Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/2014 165"

Transcript

1 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2014 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 28 febbraio 2014, n. 270 Direttive 2014 per i servizi socio-sanitari nell'ambito della disabilità, salute mentale e dipendenze (art. 21 della legge sulla tutela della salute in provincia di Trento). La Relatrice: - preso atto che in applicazione dell articolo 21 della legge provinciale n. 16 del 2010, la Giunta provinciale ha disposto alcuni provvedimenti attuativi e in particolare: - la deliberazione n. 2617/2011 che individua i servizi e le attività finanziati a partire dal 2012 sul fondo per l assistenza integrata; - la deliberazione n. 3010/2011, che disciplina il funzionamento delle unità valutative multidimensionali, e la deliberazione n. 1255/2012 relativa all'organizzazione dei punti unici provinciali di accesso; - preso atto dell approvazione da parte della Giunta provinciale di alcune linee di indirizzo programmatiche in tema di tossicodipendenze e nuove dipendenze patologiche con la deliberazione n del 15 ottobre 2012 e in tema di tutela della salute mentale con la deliberazione n del 20 settembre 2013; - preso atto del riparto 2014 del fondo per l'assistenza integrata e del fondo sanitario provinciale approvato con deliberazione della Giunta provinciale n del 5 dicembre 2013, modificata con deliberazione della Giunta provinciale n. 147 del 7 febbraio 2014, che tiene altresì conto del Piano di Miglioramento dell Azienda provinciale per i servizi sanitari di cui alla deliberazione n del 2013; - considerato che al fine di semplificare l'accesso alle informazioni, si ritiene anche per il 2014 di individuare in un medesimo documento allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente provvedimento - le direttive in materia di integrazione socio-sanitaria afferenti gli ambiti della disabilità, salute mentale, dipendenze in particolare per quanto attiene gli aspetti programmatici, i fabbisogni assistenziali, le modalità di remunerazione delle prestazioni, l accesso al servizio e le verifiche tecnico-sanitarie; - ritenuto di confermare, sino alla riforma del sistema delle compartecipazioni ai costi dei servizi socio-sanitari, quanto già disposto dalla deliberazione n del 30 dicembre 2010 relativamente al Protocollo d intesa sui criteri di copertura degli oneri relativi alle strutture residenziali per le persone con handicap e di concorso alla spesa da parte degli assistiti, sottoscritto in data 31 luglio 2002 dalla Provincia autonoma di Trento, dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla allora Conferenza dei Presidenti dei Comprensori, ad eccezione del punto 1, ove le parole la Provincia assume a carico del Fondo socio assistenziale sono sostituite dalle parole la Provincia assume a carico del Fondo per l assistenza integrata di cui all articolo 18 della legge provinciale sulla tutela della salute ; - preso atto del lavoro condotto dall'azienda provinciale per i servizi sanitari, sentite le parti interessate, finalizzato a una revisione delle modalità di remunerazione dei servizi resi dai centri socioriabilitativi per disabili - centro AGSAT (Trento e Rovereto), centro Anfass - Paese di Oz (Trento), centro Franca Martini ATSM (Trento), centro IRIFOR (Trento) - comportante la revisione dell'attuale Nomenclatore tariffario di cui al D.M. 22 luglio 1996 e s.m. recepito con deliberazione della Giunta provinciale n di data 23 novembre 1996 e ss.mm. come dettagliatamente descritto nell'allegato 2), allegato parte integrante della presente deliberazione; - dato atto che tali modifiche del Nomenclatore tariffario sono volte a riconoscere una remunerazione adeguata e un utilizzo appropriato di prestazioni incluse nei Livelli essenziali di assistenza;

2 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ valutata coerente con l'obiettivo di rendere progressivamente sempre più sostenibili i servizi resi in tale ambito la previsione di un progressivo cambiamento delle modalità di remunerazione, finalizzata in particolare a un uso efficiente delle risorse anche in relazione all'appropriatezza della domanda; - ritenuto che con l'approvazione del presente provvedimento, e la contestuale modifica del Nomenclatore tariffario definita nell'allegato 2) parte integrante del presente provvedimento, a far data dal 1 marzo 2014, è da considerarsi non più in vigore la deliberazione n del 2008 per la parte relativa alla remunerazione del centro Irifor; - ritenuto inoltre opportuno, conseguentemente alla modifica del Nomenclatore tariffario definita nell'allegato 2 parte integrante del presente provvedimento, eliminare a far data dal 1 marzo 2014, le sotto elencate prestazioni: , , introdotte con la deliberazione della G. P. n dell 8 agosto 2012; ; ; ; introdotte con la deliberazione della G. P. n del 2006; - visto l'art. 1, comma 1, del citato D.M. 22 luglio 1996, che prevede la possibilità per le Regioni e per le Province autonome di erogare nel proprio territorio ulteriori prestazioni rispetto a quelle elencate nell'allegato 1) del decreto medesimo, curandone la codifica coerentemente con il sistema di classificazione utilizzato nello stesso allegato; tali prestazioni devono essere contrassegnate con la lettera "I"; - visto l'art. 1, comma 2 ultimo periodo, del citato D.M. 22 luglio 1996, che prevede la possibilità per le Regioni e le Province autonome di accorpare per profilo di trattamento due o più prestazioni, elencate nell'allegato 1) del decreto medesimo; tali accorpamenti devono essere contrassegnati con la lettera "A"; - visto il D.M. 18 ottobre 2012 con il quale sono state approvate le tariffe massime nazionali per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti, assistenza ospedaliera di riabilitazione e di lungodegenza post acuzie e di assistenza specialistica ambulatoriale e considerato che il citato decreto ha confermato le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale contenute nel D.M. 22 luglio 1996, ridefinendone gli importi tariffari; - visto in particolare l art. 4 del D.M. 18 ottobre 2012 il quale prevede che le regioni, per l adozione dei propri tariffari ricorrono, anche in via alternativa, ai medesimi criteri individuati per la determinazione delle tariffe massime nazionali di cui alle lettere a), b) e c) dell art. 8 sexies, comma 5, primo periodo del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e ss.mm.; tutto ciò premesso, LA GIUNTA PROVINCIALE - udita la relazione; - vista la L.P. 23 luglio 2010 n. 16; - viste le competenze in capo alla Giunta provinciale ai sensi dell articolo 7 della L.P. 23 luglio 2010 n. 16; - visto il D.P.G.P. 27 novembre 2000 n /Leg.; - a voti unanimi, espressi nelle forme di legge, delibera 1. di approvare l'allegato 1) dal titolo Servizi socio-sanitari nell ambito della disabilità, salute mentale, dipendenze: direttive 2014, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di approvare le modificazioni tariffarie, i limiti di spesa e gli obiettivi di miglioramento dei servizi individuati nei diversi ambiti così come descritti nell allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

3 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ di modificare il nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica per immagini e di laboratorio erogabili nell'ambito del Servizio Sanitario Provinciale di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n /1996, da ultimo modificato e integrato con deliberazione n del 2013, così come dettagliatamente descritto nell'allegato 2 parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 4. di disporre che le modifiche ed integrazioni di cui al precedente punto 3) trovano applicazione con decorrenza 1 Marzo 2014, oltre che nei rapporti interni al Servizio Sanitario Provinciale, anche per le eventuali azioni di rivalsa, in tutti i casi in cui sia previsto l addebito a enti e organismi diversi, nonché per la compensazione della mobilità sanitaria interregionale; 5. di eliminare a far data dal 1 marzo 2014, le sotto elencate prestazioni: , , introdotte con la deliberazione n dell 8 agosto 2012; ; ; ; introdotte con la deliberazione n del 2006; 6. di dare atto che è da considerarsi non più efficace la deliberazione n del 2008 per la parte relativa alla remunerazione del centro Irifor; 7. di confermare - sino alla riforma del sistema delle compartecipazioni ai costi e ai servizi sociosanitari - che la determinazione della compartecipazione dell assistito presso i centri residenziali per disabili avverrà per gli ospiti residenziali sulla base del Protocollo d Intesa del 31 luglio 2002 siglato dalla Provincia, dal Consorzio dei Comuni e dall allora Conferenza dei Presidenti dei Comprensori nonché - per gli ospiti semiresidenziali, di sollievo o minori di età - secondo quanto determinato dalla Giunta provinciale con le deliberazioni n del 9 ottobre 2009 e n del 27 novembre 2009 e s.m. c.d. Determinazioni per l esercizio delle funzioni socio-assistenziali ; 8. di confermare che - fino alla riforma del sistema delle compartecipazioni ai costi dei servizi sociosanitari - al recupero della compartecipazione ai costi dei servizi, secondo quanto disposto nell ambito delle deliberazioni della Giunta provinciale n del 9 ottobre 2009 e n del 27 novembre 2009 e successive modifiche Determinazioni per l esercizio delle funzioni socioassistenziali, provvede l Azienda provinciale per i servizi sanitari fatta salva la possibilità di avvalersi degli uffici amministrativi dei Servizi socio-assistenziali delle Comunità di Valle/Comune di Trento/Territorio Valle dell Adige; 9. di prorogare, stante la non entrata in vigore alla data attuale delle previsioni normative di cui agli articoli 20 e 22 della L.P. 27 luglio 2007 n. 13, sino alla data di applicazione delle medesime, il provvisorio accreditamento rilasciato con deliberazione della Giunta provinciale n del 21 novembre 2008, agli enti partner dell Azienda provinciale per i servizi sanitari nel progetto di sperimentazione gestionale attivo, derogando da quanto previsto al punto 4) del provvedimento della Giunta provinciale n del 2008; 10. di dare comunicazione del presente atto all Azienda provinciale per i servizi sanitari, agli enti accreditati attuali gestori dei servizi socio-sanitari oggetto del presente provvedimento, ai Servizi sociali del territorio alle rispettive Comunità di Valle, Comune di Trento/ Territorio Valle dell Adige; 11. di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri aggiuntivi a carico del bilancio provinciale rispetto al riparto 2014 del fondo per l assistenza integrata e del fondo sanitario provinciale di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n del 2013 e successive modifiche; 12. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA UGO ROSSI LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DELLA GIUNTA ED ELEZIONI PATRIZIA GENTILE

4 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ Allegato parte integrante Allegato 1) Servizi socio-sanitari nell ambito della disabilità, salute mentale, dipendenze: direttive 2014 Pag. 1 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

5 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ PREMESSE Il quadro normativo entro cui si rinviene il profilo delle prestazioni socio sanitarie è rappresentato dall articolo 3 septies del D.Lgs. 229/1999 nonché dal D.P.C.M. 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie ripreso poi dal D.P.C.M. 29 novembre 2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza che ha dedicato all integrazione socio-sanitaria una parte specifica (allegato 1C). A livello provinciale il riferimento è in particolare l articolo 21 della legge provinciale n. 16 del Il presupposto su cui poggia la definizione di integrazione è la peculiarità di talune condizioni della vita della persona che possono necessitare del contestuale soddisfacimento di un bisogno sanitario e di un bisogno sociale. In questo senso l individuazione delle prestazioni sociosanitarie è legata a criteri atti a ricostruire, nel senso della funzionalità, la risposta al bisogno secondo la sua natura; la complessità e l intensità dell intervento; la sua durata. Pag. 2 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

6 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ DISABILITÀ Indicazioni programmatiche In continuità con quanto espresso con la deliberazione n. 106 del 25 gennaio 2013, la programmazione socio-sanitaria provinciale si pone come finalità principale il superamento della settorializzazione degli interventi, a favore di interventi sanitari e sociali integrati e coordinati (assistenza domiciliare, servizi residenziali, centri riabilitativi, interventi educativi, percorsi di inserimento lavorativo). In quest ottica la valutazione multidimensionale finalizzata alla definizione di un piano assistenziale individualizzato, sono strumenti fondamentali che devono trovare nell implementazione del punto unico provinciale di accesso la sintesi organizzativa sia in relazione agli operatori che ai singoli cittadini, come peraltro disposto dalla normativa provinciale (art. 21 L.P. 16/2010). 1. CENTRI RESIDENZIALI PER DISABILI 1.1 Destinatari I destinatari delle prestazioni sanitarie, riabilitative e assistenziali erogate nell ambito dei centri residenziali per disabili sono gli assistiti del servizio sanitario provinciale, residenti in provincia di Trento, minori d età e adulti disabili, con limitazioni dell'autonomia sia fisica che mentale dalla cui valutazione multidimensionale risulti impossibile l'assistenza a domicilio o l'inserimento in altra struttura residenziale o semi-residenziale. Per gli assistiti del servizio sanitario nazionale residenti in comuni di altre Regioni, ospitati nei centri residenziali per disabili provinciali, la spesa per l assistenza sociosanitaria di cui alle presenti direttive, non può essere posta a carico del servizio sanitario provinciale ma deve essere direttamente addebitata, da parte dei centri ospitanti, alle Aziende Sanitarie di residenza degli ospiti. Ciascun centro si impegna pertanto ad acquisire, all atto dell ammissione degli ospiti con residenza anagrafica extra-provinciale, l impegno della ASL di residenza ad assumere il relativo onere per la spesa nonché informa il comune di residenza del nominativo dell assistito ai sensi dell art. 6, comma 4, della Legge 328/2000. Si conferma che l acquisizione della residenza anagrafica in un comune della provincia di Trento in data successiva o contestuale alla richiesta di valutazione da parte dell unità valutativa multidisciplinare (UVM) dei Distretti del servizio sanitario provinciale, non può in alcun caso costituire titolo per beneficiare delle predette prestazioni con oneri a carico del servizio sanitario provinciale. A partire dal 1 gennaio 2014 le tariffe giornaliere socio-sanitarie di riferimento sono quelle determinate al punto 1.3 delle presenti direttive. E fatta salva l applicabilità della Tariffa giornaliera per ospiti residenti fuori PAT (come determinata in via provvisoria con deliberazione della G.P. n. 3059/2010, confermata al punto 1.3 dell allegato A) della deliberazione della G.P. 106 del 25 gennaio 2013), esclusivamente per gli ospiti provenienti da fuori provincia e già inseriti al 31 dicembre Accertamento dello stato di bisogno e accesso al servizio L accesso ai servizi residenziali, semi-residenziali e di sollievo assicurati nei centri per disabili della provincia, avviene previa valutazione della unità valutativa multidimensionale. L unità valutativa multidimensionale distrettuale svolge le seguenti attività: Pag. 3 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

7 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ valutazione del caso; - individuazione del percorso assistenziale appropriato e relativo piano assistenziale individualizzato, pur avendo riguardo che obiettivo generale è il mantenimento della persona nel proprio domicilio e ambiente sociale nonché l appropriatezza dell intervento in relazione alle abilità e competenze residue della persona; - verifica costantemente l'appropriatezza dell'assistenza socio-sanitaria complessivamente erogata attraverso l individuazione di un referente del caso; - informa il comune di residenza del nominativo dell assistito ai sensi dell art. 6, comma 4, della Legge 328/2000. L inserimento presso i centri residenziali per disabili, il governo della graduatoria di accesso nonché il costante monitoraggio dell appropriatezza degli inserimenti anche in ragione dell evolversi del percorso di vita della persona, è in capo all unità di valutazione multidimensionale disabili aziendale, così come organizzata dall Azienda provinciale per i servizi sanitari. 1.3 Modalità di finanziamento Si confermano sino a nuove disposizioni, le tariffe socio-sanitarie per l assistenza presso i centri residenziali per disabili della provincia di Trento indicate nella tabella seguente. Il tetto massimo di spesa per l anno 2014 è fissato in euro ,00 ripartito in: ,00 finalizzati alla stipula di accordi con gli enti accreditati; tale ammontare è comprensivo del fondo di riserva di cui al punto 1.10; ,00 finalizzati all' erogazione diretta di forniture di cui al punto 1.6 (farmaci, materiale sanitario, assistenza specialistica, prodotti dietetici su prescrizione servizio dietetica aziendale). Pag. 4 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

8 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ Centro residenziale per disabili Tariffa sociosanitaria giornaliera su presenza (compresa compartecipazion e a carico dell'assistito) Tariffe socio-sanitarie e posti letto riconosciuti ai fini della negoziazione con il Servizio Sanitario Provinciale Posti Tariffa sociosanitaria giornaliera su presenza Tariffa sociosanitaria giornaliera assenza VILLA MARIA (Isera/Calliano) RESIDENZIALE VILLA MARIA (Isera/Calliano) SOLLIEVO RESIDENZIALE CASA SERENA (Trento) RESIDENZIALE CASA SERENA (Trento) SOLLIEVO RESIDENZIALE CASA SERENA (Trento) SEMIRESIDENZIALE Centro Don Ziglio (Levico Terme) RESIDENZIALE Centro Don Ziglio (Levico Terme) SOLLIEVO RESIDENZIALE Centro Don Ziglio (Levico Terme) SEMIRESIDENZIALE 237, ,16 137,74 vedi paragrafo ,16 242, ,34 141,64 vedi paragrafo 1.10 vedi paragrafo ,34 106,84 98,94 180, ,70 113,80 vedi paragrafo 1.10 vedi paragrafo ,70 106,84 98,94 Pag. 5 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

9 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ Compartecipazione alla spesa Si confermano le seguenti modalità: a) Ospiti adulti residenziali La compartecipazione alla spesa a carico dell assistito è pari alla differenza tra la tariffa socio-sanitaria giornaliera su presenza comprensiva di compartecipazione e la tariffa socio-sanitaria giornaliera su presenza. In caso di assenza dell ospite la compartecipazione è pari al 20% della tariffa socio-sanitaria giornaliera di assenza. Come deliberato dalla Giunta provinciale con provvedimento n del 30 dicembre 2010 sono confermati i contenuti del Protocollo d intesa sui criteri di copertura degli oneri relativi alle strutture residenziali per le persone con handicap e di concorso alla spesa da parte degli assistiti, sottoscritto in data 31 luglio 2002 dalla Provincia autonoma di Trento, dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Conferenza dei Presidenti dei Comprensori, a eccezione del punto 1, ove le parole la Provincia assume a carico del Fondo socio assistenziale sono sostituite dalle parole la Provincia assume a carico del Fondo per l assistenza integrata di cui all articolo 18 della legge provinciale sulla tutela della salute. b) Ospiti semi-residenziali adulti o minori di età: la compartecipazione alla spesa dell ospite, adulto o minore di età, avviene secondo quanto previsto nell ambito delle deliberazioni della Giunta provinciale n del 9 ottobre 2009 e n del 27 novembre 2009 e successive modifiche Determinazioni per l esercizio delle funzioni socioassistenziali. c) Ospiti residenziali minori di età, ospiti inseriti in forma temporanea per periodi di sollievo: la compartecipazione alla spesa dell ospite avviene secondo quanto previsto nell ambito delle deliberazioni della Giunta provinciale n del 9 ottobre 2009 e n del 27 novembre 2009 e successive modifiche Determinazioni per l esercizio delle funzioni socio-assistenziali. 1.5 Prestazioni socio-sanitarie assicurate nei centri residenziali per disabili I centri assicurano assistenza, protezione e tutela agli ospiti disabili accolti in forma: residenziale, laddove previsto semi-residenziale, e a carattere di sollievo. Garantiscono in relazione al fabbisogno specifico della persona disabile accolta: - assistenza generica alla persona; - assistenza infermieristica e sanitaria programmata; - assistenza terapeutico-riabilitativa; - attività educative e di supporto alla vita quotidiana; - attività di socializzazione e a carattere occupazionale; finalizzate alla crescita evolutiva delle persone ospitate anche attraverso interventi mirati e personalizzati. Coerentemente a quanto previsto dal Regolamento in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie D.P.G.P. 27 novembre 2000 n Leg., i centri residenziali per disabili garantiscono l espletamento delle attività sopra dette attraverso équipe pluridisciplinari professionalmente formate (personale sanitario, anche con funzioni di direzione sanitaria, educatori professionali, operatori socio-sanitari, infermieri professionali, tecnici della riabilitazione, personale ausiliario etc ). Per quanto attiene i farmaci, i presidi sanitari e altri prodotti si rinvia al punto 1.6 delle presenti direttive. Pag. 6 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

10 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ Per gli ospiti non residenti in provincia di Trento e per gli ospiti in forma semiresidenziale, la fornitura dei farmaci viene assicurata ricorrendo all assistenza farmaceutica convenzionata territoriale. I centri devono assicurare una corretta gestione dei farmaci ed essere dotati di: - apposita area di ricezione materiale/registrazione; - locale con superficie dei pavimenti lavabile e disinfettabile fornito di arredi e attrezzature per il deposito e la corretta conservazione (temperatura/umidità) dei medicinali, dei dispositivi medici, del materiale di medicazione e degli altri materiali di competenza; - cassaforte o armadio antiscasso per la conservazione dei medicinali stupefacenti soggetti a tenuta in sicurezza; - i centri assicurano direttamente, agli ospiti residenziali, gli ausili per incontinenti (pannoloni e traverse) in quanto il relativo costo è previsto nella tariffa sociosanitaria di cui al punto Fornitura di beni e servizi da parte dell Azienda sanitaria Ai centri residenziali per disabili sono forniti, direttamente dall Azienda provinciale per i servizi sanitari, nelle quantità e modalità sotto definite, i seguenti beni e servizi: - farmaci: (inclusa fornitura di ossigeno) per gli assistiti residenti in provincia di Trento; - materiale sanitario: (prodotti sanitari e altri presidi specificatamente concordati con l Azienda sanitaria) per gli assistiti residenti in provincia di Trento; - assistenza specialistica: l Azienda sanitaria, attraverso i Distretti sanitari, assicura l assistenza specialistica in favore degli ospiti in relazione alle specialità prescritte dal medico della struttura in base alle necessità e ai piani di assistenza individuali, nelle quantità massime da concordare con l Azienda provinciale per i servizi sanitari; - trasporti sanitari: l Azienda assicura i trasporti sanitari in caso di accesso a prestazioni sanitarie, ricovero e dimissione da presidi ospedalieri pubblici e privati accreditati. In ogni caso il trasporto viene attivato su presentazione di richiesta medica motivata. La fornitura gratuita dei materiali e presidi sanitari è riservata agli ospiti in forma residenziale, residenti in provincia di Trento e iscritti al Servizio sanitario provinciale. L Azienda sanitaria, per ognuna delle strutture residenziali per disabili, è tenuta a evidenziare la spesa annua sostenuta per farmaci e dispositivi medici di uso corrente anche in relazione alle raccomandazioni di appropriatezza fornite dal Servizio farmaceutico dell Azienda stessa in ragione della tipologia degli ospiti e del servizio erogato. Di tale evidenza è data informazione al Dipartimento Salute e solidarietà sociale. L Azienda sanitaria per la definizione dei tetti di spesa terrà conto dei parametri a oggi definiti per servizi analoghi, avendo come obiettivo l individuazione di parametri tendenti a un uso appropriato ed efficiente delle risorse destinate a farmaci e dispositivi medici e sanitari. 1.7 Presenza e assenza degli ospiti e obblighi informativi Presenze/Assenze degli ospiti Ai fini del calcolo della permanenza nel centro si conferma quanto segue: - esclusivamente per gli ospiti accolti in forma residenziale - al fine di favorire il rientro in famiglia - si applica la tariffa socio-sanitaria giornaliera di assenza a Pag. 7 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

11 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ partire dal quarto giorno di assenza dell ospite e fino al trentesimo giorno compreso; - esclusivamente per gli ospiti accolti in forma residenziale, in caso di ricovero ospedaliero, si applica la tariffa socio-sanitaria giornaliera di presenza fino al quindicesimo giorno compreso di ricovero, dal sedicesimo e successivi sino al 30 giorno, si applica la tariffa socio-sanitaria giornaliera di assenza ; - il giorno di ingresso e il giorno di uscita sono conteggiati come un solo giorno; - per gli ospiti accolti in forma semiresidenziale non sono da considerare assenza le giornate di chiusura del servizio (per esempio fine settimana e festività); - per gli ospiti accolti in forma semiresidenziale in caso di assenza si applica la tariffa socio sanitaria giornaliera di assenza esclusivamente dal primo al quindicesimo giorno di assenza continuativa. Sono remunerati unicamente i giorni di assenza previsti dal piano di assistenza individualizzato nei limiti sopra definiti. Flussi informativi I centri dovranno attenersi alle indicazioni impartite dall Azienda sanitaria in relazione all aggiornamento dei flussi informativi di presenza/assenza degli ospiti. Per adempiere agli obblighi ministeriali legati allo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario Nazionale (NSIS) i centri saranno tenuti a mantenere aggiornata la banca dati dell Azienda, attraverso il programma Atlante garantendo l eventuale interfacciamento dei dati. Documentazione contabile Con la sottoscrizione dell accordo negoziale con l Azienda sanitaria i centri si impegnano a trasmettere, via posta elettronica certificata o posta elettronica, al Dipartimento Salute e solidarietà sociale, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte degli organi competenti, i documenti contabili qui indicati: - il bilancio di esercizio completo di relazione e allegati (compreso l elenco dei dati relativi alla consistenza analitica del personale e alla relativa spesa distinta per voci stipendiali e oneri riflessi) con il dettaglio relativo al centro di costo oggetto del contratto negoziale con l Azienda provinciale per i servizi sanitari. I centri si impegnano inoltre a fornire, su richiesta del Dipartimento Salute e solidarietà sociale, le seguenti informazioni: - costi dei servizi, come desunti dalla contabilità analitica; - caratteristiche del personale impegnato nei processi assistenziali e delle persone assistite; - modalità di gestione dei servizi; - caratteristiche qualitative e quantitative dell assistenza socio-sanitaria erogata. 1.8 Vigilanza L Azienda sanitaria esercita le seguenti funzioni: - vigilanza igienico-sanitaria relativa alla struttura edilizia; - vigilanza igienico-sanitaria sugli ambienti di comunità; - vigilanza igienico-sanitaria sulle prestazioni da erogare agli ospiti, rivolta alle attività sanitarie presenti nei centri residenziali per disabili; - vigilanza e controllo sulla conservazione dei medicinali e sulla loro gestione. La vigilanza sull assistenza farmaceutica è effettuata secondo le direttive del Servizio farmaceutico della medesima Azienda sanitaria. In caso di necessità l Azienda sanitaria detta specifiche prescrizioni e i relativi provvedimenti da adottare. I risultati delle attività di vigilanza devono essere riportati in una relazione e Pag. 8 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

12 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ trasmessi al Dipartimento Salute e solidarietà sociale evidenziando le criticità rilevate. 1.9 Sicurezza sul luogo di lavoro Al fine di prevenire il fenomeno infortunistico e a tutela di chi opera nei centri si richiede ai gestori una rigorosa osservanza delle norme che disciplinano la materia. Per monitorare il fenomeno i gestori dei centri devono presentare alla segreteria del Comitato di coordinamento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro presso il competente ufficio del Dipartimento Salute e solidarietà sociale, una relazione entro il 31 gennaio di ogni anno (periodo di osservazione 1 gennaio - 31 dicembre), secondo lo schema loro inviato Fondo di riserva Nei centri residenziali per disabili possono essere accolti, tenuto conto di quanto previsto al punto 1.1 e considerando i bisogni degli assistiti e le risposte attivabili tramite la rete dei servizi, oltre agli ospiti residenziali: a) ospiti in accoglienza diurna: si tratta di accoglienze di natura semiresidenziale finalizzati a mantenere presso il proprio domicilio - almeno per parte della giornata e parte dell anno - la persona disabile; b) ospiti accolti in forma temporanea per periodi di sollievo: si tratta di accoglienze in regime residenziale attivate dalla UVM per dare sollievo alle famiglie che assistono disabili a domicilio; i ricoveri di sollievo possono avere una durata massima di 40 giorni all anno che possono essere fruiti anche in periodi frazionati. Nell attivazione dell accoglienza residenziale di sollievo viene data priorità a: - coloro che non fruiscono di altri servizi residenziali e semiresidenziali; - permanenze programmate finalizzate a sostenere l assistenza a domicilio; - situazioni di emergenza o ad alto e straordinario fabbisogno assistenziale della persona ospitata o del familiare su cui grava l assistenza domiciliare alla persona disabile. Entrambe le sopra riportate forme di accoglienza vengono attivate dalla UVM aziendale sulla base di un preventivo accordo con la struttura nonché alla verifica del rispetto dei limiti contemplati dai provvedimenti autorizzativi. Per tali esigenze viene istituito - all interno del finanziamento complessivo di 12 milioni di euro - un fondo di riserva pari a euro ,00 che l Azienda sanitaria negozierà con le singole strutture accreditate sulla base dei fabbisogni conosciuti e programmati e in ragione dell andamento degli anni precedenti. Inoltre, preso atto di quanto disposto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2478/2012, che in relazione alla possibilità delle Province, prevista dall articolo 39 della legge regionale n. 7/2005, di istituire uno specifico fondo a favore delle aziende pubbliche per i servizi alla persona per il rimborso degli oneri conseguenti ad aspettative di legge, stabiliva la cessazione a partire dal 2013 della previsione disciplinata dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 3305/2009, si ritiene di individuare in euro ,00 l ammontare delle risorse massime che l Azienda provinciale per i servizi sanitari potrà erogare a favore della A.P.S.P. Don Ziglio relativamente agli oneri sostenuti nel 2013 per le ragioni e secondo i criteri di cui alla deliberazione n. 3305/ CENTRI DIURNI SOCIO-RIABILITATIVI PER DISABILI Pag. 9 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

13 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ Destinatari Questa tipologia di servizio è rivolta ad adulti e minori di età affetti da patologie che presentano esiti invalidanti. 2.2 Prestazioni socio-sanitarie assicurate nei centri diurni socioriabilitativi per disabili Trattasi di servizi a carattere diurno per lo svolgimento di attività socio-educative e socio-riabilitative, in cui è possibile fruire di prestazioni a carattere specialistico ambulatoriale o finalizzate a interventi socio-riabilitativi individualizzati. Secondo quanto disposto dal Regolamento in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie D.P.G.P. 27 novembre 2000 n Leg., e relative disposizioni attuative, tali centri si configurano quali centri ambulatoriali di riabilitazione, caratterizzandosi per la globalità del trattamento sull handicap che richiede un apporto multidisciplinare medico, psicologico, ed educativo Centro diurno socio-riabilitativo per la riabilitazione visiva La riabilitazione visiva rientra in un progetto generale di riabilitazione in cui la riduzione visiva o cecità può presentarsi o come singola disabilità o coinvolgendo altre funzioni della persona. Gli interventi destinati al recupero e alla riabilitazione funzionale visiva sono sia di tipo sanitario che sociale e si avvalgono, di norma e in maniera interdisciplinare, di apporti clinici, psicologici, pedagogici e sociali che assicurino la presa in carico globale del soggetto utente. Le prestazioni erogate garantiscono la personalizzazione dell intervento e hanno lo scopo di raggiungere il più alto livello possibile di autonomia funzionale del soggetto per farlo ritornare persona attiva nel proprio ambiente familiare, scolastico, lavorativo e sociale. La legge 28 agosto 1997, n. 284 Disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e l integrazione sociale e lavorativa dei ciechi pluriminorati affida alle Regioni la realizzazione delle iniziative per la prevenzione della cecità, da attuare mediante convenzione con centri specializzati, potenziando quelli già esistenti o prevedendone la creazione di nuovi dove questi non esistano. In base all accordo tra il Ministro della salute e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, di data 20 maggio 2004, il campo di attività dei centri per l educazione e la riabilitazione visiva, così come individuato dalla sopra citata legge 28 agosto 1997, n. 284, non riguarda tutti gli interventi mirati alla tutela della salute visiva, ma si concentra in attività di prevenzione della cecità e riabilitazione funzionale visiva che, per poter essere correttamente monitorate e valutate, necessitano di essere connotate e individuate in maniera univoca. Lo spirito della legge è quello di richiamare l attenzione sulla necessità di contrastare, nel modo più efficace possibile, la disabilità visiva grave, che comporta una situazione di handicap tale da diminuire significativamente la partecipazione sociale di coloro che ne sono affetti. La collocazione strategica principale dei centri è quella di servizi specialistici di riferimento per tutti gli altri servizi e gli operatori del settore, a cui inviare pazienti per una più completa e approfondita valutazione diagnostico funzionale (assessment diagnostico-funzionale) e per la presa in carico per interventi di riabilitazione funzionale visiva di soggetti con diagnosi di ipovisione o cecità. Si ritiene che l obiettivo essenziale della riabilitazione sia quello di ottimizzare le capacità visive residue e comunque il mantenimento dell autonomia e la promozione dello sviluppo; garantire inoltre le attività proprie dell età e un livello di vita soddisfacente. La più importante distinzione operativa concerne la differenza Pag. 10 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

14 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ esistente tra soggetti in età evolutiva (infanzia, adolescenza, da 0 a 18 anni) e soggetti in età adulta, sia in relazione alla specificità dei bisogni, e quindi agli obiettivi di intervento, sia in relazione alle modalità di attuazione dei trattamenti. 2.3 Accertamento dello stato di bisogno e accesso al servizio L accesso ai centri diurni socio-riabilitativi per disabili della provincia, avviene previa valutazione della unità valutativa multidimensionale; per l erogazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale l accesso è inoltre subordinato, secondo le disposizioni vigenti, a prescrizione su ricettario standardizzato del servizio sanitario nazionale. L Azienda sanitaria provvede all inserimento nella banca dati aziendale dei dati anagrafici e valutativi relativi alle persone accolte. 2.4 Modalità di finanziamento In ragione della specificità di tali centri, a seguito di approfondimento condotto in condivisione con le parti interessate, la remunerazione dell attività espletata negli stessi avverrà: 1. secondo quanto previsto dal Nomenclatore Tariffario provinciale (così come modificato e indicato nell allegato n. 2) laddove trattasi di prestazioni di specialistica ambulatoriale a carattere riabilitativo, in base alla rendicontazione effettiva delle prestazioni prescritte ed effettuate e nel limite dei budget annualmente definiti per ogni struttura accreditata; 2. nella misura indicata dalla tabella sotto riportata, in ragione di una frequenza media minima annua stimata, per le attività educative, di carattere socioriabilitativo, svolte presso i centri diurni; tale finanziamento è definito come budget annuo omnicomprensivo, quantificato ex ante ed erogabile in dodicesimi. Di seguito si definiscono i finanziamenti massimi per il 2014 (in euro) con indicazione dei criteri per la ripartizione dei tetti di spesa per l attività di cui al sopra indicato punto (1) (specialistica ambulatoriale) e al punto (2) (prestazioni educative e socio riabilitative centro diurno). Ente ANFFAS Paese di Oz Via Aosta, 1 TN attività specialistica ambulatoriale e centro diurno Centravanti ; centro diurno Cresciamo insieme Via Fermi, 70 TN ATSM Centro Franca Martini Via Taramelli, 8/c TN attività specialistica ambulatoriale e centro diurno (età adulti) Finanziamento massimo annuale (A= B + C) di cui per centro diurno (B) di cui per assistenza specialistica (C) Pag. 11 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D Note , , ,00 Frequenza complessiva Centro Diurno: 47 utenti età evolutiva , , ,00 Frequenza complessiva Centro Diurno: 200 utenti adulti.

15 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ Via Degasperi, 126/2 TN s attività specialistica ambulatoriale (età evolutiva) AGSAT Via Venezia 2, Rovereto Pranzelores, 41 TN IRIFOR Via Malvasia, 15 TN , , ,00 Frequenza complessiva Centro Diurno: 28 utenti adulti ,00 Non previsto ,00 Il finanziamento comprende l attività di addestramento all uso di presidi ed ausili protesici forniti dall Azienda sanitaria: compenso forfettario onnicomprensivo di 20,00 euro per 45 di addestramento. 2.5 Compartecipazione alla spesa Fatto salvo quanto previsto in materia di compartecipazione alla spesa per l'attività specialistica ambulatoriale, sino all entrata in vigore del sistema delle compartecipazioni ai costi dei servizi socio-sanitari, i limiti e le modalità di calcolo della compartecipazione alla spesa per l attività di centro diurno da parte dell utente saranno i medesimi già individuati dalla Giunta provinciale sino alla data del 31 dicembre Preso atto del fatto che a riguardo dei centri diurni socio-riabilitativi nulla fu disposto, si ritiene rimanga invariato l eventuale sistema di autofinanziamento disposto dai gestori di tale servizio (come già disposto dalla deliberazione della G.P. n. 2617/2012). 2.6 Obblighi informativi I sistemi informativi che dovranno essere utilizzati per la trasmissione dei dati saranno quelli definiti dall Azienda sanitaria, in linea con gli strumenti informativi già attualmente in uso. L Azienda sanitaria è responsabile dell invio dei dati alla Provincia, per finalità programmatorie e per l eventuale debito informativo NSIS, nonché della validazione e certificazione della qualità degli eventuali meccanismi di interoperabilità. Documentazione contabile Con la sottoscrizione dell accordo negoziale con l Azienda sanitaria i gestori dei centri socio-riabilitativi si impegnano a trasmettere, anche via posta elettronica, al Dipartimento Salute e solidarietà sociale, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte degli organi competenti, i documenti contabili qui indicati: - il bilancio di esercizio con relative relazioni e allegati (compreso l elenco dei dati relativi alla consistenza analitica del personale e alla relativa spesa distinta per voci stipendiali e oneri riflessi) con il dettaglio relativo al centro di costo oggetto del contratto negoziale con l Azienda provinciale per i servizi sanitari. I gestori si impegnano inoltre a fornire, su richiesta del Dipartimento Salute e solidarietà sociale, le seguenti informazioni: - costi dei servizi, come desunti dalla contabilità analitica; Pag. 12 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

16 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ caratteristiche del personale impegnato nei processi assistenziali e delle persone assistite; - modalità di gestione dei servizi; - caratteristiche qualitative e quantitative dell assistenza socio-sanitaria erogata. 2.7 Vigilanza L Azienda sanitaria esercita le seguenti funzioni: - vigilanza igienico-sanitaria relativa alla struttura edilizia; - vigilanza igienico-sanitaria sugli ambienti di comunità; - vigilanza igienico-sanitaria sulle prestazioni da erogare agli ospiti; - coerenza tra il piano di assistenza individualizzata e l attività effettivamente erogata alla persona. 2.8 Disposizioni transitorie Al fine di valutare gli effetti delle modifiche introdotte al nomenclatore tariffario e l impatto sia economico che assistenziale del percorso previsto, l Azienda provinciale per i servizi sanitari - entro la fine del mese di luglio 2014 e la fine del mese di novembre 2014 verifica l andamento dei budget di cui al paragrafo 2.4 e ne dà informazione al Dipartimento Salute e solidarietà sociale. Pag. 13 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

17 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ SALUTE MENTALE Indicazioni programmatiche Nel confermare quanto già disposto dalla Giunta provinciale con la deliberazione n del 2013, e in particolare per quanto qui di interesse al paragrafo 4.3 Obiettivi operativi, si evidenzia inoltre per il 2014: - ulteriore contenimento degli invii in strutture di accoglienza e socio-riabilitative extra provinciali per un tetto di spesa annuo massimo di euro ,00 per il 2014 (età adulta ed età evolutiva ivi compresa l'area dei disturbi del comportamento alimentare); - ulteriore miglioramento dei tassi di occupazione delle strutture sanitarie e sociosanitarie presenti in provincia; - rafforzamento, in particolare per l'età evolutiva, del supporto ai servizi residenziali e domiciliari socio-educativi presenti in provincia di Trento e convenzionati con il servizio pubblico. In relazione a quanto disciplinato dall articolo 23 bis (sperimentazioni gestionali di servizi innovativi) della legge provinciale n. 16 del 2010, tenuto conto dell articolo 54 quater della legge provinciale n. 10 del 1993, al fine di dare continuità alle sperimentazioni gestionali avviate sul territorio provinciale attraverso specifici provvedimenti attuativi dell Azienda provinciale per i servizi sanitari (deliberazione del direttore generale dell Azienda provinciale per i servizi sanitari n. 344/2009), si ritiene - in considerazione del confermato interesse del legislatore verso strumenti gestionali innovativi, come espresso nell articolo 23 bis della L.P. 16/ che quanto previsto al comma 1 dell articolo 54 quater della legge provinciale n. 10 del 1993, si attui: - in presenza di convenienza economica ed efficienza organizzativa del progetto gestionale attivato ed efficacia in termini di miglioramento della qualità dell assistenza; - e, stante la non entrata in vigore alla data attuale delle previsioni normative di cui agli articoli 20 e 22 della L.P. 27 luglio 2007 n. 13, la proroga, sino alla data di applicazione delle medesime, del provvisorio accreditamento rilasciato con deliberazione della Giunta provinciale n del 21 novembre 2008, agli enti partner dell Azienda provinciale per i servizi sanitari nel progetto di sperimentazione gestionale attivo, derogando da quanto previsto al punto 4) del provvedimento della Giunta provinciale n del COMUNITÀ SOCIO-SANITARIA PER MINORI DI ETÀ 1.1 Destinatari Questa tipologia di servizio è rivolta ai minori di età, in particolare preadolescenti e adolescenti, che presentano un quadro di difficoltà o disturbi comportamentali ascrivibili al disagio psichico che per la loro problematicità non sono inseribili in strutture comunitarie socio-educative. 1.2 Prestazioni socio-sanitarie assicurate nelle comunità socio-sanitarie per minori Trattasi di un servizio residenziale socio-riabilitativo che pur all interno di un modello di vita comunitario offre un accompagnamento individualizzato sulla base di un progetto socio-educativo e terapeutico personalizzato volto alla riabilitazione, Pag. 14 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

18 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ all autonomia e all autodeterminazione del minore di età. Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, D.P.G.P. n /Leg. di data 27 novembre 2000, è assicurata la presenza di un équipe multiprofessionale (educatore professionale, terapista della riabilitazione psichiatrica, ) nonché la presenza programmata, o per fascia oraria, delle seguenti figure professionali: medico neuropsichiatria infantile, infermiere professionale. 1.3 Accertamento dello stato di bisogno e accesso al servizio L accesso a tale servizio avviene su richiesta del servizio sociale territoriale o dei servizi sanitari, previa valutazione della unità valutativa multidimensionale. L Azienda sanitaria provvede all inserimento nella banca dati aziendale dei dati anagrafici e valutativi relativi alle persone accolte. 1.4 Modalità di finanziamento In considerazione del soddisfacente tasso di occupazione, è confermato anche per l anno 2014 il finanziamento mediante budget annuo omnicomprensivo, quantificato ex ante ed erogabile in dodicesimi. APPM - Loc. Campotrentino Trento ,00 7 posti residenziali 3 posti semi residenziali Nel corso del 2014 l'azienda provinciale per i servizi sanitari affinerà la gestione dei flussi informativi (paragrafo 1.6) al fine di monitorare i tassi di occupazione e la ricettività della struttura. 1.5 Compartecipazione alla spesa Sino all entrata in vigore del sistema delle compartecipazioni ai costi dei servizi socio-sanitari, i limiti e le modalità di calcolo della compartecipazione alla spesa da parte dell utente saranno i medesimi già individuati dalla Giunta provinciale sino alla data del 31 dicembre Obblighi informativi I sistemi informativi che dovranno essere utilizzati per la trasmissione dei dati saranno quelli definiti dall Azienda sanitaria in linea con gli strumenti informativi già attualmente in uso. L Azienda è responsabile dell invio dei dati alla Provincia, per finalità programmatorie e per l eventuale debito informativo NSIS, nonché della validazione e certificazione della qualità degli eventuali meccanismi di interoperabilità. Documentazione contabile Con la sottoscrizione dell accordo negoziale con l Azienda sanitaria, il gestore si impegna a trasmettere (via posta elettronica certificata o via posta elettronica), al Dipartimento Salute e solidarietà sociale, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte degli organi competenti, i documenti contabili qui indicati: - il bilancio di esercizio completo di relazioni e allegati (compreso l elenco dei dati relativi alla consistenza analitica del personale e alla relativa spesa distinta per voci stipendiali e oneri riflessi) con il dettaglio relativo al centro di costo oggetto del contratto negoziale con l Azienda provinciale per i servizi sanitari. Il gestore si impegna inoltre a fornire, su richiesta del Dipartimento Salute e solidarietà sociale, le seguenti informazioni: - costi dei servizi, come desunti dalla contabilità analitica; Pag. 15 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

19 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ caratteristiche del personale impegnato nei processi assistenziali e delle persone assistite; - modalità di gestione dei servizi; - caratteristiche qualitative e quantitative dell assistenza socio-sanitaria erogata. 1.7 Vigilanza L Azienda sanitaria esercita le seguenti funzioni: - vigilanza igienico-sanitaria relativa alla struttura edilizia; - vigilanza igienico-sanitaria sugli ambienti di comunità; - vigilanza igienico-sanitaria sulle prestazioni da erogare agli ospiti; - coerenza tra il piano di assistenza individualizzata e l attività effettivamente erogata alla persona. 2. COMUNITA SOCIO-SANITARIE PER ADULTI 2.1 Destinatari Questa tipologia di servizio è rivolta alle persone adulte che presentano un quadro di difficoltà ascrivibile al disagio psichico e/o di grave emarginazione sociale. 2.2 Prestazioni socio-sanitarie assicurate nelle comunità socio-sanitarie per adulti Trattasi di un servizio residenziale socio-riabilitativo che pur all interno di un modello di vita comunitario offre un accompagnamento individualizzato sulla base di un progetto educativo e terapeutico personalizzato. 2.3 Accertamento dello stato di bisogno e accesso al servizio L accesso a tale servizio avviene su richiesta del servizio sociale territoriale o dei servizi sanitari, previa valutazione della unità valutativa multidimensionale. L Azienda sanitaria provvede all inserimento nella banca dati aziendale dei dati anagrafici e valutativi relativi alle persone accolte. 2.4 Modalità di finanziamento In attesa della definizione delle singole procedure di accreditamento istituzionale - secondo quanto previsto dal Regolamento in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie D.P.G.P. n /Leg. di data 27 novembre e nell ottica di una graduale applicazione di criteri di omogeneizzazione del sistema tariffario, gli enti che erogano il servizio qui descritto sono finanziati anche per l anno 2014 mediante budget annuo omnicomprensivo quantificato ex ante ed erogato in dodicesimi, quantificato in ragione della tipologia del servizio offerto (residenziale, semiresidenziale), del numero di utenti accolti, della dislocazione territoriale, della incidenza sui costi fissi anche in relazione alle dimensioni e caratteristiche della struttura, del grado di copertura assistenziale anche in funzione della tipologia di ospiti accolti. Nel corso del 2014 l'azienda provinciale per i servizi sanitari affinerà la gestione dei flussi informativi (paragrafo 2.6) al fine di monitorare i tassi di occupazione e la ricettività delle strutture. Pag. 16 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

20 Bollettino Ufficiale n. 13/I-II del 01/04/2014 / Amtsblatt Nr. 13/I-II vom 01/04/ BUDGET 2014 ENTE Ass. Villa Argia (comunità Mori e Loppio) Via del Garda, Mori BUDGET MASSIMO UTENZA , posti residenziali (su due sedi) Coop. Girasole (comunità Girasole) Via ,00 9 posti residenziali Flaim - Rovereto Coop. Arcobaleno 98 (comunità Piccolo Principe; servizio residenziale e ,00 6 posti residenziali + 5 posti semiresidenziali semiresidenziale), Viale Marconi, 7 - Transacqua Coop. Arcobaleno (app.residenziale con ,00 5 posti residenziali sede a Bolognano d Arco) Via San Nazzaro, 47 Riva del Garda Ass. Valle Aperta, Loc. Ponciach Faver ,00 8 posti residenziali per soggiorni di 12 giorni e 6 posti residenziali per soggiorni fine settimana Coop. Il Bucaneve (comunità di Bersone) ,00 6 posti residenziali Bersone Coop. il Bucaneve (servizio ,00 16 posti semiresidenziale) - Bersone Coop. Oltre - comunità Maso Toffa e servizio semiresidenziale, Carano semiresidenziali ,00 4 posti residenziali + 8 posti semiresidenziali 2.5 Compartecipazione alla spesa Sino all entrata in vigore del sistema delle compartecipazioni ai costi dei servizi socio-sanitari, i limiti e le modalità di calcolo della compartecipazione alla spesa da parte dell utente saranno i medesimi già individuati dalla Giunta provinciale sino alla data del 31 dicembre Preso atto del fatto che a riguardo di tale servizio nulla è stato disposto, si ritiene rimanga invariato l eventuale sistema di autofinanziamento disposto dai gestori il servizio stesso (così come disposto dalla deliberazione della G.P. n. 2617/2012). 2.6 Obblighi informativi I sistemi informativi che dovranno essere utilizzati per la trasmissione dei dati saranno quelli definiti dall Azienda sanitaria, in linea con gli strumenti informativi già attualmente in uso. L Azienda è responsabile dell invio dei dati alla Provincia, per finalità programmatorie e per l eventuale debito informativo NSIS, nonché della validazione e certificazione della qualità degli eventuali meccanismi di interoperabilità. Documentazione contabile Con la sottoscrizione dell accordo negoziale con l Azienda sanitaria, i gestori si impegnano a trasmettere (via posta elettronica certificata o via posta elettronica), al Dipartimento Salute e solidarietà sociale, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte degli organi competenti, i documenti contabili qui indicati: - il bilancio di esercizio completo di relazioni e allegati (compreso l elenco dei dati relativi alla consistenza analitica del personale e alla relativa spesa distinta per Pag. 17 di 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2014-D

Servizi socio-sanitari nell ambito della disabilità, salute mentale e dipendenze: direttive 2013

Servizi socio-sanitari nell ambito della disabilità, salute mentale e dipendenze: direttive 2013 Allegato parte integrante Allegato A) Servizi socio-sanitari nell ambito della disabilità, salute mentale e dipendenze: direttive 2013 Pag. 1 di 17 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-D337-00001 DISABILITA Prospettive

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 831 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Integrazione e modifica del Nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 114 05/02/2015 Oggetto : Approvazione della prima tranche di spesa,

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Folgaria - Provincia Autonoma di Trento - Regolamento del Centro Diurno per Anziani Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46 34452 La Dirigente dell Ufficio 4 Dr.ssa Maria De Palma L Assessore relatore sulla base delle risultanze istruttorie di cui innanzi, propone alla Giunta l adozione del seguente atto finale in quanto rientrante

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 215 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: L.P. 16/2010 Tutela della salute in provincia di Trento, articolo 21. Servizi socio-sanitari

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 5428 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12 02 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 8 Azione di sistema Welfare to Work Aggiornamento delle indicazioni operative,

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Entrata in vigore. Art. 2

Entrata in vigore. Art. 2 Regolamento per la determinazione dei criteri di riparto, della misura, delle modalità e dei criteri per la concessione dei benefici da destinare al sostegno delle famiglie per adozioni e affidamento familiare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011. REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 1-2646 Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53 12584 RSA Anziani c 132,32 RSA Disabili c 136,53 Casa Protetta Anziani fascia C c 114,20 Casa Protetta Anziani fascia B c 100,90 Casa Protetta Anziani fascia A c 85,22 Casa Protetta Disabili fascia C c

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Rimodulazione del Fondo di solidarietà per la gravi disabilità rinominato "CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' PER LA RESIDENZIALITA' E SEMIRESIDENZIALITA (DISABILI, PAZIENTI PSICHIATRICI E PERSONE

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

======================================================================= COMUNE DI CAMUGNANO

======================================================================= COMUNE DI CAMUGNANO ======================================================================= COMUNE DI CAMUGNANO SETTORE 1 FINANZIARIO - AMMINISTRATIVO - SERVIZI ALLA PERSONA ======================================================================

Dettagli

private autorizzate e accreditate del Dipartimento di Salute Mentale dell Azienda U.S.L. Valle d Aosta, secondo la normativa vigente, come segue:

private autorizzate e accreditate del Dipartimento di Salute Mentale dell Azienda U.S.L. Valle d Aosta, secondo la normativa vigente, come segue: LA GIUNTA REGIONALE - visto l articolo 3-septies del decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992, così come modificato ed integrato dal decreto legislativo n. 229 del 19 giugno 1999, che prevede le

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015 Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015 Direttore Generale Dr. Roberto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Direttore Amministrativo Carlo Alberto Tersalvi Direttore Sanitario Giuseppe Giorgio

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DISTRETTO CENTRO SUD - E LA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO

CONVENZIONE TRA L AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DISTRETTO CENTRO SUD - E LA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO CONVENZIONE TRA L AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DISTRETTO CENTRO SUD - E LA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO PER L ATTIVAZIONE DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO N. Rep. di data TRA - l AZIENDA PROVINCIALE

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2013 DISEGNO DI LEGGE 8 aprile 2013, n. 377 Disciplina del servizio di assistenza e consulenza psicologica in provincia di Trento. Modificazioni

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014 Oggetto: Fondo nazionale per le non autosufficienze annualità 2014. Programma attuativo riferito all assegnazione di 9.214.000 di cui al Decreto Interministeriale del 7 maggio 2014. Interventi a favore

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Comune di Novara Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente Monzani/Battaini

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative Disegno di legge n. 41/9^ Norme per il sostegno delle persone non autosufficienti. Fondo per la non autosufficienza Proponente: Giunta regionale Depositato presso la Segreteria Assemblea del Consiglio

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

le parti concordano e stipulano quanto segue

le parti concordano e stipulano quanto segue Logo Prefettura Logo Ufficio Scolastico Regionale BOZZA PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Prefetto di.. nella persona del dott.. e il Direttore dell Ufficio Scolastico Regionale di.,. nella persona del dott....,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli