Neural Trader: utilizzo di reti neurali per il trading di scommesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neural Trader: utilizzo di reti neurali per il trading di scommesse"

Transcript

1 Neural Trader: utilizzo di reti neurali per il trading di scommesse Mario Arrigoni Neri A. Introduzione Il trading di scommesse sportive è una attività relativamente nuova, che si presenta per la prima volta nel 2003 quando una importante società del Regno Unito, The Sporting Exchange Limited, sviluppa un portale che propone un sistema di scambio di quote di scommesse analogo ad una borsa valori. Questo sito, assorbe ben presto la gran parte del colossale giro d affari che, nel Regno Unito e non solo, ruota intorno alle scommesse, sportive ma non solo, tanto che nello stesso anno Betfair riceve il Queen s Award for Enterprise dalla Regina d Inghilterra. Il mercato delle scommesse presenta numerose analogie con quello azionario, tuttavia, grazie al suo collegamento esplicito con eventi reali ed oggettivi, risulta fortemente più vincolato, nel senso che è possibile valutare facilmente ed in maniera affidabile il grado di pertinenza di un mercato all evento sottostante, nonché i livelli di convenienza delle quote disponibili. Per questi ed altri motivi, l attenzione di alcuni broker di borsa si è spostato sul ricco mercato offerto da Betfair (ed altri sistemi paralleli nati successivamente). Lo scopo di questo lavoro è valutare se le tecniche di soft computing, quali le reti neurali e gli algoritmi genetici, possono essere proficuamente applicate al mercato delle scommesse. Dopo una prima brevissima introduzione ai concetti fondamentali dello scambio di scommesse, proverò ad addestrare una rete neurale a stimare le probabilità di vittoria in relazione ad una determinata scommessa, sperando di ottenere una stima più accurata di quella che si riflette nelle quote (o prezzi) disponibili sul mercato. In effetti, ottenere una rete siffatta significherebbe depurare almeno parzialmente il modello degli eventi sottostanti (ad esempio quelli sportivi) dalle dinamiche sociali, psicologiche e speculative che intervengono nella formulazione di una quota. Così facendo sarebbe in linea di principio possibile utilizzare la stima del sistema per valutare se il prezzo proposto è più o meno conveniente, con un evidente vantaggio economico. Una volta ottenuta la rete per la predizione passerò ad implementare un trader automatico che ne sfrutti l accuratezza per operare sul mercato guidato da alcuni parametri operativi. Infine questi parametri operativi, che in generale saranno indicati dall utente, saranno oggetto di ottimizzazione da parte di un algoritmo genetico, che cercherà di identificare la politica ottima e, quindi, il trader più performante. B. Concetti base del mercato scommesse Caratteristiche delle scommesse Una scommessa non è altro che un accordo tra due attori, detti giocatore e banco, sull effettuare una transazione economica sulla base del verificarsi o meno di un evento, solitamente successivo alla stipula dell accordo. Il giocatore corrisponde al banco una somma di denaro concordata detta carico, in caso in cui l evento si verifichi il banco corrisponderà al giocatore una somma concordata detta premio. In sostanza, il giocatore, pagando il carico, acquista il diritto a ricevere dal banco il premio condizionatamente al verificarsi dell evento. L elemento caratteristico della scommessa è la quota (o prezzo), definito come:

2 quota = premio carico Ovviamente, a parità di tutte le altre condizioni, più alta è la quota, maggiore è il vantaggio del giocatore rispetto al banco. I livelli di rischio degli attori prende il nome di esposizione o responsabilità ed indica la massima perdita a cui ciascuno degli attori si espone partecipando alla scommessa. Il giocatore si espone, in caso l evento non si verifichi, ad una perdita pari al carico, mentre il banco si espone in caso l evento si verifichi ad una perdita pari al premio decurtato del carico che comunque riceve dal giocatore. Quindi: exp B exp = G carico = premio carico = ( quota 1) carico Esistono diversi schemi di scommesse, i due principali si distinguono sulla base dei meccanismi che portano al calcolo della quota: a quota fissa a totalizzatore E il sistema più diffuso. Il banco propone una scommessa ad una platea di potenziali giocatori. La scommessa è caratterizzata da una quota, decisa unilateralmente dal banco e da un carico massimo che il banco stesso è disposto a coprire. Il giocatore può decidere liberamente se accettare la quota proposta dal banco. E il sistema utilizzato da alcuni sistemi di scommesse statali, tra cui i sistemi italiani (SNAI, SiSal, Tris, ecc..). Il banco accetta scommesse da una platea di giocatori, riservandosi di decidere successivamente la quota delle singole scommesse. I giocatori, quindi, indicano solo il carico che intendono scommettere. Al termine della raccolta il banco calcola le quote a cui accettare ogni scommessa. In questo caso la quota è nota solo dopo la chiusura delle scommesse ed è calcolata in modo inversamente proporzionale al carico totale collezionato su ogni possibile esito. E chiaro che se gli eventi sono mutuamente esclusivi (come ad esempio i risultati di una partita) il banco può bilanciare le quote in modo da non rischiare mai di perdere del denaro. Il mercato Il mercato scommesse raccoglie un insieme di utenti, che possono operare contemporaneamente come banco e come giocatore. Il mercato è organizzato in un albero di eventi reali (intesi come eventi sportivi o meno nel mondo reale, come una partita, una corsa, una votazione politica, ecc..). Per ogni evento sono disponibili uno o più mercati, ogni mercato si occupa di un particolare aspetto dell evento ed e caratterizzato dai possibili esiti di tale aspetto, detti anche selezioni. Ad esempio, considerando come evento naturale una partita di calcio Milan-Inter, esisterà quantomeno il mercato sul vincente, che permette di scambiare scommesse su quale sarà il risultato di schedina. Questo mercato proporrà come possibili selezioni Milan, Inter e Pareggio.

3 Sullo stesso evento reale possono essere definiti mercati differenti, come il numero di reti, il risultato finale, ecc.., ciascuno con una serie di selezioni che esauriscono i possibili esiti del mercato. Per ogni selezione di ogni mercato un utente può operare sia come banco che come giocatore, in ogni momento può inserire nel sistema l offerta di una scommessa indicando il carico e la quota a cui è interessato. Per ogni selezione il sistema mantiene una lista delle offerte e le propone agli utenti in un book a tre livelli non dissimile da quello a cui si è abituati sul mercato borsistico organizzate sui due lati dell offerta: Lato del back: raccoglie tutte le proposte dei banchi, quindi ogni utente può decidere se abbinare una scommessa inserendo, di fatto, una richiesta di gioco. E l analogo della lista delle offerte di vendita di un titolo Lato del lay: raccoglie le proposte dei giocatori. Ogni utente può decidere se abbinare una scommessa inserendo una richiesta di banco. E analogo alla lista delle offerte di acquisto Se una richiesta in back non è interamente soddisfacibile al prezzo richiesto, la frazione di carico residua rimarrà disponibile in lay per ulteriori abbinamenti; dualmente i carichi non abbinati in lay rimarranno disponibili in back. Nell analogia con i termini borsistici diremo che acquistare un evento ad un determinato prezzo corrisponde a scommettere sulla sua realizzazione ad una data quota. In termini operativi, conviene evidenziare subito il fatto che, contrariamente a quanto avviene in borsa, il miglior acquisto è quello al prezzo massimo, così che un trader (o un bookmaker in questo caso) ha come obiettivo acquistare eventi a prezzi elevati e rivenderli a prezzi inferiori, così da poter tratte un utile indipendentemente dal verificarsi o meno dell evento (e cioè effettuando quello che in gergo prende il nome di arbitrato). In Figura 1 è riportata una schermata del book a tre livelli su un mercato vincente di una corsa ippica, per ogni selezione e per ogni livello di quota è riportato il carico disponibile per l abbinamento.

4 Figura 1 esempio di book a tre livelli Ovviamente in ogni istante e per ogni selezione il massimo prezzo disponibile in back è inferiore al minimo prezzo disponibile in lay. Mettendo in competizione sullo stesso mercato non solo giocatori differenti, ma anche e soprattutto banchi differenti fa sì che le quote disponibili sul mercato siano mediamente molto più convenienti delle quote fisse dei bookmaker tradizionali. Si valuta che questo vantaggio sia nell ordine del 25%. Il margine di banco Differentemente dal mercato valori, a prescindere dalle valutazioni tecniche in merito alla convenienza dell una o dell altra selezione, è sempre e comunque possibile valutare la bontà e concorrenzialità del mercato tenendo presente che una ed una sola delle selezioni sarà pagata dal banco, mentre le altre si tradurranno in una perdita per il giocatore. Il margine di banco è l indice primario per stimare la bontà del mercato e misura il vantaggio che si riserva il banco che propone tutte le selezioni al miglior prezzo disponibile. Chiaramente nel caso di un mercato scommesse questo è un banco virtuale, nel senso che solitamente non esiste un unico utente che propone i prezzi migliori su tutte le selezioni di un mercato. Assumendo un mercato perfetto, ogni selezione dovrebbe avere una quota determinata unicamente dalla probabilità che l evento si verifichi. Il banco remunera il rischio dello scommettitore, garantendo un rapporto tra vincita e carico inversamente proporzionale alla probabilità di vittoria. In formule: P = 1 prezzo Ad esempio é evidente che se si scommette su un evento con probabilità P=1/2, uno scommettitore onesto accetterà una quota pari a due, in modo da avere una esposizione pari alla vincita.

5 Dato che le selezioni di un mercato M sono una partizione dell evento certo (sono incompatibili tra di loro e la loro ed una di esse deve necessariamente verificarsi), la somma delle loro probabilità deve essere pari ad uno: 1 Q = Psel = = 1 prezzo sel M sel M Sotto l ipotesi di mercato perfetto (Q=1) è possibile costruire un book di scommesse neutro, infatti è possibile giocare (o bancare) tutte le selezioni alle quote disponibili garantendosi un utile nullo a prescindere dall esito dell evento scegliendo i carichi da collocare su ogni selezione sulla base della quota. Occorre quindi garantire che: sel S M : prezzo S carico S S 2 M carico = S 2 0 In un mercato perfetto l equazione ammette la soluzione: S M : carico S = S 2 M carico prezzo S S 2 In realtà, in ogni istante, il mercato presenta due livelli di quote, uno in back ed uno in lay, che approssimano solamente il mercato perfetto. Dal lato del back troviamo le offerte di banco non ancora abbinate ed è quindi naturale che tali quote diano un vantaggio al banco, quindi avremo Q>1. Al contrario nel lato del lay avremo Q<1. Queste informazioni sono riportate, in percentuale, in Figura 1 vicino a punta e banca. Lo starting price Come visto nei paragrafi precedenti, in un mercato perfetto è possibile far corrispondere direttamente ai prezzi le probabilità del verificarsi di un evento. Tuttavia, la stima delle probabilità sulla base delle quote si scontra con alcune problematiche fondamentali: In generale il mercato non è perfetto, ma risente degli errori di valutazione degli utenti. All aumentare degli utenti questo fenomeno diminuisce, così che le quote fuori mercato vengono transate rapidissimamente (nel caso in cui siano vantaggiose) o vendono superate da altre (se sono svantaggiose) Sono disponibili sul mercato solo le quote non ancora abbinate, questo significa come visto che esiste un margine di banco positivo (Q>1) o negativo (Q<1) a seconda del lato che si considera. Inoltre se il mercato non ha grossi volumi in transazione può accadere che i prezzi in book siano lontani da quelli che vengono effettivamente transati La soluzione classica per ottenere uno stimatore migliore è presa in prestito dall ambito borsistico ed è il cosiddetto starting price. Lo starting price non è altro che il valore medio, pesato sui carichi, a cui è stata acquistata una selezione e fornisce una stima del valore reale della stessa. In formula: SP = transazioni prezzo carico transazioni carico Lo starting price viene solitamente calcolato considerando tutte le transazioni dall apertura del mercato, dato che il volume di carichi transati rende atto delle diverse fasi della contrattazione.

6 Inoltre è possibile valutare lo starting price su intervalli successivi di tempo per stimare le dinamiche di medio periodo di una selezione, utilizzando di fatto lo starting price come un indicatore più robusto ed affidabile dei semplici prezzi disponibili. C. Logging dei dati Mercati di riferimento Da un punto di vista tecnico, Betfair mette a disposizione, a pagamento, un accesso al proprio mercato tramite WebService. In ogni istante è quindi possibile monitorare le quote disponibili e consultare lo storico delle transazioni, ricavando utili indicazioni per le operazioni di trading. Per sperare di ottenere uno stimatore delle probabilità di vittoria di una selezione occorre garantire una certa uniformità tra gli eventi considerati. Nel mio lavoro ho scelto di concentrarmi sulle scommesse sportive sui mercati vincente delle corse ippiche inglesi ed irlandesi. Questa scelta è stata dovuta a due fattori: Il volume di gioco su questi eventi è notevole. Indicativamente si ha una media di corse al giorno e su ciascuna di queste vengono transati diversi milioni di euro. L alto volume di gioco è da un lato indice di un possibile guadagno e dall altro un indicatore di concorrenzialità del mercato stesso (che ha in genere un Q molto prossimo ad 1). In un mercato concorrenziale i prezzi e gli indicatori tecnici sono di norma più indicativi della reale probabilità di vittoria e possono quindi essere verosimilmente utilizzati da un predittore neurale I mercati vincente delle corse inglesi ed irlandesi sono aperti anche durante lo svolgersi della corsa. In gergo si dice che il mercato è live. La possibilità di scommettere durante la gara fa si che ci siano delle fasi molto concitate, dove grandi volumi di denaro vengono scambiati su mercati molto volatili e con prezzi in rapida oscillazione. Questo fornisce solitamente ottime opportunità di trading all operatore umano e, verosimilmente, è un indicatore di possibile successo anche per un trader artificiale. Il logger Una volta scelti i mercati di riferimento, il primo passo del mio lavoro è stata l implementazione di un client per il webservice di Betfair che fosse in grado di memorizzare tutte le transazioni. In realtà Betfair stesso fornisce ai propri clienti delle statistiche sui mercati e sugli sport più popolari (tra cui per prime troviamo proprio le corse inglesi). Tuttavia, queste non sono sufficienti per ricostruire le dinamiche dei prezzi e delle transazioni: informazioni fondamentali in quanto sono le uniche disponibili a runtime durante l attività di trading. Il logger è un semplice tool sviluppato in Java. Utilizza Axis per interfacciarsi al webservice di Betfair ed è pensato per operare autonomamente per lunghi periodi. Ogni giorno l albero degli eventi viene aggiornato per contenere gli eventi giornalieri, le corse di interesse si svolgono normalmente dall una di pomeriggio fino a sera e la lista dei mercati viene aggiornata entro le 10 di mattina. Il logger, quindi, opera su base giornaliera. Alle 10 di mattina aggiorna la lista dei mercati, navigando lungo le directory degli eventi fino alle corse di cavalli. A questo punto estrae le sole corse inglesi ed irlandesi che prevedono una parte in live ed infine si mette in ascolto su tali eventi. Già in fase di log è necessario effettuare alcune scelte sia sulle informazioni da considerare che sulle modalità e le risoluzioni con cui osservarle: Intervallo di osservazione: solitamente, per gli eventi sportivi si osserva una concentrazione dell attività di compravendita a partire dagli ultimi minuti prima dell evento reale. Nell ambiente ippico è detto effetto tondino; nella prima parte della giornata, i vari

7 bookmaker si propongono per bancare le selezioni sulla base di analisi tecniche di periziatori ed i giocatori piazzano scommesse sulla base di fattori esogeni rispetto all evento vero e proprio. Il risultato sono scarsissime transazioni e quote di fatto slegate dalle probabilità reali di vincita. 5 o 10 minuti prima dell inizio della corsa i concorrenti si presentano sul campo di gara e gli scommettitori possono visionare effettivamente cavallo e fantino e valutarne le qualità e la forma. Questo è il momento in cui, trascinati dalle scommesse inviate direttamente dall ippodromo, i mercati incominciano a muovere i capitali maggiori. Per queste considerazioni il logger analizza i mercati a partire da dieci minuti prima della partenza. Intervallo di campionamento: è una variabile fondamentale per ottenere dei campioni numerosi, ma contemporaneamente significativi. Visto che alcune informazioni si riferiscono all intero intervallo di osservazione, non conviene spingere gli aggiornamenti oltre una certa frequenza per evitare di campionare del rumore. Vista la volatilità dei mercati e valutata la dinamica degli scambi, ho impostato l intervallo tra due campioni a cinque secondi. Empiricamente i tempi di comunicazione con il server ed i ritardi dovuti alla scrittura dei dati hanno comportato un aumento di circa un secondo. Figura 2 il tool per il log dei mercati Il programma visualizza in una lista i riferimenti di tutti gli eventi monitorati, indicando cromaticamente la fase in cui si trova il mercato: Grigio: mercato in attesa, non è ancora iniziata la fase di logging Giallo: logging pre-live, il sistema sta memorizzando lo storico del mercato, ma l evento reale non è ancora iniziato Verde: logging in-live, il sistema sta memorizzando lo storico del mercato e l evento reale è in corso. La distinzione rispetto al logging pre-live permetterà di specializzare la rete in una delle due fasi, qualora emergano differenze sostanziali nei rispettivi comportamenti Rosso: logging terminato, il mercato è stato chiuso e si sta attendendo la regolazione delle scommese abbinate; nessun gol viene creato in questa fase

8 Durante la fase di logging occorre estrarre dai dati grezzi forniti dalla piattaforma quelle informazioni che permetteranno, di costruire i campioni di addestramento della rete. In particolare è necessario calcolare lo starting price ed i volumi scambiati partendo dallo storico di tutte le transazioni. L impossibilità di accedere direttamente a questi valori richiede di accedere ad ogni campione a tutte le quote abbinate ed è la principale causa dell overhead in fase di logging. Per ogni campione e per ogni selezione vengono quindi salvati: Il miglior prezzo in back Il miglior prezzo in lay Il carico disponibile al miglior prezzo in back Il carico disponibile al miglior prezzo in lay Lo starting price della selezione Il volume totale scambiato per la selezione I file di log Il frutto del logger viene salvato in una serie di file XML. Ogni file contiene i dati di un particolare mercato ed i file sono organizzati in directory, una per ogni giornata. Figura 3 DTD del linguaggio di log L elemento radice di ogni file contiene il nome del mercato (che corrisponde al nome del file), il numero di rilevazioni eseguite e riporta la lista dei singoli campioni. Ogni campione è classificato a seconda che sia stato o meno raccolto durante la fase live del mercato; inoltre si memorizza il tempo, in secondi, che manca all inizio ufficiale della gara. Questo può essere importante per valutare in che misura i prezzi disponibili sul mercato sono legati al reale valore della selezione. Ogni campione riporta poi i dati delle singole selezioni secondo le misure indicate nel paragrafo precedente. La Figura 3 riporta il DTD del linguaggi dei log, mentre la Figura 4 mostra il frammento iniziale del log di una corsa. Il logger è stato mantenuto in linea a partire dal 10 giugno fino al 27 novembre 2006, per un totale di 3351 eventi reali a cui corrispondono ben campioni.

9 Figura 4 frammento di un file di log D. La rete neurale Nello sviluppo della rete ho utilizzato il tool open sorse Joone ( La rete implementata è una rete feedforward con: Uno strato lineare in ingresso Uno strato nascosto sigmoidale Un neurone di uscita sigmoidale L idea di base è addestrare la rete per riconoscere i campioni che si riferiscono a selezioni vincenti da quelli che si riferiscono a selezioni perdenti. In questo modo il valore restituito dalla rete (che è limitato tra zero ed uno a causa del neurone di uscita) può essere convenientemente interpretato come la probabilità di vittoria. Figura 5 rete neurale di base

10 In Errore: sorgente del riferimento non trovata viene mostrata la rete di partenza all interno dell editor di Joone. Sono indicati i tre livelli della rete e le strutture necessarie all addestramento ed alla valutazione della rete stessa. Tra queste troviamo: vari connettori a file, che permettono di leggere i campioni e gli esiti noti per l addestramento supervisionato il componente di apprendimento (teacher) che misura l errore della rete ed implementa l algoritmo di addestramento scelto il componente grafico che si occupa di disegnare l andamento dell errore durante l addestramento. Costruzione del training set Il sistema di addestramento prevede che i campioni siano inseriti in un file testuale con i singoli elementi divisi da caratteri di interpunzione (;). E quindi necessario sviluppare un secondo programma di traduzione che: ricava dai dati dei log delle informazioni significative da fornire in ingresso alla rete. Questa fase di preprocesso permette di ridurre lo spazio dei parametri (cioè la dimensione dei campioni in ingresso) ed è finalizzata ad una migliore convergenza della rete, dato che parte dell elaborazione che questa dovrebbe apprendere è di fatto fornita dall esperto del dominio. Joone fornisce una libreria di plugin per il proprocessing dei campioni, tuttavia l elaborazione richiesta è fortemente dipendente dall applicazione e mal si presta ad essere demandata ai plugin della piattaforma seleziona un sottoinsieme di campioni dall enorme mole di dati raccolta, mantenendone la rappresentatività. Contestualmente esegue un resampling dei dati in modo da renderli più efficaci per la classificazione. Per sua natura, l analisi dei prezzi e degli scambi trae vantaggio dall elaborazione congiunta di una serie di campioni letti in intervalli temporali contigui. L approccio è molto vicino all analisi di sequenze temporali, ma rispetto alla semplice giustapposizione di campioni diversi successivi è opportuno calcolare alcune grandezze di processo quali gli scambi nell ultimo intervallo di osservazione. Ogni campione sottoposto alla rete riporta informazioni sui prezzi della selezione di interesse relative agli ultimi tre istanti di osservazione. Per evitare un aumento insostenibile dello spazio in ingresso ho scelto di utilizzare le sole informazioni sui migliori prezzi disponibili, riducendo di fatto il book ad un unico livello. Queste informazioni sono integrate da informazioni sulle transazioni della selezione, che rendono conto dell effettivo interesse suscitato dall evento ed alcune informazioni generali sul mercato, che permettono di caratterizzare il tipo di evento e la situazione in cui avviene il trading. Infine, è utile poter confrontare la selezione attuale con il suo diretto antagonista, cioè con la selezione sullo stesso mercato che appare favorita dalle quote attuali; a tale scopo il campione in ingresso viene integrato da alcuni dati sulla selezione antagonista. Infatti spesso, e soprattutto in live, le stime sulle possibilità di vittoria di un corridore dipendono dal raffronto delle dinamiche con selezioni differenti. Complessivamente, ogni campione è costituito da 34 valori, a cui si aggiunge il valore dell output desiderato che nella fattispecie è la funzione indicatrice della vittoria. Dato che i dati dei log non riportano esplicitamente il vincitore di una corsa è necessario estrarre questa informazione. Ciò è possibile se si considera che al termine dell evento, cioè appena prima della chiusura di un mercato, il concorrente con quota minima è quasi certamente il vincitore. La tabella seguente mostra i singoli campi di ogni campione, raggruppati per tipologia ed indicando ove necessario il metodo di calcolo a partire dai dati nei log.

11 # nome descrizione Prezzi della selezione corrente 1 B(t) Miglior prezzo in back all istante corrente 2 L(t) Miglior prezzo in lay all istante corrente 3 BS(t) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in back 4 LS(t) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in lay 5 B(t-1) Miglior prezzo in back all istante precedente 6 L(t-1) Miglior prezzo in lay all istante predente 7 BS(t-1) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in back 8 LS(t-1) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in lay 9 B(t-2) Miglior prezzo in back a due istanti precedenti 10 L(t-2) Miglior prezzo in lay a due istanti precedenti 11 BS(t-2) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in back 12 LS(t-2) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in lay Scambi sulla selezione corrente 13 MODD(t) Starting price attuale della selezione 14 MS(t) Carico scambiato sulla selezione 15 DODD(t) E il prezzo medio scambiato nell ultimo intervallo temporale. Visto che non è fornito direttamente dai file di log è necessario calcolarlo come: MODD( t) MS( t) MODD( t 1) MS( t 1) DODD( t ) = DS( t) 16 DS(t) Volume scambiato nell ultimo intervallo di tempo, calcolabile come: DS( t) = MS( t) MS( t 1) 17 DODD(t-1) Prezzo medio scambiato nel penultimo intervallo temporale. E di fatto la versione traslata di un istante di DOSS(t) 18 DS(t-1) Volume scambiato nel penultimo intervallo temporale 19 MODD(t-2) Starting price calcolato due istanti prima dell attuale, raccoglie l informazione sul comportamento medio prima delle ultime rilevazioni 20 MS(t-2) Volume scambiato dall apertura del mercato al terzultimo campione Prezzi della selezione antagonista 21 BA(t) Miglior prezzo in back all istante corrente della selezione antagonista. La selezione antagonista è quella con il prezzo di Back minore tra le atre selezioni. Quindi è solitamente il concorrente favorito, salvo nel caso in cui il favorito sia la selezione corrente 22 LA(t) Miglior prezzo in lay all istante corrente della selezione antagonista 23 BAS(t) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in back della selezione antagonista 24 LAS(t) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in lay della selezione antagonista 25 BA(t-1) Miglior prezzo in back all istante precedente della selezione antagonista 26 LA(t-1) Miglior prezzo in lay all istante predente della selezione antagonista 27 BAS(t-1) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in back della selezione antagonista 28 LAS(t-1) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in lay della selezione antagonista 29 BA(t-2) Miglior prezzo in back a due istanti precedenti della selezione antagonista 30 LA(t-2) Miglior prezzo in lay a due istanti precedenti della selezione antagonista 31 BAS(t-2) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in back della selezione

12 antagonista 32 LAS(t-2) Stake (o carico) disponibile al miglior prezzo in lay della selezione antagonista Informazioni generali sul mercato 33 Togo Secondi che mancano alla partenza ufficiale della gara 34 Runners Numero di selezioni disponibili per il mercato Uscita desiderata 35 wins Funzione indicatrice della vittoria Selezione dei campioni La selezione dei campioni da inserire nel training set è fondamentale per garantire la rappresentatività del campione stesso. La mole di dati raccolti fornisce una buona libertà nella scelta dei criteri di ammissibilità dei campioni: omogeneità dei campioni: quando l evento reale inizia, il mercato passa dalla fase di trading a quella live. In questo passaggio tutte le scommesse non abbinate vengono rimosse ed inizia una nuova contrattazione. Al fine di avere campioni temporali significativi è quindi importante che i tre istanti che concorrono alla definizione di un campione (nominalmente t, t-1 e t-2) appartengano alla stessa fase di contrattazione. Se così non fosse si otterrebbero delle discontinuità sui prezzi di mercato artificiosi, dovuti ad un evento singolare che interrompe la sequenza ammissibilità per prezzo: la significatività dei prezzi osservati varia enormemente a seconda del livello di quota. A prezzi molto piccoli (al di sotto di 1.1) corrisponde una vittoria quasi certa; al contrario livelli di prezzo molto alti (al di sopra di 1:50) sono molto poco significativi in quanto sono determinati quasi unicamente da quote residue abbandonate dal banco o da azioni speculative. E pertanto opportuno limitarsi a campioni con prezzi di mercato (userò il back per maggiore significatività) compresi in un opportuno intervallo. ricampionamento: il ricampionamento dei dati in ingresso permette di manipolare la proporzione tra diverse classi di campioni. Uno dei problemi del fenomeno osservato è la bassa incidenza statistica delle selezioni vincenti. Infatti, un mercato ha mediamente selezioni a cui corrisponde una probabilità a priori di vittoria intorno al 5%. In letteratura è noto che questo sbilanciamento tra le cardinalità delle due classi può rendere difficoltoso l apprendimento. Tuttavia il ricampionamento pone due problematiche: la probabilità a priori è di per sé un informazione: ricampionare eccessivamente il dataset può distruggere completamente questa informazione. Visto che l obiettivo è stimare le probabilità di vittoria e di sconfitta conviene mantenere il ricampionamento entro termini accettabili ricampionare il training set vuole spesso dire replicare alcuni campioni della classe meno numerosa. Questo solleva evidenti problemi sul filtraggio del rumore e sulla capacità di generalizzazione della rete ottenuta e ripropone problematiche di overfitting. Nel nostro caso il ricampionamento può essere effettuato senza replicare alcun campione. Dato il grande numero di rilevamenti è infatti sufficiente campionare la classe dei vincitori con una distribuzione di probabilità diversa per ottenere un aumento di dati senza duplicazione degli stessi.

13 Nella costruzione del dataset ho scelto i seguenti parametri: parametro valore commenti Prezzo minimo 1.3 Equivale ad una probabilità stimata di vittoria di circa il 30%, al di sotto di questo valore già si vedono gli effetti della speculazione Prezzo massimo 50 Al di sopra del 50% i prezzi appaiono decisamente poco significativi % perdenti 5% Per i campioni che soddisfano gli altri criteri si applica una probabilità di selezione del 5%. Questo permette di ottenere un numero comunque molto alto di campioni che spaziano su tutti gli eventi registrati. Mediamente un evento viene osservato per minuti (10 di trading di durata del live), quindi campionando ogni 5-7 secondi si hanno circa 140 campioni per evento; ricampionando se ne hanno 7-8. % vincenti 15% Selezionando i vincenti con una probabilità tripla rispetto ai perdenti si innalza la percentuale dei vincenti a circa il triplo dell incidenza originaria, mantenendola comunque di gran lunga inferiore al 50% Applicando questi parametri ai campioni reali ottenuti dalla fase di logging, composta da circa 3300 eventi, si filtrano gli oltre 3 milioni e mezzo di campioni fino ad ottenerne solo , innalzando contemporaneamente la percentuale di campioni vincenti dal 5 al 15%

14 E. Addestramento Una volta estratto il training set si passa alla fase di addestramento. Come primo tentativo usiamo la rete di Figura 5 ed un algoritmo di backpropagation con learning rate pari a 0.8 ed un momento di 0.6. il risultato, utilizzando i primi 5000 campioni del dataset, è riportato in Figura 6. Come appare evidente, la rete parte già con delle performance interessanti, caratterizzate da un errore medio intorno a 0.3 (che, come mostrerò, è già comparabile con l errore medio delle stime basate sui prezzi). Tuttavia, con l avanzare delle epoche di addestramento, l errore non diminuisce significativamente, tanto da attestarsi dopo 200 epoche intorno a E da evidenziare che anche una riduzione modesta dell errore di previsione può essere sfruttata per ottenere utili, seppur su una grande mole di eventi. Figura 6 RMSE del training di base L obiettivo è di modificare questa dinamica dell errore per ottenere una riduzione constante, anche se limitata, dell errore stesso. A questo scopo è possibile attuare due interventi, il primo frutto di considerazioni generali sulla dinamica dell errore, il secondo specifico per le caratteristiche del particolare problema in analisi. Innanzitutto pare che la mancata dinamica decrescente dell errore sia dovuta ad oscillazioni che statizzano l RMSE intorno ad un valore prossimo a quello iniziale. La soluzione tipica in questi casi è una qualche forma di annealing. In questo caso ho scelto un annealing dinamico al 15%, questo significa che ogni qualvolta l errore aumenta il learning rate viene diminuito del 15%. Inoltre, valutando il dataset, appare evidente una certa di sproporzione tra gli ordini di grandezza delle singole componenti di ogni campione. Infatti, in ogni campione troviamo campi che rappresentano prezzi (vuoi prezzi di mercato che starting price), altri che rappresentano carichi (stake disponibile o volumi scambiati) ed infine altri che rappresentano intervalli temporali e numero di partecipanti. Le tre classi di componenti assumono ovviamente valori ben differenti, a volte distanti ordini di grandezza tra di loro. Questa considerazione, unitamente ad alcune valutazioni sul significato di valori particolari, introduce la tematica del condizionamento tramite preprocessing dei dati. Analizziamo queste operazioni per le tre classi di componenti:

15 valori di prezzo: i prezzi vengono distorti utilizzando una scala logaritmica. Man mano che il prezzo aumenta, la differenza tra due prezzi diventa sempre meno significativa. Inoltre il prezzo pari a 2 assume un significato particolare, dato che è il prezzo che, almeno idealmente, dovrebbe indicare un evento puramente casuale; per questo motivi ho scelto di utilizzare il prezzo 2 come punto per il cambio di segno del logaritmo. Riassumendo, i prezzi vengono preelaborati attraverso la formula: price = ln( p 1) valori di flussi: le componenti che rappresentano flussi di denaro assumono solitamente valori maggiori dei prezzi, mentre anche per queste componenti rimane valicala considerazione generale sulla significatività delle variazioni rispetto al valore assunto. Inoltre in questo caso occorre gestire l eventualità di un carico nullo. Per questi motivi ho utilizzato un logaritmo in base dieci con una preventiva traslazione di una unità del volume scambiato (o disponibile): volume = log 10 v + 1 ( ) valori generici: le componenti che indicano i secondi mancanti all inizio della corsa ed il numero di partecipanti non vengono preelaborati, essendo per loro natura limitati ad un range piuttosto contenuto. Figura 7 andamento dell'rmse con preprocessing Per valutare l effetto del condizionamento dei campioni è stato necessario aggiungere il condizionatore al programma di elaborazione dei log. Aggiungendo l annealing ed il preprocessing dei campioni si ottiene il risultato di Figura 7. In effetti in questo caso le oscillazioni dell errore vengono smorzate entro le prime epoche di addestramento e l errore assume il tipico andamento decrescente, tendendo ad un valore prossimo a Si conclude quindi che le modifiche apportate hanno da un lato risotto l errore finale della rete, e dall altro ne hanno stabilizzato il comportamento.

16 F. Generalizzazione della rete Una volta compreso quale forma dare ai dati di training e che tipo di rete utilizzare occorre dimensionare correttamente la rete medesima e scegliere i valori da assegnare ai parametri di apprendimento (learning rate e momento). A tal fine occorre confrontare tra di loro diverse opzioni sulla base dell errore di validazione e per fare ciò è opportuno utilizzare una tecnica di cross-validazione, in cui l intero campione in ingresso viene partizionato in K frammenti. La valutazione della rete avviene in K turni, in ciascuno dei quali la rete viene reinizializzata, addestrata con i campioni provenienti da tutti i frammenti meno uno, ed infine valicata sul frammento non usato nella fase di addestramento. Ad ogni turno si sceglie un frammento diverso per la validazione ed alla fine si calcola la media degli errori di validazione. La media calcolata è un indice delle capacità di generalizzazione della rete con riferimento al particolare dataset, ma utilizzando porzioni diverse dello stesso dataset in fase di addestramento e di validazione questo diventa un indicatore della generalizzazione della rete rispetto al problema ed è quindi utile per scegliere i parametri tipici della rete. Per usare la K-fold crossvalidation per selezionare la rete da utilizzare è possibile, banalmente, misurare la generalizzazione di diverse configurazioni e scegliere quella che garantisce l errore di generalizzazione minimo. Nel nostro caso i parametri che determinano maggiormente la capacità di generalizzazione della rete sono il numero di nodi nello strato nascosto, il coefficiente di apprendimento ed il momento. Nell esperimento sono stati combinati tre valori per la dimensione del livello nascosto (15, 7 e 35) con due livelli per il learning rate (0.8 e 0.6) e due per il momento (0.6 e 0.4), ottenendo un totale di 12 differenti configurazioni. Il campione è stato diviso in cinque frammenti di campioni ciascuno. Viste alcune difficoltà implementative di Joone si è scelto di memorizzare i singoli frammenti in file fisicamente distinti e di usarli per una closs validation con K=5; ad ogni iterazione, quindi, la rete è stata addestrata con campioni e valicata con i restanti Per ogni configurazione provata e per ogni combinazione dei blocchi di training si è eseguito l addestramento per 100 epoche. I risultati della valutazione comparativa, ottenuti dopo qualche ora di computazione, sono riportati nella tabella seguente: # hidden level Learning rate Momentum Mean Training error Mean Generalizzation error Come si può notare gli errori di training e di validazione sono molto vicini tra di loro, questo indica che il campione raccolto è in effetti significativo e si può ben sperare in risultati analoghi utilizzando campioni al di fuori dei log.

17 Anche se di poco, la configurazione più efficiente sia in termini di apprendimento che in termini di generalizzazione è quella con 7 neuroni nello strato nascosto, un learning rate iniziale (ridotto dall annealing) pari a 0.6 ed un momento di 0.4. A questo punto è necessario chiedersi se questi risultati sono o meno sufficienti a fornire un trader efficace. In particolare occorre confrontare l errore medio di generalizzazione della rete con quello che si otterrebbe con dei predittori elementari. Il modo più semplice per stimare la probabilità del verificarsi di un evento è tramite l inverso del numero di eventi disgiunti ed incompatibili. Nella fattispecie si tratta di considerare, a priori, ogni corridore ugualmente capace di vincere la corsa, in questo caso la proprietà viene stimata come: 1 P = # partenti In realtà, superare la precisione di una stima a priori non è sufficiente per ottenere un vantaggio rispetto al mercato, quello che occorre è invece ottenere una stima più precisa di quella fatta dal mercato stesso. La stima del mercato può essere calcolata sia utilizzando le quote in back che quelle in lay: 1 1 P = P = Backprice Layprice Il calcolo delle stime di mercato viene eseguito contestualmente all estrazione dei campioni dai log ed è quindi pertinente ai campioni effettivamente utilizzati e resi disponibili al predittore. Gli errori calcolati in questi tra modi sono riportati di seguito: RSME base = RSME back = RSME lay = Effettivamente gli errori delle stime di back e di lay sono più precise di quelle del predittore di base; questo sta a significare che i prezzi sono, come ovvio, correlati all effettiva probabilità di vittoria. Il confronto con il migliore dei predittori di base, quello basato sui prezzi in back, mostra una precisione nettamente superiore, quantificabile con una riduzione dell errore medio pari al 24%. G. Trading automatico Fino ad ora abbiamo ottenuto uno stimatore che appare nettamente migliore rispetto alle stime delle quote di mercato. Questo significa che la rete ottenuta è effettivamente in grado di fornire un vantaggio competitivo, vuoi fornendo indicazioni all utente, vuoi fungendo da fonte informativa per un sistema di trading automatico. Resta ora da capire come si possa sfruttare questo predittore per automatizzare alcune operazioni sui mercati. In questo lavoro mi limiterò all uso più semplice, che consiste nell adoperare la predizione della rete per valutare quando i prezzi di mercato sono convenienti (alti in back o bassi in lay) e, sotto alcune condizioni di ammissibilità e con qualche indicazione sulle tattiche operative, operare di conseguenza degli acquisti di quote libere sul mercato. Il trader opera con la seguente modalità: In ogni istante di campionamento osserva il mercato, registrando le quote disponibili ed i carichi corrispondenti o Per ogni corridore Utilizzando una memoria per gli stati del mercato ai due istanti precedenti calcola in tempo reale i 34 ingressi del predittore neurale Passa gli ingressi alla rete ottenendo una stima della probabilità di vittoria di ogni selezione Se la probabilità di vittoria desunta dal prezzo in back è sufficientemente più bassa di quella ottenuta dalla rete e la selezione non è stata ancora

18 o giocata in back, gioca la selezione al prezzo di mercato ed un carico compreso in un intervallo predefinito compatibilmente con il mercato Se la probabilità di vittoria desunta dal prezzo in lay è sufficientemente più alta di quella ottenuta dalla rete e la selezione non è stata ancora giocata in lay, banca la selezione al prezzo di mercato ed un carico compreso in un intervallo predefinito compatibilmente con il mercato Se hai raggiunto l esposizione massima accettabile termina Per poter simulare l attività del trader sui mi dadi inseriti nel log è necessario introdurre dei controlli per evitare che la stessa selezione venga giocata (o bancata) più di una volta. Questo è importante perché, dato che si stanno usando dei log, in realtà le operazioni eseguite dal trader non interferiscono con le quote di mercato. Questo vuol dire che se una selezione rimane costantemente ad un prezzo considerato conveniente il trader continuerebbe a giocarla ogni 5 secondi; questo comportamento, oltre ad essere particolarmente pericoloso, non riflette ciò che accadrebbe in un uso reale sul campo, in cui invece la transazione farebbe quantomeno diminuire il carico disponibile, ed è pertanto poco indicativa dell effettivo potenziale del trading. Il funzionamento del trader è parametrico rispetto a nove parametri: Parametro minadv maxadv minprice maxprice minstake maxstake Descrizione Vantaggio minimo stimato per cui conviene operare sul mercato. Una volta calcolata la probabilità di vittoria dal mercato (vuoi in back, vuoi in lay) questa viene confrontata con la previsione della rete, ottenendo il vantaggio della rete in percentuale rispetto alla probabilità di mercato. In back questo diventa: previsione adv = mercato Mentre in lay abbiamo previsione adv = mercato Vengono valutate solo le operazioni per cui adv min Adv Anche vantaggi troppo eclatanti possono indicare operazioni troppo rischioso. Infatti può essere sintomo di fattori esogeni particolari che incidono sulla probabilità di vittoria del corridore, ma che per loro natura non possono essere stati presi in considerazione durante la fase di addestramento della rete. Per questo motivo vengono valutate solo le operazioni con adv max Adv Indica il livello minimo di prezzo a cui si è disposti operare. Oer motivi di semplicità lo stesso valore viene usato sia in back che in lay Indica il livello massimo di prezzo a cui si è disposti operare E il carico minimo che si vuole puntare, se il mercato non offre il carico minimo l operazione viene ignorata E il carico massimo che si vuole puntare. Se il mercato offre un carico maggiore l operazione sarà comunque eseguita con il carico massimo

19 Exposure Back Lay Esposizione massima sul singolo evento. Quando il trader ha collocato o bancato scommesse per una responsabilità pari all esposizione (il carico in back e carico * (prezzo-1) in lay) termina le operazioni e passa al prossimo mercato. Questo evita di esporsi eccessivamente durante la fase di trading. E anche possibile decidere da che parte del banco giocare, in back, in lay o in entrambi. Questo parametro booleano indica se operare in back Indica se operare in lay H. Ottimizzazione dei parametri Sebbene il lavoro di apprendimento del mercato possa dirsi concluso con successo, è opportuno valutare le potenzialità di guadagno offerte dal predittore. Per fare questo occorre cercare una particolare configurazione dei parametri operativi che, in una simulazione di mercato, garantisca il massimo guadagno. In questo frangente ci si può affidare a tecniche genetiche, che ottimizzino l insieme dei parametri rispetto al guadagno. Il sistema opera con un crossover ad un punto ed una probabilità di mutazione uniforme. Tecnologicamente, la scelta è caduta sulla libreria JGAP che, rispetto ad altre soluzioni, permette di operare con cromosomi eterogenei, cioè composti da geni di tipo diverso. Campioni per l addestramento Il simulatore del trading è a tutti gli effetti il trader definitivo, fatto salvo il fatto che opera su dati simulati invece che in linea con il mercato reale. Per farlo funzionare, quindi, servono i parametri operativi ed i dati provenienti dal mercato. Questi ultimi sono di fatto analoghi a quelli usati nella fase di addestramento della rete: i 34 campioni in ingresso vengono usati per stimare la probabilità di vittoria, mentre l informazione sul vincente viene usata per calcolare le vincite. Tuttavia, non è possibile riutilizzare i log per l addestramento della rete dato che questi non hanno alcuna caratteristica di località e sono anzi prodotti volutamente scegliendo campioni da mercati diversi ed evitando di campionare troppo spesso lo stesso mercato. Per una corretta simulazione, al contrario, è necessario avere log completi di alcuni mercati, pur operando un campionamento anche rado all interno del set di mercati. Per questo motivo è necessario eseguire una seconda estrazione dai log. In questo caso ho campionato i mercati con una probabilità del 5% estraendo, per motivi di efficienza, solo 20 mercati (corrispondenti all incirca ad una giornata di attività). L estrazione genera il log completo del mercato nella forma idonea ad essere processata dalla rete neurale; per ogni corridore estrae le tuple che lo riguardano e le combina con quelle del rispettivo antagonista. L effetto è la creazione di uno storico di circa cento campioni (ciascuno composto da 35 valori) per ogni corridore di ciascun mercato selezionato. Evoluzione I cromosomi, come detto, contengono un gene per ogni parametro operativo, cioè nove geni. Innanzitutto ogni gene ha un tipo e degli intervalli ammissibili differenti; questo non crea problemi durante la fase di addestramento, dato che si è scelto un crossover ad un punto e quindi le posizioni all interno del cromosoma vengono preservate durante la fase di evoluzione. Fortunatamente la libreria utilizzata, JGAP, supporta cromosomi eterogenei.

20 Scegliendo convenientemente i limiti ammissibili per ogni gene si può indirizzare l evoluzione verso valori ritenuti semanticamente accettabili e velocizzare pertanto la convergenza della popolazione anche utilizzando un numero tuttosommato esiguo di individui. Nella fattispecie, i tipi ed i range ammissibili di ogni gene sono indicati di seguito: Gene Tipo Min Max minadv Int maxadv Int minprice Double 1 4 maxprice Double 3 30 minstake Int maxstake Int Exposure Double Back Boolean - - Lay Boolean - - Anche all interno dei range proposti esistono dei cromosomi che in realtà non ammettono alcuna politica di trading diversa dalla politica nulla (cioè dall assenza di operazioni sul mercato), ad esempio è perfettamente lecito generare un cromosoma con minprice>maxprice, visto che i due range ammissibili non sono disgiunti. Un siffatto cromosoma non accetterebbe di piazzare o ricevere scommesse ad alcun prezzo. Lo stesso si dica per le restanti coppie di geni. Inoltre, anche un cromosoma che disabiliti contemporaneamente le operazioni in back e quelle in lay sarebbe di fatto inattivo e pertanto da scartare a priori. Le dipendenze funzionali tra geni hanno caratteristiche locali, nel senso che coinvolgono al massimo due geni. E pertanto conveniente definire dei cosiddetti supergeni: Un supergene è un gruppo di geni vicini in un cromosoma che sono ereditati insieme a causa del forte legame genetico e sono funzionalmente correlati in senso evolutivo, sebbene siano raramente co-regolati geneticamente Wikipedia Da un punto di vista tecnico, un multigene è una collezione di geni contigui che: Non vengono spezzati dall operazione di crossover Se vengono mutati vengono mutati insieme Sono co-vincolati da un vincolo di integrità che deve essere rispettato durante la mutazione Il principale vantaggio nell uso dei supergeni è che, invece di produrre un intero cromosoma e valutarne l ammissibilità prima di introdurlo nella popolazione, è possibile mutare ogni supergene indipendentemente e valutarne indipendentemente l ammissibilità, con un sostanziale miglioramento dell efficienza dell algoritmo e dei tempi di convergenza dello stesso. Nel caso specifico ho definito due tipi di supergeni: Un supergene ordinale, che impone l ordinamento dei geni (interi o double) che lo costituiscono. Viene usato per garantire che gli intervalli operativi dei diversi parametri non siano vuoti. Questo ovviamente non garantisce che la politica non sia nulla, ma elimina una grande moltitudine di cromosomi evidentemente inattivi Un supergene booleano, che impone che i costituenti (booleani) non siano entrambi falsi. Viene usato per garantire che le due modalità operative back e lay non vengano mai disabilitate contemporaneamente

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

manuale utente per Viabizzuno online

manuale utente per Viabizzuno online manuale utente per Viabizzuno online nuova piattaforma di e-business Viabizzuno il primo approccio con il nuovo sistema è la pagina di autenticazione. già qui appare la prima novità, ovvero il recupero

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

MODULO 2 www.sapienzafinanziaria.com. la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

MODULO 2 www.sapienzafinanziaria.com. la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani MODULO 2 www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 1 Edizione marzo / giugno 2015 La simulazione del trading su dati storici www.sapienzafinanziaria.com

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 )

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Software portatile per calcolo quote e picchetti. Diventa autonomo nella generazione di picchetti. Licenza Shareware nominativa senza scadenza

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente camminare sulle bande, sia su quella superiore che su quella inferiore. Bande di Bollinger Per prima cosa occorre tenere presente, sia per il loro utilizzo che per capirne i limiti, alcune delle regole più importanti espresse dallo stesso J. Bollinger dopo la creazione delle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli