Introduzione alla diagnostica biologica o competenze del biologo nell ambito della biologia clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla diagnostica biologica o competenze del biologo nell ambito della biologia clinica"

Transcript

1 Introduzione alla diagnostica biologica o competenze del biologo nell ambito della biologia clinica Maria R. Capobianchi Laboratorio di Virologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani Roma Roma, 12 giugno 2013

2 Historical background 1936: Opening of Infectious Disease Hospital Lazzaro Spallanzani Early 90 s: Construction of the new hospital, pushed by the emergent AIDS epidemic. 1996: Designation as Research Institute 1999: Designation as National Institute for Infectious Diseases (INMI). At present, INMI covers an area of >130,000 m 2 with 15 buildings One building hosts the clinical facility

3 Historical background 1936: Opening of Infectious Disease Hospital Lazzaro Spallanzani Early 90 s: Construction of the new hospital, pushed by the emergent AIDS epidemic. 1996: Designation as Research Institute 1999: Designation as National Institute for Infectious Diseases (INMI). At present, INMI covers an area of >130,000 m 2 with 15 buildings occupying a total of 33,000 m 2. One building hosts the clinical facility Two building are dedicated to diagnostic and research laboratories

4 Historical background 1936: Opening of Infectious Disease Hospital Lazzaro Spallanzani Early 90 s: Construction of the new hospital, pushed by the emergent AIDS epidemic. 1996: Designation as Research Institute 1999: Designation as National Institute for Infectious Diseases (INMI). At present, INMI covers an area of >130,000 m 2 with 15 buildings occupying a total of 33,000 m 2. One building hosts the clinical facility Two building are dedicated to diagnostic and research laboratories A new building, almost completed, includes 10 high isolation units and new BSL-4 and -3

5 MISSION Health care: state of the art clinical care for patients with infectious diseases (HIV, viral hepatitis, severe, emerging/re-emerging infections, immunocompromised host); Surge capacity: global response to emerging/re-emerging diseases, including highly contagious, naturally occurring and deliberately caused (BT) infections Translational research: integration between clinical, epidemiological and pre-clinical research with the aim of enhancing the diagnosis, care and prevention of infectious diseases.

6 Organization Department of Epidemiology and Basic Research Department of Clinical Research Infect Dis- Liver Diseases Infect Dis- Severe Infections Infect Dis- HIV/AIDS Infect Dis- Tropical Diseases Infect Dis- Respiratory infections Long term care/rehabilitation Department of Diagnostic Research Services Virology (high containment laboratories) Microbiology Clinical Pathology Biorepository and Tissue Banking Imaging Morbid Anatomy Hospital Pharmacy AIDS referral center Clinical epidemiology and trials Occupational infections Observational studies and diseases registry Cellular biology & electron microscopy Gene expression & experimental hepathology Cellular Immunology Molecular microbiology Monitoring of antiretroviral drugs resistance Department of SOT (liver, kidney, pancreas) Surgery Intensive Care Transplant Hepatology

7 Emergency response INMI is a front line institution involved in the development of an integrated response to both natural and deliberate infectious events. It has both clinical and laboratory facilities that can be promptly mobilised for emergency response National Reference Centre for BW treat, Smallpox, SARS, VHFs, Avian/pandemic flu, Chikungunya...

8 INMI clinical center

9 INMI clinical center Clinical wards for isolation of patients with airborne and highly contagious infections. Inpatient care capacity: about 200 beds (until 340)

10

11 UOC VIROLOGIA Mission Sede Responsabile Équipe Strumentazione Attività ed indicatori di efficacia Attività istituzionale Attività libero-professionale(intramoenia) Informazioni Attività didattica e di ricerca

12 Eccellenza diagnostica UOC VIROLOGIA Mission Ottimizzazione delle risorse e incremento della offerta di prestazioni diagnostiche Integrazione con le altre UO dell INMI Elaborazione e adozione di percorsi diagnostici integrati Supporto diagnostico a livello nazionale, H24, per le infezioni virali emergenti Supporto diagnostico a livello regionale, H24, per lo screening infettivologico dei donatori di organo/tessuti Attività di ricerca Supporto virologico alle sperimentazioni cliniche dell INMI Sperimentazione di metodi diagnostici innovativi Formazione del personale

13 UOC di VIROLOGIA Sede SEDE: Padiglione Baglivi; parte del parco strumentale dedicato alle attività di ricerca è collocato presso il Padiglione Del Vecchio ORARIO DI APERTURA: H24 CONTATTI Telefono: /674 Fax:

14 UOC VIROLOGIA Diagnosi Avanzata Routinaria Di base Applicata Ricerca L attività di ricerca fornisce spunti e conoscenze per l innovazione diagnostica Il trasferimento di conoscenze è un processo continuo

15 UOC di VIROLOGIA Responsabile Direttore: dott. Maria Rosaria Capobianchi Telefono: Fax:

16

17 UOC di VIROLOGIA Équipe Il direttore della UOC 10 dirigenti biologi 1 capotecnico 17 tecnici di Laboratorio 1 infermiera professionale 4 ausiliari 7 ricercatori biologi e 1 tecnico con contratto di collaborazione scientifica

18 UOC VIROLOGIA Strumentazione (1) Il Laboratorio possiede una dotazione strumentale di altissimo Il Laboratorio possiede una dotazione strumentale di altissimo livello tecnologico. La maggior parte dei sistemi diagnostici sono interfacciati con il sistema gestionale WLab: il risultato del test eseguito dallo strumento direttamente su provetta madre viene inviato, previo controllo dell operatore, al sistema gestionale per la validazione e la refertazione da parte del dirigente. In particolare, per gli esami sierologici: la maggior parte degli esami viene eseguita su sistemi diagnostici ad alta processività, completamente automatizzati (chemiluminescenza); i test meno frequenti ed i test di seconda battuta o conferma si eseguono su analizzatori a minor processività, parzialmente automatizzati(elisa, ELFA, Blot)

19 UOC VIROLOGIA Strumentazione (2) Per gli esami molecolari: i test più frequenti (carica virale HIV, HCV e HBV) vengono eseguiti in Real Time PCR su sistemi diagnostici completamente automatizzati, ad alta processività le altre determinazioni molecolari ed il sequenziamento vengono eseguiti su analizzatori automatizzati, a minor processività la più recente introduzione nel parco tecnologico è un sistema di sequenziamento ad alta processività di ultima generazione; il sistema è utilizzato al momento in ambito di ricerca, principalmente nel campo della caratterizzazione molecolare dei virus

20 UOC VIROLOGIA Attività e indicatori di efficacia Report trimestrali dell andamento quali-quantitativo dell attività diagnostica Riduzione dei tempi di refertazione Pubblicazioni Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ dal 2003) secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, per le attività diagnostiche e per la gestione dei laboratori di biosicurezza e relativa attività di formazione Report programmi di controlli di qualità esterni(veq)

21 UOC VIROLOGIA Attività istituzionale (1) Il Laboratorio di Virologia è sede di numerosi centri di riferimento, fra cui: Centro di riferimento regionale per la diagnostica molecolare avanzata Polo nazionale di riferimento per la gestione di emergenze infettivologiche, sia dovute a comparsa di una nuova malattia altamente contagiosa che ad azioni di bioterrorismo Centro di riferimento nazionale per la SARS Centro di riferimento regionale per la pandemia influenzale Centro di riferimento nazionale per l infezione da virus Chikungunya Centro di riferimento regionale per le infezioni nei trapianti Centro di riferimento nazionale per lo screening dell infezione da Virus West Nile nei donatori di organo

22 UOC VIROLOGIA Attività istituzionale (2) Il laboratorio svolge attività diagnostica routinaria e avanzata per: utenti interni (UO degenza ordinaria, DH e Day Service), a prenotazione diretta degli esami tramite il collegamento in rete con il programma gestionale utenti ambulatoriali, ad accesso diretto dell utente, con impegnativa SSN del medico (di base o specialista), al CUP del Poliambulatorio che esegue i prelievi e prenota gli esami tramite il programma gestionale altri Enti e Istituzioni, sia della Regione Lazio che di altre Regioni italiane, con richiesta degli esami sul modulo aziendale (Allegato A2) e consegna dei campioni, tramite corrieri autorizzati, presso l Accettazione del Laboratorio

23 UOC VIROLOGIA Attività istituzionale (3) Inoltre, il Laboratorio svolge attività H24 in urgenza per: il Coordinamento Regionale Trapianti Lazio (CRT), per il quale esegue in maniera centralizzata gli esami per l accertamento della sicurezza infettivologica delle donazioni di organo/tessuti. La centralizzazione ha consentito l unificazione del flusso informativo relativo ai test eseguiti in urgenza, ed ha rappresentato una svolta importante nella gestione delle fasi preliminari all attività trapiantologica della Regione il Centro Nazionale Trapianti (CNT), per il quale esegue attività di consulenza virologica, ed offre la disponibilità ad eseguire esami non facilmente reperibili nei laboratori che assistono i centri trapianto (es. ricerca di West Nile Virus(WNV) RNA e relativi anticorpi) utenti interni (UO degenza INMI) ed altri Ospedali, per i quali esegue accertamenti microbiologici urgenti (liquor, malaria, antigeni batterici urinari)

24 UOC VIROLOGIA Informazioni Tutte le informazioni utili per gli utenti, contenute nei documenti del SGQ, sono scaricabili sul sito alla pagina Virologia : GPU(Guida Pratica Utenti) con gli Allegati tra cui l Elenco degli esami virologici Procedura per l'accettazione dei campioni diagnostici provenienti da utenti esterni(deliberazione aziendale) Tali documenti forniscono accurate indicazioni riguardo a: esami effettuabili presso il laboratorio, con la corrispondente tipologia di campione e di provetta/contenitore modalità di richiesta degli esami istruzioni per la raccolta e modalità di trasporto dei campioni metodidianalisieunitàdimisura tempi di risposta e modalità di consegna dei referti

25 UOC VIROLOGIA Attività diagnostica Il laboratorio garantisce l identificazione e la caratterizzazione di agenti virali utilizzando metodi colturali, sierologici e molecolari. L attività si articola in quattro grandi aree: Sierologia Caratterizzazione molecolare Ricerca e identificazione di agenti virali Laboratori di biosicurezza

26 UOC VIROLOGIA Sierologia (1) Sierologia I test sierologici vengono utilizzati per la diagnosi di malattie virali attraverso la ricerca di parti di virus (antigeni virali) o di anticorpi verso i vari componenti proteici dei virus stessi. La diagnosi viene in genere effettuata con i metodi ELISA, chemiluminescenza, ELFA, IF, FC, etc. Gli anticorpi rilevabili possono essere totali oppure distinti nelle frazioni delle Immunoglobuline: IgG o IgM. Sono disponibili anche test accessori o di conferma, basati su metodi in Western Blot o Immuno Blot.

27 UOC di VIROLOGIA Sierologia (2) Menu disponibile Menu disponibile Test di screening di IV generazione(hiv Ab/AgCombo); HIV p24 Testdiscreeningpervirusepatitici(HAV,HBV,HCV,HDV,HEV) IgG ed IgM per infezioni in ambito prenatale-connatale (CMV e Rosolia); test di avidità IgG ed IgM per Morbillo, Parotite, Parvovirus B19 Pannello sierologico per virus erpetici (EBV, VZV, HSV-1 e 2, HHV-6, HHV-8) Pannelli di anticorpi fissanti il complemento (FC) per Virus cardiotropi, enterotropi, neurotropi, pneumotropi Test di conferma o test accessori basati su WB o IB per HIV, HCV, CMV edebv IgG e IgM per virus emergenti/riemergenti (Chikungunya, Dengue, Hantavirus, West Nile, e altri), basati su IF, ELISA e neutralizzazione

28 UOC di VIROLOGIA Caratterizzazione molecolare (1) Caratterizzazione molecolare L area riguarda la ricerca e la quantificazione di acidi nucleici virali (RNA o DNA) in cellule, liq. biologici, biopsie, prelievi autoptici, etc. La determinazione quantitativa dei genomi virali con metodi altamente sensibili e standardizzati serve per il monitoraggio del livello della carica virale in relazione all utilizzo di protocolli terapeutici per alcune malattie quali l AIDS o le Epatiti, o al monitoraggio delle infezioni post-trapianto, ed è utile nella valutazione della necessità di iniziare, modificare o interrompere una terapia Sono disponibili anche metodi quantitativi e qualitativi elaborati in house, sulla base dei dati di letteratura o di esperienza originale, basati su PCR(DNA)eRT-PCR(RNA)informatoclassicoerealtime. La tipizzazione virale viene eseguita in genere mediante sequenziamento di prodotti di PCR, e viene impiegata per l identificazione e caratterizzazione di varianti, l identificazione di genotipi, la ricerca di mutazioni associate a resistenza, etc.

29 UOC di VIROLOGIA Caratterizzazione molecolare (2) Menu disponibile Il pannello offerto per la diagnosi virologica molecolare comprende la quasi totalità dei virus di importanza medica nell uomo. Si riportano alcune applicazioni salienti: Determinazione quantitativa HIV-1, HIV-2, HCV, HBV CMV, EBV e BKV (Monitoraggio Virologico dei trapianti) HSV-1 e 2, VZV, HHV-6, HHV-8, JCV, Parvovirus B19 Determinazione qualitativa HDV, HEV, GBV-C, TTV, ADV, Enterovirus, V. influenzali, Morbillo, Parotite, Rosolia, Astrovirus, Norovirus, Rotavirus, HTLV I/II, JEV, TBE, WNV, YFV, Alkhurma e altri virus rari Tipizzazione virale Sequenziamento e farmacoresistenza HIV, HCV, HBV, Genot. HCV, Tipizz. ADV, Influenza A, HPV, Dengue etc.

30 UOC di VIROLOGIA Caratterizzazione molecolare (3) Pannelli molecolari Pannelli molecolari In considerazione del fatto che spesso le malattie virali si presentano con sintomi simili che non possono essere collegati ad uno specifico agente, e allo scopo di favorire l appropriatezza della richiesta, il laboratorio ha predisposto pannelli di esami molecolari raggruppati per presentazione clinica e tropismo. Virus Cardiotropi: (Enterovirus, Parvovirus B19, ADV, CMV, EBV, HHV- 6) Virus Enterotropi:(ADV, Enterovirus, Astrovirus Norovirus, Rotavirus) Virus Neurotropi: (JCV, CMV, EBV, HSV1/2, VZV, Enterovirus, Morbillo, Parotite) Virus Respiratori: (Influenza A e B, ADV e Bocavirus,,Coronavirus e Parainfluenza , Rinovirus e Enterovirus, RSV e Metapneumovirus)

31 UOC di VIROLOGIA Ricerca e identificazione di agenti virali (1) Ricerca e identificazione di agenti virali L area riguarda principalmente i metodi colturali per l isolamento virale. Comprende anche la ricerca di anticorpi specifici mediante saggio di neutralizzazione. E un approccio di alta specializzazione che viene utilizzato soltanto in laboratori particolarmente attrezzati con personale esperto in virologia classica e dotati di strutture ad elevato livello di biocontenimento utilizza un pannello di colture cellulari di origine umana o animale che consente la moltiplicazione di un eventuale agente virale presente nel campione biologico risulta particolarmente utile quando si vuole ricercare un agente in un quadro per sindromi oppure quando, come ad esempio nella reinfezione o riattivazione da CMV, si vuole dare un significato diagnostico alla positività dei test di biologia molecolare.

32 UOC di VIROLOGIA Ricerca e identificazione di agenti virali (2) Menu disponibile Coltivazione e identificazione di virus su vari substrati cellulari (Fibroblasti diploidi, Vero, Hep2, MDCK, A549) Isolamento rapido del CMV mediante shell vials Titolazione di anticorpi neutralizzanti per controllo vaccinazione(poliovirus YFV e altri)

33 UOC di VIROLOGIA Laboratori di biosicurezza Laboratori di biosicurezza Sono nati in risposta all esigenza di creare un ambiente idoneo per quelle attività diagnostiche e di ricerca che richiedono particolare misure di protezione per gli operatori e per l ambiente; il loro utilizzo è progressivamente cresciuto, sull onda delle emergenze infettivologiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Tali laboratori sono inseriti in un contesto normativo e scientifico di livello internazionale, e sono partner in alcuni network di cooperazione sopranazionale finalizzati al potenziamento delle capacità diagnostiche della rete dei laboratori europei. Nei laboratori di biosicurezza, a scopo diagnostico, viene eseguita l iniziale manipolazione e la inoculazione su colture cellulari di materiali biologici provenienti da pazienti sospetti di albergare Virus di livello 3 e 4 Gli isolati virali così ottenuti vengono caratterizzati con metodi biologici (all interno dei laboratori di biosicurezza) o, dopo averne inattivato l infettività, con metodi molecolari, in condizioni di biosicurezza standard

34 UOC di VIROLOGIA diagnostica avanzata Il laboratorio offre, pertanto, oltre ad esami di diagnostica virologica routinaria, anche esami di diagnostica avanzata: isolamento virale e caratterizzazione biologica e molecolare degli isolati esami che necessitano di condizioni di elevato biocontenimento (BSL3 e 4) esami basati sul sequenziamento genico, utilizzato per l identificazione e la caratterizzazione di varianti virali test genotipici e fenotipici virali per la ricerca di mutazioni associate a resistenza (HIV,HBVedHCV)eperladeterminazionedeltropismo(HIV) esami molecolari finalizzati alla gestione di eventi epidemici, comprendenti la caratterizzazione molecolare e l analisi filogenetica per l identificazione di cluster nosocomiali di infezioni virali test genotipici per la rilevazione di polimorfismi legati alla resistenza a terapie antivirali

35 UOC di VIROLOGIA Virus emergenti/riemergenti Riguardo ai virus emergenti/riemergenti e ai virus responsabili di malattie rare, l elenco degli esami Menu diagnostico disponibile presso l INMI per i principali virus emergenti con le relative istruzioni, è scaricabile dal sito Tali esami sono richiedibili previo contatto diretto con il Laboratorio.

36 UOC di VIROLOGIA Percorsi diagnostici L esperienza e la qualificazione acquisita nel corso degli anni, unica nel panorama nazionale, ha reso possibile lo sviluppo di percorsi diagnostici di eccellenza, tra i quali: Menu di laboratorio per la diagnosi ed il monitoraggio delle epatiti virali (inclusa la determinazione di genotipo e la valutazione di farmacoresistenza) Diagnostica virologica nel monitoraggio dei trapianti Menu di laboratorio per la diagnosi ed il monitoraggio dell infezione da HIV (inclusa la determinazione di genotipo e la valutazione di tropismo e di farmacoresistenza) Diagnosi eziologica delle infezioni respiratorie ad eziologia virale Diagnosi di virus emergenti e riemergenti

37 UOC di VIROLOGIA Attività didattica e di ricerca (1) L attività di formazione impegna il laboratorio di Virologia sia nella organizzazione che nella partecipazione ad eventi formativi Molti degli eventi promossi hanno conseguito l'accreditamento ECM. In particolare, sono stati svolti numerosi eventi formativi relativi alle emergenze infettivologiche, condotti in collaborazione con l UOC Microbiologia e Banca Biologica, ed è sempre attivo il programma di formazione continua per gli operatori destinati alle attività nei laboratori di biosicurezza Il direttore ed i dirigenti del laboratorio svolgono regolarmente attività di docenza in corsi formativi e di aggiornamento per dirigenti, personale infermieristico e tecnico-sanitario dell Istituto, su tematiche di laboratorio correlate alla clinica. Sono, inoltre, relatori invitati in Corsi di formazione, Congressi Nazionali ed Internazionali nei settori di eccellenza dell Istituto Tutto il personale partecipa in ruolo di discente a corsi di aggiornamento formativo, organizzati dall Istituto ed a corsi di aggiornamento su strumenti evoluti e tecnologie innovative

38 UOC di VIROLOGIA Attività didattica e di ricerca (2) Il laboratorio coniuga, nell ambito delle malattie infettive, le attività di assistenza con la ricerca scientifica, svolta in collaborazione con altre UO INMI. Le aree di ricerca riguardano: HIV, epatiti, HPV, patogeni emergenti, patogenesi delle infezioni virali, meccanismi di difesa antivirale, innovazione diagnostica, biosicurezza. Oltre ai temi indicati, il laboratorio fornisce supporto alle sperimentazioni cliniche ed alle altre attività di ricerca condotte nell Istituto, fornendo tutta la gamma necessaria di attività diagnostica virologica routinaria ed avanzata.

39 UOC di VIROLOGIA Attività didattica e di ricerca (3) Si elencano più in dettaglio alcuni temi di ricerca: Fattori virali coinvolti nella patogenesi e nella risposta alle terapie dell infezione da HIV, HCV ed HBV Fattori dell ospite che condizionano l andamento naturale e la risposta alle terapie nell infezione da HIV, HCV ed HBV Caratterizzazione molecolare e filogenetica di virus coinvolti in episodi di trasmissione nosocomiale Allestimento e validazione di metodi diagnostici innovativi per le infezioni virali, con particolare riferimento ai metodi molecolari Studi dei reservoir virali nelle infezioni croniche Infezioni nell ospite immunocompromesso, inclusi i soggetti trapiantati o esposti a terapie immunosoppressive Caratterizzazione molecolare e biologica di patogeni nuovi ed emergenti Sviluppo di percorsi integrati per la biosicurezza

