Lezione 5. Gli anelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 5. Gli anelli"

Transcript

1 Lezioe 5 Prerequisiti: Lezioe, Lezioe 3. Gli aelli I questa lezioe diamo il secodo esempio di struttura algebrica astratta, che si aggiuge a quella di gruppo, defiita ella Lezioe. Questa uova struttura, detta aello, iclude quella di gruppo, ed è costituita da u isieme dotato di due operazioi. Storicamete, il cocetto di aello ha origie dagli studi compiuti dai matematici tedeschi Richard Dedekid (83-96) e Erst Eduard Kummer (80-893) itoro a particolari sottoisiemi del campo complesso. Defiizioe 5. Si dice aello ogi tera ordiata ( A, +, ), ove A è u isieme o vuoto, e +, soo operazioi su A verificati le segueti codizioi: (a) ( A, + ) è u gruppo abeliao; (b) per ogi a, b, c A, a ( b c) = ( a b) c ( è associativa); (c) per ogi a, b, c A, a ( b + c) = a b + a c, ( b + c) a = b a + c a ( è distributiva rispetto a +). L'operazioe si dice prodotto o moltiplicazioe; l'operazioe + si dice somma o addizioe. Il gruppo ( A, + ) è detto gruppo additivo dell'aello A. Il suo elemeto eutro viee deotato 0 A (o, più semplicemete, 0) ed è detto zero (talvolta ache elemeto ullo). L'aello si dice commutativo se il prodotto è commutativo. L'aello si dice uitario se esiste u elemeto eutro del prodotto. I tal caso questo viee deotato A (o, più semplicemete, ed è detto uo. Nota Nel seguito, ove o sia ecessario precisare le operazioi, scriveremo semplicemete A al posto di ( A, +, ). Salvo avviso cotrario, la somma sarà sempre idicata co + ed il prodotto co. Per semplicità, spesso il simbolo si omette e si scrive ab al posto di a b. Scriveremo ache a b al posto di a + ( b). Proposizioe 5. (Proprietà dello zero, degli opposti i u aello. Uicità dell'uo.) Sia A u aello. (a) Per ogi a A, a0 = 0a = 0. (b) Per ogi a, b A, ( a) b = a( b) = ab, ( a)( b) = ab. (c) Se l'aello A è uitario, allora l'elemeto uo è uico. Dimostrazioe: (a) Per ogi a A, a0 = a(0 + 0) = a0 + a0,

2 ove la prima uguagliaza segue dal fatto che 0 è idempotete rispetto alla somma (vedi Esercizio.0) e la secoda dalla proprietà distributiva. Segue che a 0 è u elemeto idempotete del gruppo additivo di A, e quidi, per l'esercizio.0, coicide co l'elemeto eutro, ossia a 0 = 0. I maiera aaloga si prova che 0a = 0. (b) Per ogi a, b A, ( a) b + ab = ( a + a) b = 0b = 0, dove abbiamo usato la proprietà distributiva e la parte (a) della Proposizioe. Ciò prova che ( a) b è l'opposto di ab el gruppo ( A, + ). Aalogamete si prova che a( b) è l'opposto di ab. Segue, i particolare, che, per ogi a, b A, ( a)( b) è l'opposto di ( a) b. Ma questo, come abbiamo appea visto, ha come opposto ab. Quidi, per l'uicità dell'opposto, ( a)( b) = ab. (c) Siao,' elemeti eutri del prodotto dell'aello uitario A. Allora = ' = '. Nota L'euciato della Proposizioe 5. (a) si può riassumere affermado che lo zero è elemeto assoluto dell'aello. Esempio 5.3 (a) Soo aelli commutativi uitari gli isiemi ZQRC,,, rispetto alle usuali operazioi di somma e prodotto. (b) Sia X = { x}. L'isieme X può essere dotato di ua struttura di aello (commutativo e uitario) scegliedo come somma e come prodotto l'uica operazioe biaria defiita su X, ossia poedo x + x = x, x x = x. L'aello così otteuto si dice aello baale (o aello ullo). L'uico suo elemeto è, cotemporaeamete, elemeto zero ed elemeto uo. Viceversa, u aello A i cui 0 = è ecessariamete baale. Ifatti, per ogi a A, si ha, i base alla Proposizioe 5. (a), a = a = a0 = 0. Quidi 0 è l'uico elemeto dell'aello A. Diamo, di seguito, alcue defiizioi e proprietà che idividuao particolari elemeti di u aello. Defiizioe 5.4 Sia A u aello uitario. U elemeto a di A si dice ivertibile a destra se esiste u A tale che au =. I tal caso u si dice u iverso destro di A. U elemeto a di A si dice ivertibile a siistra se esiste v A tale che va =. I tal caso v si dice u iverso siistro di A. U elemeto a di A si dice ivertibile se esiste w A tale che aw = wa =. I tal caso w si dice iverso di A. Nota Gli elemeti ivertibili di u aello uitario si chiamao talvolta ache uità. Proposizioe 5.5 (Ivertibilità) I u aello uitario, u elemeto è ivertibile se e solo se è ivertibile sia a destra sia a siistra. I tal caso l'iverso è uico, ed è l'uico iverso destro e l'uico iverso siistro. Dimostrazioe: Sia A u aello uitario e sia a A. Se a è ivertibile, allora, se w è iverso di A, w è ache iverso destro e siistro di A, quidi a è ivertibile a destra e a siistra. Viceversa, suppoiamo che a verifichi quest'ultima codizioe, e siao u u suo iverso destro e v u suo iverso siistro. Allora si ha u = u = ( va) u = v( au) = v = v.

