Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi"

Transcript

1 Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi

2 Disturbi visivi

3 Anatomia e fisiologia dell occhio L'occhio è l'organo più importante dell'uomo. L'impulso luminoso proveniente dal corpo emanante luce attraversa i mezzi diottrici trasparenti e raggiunge la retina; poi, le cellule della retina sensibili alla luce convertono l'energia luminosa in segnali nervosi che arrivano ai centri cerebrali ove vengono recepiti ed analizzati. CORNEA lente fissa posta davanti all iride CONGIUNTIVA: mucosa trasparente, che riveste la parte visibile del globo oculare e la superficie interna delle palpebre

4 Anatomia e fisiologia dell occhio CRISTALLINO: è la lente che permette la messa a fuoco da pochi cm all infinito

5 Anatomia e fisiologia dell occhio PUPILLA: è il foro circolare al centro dell IRIDE. Si restringe e si dilata per regolare la quantità di luce che entra nell occhio

6 Anatomia e fisiologia dell occhio L occhio normale mette a fuoco sulla retina

7 Anatomia e fisiologia dell occhio La RETINA è la membrana foto-sensibile che riveste l interno dell occhio. Trasmette tramite il nervo ottico i segnali al cervello, dove le immagini prendono forma

8 Anatomia e fisiologia dell occhio Il CRISTALLINO è una lente biconvessa, che può variare la sua curvatura, grazie alla contrazione di un muscolo involontario, il Muscolo Ciliare.

9 Anatomia e fisiologia dell occhio Le caratteristiche fondamentali della vista sono: acuità visiva, accomodamento e adattamento. Acuità visiva: L acuità visiva è la capacità di distinguere nettamente (immagine nitida) oggetti piccolissimi ravvicinati tra loro. Nonostante molti fattori possano influenzare l acuità visiva, i più importanti sono: Età - l acuità visiva diminuisce, specialmente per la vista da vicino, in funzione dell età; intensità luminosa - all aumentare dell intensità luminosa aumenta anche l acuità visiva. Contrasto - l acuità visiva aumenta con l aumentare del contrasto (meglio un testo scritto in nero su fondo bianco che su un fondo viola).

10 Anatomia e fisiologia dell occhio Gran parte della sintomatologia di tipo soggettivo segnalata dagli utilizzatori del videoterminale ha una patogenesi muscolare. L occhio mette a fuoco le immagini degli oggetti vicini mediante l accomodazione, in particolare variando la convessità del cristallino e la sua potenza ottica. Dopo i quarant anni di età tale capacità diminuisce progressivamente e compare la presbiopia, difficoltà nella visione a breve distanza sia nella lettura che nella scrittura. L utilizzo di lenti appropriate, prescritte dallo specialista, può correggere questo difetto visivo correlato all età. Lenti positive monofocali, bifocali o multifocali permettono una visione nitida degli oggetti vicini. L operatore al videoterminale però, deve essere provvisto di occhiali dotati di una regolazione focale che tenga conto della maggiore distanza dello schermo rispetto a quella usata nella normale lettura. Nel caso di lavoro prolungato al videoterminale si suggerisce di preferire le lenti monofocali; infatti, in tal caso, l utilizzo delle lenti bifocali induce ad assumere una posizione rigida e può provocare disturbi muscoloscheletrici alla colonna cervicale.

11 Anatomia e fisiologia dell occhio La visione di oggetti lontani (oltre i 6 metri) fa riposare i muscoli oculari La visione di oggetti vicini fa lavorare i muscoli oculari (Convergenza e Accomodazione)

12 Anatomia e fisiologia dell occhio I movimenti oculari sono determinati dalla contrazione e dal rilasciamento di sei MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI 13

13 Anatomia e fisiologia dell occhio La STEREOPSI è la capacità del sistema visivo di conferire ad immagini bidimensionali una valenza tridimensionale Si basa principalmente sul confronto delle immagini retiniche dei due occhi.

14 Le principali patologie dell occhio Difetti di refrazione - miopia - ipermetropia - astigmatismo Alterazioni della motilità oculare - strabismo - forie Altre patologie oculari - glaucoma - occhio secco

15 MIOPIA Il miope vede sfuocato da lontano e nitido da vicino Si corregge con occhiali o lenti a contatto (LAC) Si usano lenti sferiche negative, divergenti

16 IPERMETROPIA L ipermetrope vede sfuocato da vicino e spesso anche da lontano, specialmente dopo i 40 anni L immagine di un oggetto si forma dietro la retina Se l ipermetropia è lieve, il cristallino modifica la sua forma, aumentando la curvatura e rendendo possibile la messa a fuoco dell immagine, ma ciò causa affaticamento per l occhio

17 IPERMETROPIA Si corregge con occhiali o lenti a contatto (LAC) Si usano lenti sferiche positive, convergenti

18 ASTIGMATISMO Nell astigmatico la cornea non è perfettamente sferica, ma assume una curvatura simile a quella di un cucchiaio da cucina (la metà di un ovoide) L immagine appare parzialmente sfuocata. I tentativi dell occhio di mettere a fuoco causano affaticamento muscolare

19 ASTIGMATISMO L astigmatismo è un difetto dovuto principalmente ad un anormalità della cornea o più raramente del cristallino, che può presentarsi sia nel soggetto miope che ipermetrope. Nell astigmatico le superfici ottiche sono prive di normale sfericità e pertanto sulla retina compaiono soltanto immagini sfuocate. Per compensare i difetti di refrazione l occhio possiede un sistema muscolare intrinseco, un sistema di accomodazione in grado di portare l immagine perfettamente a fuoco sulla retina. Oltre specifici valori diottrici ed in alcune fasce di età l ampiezza accomodativa non basta e sono indispensabili lenti correttive. Soprattutto nelle condizioni di ipermetropia e di astigmatismo lo sforzo richiesto al sistema di accomodazione per mettere a fuoco sulla retina le immagini è talmente intenso da procurare frequentemente segni di stanchezza visiva. Gli operatori video con questi difetti sono dunque più esposti degli altri alla sintomatologia da affaticamento, innanzitutto in assenza di correzione ottica o in caso di correzione ottica inadeguata.

20 ASTIGMATISMO Si corregge con occhiali (o LAC) dotati di lenti particolari, di forma cilindrica, orientate secondo un preciso asse.

21 PRESBIOPIA Non è una malattia, ma una condizione fisiologica, che può aggiungersi agli altri difetti di refrazione. Con l età il cristallino diventa sempre meno elastico e non riesce più a modificare la sua forma Compare mediamente tra i 45 e i 50 anni, più precocemente nell ipermetrope, più tardi nel miope L immagine di un oggetto ravvicinato cade dietro la retina, non a fuoco. La difficoltà per la lettura è maggiore quando l illuminazione è scarsa

22 PRESBIOPIA Si corregge con lenti sferiche positive, convergenti Esistono diversi tipi di lenti per la presbiopia: - monofocali - bi o trifocali - progressive Vi sono anche lenti per distanza intermedia (per musica)

23 STRABISMO Lo strabismo è un difetto del coordinamento dei movimenti dei due occhi Nello strabismo manifesto l occhio malato si presenta chiaramente deviato rispetto all asse ottico di quello sano

24 FORIE Nello strabismo latente (Foria) il coordinamento dei movimenti dei due occhi è mantenuto. Gli occhi sono normalmente in asse, ma questo è possibile solo con un maggiore sforzo dei muscoli oculari. Ciò provoca spesso i sintomi dell affaticamento visivo

25 FORIE È possibile evidenziare uno strabismo latente con apposite manovre diagnostiche. È anche possibile misurare il grado della foria Nei casi in cui le forie sono più importanti, è possibile rafforzare i muscoli oculomotori con specifici esercizi di potenziamento muscolare (ortottici)

26 GLAUCOMA È caratterizzato dall aumento della pressione intraoculare. Compare generalmente dopo i 50 anni. È asintomatico e può portare alla cecità per compressione del nervo ottico.

27 FORIE Esiste una predisposizione su base familiare. È possibile diagnosticare la malattia in fase precoce e asintomatica, con un semplice esame oculistico. Può essere facilmente curato con un collirio da assumere quotidianamente. La tonometria è un esame semplice e del tutto innocuo. Deve essere eseguita da uno specialista oculista.

28 GLAUCOMA È consigliato il controllo periodico del tono oculare: A qualsiasi età, se vi è familiarità Per tutti, dopo i anni

29 OCCHIO SECCO Insufficiente produzione di lacrime Sintomi: Arrossamento Prurito Palpebre incollate al risveglio Lacrimazione paradosso

30 OCCHIO SECCO Aggravato da: - aria secca (umidità < 40%) - temperature elevate - fumo di tabacco - uso frequente di LAC Si cura con applicazione di lacrime artificiali, in collirio monodose, senza conservanti

31 Tutte le patologie descritte finora NON sono causate NÉ aggravate dall uso del VDT

32 Quali sono i disturbi da VDT? L uso prolungato del VDT può provocare la comparsa della Sindrome da fatica visiva o Astenopia È caratterizzata dalla comparsa temporanea di sintomi oculo-visivi

33 Sintomi oculo-visivi: Bruciore oculare Arrossamento Secchezza Sensazione di corpo estraneo Ammiccamento frequente Lacrimazione Fotofobia Visione annebbiata Visione sdoppiata Stanchezza alla lettura Cefalea frontale

34 Astenopia I disturbi oculo-visivi possono insorgere in situazioni di sovraccarico dell apparato visivo. Sono reversibili con il riposo.

35 Le cause di astenopia 1) Condizioni sfavorevoli di illuminazione 2) Impegno visivo statico, ravvicinato e protratto 3) Difetti visivi non o mal corretti 4) Altre condizioni ambientali sfavorevoli

36 1) Condizioni sfavorevoli di illuminazione Eccessiva o insufficiente illuminazione generale Eccessivo o insufficiente contrasto tra testo sullo schermo, su un documento e simboli della tastiera Presenza di riflessi da superfici lucide Abbagliamento diretto da finestre o luci artificiali Scarsa definizione dello schermo

37 2) Impegno visivo statico, ravvicinato e protratto Osservare un oggetto (p.e. schermo VDT) per lungo tempo, da vicino e senza distogliere lo sguardo affatica i muscoli per l accomodazione e la convergenza L affaticamento visivo è direttamente proporzionale al tempo di fissazione e inversamente proporzionale alla distanza I muscoli oculari sono in posizione di riposo se osservano oggetti distanti più di 6 metri

38 3) Difetti visivi non o mal corretti I difetti di refrazione (astigmatismo, ipermetropia, miopia) e la presbiopia non sono causati dall uso del VDT, ma possono contribuire alla comparsa dell affaticamento visivo È importante la correzione adeguata di tali difetti, anche se lievi, per evitare ulteriore sforzo visivo durante il lavoro

39 4) Altre condizioni ambientali sfavorevoli Inquinamento dell aria interna da: fumo di tabacco condizionamento poco efficiente Sovraffollamento polvere (p.e. moquette) fotocopiatrici ecc.

40 Altre condizioni ambientali sfavorevoli Eccessiva secchezza dell aria (umidità relativa inferiore a 40%) soprattutto nel periodo invernale La temperatura ottimale dell aria negli uffici in inverno è pari a 20 C

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) OBIETTIVO PRIMARIO DELLE LINEE GUIDA D USO DEI VDT PREVENIRE L INSORGENZA DEI SEGUENTI FENOMENI CORRELATI ALL USO DEI VDT: DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Lavorare al computer: i rischi per la salute Lavorare al computer: i rischi per la salute 2 November 2016 L utilizzo del videoterminale come lo schermo del computer, soprattutto se prolungato, puo? provocare qualche disturbo essenzialmente per l

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

IL RISCHIO VIDEOTERMINALE. 02/02/2010 Videoterminali 1

IL RISCHIO VIDEOTERMINALE. 02/02/2010 Videoterminali 1 IL RISCHIO VIDEOTERMINALE 02/02/2010 Videoterminali 1 Le radiazioni I videoterminali emettono radiazioni? Le apparecchiature con schermo video hanno una certa emissione di radiazioni. Dalle ricerche effettuate

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

occhio e visione La presbiopia

occhio e visione La presbiopia occhio e visione La presbiopia La presbiopia è un fenomeno naturale che si manifesta intorno ai 40 anni; ciò significa che tutti dopo i quarant anni diventano presbiti. L inconveniente si manifesta più

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Benvenuto nel modulo "Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi" Effetti

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

Videoterminali E Prevenzione

Videoterminali E Prevenzione Videoterminali E Prevenzione LA SORVEGLIANZA SANITARIA E dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali dedotte le pause; Sono previsti controlli

Dettagli

Rischi da lavoro al videoterminale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Rischi da lavoro al videoterminale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Rischi da lavoro al videoterminale FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 DEFINIZIONI Videoterminalista Lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Rossella Serra-RSPP Unibo

Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Rossella Serra-RSPP Unibo Il lavoro al videoterminale Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Romina Cassiniaddetto locale alla sicurezza DIMEC Rossella Serra-RSPP Unibo 001 del 30/10/2014 00 Normativa di riferimento -

Dettagli

Occorre semplificare

Occorre semplificare i concetti dell ottica applicati al nostro occhio il nostro occhio è troppo complesso Le sue dimensioni e caratteristiche variano da soggetto a soggetto Le sue funzioni variano al variare dell età e della

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

Indice. dei videoterminali. 2 di 26

Indice. dei videoterminali. 2 di 26 DISTURBI VISIVI CORRELATI ALL IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI PROF. ARMANDO MASUCCI Indice DISTURBI VISIVI CORRELATI ALL IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI ------------------------------------ 1 VISIONE E LAVORO -----------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE. Il rischio da videoterminale -- Programma LEONARDO

IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE. Il rischio da videoterminale -- Programma LEONARDO IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE Il rischio da videoterminale Il decreto legislativo 626/94 ha recepito al titolo VI la direttiva particolare 90/270/CEE sui videoterminali. Gli articoli dal 50 al 59, titolo

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali è esercitata dal medico competente sono

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] LA CONVERGENZA La richiesta di convergenza è data dal rapporto fra

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei MIOPIA DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei raggi paralleli emessi da un punto posto ipoteticamente

Dettagli

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr. I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.ssa Lucia Mauri 1 Secondo Convegno Nazionale Albinismo L albinismo: una diversità

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA Qualche consiglio utile sull uso del videoterminale (VDT) a cura del Prof. Grandacci Fabio (RSPP) INDICE Presentazione Perchè il lavoro al VDT può far male? Quali

Dettagli

La sicurezza al videoterminale

La sicurezza al videoterminale La sicurezza al videoterminale Qualche consiglio utile per chi lavora al video terminale Dr.Franco Celletti Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione I.N.F.N. Sezione di Firenze Indice Presentazione

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI REGOLE DI IGIENE VISIVA DAVANTI AL COMPUTER O ALLA SCRIVANIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale Parte I Dispense ad esclusivo uso didattico interno a cura di:

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta 8 July 2016 La fotofobia, paura della luce, in medicina indica l ipersensibilità e intolleranza degli occhi alla luce eccessiva, che sia naturale

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali è esercitata dal medico competente sono

Dettagli

A6.2a. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.2a. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da lavoro al videoterminale MODULO A Unità didattica A6.2a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DEFINIZIONI

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI Gianluca Sotis (UPP-CNR, Roma) Definizioni (art. 173) Videoterminale: schermo alfa numerico o grafico Per lavoratore che utilizza videoterminali si intende un soggetto

Dettagli

Rischio da videoterminale

Rischio da videoterminale ACCORDO STATO-REGIONI del 21 Dicembre 2011 Formazione Specifica dei lavoratori Rischio da videoterminale Dr. Antonio Marolda Rischio da videoterminale Le conoscenze scientifiche più accreditate non consentono

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione

Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione L occhio, meraviglia delle meraviglie: così amo definire questo complesso e meraviglioso organo del nostro corpo. L occhio non rappresenta solo la nostra

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Videoterminali 2 VDT : CONCETTI

