La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni"

Transcript

1 La realtà come costruzione sociale Sintesi delle lezioni

2 Ogge5o delle lezioni: come conosciamo la realtà A5enzione: questa non è una sintesi né un riassunto del volume, ma uno schema nel quale sono indica> i pun> di a5enzione per la preparazione dell esame.

3 Che cos è la realtà Quella che chiamiamo realtà è l insieme dei fenomeni che consideriamo: autonomi rispe5o alla nostra volontà esterni alla nostra coscienza esisten> indipendentemente da noi

4 Il problema della conoscenza Come si costruisce socialmente la realtà. Mediante il senso comune noi viviamo il mondo di cui facciamo parte come dato per scontato. Le sfere circoscri5e di significato (o province finite di significato) e il mondo della vita quo>diana.

5 Le cara5eris>che del mondo della vita quo>diana E una realtà ordinata: ogni cosa sta al suo posto e le cose sono come devono essere. Esisteva prima di me ed esiste indipendentemente da me. E cos>tuito da ciò che mi si presenta qui e ora. E intersoggeovo: lo condivido con gli altri. E descrivibile a5raverso un linguaggio comune e condiviso.

6 La realtà (o mondo) della vita quo>diana Vi è una realtà della vita quo>diana più vicina ed una più lontana. Il grado di vicinanza o lontananza non è definito in termini spaziali o temporali, ma in base al grado di interesse. La realtà della vita quo>diana è intersogge/va.

7 Le interazioni Il mondo della vita quo>diana è un mondo di interazioni. Nelle interazioni l altro mi si presenta nella sua immediatezza. Le interazioni si fondano sulle 1pizzazioni. Le >pizzazioni hanno diverso grado di anonimia.

8 L a5eggiamento naturale Nelle interazioni della vita quo>diana siamo guida> dall a5eggiamento naturale: a5eggiamento che deriva dalla coscienza del senso comune e fa riferimento ad una realtà condivisa con l altro (o gli altri) con cui entro in relazione.

9 Il linguaggio Il linguaggio ed i sistemi di segni sono i veicoli per rendere oggeova la vita quo>diana. Il linguaggio è radicato nella vita quo>diana ma ha anche la capacità di trascendere il qui e ora e di rendere presen> realtà lontane o anche solo immaginate. Il linguaggio collega tra loro le diverse sfere circoscri5e di significato.

10 Le rou>ne o consuetudini Sono azioni o sistemi di azioni che si cristallizzano all interno di gruppi o di organizzazioni e che sono alla base delle is>tuzioni. Perché vi sia un is>tuzione è necessario che essa abbia: uno sviluppo storico uno schema di condo5a (cioè fornisca modelli di comportamento)

11 Le is>tuzioni Si presentano alla coscienza del singolo come una realtà oggeove. Spingono all integrazione: gli a5ori tendono ad integrare le differen> azioni is>tuzionalizzate in un universo significa>vo. Si reggono e si mantengono nel tempo a5raverso la memoria e i simboli.

12 I ruoli All interno delle is>tuzioni si ricoprono dei ruoli, cioè dei sistemi di azioni >pizzate che vengono incorpora> nell azione individuale. Ciascun ruolo necessita di un area specifica di conoscenza (socialmente oggeovata). La ineguale distribuzione sociale della conoscenza è una delle fon> di disuguaglianza.

13 La devianza La conoscenza socialmente oggeovata all interno delle is>tuzioni definisce la condo5a is>tuzionale, controlla i comportamen> e s>gma>zza ogni deviazione dall ordine. Devianza come definizione sociale. Devianza diversa da criminalità.

14 Società complesse Nelle società complesse l ordine is>tuzionale è segmentato. Sorge dunque il problema dell integrazione fra le diverse realtà is>tuzionali. Ogni realtà is>tuzionale è un sub- universo di significa>

15 La legiomazione I diversi processi is>tuzionali si integrano tra loro a5raverso la legiomazione. La legiomazione serve a rendere le is>tuzioni plausibili e accessibili. La plausibilità consente all a5ore di muoversi orizzontalmente (mondo coerente e integrato) ver>calmente (senso alle biografie individuali)

16 La legiomazione delle is>tuzioni Le is>tuzioni devono essere legiomate, cioè spiegate e gius>ficate. Tale processo si compone di qua5ro fasi (non in sequenza): trasmissione linguis>ca (il cugino, il vigile); schemi teorici rudimentali (proverbi, modi di dire); teorie esplicite (elaborate da specialis>); universi simbolici.

17 Gli universi simbolici Integrano le diverse sfere di significato Sono onnicomprensivi Sono stacca> dall esperienza della vita quo>diana Non hanno bisogno di essere legioma>: sono essi stessi fonte di legiomazione Integrano tuo gli aspeo della vita (anche la morte)

18 La costruzione degli universi simbolici Passa a5raverso: La mitologia La teologia La filosofia La scienza

19 Nelle società complesse Possono sorgere conflio tra universi simbolici alterna>vi; la prevalenza di un u.s. su un altro è ques>one di forza e di potere. Le società complesse sono cara5erizzate dal pluralismo, cioè dalla coesistenza di più universi simbolici. Perché non vi sia confli5o è necessario che i diversi u.s. abbiano un nucleo in comune.

20 L anomia E l assenza di un corpus di regole che governino le relazioni tra i vari sub- universi simbolici, cioè tra le varie funzioni e is>tuzioni sociali. Da questo punto di vista gli universi simbolici servono a me5ere ordine nelle biografie individuali e nella storia.

21 La socializzazione (1) È il processo che rende l individuo membro effeovo (competente) di una società a5raverso l interiorizzazione delle oggeovazioni sociali. La socializzazione primaria è un processo di generalizzazione dei comportamen> altrui, che porta l a5ore a trovare una simmetria tra la realtà soggeova e la realtà oggeova.

22 La socializzazione (2) La socializzazione secondaria è un processo di interiorizzazione dei mondi is>tuzionali, serve a separare l io totale e l io legato ad un ruolo par>colare. La risocializzazione è il reinserimento in unova stru5ura di significa>: abbandono del vecchio mondo, distacco e reintegrazione in una nuova realtà sociale. Produce nuovi significa>, nuove oggeovazioni e produce una fra7ura biografica.

23 Iden>tà Prodo5o dell azione reciproca di organismo, coscienza individuale e stru5ura sociale. Ciascuno di noi, a5raverso la propria iden>tà, contribuisce a mantenere o a modificare la stru5ura sociale. La società regola e plasma le iden>tà individuali a5raverso le immagini costruite e il governo dei vari aspeo della vita materiale di ogni individuo.

24 Termini e conceo (1) Realtà Senso comune Realtà (o mondo) della vita quo>diana Sfere di significato circoscri5e Interesse (pra>co o conosci>vo) Interazione Azione sociale (reciproca e situata) A5ore sociale

25 Termini e conceo (2) Tipizzazioni E>che5amento Anonimia (grado di ) A5eggiamento naturale Linguaggio e significazioni Is>tuzioni (componen>: cogni>va, norma>va, regola>va) Dalle interazioni, alle azioni >piche alle rou>ne alle is>tuzioni

26 Termini e conceo (3) Devianza Ruolo LegiOmazione (4 momen>) Universi simbolici Pluralismo e società complesse (densità sociale, divisione del lavoro, differenziazione) Anomia

27 Termini e conceo (4) Socializzazione (primaria e secondaria) Agen> e agenzie di socializzazione Risocializzazione Altro generalizzato Altri significa>vi Iden>tà

La dialettica della realtà sociale

La dialettica della realtà sociale La dialettica della realtà sociale Oggettiva Esteriorizzazione Istituzionalizzazione Oggettivazione Legittimazione REALTÀ Interiorizzazione Identità Socializzazione Soggettiva La legittimazione La legittimazione

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Lezione 4. obiettivi di apprendimento Lezione 4. obiettivi di apprendimento La socializzazione Primaria e secondaria agenzie socializzazione Status e ruoli L identità sociale 1 Ogni società ha bisogno di trasmettere ai nuovi membri l insieme

Dettagli

La dialettica della realtà sociale

La dialettica della realtà sociale La dialettica della realtà sociale Oggettiva Esteriorizzazione Istituzionalizzazione Oggettivazione Legittimazione REALTÀ Interiorizzazione Identità Socializzazione Soggettiva La socializzazione La socializzazione

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

La Food Policy di Milano:

La Food Policy di Milano: CIBO, SOSTENIBILITÀ E TERRITORIO: DAI CIRCUITI ALTERNATIVI DI APPROVVIGIONAMENTO ALLE NUOVE FORME DI GOVERNANCE 23 O9obre 2015, Bergamo La Food Policy di Milano: Un modello innova3vo di pianificazione

Dettagli

Report dal Corso Lavorare in squadra

Report dal Corso Lavorare in squadra Report dal Corso Lavorare in squadra Corso di formazione nazionale sui processi comunica9vi Lecce, 7-8 O?obre 2014 1 Ar9colazione del Corso Al corso hanno partecipato 50 persone (35 amministra9vi delle

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Presentazione programmazione

Presentazione programmazione Scuola dell Infanzia Nostra Signora delle Grazie Presentazione programmazione Anno scolastico 2013-2014 UNITA di APPRENDIMENTO n 1 9 settembre 14 ottobre MEDIATORI: ATTIVI, ICONICI, SIMBOLICI, ANALOGICI

Dettagli

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA Anno Accademico 2012-13 Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Dr.ssa Daniela Smirni 1 Libri di testo: - Wagner H., Silber K. Psicologia fisiologica (Il Mulino)

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

DIRITTO PENALE PROGREDITO La Criminalità dei Colle9 Bianchi da Sutherland a Green

DIRITTO PENALE PROGREDITO La Criminalità dei Colle9 Bianchi da Sutherland a Green DIRITTO PENALE PROGREDITO La Criminalità dei Colle9 Bianchi da Sutherland a Green Avvocato Giovanni Pellacchia Criminologo presso il Tribunale Penale di Roma Ogge;o di studio Profilo economico temporale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

La teoria delle rappresentazioni sociali

La teoria delle rappresentazioni sociali Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI La teoria delle rappresentazioni sociali Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

Moda e sostenibilità. Il corso è organizzato in collaborazione con:

Moda e sostenibilità. Il corso è organizzato in collaborazione con: Moda e sostenibilità Il corso intende fornire le conoscenze necessarie a comprendere cara2eris3che, standard, potenzialità e limi3 di interven3 sostenibili nell'ambito dell industria culturale della moda

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizza0vo

Indagine sul Benessere Organizza0vo L ENEA TRA ECCELLENZE E CRITICITÀ Giornata della trasparenza Indagine sul Benessere Organizza0vo II Edizione Indagine 2014 Amelia Montone Organismo Indipendente di Valutazione ENEA ENEA, Roma - 12 Febbraio

Dettagli

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee DISEGNI TECNICI Principi Generali e Tipi di Linee REQUISITI FONDAMENTALI I disegni tecnici costuiscono un parcolare mezzo di comunicazione. Essi, in quanto tali, devono aenersi ai principi seguen. a) univocità

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie La V di Gowin Schema V (1) Elementi concettuali Elementi metodologici Filosofia Teorie Principi e sistemi concettuali Concetti Quesiti o problemi Le risposte richiedono un attiva interazione tra lato destro

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Presupposti teorici Freinet e la scuola del fare (1920 ca.) Flipped lesson: la lezione rovesciata (Mazur, 1991) Mobile Learning e micro-learning (Pachler, 2007) http://www.powtoon.com/embed/gqmxpdacqo5/

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Come scrivere una relazione. LA RELAZIONE (scri9a o orale) - - Esposizione informa>va me9o in rapporto, stabilisco un legame

Come scrivere una relazione. LA RELAZIONE (scri9a o orale) - - Esposizione informa>va me9o in rapporto, stabilisco un legame Come scrivere una relazione LA RELAZIONE (scri9a o orale) - - Esposizione informa>va me9o in rapporto, stabilisco un legame A. Schema- +po di relazione su situazioni o problemi di interesse generale 1.Introduzione:

Dettagli

IL NURSING TRANSCULTURALE

IL NURSING TRANSCULTURALE IL NURSING TRANSCULTURALE La prima infermiera a conseguire la laurea in antropologia e ad approfondire l aspetto fondamentale dell assistenza a pazienti di altre culture è stata Madeleine Leininger, teorica

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA Imperia, 15 aprile 2016 Prof.ssa Ferri Maria Antonella Universitas Mercatorum I modelli di business sostenibili Alcune interpretazioni dei modelli

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Alessandro Capodaglio. Pisa. 4 o0obre 2008 Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema.

Alessandro Capodaglio. Pisa. 4 o0obre 2008 Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema. Alessandro Capodaglio Pisa. 4 o0obre 2008 Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema alessandrocapodaglio@studiocapodaglio.it www.cib.unibo.it/capodaglio Capodaglio e Associa. 2 Insieme

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

UN ESPERIENZA DI ORTICOLTURA PRESSO IL CENTRO DIURNO DI RIABILITAZIONE PSICO-SOCIALE DI CAMPI SALENTINA CSM Campi. Alessandra Manfreda

UN ESPERIENZA DI ORTICOLTURA PRESSO IL CENTRO DIURNO DI RIABILITAZIONE PSICO-SOCIALE DI CAMPI SALENTINA CSM Campi. Alessandra Manfreda UN ESPERIENZA DI ORTICOLTURA PRESSO IL CENTRO DIURNO DI RIABILITAZIONE PSICO-SOCIALE DI CAMPI SALENTINA CSM Campi Alessandra Manfreda Ambito territoriale sociale dei comuni di Campi DistreCo socio-sanitario,

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

L Alto medioevo Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati

L Alto medioevo Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati L Alto medioevo Fa/ storici fondamentali. La crisi dell Impero Romano I regni romano barbarici Cara>eri poli?ci Vuoto poli?co. La dissoluzione delle stru>ure statuali romane lascia dietro di sé una società

Dettagli

La pedagogia dell ascolto nei nidi e nelle scuole dell infanzia. Diana Penso (MCE)

La pedagogia dell ascolto nei nidi e nelle scuole dell infanzia. Diana Penso (MCE) Diana Penso (MCE) La pedagogia dell ascolto nei nidi e nelle scuole dell infanzia Parlare di con,nuità 0-6 anni è una grande conquista, un percorso però tu:o da pensare e costruire. A questo riguardo S.

Dettagli

30/03/16 I CENTO LINGUGGI DEI BAMBINI I CENTO LINGUGGI DEI BAMBINI. Venerdì 4 marzo 2016

30/03/16 I CENTO LINGUGGI DEI BAMBINI I CENTO LINGUGGI DEI BAMBINI. Venerdì 4 marzo 2016 Venerdì 4 marzo 2016 I CENTO LINGUGGI DEI BAMBINI Il bambino è fatto di cento. Il bambino ha cento lingue cento mani cento pensieri cento modi di pensare di giocare e di parlare cento sempre cento modi

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio Émile Durkheim Homo duplex e la ricerca sul suicidio Il concetto di regolarità statistica Che significa regolare nel caso di un fatto sociale? Evitare di confondere regolarità con frequenza: anche l eccezione

Dettagli

IL DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE del CNVVF. Do#. ing. Gregorio AGRESTA

IL DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE del CNVVF. Do#. ing. Gregorio AGRESTA IL DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE del CNVVF Do#. ing. Gregorio AGRESTA Brevi considerazioni del rapporto tra formazione (come elemento strategico per l empowerment, ovvero, lo sviluppo delle risorse

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Devianza giovanile e bullismo docente Maurizio

Dettagli

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO Che cos è ErreCubo ErreCubo è un proge:o che vuole esportare la felice esperienza di ErreQuadro e intende valorizzare gli Is,tu, delle aree montane e svantaggiate della Toscana con la realizzazione di

Dettagli

Introduzione. Corso: ENERGETICA

Introduzione. Corso: ENERGETICA Idroele'rico Introduzione La maggior parte dell energia (80%) proviene da fon< fossili (carbone, gas e petrolio). L Interna

Dettagli

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA DESCRIZIONE SINTETICA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L Interprete in lingua dei segni italiana è in grado di effettuare la traduzione e l interpretazione

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 27 marzo 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO MAPPA COMPETENZA: INTERAGIRE IN GRUPPI ETEROGENEI DIMENSIONI DI ANALISI ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE CONTROLARE LE REAZIONI EMOTIVE - GESTIRE EVENTUALI CRITICITA E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

FORUM BANCASSICURAZIONE

FORUM BANCASSICURAZIONE Roma, Palazzo Al6eri - 29-30 se@embre 2016 LA FORMAZIONE PER LA CONSULENZA PATRIMONIALE Anna Ferraiolo, Ufficio Produzione e-learning e knowledge management ABIFormazione 0 LA FORMAZIONE PER LA CONSULENZA

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO CITTÀ METROPOLITANE E PROVINCE 1. Comunicare la riforma, coinvolgendone gli a4ori 2.

Dettagli

Valori, norme e istituzioni

Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni VALORE Concetto polisemico il cui significato cambia da una disciplina all altra e anche all interno della stessa disciplina Orientamenti dai quali discendono i fini dell azione

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

Approfondimen1 per la codifica

Approfondimen1 per la codifica Approfondimen1 per la codifica Maurizio Massucci Corso IC C o r s o I C 1 Sommario Ripasso su stru=ura generale ed elemen1 della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Schema della lezione. III Modulo. Profilo sta5co. Piramide regionale 14/05/14

Schema della lezione. III Modulo. Profilo sta5co. Piramide regionale 14/05/14 Schema della lezione III Modulo Il sistema delle fon5 regionali 1) Profilo sta5co: descrizione di tu@e le fon5 regionali. FONTI SULLA PRODUZIONE/FONTI DI PRODUZIONE 2) Profilo dinamico: come le fon5 regionali

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. La leggerezza del ferro L economia delle piante il tabù dell gratuità.

BIBLIOGRAFIA. La leggerezza del ferro L economia delle piante il tabù dell gratuità. Prof LUIGINO BRUNI LA CURA DEVE AVERE UN TEMPO ADEGUATO..UNA LENTEZZA ATTENTA ALLA FRAGILITA IL DONO IMPLICA RECIPROCITA LA GRATUITA NON ESISTE LA GENEROSITA E UN UTOPIA IL BENE RELAZIONALE IMPLICA INCONTROLLABILITA

Dettagli

o Ricerca intervento

o Ricerca intervento o Ricerca intervento Paradigma empirico (o della totalità) Paradigma interpreta,vo (o della simultaneità) Paradigma cri,co La realtà può essere colta mediante l uso di metodologie sperimentali ed è generalizzabile

Dettagli

Come nascono le domande di ricerca?

Come nascono le domande di ricerca? Come nascono le domande di ricerca? Domande Perché gli studenti italiani sottovalutano le facoltà umanistiche Come influisce nella scelta dell individuo e nell andamento sociale la presenza di facoltà

Dettagli

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE Modulo 1 Risolvere problemi con l elaboratore: dal problema all algoritmo (Parte II) I Linguaggi di descrizione degli algoritmi - Notazioni grafiche (parte 1) Il linguaggio dei

Dettagli

Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema

Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema Marco Stolfi marco.stolfi@studiostolfi.sm Alessandro Capodaglio alessandro.capodaglio@studiostolfi.sm 5 Dicembre 2008 2 Approccio teorico all

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

relazione Cosa si intende con i termini relazione interpersonale?

relazione Cosa si intende con i termini relazione interpersonale? relazione Cosa si intende con i termini relazione interpersonale? Disturbi della relazione La comunicazione è uno scambio intera1vo fra due o più partecipan7, dotato di intenzionalità reciproca e di un

Dettagli

Leggere Luciano Floridi

Leggere Luciano Floridi Leggere Luciano Floridi Federica Russo Philosophy Humani8es Amsterdam russofederica.wordpress.com @federicarusso Che filosofo e LF? Formazione e primi lavori in logica ed epistemologia L intuizione sull

Dettagli

Cosa sono le organizzazioni?

Cosa sono le organizzazioni? Cosa sono le organizzazioni? è Pensare alle organizzazioni come entità a se stanti, è concettualmente improprio! è Fa dimenticare che ad agire sono gli individui e i gruppi L ORGANIZZAZIONE Concetto Risultato

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA Iden7ficazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento Ques%onario osserva%vo NON diagnos7co per bambini dell ul7mo anno della scuola dell infanzia

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO. CASA DI RIPOSO COMM.A.MICHELAZZO SOSSANO (VI) Via Roma, 69 Tel Fax

SINTESI DEL PROGETTO. CASA DI RIPOSO COMM.A.MICHELAZZO SOSSANO (VI) Via Roma, 69 Tel Fax SINTESI DEL PROGETTO CASA DI RIPOSO COMM.A.MICHELAZZO 36040 SOSSANO (VI) Via Roma, 69 Tel. 0444.885225 888061 Fax 0444.885950 L anziano in stru-ura spesso si lascia andare senza avere più niente da dire,

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice 01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp 12-11-2007 14:18 Pagina v XIII Incontro. Il rituale di presentazione di Salvatore La Mendola XIII 1 Gli antefatti: ovvero, sulla progressiva presa di coscienza

Dettagli

Classificazione dei contra' (riguardo al

Classificazione dei contra' (riguardo al Classificazione dei contra' (riguardo al modo e al momento di perfezione del vincolo) Contra' consensuali Contra' reali Efficacia obbligatoria Efficacia reale Efficacia obbligatoria Efficacia reale Contra'

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 10 LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI Affinchè i punteggi ottenuti ad un test siano paragonabili a punteggi di altri test e interpretabili

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici Home / Come utilizzare i dati statistici / Come presentare i dati: le rappresentazioni grafiche / I principali... Capitolo 4 24/24 Capitolo 4 13/24 I dati dell'istat per le vostre ricerche: un accesso

Dettagli