3 Ciò prova che ogi u = v è l'uico iverso destro e l'uico iverso siistro di a, e quidi è l'uico iverso di a. Nota Data l'uicità dell'iverso, per ogi elemeto ivertibile a di u aello uitario, possiamo deotare l'iverso di a co a. Osservazioe 5.6 I u aello commutativo uitario le ozioi di ivertibilità a siistra, ivertibilità a destra ed ivertibilità coicidoo, così come quelle di iverso siistro, iverso destro ed iverso. Ciò o è ecessariamete vero i u aello uitario o commutativo. Esempio 5.7 Nell'aello Z gli uici elemeti ivertibili soo e, che soo oguo iverso di se stesso. Negli aelli QRC,, soo ivertibili tutti gli elemeti diversi da zero. Per il campo complesso si veda, i particolare, la proprietà (f) della Lezioe. Osserviamo che i u aello o ullo lo zero o è mai ivertibile: ifatti, per ogi elemeto a dell'aello si ha che a 0 = 0, e quidi essu elemeto a è iverso di 0. Proposizioe 5.8 (Gruppo delle uità) L'isieme degli elemeti ivertibili di u aello uitario è u gruppo moltiplicativo. Dimostrazioe: Sia A u aello uitario, e sia U l'isieme dei suoi elemeti ivertibili. Allora U è chiuso rispetto al prodotto di A: ifatti, per ogi a, b U, si ha che b a è l'iverso di ab (lo si dimostra come la Proposizioe.8 (b)), e quidi ab U. Quidi il prodotto di A iduce per restrizioe u prodotto su U. Proviamo ora che, rispetto a tale operazioe, U è u gruppo. La proprietà associativa è baalmete verificata, essedo vera per il prodotto di A. L'elemeto eutro è (che appartiee ad U, i quato evidetemete ivertibile). L'esisteza degli iversi è assicurata dalla stessa defiizioe di U. Defiizioe 5.9 L'isieme degli elemeti ivertibili dell'aello A di dice gruppo delle uità di A, ed è deotato U ( A). U ( Z) =, = R, Esempio 5.0 I base a quato visto ell'esempio 5.7, { } U ( Q) = Q, U ( R) = R, U ( C) = C. Defiizioe 5. U aello uitario, o ridotto a u solo elemeto, i cui ogi elemeto o ullo è ivertibile si dice u corpo. U corpo commutativo si dice u campo. I altri termii, u aello (commutativo) uitario A è u corpo (u campo) se U ( A) = A \{0}. Idicheremo A \{0} co A. Esempio 5. L'aello Z o è u campo. Gli aelli QRC,, soo campi. Defiizioe 5.3 Sia A u aello e sia a A, a 0. Allora a si dice u divisore dello zero se esiste b A, b 0 tale che ab = 0 oppure ba = 0. Altrimeti a si dice u elemeto regolare. Nota Alcui autori icludoo lo zero tra i divisori dello zero. Ciò è lecito i base alla Proposizioe 5. (a). Defiizioe 5.4 U aello si dice itegro se è privo di divisori dello zero (equivaletemete, se ogi elemeto diverso dallo zero è regolare).