40 INMI Biorepository

41 INMI Biorepository Research Projects Clinical Trials: discovery, validation, and/or product registration Registries: large cohort studies that will be of significant value in the future. Valuable clinical sample (to be used, i.e, for diagnostic assay validation) Transplant (donor/receiver) Organ biopsies (liver, heart) Forensic investigation Collection of cells, virus strains

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Mission Il Policlinico Tor Vergata ha iniziato, dal 10 gennaio 2001, a costruire insieme con tutti i suoi professionisti l ospedale umano aperto

Dettagli

Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza

Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL AUDIT SULLA SICUREZZA INFETTIVOLOGICA NEL PROCESSO DI DONAZIONE-TRAPIANTO Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza Maria R. Capobianchi Istituto

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza, che garantisce la progettazione e l'implementazione di sistemi

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive Dott. Vitaliano De Salazar, Direttore Generale Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema Il ruolo regionale per la creazione di un sistema di procurement efficiente ed efficace A.Saviozzi Coordinamento Locale Centro Regionale Referente monitoraggio qualità della donazione di organi e tessuti,

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CASTROGIOVANNI ALESSIO U.O.C. Microbiologia e Banca Biologica INMI L. Spallanzani IRCCS Via Portuense,

Dettagli

LAB GENETIC. La nostra passione per l eccellenza GENETICA MEDICA - DIAGNOSI PRENATALE - BIOLOGIA MOLECOLARE - MEDICINA PERSONALIZZATA

LAB GENETIC. La nostra passione per l eccellenza GENETICA MEDICA - DIAGNOSI PRENATALE - BIOLOGIA MOLECOLARE - MEDICINA PERSONALIZZATA CENTRO DIAGNOSTICO E SERVICE DI LABORATORIO SPECIALIZZATO IN GENETIC LAB La nostra passione per l eccellenza GENETICA MEDICA - DIAGNOSI PRENATALE - BIOLOGIA MOLECOLARE - MEDICINA PERSONALIZZATA Geneticlab

Dettagli

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi Le Le colture colture cellulari cellulari L isolamento virale: aspetti innovativi A.Azzi Colture primarie Colture primarie Linee continue In monostrato In sospensione Primo passaggio di cellule ottenute

Dettagli

La diagnostica di laboratorio

La diagnostica di laboratorio La diagnostica di laboratorio Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it WHO Collaborating Center

Dettagli

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA 24-25-26 NOVEMBRE 2008 AOU G.MARTINO LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV Isa Picerno Pasquale Spataro UOS di Sorveglianza Epidemiologica delle

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS Lazzaro Spallanzani Via Portuense, 292, Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS Lazzaro Spallanzani Via Portuense, 292, Roma GPU Rev12 del 02/18 VIROLOGIA Guida Pratica per Utenti (GPU) 1. Obiettivo... 2 2. Il laboratorio di Virologia... 2 2.1 la mission... 2 2.2 la sede e l équipe... 2 2.3 dotazione strumentale... 2 2.4 gli

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C VSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino CRISTINA COSTA SC Microbiologia e Virologia U Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992. Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992. E il momento di massima drammaticità per la storia delle PATOLOGIE DA HIV. Il Telefono Verde AIDS Regionale

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Telefono(i) 079 228463 Fax 079 212345 E-mail zanettis@uniss.it Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO SEDE E CONTATTI Ospedale MOLINETTE - Ingresso: Corso Bramante, 88-10126

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter GIMBE Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter Le esigenze culturali emerse tra i MMG 1. ampliare i contenuti della conoscenza 2. applicare la conoscenza

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome * Zucchiatti Marco Data di nascita * 29.01.1960 Qualifica * Sede di lavoro * Tecnico di Laboratorio

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio Quadro Normativo Oggi. Sicurezza Trasfusionale Preanalitica Analitica Postanalitica Input Output Outcame Efficienza Efficacia Economicità complessiva

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, 147-87036, RENDE, ITALIA. Rosade22@tiscali.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, 147-87036, RENDE, ITALIA. Rosade22@tiscali.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBISANI ROSALBA Indirizzo VIA DON MINZONI, 147-87036, RENDE, ITALIA Telefono 0984 465921 Fax E-mail Rosade22@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES).

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli