Test di autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di autovalutazione"

Transcript

1 Test i autovalutazione Marco Mougno Corso i laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Facoltà i Ingegneria, Università i Firenze Via S. Marta 3, 5139 Firenze, Italia marco.mougno@unifi.it Test i autovalutazione per gli stuenti. In corso i stesura. Versione el:

2 INDICE Introuzione 4 1 Prerequisiti elementari Geometria elementare Trigonometria elementare Nozioni propeeutiche Geometria Basi Calcolo el prootto scalare e prootto vettoriale Decomposizione i vettori Applicazioni lineari e bilineari Autovettori e autovalori i operatori lineari Operatori ortogonali Analisi ifferenziale Funzioni elementari Derivate Integrali Fonamenti i fisica Meccanica ei Continui Geometria elle masse Sistemi i masse Centro i massa Tensore inerzia Cinematica Moti continui Granezze cinematiche Tipi i moti continui Granezze globali Valore globale i una granezza Conservazione ella massa Teorema el trasporto

3 3 3.4 Dinamica Tensore elle tensioni Equazione i moto Esempi i leggi costitutive Fluii Elastici Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.3

4 INTRODUZIONE Lo stuente può utilizzare gli esercizi e le omane el presente testo per saggiare la propria conoscenza ei prerequisiti e elle nozioni elementari el corso i Meccanica ei Continui. Se lo stuente non sa risponere alle omane e non sa eseguire gli esercizi velocemente e senza incertezze, vuol ire che ha lacune più o meno gravi sui prerequisiti e sulle nozioni basilari el corso. Naturalmente, la capacità i risponere alle omane e eseguire gli esercizi è una conizione necessaria, ma non sufficiente per la conoscenza ei prerequisiti e elle nozioni base el corso. 4

5 CAPITOLO 1 PREREQUISITI ELEMENTARI Questo capitolo è eicato ai test i nozioni elementari e intuitive che ovrebbero far parte el bagaglio preuniversitario ello stuente. 5

6 6 1.1 Geometria elementare 1.1 Geometria elementare Esercizio. Sia ato un piano π e un punto p appartenente al piano. Quante sono le rette r ortogonali al piano π e passanti per il punto p? Disegnare tale/i retta/e. Sia ato un piano π e un punto p non appartenente al piano. Quante sono le rette r ortogonali al piano π e passanti per il punto p? Disegnare tale/i retta/e. Sia ata una retta r e un punto p appartenente alla retta. Quanti sono i piani π ortogonali alla retta r e passanti per il punto p? Disegnare tale/i piano/i. Sia ata una retta r e un punto p non appartenente alla retta. Quanti sono i piani π ortogonali alla retta r e passanti per il punto p? Disegnare tale/i piano/i Esercizio. Sia ata una circonferenza c e un suo punto p. Quante sono le rette r tangenti alla circonferenza in p? Tale/i retta/e r appartiene/appartengono al piano ella circonferenza, o è/sono ortogonali a tale piano? Domana. - Quanti sono i grai i libertà elle rette passanti per un punto ato? - Quanti sono i grai i libertà ei piani passanti per un punto ato? Esercizio. - Sia ato un isco i raggio R. Le misure ell area A e ella circonferenza C sono A =?, C =?. - Sia ata una sfera i raggio R. Le misure el volume V e ella superficie S sono A =?, C =? Esercizio. - Sia ato un rettangolo i cui lati hanno lunghezza l 1 e l 2. La lunghezza ella iagonale è =?. - Sia ato un parallelepipeo i cui lati hanno lunghezza l 1, l 2 e l 3. La lunghezza ella iagonale è =? Esercizio. Consieriamo una base ortonormale (ē 1, ē 2, ē 3 ). Qual è la istanza tra i punti p e q, ove q = 3 ē 1 2 ē ē 1 2 ē ē 2 4 ē 3? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.6

7 7 1.2 Trigonometria elementare Esercizio. Sia ato un triangolo ABC. Supponiamo che l angolo ÂCB sia retto e enotiamo gli altri ue angoli con φ := ĈAB e ψ := ĈBA. Scrivere le relazioni trigonometriche tra le lunghezze ei cateti AC e BC, la lunghezza ell ipotenusa AB e gli angoli φ e ψ Esercizio. Conieriamo un angolo φ misurato in raianti. Completare le seguenti uguaglianze: sin( φ) =?, cos( φ) =?, sin(π/2 φ) =?, cos(π/2 φ) =?, sin(π φ) =?, cos(π φ) =?, sin(π/2 + φ) =?, cos(π/2 + φ) =?, sin(π + φ) =?, cos(π + φ) =? Esercizio. Conieriamo ue angoli φ e ψ misurati in raianti. Completare le seguenti uguaglianze: sin(φ + ψ) =?, cos(φ + ψ) =?, sin(φ ψ) =?, cos(φ ψ) =?. Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.7

8 CAPITOLO 2 NOZIONI PROPEDEUTICHE Questo capitolo è eicato ai test i nozioni elementari e propeeutiche ei corsi i Geometria, Analisi Differenziale e Fonamenti i Fisica. 8

9 9 2.1 Geometria Basi Domana. Consieriamo uno spazio vettoriale. - Come è efinita una base? - Come è efinita una base ortonormale? - Quante sono le basi? - Quante sono le basi ortonormali? Domana. Consieriamo uno spazio vettoriale. - Come si calcolano graficamente le componenti i un vettore secono una base ata? - Come si calcolano graficamente e analiticamente le componenti i un vettore secono una base ortonormale ata? Calcolo el prootto scalare e prootto vettoriale Esercizio. Siano ati i seguenti vettori: ū = 3 ē 2 e 3 e v = ē ē 3. Calcolare i seguenti prootti ( = prootto scalare, = prootto vettoriale): ū ū =?, v v =?, ū v =?, ū v =?, ū (ū v) =?, v (ū v) =?, ū (ū v) =?, (ū v) (ū v) =? Esercizio. Siano ati i seguenti vettori: ū = ē 2 + 2e 3 e v = 2 ē 1 + ē 3. Calcolare i seguenti prootti ( = prootto scalare, = prootto vettoriale): ū ū =?, v v =?, ū v =?, ū v =?, ū (ū v) =?, v (ū v) =?, ū (ū v) =?, (ū v) (ū v) =? Decomposizione i vettori Esercizio. Siano ati i seguenti vettori: ū = 3 ē 1 e 2, v = ē ē 2 e w = 2 ē 1 ē 2. Disegnare i vettori ū e v e calcolare graficamente la loro somma. Calcolare graficamente e analiticamente la componente el vettore w parallela al vettore ū. Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.9

10 1 2.1 Geometria Calcolare graficamente e analiticamente la componente el vettore w ortogonale al vettore ū. Calcolare graficamente e analiticamente la componente el vettore w paralella vettore v. Calcolare graficamente e analiticamente la componente el vettore w ortogonale vettore v Esercizio. Siano ati i seguenti vettori: ū = 3 ē 1 e 2, e v = ē ē 2. Calcolare (a meno el segno) il versore ortogonale ai vettori ū e v. Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.1

11 2.1.4 Applicazioni lineari e bilineari Applicazioni lineari e bilineari Domana. Siano ati ue spazi vettoriali U e V. - Che vuol ire che un applicazione f : U V è lineare? - Che vuol ire che un applicazione f : U V IR è bilineare? Domana. Sia ato uno spazio vettoriale V. - Che cos è un operatore lineare i V? - Che cos è una forma lineare i V? Domana. Sia ato uno spazio vettoriale V e una base ( b 1, b 2, b 3 ). - Com è costruita la matrice (v i ) i un vettore v V? - Com è costruita la matrice (f i j) i un operatore lineare ˆf : V V? - Com è costruita la matrice (f j ) i una forma lineare ᾱ : V IR? - Com è costruita la matrice (f ij ) i una forma bilineare f : V V IR? Esercizio. Siano ati ue vettori ū, v P. Dire quali elle seguenti applicazioni sono lineari o bilineari: x x, x v x, x x x, ( x, ȳ) x ȳ, x v x, x x x, ( x, ȳ) x ȳ, x x ( x v), x ū ( x v), x x ( x v), x ū ( x v), ( x, ȳ) x (ȳ v), ( x, ȳ) ū ( x ȳ), ( x, ȳ) x (ȳ v), ( x, ȳ) ū ( x ȳ). Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.11

12 Geometria Autovettori e autovalori i operatori lineari Domana. Sia ato un operatore lineare. - Com è efinito un autovettore? Com è efinito l autovalore i un autovettore? - Com è efinito un autovalore? - Qual è il metoo generale per trovare gli autovalori? - Qual è il metoo generale per trovare gli autovettori? - Cos è il polinomio caratteristico? - Cosa sono le raici el polinomio caratteristico? Domana. - Che vuo ire che un operatore lineare è simmetrico. - Cosa ice il teorema spettrale per un operatore lineare simmetrico? Esercizio. Sia ato l operatore lineare simmetrico (f) = Verificare irettamente meiante la efinizione i autovettore se ciascuno ei seguenti vettori è o non è un autovettore ell operatore lineare (f) : 1 (u) = 2, (v) = 3, (w) = 2, (w) = Esercizio. Sia ato l operatore lineare simmetrico 2 1 (f) =. 1 Verificare irettamente meiante la efinizione i autovettore se ciascuno ei seguenti vettori è o non è un autovettore ell operatore lineare (f) : 1 (u) = 2, (v) = 3 2, (w) = 2, (w) =, (z) = Esercizio. Sia ato l operatore lineare simmetrico 2 (f) =. 1 Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.12

13 2.1.5 Autovettori e autovalori i operatori lineari 13 Verificare irettamente meiante la efinizione i autovettore se ciascuno ei seguenti vettori è o non è un autovettore ell operatore lineare (f) : 1 5 (u) = 2, (v) = 2, (w) = 2, (w) =, (z) = Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.13

14 Geometria Esercizio. Sia ato l operatore lineare simmetrico 2 (f) = 5. 1 Trovare gli autovalori i (f) senza calcolare le raici el polinomio caratteristico Esercizio. Sia ato l operatore lineare simmetrico 2 (f) =. 1 Trovare gli autovalori i (f) senza calcolare le raici el polinomio caratteristico. Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.14

15 2.1.6 Operatori ortogonali Operatori ortogonali Esercizio. Siano ati gli operatori lineari (f) = 3 2, (g) = 2, (h) = (k) = 1, (l) = sin α, (m) = cos α sin α. 1 sin α sin α cos α Dire se questi operatori sono ortogonali o no, verificano se soisfano la proprietà caratteristica egli operatori ortogonali. Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.15

16 Analisi ifferenziale 2.2 Analisi ifferenziale Funzioni elementari Domana. - Qual è il ominio ella funzione esponenziale? - Com è efinita la funzione logaritmo? - Qual è il ominio ella funzione logaritmo? Esercizio. Calcolare i seguenti valori. lim exp(x) =?, lim x exp() =?, exp(1) =?, exp( 1) =?, log(1) =?, exp x exp y =?, (exp x) n =?, exp(x) =?, lim x log(x) =?, lim x log(x) =?. x Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.16

17 2.2.2 Derivate Derivate Domana. - Com è efinita la erivata i una funzione f : IR IR? - Com è efinita la erivata parziale rispetto alla prima variabile i una funzione f : IR IR IR? Esercizio. Calcolare le seguenti erivate. sin(ωx) =?, x exp x =?, x (ax) =?, x x =?, x cos(ωx) =?, x log x =?, x x sin (ax + bx2 ) =?, x exp (ax + bx2 ) =?, x (ax + bx2 ) =?, x ( ax + bx 2 ) =?, Esercizio. Calcolare le seguenti erivate parziali. sin(ωxy) =?, x exp x =?, x (axy) =?, x x ( axy) =?, cos(ωxy) =?, x log x =?, x sin (axy) =?, x y exp (axy + bx2 y 3 ) =?, sin( ωx) =?, cos( ωx) =?, x x exp( x) =?, log( x) =?, x x x cos (ax + bx2 ) =?, x log (ax + bx2 ) =?. x (axy + bx2 y 3 ) =?, x ( axy + bx 2 y 3 ) =?, y sin(ωxy2 ) =?, y exp(xy2 ) =?, cos (axy) =?, x y log (axy + bx2 y 3 ) =?. y cos(ωx2 ) =?, y log(xy2 ) =?, Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.17

18 Analisi ifferenziale Integrali Domana. - Cos è l integrale inefinito i una funzione f : IR IR? - Cos è l integrale efinito i una funzione f : IR IR? Esercizio. Calcolare i seguenti integrali: ax x =?, (ax + bx 2 ) x =?, sin x x =?, cos x x =?, sin ωx x =?, cos ωx x =?, exp x x =?, log x x =?, exp ωx x =?, log ωx x =?, Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.18

19 Fonamenti i fisica Domana. Sia ato un moto c : T P. Cos è la velocità el moto? Cos è l accelerazione el moto? Domana. Sia ata una curva c : IR P e una forza F posizionale. Cos è il lavoro ella forza lungo la curva? Domana. Sia ato un moto c : T P e una forza F ipenente al tempo, alla posizione e alla velocità. Cos è il lavoro ella forza lungo il moto? Domana. Sia ata una forza posizionale F. Cosè il rotore ella forza? Domana. Sia ata una forza posizionale F. - In che caso la forza è conservativa? - Qual è la conizione necessaria e sufficiente perché la forza sia globalmente conservativa? - Qual è la conizione necessaria e sufficiente perché la forza sia localmente conservativa? Domana. Sia ata una forza posizionale F. - Cos è il potenziale ella forza? - Cos è l energia potenziale ella forza? Domana. Sia ata una particella i massa m. Siano v e ā la sua velocità e accelerazione. Sia F la forza applicata alla particella. - Cos è la quantità i moto? - Cos è l energia cinetica? - Qualè la legge i moto i Newton? - Qual è la potenza ella forza? Domana. Sia ata una particella soggetta a una forza. Cosa ice il teorema ell energia cinetica? Domana. Sia ata una particella soggetta a una forza conservativa. Cosa ice il teorema i conservazione ell energia? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.19

20 CAPITOLO 3 MECCANICA DEI CONTINUI Questo capitolo è eicato ai test i nozioni fonamentali el corso i Meccanica ei Continui. 2

21 Geometria elle masse Sistemi i masse Domana. - Cos è un sistema iscreto i masse? - Cos è un sistema continuo i masse? - Cos è la ensità i massa? - Cos è la massa totale i un sistema i masse? Centro i massa Domana. - Cos è il centro i massa i un sistema i masse? - Come si calcola in pratica il centro i massa i un sistema i masse (espressione intrinseca tramite la scelta i un polo e espressione in coorinate cartesiane)? - Cos è la propretà istributiva el centro i massa? - Cos è la propretà istributiva el centro i massa? - Cos è la propretà i convessità el centro i massa? - Che relazione c è tra centro i massa e eventuale simmetria el sistema i masse? - Come si trova il centro i massa i un triangolo omogeneo? Tensore inerzia Domana. - Cos è il tensore inerzia i un sistema i masse (come operatore lineare e come forma bilineare)? - Quali sono le proprietà algebriche fonamentali el tensore inerzia? - Che vuol ire algebricamente e fisicamente che il tensore inerzia è simmetrico? - Cos è il momento inerzia rispetto a una retta (efinizione iretta e efinizione tramite il tensore inerzia)? - Cos è il momento eviatorio rispetto a una retta? - Se conosco i momenti inerzia e i momenti eviatori rispetto a tre assi ortogonali, come faccio a calcolare il momento inerzia e il momento eviatorio rispetto a una retta qualunque? - Cos è un asse principale el tensore inerzia? - Che relazione c è tra momenti inerzia e autovalori el tensore inerzia? - Che vuol ire iagonalizzare il tensore inerzia? - Cosa ice il teorema spettrale nel caso el tensore inerzia? - Cosa sono gli invarianti el tensore inerzia? - Cosa ice il teorema sui sistemi piani? - Cosa ice il teorema i Huygens? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.21

22 Cinematica 3.2 Cinematica Moti continui Domana. - Cos è un moto continuo? - Cos è il ominio istantaneo spaziale i un moto continuo? - Cos è il ominio spazio temporale i un moto continuo? Granezze cinematiche Domana. Si consieri un moto continuo. - Cos è la velocità (in forma lagrangiana e in forma euleriana)? Qual è il suo significato fisico? - Cos è l accelerazione (in forma lagrangiana e in forma euleriana)? Qual è il suo significato fisico? - Cos è l operatore jacobiano? Qual è il suo significato fisico? - Cos è il tensore elle eformazioni? Qual è il suo significato fisico? - Cos è il tensore elle rotazioni? Qual è il suo significato fisico? - Come si ecompone l operatore jacobiano? Qual è il significato fisico i tale ecomposizione? - Cos è il eterminante ell operatore jacobiano? Qual è il suo significato fisico? - Cos è la erivata spaziale ella velocità? Qual è il suo significato fisico? - Come si ecompone la erivata spaziale ella velocità? Qual è il significato fisico i queste componenti? - Cos è la erivata temporale ell operatore jacobiano? Qual è il suo significato fisico? - Che relazione c è tra la erivata temporale ell operatore jacobiano e la erivata spaziale ella velocità? - Cosè il tensore elle rotazioni infinitesime? Qual è il suo significato fisico? - Cosè la velocità angolare? Qual è il suo significato fisico? - Cosè il tensore elle eformazioni infinitesime? Qual è il suo significato fisico? - Cos è la ivergenza ella velocità? Qual è il suo significato fisico? Tipi i moti continui Domana. - Che vuol ire che un moto continuo è traslatorio? - Che vuol ire che un moto continuo è stazionario? - Che vuol ire che un moto continuo è rigio? - Che vuol ire che un moto continuo è irrotazionale? Domana. - Come si efinisce un moto rigio? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.22

23 3.2.3 Tipi i moti continui 23 - Qual è espressione caratterizzante un motto rigio? - Quanti grai i libertà hanno i moti rigii (risponere tramite un ragionamento iscreto e analizzano l espressione ei moti rigii)? - Qualè l espressione caratterizzante la velocità i un moto rigio? - Cos è la componente traslatoria ella velocità i un moto rigio? - Cos è la componente rotatoria ella velocità i un moto rigio? - Cos è l asse istantaneo i rotazione i un moto rigio? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.23

24 Granezze globali 3.3 Granezze globali Valore globale i una granezza Domana. Si consieri un moto continuo. - Com è efinito il valore globale i una granezza (in forma euleriana) rispetto a un sottoominio el continuo? - Da quale variabile ipene il valore globale i una granezza (in forma euleriana) rispetto a un sottoominio el continuo? - Qual è l espressione ella erivata (rispetto al tempo) el valore globale i una granezza (in forma euleriana) rispetto a un sottoominio el continuo? Domana. Si consieri un moto continuo. Qual è il significato fisico el valore globale ella - ensità i massa? - ensità i quantità i moto? - ensità i momento ella quantità i moto? - ensità i energia cinetica? - ensità i forza i volume? - ensità i forza superficiale (relativamente al boro interno el sottoominio)? - ensità i carico (relativamente al boro esterno el sottoominio)? Conservazione ella massa Domana. Si consieri un moto continuo. - Com è formulata in forma integrale la conservazione ella massa? Qual è il significato fisico i questa equazione? - Com è formulata in forma ifferenziale la conservazione ella massa? - Qual è l equazione i continuità in forma euleriana? Qual è il significato fisico i questa equazione? Perché questa equazione è etta in forma euleriana? - Qual è l equazione i continuità in forma lagrangiana? Qual è il significato fisico i questa equazione? Perché questa equazione è etta in forma lagrangiana? Teorema el trasporto Domana. - A quale tipo i granezze si applica il teorema el trasporto? - Cosa ice il teorema el trasporto? - Cosa ice il teorema el trasporto nel caso particolare ella - ensità i massa? - ensità i quantità i moto? - ensità i momento ella quantità i moto? - ensità i energia cinetica? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.24

25 Dinamica Tensore elle tensioni Domana. - Cos è il tensore elle tensioni (come operatore lineare e come forma bilineare)? - Che significato ha il valore ell operatore elle tensioni applicato a un vettore i lunghezza iversa a 1? - Quali sono le proprietà algebriche fonamentali el tensore elle tensioni? - Che vuol ire algebricamente e fisicamente che il tensore elle tensioni è simmetrico? - Il tensore inerzia è efinito positivo? - Cos è lo sforzo normale relativo a una faccia? - Cos è lo sforzo i taglio relativo a una faccia? - Se conosco gli sforzi normali e gli sforzi i taglio relativi a tre facce ortogonali, come faccio a calcolare lo sforzo normale e lo sforzo i taglio rispetto a una faccia qualunque? - Se conosco lo sforzo totale rispetto a una faccia, come faccio a calcolare lo sforzo normale e lo sforzo i taglio? - Cos é una faccia principale el tensore elle tensioni? - Cos è un asse principale el tensore elle tensioni? - Che relazione c è tra sforzi normali e autovalori el tensore elle tensioni? - Che vuol ire iagonalizzare il tensore elle tensioni? - Cosa ice il teorema spettrale nel caso el tensore elle tensioni? - Cosa sono gli invarianti el tensore elle tensioni? - Che vuol ire che il tensore elle tensioni è eventualmente isotropo? - Cosa ice il teorema i Pascal sui tensori elle tensioni isotropi? Domana. Discutere le analogie e (le ifferenze) tra il tensore inerzia e il tensore elle tensioni, riguaro ai seguenti argomenti: - momenti inerzia e sforzi normali, - momenti eviatori e sforzi i taglio, - assi principali e facce principali, - linearità, - simmetria, - rappresentazione matriciale, - iagonalizzazione, - efinita positività, - invarianti Equazione i moto Domana. - Cosa ice la prima equazione carinale? A quali sottoomini occorre applicare la prima equazione carinale? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.25

26 Dinamica - Cosa ice la secona equazione carinale? A quali sottoomini occorre applicare la secona equazione carinale? - Cosa ice la prima equazione carinale per la statica? A quali sottoomini occorre applicare la prima equazione carinale per la statica? - Cosa ice la secona equazione carinale per la statica? A quali sottoomini occorre applicare la secona equazione carinale per la statica? Domana. - Qual è il bilancio tra i grai i libertà i un moto continuo e le equazioni carinali? - Nel caso particolare i un sistema rigio, a quali sottinsiemi occorre applicare le equazioni carinali? Nel caso particolare i un sistema rigio, qualè il bilancio tra i grai i libertà i un moto continuo e le equazioni carinali? Domana. - Cosa ice l equazione i moto in forma ifferenziale? - Cosa ice l equazione ella statica in forma ifferenziale? Domana. - Qual è il bilancio tra i grai i libertà i un moto continuo e l equazione i moto in forma ifferenziale? Domana. Si consieri il problema fonamentale ella inamica i un continuo. - Quali sono le incognite e quali sono i ati el problema? - Quanti sono i grai i libertà elle incognite? - Quali sono le equazioni ifferenziali che corrisponono alle incognite? - Qual è il bilancio tra grai i libertà elle incognite e equazioni ifferenziali? Domana. Cosa ice il teorema ell energia cinetica? Qual è la sua interpretazione fisica? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.26

27 Esempi i leggi costitutive Fluii Domana. - Cos è un fluio ieale? - Cos è un fluio ieale omogeneo? - Cos è un fluio barotropico? - Cos è un fluio incomprimibile? - Qual è il bilancio tra i grai i libertà el tensore elle tensioni e la legge costitutiva per un fluio ieale e un fluio ieale barotropico? Domana. - Cosa iventa l equazione i moto in forma ifferenziale per un fluio ieale? - Come si può scrivere l equazione i moto in forma ifferenziale per un fluio barotropico? - Cosa ice il teorema i Bernoulli? Qual è il significato fisico e l utilità pratica i questo teorema? Elastici Domana. - Com è efinito un sistema elastico? - Cos è l energia potenziale elastica? - Che relazione c è tra il potenziale elastico e il tensore elle tensioni? Domana. - Cos è l approssimazione lineare ella legge costitutiva elastica? - Cos è il tensore ell elasticità K ella legge costitutiva elastica linearizzata? - Quante componenti inipenenti ha il tensore ell elasticità K ella legge costitutiva elastica linearizzata? Domana. - Che vuol ire che un sistema elastico linearizzato è omogeneo? - Che vuol ire che un sistema elastico linearizzato è isotropo? - Cosa iventa la legge costitutiva per un sistema elastico linearizzato è isotropo? - Cme sipuò invertire la legge costitutiva per un sistema elastico linearizzato è isotropo? Test-Autovalutazione tex; [stampa ; 22:47]; p.27

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi Dispense i Fisica Matematica Prof. Maura Ughi 13 febbraio 2005 Capitolo 1 Equazioni ella Dinamica 1.1 Introuzione, Principio i D Alembert Una grossa scorciatoia mentale valia in Meccanica Classica è il

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i DINAMICA Principi ella inamica e equazioni carinali Principio 1 (ella inamica o Principio Inerzia) Esiste un osservatore, chiamato inerziale o Galileiano, rispetto al quale un punto materiale isolato (

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte Politecnico di Torino Facoltà di Architettura Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte relativi a: algebra lineare, vettori e geometria analitica Esercizio. Determinare, al variare del parametro

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2013/2014 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Scuola Ingegneria Dipartimento INGEGNERIA INDUSTRIALE Insegnamento MECCANICA

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di FISICA MATEMATICA (500474) Impartito presso: Corso

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 Insegnamento di FISICA MATEMATICA (500474) Impartito presso: Corso

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1 PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1 prof. Ettore LASERRA Anno Accademico 2007/2008 Premessa Il presente programma segue, abbastanza fedelmente, il libro di testo vedi [2], che va integrato, ove necessario,

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F CAPITOLO 1 LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura Di che cosa si occupa la fisica Le grandezze fisiche Le

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Claudio Canuto, Anita Tabacco Analisi Matematica II Teoria ed esercizi con complementi in rete ^ Springer Indice 1 Serie numeriche 1 1.1 Richiami sulle successioni 1 1.2 Serie numeriche 4 1.3 Serie a termini

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2014-2015 A. Ponno (aggiornato al 9 gennaio 2015) 2 Ottobre 2014 1/10/14 Benvenuto, presentazione

Dettagli

CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONERAZIONE M. Capozzi Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Riservati - www.aepron.it CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONERAZIONE Marco CAPOZZI * *

Dettagli

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici Franco Mastroddi http://www.diaa.uniroma1.it/docenti/f.mastroddi dal Dinamica delle Strutture Aerospaziali Anno Accademico

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali CSSE 5^ ICEO SCIENTIFICO 7 prile 7 Integrali Problema Data la funzione, con, : etermina i coefficienti,, in moo che il punto ; sia un massimo relativo e la retta 36 sia asintoto obliquo; B esegui lo stuio

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione orinaria, matematicamente.it PROBLEMA La funzione f è efinita e erivabile sull intervallo chiuso 7, e è f. Il grafico i y f

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA Per Scienze Naturali e Biologiche S.Console - M.Roggero - D.Romagnoli A.A. 2005/2006 Indice Capitolo 1 - Nozioni introduttive e notazioni 6 Gli insiemi...................................

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 A I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + 2z = 1 2x + ky + 4z = h 2x 2y + kz = 0 (a) Determinare,

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA RICHIAMI SU EQUAZIONI DI II GRADO (COMPLETE ED INCOMPLETE) E SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI CON I RADICALI RICHIAMI SU DISEQUAZIONI

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8.1 L aspetto geometrico Consideriamo n punti materiali (P 1,..., P n ) con masse rispettivamente (m 1,..., m n ). Il vettore X = (x 1, y 1, z 1,..., x n, y

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Legge di conservazione dell Energia Meccanica 4-SBAC Fisica / ENERGIA e LAVORO Leggi ella Dinamica e spesso un problema molto complicato!!! risolverle e trovare la legge el moto r(t) Esempio Leggi i VARIAZIONE Leggi i CONSERVAZIONE energia massa carica

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Le coordinate del generico punto nei riferimenti fisso e mobile sono legate dalle relazioni: d dt. d dt

Le coordinate del generico punto nei riferimenti fisso e mobile sono legate dalle relazioni: d dt. d dt Questo programma calcola le espressioni elle circonferenze ei flessi, i stazionarietà, ei jerk normali nulli e ei jerk tangenziali nulli, basanosi sulle note formule i trasformazione tra sistemi i riferimento

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli