METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE"

Transcript

1 w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~ <C o::... ~, ~ -----~~~~~~~~~~~~~~ Scienze sociali, Solidarietà, Formazione Collana interdisciplinare FrancoAngeli

2 / IUAV - VENEZIA "\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 56

3 Andrea Vargiu METODOLOGIA E TECNICHE PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base UNIVERSITA'!UAV DI VENEZIA BIBLIOTECA G. ASTENGO ULu{ 1- INV FrancoAngeli

4 Indice Introduzione. Produrre, diffondere e consumare dati pag. 11 I. Sul metodo 1. Prima digressione. Sul fare e sul pensare» Alvin» Giacomo» Alessandro» Anita» Giulio» Un'oliva in ogni scuola» Domande» Seconda digressione. lnf ormazioni e conoscenza» Il mercato dell'informazione e la sua retorica» Il feticcio del tempo reale e la «perfezione priva di scopo»» L'empirismo astratto e le specificità del discorso sociologico» Schema riassuntivo di alcuni terni affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» Metodo e scienze sociali» Significati del metodo» Metodica del dubbio e attitudine riflessiva» Schema riassuntivo di alcuni terni affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» 62 7

5 4. Pratiche e strategie della riflessività pag. 63 I. Scrivere» Affrettarsi lentamente» Ascolto attivo e triangolazione delle informazioni» Cartesio rivoltato.» La costruzione della distanza: scrittura e straniamento» Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» Le specificità del lavoro scientifico» Le parole nelle scienze sociali» Scienza e interessi» Progettazione e costruzione delle domande conosciti ve» L'ancoraggio delle domande conoscitive» Scelte e controllo» Le basi logiche e argomentative della ricerca scientifica» Schemi riassuntivi di alcuni temi affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» 128 Il. Strumenti e tecniche 1. La ricerca empirica» Caratteri della ricerca empirica e ruolo della statistica» I livelli della ricerca empirica» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» Il disegno della ricerca» Costruire domande di ricerca. Il ruolo della teoria» Dalla teoria ai concetti» Dai concetti alle variabili» L'individuazione dei casi: il campionamento» Schemi riassuntivi di alcuni temi affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» 181 8

6 3. Terza digressione. La costruzione sociale dei ''fatti" pag. 183 I. Un esempio di cattiva ricerca» Gli indicatori utilizzati» Gli indici» I diversi piani della "realtà"» Problemi di circolarità nei processi cognitivi» Pre-concetti» Stereotipi» La raccolta delle informazioni» 207 I. Fonti secondarie per la ricerca sociale» Standard e non standard: tre assi per orientarsi» Gli strumenti di raccolta delle informazioni» Il questionario» L'intervista non strutturata» Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» L'organizzazione delle informazioni: la matrice dei dati e la codifica delle interviste» Cosa è una matrice dei dati» Come creare una matrice dei dati» L'organizzazione delle informazioni ottenute tramite interviste non strutturate» Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» L'analisi dei dati» 279 I. Elementi di analisi monovariata» Elementi di analisi bivariata» L'analisi di interviste in profondità» Schemi riassuntivi di alcuni temi affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» La presentazione dei risultati» Le fasi della scrittura» Contenuti e struttura di un rapporto di ricerca» Modi e logiche dell'esposizione» 336 9

7 4. Questioni pratiche pag Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo» Riferimenti bibliografici per approfondimenti» Quarta digressione. La propensione a credere nelle società contemporanee» Forme retoriche» Autorevolezza» 358 Appendici Appendice 1. Alcune fonti di dati on-line» Fonti secondarie nazionali» Fonti secondarie internazionali» Fonti secondarie da reti di ricerca per le scienze sociali e da altri sistemi di cooperazione internazionale» 369 Appendice 2. Codice deontologico dell' AIS - Associazione Italiana di Sociologia» Premessa» Doveri del sociologo» Doveri rispetto alla ricerca applicata» Doveri rispetto alla pubblicazione e comunicazione dei dati» Uso extra scientifico dei risultati di ricerca»

8 Ai dati e alle ricerche empiriche si fa ricorso per comprendere, decidere, argomentare, convincere. Con sempre maggiore frequenza, nell'arena pubblica si fa uso di indagini più o meno approfondite sulla vita sociale, al fine di programmare o indirizzare azioni di interesse collettivo, oppure per sostenere una tesi o un'opinione. Cresce dunque l'esigenza di strumenti per valutare la qualità di una ricerca sul piano metodologico, tecnico-procedurale e terminologico, salvaguardando i dovuti riferimenti epistemologici e teorici. Questo manuale di base, rivolto a coloro che devono affrontare per la prima volta una ricerca sociale di tipo empirico, presenta alcune tecniche fondamentali attraverso un linguaggio chiaro, diversi esempi e numerose schematizzazioni. Si tratta di un testo introduttivo alle tecniche di raccolta delle informazioni tra quelle più usate nelle scienze sociali, come il questionario e l'intervista, ma anche alle procedure di campionamento, di organizzazione delle informazioni e di analisi (monovariata e bivariata). Oltre a ciò, nel libro si dà spazio alle strategie cui è possibile fare ricorso rispetto a due importanti livelli della ricerca empirica: la costruzione delle domande conoscitive e la presentazione dei risultati. A partire dalla constatazione che la scelta e l'uso delle tecniche non è mai neutra rispetto a un problema di ricerca, alle teorie di riferimento e al contesto in cui si studia, il volume tratta anche alcuni aspetti metodologici fondamentali della ricerca sociale. Completa il testo l'analisi di una indagine che, nonostante le carenze e le lacune di tipo tecnico e metodologico, può risultare credibile agli occhi del " profano". Andrea Vargiu è professore associato di Metodologia e tecniche della ricerca sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Sassari. È autore di testi sociologici di carattere teorico, metodologico ed empirico. Per i tipi della FrancoAngeli ha pubblicato La città di carta. Milano nell'immaginario dei corrispondenti esteri ( 1997) e Il nodo mancante. Guida pratica all'analisi delle reti per l'operatore sociale (200 I). AREA 25,00 IV1. I S B N t im lll.

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Etisa Bignante, Egidio Dansero, Cristina Scarpocchi GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Temi e prospettive per un approccio territoriale Scienze geografiche FrancoAngeli 08L M Vl~d30 ll'v'1n3v.jn000

Dettagli

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI .arocc1 TECNICHE Mario Cardano DI RICERCA Percorsi di ricerca QUALITATIVA nelle scienze sociali \ RAFICI J / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1119 Mario Cardano Tecniche di

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Giuliano Franceschini Bianca Piaggesi LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Franco Angeli irrsae marche UN PERCORSO DI STUDIO E RICERCA-AZIONE IUAV - VENEZIA A 77 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE

L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE Vanessa Dioguardi L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE Prefazione di Antonio La Spina e Fabio Massimo Lo Verde ( IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA

Dettagli

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Marino cle Luca CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2 Collana Trasporti Istituto UniVersllarlo Architettura Vene TR 2 99 Servizio Bibliografico Audlovisi\ e di Documentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

Linee Guida per i Tesisti

Linee Guida per i Tesisti Linee Guida per i Tesisti La tesi La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente La parte teorica della tesi serve a dimostrare

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO ~.. Pierre Bourdieu La distinzione Critica sociale del gusto IL MULINO ( IUAV - VENEZIA '\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 582 l"'':ì'"lt''"'=''to OI ANALISI ECOl~OMICA '-,,,...,.,; - ''

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

LE COMUNITA DI FAMIGLIE Donatella Bramanti ' LE COMUNITA DI FAMIGLIE Cohousing e nuove forme di vita familiare FICI I SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIA~LE:.. 1 Pierpaolo Donati f RANCOANGELI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella I SISTEMI URBANI a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella Volume II I MODELLI GLI STRUMENTI DI SUPPOR1D ALLE DECISIONI I PROCESSI DI GOVERNO FrancoAngeli ( IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI 14 STORIA DELLA SCIENZA collana diretta da Paolo Rossi Paolo Parrini FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI LOESCHER EDITORE / IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 753 \-4 f'

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

Componenti culturali della qualità urbana

Componenti culturali della qualità urbana SCIENZE UMANE Sociologia t UNIVERSIT A OlGLI STUDI 01 TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ISVOR-FIAT soa Componenti culturali della qualità urbana Torino e le principali città italiane: un raffronto

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Analisi dei dati per la Comunicazione

Analisi dei dati per la Comunicazione Analisi dei dati per la Comunicazione Laura Bocci Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma laura.bocci@uniroma1.it A chi è rivolto il corso? Agli studenti del secondo

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Politica Economica ciclo XXIV S.S.D: SECS-S/05; ICAR/21; SECS-P/02 Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

Lo studio dei fenomeni urbani

Lo studio dei fenomeni urbani Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani fficina Edizioni BIBLIOTECA DAEST INVEN1ARIO N 3-5 O 3 Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani NALISI ECONOMICA OIP.&.1'11MEN10 OI ~ERRITORlO - IUAV E

Dettagli

La riflessività. Nella società

La riflessività. Nella società La riflessività Nella società Il sapere prodotto dalle scienze sociali diventa fonte di nuovi dati per gli attori e rientra nei contesti che analizza, in quanto sapere generalizzato sul mondo sociale.

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata. eum x statistica

Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata. eum x statistica Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata eum x statistica eum x statistica Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: DIRITTO Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico X Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: X Prima

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LO SVILUPPO DI COMUNITA GIUSEPPE NOTO GIOACCHINO lavanco LO SVILUPPO ' DI COMUNITA Esperienze, strategie, leadership e partecipazione: analisi di un modello di democrazia attiva Collana dell'istituto DI SCIENZE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA

Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA allegato 2 Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA Contenuti: Il programma si compone dei seguenti elementi: Il punto di partenza, che consiste in un inventario sullo

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane La scelta del tema Inizialmente: - il tema non deve essere troppo vasto, sufficientemente mirato e originale - valuta le difficoltà nella ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

10/11 guida dello studente

10/11 guida dello studente Scienze dell organizzazione Facoltà di Sociologia 10/11 guida dello studente Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale 1 Integrazione alla Guida dello studente a.a. 2010/11 2 I

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia.

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia. Rosemary Serra Logiche di rete Dalla teoria all'intervento sociale Presentazione di Paola Di Nicola Collana di sociologia CI =rancoangeli Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA LICEO STATALE C. TENCA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Verso una sociologia riflessiva

Verso una sociologia riflessiva . cd-rom allegato Alberto Melucci Verso una sociologia riflessiva Ricerca qualitativa e cultura ì\rlulino Prismi - - Istituto Universitario Architettura Venezia so 349 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

L'Esame di Stato e i concorsi per

L'Esame di Stato e i concorsi per L'Esame di Stato e i concorsi per D. Guard v ccaro Come prepararsi alle prove scritte e orali Temi d'esame svolti e commentati Le ultime prove ufficiali aggiornate alla riforma Tavole tecnico-grafi che

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale nei processi di sviluppo Presentazione di Giuseppe Dematteis Scienze geografiche FrancoAngeli Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale

Dettagli

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro Tempi quotidiani di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena a cura di Paolo Zurla ociologia del lavoro ~orie e ricerche =rancoangeli .. Istituto Universitario Architetture Venezia Servizio

Dettagli

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero Scale e linguaggi Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau a cura di Pasquale Lovero Il Istituto Universitario Architettura Venezia J:UAV 63 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA Vittorio Mortara INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA t ' La società industriale Franco Angeli Editore lsivo ~ Istituto Universitario Architettura Venezia SGL 148 Servizio Bibliografico

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 4 A.A. 2015/16 5. Concettualizzazione e definizione di metodo di conoscenza Etimologicamente il termine italiano "metodo" proviene dai due termini greci "metà" (oltre)

Dettagli

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Alberto Fornasari alberto.fornasari@uniba.it Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione NUMERO

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Mario Cardano, Fulvia Ortalda METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Metodi quantitativi, qualitativi e misti www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2016 De Agostini Scuola SpA Novara 1 edizione:

Dettagli

Massimo Negrotti CIBERNETICA DEI SISTEMI SOCIALI

Massimo Negrotti CIBERNETICA DEI SISTEMI SOCIALI AFICI j Massimo Negrotti CIBERNETICA DEI SISTEMI SOCIALI i. Stabilità e mutamento, Franco Angeli / IUAV - VENEZIA "'\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 816 Massimo Negrotti CIBE1lNETICA DEI

Dettagli

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA Valorizzazione del patrimonio paesaggistico del Real Sito di Boccadifalco e delle tenute storiche di ville e bagli agricoli a cura di Scritti di: Alessandra Alagna,

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA t ~-, :t,_ i f. :-. -- Claudio Bezzi IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA Nuova edizione rivista e aggiornata. '; :. 9 a:: I.LI < (!),.-------. o CJ o ~ I.LI ~,.-------..' I do I ' \ FrancoAngeli Asso&/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Informatica pag. 2 / 5 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DST MD 10 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Alcuni casi studio nell'area milanese di Giuseppe

Dettagli

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA. w 1255

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA. w 1255 I / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 1255 ALBERTO MARTINf -~ MARCO SISTI, Valutare il successo delle politiche pubbliche ~.- ' ISTffUTO UNJVERSIT ARIO ARCHITETTURA --- VENEZIA.

Dettagli

1. COSTRUIRE un PROGETTO DI RICERCA. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16

1. COSTRUIRE un PROGETTO DI RICERCA. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16 1. COSTRUIRE un PROGETTO DI RICERCA Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16 Pro-jectus DA PROICIO «GETTARE, SCAGLIARE AVANTI» È il momento in cui si immagina e contemporaneamente si

Dettagli

Corso di Laurea in Sociologia

Corso di Laurea in Sociologia Corso di Laurea in Sociologia Presentazione del piano di studi Che cosa si studia, per fare che cosa ma prima un accenno alla reputazione Come viene vista la sociologia? La sociologia gode di una reputazione

Dettagli

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

Keith C. Williams Psicologia per il marketing ' Keith C. Williams Psicologia per il marketing., il Mulino Istituto Universitario Architettura Venezia r so 540 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione -~ Keith C. Witliams biklhjteca DAEST

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

Luigi Maria Solivetti. il Mulino Luigi Maria Solivetti il Mulino Istituto Unlversltcrlo Architetture Venezie so 1184 Servizio Bibliografico Audiovisi1 e di Documentazione LUIGI MARIA SOLIVETTI IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE E CRIMINE IN EUROPA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA classe 4B Indirizzo Socio Sanitario a.s. 2016-2017 Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITA EDUCATIVE Si perseguono le seguenti finalità

Dettagli