4 U aello commutativo uitario itegro si dice u domiio d'itegrità. Osservazioe 5.5 U aello A è itegro se e solo se i esso vale la legge di aullameto del prodotto, ossia, per ogi a, b A, ab = 0 a= 0 oppure b = 0. U divisore dello zero è u elemeto che viola la legge di aullameto del prodotto. Esempio 5.6 Gli aelli ZQRC,,, soo domii d'itegrità. Più avati coosceremo molti esempi di aelli o itegri. Proposizioe 5.7 I u aello uitario o ullo, ogi elemeto ivertibile è regolare. Dimostrazioe: Sia A u aello uitario o ullo e sia a A u elemeto ivertibile. Allora, per quato osservato ell'esempio 5.7, a 0. Sia b A tale che ab = 0 oppure ba = 0. Nel primo caso 0 = a 0 = a ( ab) = ( a a) b = b = b. Nella prima e ella terza uguagliaza soo state applicate, rispettivamete, la Proposizioe 5. (a) e la proprietà associativa del prodotto. I maiera aaloga si prova che da ba = 0 segue b = 0. Ciò dimostra che o esiste, per a, u elemeto b verificate la codizioe della Defiizioe 5.3. Quidi a è regolare. Corollario 5.8 Ogi corpo è itegro. Ogi campo è u domiio d'itegrità. Dimostrazioe: I u corpo ogi elemeto o ullo è ivertibile, quidi, i base alla Proposizioe 5.7, ogi elemeto o ullo è regolare. Osservazioe 5.9 L'aello Z è u domiio d'itegrità che o è u campo. Quidi o vale il viceversa del Corollario 5.8. Defiizioe 5.0 Sia A u aello e sia a A. Allora a si dice cacellabile a destra se, per ogi x, y A, xa = ya x= y. Si dice cacellabile a siistra se, per ogi x, y A, ax = ay x = y. Si dice cacellabile se è cacellabile a destra e a siistra. Proposizioe 5. I u aello, u elemeto o ullo è regolare se e solo se è cacellabile. Dimostrazioe: Sia A u aello. Sia a A, a 0. Suppoiamo che a sia regolare. Siao x, y A tali che xa = ya. Allora, per la proprietà distributiva e la Proposizioe 5. (b): 0 = xa ya = xa + ( ya) = xa + ( y) a = ( x y) a. Essedo a regolare, segue che x y = 0, ossia x = y. Ciò prova che a è cacellabile a destra. Aalogamete si prova che a è cacellabile a siistra. Viceversa, suppoiamo che a sia cacellabile. Sia b A tale che ab = 0 oppure ba = 0. Nel primo caso, i base alla Proposizioe 5. (a), si ha ab = a0. Essedo a cacellabile a siistra, segue che b = 0. Aalogamete si deduce che ache el secodo caso b = 0. Ciò prova che a è regolare. Passiamo ora a cosiderare le sottostrutture di u aello. Nella prossima defiizioe, le ozioi di sottoisieme chiuso rispetto ad u'operazioe e di operazioe ristretta (per altro già utilizzate ella dimostrazioe della Proposizioe 5.8) soo aaloghe a quelle a suo tempo defiite, ella Lezioe, per i gruppi (vedi la Defiizioe. e la Defiizioe.4).

5 Defiizioe 5. Sia ( A, +, ) u aello, e sia B u sottoisieme o vuoto di A. Allora B si dice u sottoaello di A se (a) B è chiuso rispetto alle operazioi + e ; (b) B è u aello rispetto alle operazioi + e ristrette. Esempio 5.3 (a) Ogi aello è sottoaello di se stesso (sottoaello totale). Dato u aello A, il suo sottoisieme ridotto al solo zero è u sottoaello di A, detto sottoaello baale o ullo: alla luce dell'esempio 5.3 (b), basta osservare che = 0, 0 0 = 0. (b) Z è u sottoaello di Q, che è u sottoaello di R, che è u sottoaello di C. Come i sottogruppi, ache i sottoaelli si possoo caratterizzare attraverso proprietà diverse (e più agevoli da verificare) rispetto a quelle coteute ella defiizioe. Proposizioe 5.4 (Prima caratterizzazioe dei sottoaelli) Sia A u aello, e sia B u sottoisieme o vuoto di A. Allora B è u sottoaello di A se e solo se (i) B è u sottogruppo del gruppo additivo di A; (ii) B è chiuso rispetto al prodotto di A. Dimostrazioe: Proviamo che B soddisfa le codizioi (a) e (b) della Defiizioe 5. se e solo se soddisfa le codizioi (i) e (ii). Suppoiamo che (i) e (ii) siao verificate. Allora B è chiuso rispetto alla somma di A i virtù della (i). Ioltre, i base alla (ii), è chiuso rispetto al prodotto. Duque B soddisfa la codizioe (a) della Defiizioe 5.. Ora il gruppo additivo di A, per defiizioe, è abeliao. I virtù del Corollario.6, segue che B, dotato della somma ristretta, è ach'esso u gruppo abeliao. Ioltre il prodotto ristretto a B è associativo e distributivo rispetto alla somma ristretta ad A (poiché queste proprietà valgoo per il prodotto e la somma di A). Ciò prova che B è u aello rispetto alle operazioi ristrette, ossia B verifica la codizioe (b) della Defiizioe 5.. Viceversa, suppoiamo che B verifichi le codizioi (a) e (b) della Defiizioe 5.. Allora, i virtù della (a), B è chiuso rispetto alla somma di A, e, i virtù della (b), è u gruppo rispetto alla somma ristretta. Per defiizioe di sottogruppo (Defiizioe.6), ciò sigifica che vale la (i). D'altra parte dalla (b) segue immediatamete la (ii). Questa caratterizzazioe e produce u'altra, più semplice. Corollario 5.5 (Secoda caratterizzazioe dei sottoaelli) Sia A u aello, e sia B u sottoisieme o vuoto di A. Allora B è u sottoaello di A se e solo se (I) per ogi a, b B, a b B; (II) B è chiuso rispetto al prodotto di A. Dimostrazioe: I base alla caratterizzazioe dei sottogruppi (Proposizioe.4), per B la codizioe (i) della Proposizioe 5.4 è equivalete alla (I), metre la (ii) della Proposizioe 5.4 è idetica alla (II). Quidi B verifica le codizioi di questo corollario se e solo se verifica le codizioi della proposizioe precedete, il che, i base alla stessa proposizioe, avviee se e solo se B è u sottoaello di A. Esercizio 5.6 Provare che, per ogi umero aturale, l'isieme dei multipli di è u sottoaello di Z.

6 Svolgimeto: Avevamo già provato, ell'esercizio.7 (a), che questo isieme, allora deotato H, è u sottogruppo del gruppo ( Z, + ). I base alla prima caratterizzazioe di sottoaello, resta da provare che H è chiuso rispetto al prodotto: per ogi a, b Z, si ha ( a)( b) = ( ab) H. Osservazioe 5.7 Per ogi umero aturale, l'aello H o è uitario. Ifatti, per ogi a Z, a o è elemeto eutro del prodotto di H : basta osservare che ( a). Soo ivece uitari H 0 = { 0} e H =Z. Il prossimo euciato si prova come il Corollario.6. Proposizioe 5.8 Ogi sottoaello di u aello commutativo è commutativo. Osservazioe 5.9 No vale l'aalogo della Proposizioe 5.8 per gli aelli uitari: u sottoaello di u aello uitario o è ecessariamete uitario, come abbiamo visto ell'esempio 5.6. Ioltre, se u sottoaello di u aello uitario è uitario, o ha ecessariamete lo stesso elemeto uo: il sottoaello ullo di u aello uitario o ullo ha 0 come elemeto eutro del prodotto, ove, i base all'esempio 5.3 (b), 0. Proposizioe 5.30 Sia A u aello uitario. Se B è u sottoaello di A tale che B, allora U ( B) è u sottogruppo di U ( A). Dimostrazioe: Osserviamo prelimiarmete che U ( B) U ( A) : ifatti ogi elemeto ivertibile i B è ivertibile ache i A, dove ha lo stesso iverso. Ioltre si ha che U ( B), quidi U ( B). I base alla Proposizioe 5.8, U ( B) è u gruppo rispetto al prodotto di B: ma questo è la restrizioe del prodotto di A (e quidi ache la restrizioe del prodotto di U ( A) ). Quidi, i base alla defiizioe di sottogruppo, U ( B) è u sottogruppo di U ( A). Esempio 5.3 Il gruppo U ( Z) = {,} U ( R) = R, che è u sottogruppo di U ( C) = C. è u sottogruppo di U ( Q) = Q, che è u sottogruppo di Defiizioe 5.3 Sia ( K, +, ) u corpo (campo), e sia L u sottoisieme o vuoto di K. Allora L si dice u sottocorpo (sottocampo) di K se (a) L è chiuso rispetto alle operazioi + e ; (b) L è u campo rispetto alle operazioi + e ristrette. Corollario 5.33 Sia K u corpo (campo), e sia L u suo sottocorpo (sottocampo). Allora (a) L è u sottoaello di K; (b) L è u sottogruppo di K. Dimostrazioe: (a) è cosegueza delle Defiizioi 5. e 5.3. L'euciato (b) discede dalla Defiizioe 5. e dalla Proposizioe Diamo ora ua ozioe che corrispode, ell'ambito degli aelli, a quella itrodotta per i gruppi ella Lezioe 3.

