Figura 11.1: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro passa basso. La banda a -3 db del filtro è pari a f c. H(f)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Figura 11.1: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro passa basso. La banda a -3 db del filtro è pari a f c. H(f)"

Transcript

1 apitolo Filtri a microonde apitolo Filtri a microonde B. Neri, F. Baronti Un filtro è solitamente un quadripolo, con una risposta in frequenza che dipende fortemente dalla frequenza. Alle alte frequenze è molto difficile realizzare amplificatori operazionali, per cui non sono realizzati filtri attivi. Si usano invece solo elementi passivi, a parametri concentrati o a parametri distribuiti. Nelle figure.,.,.3 e.4 sono mostrati gli andamenti delle risposte in frequenza di un filtro passa basso, un filtro passa alto, un filtro passa banda e un filtro elimina banda. (f) 3 db f c f Figura.: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro passa basso. a banda a -3 db del filtro è pari a f c. (f) 3 db f c f Figura.: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro passa alto. a banda a -3 db del filtro è pari a f c.

2 apitolo Filtri a microonde (f) B 3 db f f f f Figura.3: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro passa banda. a frequenza centrale del filtro è pari a f. a banda del filtro è pari a B. (f) f B 3 db f Figura.4: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro elimina banda. a frequenza centrale del filtro è pari a f. a banda del filtro è pari a B. Di seguito è mostrata una procedura che permette, partendo dalle specifiche, di realizzare il filtro, a parametri concentrati o distribuiti. I filtri che saranno analizzati sono privi di perdite; alle alte frequenze è molto difficile raggiungere elevate amplificazioni, per cui i filtri devono introdurre le minor perdite possibili.. Sintesi di un filtro passa basso a risposta in frequenza di un filtro è definita come il rapporto fra i fasori della tensione di uscita e della tensione di ingresso, al variare della frequenza del segnale in ingresso. A radio frequenza si preferisce parlare di rapporto fra potenze piuttosto che fra tensioni. insertion loss (I ) è così definito: I P G P AIN T

3 apitolo Filtri a microonde P AIN I log db P I ( Z Z, Z Z ) S S Solitamente l insertion loss viene dato in db e con Z S Z Z. In figura.5 viene mostrato l andamento dell insertion loss di un filtro passa basso senza perdite. I (db) f Figura.5: Rappresentazione dell insertion loss di un filtro passa basso in decibel. i sono varie tipologie di filtro passa-basso: le più conosciute sono i filtri di Butterworth, detti anche a risposta massimamente piatta, e i filtri di hebyshev. I filtri di Butterworth hanno una risposta in frequenza piatta in banda passante, e con pendenza pari a N db/decade fuori dalla banda (N è l ordine del filtro). I filtri di hebyshev hanno un po di ripple nella banda passante, tuttavia hanno una risposta in frequenza pendenza molto più ripida fuori banda. Il primo passo nella realizzazione di un filtro consiste nella progettazione di un prototipo di filtro passa basso, che è normalizzato in termini di frequenza e di impedenza di carico. Un filtro passa basso realizzato con elementi passivi è costituito da un certo numero di squadre in cascata (figura.6). Z 3 5 V S + _ 4 6 Z Figura.6: Schema di un filtro passa basso del sesto ordine. 3

4 apitolo Filtri a microonde Per dimensionare le induttanze e le capacità del circuito di figura.6 sono disponibili in letteratura delle tabelle, che permettono di progettare filtri di Butterworth, di hebyshev e di altri tipi. In queste tabelle sono contenuti i valori di induttanze e capacità che permettono di realizzare il prototipo del filtro passa basso: questi valori g (tabelle.,. e.3) sono dimensionati per filtri con una pulsazione di taglio ω rad/s, e per impedenze di sorgente Z S Ω e di carico Z g N+, dove g N+ vale sempre ad eccezione del filtro di hebyshev di ordine pari [.]. N g g g 3 g 4 g 5 g 6 g 7 g 8 g 9 g g Tabella.: Valori dei componenti per un prototipo di filtro passa basso a risposta massimamente piatta [.]. N g g g 3 g 4 g 5 g 6 g 7 g 8 g 9 g g Tabella. Valori dei componenti per un prototipo di filtro passa basso di hebyshev, con ripple di.5 db [.]. N g g g 3 g 4 g 5 g 6 g 7 g 8 g 9 g g

5 apitolo Filtri a microonde Tabella.3 Valori dei componenti per un prototipo di filtro passa basso di hebyshev, con ripple di 3 db [.]. Innanzitutto occorre scegliere l ordine del filtro; tanto più il filtro deve essere selettivo e tanto più alto deve essere il suo ordine. Per scegliere l ordine del filtro è possibile utilizzare grafici come quello di figura.7, che danno l ordine del filtro a frequenza di taglio ω in funzione dell attenuazione che deve avere ad una pulsazione ω. Figura.7: Grafico che dà l attenuazione del filtro in funzione della frequenza normalizzata per un prototipo di filtro a risposta massimamente piatta [.]. 5

6 apitolo Filtri a microonde Figura.8: Grafico che dà l attenuazione in funzione della frequenza normalizzata per un prototipo di filtro di hebyshev con ripple di.5 db [.]. 6 Figura.9: Grafico che dà l attenuazione in funzione della frequenza normalizzata per un prototipo di filtro di hebyshev con ripple di 3 db [.].

7 apitolo Filtri a microonde A questo punto si disegna il prototipo del filtro passa basso, con un numero di componenti pari all ordine N trovato con i grafici come quelli di figura.7,.8 e.9, e di valore pari a quello indicato da tabelle come la tabella. e.. Il filtro così ottenuto ha un limite superiore di banda taglio ω rad/s, ed è realizzato per un impedenza di sorgente e di carico Z Z Ω. A questo punto occorre denormalizzare il filtro per impedenze ZS Z Z : i nuovi valori di induttanze e capacità e ( è l indice del componente) sono trovati a partire da quelli del prototipo in questo modo: S Z Z Adesso occorre denormalizzare il filtro alla frequenza di interesse ω ω. Per cambiare la frequenza di taglio di un prototipo di filtro passa basso, occorre che venga ω scalata la dipendenza in frequenza del filtro di un fattore. Dunque le ω ω reattanze del filtro ottenuto finora dove al posto di ω si deve mettere: ω e ω devono essere sostituite da reattanze ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω dunque: ω Z ω Z ω Z ω ω ω Z È importante sottolineare come dimensionalmente questa equazione non è corretta. Perciò tutte le equazioni per trovare i valori di capacità e di induttanze che saranno mostrate in questo capitolo possono risultare dimensionalmente scorrette; queste equazioni vanno intese con il solo scopo di fornire i valori delle capacità e delle induttanze per realizzare i filtri desiderati. 7

8 apitolo Filtri a microonde Esempio: si supponga di voler realizzare un filtro passa basso a risposta massimamente piatta con limite superiore di frequenza f Gz e una attenuazione pari a db ad una frequenza f Gz; si vuole trovare l ordine N che il filtro deve avere per soddisfare la specifica richiesta. f f Osservando il grafico di figura.7 si può vedere come per soddisfare la specifica di un attenuazione pari ad almeno db deve essere almeno N 4. Adesso occorre scegliere la topologia del filtro; per realizzare un filtro passa basso del quarto ordine si può utilizzare la topologia di figura. o di figura Figura.: Topologia di un filtro passa basso del quarto ordine. 3 4 Figura.: Topologia di un filtro passa basso del quarto ordine. Per la topologia di figura., si trovano i seguenti valori dei componenti del prototipo di filtro passa basso dalla tabella.:.765 F F

9 apitolo Filtri a microonde Per la topologia di figura. invece si trova che:.765 F F.7654 I valori delle capacità e delle induttanze così trovati vanno bene per un carico ed una sorgente di impedenza pari a Ω. Se si vuole che il filtro sia ottimizzato per lavorare con impedenze di sorgente e di carico pari a Z, allora i valori delle capacità e delle induttanze che occorrono per realizzare il filtro devono essere pari a: Z Z Alla pulsazione ω rad/s le capacità hanno una reattanza pari a ω, e le induttanze una reattanza pari a ω. Se si vuole avere i medesimi valori di reattanza ad una pulsazione ω ω, allora i componenti del filtro devono avere valori pari a: Z ω Z ω Dunque, per la topologia di figura., si trovano i seguenti valori dei componenti: pf 9 5 π nf 9 π pf 9 5 π pf 9 π 9

10 apitolo Filtri a microonde. Sintesi di un filtro passa alto In figura. è mostrata una raffigurazione dell andamento dell insertion loss I di un filtro passa alto. I P (db) 3 db f f Figura.: Rappresentazione dell insertion loss di un filtro passa alto. Per un filtro passa alto, si può vedere che: I per f db per f I db Si chiami I l insertion loss del filtro passa alto, e P I l insertion P loss del filtro passa basso. Si ha che: lim I f lim I f P P lim I f lim I f P P ( ) ( ) I f I f P P Si vede che se si sostituisce a f, si ottiene da un filtro passa basso un filtro f passa alto. Dunque sostituendo tutte le capacità con delle induttanze e tutte le induttanze con delle capacità nelle topologie di filtri passa basso visti, si ottiene un filtro passa alto (figura.3).

11 apitolo Filtri a microonde Z 3 5 V S + _ 4 6 Z Figura.3: Schema di un filtro passa alto del sesto ordine. a trasformazione per passare da un filtro passa basso ad un filtro passa alto è la seguente: ω ω ω ω ω ω a procedura per realizzare un filtro passa alto è la seguente.. Realizzare il prototipo di filtro passa basso, rimpiazzando tutte le capacità con delle induttanze;. Invertire tutti i valori g trovati nelle tabelle come la tabella. g 3. Denormalizzare le capacità e le induttanze del prototipo passa alto così ottenuto; g ; gz Z ω gω gzω Esempio: si supponga di voler realizzare un filtro passa alto a risposta massimamente piatta di ordine N 3 con limite superiore di frequenza f Gz. Per prima cosa si deve realizzare il prototipo di filtro passa alto (figura.4). 3 Figura.4: Filtro passa alto del terzo ordine.

12 apitolo Filtri a microonde onsultando la tabella., si trova che: g g g. F g..5 g. F g 3 3 Adesso si denormalizzano i valori delle capacità e delle induttanze del prototipo per un limite superiore di frequenza f Gz e un impedenza di carico e di sorgente Z 5 Ω. 3.8 pf 9 5 π Zω Z nf ω π pf 3 3, ω, Z 9 Zω 5 π.3 Sintesi di filtri passa banda ed elimina banda I filtri passa banda ed elimina banda possono essere realizzati partendo dal prototipo di filtro passa basso descritto nella sezione.. Se ω e ω sono i limiti inferiore e superiore di banda del filtro passa banda, allora la risposta di un filtro passa banda può essere ottenuta in questo modo: al posto delle reattanze che si ottengono per un filtro passa basso, occorrono delle reattanze di valore pari a quello che si ottiene effettuando la sostituzione: ω ω ω Δ ω ω dove Δ è la banda frazionale del passa banda e ω è la frequenza centrale del filtro [.]. ω ω Δ ω ω ωω

13 apitolo Filtri a microonde In figura.5 sono mostrati la risposta in frequenza di un prototipo di filtro passa basso e di un filtro passa banda. a) (ω) b) (ω) B - ω ω ω ω ω Figura.5: Risposte in frequenza di a) un prototipo di filtro passa basso e di b) un filtro passa banda. Quindi la trasformazione mostrata in precedenza mappa la risposta in frequenza del filtro passa banda di figura.5b alla risposta del filtro passa basso di figura.5a. ω ω Per ω ω ; Δ ω ω ω ω ω ω per ω ω ; Δ ω ω ω ω ω ω ω ω per ω ω. Δ ω ω ω ω Al posto delle induttanze del prototipo di filtro passa basso, si metteranno dei bipoli di reattanza pari a: j ω ω ω ω jx j j jω j Δ ω ω Δω Δω ω dunque una induttanza del filtro passa basso induttanza in serie ad una capacità, di valori: deve essere sostituita con una Δ ω Δ ω Invece al posto delle capacità, si metteranno dei bipoli di ammettenza pari a: 3

14 apitolo Filtri a microonde j ω ω ω ω jb j j jω j Δ ω ω Δω Δω ω dunque una capacità del filtro passa basso deve essere sostituita con un bipolo costituito dal parallelo di una capacità e di un induttanza, di valori: Δ ω Δ ω Dunque gli elementi del filtro passa basso sono sostituiti da circuiti risonanti serie e parallelo, con frequenza di risonanza pari a ω. Per realizzare i filtri elimina banda a partire dal filtro passa basso, è utilizzata la trasformazione inversa a quella vista per il filtro passa banda: ω ω ω Δ ω ω dunque gli induttori del filtro passa basso induttanze e capacità di valore pari a: sono stavolta sostituiti da gruppi, con Δ ω Δ ω mentre le capacità valore pari a: sono sostituite da gruppi serie, con induttanze e capacità di Δ ω Δ ω Esempio: si supponga di voler realizzare un filtro passa banda di hebyshev di ordine B N 3, ripple.5 db, Z 5 Ω, Δ. %. f Dalla tabella. si ricavano i valori delle capacità e delle induttanze del prototipo di filtro passa basso mostrato in figura.6: 4

15 apitolo Filtri a microonde 3 Figura.6: Prototipo di filtro passa basso del terzo ordine Adesso si sostituiscano tutte le induttanze con dei gruppi risonanti serie, e tutte le capacità con dei gruppi risonanti parallelo (figura.7). 3 3 Figura.7: Filtro passa banda del terzo ordine. I valori delle induttanze e delle capacità del filtro mostrato in figura.7 sono ricavati così: 5

16 apitolo Filtri a microonde Z n 9 Δ ω. π Δ.. pf ωz π ΔZ 5 7 n ω π pf Δ 5 9 ωz π Z n Δ ω. π Δ.. pf ωz 3 π.4 Sintesi di filtri passa basso con il metodo stepped-impedance Un metodo abbastanza semplice di realizzare filtri passa basso a microstrisce consiste nell alternare tratti di linea ad elevata impedenza caratteristica a tratti di linea a bassa impedenza caratteristica. Si trovino i parametri Z di un tratto di linea di impedenza caratteristica Z e di lunghezza (figura.8). I I + V - Z + V - l Figura.8: inea di trasmissione di impedenza caratteristica Z e lunghezza. 6

17 apitolo Filtri a microonde V Z I + Z I V Z I + Z I ( βl) ( β ) V + jz tg Z Z jz cot l Z Z ( β ) I Z + j tg l I V Z I I Per calcolare Z, si scriva V in funzione dei fasori dell onda incidente e riflessa alla porta. Il coefficiente di riflessione alla porta quando la porta è aperta è pari a: Z Z Z Z + Z + Z Γ ( ) V V + V V +Γ V V jβl V jβl V jβl jβl I e e ( e Γ e ) Z Z Z Quindi: + V cos( βl) + jsin ( βl) cos( βl) + jsin ( βl) Z + V j sin Z ( βl) + V Z Z Z Z j + jv sin l sin l ( β ) ( β ) Si vuole rappresentare il quadripolo linea di trasmissione di figura.5 con un π circuito equivalente come quello di figura.9, per β l < : Z S Z S Z P Figura.9: ircuito equivalente di un tratto di linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z e lunghezza. 7

18 apitolo Filtri a microonde I parametri Z del quadripolo di figura.6 sono: Z ZS + ZP Z Z P Uguagliando i parametri Z della linea di trasmissione e del quadripolo di figura.6: Z ZP Z j sin ( cos( βl) ) ( βl) ( βl) ( βl) Z ( βl) sin ( βl) cos ZS Z ZP jz + j sin βl sin jz jztg Ovvero le impedenze (figura.). Z sono delle induttanze, e l impedenza S Z è una capacità P S S P Figura.: ircuito equivalente della linea di trasmissione per π β l <. Per β l molto piccolo e Z molto elevato si ha che: Z βl l βl ZS jztg jz Z Z l ZP j sin ( βl) Per cui la linea di trasmissione può essere approssimata con il circuito di figura.: 8

19 apitolo Filtri a microonde a) S S b) S Figura.: ircuito equivalente della linea di trasmissione per l e Z. Z β l Z β l S SEQ S ω ω In realtà la condizione Z non è fisicamente realizzabile; al massimo è possibile realizzare microstrisce di impedenza caratteristica massima Z di qualche MAX centinaio di Ohm. Dunque, per realizzare una induttanza serie equivalente si può realizzare una microstriscia lunga l. ZMAX βl EQω EQ l ω βz MAX Nel caso in cui, invece, Z, si ha che: βl Z ZS jztg Z Z Z ZP j j sin βl ( βl) dunque in questo caso la linea di trasmissione è approssimabile con il circuito di figura.: EQ Figura.: ircuito equivalente della linea di trasmissione per Z. 9

20 apitolo Filtri a microonde EQ βl Z ω Anche la condizione Z non è fisicamente realizzabile; al minimo è possibile realizzare microstrisce di impedenza caratteristica Z di una decina di Ohm. min Esempio: si supponga di voler realizzare un filtro passa basso di Butterworth con limite superiore di banda f.5 Gz, attenuazione maggiore di db ad una frequenza f 4 Gz, Z 5 Ω, con il metodo stepped-impedance. Per prima cosa viene scelto l ordine del filtro affinché si abbia l attenuazione richiesta: dal grafico di figura.7 si vede che deve essere N Figura.3: Filtro passa basso del sesto ordine..576 F F F.576 Si considerino dei valori ragionevoli di impedenze caratteristiche minima e massima realizzabili: Z min Ω e Z 5 Ω. Si denormalizzano i valori delle capacità e delle induttanze per e MAX f.5 Gz e Z 5 Ω. Per brevità si valutino solo le capacità (il procedimento è il solito anche per le altre impedenze) pf 9 Zω 5 π.5 Z nf 9 ω π.5 Alla frequenza di.5 Gz:

21 apitolo Filtri a microonde 8 c 3 π λ. m β 6.67π 9 f.5 λ β l Z ω.66 π.5 9 cm 9 min l Zminω β 6.67π Z β l ω 4 π.5 8 cm 9 9 MAX l ω βzmax 6.67π 5 a capacità l induttanza è realizzata con un tratto di linea di trasmissione lungo l, mentre è realizzata con un tratto di linea lungo l (figure.4 e.5). l l l 3 l 4 l 5 l 6 Z Z min Z MAX Z min Z MAX Z min Z MAX Z Figura.4: Filtro del sesto ordine realizzato con linee di trasmissione ad alta e bassa impedenza caratteristica. Figura.5: ayout del Filtro del sesto ordine realizzato con linee di trasmissione ad alta e bassa impedenza caratteristica. (e dimensioni dei tratti di linea non sono in scala). inee guida per la simulazione del filtro con ADS. È conveniente iniziare con la simulazione del circuito a parametri concentrati, per verificare il dimensionamento dei parametri e. o schematico del filtro dimensionato è riportato nella figura seguente, dove sono mostrate anche le terminazioni in ingresso e uscita dal filtro pari a 5 Ω e il controllore della simulazione S-PARAMETERS configurato per calcolare i parametri S del filtro tra.5 Gz e Gz. Dalla simulazione si ottiene, come da specifica, una frequenza di taglio del filtro di.5 Gz e un attenuazione a 4 Gz di circa 5 db.

22 apitolo Filtri a microonde. Una volta verificato il dimensionamento del filtro a parametri concentrati, si può passare al suo progetto a microstrisce con il metodo stepped-impedance. Per fare questo è necessario innanzitutto definire le caratteristiche del substrato con il quale sarà realizzato il circuito a microstrisce. a definizione del substrato avviene attraverso il componente MSub presente nella libreria Tines-Microstrip. onfigurare i parametri di MSub con i valori riportati nella seguente tabella; per i parametri non specificati si usi il valore di default. Name Description Value Substrate thicness 76 µm Er Relative dielectric constant.33 Mur Relative permeability ond onductor conductivity S m - u over height 36 µm (No cover) T onductor thicness 35 µm TanD Dielectric loss tangent.3 o schematico del circuito è riportato nella figura seguente. Nella figura sono visibili le istanze T-T6 (del componente MIN presente nella libreria Tines-Microstrip) corrispondenti ai 6 tratti a microstriscia, che implementano il filtro, la cui larghezza assume alternativamente due valori che corrispondono alle impedenze caratteristiche di Ω e 5 Ω. ingresso e l uscita del filtro sono collegati con due tratti di linea di impedenza pari a 5 Ω e lunghezza 5 mm. a larghezza e la

23 apitolo Filtri a microonde lunghezza di ciascun tratto possono essere dimensionati usando il tool inealc. a figura seguente mostra uno screenshot del tool. È importante che i parametri del substrato coincidano con quelli inseriti nel componente MSub. iò può essere ottenuto automaticamente, selezionando sullo schematico un elemento MIN e invocando il tool inealc con il comando: Send Selected omponent to inealc presente nel sottomenù inealc del menù Tools. Nella finestra di inealc è necessario impostare il valore della frequenza di lavoro. Inserendo i valori desiderati dell impedenza della linea Z e della lunghezza efficace E_Eff è possibile ottenere i corrispondenti valori di larghezza W e lunghezza del tratto di microstriscia, che possono essere copiati nei relativi campi del componente MIN. Una volta dimensionati i 6 tratti di linea è possibile eseguire una simulazione a parametri S come fatto per lo schematico a componenti concentrati. 3. Si può ora procedere al disegno del layout del circuito a microstriscia, sfruttando il comando (Generate/Update ayout) per la generazione automatica del layout a partire dallo schematico, presente nel menù ayout. È conveniente inserire due port all ingresso e uscita del filtro (questa 3

24 apitolo Filtri a microonde operazione evita di dover aggiungere manualmente tali port sul layout). Eseguendo tale comando si apre una nuova finestra con la vista layout del circuito, che in questo caso assume la forma mostrata di seguito. Prima di poter eseguire la simulazione elettromagnetica di questa struttura è necessario compiere alcuni passi preliminari: a. Se non è stato fatto a livello di schematico, vanno inserite manualmente due port all ingresso e uscita del filtro. b. Impostare le caratteristiche del substrato. iò può essere fatto importando i parametri del substrato dallo schematico mediante Momentum >Substrate->Update from schematic. È possibile modificare il substrato o crealo da zero attraverso Momentum >Substrate->reate/Modify. Una volta che il substrato è stato definito, è possibile precalcolare alcuni parametri richiesti per la simulazione elettromagnetica mediante Momentum >Substrate- >Precompute, specificando l intervallo di frequenza desiderato, e salvarli con Momentum >Substrate->Save. c. Il passo successivo è l impostazione della griglia (o Mesh), mediante Momentum >Mesh->Setup e in particolare del valore massimo della frequenza nel parametro Mesh Frequency (gli altri parametri possono essere lasciati al loro valore di default). d. A questo punto è possibile lanciare la simulazione a parametri S con Momentum->Simulation->S-parameters, impostando l intervallo di frequenze desiderato, come mostrato nella figura. Per evitare un eccessivo tempo di simulazione, dovuto alla complessità computazionale della simulazione elettromagnetica, selezionare il metodo Adaptive per lo Sweep Type e limitare il numero dei Sample Points, per esempio a 5. 4

25 apitolo Filtri a microonde e. Una volta che la simulazione è completata, è possibile visualizzarne i risultati e confrontarli con quelli ottenuti con le precedenti simulazioni a livello di schematico e di componenti concentrati. Si nota che la risposta in frequenza del filtro ottenuta mediante la simulazione elettromagnetica (traccia rossa) differisce apprezzabilmente da quella ottenuta a livello di schematico (traccia rosa) e quella del circuito a parametri concentrati (traccia blue) Quest ultime sono pressoché sovrapponibile almeno fino a un ottava oltre la frequenza di taglio di.5 Gz. a simulazione elettromagnetica fornisce invece una frequenza di taglio del filtro pari a. Gz, circa del 5 % inferiore a quella prevista. f. Si può provare ad agire sulle lunghezze dei sei tratti di microstriscia che implementano il filtro per cercare di portare la frequenza di taglio 5

26 apitolo Filtri a microonde al valore desiderato. Riducendo del % tutte le lunghezze, si riesce a ottenere una frequenza di taglia di circa.5 Gz..5 e identità di Kuroda Si consideri un tratto di linea di trasmissione di impedenza Z con l uscita aperta. impedenza di ingresso del tratto di linea è pari a: ( β ) ( β ) tg( β ) + jtg l Z ZINopen Z j Z + j tg l l Se invece il tratto di linea ha l uscita chiusa in corto circuito, l impedenza di ingresso è pari a: + jtg( βl) ZINcc Z jztg( βl) Z + j tg βl ( ) Se il tratto di linea è lungo λ /8 allora: πλ π βl λ 8 4 Z jz INopen λ /8 ωeq Z jz jω INcc λ /8 EQ j I valori dell induttanza equivalente di tratto di linea è lungo λ /8 chiuso in corto circuito e di uno aperto sono: EQ EQ ω Z Z ω Dunque se si volesse realizzare con linee di trasmissione un circuito equivalente a quello di figura., si potrebbe pensare di realizzare le induttanze serie mediante stub serie chiusi in corto circuito, e la capacità parallelo con uno stub parallelo aperto (figura.6). 6

27 apitolo Filtri a microonde λ/8 EQ EQ EQ λ/8 Figura.6: ircuito di figura. dove le induttanze sono realizzate con degli stub serie e la capacità con uno stub parallelo. Nei circuiti a microstriscia tuttavia non è possibile realizzare gli stub serie: per questo sono di aiuto le identità di Kuroda. e identità di Kuroda utilizzano tratti di linea ridondanti per rendere realizzabile fisicamente un filtro. I tratti di linea ridondanti sono tratti linea lunghi λ /8 e sono detti unit element. uso delle identità di Kuroda svincola dall uso di stub serie: una induttanza serie viene sostituita da una capacità parallelo. In figura.7 sono mostrate le quattro equivalenze di Kuroda, dove ogni box rappresenta una unit element, di impedenza caratteristica pari a quella indicata e di lunghezza λ /8 a pulsazione ω, e dove: n + Z Z 7

28 apitolo Filtri a microonde Z a) n Z Z n Z Z Z b) n Z n Z Z Z Z Z c) n n :n Z Z n Z d) n Z :n Figura.7: e quattro equivalenze di Kuroda. Esempio: Si voglia realizzare un filtro passa basso di hebyshev, con limite superiore di banda f 4 Gz, ripple 3 db, ordine N 3, Z 5 Ω. o schema del prototipo di filtro passa basso è mostrato in figura.6. Dalla tabella.3 si trova che: Il prototipo di figura.6 è equivalente al circuito di figura.8, dove in ingresso e in uscita sono stati aggiunti dei tratti di linea di impedenza caratteristica pari a Ω. 8

29 apitolo Filtri a microonde 3 Z Ω Z Ω Figura.8: Equivalente del prototipo di figura.3. ω rad/s Z ω 3 n Z Z Usando l equivalenza di Kuroda di figura.7b, si ottiene dal circuito di figura.7 il circuito di figura n n Z 4.35 Ω Z 4.35 Ω.77 n Z n Z Figura.9: Equivalente del prototipo di figura.3, dopo aver applicato l equivalenza di uroda di figura.4b. In questo modo il filtro è realizzabile con tre stub parallelo per realizzare le tre capacità, di impedenza caratteristica: Z EQ.3 ω.77 EQ per le due capacità esterne, e di impedenza caratteristica: Z.4 ω.77 9

30 apitolo Filtri a microonde e due tratti di linea di impedenza caratteristica nz lunghi /8 funzionare il filtro con impedenze di carico e di sorgente di Z 5 frequenza λ a 4 Ghz. Per far f 4 Gz basta moltiplicare le impedenze caratteristiche per 5 Ω. Il filtro risultante è mostrato in figura.3. Ω, e per una 5 Ω λ/8 λ/8 7 Ω 7 Ω 5 Ω λ/8 65 Ω λ/8 7 Ω λ/8 65 Ω Figura.6: Filtro realizzato a microstrisce ottenuto applicando le equivalenze di Kuroda.. Disegno non in scala. [. ] Microwave Engineering - Second Edition David M. Pozar University of Massachussetts at Amherst John Wiley & Sons, Inc. 3

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Circuiti a Microonde: Introduzione Un circuito a microonde è un interconnessione di elementi le cui dimensioni fisiche possono essere comparabili con la lunghezza d onda corrispondente alle frequenze operative

Dettagli

Adattamenti: Considerazioni Generali

Adattamenti: Considerazioni Generali Adattamenti: Considerazioni Generali g ADATT in Assenza onda di potenza riflessa in g, out out Max trasferimento di potenza in * g *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta

Dettagli

Adattatori. Importanza adattamento

Adattatori. Importanza adattamento Adattatori uca Vincetti a.a. 8-9 Importanza adattamento Massimizzazione della potenza disponibile dal carico Riduzione delle sovratensioni e sovracorrenti che possono danneggiare linea e trasmettitore

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

10 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione

10 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione 0 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione Tra le differenti problematiche relative alla propagazione di energia nelle guide d onda, un argomento di notevole rilevanza pratica è l adattamento

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006 Teoria dei filtri Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 17-18 Ottobre 6 Indice Funzioni di trasferimento: definizioni generali Risposta di Butterworth (massimamente piatta)

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010 IZ3NPZ Ferdinando e ARIVERONAEST 6 febbraio 2010 Premessa Un cristallo di quarzo ha un comportamento che viene descritto dal seguente circuito: 0 01 Lm ESR m 01 00 11 01 con m e L m parametri che tengono

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale Si vuole ricostruire un segnale utile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE:

Dettagli

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Dati del transistor Modello: NEC70000 (Mesfet su GaAs) Guadagno max a 12 GHz: 13.24 db (NF = 5.2 db) Figura di rumore minima 2.05 db (G a = 9.6 db) Specifiche amplificatore

Dettagli

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Augusto Tazzoli E-Mail: augusto.tazzoli@dei.unipd.it Tel: 049 827 7664 DEI Department of Information Engineering University of

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Adattamento di un carico ad alta frequenza

Adattamento di un carico ad alta frequenza Adattamento di un carico ad alta frequenza Con il termine adattamento di un carico si intende la sintesi di una rete due porte che, chiusa sulla seconda porta con un carico di valore, presenti alla prima

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l ampificatore operazionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 6.0.0 Problema Dopo aver rappresentato la parte di circuito evidenziata dal rettangolo tratteggiato con un generatore

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Capitolo 14. Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD

Capitolo 14. Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD Capitolo 14 Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD 14.1 Introduzione Il progetto di un circuito a microonde segue le stesse linee sia che si tratti di una rete di adattamento, di un filtro,

Dettagli

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Filtri passivi 1 Filtri passivi 2 1 Filtri passivi 3 Filtri passivi 4 2 Filtri passivi 5 Filtri passivi 6 3 Filtri passivi 7 Filtri passivi

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Filtri in microstriscia

Filtri in microstriscia Filtri in microstriscia Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 5-7 Novembre 006 Indice Circuiti risonanti accoppiati Una classica struttura di filtri passa basso: Filtro stepped-impedance

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Capitolo 3. Tecniche di adattamento

Capitolo 3. Tecniche di adattamento Capitolo 3 Tecniche di adattamento 3.1 Introduzione Nei circuiti a microonde si utilizzano essenzialmente due tecniche di adattamento: l'adattamento coniugato, con il quale si cerca di ottenere il massimo

Dettagli

Antenne Caricate. Risonanze di un monopolo. f ris =15 MHz l=(!/4)=5m 2200"# 1500"# 36"=R dip /2# f k =kf ris

Antenne Caricate. Risonanze di un monopolo. f ris =15 MHz l=(!/4)=5m 2200# 1500# 36=R dip /2# f k =kf ris Antenne Caricate Risonanze di un monopolo f ris =15 MHz l=(!/4)=5m HF 2200"# 1500"# 36"=R dip /2# 53 # f k =kf ris Risonanze di un monopolo pattern di radiazione f=15 MHz f=30 MHz BW minore f=45 MHz f=60

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 5 Esercitazione Antenna stampata singola in polarizzazione circolare Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 Progettazione di una antenna singola in Polarizzazione Circolare Progettare un antenna

Dettagli

Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago

Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago 14 maggio 2008 Sommario Progetto e simulazione di un rilevatore di potenza RF (demodulatore) realizzato adottando il diodo HSMS2850 prodotto

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW Il dispositivo che ha il compito di variare l intensità dei segnali all ingresso di un apparato radio o all uscita di un generatore di segnali

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE VOLUME ELETTRONICA DIGITALE CAPITOLO 8 ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO (All Pass). Caratteristiche Si tratta di un tipo di filtro che lascia inalterata l'ampiezza del segnale,

Dettagli

ESERCIZIO PRELIMINARE

ESERCIZIO PRELIMINARE ESERCIZIO PRELIMINARE Prima di cominciare le misure, svolgere quanto indicato sotto e poi verificare con il docente le conclusioni. Sulla carta di Smith, la misura di un componente concentrato ha l andamento

Dettagli

Linee prive di perdite

Linee prive di perdite inee prive di perdite Una linea si dice priva di perdite se nel circuito equivalente risulta: R=G. Perché tale approssimazione sia valida deve risultare: α 1 essendo la lunghezza del tronco di linea che

Dettagli

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI Classificazione in termini di funzione di trasferimento Specifiche per un filtro passa basso (LP) Fattore di selettività ω / ω s p Esempio di Funzione di Trasferimento

Dettagli

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore Progettazione di filtri attivi passabasso e passaalto di ordine superiore Collegando un numero opportuno di filtri del e del ordine è possibile ottenere filtri di ordine superiore, caratterizzati da una

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE 1/14 ROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE rogetto di filtri FIR con l uso di finestre 2/14 I filtri IIR offrono caratteristiche attraenti, ma anche svantaggi: se si vuole effettuare l elaborazione

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente Su un estremo di un connettore a T è montata una induttanza L. Figura 1: Dispositivo da misurare. 1. Riportare, in funzione della frequenza f e della induttanza L, l

Dettagli

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa. 4.2 Sul calcolo del guadagno di un microamplificatore Uno schema elettrico che mostra il più semplice impiego di un circuito integrato è tracciato in figura 4.4, in essa è riportato un microamplificatore

Dettagli

Avvolgimenti Secondari Multipli per TU

Avvolgimenti Secondari Multipli per TU Avvolgimenti Secondari Multipli per TU In queste pagine si cerca di approfondire la realizzazione pratica di avvolgimenti secondari per trasformatori di uscita per amplificatori valvolari. Presentiamo

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Misura della banda passante di un filtro RC-CR Elettronica Applicata a.a. 05/06 Esercitazione N Misura della banda passante di un filtro RC-CR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A ) SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A. 2016-2017) Docenti: Ing. Pasquale Tommasino Prof. Stefano Pisa Orario Lezioni - Lunedì 12.00-14.00 AULA 6 -Martedì 10:00-12.00 AULA 6 - Mercoledì 12.00-14.00 AULA 6 LABORATORIO

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Soluzione del Problema 1 In circuito da considerare per il calcolo della tensione equivalente di Thevenin è il seguente: I 0 a La caduta di potenziale sulla resistenza è nulla, poiché il morsetto a è aperto.

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione Circuiti equivalenti di Thevenin e orton in presenza di linee di trasmissione Capita spesso, nei circuiti contenenti linee di trasmissione, di schematizzare la rete di alimentazione attraverso un eneratore

Dettagli

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version Impedenze e circuiti Prof. Mario Angelo GIORDANO Impedenza Si definisceimpedenzail numero complesso dato dal rapporto trailnumero complesso cherappresentala tensioneed il numero complesso cherappresental

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze). Filtri Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali in una certa banda e blocca, oppure attenua, I segnali al di fuori di tale banda. I filtri possono essere attivi o passivi.

Dettagli

Progetto di un preamplificatore per microfono

Progetto di un preamplificatore per microfono Progetto di un preamplificatore per microfono Vogliamo progettare un preamplificatore che amplifichi la tensione di uscita di un microfono, i cui valori tipici non superano i 0 mv, e la porti a circa volt.

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

Progetto di Circuiti a microonde

Progetto di Circuiti a microonde hapter 3 Progetto di ircuiti a microonde... E se è vero che il progettista ha più confidenza in essa ( nell opera da lui progettata, nda) del costruttore potete capire la mia fede illimitata nel Nautilus

Dettagli

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro Progetto di Microonde Accoppiatore di tipo rat-race Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro 09/02/2009 Richieste del progetto Si vuole analizzare con MWOffice il comportamento

Dettagli

figura 5.1 figura 5.2

figura 5.1 figura 5.2 Cap. 5 Filtri di banda passivi In questo capitolo tratteremo dei filtri di banda passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nell ambito della progettazione dei circuiti analogici; le funzioni

Dettagli

Microonde. Alberto Tibaldi

Microonde. Alberto Tibaldi Microonde Alberto Tibaldi 20 ottobre 2009 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Microstriscia............................ 5 1.2 Matrice Scattering........................ 7 1.2.1 Proprietà della matrice scattering............

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro Misura di impedenze Misure di impedenze Tecniche volt-amperometriche in D Tecniche volt-amperometriche in A Tecniche di zero: ponte in D Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Richiami sulla progettazione dei filtri a microonde a banda stretta

Richiami sulla progettazione dei filtri a microonde a banda stretta Richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta.. Definizione delle specifiche di proetto e approssimazioni polinomiali della caratteristica a proettazione di una struttura filtrante

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli