IL PROGETTO FA RIFERIMENTO IN PARTICOLARE ALLA NORMA CEI 64-8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGETTO FA RIFERIMENTO IN PARTICOLARE ALLA NORMA CEI 64-8"

Transcript

1 Via Gen. Cantore, 3 C.F. BST MRT 50T09 E863Z Malnate VA- P. IVA D.M. 22/01/2008 n. 37 PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO IL PROGETTO FA RIFERIMENTO IN PARTICOLARE ALLA NORMA CEI 64-8 Nuovo impianto: impianto elettrico struttura polifunzionale e culturale nel parco di Ferno Ubicazione impianto: Ferno (VA) Committente: Comune di Ferno Via Aldo Moro 3 Ferno (VA) RELAZIONE DI PROGETTO REV. 02 Tel: e mail: ing.bosetti@libero.it

2 INDICE DELLA RELAZIONE DI PROGETTO 1. DATI DI PROGETTO 2. DESCRIZIONE AMBIENTI 3. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 4. PROTEZIONE DEI CIRCUITI 5. PRESCRIZIONI GENERALI 6. PRESCRIZIONI PARTICOLARI DA ADOTTARE OLTRE QUANTO GIÀ INDICATO NELLE PRESCRIZIONI GENERALI 7. CARATTERISTICHE DELLA DISTRIBUZIONE 8. IMPIANTO DI TERRA E DI PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI 9. OBBLIGHI DELL'INSTALLATORE 10. OBBLIGHI DEL TITOLARE DELL'ATTIVITÀ DISEGNI ALLEGATI Dis. 01 REV 02 cavidotti distribuzione Dis. 02 REV 01 impianto di terra Dis. 03 REV 01 planimetria e sezioni tensostruttura 2

3 1. DATI DI PROGETTO TENSIONE NOMINALE /230 V SISTEMA DI DISTRIBUZIONE T T CORRENTE DI IMPIEGO A POTENZA MASSIMA IMPEGNABILE kw SFASAMENTO PRESUNTO cos φ = 0,9 CORRENTE MASSIMA PRESUNTA DI C.C ka CADUTA DI TENSIONE MASSIMA AMMESSA % TEMPERATURA MASSIMA AMBIENTE C NOTA Il valore della corrente di cortocircuito massima nel punto di consegna, considerato ai fini del dimensionamento delle apparecchiature, è convenzionalmente assunto in conformità alle prescrizioni del paragrafo della norma CEI 0-21, DESCRIZIONE AMBIENTI N.B. Le notizie, riguardanti la destinazione d'uso dei vari ambienti, sono state fornite dal Committente, che ne risulta esclusivamente responsabile. La tensostruttura è utilizzata per spettacoli, intesi come forme di divertimento a cui il pubblico assiste in forma passiva (rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti, esibizioni di artisti, conferenze, dibattiti, ecc.) e trattenimenti, intesi come forme di divertimento a cui il pubblico partecipa in modo attivo (ballo), e quindi è soggetta alla regola tecnica di prevenzione incendi di cui al D.M. 19/08/1996. L ambiente, dal punto di vista elettrico, rientra in quelli considerati nella parte 7 della Norma CEI 68-4, in particolare: Locali di pubblico spettacolo (CEI 64-8 sez. 752) Luoghi a maggior rischio in caso di incendio per l elevata densità di affollamento e per l elevato tempo di sfollamento, e aventi strutture combustibili (CEI 64-8 sez. 751) Pertanto gli impianti sono soggetti a progettazione, ai sensi del D.M. 22/01/2008 N. 37, art. 5. Per quanto non specificato nella presente relazione di progetto, si faccia riferimento al D.M. ed alla norma CEI sopra citati. 3

4 3. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Gli impianti oggetto del presente progetto sono dimensionati in base alla potenza installata, ove nota. In mancanza di indicazioni la corrente di impiego dei singoli circuiti è considerata pari alla corrente nominale del dispositivo di protezione dal sovraccarico. 4. PROTEZIONE DEI CIRCUITI Nella stesura del presente progetto, considerata la distribuzione dei carichi e relative protezioni, si è seguito il criterio della selettività orizzontale, suddividendo l'impianto con più interruttori posti in parallelo, tali da ridurre l'ampiezza delle zone di possibile guasto. Alla selettività verticale (intervento dell interruttore più vicino al guasto) si è provveduto con opportuno dimensionamento dell interruttore generale. 5. PRESCRIZIONI GENERALI La resistenza di isolamento deve essere 0,5 MΩ (CEI 64-8/612), ad esclusione dei circuiti SELV per cui deve essere 0,25 MΩ. Tubi rigidi e flessibili: devono permettere un'agevole sfilabilità dei conduttori: il loro diametro interno deve essere almeno pari a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi. I tubi devono essere conformi alla normativa CEI-EN e /2/3/4, norme CEI 23-39, 23-54, 23-55, 23-56, Canali: devono avere il coperchio se installati ad altezza dal pavimento inferiore a 2,5 m; devono essere conformi alle norme CEI (in materiale metallico), CEI (in materiale isolante); la sezione occupata dai cavi di energia non deve superare il 50% della sezione utile del canale stesso. Cassette di derivazione: in materiale isolante autoestinguente, con coperchio fissato a vite. Guarnizioni di tenuta, manicotti e pressacavi conformi al grado di protezione richiesto. Conduttori: la tensione nominale di isolamento minima Uo/U è pari a 450/700 V (corrispondente alla sigla 07); la sezione minima ammessa è di 1,5 mm² (conduttori di fase in rame), o di 0,5 mm² per segnalazione e comando; devono essere distinti dai colori prescritti: blu chiaro per il conduttore di 4

5 neutro, giallo/verde per il conduttore di terra, di protezione e di equipotenzialità (CEI UNEL 00722); avere caratteristiche di non propagazione dell incendio (CEI II); essere sempre dotati di adeguata protezione meccanica. Giunzioni: da effettuarsi esclusivamente all'interno dei quadri o delle cassette di derivazione, utilizzando morsettiere normalizzate (CEI 23-20, 23-21, 23-30). Nei canali normalizzati si possono utilizzare appositi morsetti per canale, aventi grado di protezione almeno IPXXB congiungendo cavi delle stesse caratteristiche e dello stesso colore delle anime (CEI 64-8/526.1). Quadri: devono essere conformi alle norme CEI 17-13/1 e 17-13/3; o alla norma CEI 23/51 fascicolo 2731, qualora ne sussistano le condizioni. Devono essere dotati di apposita morsettiera per il collegamento dei circuiti attivi. Devono essere dotati di morsettiera di terra per il collegamento dei conduttori di protezione. Ogni apparecchio deve portare una targhetta indicante la funzione svolta. I circuiti devono essere identificati con numerazione. Le apparecchiature installate nei quadri devono essere di tipo modulare e componibile, con fissaggio a scatto sul profilato, di tipo normalizzato EN (CEI 17-18). 6. PRESCRIZIONI PARTICOLARI DA ADOTTARE OLTRE QUANTO GIÀ INDICATO NELLE PRESCRIZIONI GENERALI Le prescrizioni particolari rivolte all' Installatore e al Committente sono le seguenti. Negli ambienti con presenza di pubblico i quadri devono essere apribili solo con chiave o attrezzo. Posizionare i dispositivi contro il sovraccarico ed il cortocircuito sempre a monte dei circuiti, anche di quelli che attraversano soltanto l'ambiente. Proteggere meccanicamente i componenti dell impianto contro gli urti, comprese le condutture. Installare i componenti, aventi elevata temperatura superficiale, con interposizione di schermi termicamente isolanti. Utilizzare componenti soggetti a Norme specifiche, in particolare recanti il simbolo se installati su superfici normalmente infiammabili. Utilizzare apparecchi elettrotermici avendo la cura di impedire qualsiasi accumulo di materiale che possa influenzare negativamente la dissipazione del calore. Posizionare i conduttori in modo da evitare pericolosi riscaldamenti delle parti metalliche adiacenti per effetto induttivo. 5

6 Utilizzare tutti i componenti dell'impianto, compresi apparecchi di illuminazione, racchiusi in involucri aventi grado di protezione non inferiore a IP 4X. Impiegare motori con le custodie delle morsettiere e dei collettori aventi grado di protezione IP 4X (per le altre parti attive è sufficiente IP 2X) Proteggere singolarmente i motori dal sovraccarico Eseguire le derivazioni sempre in cassetta I cavi di collegamento con apparecchi mobili devono avere la minima lunghezza possibile Gli stessi cavi devono essere flessibili e installati in modo da non sottoporre a sforzi di trazione le connessioni Le prese a spina devono essere provviste di dispositivo di ritenuta che ne impedisca il distacco accidentale Gli apparecchi di illuminazione devono essere rispondenti alla norma CEI Gli apparecchi di illuminazione sospesi devono essere montati in modo che il loro movimento non danneggi i cavi di alimentazione, i quali non devono essere sottoposti sollecitazioni meccaniche. Le lampade per illuminazione generale non devono essere a portata di mano del pubblico, e protette da danneggiamenti meccanici, avere grado di protezione almeno IP4X Mantenere gli apparecchi di illuminazione ad adeguata distanza dagli oggetti illuminati, in particolare per i faretti: fino a 100 W distanza > 0,5 m da 100 a 300 W distanza > 0,8 m da 300 a 500 W distanza > 1 m Gli apparecchi di illuminazione con lampade che, in caso di rottura, possano proiettare materiale incandescente, quali ad esempio le lampade ad alogeni e ad alogenuri, devono essere del tipo con schermo di sicurezza per la lampada ed installati secondo le istruzioni del costruttore. Gli apparecchi autonomi per l illuminazione di emergenza devono avere un autonomia di almeno 1 ora ed intervenire automaticamente in tempo breve ( 0,5 secondi). Proteggere gli attraversamenti di pareti e solai, che delimitano il compartimento antincendio, con barriere tagliafiamma, aventi caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle delle strutture attraversate. I componenti, che nel funzionamento ordinario possono produrre archi o scintille (interruttori e prese di tipo domestico), quando sono montati su od entro strutture combustibili, devono essere racchiusi in custodie aventi grado di protezione almeno IP4X Realizzare le condutture con cavi unipolari o multipolari, non propaganti l'incendio (secondo le norme CEI cat. II e/o cat. III) posati in tubo sottotraccia o in tubi/canali a parete, aventi grado di protezione IP4X e conformi alle relative norme CEI di prodotto. I cavi multipolari con guaina possono essere posti a vista. 6

7 Per le condutture posate con separazione inferiore a REI 120 rispetto all ambiente (in pratica esclusi i tubi interrati o sottotraccia) utilizzare cavi unipolari o multipolari del tipo a bassa emissione di fumi LS0H. 7. CARATTERISTICHE DELLA DISTRIBUZIONE NOTA I quadri contenenti le apparecchiature di protezione, comando e regolazione di singole macchine e/o impianti di illuminazione allacciati alle prese a spina, con i relativi circuiti, non rientrano nell'ambito del D.M. 37/08, in quanto equipaggiamento elettrico della macchina (art.2, c.1, punto e ), sono di pertinenza dei costruttori e/o installatori delle stesse e sono quindi esclusi dal presente progetto. 7.1 Circuito di alimentazione quadro Q0 (dal gruppo di misura) Di lunghezza inferiore a 3 m. - Posa: a vista a parete - Conduttori: cavo unipolare flessibile isolato in gomma ad alto modulo EPR, con guaina in PVC, non propagante l'incendio (CEI II), sigla FG7OR 0,6/1 kv (CEI 20-13) 7.2 Quadro Q0 (avanquadro presso il gruppo di misura) - Contenitore a doppio isolamento, in materiale autoestinguente, da parete, con sportello dotato di dispositivo di chiusura a chiave, adatto all'alloggiamento di apparecchiature modulari - Grado di protezione minimo IP 55 - Dotazione come da allegato schema 7.3 Circuito alimentazione quadro Q1 (dal quadro Q0) - Posa: in tubo interrato dotato di protezione meccanica in cemento nelle zone carrabili e di pozzetti di infilaggio e rompitratta - Tubi: corrugati esternamente, lisci internamente, in materiale isolante (CEI 23-46) - Posa: all interno dell edificio in tubo sottotraccia contenente esclusivamente questo circuito, tubi pieghevoli in materiale isolante (CEI 23-55) - Conduttori: cavo unipolare flessibile isolato in gomma ad alto modulo EPR, con guaina in PVC, non propagante l'incendio (CEI II), sigla FG7OR 0,6/1 kv (CEI 20-13) 7.4 Quadro Q1 (generale tensostruttura) - Contenitore a doppio isolamento, in materiale autoestinguente, da incasso, con sportello dotato di dispositivo di chiusura a chiave, adatto all'alloggiamento di apparecchiature modulari 7

8 - Grado di protezione minimo IP 40 - Dotazione come da allegato schema 7.5 Circuito comando di emergenza (dal quadro Q0) Posato nello stesso cavidotto del circuito di alimentazione del quadro Q1 e in tubazioni a vista - Circuito a lancio di corrente, con visualizzazione della funzionalità tramite lampada spia di colore verde al neon. - Pulsante di emergenza in contenitore a doppio isolamento, in materiale autoestinguente, da parete, sotto vetro frangibile, con contatti normalmente aperti, vedi schema funzionale Q0. - Conduttori: cavo multipolare flessibile isolato in gomma ad alto modulo EPR, con guaina in PVC, non propagante l'incendio (CEI II), sigla FG7OR 0,6/1 kv (CEI 20-13) 7.6 Circuiti illuminazione e prese tensostruttura - Posa: in tubo interrato dotato di protezione meccanica in cemento nelle zone carrabili e di pozzetti di infilaggio e rompitratta - Tubi: corrugati esternamente, lisci internamente, in materiale isolante (CEI 23-46) - Posa in tubi sottotraccia: pieghevoli in materiale isolante (CEI 23-55) - Posa in tubi a parete: rigidi in materiale isolante autoestinguente (CEI 23-54) e/o flessibili in materiale isolante autoestinguente (CEI 23-56) - Posa in canale a parete: in materiale isolante autoestinguente (CEI 23-32) - Cassette di derivazione: da parete e/o da incasso in materiale isolante autoestinguente con coperchio fissato a vite, manicotti e pressacavi conformi al grado di protezione richiesto - Conduttori: cavo unipolare flessibile (cordina) isolato con mescola in gomma elastomerica, non propagante l'incendio (CEI II), senza alogeni, LS0H (CEI 20/38), a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi, sigla N07G9-K (CEI 20-13) - Conduttori: cavo multipolare flessibile isolato con mescola in gomma, non propagante l'incendio (CEI III), senza alogeni, LS0H (CEI 20/37), con guaina termoplastica, a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi, sigla FG7OM1 0,6/1 kv (CEI 20-13) - Sezione conduttori circuiti luce terminali (fase = neutro = PE): 1,5 mm² Punti presa: in scatola isolante da parete e/o da incasso, tipo UNEL (Bipasso + Schuko) 10/16 A, 2 P + T, con alveoli schermati Presa CEE (CEI 23-12, 23-12/1) 32A 4P+T in pozzetto, per servizio palco 7.7 Circuiti illuminazione esterna - Posa: in tubo interrato, dotato di protezione meccanica in cemento nelle zone carrabili e di pozzetti di infilaggio e rompitratta - Tubi: corrugati esternamente, lisci internamente, in materiale isolante (CEI 23-46) 8

9 - Conduttori: cavo unipolare flessibile isolato in gomma ad alto modulo EPR, con guaina in PVC, non propagante l'incendio (CEI II), sigla FG7OR 0,6/1 kv (CEI 20-13) Le derivazioni dal circuito ai pali sono eseguite nei pozzetti in contenitore protetto con grado di protezione minimo IP Impianti elettronici Se installati nella stessa tubazione con cavi a tensione diversa, occorre che ogni cavo sia isolato per la tensione più elevata presente, CEI 64-8, art E' anche possibile mantenere l'isolamento funzionale dei cavi ausiliari, in presenza di cavi di utenza a doppio isolamento. Le cassette di derivazione, se non sono separate, devono avere setti separatori inamovibili. Spetta comunque al progettista dell impianto elettronico indicare il tipo di posa richiesto per i relativi circuiti. 8. IMPIANTO DI TERRA E DI PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NOTA Vedi schema T0. Le sezioni dei conduttori indicate nello schema T0 sono le minime calcolate (CEI 64-8/ ) 8.1 Sistema di dispersione Per la resistenza dell'impianto di terra deve essere soddisfatta la relazione: Ra 50 I n dove Ra è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione, misurata in ohm; I n è la più elevata tra le correnti nominali differenziali degli interruttori differenziali, misurata in ampere. Il dispersore dell'impianto di terra è formato da una corda nuda di rame, avente sezione di 35 mm², diametro di ciascun filo 1,8 mm, posata nel terreno alla profondità degli scavi per la posa delle fondazioni. Costituiscono dispersore anche i ferri delle armature di plinti e fondazioni, che vengono collegati alla corda stessa, ove sia possibile. L'elemento di connessione ai ferri di armatura è costituito da un tondino di ferro, del diametro di 12 mm, saldato a detti ferri con un cordone di saldatura, lungo 50 mm, o legato con contatto di 300 mm. Questo tondino deve essere collegato alla corda nuda per mezzo di spezzoni aventi le stesse caratteristiche della corda stessa. 9

10 Il tutto dovrà essere ricoperto con terra, humus, limo, bentonite e non con ghiaia o ciottoli o materiale di risulta del cantiere, per almeno 50 cm. Le giunzioni tra i vari elementi devono essere eseguite con morsetti a compressione. Le giunzioni vanno protette contro la corrosione mediante verniciatura o catramatura o nastratura. Non sono necessari pozzetti di ispezione. 8.2 Conduttore di terra Conduttore isolato che collega il sistema di dispersione al collettore di terra del presente impianto e lo stesso con il collettore principale dell impianto del parco comunale adiacente (vedi dis. 02). - Posa: in cavidotti già predisposti - Materiale: cavo in rame unipolare flessibile isolato in PVC, colore giallo/verde - Sezione minima calcolata (CEI 64-8/ ): 16 mm² 8.3 Collettore di terra Nodo al quale confluiscono i conduttori di protezione ed equipotenziali. - Materiale: piatto di rame meccanicamente robusto - Posa: in scatola di materiale isolante con coperchio, o all interno dell involucro del quadro Q1 - Dispositivo di sezionamento apribile con attrezzo 8.4 Conduttori di protezione I circuiti uscenti dai quadri di distribuzione sono dotati di conduttore di protezione collegato direttamente alla barretta di PE del rispettivo quadro. - Materiale: come conduttori di fase, colore giallo/verde - Posa: con conduttori attivi - Sezione: vedi schemi dei quadri 8.5 Collegamenti equipotenziali principali Eseguire collegamenti equipotenziali principali per tutte le masse estranee alla base dell edificio (strutture metalliche e tubazioni metalliche aventi resistenza verso terra < 1 kω). - Materiale: cavo unipolare flessibile isolato in PVC, colore giallo/verde - Sezione minima calcolata (CEI 64-8/ ): 10 mm² I pali dell illuminazione esterna, se metallici, costituiscono una massa estranea: infatti la fondazione del palo, in c.a., presenta resistenza verso terra generalmente inferiore ad 1 kω. Eseguire collegamento equipotenziale principale al collettore di terra. 8.6 Collegamenti equipotenziali supplementari Non esistono ambienti dove siano richiesti questi collegamenti. 10

11 9. OBBLIGHI DELL' INSTALLATORE - Essere autorizzato all'installazione degli impianti in progetto ai sensi del D.M. 37/08. - Segnalare e concordare preventivamente con il Progettista ogni modifica al progetto che si renda necessaria in corso d opera: in particolare, per quanto riguarda circuiti aventi corrente di impiego o caduta di tensione superiore a quella prevista, a causa di varianti sopravvenute o di errore progettuale. - Eseguire, prima della messa in servizio dell'impianto, le verifiche iniziali prescritte (CEI 64-8/6). - Rilasciare al Committente, al termine dei lavori, la dichiarazione di conformità ai sensi dell' Art. 7 del D.M. 37/08, alla quale deve essere allegato il presente progetto, completato dalla documentazione delle eventuali varianti avvenute in corso d'opera. - Dotare ogni quadro installato di dichiarazione di conformità alla normativa specifica, eseguita dal Costruttore del quadro. Il progetto dell impianto elettrico prescrive solo le apparecchiature contenute nei quadri, con relativo schema di collegamento, e il grado di protezione dei contenitori. 10. OBBLIGHI DEL TITOLARE DELL'ATTIVITÀ Il Titolare dell'attività (in presenza di Personale dipendente o ad esso equiparato) deve presentare domanda di omologazione dell'impianto di terra, secondo le modalità illustrate nel seguito. In ottemperanza al DPR 22/10/01 n. 462, la dichiarazione di conformità ai sensi dell' Art. 9 della Legge 5/3/90 n.46, ora sostituita dalla dichiarazione di conformità ai sensi dell' Art. 7 del D.M. 37/08, rilasciata dall installatore, costituisce l omologazione dell impianto, per l'impianto di terra e per l'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche. Il Titolare dell attività dovrà inviarne, entro trenta giorni dalla messa in servizio, copia all ISPESL ed all ASL competente per territorio, o allo Sportello Unico per le Attività Produttive. In seguito il Titolare dell attività dovrà far eseguire le verifiche periodiche dell impianto di terra, nel caso presente ogni 2 anni (presenza di luoghi a maggior rischio in caso di incendio), conservandone i verbali per esibirli agli organi di vigilanza. Tali verifiche periodiche dovranno essere commissionate ad un Organismo Abilitato dal Ministero delle Attività Produttive. È comunque obbligo del Titolare dell'attività mantenere in perfetta efficienza l impianto, facendo eseguire controlli e manutenzione periodici da tecnico abilitato. 11

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Porto turistico (Darsena) (Norme di Installazione)

Porto turistico (Darsena) (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02.01 Cavo unipolare tipo RG7R 0,6/1kV o FG7R 0,6/1 kv isolato in EPR sotto guaina di PVC (norme CEI 20-13, CEI 20-22II, CEI 20-35). Sono compresi:

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Dati dell'impresa installatrice

RELAZIONE TECNICA. Dati dell'impresa installatrice RELAZIONE TECNICA Impianto elettrico a servizio della scuola elementare Mons. MUCEDOLA con Obbligo di progetto dell'impianto da parte di un professionista Dati dell'impresa installatrice Ragione sociale:

Dettagli

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno

Dettagli

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv 1 L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv La Norma CEI EN 50107 ( entrata in vigore nel settembre del 1999 e classificata come 34-86) fornisce i criteri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

Studio PSE Progetti Sistemi Elettrici. Riferimenti Normativi. DM n. 37 del 22 Gennaio 2008. D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla Sicurezza

Studio PSE Progetti Sistemi Elettrici. Riferimenti Normativi. DM n. 37 del 22 Gennaio 2008. D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla Sicurezza Riferimenti Normativi Il presente impianto dev'essere realizzato in conformità alle seguenti leggi, decreti, circolari e norme CEI: DM n. 37 del 22 Gennaio 2008 Regolamento concernente l attuazione dell

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di:

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di: I bagni e le docce sono ambienti pericolosi i nei riguardi della sicurezza elettrica. Le norme CEI hanno prescritto per tali ambienti una suddivisione in quattro zone, nelle quali vigono particolari divieti

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO 8. CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI DELLE CONDUTTURE DAI SOVRACCARICHI E DAI CORTOCIRCUITI ADOTTATI NEL PROGETTO

IMPIANTO ELETTRICO 8. CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI DELLE CONDUTTURE DAI SOVRACCARICHI E DAI CORTOCIRCUITI ADOTTATI NEL PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO 1. PREMESSA 2. OGGETTO DELL'INTERVENTO 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E PRESCRIZIONI 4. FORNITURA ENERGIA IN B.T. - DATI DI PROGETTO 5. DISTRIBUZIONE GENERALE 6. CAVI ELETTRICI 7. IMPIANTO

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico RELAZIONE TECNICA Impianto elettrico SOMMARIO 1. GENERALITÀ 4 1.1 Premessa 4 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 5 2.1 Distribuzione 5 2.1.1 Impianto elettrico esterno e locali speciali. 6 2.1.2 Impianto

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA. 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA. 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO committente Comune di Sorico Piazza Cesare Battisti, 2 22010 SORICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013

Dettagli

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane www.impiantitalia.it R-08 23 23 La Norma 64-8, sezione 7, trattando degli impianti elettrici particolari definisce anche i requisiti degli impianti elettrici delle piscine e delle fontane. Il campo di

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA 1 Premessa La presente relazione riguarda l impianto elettrico da realizzarsi nel complesso edilizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 descrizione Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE Quadro di tipo prefabbricato in materiale

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto GIOVANNI ROSSI titolare o legale rappresentante dell impresa GIOVANNI ROSSI IMPIANTI ELETTRICI, operante nel settore IMPIANTI

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 3 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE E CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO... 5 4 CRITERI DI SICUREZZA ADOTTATI... 6 4.1 PROTEZIONE CONTRO SOVRACCARICHI

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

LAVORAZIONI DA ESEGUIRE

LAVORAZIONI DA ESEGUIRE Tipologia 1 (Altezza massima montaggio lampada: 3 metri) (Numero lampade da montare:75) rimozione apparec. Illuminanti cad 75 P.O. di corpo illuminante civile/ind. 2x36 W cad 75 Tipologia 1 Tipologia 2

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω]

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω] IMPIANTO DI TERRA La messa a terra di protezione di tutte le parti dell impianto sarà effettuata collegando le parti interessate ad un impianto di terra unico. Il suddetto impianto di terra comprenderà:

Dettagli

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI Saranno realizzati i seguenti impianti elettrici e speciali: - modifica al quadro generale di distribuzione esistente (QOO1) esistente - alimentazione

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

schema a blocchi sala 500 e sala cinema

schema a blocchi sala 500 e sala cinema LEGENDA Risto Corpo G Corpo A sez. 10 mmq sez. 10 mmq schema a blocchi sala 500 e sala cinema schema a blocchi area esterna dispersore a croce in acciaio zinzato l=min.1,5 m G.E. 250 kva QE Power Box CDZ

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2000 Certificato CSQ n.9122 ASLB Servizio Impiantistica e Sicurezza Lavoro Responsabile: Ing. Basilio A. Sertori 24125 Bergamo Via

Dettagli