7 Defiizioe 5.34 Siao ( A, +, ) aelli. U'applicazioe f : A A si dice u omomorfismo (di aelli) se, per ogi a, b A, f ( a + b) = f ( a) + f ( b) ; ( f ( a b) = f ( a) f ( b). () S, + = ( A, +, ), f si dice edomorfismo. U omomorfismo bigettivo si dice isomorfismo. U edomorfismo bigettivo si dice automorfismo. Ioltre, u omomorfismo iiettivo si dice moomorfismo, ed u omomorfismo suriettivo si dice epimorfismo. I altri termii, u omomorfismo è u'applicazioe tra aelli che rispetta etrambe le operazioi di aello, sia la somma, sia il prodotto. Esempio 5.35 (a) Sia ( A, +, ) u aello. Se B è u sottoaello di A, l'applicazioe di iclusioe isiemistica i : B A è u moomorfismo di aelli. I particolare, l'applicazioe idetica id A di G è u automorfismo dell'aello A. (b) Siao ( A, +, ) aelli, e sia 0 l'elemeto zero di A. Allora l'applicazioe costate f : A A defiita da f ( a ) = 0 per ogi a A è u omomorfismo di aelli. Ifatti, per ogi a, b A, f ( a + b) = 0 = = f ( a) + f ( b); f ( a b) = 0 = 0 0 = f ( a) f ( b). Questo omomorfismo si dice omomorfismo baale o ullo. Osservazioe 5.36 Dalla codizioe ( della Defiizioe 5.34 si evice che ogi omomorfismo di aelli è u omomorfismo di gruppi tra i gruppi additivi degli stessi aelli. Questa costatazioe è utile alle dimostrazioi dei prossimi euciati. Proposizioe 5.37 (Proprietà di coservazioe degli omomorfismi di aelli) Siao ( A e ( A, +, ) aelli e sia f : A A u omomorfismo di aelli. Allora valgoo le segueti proprietà. (a) Se B è u sottoaello di A, allora f ( B è u sottoaello di A. (b) Se B è u sottoaello di A, allora f ( B ) è u sottoaello di A. Dimostrazioe: Proviamo solo (a). I base alla Proposizioe 3.3 (c), f ( B è u sottogruppo del gruppo additivo di A. Ioltre è chiuso rispetto al prodotto: ifatti, per ogi a, b B, ab B (poiché B è u sottoaello di A ), e quidi f ( a) f ( b) = f ( a b) f ( B ). La tesi segue allora dalla prima caratterizzazioe dei sottoaelli. La dimostrazioe di (b) è lasciata per esercizio. Esercizio 5.38 Sia N e sia f : se f è u omomorfismo di aelli. Z Z l'applicazioe defiita da a a per ogi a Z. Dire Svolgimeto: Abbiamo già provato, ell'esempio 3.9, che f è u omomorfismo di gruppi, ossia soddisfa la codizioe ( della Defiizioe Resta da verificare se soddisfa la codizioe ().

8 Si ha, per ogi a, b Z, f ( ab) = ab, metre f ( a) f ( b) = ab. Duque f0( ab) = f0( a) f0( b) = 0, e f( ab) = f( a) f( b) = ab, per cui la codizioe () è soddisfatta quado = 0 oppure =. No è soddisfatta, ivece, quado. I tal caso, ifatti, essa è violata, ad esempio, per a = b =, poiché f ( =, metre f ( f ( =. I coclusioe, f è u omomorfismo di aelli se e solo f è l'automorfismo idetico di Z. se { 0, }: f 0 è l'edomorfismo ullo di, Z Defiizioe 5.39 Siao ( A, +, ) aelli e sia f : A A u omomorfismo di aelli. Allora si dice ucleo di f l'isieme ove 0 è l'elemeto zero di A. Si dice immagie di f l'isieme ({ } ) { } f = f = a A f a = Ker 0 ( ) 0, ( { } Im f = f A = f ( a) a A. I altri termii, il ucleo e l'immagie di u omomorfismo di aelli f soo il ucleo e l'immagie di f come omomorfismo di gruppi. Dalla Proposizioe 5.37 segue immediatamete il prossimo euciato. Corollario 5.40 Siao ( A, +, ) aelli e sia f : A A u omomorfismo di aelli. Allora Ker f è u sottoaello di A ed Im f è u sottoaello di A. Il seguete risultato è ua semplice trascrizioe della Proposizioe 3.8: Proposizioe 5.4 (Caratterizzazioe di moomorfismi ed epimorfismi di aelli) Siao ( A e ( A, +, ) aelli e sia f : A A u omomorfismo di aelli. Allora (a) f è u moomorfismo se e solo se il ucleo di f è il sottoaello baale di A ; (b) f è u epimorfismo se e solo se l'immagie di f è il sottoaello totale di A. Proposizioe 5.4 (Epimorfismi di aelli ed elemeti uo) Siao ( A, +, ) aelli e sia f : A A u epimorfismo di aelli. Allora, se A è uitario, ache A è uitario, e f ( ) =. Ioltre, se a A è ivertibile, ache f ( a ) è ivertibile e f ( a) = f ( a ). A A Dimostrazioe: Sia a A. Poiché f è suriettivo, esiste b A tale che f ( b) = a. Allora a = f ( b) = f ( b ) = f ( b) f ( ) = af ( ), A A A a = f ( b) = f ( b) = f ( ) f ( b) = f ( ) a. A A A Ciò dimostra la prima parte dell'euciato. La secoda parte è lasciata per esercizio.

9 I prossimi euciati soo aaloghi di proposizioi viste ella Lezioe 3. Simili soo, di cosegueza, ache le dimostrazioi, che, pertato, omettiamo. Proposizioe 5.43 (Composizioe di omomorfismi di aelli) Siao ( A, ( A, +, ) 3, + 3, 3) aelli e siao f : A A e g : A A3 omomorfismi di aelli. Allora g f : A A3 è u omomorfismo di aelli. Proposizioe 5.44 (Isomorfismi iversi) L'applicazioe iversa di u isomorfismo di aelli è u isomorfismo di aelli. Defiizioe 5.45 Si dice che l'aello ( A è isomorfo all'aello ( A, +, ) se esiste u isomorfismo di aelli f : A A. I tal caso si scrive A A. Scriveremo ache A A, quado vorremo specificare l'isomorfismo. La precedete defiizioe itroduce, ella classe degli aelli, ua relazioe biaria, detta di isomorfismo. Questa, i realtà, è ua relazioe di equivaleza. Proposizioe 5.46 (Relazioe di isomorfismo) La relazioe di isomorfismo per gli aelli è riflessiva, simmetrica e trasitiva. Come el caso dei gruppi, la relazioe di isomorfismo sigifica idetità di struttura, che, i questo caso, si riferisce a due operazioi: aelli isomorfi soo aelli per i quali soo uguali le tavole di composizioe della somma e le tavole di composizioe del prodotto. I particolare si ha il seguete euciato. Proposizioe 5.47 (Commutatività, uitarietà e isomorfismo di aelli) Siao ( A e ( A, +, ) aelli isomorfi. Allora (a) A è commutativo se e solo se A è commutativo. (b) A è uitario se e solo se A è uitario. Dimostrazioe: (a) si dimostra come la Proposizioe 3.6. Proviamo (b). Per ipotesi esiste u isomorfismo di aelli f : A A, che, i particolare, è u epimorfismo. Se A è uitario, lo è ache A i virtù della Proposizioe 5.4. L'implicazioe cotraria si prova scambiado i ruoli di A e A, e sostituedo f co f. Osservazioe 5.48 Nell'Esempio 3.9 abbiamo visto che il gruppo ( Z, + ) è isomorfo al suo sottogruppo H. Però l'aello (uitario) ( Z, +, ) o è isomorfo al suo sottoaello H, poiché quest'ultimo o è uitario. Ciò si estede a tutti gli H co (vedi Osservazioe 5.7). Esercizio 5.49 Siao ( A, +, ) aelli uitari, e sia f : A A u isomorfismo di aelli. Provare che f ( U ( A )) = U ( A ) e che f iduce per restrizioe u isomorfismo di gruppi f ': U ( A ) U ( A ). f

10 Esercizio 5.50 (a) Provare che l'applicazioe f : C C defiita da z z per ogi z C è u isomorfismo di aelli. (b) Provare che l'isieme H { a b a, b } = + Q è u sottoaello di R. Dire se l'applicazioe f : H C defiita da a + b a + bi per ogi a, b Q è u omomorfismo di aelli. (c) Provare che l'isieme Z[ i] = { a + bi a, b } campo. Dire se è u aello isomorfo a Z. Z è u sottoaello uitario di C. Dire se è u

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Appunti per Algebra Superiore

Appunti per Algebra Superiore Apputi per Algebra Superiore Moica Idà April 29, 2009 Qui aello sigifica sempre aello commutativo uitario; A deota sempre u aello e K u campo. 1 A- algebre Defiizioe 1.1 Ua A-algebra R è u aello o ecessariamete

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** ****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** 1 2 1. Fuzioi misurabili. I questo umero estediamo la ozioe di misurabilità alle fuzioi. Defiizioe 1. Siao u isieme o vuoto, Y uo spazio topologico e µ

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013 Secodo appello Esercizio Sia H spazio di Hilbert reale separabile. Aalisi Fuzioale - a.a. 202/203. Si euci il teorema di caratterizzazioe di ua base hilbertiaa per H. 2. Si provi che H ha ua base hilbertiaa

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare Corso di Istituzioi di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre 2005 Le successioi Versioe prelimiare Uo dei cocetti fodametali dell aalisi modera é il cocetto di limite. Per

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Una raccolta di esercizi

Una raccolta di esercizi Corso di Aalisi matematica per Fisici (aa 007-08) (prof Alfoso Villai) Ua raccolta di esercizi (aggiorameto: maggio 008) Risolvere le segueti equazioi ell icogita : a) ( + ) = ( ); b) ( 8) = 9; c) 4 =

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Apputi delle lezioi teute dal Prof. A. Foda Uiversità di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 016/017 Lezioe 1 del 03/10/016: I umeri aturali e il pricipio di iduzioe Descriviamo

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi Uiversità Roma Tre L. Chierchia 65 (29//7) 2 Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questo paragrafo cosideriamo serie a termii positivi ossia serie a co a > 0. Si ricordi che ua serie a termii

Dettagli

Teoria ergodica ed entropia. Alessio Muscillo

Teoria ergodica ed entropia. Alessio Muscillo Teoria ergodica ed etropia Alessio Muscillo 2 Idice 1 Trasformazioi che preservao la misura 5 1.1 Ricorreza............................... 5 1.2 Covergeza i media........................ 8 1.3 Covergeza

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in NOZIONI ELEMENTARI SUGLI ANELLI Si presetao qui alcue ozioi sugli aelli, sia come modello di strutture co due operazioi biarie, sia per l importaza di queste strutture i tutte le sezioi della Matematica

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2 Capitolo 3 Numeri complessi L itroduzioe dei umeri complessi avvee storicamete per la ecessità di dare u seso ad alcue operazioi algebriche impossibili ell isieme dei umeri reali, come ad esempio la radice

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Appunti per il corso di Metodi Algebrici

Appunti per il corso di Metodi Algebrici Apputi per il corso di Metodi Algebrici Erico Gregorio Ao accademico 2002 2003 gregorio@sci.uivr.it Dipartimeto di Iformatica Settore di Matematica Uiversità di Veroa CAPITOLO 1 Serie di poteze 1.1. Poliomi

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

LIMITI DI SUCCESSIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI LIMITI DI SUCCESSIONI Formalmete, ua successioe di elemeti di u dato isieme A è u'applicazioe dall'isieme N dei umeri aturali i A: L'elemeto a della successioe è quidi l'immagie a = f) del umero secodo

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli