A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale
|
|
- Onorato Turco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo dei dati di mercato presentati nel foglio excel timeseries.xls. Esercizio 1 L operatore finanziario X, avente rating a lungo termine S&P AA, dispone di mezzi propri per Euro 5m. Si ipotizzi che siano disponibili sotto forma di liquidità. In data 1 settembre 2008: Ha raccolto liquidità attraverso l emissione di una obbligazione a tasso fisso quinquennale per un importo nozionale pari a Euro 95m. L obbligazione paga una cedola annua pari al 5% ed è collocata alla pari. Ha investito il totale di Euro 100m reso disponibile aggregando i mezzi propri ed il finanziamento ricevuto attraverso l emissione dell obbligazione in una strategia che prevede l acquisto di commercial paper emessa a brevissima scadenza da emittenti appartenenti al settore finanziario e privi di rating. Ai fini dello svolgimento dell esercizio, si rappresenti nel seguente modo stilizzato tale strategia: - i titoli commercial paper acquistati siano tutti identici, aventi scadenza pari ad un mese, interessi versati in un unica cedola a scadenza unitamente al rimborso del capitale. - Il tasso delle cedola di ciascun titolo commercial paper sia pari al tasso Euribor 1 mese maggiorato di un credit spread pari a 200 basis points (su base annua). - I titoli Commercial Paper siano acquistati e rimborsati alla pari. - Ad ogni scadenza mensile, in concomitanza con il rimborso della commercial paper, la strategia sia rinnovata replicando esattamente il medesimo investimento. La liquidità generata su base mensile dalla strategia di investimento è investita in un conto corrente remunerato su base mensile al tasso Euribor 1 mese ed è destinata al servizio del debito emesso ed alla remunerazione del capitale. 1. Si calcoli il PV della strategia al 1 settembre 2008, scontando i flussi di cassa dell obbligazione emessa da X secondo la curva dei tassi delle emissioni governative italiane (rating AA) ed i flussi di cassa della commercial paper al tasso Euribor maggiorato di 200 basis points. Si considerino sempre valutati alla pari i mezzi propri. 2. Si calcoli il piano dei flussi di cassa della strategia per il primo anno utilizzando i tassi di interesse effettivamente verificatisi.
2 3. Si calcoli il risultato economico della strategia, rappresentato dal rendimento del capitale al termine del primo anno. 4. Si calcoli il VaR della strategia attraverso la metodologia RiskMetrics applicata ai soli tassi di interesse in data 1 settembre 2008 con orizzonte temporale di un mese ed intervallo di confidenza 95%, escludendo dal calcolo il capitale. 5. Si esegua l analisi di sensitivity della strategia rispetto a scenari di parallel shift della curva dei tassi di +/- 1 basis point e +/- 100 basis points. 6. Si disegni uno scenario di stress test che coinvolga la curva dei tassi Euro, ipotizzando di effettuarlo il 1 settembre 2008, in modo tale da rappresentare in modo il più realistico possibile i rischi di mercato implicati. Si esegua il test e si commenti: (1) quale è il fattore di rischio principale della strategia; (2) Se si sia scelto uno scenario di stress storico o ipotetico. 7. Si confronti il risultato economico della strategia con le misure di rischio calcolate ai punti e si commenti brevemente l efficacia di ciascuna delle misure stesse. Esercizio 2 L operatore finanziario X è soggetto alla normativa di Basilea e deve soddisfare il requisito minimo che il capital ratio, ossia il rapporto tra il capitale regolamentare ed i Risk Weighted Assets (RWA) sia pari almeno all 8%. L operatore finanziario X adotta il modello interno per il calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di mercato, in base al quale i RWA sono calcolati a partire dal VaR. Ai fini dello svolgimento dell esercizio, si rappresentino nel seguente modo stilizzato i requisiti della normativa di Basilea: Si assuma il capitale regolamentare pari ai mezzi propri dell operatore X Si calcolino i RWA in modo semplificato, moltiplicando per un fattore pari a 100 il VaR con periodo di detenzione pari ad un giorno ed intervallo di confidenza pari al 99%. Si assuma che l operatore X calcoli il VaR secondo la metodologia RiskMetrics applicata ai soli tassi di interesse e: 1. Si commenti brevemente se la metodologia applicata è in grado di catturare sia il rischio di prezzo generico che il rischio specifico. In caso la metodologia non incorpori anche il rischio specifico, quali fattori di rischio sarebbe necessario includere nel calcolo del VaR affinché sia coperto anche il rischio specifico? 2. Si calcoli il capital ratio dell operatore finanziario X secondo il metodo stilizzato illustrato nel testo il 1 settembre Soddisfa il requisito minimo dell 8%? 3. L operatore finanziario X ha diversificato i propri investimenti acquistando commercial paper da 10 emittenti diversi, per un importo pari a Euro 10m per ciascuno degli emittenti. In seguito all aggravarsi della crisi finanziaria, per uno degli emittenti si verifica il default nel mese di settembre In seguito al default, la commercial paper soggetta al default è svalutata del 60%. I
3 mezzi propri dell operatore finanziario X sono sufficienti ad assorbire la perdita? 4. Si commenti brevemente se la metodologia VaR è in grado di misurare l ampiezza ipotetica delle perdite dovute ad eventi di default. Esercizio 3 Si consideri una posizione unitaria in titoli azionari FIAT quotati al Milan Stock Exchange (Bloomberg ticket FIA.IM). Si calcoli il VaR mediante la simulazione storica con orizzonte temporale di un giorno ed intervallo di confidenza 99%. 1. Si esegua l esercizio di backtesting per il periodo intercorso tra il 1 luglio 2007 ed il 1 luglio 2009 utilizzando tre diversi periodi di osservazione: un anno (si considerino 250 giorni), due anni (500 giorni) e quattro anni (1000 giorni). 2. Si commenti brevemente l efficacia del metodo impiegato alla luce dei risultati dell esercizio di backtesting in relazione alle tre scelte per il periodo di osservazione. 3. Nei due anni considerati si sono verificati fenomeni di volatility clustering? Se sì quali ed in corrispondenza a quali eventi? Esercizio 4 La banca Z, che opera nella zona Euro, ha il seguente stato patrimoniale riclassificato per la gestione del rischio di liquidità (importi in milioni di Euro). Stato Patrimoniale Riclassificato Voci dell'attivo m Voci del passivo m Attività finanziarie di negoziazione 150,000 Passività finanziarie di negoziazione 70,000 Crediti verso banche 120,000 Debiti verso banche 300,000 Crediti verso clientela 650,000 Debiti verso clientela 300,000 Attività non fruttifere e altre attività 80,000 Debito rappresentato da obbligazioni 250,000 Attività totali 1,000,000 Capitale, passività non onerose e altre passività 80,000 Attività totali 1,000,000 Si consideri la seguente ripartizione per forma tecnica e scadenza, rispettivamente delle voci dell attivo fruttifero e del passivo oneroso.
4 Dettagli attivo fruttifero Attività finanziarie di negoziazione Scadenza m Titoli di debito Eligible per rifinanziamento in B.ca Centrale 50,000 Titoli Marketable/Repoable 30,000 Derivati (Mark-to-Market positivo) 70,000 Totale 150,000 Crediti verso banche Scadenza m Riserva Obbligatoria presso B.ca Centrale overnight 10,000 Depositi interbancari overnight 25,000 Depositi interbancari 1 settimana 25,000 Depositi interbancari 1 mese 15,000 Depositi interbancari 2 mesi 25,000 Depositi interbancari 3 mesi 20,000 Totale 120,000 Crediti verso clientela Scadenza m Crediti verso clientela 1 mese 100,000 Crediti verso clientela 3 mesi 300,000 Crediti verso clientela 5 anni 250,000 Totale 650,000 Dettagli passivo oneroso Debiti verso banche Scadenza m Depositi interbancari overnight 25,000 Depositi interbancari 1 settimana 75,000 Depositi interbancari 1 mese 100,000 Depositi interbancari 2 mesi 50,000 Depositi interbancari 3 mesi 50,000 Totale 300,000 Debiti verso clientela Scadenza m Conti correnti e depositi liberi a vista 200,000 Depositi vincolati 3 mesi 100,000 Totale 300,000 Titoli in circolazione Scadenza m Titoli quotati collocati presso investitori istituzionali 5 anni 120,000 Titoli non quotati collocati presso la rete 5 anni 60,000 Titoli quotati collocati presso investitori istituzionali 2 anni 30,000 Titoli non quotati collocati presso la rete 3 mesi 40,000 Totale 250,000 Passività finanziarie di negoziazione Scadenza m Derivati (Mark-to-Market negativo) 70,000 Totale 70,000
5 1. Si calcoli la maturity ladder approssimata della banca su due sole bande temporali (scadenza inferiore e superiore ad un anno) nei tre casi previsti nella seguente tabella per la modellizzazione delle poste attive/passive con clientela: Debiti verso clientela Titoli non quotati collocati Ipotesi 1 Scadenza a vista: assegnata 100% al bucket overnight depositi vincolati: nessun rinnovo a scadenza Ipotesi 2 80% dei debiti verso clientela assegnati al bucket 5 anni la parte restante come in ipotesi 1 Ipotesi 3 50% dei debiti verso clientela assegnati al bucket 5 anni la parte restante come in ipotesi 1 presso la rete Nessun rinnovo dei titoli in scadenza I titoli in scadenza sono rinnovati al 80% I titoli in scadenza sono rinnovati al 50% 2. Nei tre casi si calcoli il liquidity ratio strutturale e si commentino brevemente i risultati alla luce della stabilità del funding strutturale della banca. 3. Si considerino solo le poste dell attivo e del passivo di competenza della tesoreria e si produca la maturity ladder operativa per la gestione del rischio di liquidità a breve termine (nell ipotesi di haircut 5% per i titoli Eligible; 20% per i titoli Repoable). 4. Si commentino i risultati, ipotizzando che tra gli obiettivi di gestione della tesoreria vi sia il mantenimento di valori positivi del gap di liquidità a breve termine entro il mese.
A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale
A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo
Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6
Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6 RISCHIO DI LIQUIDITA - DEFINIZIONE Per le istituzioni finanziarie: Si intende
PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2
Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2
Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.
Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione
Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento
Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento Data 16 febbraio 2011 Delibera Consiglio d Amministrazione del marzo
Corso di Asset and liability management. Il rischio di interesse sul banking book ESERCIZI
Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management Il rischio di interesse sul banking book ESERCIZI Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 Riclassificazione del bilancio
Metodologia di valutazione e di pricing e Regole Interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento
Metodologia di valutazione e di pricing e Regole Interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento 2014 PREMESSA Il presente documento definisce ed illustra
POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI
POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 11/12/2012-2015 59a DI 20.000.000,00 ISIN IT0004873235 Le presenti Condizioni
Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le
Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo
Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 13 novembre 2014 PREMESSA Il presente documento definisce ed illustra
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti
CONDIZIONI DEFINITIVE
CREDITO COOPERATIVO INTERPROVINCIALE VENETO SOCIETA COOPERATIVA Sede sociale in Via Matteotti 11, 35044 Montagnana (Padova) Iscritta all Albo delle Banche al n. 5411, all Albo delle Società Cooperative
Strategie di copertura rischio tasso
Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo Strategie di rischio tasso (quotazioni indicativi al 2 marzo 2010) 2 Marzo 2010 2 Indice Analisi della posizione
PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari
CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo Settembre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA...
CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CRV
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA
MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti
La gestione del rischio di interesse e di mercato. Giuseppe Squeo
La gestione del rischio di interesse e di mercato Giuseppe Squeo 1 Il rischio di interesse: modalità esposizione Le modalità di esposizione al rischio di interesse sono: rischio di riprezzamento, quando
I tassi interni di trasferimento
Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione AGENDA TIT unici e TIT multipli La determinazione dei tassi interni di trasferimento Le caratteristiche
Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future
Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future Gianluca Trevisan Banca d Italia Supervisione Gruppi Bancari I Roma, 28 febbraio 2014 1 Perché una regolamentazione
L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014
L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per
I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono
SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PROSPETTO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI
SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PROSPETTO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO BANCA POPOLARE DI VICENZA 16.A EMISSIONE EUR 250 MILIONI SUBORDINATO LOWER TIER II A TASSO FISSO CON AMMORTAMENTO 2010-2017 CODICE ISIN:
Il portafogliodi proprietà
Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Set 5 Il portafogliodi proprietà LIUC Università Cattaneo A.A. 2014-2015 Valter Lazzari I temi della lezione Il portafoglio di proprietà Trading Book Banking
CREDITO DI ROMAGNA S.p.A.
CREDITO DI ROMAGNA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO DI ROMAGNA OBBLIGAZIONI A STEP UP STEP DOWN CREDITO DI ROMAGNA S.p.A. STEP UP 02/02/2010 02/02/2013 SERIE 85 IT0004571151
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF
ANCI - LOMBARDIA 22 gennaio 2003
ANCI - LOMBARDIA 22 gennaio 2003 POL1S Dalla seconda metà degli anni 90 le pubbliche amministrazioni hanno avviato una gestione delle proprie attività e passività attraverso operazioni finanziarie sempre
Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato
Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 3 FACTOR SENSITIVITY Le Factor Sensitivities
SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011
SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti
Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca
Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance
Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente
1. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL ALTO ADIGE S.p.A. con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin 1
Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005-
Dipartimento II Servizio 6 GESTIONE DEL DEBITO MONITORAGGIO INVESTIMENTI Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- 1. Introduzione Obiettivo del Report è produrre l analisi del debito al
PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari
CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro
CONDIZIONI DEFINITIVE. PROGRAMMA DI EMISSIONE BCC PADANA ORIENTALE SAN MARCO ROVIGO Soc.Coop. TASSO VARIABILE
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PADANA ORIENTALE SAN MARCO-ROVIGO Soc.Coop. Sede legale e Direzione Generale: Via Casalini,10 Rovigo Iscritta all Albo delle Banche al n 5359.5 Iscritta all Albo delle Società
FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO
Gennaio 2003 FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO MEDIOBANCA 2003-2005 INDICIZZATO ALL ANDAMENTO DELL INDICE MIB30 (Cod. ISIN IT0003417075) L investimento nel titolo oggetto della presente offerta è caratterizzato
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1
BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.
BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative
Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC
Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC (assunte in attesa delle definitive Linee Guida Interassociative per l applicazione delle
LIUC Anno Accademico 2007/2008 F83102 Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli. Take Home Exam Data di consegna 20.12.
LIUC Anno Accademico 2007/2008 F83102 Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli Sistema Finanziario Take Home Exam Data di consegna 20.12.2007 1 Individuare, all interno dell appendice
INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.
Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257
Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
SEZIONE 4 Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO ZERO COUPON BCC
IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ
IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto
Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta
Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...
Modelli per il pricing del credito
Corso tecnico - pratico Modelli per il pricing del credito Calcolo degli spread a copertura del rischio di credito Valutazione dei bond rischiosi: obbligazioni governative, corporate bond e mini-bond Milano,
Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -
Policy di valutazione e pricing - obbligazioni ordinarie - 23 maggio 202 INDICE POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING... 3. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE DI PRICING E PROCESSO VALUTATIVO... 3.2 MERITO
PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE relative al programma di prestiti obbligazionari denominato
CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro
1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI
SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO Bcc San Marzano di San Giuseppe Subordinato 67^ emissione Tasso Fisso 3,75% 28/10/2010-28/04/2016 Codice ISIN IT0004647373 1 DESCRIZIONE
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA. "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE"
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Cassa di Risparmio di Alessandria 5 Agosto 2008-2013 Tasso
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI STEP COUPON BANCA DI CESENA 04/02/2008 04/02/2011 STEP
Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)
MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente
SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)
SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol
Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009
Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni
CONDIZIONI DEFINITIVE
CREDITO COOPERATIVO INTERPROVINCIALE VENETO SOCIETA COOPERATIVA Sede sociale in Via Matteotti 11, 35044 Montagnana (Padova) Iscritta all Albo delle Banche al n. 5411, all Albo delle Società Cooperative
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati
Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati (adottata ai sensi delle Linee Guida interassociative per l applicazione delle misure CONSOB
Allegati al documento: Politiche per la Gestione della Liquidità e Contingency Funding Plan (CFP)
Versione 2 Allegati al documento: Politiche per la Gestione della Liquidità e Contingency Funding Plan (CFP) Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani Approvate con delibera del C.d.A. del 21 aprile
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. TASSO VARIABILE EURO 25.000.000 Euribor 3 mesi -0.45 31/10/2008-31/10/2018 ISIN IT0004418338
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione Padergnone, 16 gennaio 2014 AGGIORNAMENTO
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A TASSO VARIABILE
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A TASSO VARIABILE Banca Popolare del Lazio T.V. 31/01/2008 31/01/2011 36ª, Codice Isin
ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting
Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:
Cassa Raiffeisen della Valle Isarco Soc. coop.
Cassa Raiffeisen della Valle Isarco Soc. coop. Sede legale ed amministrativa: 39042 Bressanone, via Croce 7 Home-page: www.raiffeisen.it/eisacktal, Indirizzo e-mail: RK_Eisacktal@rolmail.net Tel. +39 0472
Politica di pricing e Regole interne per l emissione /negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla
Politica di pricing e Regole interne per l emissione /negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo BERGAMASCA e OROBICA S.c. Deliberata dal C.d.A. del 9 settembre
Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari
Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari Versione settembre 2012 La Comunicazione Consob 9019104 del 2 marzo 2009 ha imposto la necessità per le banche di definire un approccio che consenta di individuare
Informativa al pubblico
Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della
ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012
PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO Per l offerta relativa al programma di emissione denominato ROVIGOBANCA - TASSO FISSO IT0004750425 RovigoBanca 01/08/2015 TF 3,60% Le presenti Condizioni Definitive sono
INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione
FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 120 CODICE ISIN IT0003353429
Politica per la Negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Banca della Bergamasca Credito Cooperativo S.c.
Politica per la Negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Banca della Bergamasca Credito Cooperativo S.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob
Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000
Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data
Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii
Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 202 B.C.C. FORNACETTE 2008/2011 Euribor 6 mesi ISIN IT0004379480 Le
RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO
STRUTTURA PER SCADENZE (GAP DI LIQUIDITA ) PROFILO DEI FLUSSI RISCHIO DI LIQUIDITA EFFETTI FINANZIARI STRUTTURA PER SCADENZE DATE CONTRATTUALI DATE REPRICING RISCHIO DI TASSO EFFETTI ECONOMICI (SU CONTO
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA
SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominato SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE
Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009
Strumenti finanziari e scelte di investimento Roma, 8 maggio 2009 IL MERCATO DEI CAPITALI Il MERCATO DEI CAPITALI è il luogo ideale dove si incontrano domanda e offerta di strumenti finanziari. Lo scopo
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.
L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo
L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA
Documento adottato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 21/12/2010
Policy di Valutazione e Pricing e Regole Interne per la negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dal Credito Cooperativo ravennate e imolese Soc. coop. (ai sensi delle Linee guida interassociative
SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.
SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA
Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin no. 1
A.1 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin no. 1 Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 3493.4
III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2013
III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2013 Premessa IRFIS Finanziaria per lo sviluppo della Sicilia Spa (di seguito anche Società o, in breve, IRFIS
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
BANCA ATESTINA DI CREDITO COOPERATIVO S.C.
BANCA ATESTINA DI CREDITO COOPERATIVO S.C. Sede: Via G. B. Brunelli, 1 Iscritta all Albo delle Banche al n. 5338.9.0 / Iscritta all Albo delle Società Cooperative a Mutualità Prevalente al n. A160602 Capitale
09 dicembre 2008 pag. 1 di 6
per un importo nominale massimo di Euro 700.000 Codice Nel presente Documento Informativo per la comprensione del significato dei termini in grassetto con rimando numerico si veda la definizione riportata
CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente
A.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE
Scegli la tua Banca...
Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione
CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable.
CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable. Banca
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le
Note informative integrative 3
L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni
FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO La Cassa di Risparmio di Orvieto, in qualità di Emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione della nota informativa, al fine di comprendere i fattori
Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca
Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai