIONISTI AL CENTRO DI OGNI TUA ESIGENZA PROFESSIONISTI AL CENTRO DI OGNI TUA ESIGENZA MISSION Il nuovo gruppo I-MEDICAL CENTER comprende strutture private che operano in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO EUROMEDICA Istituto Scientifico Maggio 2010 EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO Convenzione Sanitaria per Aziende Associate Assolombarda 1 La consulenza EUROMEDICA Una attenta e approfondita analisi delle

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ 85.12.5 ATTIVITÀ 85.14.A ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA

STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ 85.12.5 ATTIVITÀ 85.14.A ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ 85.12.B ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI ATTIVITÀ 85.12.3 STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 85.12.5 ALTRE ISTITUZIONI SANITARIE SENZA RICOVERO,

Dettagli

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue E senzioni Tiket Le Esenzioni Ticket (ET) possono riguardare: I. gli accertamenti e le analisi del sangue, II. le compartecipazione alla spesa dei farmaci: Le Esenzioni Ticket (ET) possono essere di diversi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDICAL B SPECIALITA'

LISTINO PREZZI MEDICAL B SPECIALITA' SPECIALISTICA SPECIALITA' DESCRIZIONE TARIFFA MEDICINA PRIVATA 25% ANESTESIA E RIANIMAZIONE CARDIOLOGIA CARDIOLOGIA CARDIOLOGIA CHIRURGIA PLASTICA CHIRURGIA VASCOLARE CHIRURGIA VASCOLARE DERMATOLOGIA DIETOLOGIA

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Carcinoma prostatico

Carcinoma prostatico SIUrO Società Italiana di Urologia Oncologica Alessandro Bertaccini, Sergio Bracarda, Roberta Ceccarelli, Adriana Gelmini Carcinoma prostatico Guida per il paziente e i suoi familiari Introduzione di Giuseppe

Dettagli

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI. ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE PRESSO UOA DI ODONTOSTOMATOLOGIA DELL OSPEDALE MARTINI

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Colonscopia con biopsia 68 Ospedale Policoro Chirurgia - Endoscopia

Dettagli