Ing. Giancarlo Musto via Levante, 5 Pomezia (Roma)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Giancarlo Musto via Levante, 5 Pomezia (Roma)"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA e PROGETTO DI UN IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE PER LUCE E FORZA MOTRICE DA REALIZZARE PRESSO L AMBULATORIO DENTISTICO **************** SITO IN ****************, **************** (LT) COMMITTENTE: PROGETTISTA: **************** (P.Iva***********) Ing. Giancarlo MUSTO - Pomezia (Roma) Pag. 1 di 32

2 1 PREMESSA INTRODUZIONE ANALISI DEL CARICO TABELLA VALORI CARICO STIMATO TIPO DI CAVO ELETTRICO TIPO DI POSA PROTEZIONE CONTATTI DIRETTI PROTEZIONI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI E CALCOLO DELLA RESISTENZA DI TERRA DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE SERVIZI IGIENICI CONCLUSIONI ALLEGATI...32 Pag. 2 di 32

3 1 PREMESSA Progettazione ed installazione degli impianti elettrici in un ambulatorio medico Per gli ambulatori medici, normalmente alimentati con sistema TT data la non elevatissima potenza richiesta, le normative principali da considerare e da rispettare sono la sezione 710 della norma CEI 64-8, che riguarda i locali ad uso medico e la guida CEI Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per locali ad uso medico. Poiché un ambulatorio rientra all interno dei locali ad uso medico, il suo impianto elettrico è sempre soggetto a progettazione (art, 4 comma c del DPR 447/91) anche se dovesse avere solo locali di gruppo 0. A sua volta l installazione deve essere affidata ad una impresa abilitata alla realizzazione degli impianti di cui all art. 1 comma 1a) della legge 46/90 e iscritta nell albo provinciale delle imprese artigiane. Al termine dei lavori tale impresa deve rilasciare la Dichiarazione di Conformità come richiesto dall art. 9 della legge 46/90. Un ambulatorio medico può essere un locale a se stante, oppure essere inserito all'interno di una struttura più grande, come un albergo, un centro polisportivo, un villaggio turistico o una fabbrica Si può ritenere che i metodi di dimensionamento e protezione adottati per i locali ad uso medico, indicati dalla Norma CEI 64-8/7, possano essere usati anche per i locali veterinari, come precedentemente classificati. Si possono utilizzare indifferentemente i sistemi TN e TT anche nei locali ad uso veterinario di gruppo 1 e 2. Per la protezione mediante interruzione dell alimentazione, nei locali veterinari di gruppo 1 e 2 si devono rispettare le seguenti prescrizioni: la tensione di contatto limite convenzionale UL, qualunque sia il sistema di alimentazione (TT, TN), deve essere 25 V; per i sistemi TN si devono osservare i tempi massimi di interruzione riportati nella tabella 48 A delle Norme CEI 64-8/4; si devono preferibilmente utilizzare interruttori automatici magnetotermici differenziali (tipo A o B) secondo il tipo di corrente di guasto che si potrebbe presentare. Se si è in presenza di circuiti monofase, il tipo A è quello che trova, percentualmente, più diffusa applicazione, specie se deve proteggere le linee di alimentazione di apparecchi elettrici (ad esempio, elaboratori) o apparecchi elettromedicali Classificazione dei locali Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni, rientrano i locali adibiti ad uso medico. Gli impianti installati in questi locali, come già detto, devono, quando la potenza impegnata è superiore a 1,5 kw, essere sempre progettati da un tecnico abilitato e necessitano di alcuni accorgimenti specifici. Le ragioni che inducono a porre tanta cura a questi particolari ambienti risiedono nel fatto che i pazienti che frequentano questi locali Pag. 3 di 32

4 sono solitamente in precarie condizioni fisiche, tali da rendere pericolose anche scariche elettriche di modesta entità (microshock), principalmente nei locali di chirurgia, anestesia e rianimazione. Non tutti gli ambienti medici però sono pericolosi allo stesso modo quindi si rende necessaria, in funzione del rischio elettrico presunto, un'attenta classificazione dei locali. Una delle difficoltà maggiori che solitamente incontra il professionista nella stesura del progetto è proprio la classificazione dei locali che è sempre bene effettuare in collaborazione col direttore sanitario o con il medico titolare. Trascurando per il momento gli impianti negli ambienti medici delle strutture ospedaliere, ed in particolare i locali del gruppo 2 destinati ad essere utilizzati per operazioni chirurgiche, cui si rimanda ad altra trattazione, si vuole concentrare l'attenzione sui più diffusi ambulatori medici alimentati in bassa tensione direttamente dall impresa distributrice con sistema TT. È evidente che gli ambulatori non sono tutti uguali (l'ambulatorio del medico di base non è uguale a quello di un odontoiatra o di un medico veterinario che svolge attività chirurgiche, il negozio di una parrucchiera non è uguale dal punto di vista impiantistico a quello di un'estetista dove si applicano apparecchiature elettriche per uso estetico direttamente sulle persone) ed è per questo motivo che la Norma classifica gli ambulatori in locali di gruppo 0 e di gruppo 1. In figura si illustra il diagramma di flusso per la scelta del tipo di locale. Pag. 4 di 32

5 Ing. Giancarlo Musto via Levante, 5 Pomezia (Roma) Figura 1 Diagramma di flusso per la scelta del gruppo del locale Locale di gruppo 1 Sono da considerare locali di gruppo 1 tutti gli ambulatori in cui sono impiegati apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, ad eccezione della zona cardiaca Progetto Impianto Elettrico Studio Dentistico ****************, ****************, **************** (LT) Pag. 5 di 32

6 (ambulatorio odontoiatrico, trattamenti fisioterapici dove si impiegano macchine per magnetoterapia, per trattamenti con ultrasuoni, etc.). Può essere utile a questo punto riportare la definizione che le Norme forniscono di apparecchio elettromedicale: Apparecchio elettrico munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico, e che entra in contatto fisico o elettrico col paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente e/o rivela un determinato trasferimento di energia verso o dal paziente (Norma CEI 62-5). Diverse, rispetto a quelli del gruppo 0, sono le attenzioni da dedicare a questo tipo di ambulatori in cui risulta necessario adottare alcuni accorgimenti impiantistici particolari. Solitamente si tratta di locali inseriti all'interno di strutture con destinazioni d'uso anche diverse da quelle di uso medico (ad esempio un appartamento di civile abitazione in cui sono ricavati alcuni locali adibiti ad ambulatorio medico); in questi casi è bene ricordare che tutta l'unità immobiliare che ospita questi locali è soggetta all'obbligo di progetto (DPR 447/91 art. 4) anche se non tutti i locali sono del gruppo 0 o 1 (ad esempio una sala d'attesa è da considerare ambiente ordinario). Continuità del servizio Assume in questo caso una discreta importanza la continuità del servizio, perciò si consiglia di realizzare la selettività di intervento, sia verticale sia orizzontale, degli interruttori differenziali. Detta selettività si può ritenere ottenuta se il rapporto fra la corrente differenziale nominale del dispositivo a monte è di almeno tre volte superiore a quella del dispositivo a valle con tempi di intervento via via decrescenti per i dispositivi installati a valle. L'eventuale presenza di uno o più apparecchi che potrebbero generare una componente continua di scarica a terra consigliano inoltre, come espressamente richiesto dalla norma, l'impiego di interruttori differenziali di tipo A anziché di tipo AC (se necessario di tipo B). Più difficile è ottenere la selettività verticale sul cortocircuito perché impiegando interruttori modulari sia a monte che a valle esiste sempre la possibilità che in caso di corto circuito possa intervenire l'interruttore generale o addirittura quello dell Impresa distributrice. Protezione contro i contatti indiretti Il sistema di protezione più frequentemente utilizzato in questi casi è quello con interruzione automatica del circuito mediante l'impiego di interruttori differenziali con Idn non superiore a 30 ma opportunamente coordinati secondo la Norma CEI 64-8, considerando come tensione limite UL 25 V anziché 50 V come negli ambienti ordinari: R A I dn 25 Dove: RA è la somma delle resistenze del dispersore dell'impianto di terra e dei conduttori di protezione delle masse in ohm; Idn è la corrente che provoca Pag. 6 di 32

7 l'intervento del dispositivo differenziale. Negli edifici di nuova costruzione non esistono normalmente problemi ad ottenere un corretto coordinamento ma qualche problema potrebbe sorgere se l'impianto di messa a terra, che in genere è quello condominiale, è installato in vecchi edifici. In questi casi sarà bene verificare frequentemente e con regolarità il buono stato dei collegamenti. Per ridurre a valori non pericolosi la corrente che potrebbe attraversare il corpo del paziente si rende inoltre necessaria l'equalizzazione del potenziale effettuando un collegamento a bassa resistenza tra le masse e/o masse estranee. Con la norma 64-8/710 viene introdotta la cosiddetta zona paziente: "qualsiasi volume in cui un paziente con parti applicate può venire in contatto intenzionale, o non intenzionale, con altri apparecchi elettromedicali o con masse estranee, direttamente o per mezzo di altre persone in contatto con tali elementi". Solo le masse estranee e le masse che si trovano all'interno della zona paziente devono essere collegate ad un nodo equipotenziale comune. Sono da considerare interne alla zona paziente le masse e le masse estranee che si trovano in verticale ad una quota inferiore a 2,5 m dal pavimento (figura 3) o, in orizzontale, ad una distanza inferiore a 1,5 m dal paziente (figura 4) considerando anche le eventuali diverse posizioni che il paziente, quando è in contatto con apparecchi alimentati dalla rete, potrebbe assumere se fosse spostato dal posto originario. Figura 2 - La zona paziente in verticale Pag. 7 di 32

8 Figura 3 - La zona paziente in orizzontale Da ricordare inoltre che la norma introduce l'obbligo dell'interruttore differenziale con Idn inferiore o uguale a 30 ma a protezione dei circuiti che alimentano prese di corrente fino a 32 A (figura 5). Pag. 8 di 32

9 Figura 4 - Nei locali di gruppo 1 è richiesta la protezione differenziale ( interruttori differenziali di tipo A o B) con Idn inferiore o uguale a 30 ma su tutti i circuiti che alimentano prese di corrente fino a 32 A Rispetto alla vecchia norma CEI 64-4 non è più ammesso l'anello equipotenziale ed è richiesto il collegamento anche delle masse al nodo. Le masse degli apparecchi fissi e le masse estranee poste al di fuori della zona paziente non è quindi più necessario che siano collegate al nodo equipotenziale mentre devono essere collegati al nodo i conduttori di protezione delle prese a spina che alimentano apparecchi che potrebbero entrare nella zona paziente. Masse estranee, se di metallo, sono solitamente le tubazioni dell'impianto idrico, termico e del gas, mentre gli infissi delle finestre e delle vetrine in metallo si considerano masse estranee se risultano in comune con locali di altri condomini oppure, se di esclusivo uso personale, solo se presentano una resistenza verso terra inferiore a 200 ohm (figura 6). Figura 5 Collegamenti al nodo equipotenziale delle masse estranee Per collegare le masse estranee al nodo o all'anello equipotenziale dovranno essere impiegati conduttori in rame con sezione non inferiore a 6 mm2, numerati ai due capi per permetterne una più facile individuazione durante le misure periodiche. Il nodo equipotenziale non necessariamente deve servire un unico ambulatorio ma può essere in comune a più locali contigui e sarà realizzato in modo da facilitare l'esecuzione delle misure prescritte. Il nodo equipotenziale sarà infine collegato all'impianto di terra mediante un conduttore di sezione non inferiore a quella del conduttore equipotenziale di maggior sezione connesso al nodo equipotenziale. Pag. 9 di 32

10 Non è ammessa la connessione delle masse estranee in cascata mediante ponticello ad eccezione delle tubazioni metalliche (acqua calda e fredda, scarichi se di metallo ecc..) per le quali si dovranno utilizzare per i collegamenti conduttori di sezione non inferiore a 6 mm2 facenti capo ad appositi collari dotati di vite per la connessione dei conduttori con capocorda a compressione (figura 7). Il limite di resistenza di tutti i collegamenti, tenuto conto della resistenza di contatto delle connessioni, con la vecchia norma non doveva essere superiore a 0,15 ohm. Impiegando un conduttore di rame di 6 mm2 e considerando che un metro di conduttore di 6 mm2 di sezione presenta una resistenza di circa 0,03 ohm si potevano ottenere, con le connessioni eseguite a regola d'arte, questi valori di resistenza con una discreta facilità per lunghezze inferiori ai 50 metri. Ora il valore limite di resistenza è stato aumentato a 0,2 ohm e viene applicato solo ai locali del gruppo 2 e non più ai locali del gruppo 1 dove non è più richiesta la misura della resistenza dei collegamenti equipotenziali ma la sola prova di continuità. Figura 6 Non è ammessa la connessione in cascata delle masse estranee ad eccezione delle tubazioni metalliche Pag. 10 di 32

11 Figura 7 Le masse costituite dagli apparecchi elettrici utilizzati all interno del locale (gruppo 1) e i morsetti di terra delle prese devono essere collegati al nodo equipotenziale tramite un conduttore di protezione. Pag. 11 di 32

12 Figura 8 Esempio illustrato di nodi equipotenziali in una sala chirurgica e radiologica Pag. 12 di 32

13 Figura 9 Tutti i conduttori di protezione ed equipotenziali devono essere singolarmente e far capo ad uno stesso nodo equipotenziale Pag. 13 di 32

14 Figura 10 Per agevolare il collegamento di più prese o di più masse estranee sono ammessi in un unico locale più nodi intermedi (subnodi) ma solo se tra il nodo equipotenziale e le masse o le masse estranee è interposto un solo subnodo. Il cavalletto tra una presa ed un altra deve essere considerato come un sub nodo; il collegamento entra-esci tra più di due prese non è perciò ammissibile. Ambulatori di gruppo 0 Sono classificati come ambulatori di gruppo 0 quegli ambienti in cui non sono impiegati apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente (ad esempio l'ambulatorio del medico di base dove la visita non comporta l'impiego di nessuna apparecchiatura elettrica applicata al paziente). Non esistono per gli impianti installati in questi ambienti particolari accorgimenti da adottare; si applicano le norme elettriche generali e non vige più l'obbligo di proteggere i circuiti mediante interruttore differenziale con Idn non superiore a 30 ma o realizzare il collegamento equipotenziale principale. Come per gli ambulatori di gruppo 1 se si tratta di locali inseriti all'interno di Pag. 14 di 32

15 strutture con destinazioni d'uso diverse da quelle di uso medico la struttura che ospita questi locali è soggetta all'obbligo di progetto. Locale di gruppo 2 Questi locali vengono normalmente utilizzati solo in strutture come cliniche e ospedali universitari ad indirizzo veterinario ed anche, specie per animali di piccola e media taglia, in centri di ricerca veterinari o chimico/farmacologici. Quando esistono, devono essere considerati locali di gruppo 2 con pericolo di microshock e ad essi si applicano le prescrizioni dettate per i locali ad uso medico di tipo umano. Nella figura 1 è riportato un diagramma di flus-so per la scelta del gruppo di locale veterinario. Altre prescrizioni Il grado di protezione minimo degli involucri deve essere IP4X. Il tipo di posa delle condutture può essere generalmente in tubo incassata o entro canale, anche se non sono vietati altri tipi di posa. I cavi utilizzabili possono essere N07V-K (CEI 20-20), FG7 450/750V (CEI 20-20). Il quadro elettrico può essere del tipo ad uso domestico e similare, rispondente alla norma CEI 23-51, se la corrente nominale in entrata Inq non è superiore ai 125 A, la tensione nominale non è superiore ai 440 V e la corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione non supera i 10 ka oppure i 15kA quando il quadro è protetto mediante dispositivo limitatore. Se queste condizioni non sono verificate occorre realizzare un quadro rispondente alla norma CEI 17-13/1. Il livello di illuminamento medio richiesto è stabilito dalla norma UNI EN , che dal 1 luglio 2003 ha sostituito la norma UNI Tale nuova norma stabilisce un illuminamento medio sopra l area dove, per lavoro, occorre svolgere un determinato compito visivo (l area può essere orizzontale, inclinata o anche verticale). Questo illuminamento medio non deve scendere al di sotto dei valori indicati dalla norma indipendentemente dagli anni e dalle condizioni di installazione. Nei vari locali presenti negli ambulatori medici l illuminamento medio deve essere di 200 lx nelle reception, nei bagni e nei corridoi, 300 lx nelle sale di terapia. Poiché l ambulatorio è classificato come locale ad uso medico è necessario installare l'illuminazione di sicurezza. Se il locale è classificato di gruppo 0 vanno illuminati solo alcuni locali, se è classificato di gruppo 1 occorre un apparecchio di illuminazione alimentato da una sorgente di sicurezza in ciascun locale. L'illuminazione di sicurezza può essere realizzata mediante apparecchi autonomi con un tempo di commutazione non superiore a 15 s, che garantiscano almeno 10 lx ad un metro dal piano di calpestio. Consegna e messa in funzione dell impianto e verifiche Prima della messa in funzione dell'impianto, l'installatore deve procedere alle misure e alle verifiche atte a stabilirne la corrispondenza normativa. Le verifiche iniziali dell impianto devono essere effettuate da una persona esperta, competente Pag. 15 di 32

16 in lavori di verifica, anche se non è necessaria nessuna particolare qualifica. È bene che i risultati delle verifiche iniziali, qui di seguito elencate, siano riportate su un apposito registro: Esame a vista Verifica della continuità dei conduttori di protezione e dei collegamenti equipotenziali principali e supplementari Misura della resistenza di isolamento dell impianto elettrico Verifica della protezione per separazione nel caso di circuiti SELV o PELV e nel caso di separazione elettrica Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione Prove di polarità Prove di funzionamento Misura della resistenza dell impianto di terra Misura della resistenza verso terra delle masse estranee (per individuare se una parte metallica è una massa estranea, per i locali di gruppo 1 lo è se ha resistenza verso terra inferiore a 200 ohm) Le verifiche periodiche, atte ad accertare il mantenimento dei requisiti tecnici iniziali dell impianto, devono essere effettuate da una persona esperta, competente in lavori di verifica, anche se non è necessaria nessuna particolare qualifica. È bene che i risultati delle verifiche periodiche effettuate ad intervalli di tempo tali da non compromettere la sicurezza d'uso dell'impianto, qui di seguito elencate, siano riportate su un apposito registro: Se il locale è classificato di gruppo 0: o o o Esame a vista Misura della resistenza di isolamento Prova della continuità dei conduttori di protezione o Prove per la protezione contro i contatti indiretti, incluse le prove di funzionamento dei dispositivi differenziali Se il locale è classificato di gruppo 1: o o o o Esame a vista Misura della resistenza di isolamento Prova della continuità dei conduttori di protezione Prove per la protezione contro i contatti indiretti o Ogni 3 anni Verifica della continuità dei collegamenti equipotenziali supplementari o Ogni anno Prova di intervento a Idn dei dispositivi differenziali Pag. 16 di 32

17 Se nell ambulatorio medico lavorano dei dipendenti, occorre anche far effettuare anche una verifica, ogni 2 anni, dell impianto di messa a terra. Questa verifica è prevista dal DPR 462/01 e va effettuata, a cura di ASL/ARPA o di un Organismo Abilitato. Il verificatore dovrà rilasciare un regolare verbale che deve essere custodito dal titolare ed esibito a richiesta agli organi di vigilanza. Occorre anche effettuare, ogni 2 anni, la verifica degli eventuali dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche nei rarissimi casi nei quali sono verificate queste due condizioni: la struttura non è autoprotetta e nell'azienda sono occupati contemporaneamente in un unico edificio a più di un piano oltre 500 addetti. Gli interventi di manutenzione e le eventuali modifiche che l'impianto dovesse subire nel corso degli anni dovranno essere regolarmente documentate integrando eventualmente il progetto quando necessario. Il tecnico in sede di verifica richiederà tali documenti provvedendo eventualmente all'aggiornamento dei dati. Pag. 17 di 32

18 2 INTRODUZIONE Il sistema progettato, di tipo B.T., prima categoria, si riferisce ad un impianto elettrico da realizzare presso lo studio dentistico ****************, sito in piazza Michelangelo 24, ****************, costituito da un unico livello suddiviso nei seguenti locali: Studio Medico 1 (loc. gruppo 1) Studio Medico 2 (loc. gruppo 1) Studio Medico 3 (attualmente loc. ordinario, ma predisposto per diventare locale gruppo 1) Sala attesa e segreteria (loc. ordinario) Sala Sterilizzazione (loc. gruppo 0) Sala di Attesa (loc. ordinario) Servizi (loc. ordinario) In allegato si riporta una piantina dell ambulatorio. Tale progetto si riferisce alla realizzazione a norma di un impianto elettrico per la quale sono state introdotte anche apparecchiature per ottemperare alla legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro (luci di emergenza). I locali sono alimentati elettricamente da due quadri elettrici dell ente distributore, e per tale ragione sono stati elaborati due progetti elettrici, relativi a ciascuna linea montante. Il locale in questione, essendo adibito ad uso medico, è sottoposto all obbligo del progetto. Per le caratteristiche e la tipologia dell ambulatorio lo studio ha dei locali che vengono classificati come Gruppo 0: locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente Gruppo 1: locale ad uso medico in cui sono impiegati apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente esternamente o anche Pag. 18 di 32

19 invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, ad eccezione della zona cardiaca In base ai carichi convenzionali (non essendo in possesso di tutti idati di targa) si sono dimensionate: le sezioni dei cavi e delle tubazioni i valori degli interruttori automatici e differenziali il Q.E. principale Parte dell impianto è gia stato realizzato utilizzando tubazioni sotto intonaco, mentre le nuove utenze sono state cablate usando canalina in PVC a vista, posata ad una altezza superiore a 2,5 mt dal pavimento (a parte le condutture discendenti verso prese e interruttori) con partenza dai quadri elettrici generali (che come sopra descritto sono due essendo due i contatore disponibili dall ente). Per consentire un adeguato rispetto della normativa vigente sulla sicurezza del lavoro sono state inserite nel progetto le luci di emergenza. Nei locali adibiti a servizi igienici si dovrà impiegare materiale idoneo a norma con grado IP 45 (minimo). L impianto di terra verrà collegato (attraverso il Conduttore di Protezione Principale) al Collettore (nodo di terra) dell impianto esistente (presente nel sotterranei che costituiscono i garage di cui il locale in questione è sub-unità). La verifica del dimensionamento dell impianto non è stato eseguito prendendo come base solo la potenza di contratto, ma tenendo anche conto delle esigenze dei carichi per consentire ampliamenti futuri, continuità di esercizio e flessibilità (a cui poi si è applicato un opportuno coefficiente di riduzione per il dimensionamento degli automatici, ma non della portata dei cavi). Il contratto stipulato con il distributore di energia prevede le seguenti condizioni, per ogni contatore utilizzato: potenza impegnata: 6,0 kw massima a disposizione: 6,6 kw tensione volt: 230 ± 10% (fase con neutro) Pag. 19 di 32

20 frequenza: 50 Hz ± 2% cabina propria: NO sistema distributivo: TT corrente presunta di c.c.: N.D. (nei calcoli si è ipotizzato un valore di 4,5 KA) La rete di distribuzione sarà prelevata dal corripsondente contatore installato dall ente distributore e tramite linea montante principale da 6 mmq, realizzata con cavo unipolare N07V-K G/V (cavo unipolare flessibile isolato in PVC non propagante l incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi secondo le Norme CEI e 20-14), alimenterà un Q.E. generale, posizionato come riportato nella planimetria elettrica, cablato con interruttori magnetotermici differenziali ed automatici, uno per ogni utenza da alimentare (vedere schema elettrico). La linea montante potrà essere è protetta a valle da sovraccarico o cortocircuito da un interruttore automatico di portata non superiore a 32A. Il conduttore di protezione (PE) non deve mai essere sezionato. La sezione del conduttore di terra è di 6/10 mmq sulla dorsale principale e di 4-6 mmq o identica alla fase a cui si riferisce sulle altre dorsali (si rammentano le prescrizioni per le masse estranee, richiamate nel paragrafo precedente per il locale zona 1). Tutte le masse metalliche (masse estranee) dovranno essere collegate all impianto di terra, assicurandosi la continuità dei collegamento tra parti metalliche congiunte insieme. Nel progetto è riportato il valore della resistenza di terra affinché intervengano i dispositivi di protezione calcolato tenendo presente la prescrizione della norma CEI 64-8: sarà cura dell installatore verificare in sede di collaudo che il valore ottenuto della resistenza di terra sia inferiore a quello indicato nei calcoli per consentire ai dispositivi di protezione di intervenire efficacemente. Qualora tale valore non sarà ottenuto sarà necessario intervenire sull impianto di terra esistente allungando la palina infilata nel pozzetto (di un valore almeno doppio della lunghezza attuale) o in caso estremo realizzare un ulteriore pozzetto, collegato con il precedente da una corda di rame di almeno 10 mmq. Pag. 20 di 32

21 La distribuzione impiegata è di tipo radiale (linea montante e linee secondarie), consistente nell alimentare ogni utilizzatore o sotto-quadro mediante una propria linea, partente dal quadro centrale. Il progetto elettrico è riportato in appendice, e prevede lo schema elettrico e la relazione sulle correnti di ogni linea con le dimensioni dei cavi da utilizzare. Il materiale impiegato deve essere certificato a norma (IMQ) e possedere i requisiti necessari all impiego, in base alla normativa vigente. L impianto prese e luci sarà realizzato con tubazione a vista in PVC e cavo tipo FG7 (multipolare per ambiente esterno) o di tipo N07-VVK (unipolare per ambiente interno) per i passaggi già esistenti. E previsto inoltre un impianto di illuminazione di emergenza, da dislocare lungo il percorso di uscita. L eventuale zona paziente è l area individuata intorno ad un raggio di 1,5 mt dalla posizione dell attuale lettino da visita del paziente e coinvolge tutta la studio. Pag. 21 di 32

22 3 ANALISI DEL CARICO Essendo l impianto da progettare si è provveduto a stimare il carico totale determinato tenendo presente gli utilizzatori tipici installati in un edificio adibito ad ospitare studi medici. Tale scelta è stata adottata per avere una conferma analitica di quello che si andrà ad installare, conoscendo solo parzialmente i carichi degli utilizzatori. Il carico totale viene determinato in base ai carichi convenzionali e tenendo conto dei fattori di contemporaneità (coefficiente da applicare alla potenza calcolata per il dimensionamento dei circuiti) ed utilizzazione (rapporto tra la potenza che si prevede l apparecchio utilizzatore debba assorbire nell esercizio ordinario e la relativa potenza nominale o di targa). Per la determinazione della corrente di fase si applicano le seguenti formule: P=ΣPi*Ku*Kc [Watt] Ib=P/(1.732*380*cos(α)) [A] (sistema trifase) Ib=P/(230*cos(α)) [A] (sistema monofase) essendo: Kc= coefficiente di contemporaneità Ku= coefficiente di utilizzazione cos(α)= fattore di potenza fissato (per convenzione) uguale a 0.9 L analisi del carico porta a definire le seguenti potenze per ogni quadro elettrico installato, dedotte dai carichi convenzionali e dalle informazioni in possesso al progettista. Si prescinde dalla potenza contrattuale, per dimensionare opportunamente gli interruttori (automatici e differenziali) e le linee elettriche. 3.1 TABELLA VALORI CARICO STIMATO Q1 Pag. 22 di 32

23 Analisi del carico Alimentazione Potenza disponibile 220 Vac 6 Kw Proprietario Studio Dentistico **************** Descrizione Carico Q.tà U.M. Totale K Potenza (VA) Vac In ANALISI DEL CARICO (QE) conv. (VA) (Kc*Ku) Effettiva (Volt) (Amp) 0,9 230/400 Prese Studio medico ,00 1 cad , ,74 Prese segreteria e sala di attesa 2700,00 1 cad , ,74 Luci segreteria e corridoio 1500,00 1 cad ,25 Luci studio medico ,00 1 cad ,25 Lucio studio medico ,00 1 cad , ,87 Luci bagni 1350,00 1 cad , ,87 CNDZ (1,2,3) 3000,00 1 cad , ,04 Scaldabagno e presa bagno 2700,00 1 cad , ,74 Citofono 1350,00 1 cad , ,87 Coeff. Riduzione (Pin/Peff) 0, , , ,86 Pag. 23 di 32

24 Q2 Analisi del carico Alimentazione 220 Vac Potenza disponibile (W) 6000,00 Proprietario Studio Dentistico **************** Descrizione Carico Q.tà U.M. Totale K Potenza (VA) Vac In ANALISI DEL CARICO (QE) conv. (VA) (Kc*Ku) Effettiva (Volt) (Amp) 0,9 230/400 Poltrona ,00 1 cad , ,39 Poltrona ,00 1 cad , ,39 Scaldabagno ,00 1 cad , ,39 Aspiratore ,00 1 cad ,25 Aspiratore ,00 1 cad ,25 CNDZ (4,5,6) 1700,00 1 cad , ,39 Prese Sala Steril. Esistenti 2800,00 1 cad , ,17 Prese studio medico 1 esistenti 2800,00 1 cad , ,17 Luci studio 1+ sala steril. + bagno 1700,00 1 cad , ,39 Panoramoco 1700,00 1 cad , ,57 RX 1700,00 1 c , ,57 Prese studio medico 1 nuove 2800,00 1 c , ,17 Prese sala steril. Nuovee 2800,00 1 cad , ,17 Autoclave 1700,00 1 cad , ,39 Compressore 1700,00 1 cad , ,39 Allarme 500,00 1 cad , Coefficiente di riduzione 0,22 Pag. 24 di 32

25 4 TIPO DI CAVO ELETTRICO Il cavo elettrico va scelto considerando che in presenza di carico continuo la portata va ridotta all 80% del valore nominale. Questo equivale a dimensionare il cavo in modo che: Iz>1.25*Ib La determinazione di Iz è altresì legata alla temperatura ambiente e tipo di posa di cavo; si introducono a tal proposito dei coefficienti di correzione (C) in modo che la portata del cavo sia selezionata in funzione di: Iz>Ib/C Nel progetto allegato vengono adottate tali considerazioni per il dimensionamento dei cavi elettrici. Si sceglie di impiegare cavi unipolare flessibili N07-VVK (norme CEI II e 20-14), per le tratte interne e cavo tipo FG70 450/750 V per i tratti diretti alle utenze. La linea montante sarà realizzata con cavo unipolare (Fase+Neutro) di sezione 6mmq del tipo N07-VVK. Le linee secondarie dovranno essere realizzate impiegando cavo unipolare (Fase + Neutro) di dimensioni minime di seguito riportate: Linea prese: 4 mmq Linea luci: 2,5 mmq I tratti terminali saranno realizzati secondo quanto riportato nei calcoli dello schema elettrico allegato. Pag. 25 di 32

26 5 TIPO DI POSA La scelta del tipo di posa è legata a fattori economici, tecnici e normativi ed ha notevole influenza sul comportamento termico del cavo; da essa dipendono infatti la temperatura ambiente e la resistenza termica dell ambiente circostante il cavo e quindi lo smaltimento del calore prodotto. Altro fattore da considerare, nell ambito delle condizioni di posa, il numero di cavi raggruppati, con il conseguente riscaldamento mutuo tra gli stessi. In funzione del tipo di posa la Norma CEI 64-8 (art ) prevede che per i cavi con guaina sono ammessi tutti i tipi di posa. Nel progetto allegato vengono adottate tali considerazioni per il dimensionamento dei cavi elettrici. traccia. Per tale impianto verranno impiegate tubazione in PVC a vista e sotto 6 PROTEZIONE CONTATTI DIRETTI La protezione dai contatti diretti sarà realizzata solo ed esclusivamente mediante isolamento delle parti attive o con la protezione tramite barriere o involucri. Pag. 26 di 32

27 7 PROTEZIONI DALLE SOVRACORRENTI La protezione dalle sovracorrenti intese come sovraccarico e corto circuito può essere assicurata da interruttori automatici o da fusibili. La norma CEI 64-8 consente l adozione di un unico dispositivo. In particolare qualora si sceglie il dispositivo secondo le relazioni: Ib<In<Iz If<1.45*Iz (Ib=corrente di impiego del circuito, Iz=portata del cavo, If=corrente convenzionale di intervento) valide per il sovraccarico, esso si ritiene adeguato alla protezione dal corto circuito. Tali relazioni devono essere applicate per ogni derivazione. Altra caratteristica importante delle protezioni è il valore dell energia specifica passante i 2 dt (detto integrale di Joule) che il dispositivo lascia fluire durante il corto circuito, prima dell interruzione. La protezione dal corto circuito, per essere efficace, deve fare in modo che tale quantità sia minore di K 2 S 2, essendo S la sezione del cavo utilizzato e K un coefficiente che caratterizza il materiale usato. Si utilizza per la protezione dalle sovracorrenti interruttori automatici posti a monte della sezioni alimentate mentre la linea montante può essere protetta da un automatico installato a valle dell ente di distribuzione. Pag. 27 di 32

28 8 PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI E CALCOLO DELLA RESISTENZA DI TERRA Si intende contatto indiretto quando si toccano parti conduttrici che, pur non essendo normalmente in tensione, possono assumere un potenziale diverso da zero in seguito ad un guasto di isolamento. In un impianto elettrico la messa a terra delle masse è una misura di protezione dai contatti indiretti; essa viene coordinata con interruttori differenziali, che aprono il circuito quando si crea una situazione di pericolo. La relazione fondamentale per il coordinamento delle protezioni dai contatti indiretti nel sistema TT è la seguente (per ambienti particolari, quali uno studio medico): Rt <25/I5s (Rt=resistenza della terra) ovvero il complesso delle protezioni, costituito da un impianto di messa a terra e dispositivo di protezione, è efficace solo quando assicura il permanere di una tensione di contatto a vuoto non superiore a 25 V per un tempo non superiore a 5 secondi. Nel progetto elettrico si impiegano come dispositivi di protezione interruttori differenziali con I Λ n=0,03 A. Tenendo conto delle possibili correnti di dispersione sull impianto, si raccomanda di dimensionare l impianto di terra in base alla più elevata tra la somma delle correnti differenziali nominali di intervento degli interruttori installati su ciascuna fase. La norma CEI 64-8 prevede che, nel caso di impianto comprendente più derivazioni protette da dispositivi con correnti di intervento diverse, nella relazione Rt<25/I5s deve essere considerata la corrente di intervento più elevata. In tal caso il valore della resistenza di terra deve essere (considerando come dispositivo di protezione un differenziale con Ian=0,03 A, ed essendo presenti (nel caso peggiore) in parallelo 16 di tali dispositivi, la corrente totale di dispersione risulta Idisp=0,03*16=0,48A): Pag. 28 di 32

29 Rt<52 Ω Tale valore andrà misurato e verificato al termine dell installazione essendo già presente un collettore di terra (condominiale) a cui collegarsi. Per quanto già descritto si raccomanda di eseguire la misura della resistenza di terra al fine di verificare il valore reale. Si raccomanda di rispettare la norma CEI sulla realizzazione degli impianti di terra ed in particolare modo sulla scelta dei morsetti per il collegamento e il loro utilizzo. Nella figura che segue si riporta lo schema di cablaggio dell impianto di terra: PE>= 6 mm2 Nodo Equipotenziale Studio Medico 3, Studio Medico 2 PE>= 6 mm2 Nodo Equipotenziale CENTRALE Nodo PE>=10 mm2 PE>= 6 mm2 PE>= 6 mm2 Nodo Equipotenziale Ssegreteria e altri uffici Nodo Equipotenziale Studio Medico 1, Sala sterilizzazioni Pag. 29 di 32

30 9 DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI Trattandosi di locali adibiti anche a luogo pubblico si rende necessario impiegare delle lampade di emergenza in assenza di alimentazione elettrica. Dovranno essere installate almeno due lampade di emergenza 12VDC 6 W, una posizionata nella sala di attesa dei pazienti ed una direttamente nello studio e collegate alla linea luce in modo da attivarsi in assenza di tensione.. Potrà essere inoltre (opzionalmente) installata una linea dedicata per la predisposizione di un impianto di allarme alimentata tramite opportuno interruttore automatico magnetotermico posizionato nel Q.E. da 6A. 10 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE SERVIZI IGIENICI Nei locali tipo i bagni dovranno essere impiegati degli interruttori e prese con grado di protezione almeno IP45, inclusa la presa bipolare per lo scalda acque (se presente). Pag. 30 di 32

31 11 CONCLUSIONI Il progetto elettrico, riportato in allegato, fa riferimento all utilizzo di materiale tecnico della BTicino. Ciò non deve essere considerato un impiego imperativo delle apparecchiature ma un suggerimento. Resta inteso che ogni altro materiale impiegato deve avere prestazioni e caratteristiche uguali o migliori di uelle riportate, per non cambiare la filosofia del progetto. In particolare è rigoroso rispettare le correnti di impiego e quelle differenziali degli interruttori riportati e le dimensioni dei cavi elettrici impiegati. Si raccomanda inoltre di eseguire un controllo dell impianto installato ed una verifica del valore della resistenza di terra almeno 1 volta ogni 12 mesi. Pag. 31 di 32

32 12 ALLEGATI Planimetria del locale ed impianto elettrico filare Schema elettrico dell impianto Pag. 32 di 32

Locali ad uso medico

Locali ad uso medico 1 Locali ad uso medico 1.1 Generalità 1. Locali di gruppo 0 e gruppo 1 (ex tipo B e A) Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni (nuova sezione 710

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico

L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico 1. Generalità Un centro estetico può essere un locale a se stante (fig. 1), oppure essere inserito all'interno di una struttura più grande, come un albergo,

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO REDATTO DA ARCH/ING ELENA AMERI Ai sensi del D.M. 37/28 art 5 comma 2 punto c) RELAZIONE TECNICA 0. PREMESSA Il progetto dell

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico V.I.T.E.S.A. Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Professore a contratto Università di Firenze e Libero Professionista Un po di storia Decreto del Duce

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO NEI LOCALI AD USO MEDICO

IL RISCHIO ELETTRICO NEI LOCALI AD USO MEDICO IL RISCHIO ELETTRICO NEI LOCALI AD USO MEDICO IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Individuazione del rischio L individuazione del rischio per il

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1. premessa Il complesso immobiliare oggetto dell intervento consta di due edifici, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L ARTE E LA CULTURA e OSTELLO DELLA GIOVENTU

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

NOTA TECNICA n 1 / 2001

NOTA TECNICA n 1 / 2001 Ω di per. ind. Marco Ianes Iscrizione albo dei periti industriali n 1891 via 4 Novembre, 38 38014 GARDOLO (TN) TELEFONO 0461/990995 CELLULARE: 0349/8778198 e-mail: studioomega@marcoianes.it NOTA TECNICA

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento 1. Generalità L intervento prevede la nuova realizzazione dell impianto elettrico e comunicazione interno alle unità immobiliari e le dorsali di alimentazione dal cortile posto al piano terra fino alle

Dettagli

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. VITRIUM Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE La norma CEI 64 8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che prima di

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Impianto elettrico in locale ad uso medico

Impianto elettrico in locale ad uso medico Impianto elettrico in locale ad uso medico Studio di Ingegneria Magrini Polloni Marco Tel. 0382-21902 Fax 0382-21902 Via San Carlo 5 27100 Pavia www.mpm1962.altervista.org Alessia94@libero.it Sommario

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno

Dettagli

Impianti elettrici negli ambienti medici

Impianti elettrici negli ambienti medici Impianti elettrici negli ambienti medici Un po di storia Panorama Legislativo per la realizzazione degli impianti Decreto del Duce e del Fascismo 29/07/1939 Approvazione per le costruzioni ospedaliere

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

Relazione impianto elettrico e schema quadro

Relazione impianto elettrico e schema quadro Relazione impianto elettrico e schema quadro 1.1 RETE ELETTRICA... 1 1.2 DESCRIZIONE DELL OGGETTO DEI LAVORI... 1 1.3 OSSERVAZIONI DI LEGGI, DECRETI, REGOLAMENTI... 2 1. ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL

Dettagli