Dettagli

Comfort visivo e qualità della vita

Comfort visivo e qualità della vita Comfort visivo e qualità della vita Toni Marzia Ottico optometrista Stile di vita Possiamo vivere sino a 100 anni ma le nostre capacità visive iniziano a diminuire dopo i 45 Il mondo è cambiato Prima apparizione

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

Attività lavorativa con uso del videoterminale

Attività lavorativa con uso del videoterminale Attività lavorativa con uso del videoterminale Dott.ssa A.Basso Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica Sezione di Medicina del Lavoro E.C. Vigliani Università degli Studi di Bari Lavoro al

Dettagli

L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A L Occhio secco Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

VIDEOTERMINALI LAVORO E SALUTE

VIDEOTERMINALI LAVORO E SALUTE VIDEOTERMINALI LAVORO E SALUTE -Normativa sui videoterminali -Effetti sulla salute -Sorveglianza sanitaria -L organizzazione del posto di lavoro -Cenni sull esercizio fisico Normativa sui videoterminali

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

Ieri mi hanno tolto 6 punti alla patente perche sono passata col russo!!

Ieri mi hanno tolto 6 punti alla patente perche sono passata col russo!! Ieri mi hanno tolto 6 punti alla patente perche sono passata col russo!! e se passavi con uno svedese quanti te ne toglievano? :-) Oltre ai colori non vedi neanche la tastiera! :-P Se non vedi bene, guidare

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

LETTERA DI CONVENZIONE tra

LETTERA DI CONVENZIONE tra Milano, 10/9/2017 LETTERA DI CONVENZIONE tra Ottica Cenisio - anno di fondazione 1964 - MILANO, via Borgese 1 ang. via Cenisio 18 e CONSIGLIO DELLORDINE DEGLI AVVOCATI di MILANO La convenzione gratuita

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

occhio e visione La presbiopia

occhio e visione La presbiopia occhio e visione La presbiopia La presbiopia è un fenomeno naturale che si manifesta dopo i 40 anni; ciò significa che tutti dopo i quarant anni diventano presbiti. L inconveniente si manifesta più precocemente

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale In questa unità didattica illustreremo gli aggiornamenti apportati alla normativa sull uso

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

ESSERE OPERATI DI STRABISMO DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI STRABISMO OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Titolo VII D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIV Rev. 2 ottobre 2009 Uso dei VDT slide 1 di 19 Elementi da valutare Il datore di lavoro deve analizzare i posti di lavoro al

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

D.M. 23 luglio Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n.

D.M. 23 luglio Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n. D.M. 23 luglio 1998 Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n. 46 del 1997 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1998, n. 180) Testo

Dettagli

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO FACOLTÀ DI BIOSCIENZE a.a. 2016/17 Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali Docente: Dr Cecaro Massimo Indice argomenti trattati I. Microclima

Dettagli

Fisiopatologia dell Ipermetropia

Fisiopatologia dell Ipermetropia Fisiopatologia dell Ipermetropia DEFINIZIONE dal greco hypérmetropos che è tradotto in eccede la misura, che passa oltre la misura ; ciò sta ad indicare il punto di focalizzazione delle immagini che si

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

SICUREZZA Video Terminali. R. Gasparo9o - 2016

SICUREZZA Video Terminali. R. Gasparo9o - 2016 SICUREZZA Video Terminali R. Gasparo9o - 2016 ALCUNE DEFINIZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA Pericolo (D.lgs 81/08, art 2, comma 1, le9. r) proprietà o qualità intrinseca di una a9rezzature, sostanze, prajche

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

Titolo: Occhiali da vista

Titolo: Occhiali da vista Plan Titolo: Occhiali da vista Argomenti: Occhiali da vista Tempo: 90 minuti (2 lezioni) Età:15 16 anni Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Agli alunni più capaci può essere richiesto di

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Gli OCCHI Non. perdiamoli di vista! CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

Gli OCCHI Non. perdiamoli di vista! CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL Gli OCCHI Non perdiamoli di vista! EDUCATIONAL INDICE La funzione visiva...3 LA FUNZIONE VISIVA PRIMA PARTE L anatomia degli occhi...4 I difetti di refrazione: miopia, ipermetropia e astigmatismo... 5

Dettagli